Riccardi Campagnano-libre

March 24, 2018 | Author: Domenico Gabrielli | Category: Rome, Italy, Mary, Mother Of Jesus, Milan, Paintings


Comments



Description

«L’ERMA» di BRETscHNEiDERLe Icone medioevali di Roma e del Lazio del Fondo Ediici di Culto TAvoLE MiRAcoLosE diici di MiNisTERo DELL’iNTERNo MiNisTERo pER i BENi E LE ATTiviTà cuLTuRALi Dipartimento per le Libertà civili e l'immigrazione soprintendenza speciale per il patrimonio storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il polo Museale della città di Roma TAvoLE MiRAcoLosE LE icoNE MEDioEvALi Di RoMA E DEL LAZio DEL FoNDo EDiFici Di cuLTo «L’ERMA» di BRETscHNEiDER patrizia Micheletti.p. REFERENZE FoTogRAFicHE Dino giommi Fondo Ediici di Culto DiDATTicA Michela ulivi.EL srl . giulia Macaluso. AccogLiENZA E MoviMENTAZioNE DELLE coNsuLENZA AMMiNisTRATivA corrado salucci Anna sabatino pRogETTo EsposiTivo Romina cianciaruso cristiana Nuccitelli ALLEsTiMENTo progetto Artiser snc di claudio Del vico e Marco Micheli DiREZioNE DEi LAvoRi Romina cianciaruso FoRNiTuRA Di coRpi iLLuMiNANTi iguzzini iMpiANTi Di iLLuMiNoTEcNicA pER gLi AppARATi DiDATTici MdM di Marco Marenda opERE soprintendenza speciale per il patrimonio storico.Tecnologie elettroniche REALiZZAZioNE DEi suppoRTi DELLE DiDAscALiE coMiTATo TEcNico ugo Righini Milvia caminiti silvana Rispoli Maria Marzullo Roberto Falzone Francesca Testa simona spinelli sEgRETERiA DELLA MosTRA Fondo Ediici di Culto stefania santini Barbara giovannelli caterina Abramo Davide Barucca Daniela Moscati Maria giovanna pastorello Soprintendenza Speciale PSAE e PM della città di Roma Anna selvi Angela camilli Michela ulivi Mp&F di Mauro Ferracci cooRDiNAMENTo DELL’ALLEsTiMENTo Mauro persichini coNsuLENZA TEcNicA MAuRiZio occHETTi TRAspoRTi Montenovi s.3) .r. Luciana ostuni. Roma (cat. Maria Anna Marino. vega santodonato. ii.A. cecilia Renzelli REsTAuRi. sala Regia 13 novembre – 15 dicembre 2012 Ministro dell’Interno AnnaMaria Cancellieri Capo del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Angela Pria Direttore Centrale per l’Amministrazione del Fondo Ediici di Culto Lucia Di Maro pRoMossA E oRgANiZZATA DA Direzione centrale per l’Amministrazione del Fondo Ediici di Culto iN coLLABoRAZioNE coN soprintendenza speciale per il patrimonio storico. Alessandra sorrentino REsTAuRi REALiZZATi iN occAsioNE DELLA MosTRA Altarolo di san Gregorio Magno. i. chiara Merucci.5) Madonna della Salute. Roma (cat. progettazione e cura scientiica di giorgio Leone DiRETToRE claudia Tempesta sEgRETARio Lorenzo Riccardi coMiTATo pRoMoToRE Lucia Di Maro gisella capponi Anna imponente Mons.E. palazzo di venezia. Direttore paola sannucci. carlo Festa. i. Liberio Andreatta s. Roma (cat. Artistico ed Etnoantropologico e per il polo Museale della città di Roma sopRiNTENDENTE Rossella vodret MosTRA ideazione.14) Madonna della Catena.L AssicuRAZioNi ital Brokers s. gianfranco Ravasi Rossella vodret coMiTATo Di sTuDi Maria Andaloro Walter Angelelli Mara Bonioli Anna Maria Brignardello Filippo Burgarella giovanna capitelli Marina Falla castelfranchi Anna cavallaro gaetano curzi Alia Englen vera von Falkenhausen giovanni gentili Louis godart Alessandra guiglia Antonio iacobini giorgio Leone simona Moretti valentino pace Antonio paolucci stefano petrocchi Marina Righetti simona Rinaldi serena Romano Albertina soavi Anna Maria de strobel claudia Tempesta Alessandro Tomei Rossella vodret gerhard Wolf coMiTATo oRgANiZZATivo ugo Righini claudia Tempesta paola sannucci Anna selvi Angela camilli Federica Di cosimo carlo Festa Francesca Fumelli Elisabetta giani Fabio Lasagna costanza Longo chiara Merucci patrizia Micheletti gerardo parrinello Mina passalacqua Mauro persichini vega santodonato paolo scarpitti Alessandra sorrentino paolo Testa iMpiANTi Di MoNiToRAggio MicRocLiMATico TEcNo. Mons. REvisioNi coNsERvATivE. gerardo parrinello. Artistico ed Etnoantropologico e per il polo Museale della città di Roma Laboratorio di Restauro Anna Maria Brignardello.sotto l’Alto patronato del presidente della Repubblica italiana giorgio Napolitano Tavole miracolose Icone medioevali di Roma e del Lazio del Fondo Ediici di Culto Roma. Tiberio Micarelli. giacomina passalacqua. presidente Maria grazia Bernardini silvana Buonora claudio cristallini vitaliano Tiberia sEgRETERiA DEL sopRiNTENDENTE Aurelio urciuoli Rosaria Bonì Alessandra spanedda cristina Lollai uFFicio isTRuZioNE REsTAuRi paolo castellani. claudio santangelo.3) sono state restaurate dall’istituto superiore per la conservazione e il Restauro AssisTENZA TEcNicA Ai REsTAuRi Laura petriglia Soprintendenza Speciale PSAE e PM della città di Roma con la collaborazione di Romina cianciaruso uFFicio sTAMpA Anna Loreta valerio *** soprintendenza speciale per il patrimonio storico. i.13) REsTAuRAToRi Laboratorio di restauro del polo Museale (catt.Veronica. Madonna della Catena di Roma Primo Piano . giancarlo Landi.4.Siderno stefano castellani. Maria castellino. Roma (cat. Monastero Rosso . valerio Antonioli. i.10. patrizia panci.12) DiRETToRi DEi LAvoRi Di REsTAuRo simonetta Antellini (catt. Marco onnis. direttore Rosaria Bonì con la collaborazione di Luciana ostuni sERviZio MosTRE ED EvENTi ospiTATi Emanuela settimi. i. i. i. Francesco china (cat. silvia Micarelli. direttore gennaro Aliperta. Roberta Gelli.Archivio fotograico uFFicio iNFoRMATico E WEBMAsTER Mauro vendetti Daniela Leonetti cATALogo «L’Erma» di Bretschneider spa sERviZio cATALogo E cooRDiNAMENTo siTo WEB Lucia calzona RiNgRAZiAMENTi Dottoressa Lucia calzona Dottoressa Livia carloni Dottoressa Morena costantini Famiglia De cesaris Dottoressa isabella Del Frate Dottoressa graziella Frezza Dottoressa Anna Lo Bianco Dottoressa Alessandra Montedoro Dottoressa Mariella Nuzzo Dottor Benvenuto pietrucci padre Francesco Ricci.5) Leonardo severini (cat. direttore sERviZio TEcNico vincenzo Angeletti. Roma (cat. i. piera giorgiantonio. i. carolina vigliarolo uFFicio sTAMpA Anna Loreta valerio cATALogo A cuRA Di giorgio Leone AuToRi DEi sAggi E DELLE scHEDE simonetta Antellini Dora catalano Egidia coda valeria Di giuseppe Di paolo Laura gigli giovanna grumo silvia Leggio giorgio Leone Francesca pasculli stefano petrocchi Massimiliana pozzi Battaglia Lorenzo Riccardi Albertina soavi claudia Tempesta Le iscrizioni in greco sono state trascritte da Andrea Fullin BiBLiogRAFiA E REDAZioNE giorgio Leone Lorenzo Riccardi un particolare ringraziamento alle Autorità ecclesiastiche e ai Rettori e parroci delle chiese del Fondo Ediici di Culto alla BiBi allestimenti di sebastianelli Fabrizio A tutto il personale di sorveglianza di palazzo venezia .5) Dora catalano (cat. i. i. Maria Anna Marino. Enzo Moriniello BiBLioTEcA Maria Teresa gallo. i. Daphne iacopetti. i. ii. Maria Luisa Lo Monte. direttore Anna selvi.11) Lucia Morganti. silvia gelli sERviZio vALoRiZZAZioNE E MosTRE giorgio Leone.14) paolo castellani (cat. i. Francesca pasculli. Lucilla Torre. Massimo Tarufi. i. Madonna Avvocata di Tivoli patrick godeau. gabriella urso sERviZio icoNogRAFico Lia Di giacomo ResponsAbILe DeI RAppoRtI Con IL FonDo eDIFICI DI CuLto – MInIsteRo DeLL’InteRno claudia Tempesta DIRettRICe DeL Museo nAzIonALe DI pALAzzo DI VenezIA Andreina Draghi uFFicio ARcHivio E pRoTocoLLo simonetta Facchini. direttore Antonio Marsella cristina pierucci con la collaborazione di gessica Martino ARcHivio E LABoRAToRio FoTogRAFico Barbara Fabian. cecilia Renzelli uFFicio pREsTiTi Aurelio urciuoli.14) DiAgNosTicA claudio Falcucci (cat. Egisto Mencaroni. pRogRAMMAZioNE Daniela Abbate. Angela camilli. gianluca Tancioni (cat. Monastero di sant’Antonio Egitto (gentile concessione dell’American Research center in Egypt ) Arnaldo vescovo. silvana scarsella. paola gelardi. gianfranco Zecca sETToRE giuRiDico.10. ii.1) e la Madonna Advocata della Basilica dell’Ara coeli (cat.10) San Francesco d’Assisi.13. Mauro Trolese. i. Massimo salvati DiREZioNE AMMiNisTRATivA silvana Buonora. Rosalba pierini. i. BiLANcio. Laura petriglia.13) La Madonna con il Bambino di santa Maria Nova (cat. i. ii.3) Eliana Billi (cat. Fabrizio Lupardini.Egitto (gentile concessione dell’American Research center in Egypt ) soprintendenza per i Beni storico Artistici ed Etnoantropologici del Lazio . i. direttore Fabrizio Federici. Mauro Lambardi con la collaborazione di Alessia carlino. gabriella Micci.11) REvisioNi coNsERvATivE Santa Maria del Popolo. ii. Dottor Emiliano Ricchi Dottor Alberto sucato Dottor vitaliano Tiberia REDAZioNE siTo WEB gianni pittiglio.11) giorgio Leone (catt. direttore Nadia cursi.11) Maria Beatrice De Ruggieri e Marco cardinali (cat. Roma (cat.13) Madonna Avvocata. direttore Roberto guenci. Manuela iori. Mauro persichini con la collaborazione di giuliana Forti e di valerio Lucio Basso. Artistico ed Etnoantropologico e per il polo Museale della città di Roma sopRiNTENDENTE Rossella vodret coNsigLio D’AMMiNisTRAZioNE Rossella vodret.13) Antonella giammusso. Daniele iori AppARATo icoNogRAFico Dino giommi Fondo Ediici di Culto giulio Archinà. Tivoli (cat. [email protected] © per i testi i rispettivi autori Tutti i diritti riservati.it .00193 Roma www.«L’ERMA» di BRETscHNEiDER Direzione editoriale Roberto Marcucci Redazione Elena Montani Daniele Maras Dario scianetti Maurizio pinto Progetto graico e copertina Rossella corcione Direttore tecnico Massimo Banelli Responsabile uficio commerciale Erik pender Collane e Libreria Riviste: Abbonamenti valentina Barroccu Amministrazione Francesco cagliuso Rita censi Responsabile magazzino giuseppe Roberto pizzonia Segreteria e recensioni Alessia Francescangeli © copyright 2012 «L’ERMA» di BRETscHNEiDER via cassiodoro. isBN 978-88-8265-754-3 . 11 .lerma. è vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’editore. ........... » 73 Altre Icone e Immagini di Devozione del Fondo Ediici di Culto ................ » 21 Esposizioni e restauri del Medioevo laziale: le icone e la pittura su tavola di LoRENZo RiccARDi ............................................................................... 7 Introduzione di RossELLA voDRET ..................................................................soMMARio Presentazione di ANNAMARiA cANcELLiERi .......................................................................................................................... cRisTiANA NucciTELLi..... » 9 Il percorso della mostra di gioRgio LEoNE ......................................................................................................... pag............................................ » 77 Bibliografia ...................................................... “ritratti del Fayum” e icone cristiane di MAssiMiLiANA poZZi BATTAgLiA ............................................................................................................ » 95 LA MosTRA iL REpERToRio .............................................................. » 11 Pittura egizia.......................... » 27 Icone Medioevali .............................................................................. » 41 Tavole miracolose: un'idea di allestimento di RoMiNA ciANciARuso...... 9. Leone 2012. indossa la corona. dorature. compiuto tra il 1996 e il 1998 presso il Laboratorio di Restauro di palazzo Barberini. dal momento che il miracolo dell’apparizione della Vergine sulla pianta del sorbo. è ricordato solo da Edward B. Madonna Regina campagnano di Roma (Roma). cLAuDiA TEMpEsTA I. 8011) consente infatti una completa leggibilità dell’icona a fronte di estese reintegrazioni. Hermanin 1945. 186545. rilevando in essa notevoli afinità con gli affreschi della Cappella di San silvestro ai santi Quattro coronati. La foto – a mezzo busto – edita nel catalogo (viterbo 1954) dopo il restauro (cui va aggiunta quella a igura intera in Fototeca Zeri. cui l’icona è strettamente legata. chiesa di san giovanni Battista provenienza: campagnano di Roma. con la destra: è completamente avvolto in un 48 panneggio dorato solcato da itte pieghe.tesi di Lavagnino (1938) che. un primo intervento di restauro fu infatti compiuto entro il 1913 da Luigi Bartolucci (Tomassetti 1913). Bologna 1962. petrocchi 2012. mentre ostende la destra dinanzi al petto. p. passigli 2012). in una lettera datata il 20 dicembre di quell’anno il restauratore scriveva che «questa pittura (…) è ora nella necessità di essere riparata dalle moltissime scrostature del colorito. La sistemazione dell’area comportò l’abbattimento dell’abside medioevale con la distruzione del ciclo di affreschi di pietro cavallini che illustrava la Leggenda di Augusto e La Sibilla. Mortari. e una ridipintura più tarda per la veste e la mano sinistra. Xiii (secondo quarto) Tipologia: odigitria. 53. cimarra 2012. alle mancanze della tela e strappi. neg. 10 del saggio di Lorenzo Riccardi nel presente catalogo) precedente all’ultimo restauro. Joseph Wilpert (1916. 221. prec. santuario del sorbo nn. Cellini 1943. 85. 262). così ai distaccamenti. Bonaccorsi. e buona parte della supericie dipinta. i. 150]. petrocchi 2012). accanto alle numerose lacune già stuccate lungo il volto della vergine e sulle vesti. rivela che numerosi sollevamenti della pellicola pittorica interessavano le parti del dipinto che non erano state integrate nel 1954. 34 nota 2. 126. 64 nota 196. cristo ha il nimbo crocesegnato.186544). Fu menzionata dapprima da giuseppe Tomassetti. III. Ciò fatto stuccare le parti mancanti della tela e tutti i buchi poi nettare e rinfrescare il colore con semplice tempera ed in ultimo con colori a tempera rifare le parti mancanti» (petrocchi 2012). 103. regge nella sinistra un libro e benedice. già nel 1910. che l’autore avesse preso visione della tavola dopo il restauro e che la riproduzione fosse invece stata realizzata sulla base di una foto scattata in precedenza. Parronchi 1937. neg. Archivio fotograico: Campagnano. che giudicarono la “nuova” icona una «copia deforme dell’originale». 27 (con bibl. p. pur mancando della documentazione relativa (cfr. ad eccezione della parte inferiore già danneggiata (Wilpert 1916. Tale situazione parrebbe trovare conferma sia dalla foto GFN menzionata da Petrocchi (E 35288) sia dalla fotograia acquarellata pubblicata da mons. II. il confronto tra questa documentazione e la foto a luce radente (soprintendenza per i Beni storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio. come scrisse. infatti. Santuario del sorbo n. promosso dai frati carmelitani del convento. Archivio fotograico: campagnano. riconducendola a «Nicolaus de petro Paulo cu[m il]io suo Petro [pic]to(res) romani». n. tuttavia. appare irrimediabilmente compromessa la porzione inferiore della tavola (n. Matthiae 1966 [1988. sui capelli scendono sottili ili di perline. Il coro dei frati fu ediicato dietro l’altare maggiore. realizzato nel 1927-1928. infra) che a reali vicende storiche. Archivio fotograico: Campagnano. neg. pp. che. contestualmente si provvide anche alla rimozione della teca metallica in cui era conservata l’opera (SBSAE del Lazio. van Marle 1923. alle cure dei frati carmelitani di santa Maria in Traspontina a Roma (cfr. Wilpert l’attribuisce invece ad un artista locale e fa risalire la sua esecuzione al tempo di onorio iii (1225-1227). Lazarev 1938. che lo studioso datava attorno a quegli anni (Wilpert 1916). 51. santuario di santa Maria del sorbo Bibliograia: Tomassetti 1913. a seguito del restauro da lui diretto. p. descrivendo la tavola. pp. La tavola ha goduto di una limitata fortuna critica. che. secondo il tipo iconograico. nonostante la tavola e il luogo della sua venerazione indichino una tradizione cultuale precedente (cfr.4 Madonna con Bambino in trono detta “Madonna del Sorbo” Tempera su tavola. Bartolucci avrebbe articolato il suo lavoro in diverse fasi: dapprima rincollare la tela. Wilpert 1916. il restauro di Bartolucci. ig. della “Basilissa”. garrison 1949. Piuttosto compromessa è la parte inferiore della tavola. ai moltissimi buchi fatti dai chiodi e dalle tarle [sic!]» (petrocchi 2012). su segnalazione di giulio cantalamessa. p. Santuario del Sorbo n. ii). 422. in viterbo 1954. scheda 7. ne giudicava buono – inanco ottimo in alcuni punti – lo stato di conservazione. Anche Edward B. i. Notava infatti una stesura del colore nel volto e nella mano destra differenti dal resto della composizione. L’altare. n. 146-147. Per fare ciò. Di Dario guida 1993. composto da marmi donati dal comune accolse come un reliquiario monumentale la prodigiosa e venerata immagine (Noreen 2008). la Madonna del sorbo era collocata ino al 1964 sull’altare maggiore del santuario mariano da cui prende il nome. al rientro della tavola a campagnano. 133. Mons. salvo che nei volti e in parte del trono. Lo spazio dedicato alle celebrazioni doveva essere ben visibile ai fedeli. in occasione della mostra viterbese del 1954. p. È abbigliata con vesti impreziosite da ricche fasce gemmate. secondo una tradizione locale riferita da garrison. ipotizzava per l’opera una datazione più alta di quella attualmente consolidata. 8. 1133-1134. garrison la assegnava alla prima metà del Xiii secolo. more graeco. ornata con castoni circolari e romboidali. Hager 1962. che irmarono il . da considerare quindi più antiche. pp. iv.). cfr. che in alcuni casi paiono piuttosto ricostruzioni in stile (come ad esempio le pieghe sul petto e il decoro gemmato della veste della vergine). ora esposta nel piccolo museo annesso alla chiesa di san giovanni Battista a campagnano. Boaga 2012). pinacoteca vaticana) secondo il volere testamentario del prelato. cm 100 x 58 Ambito romano (pittore romano). sin dal 1427. l’ispettore onorario Formaggi al soprintendente Hermanin (cfr. p. stando alla documentazione raccolta da stefano petrocchi nell’Archivio della soprintendenza. quindi disinfettare la tavola servendosi della siringa ad ago nella parte dipinta e nella parte posteriore bagnandola con la medesima sostanza. 167 nota 32. Zeri 1955 [1998]. da cui. 8010). l’icona proverrebbe (garrison 1949). La collocazione attuale dell’icona si deve al vasto piano di sistemazione della chiesa aracoelitana avviato nella seconda metà del cinquecento a seguito dei decreti del concilio di Trento sulla riorganizzazione degli spazi nelle chiese. realizzata su un unico supporto ligneo anch’esso danneggiato nella parte inferiore (SBSAE del Lazio. ampiamente diffuso in ambito romano. spostato dietro l’altare nell’abside di nuova costruzione. p. 155770-1). Il luogo era stato afidato. sembra certo in dagli inizi del XV secolo. p. sec. già resecata in antico. e lo smembramento di altari e monumenti sepolcrali che si addossavano all’esterno del recinto del coro. Non confortata da alcuna documentazione. tav. poi «togliere tutti i chiodi ed altri ingombri sul dipinto. p. p. provocò un vero e proprio scompiglio tra i fedeli. l’opera fu sottoposta a un nuovo restauro. a cui era stato conferito l’incarico. è probabile. A metà del secolo era stata consegnata al Monastero di sant’Anna a Foligno la Madonna dipinta da Raffaello per il cardinale sigismondo conti (detta successivamente appunto Madonna di Foligno. 119 nota 1. Un secondo intervento. La Madonna siede su un trono con spalliera riccamente lavorato e sorregge il Bambino sul braccio sinistro. n. tale notizia pare essere legata più a contrasti popolari recenti (cfr. in cui. in Boesch gajano 2010. 194. garrison e poi ribadito da Luisa Mortari (in viterbo 1954). ig. Ciò comportò la rimozione dalla navata centrale del coro dei frati. che la riteneva «di vera e propria arte bizantina» (Tomassetti 1913). trova conferma in un’immagine della Fototeca Zeri. petrocchi 2012). 4 49 .i. è quello di «un Giovane che era stato due anni legato con una catena al collo.trittico del Salvatore di Trevignano (garrison 1949). fu condannato a «due hore di corda». se si accetta quest’ultima ipotesi. La nuova sistemazione previde l’esecuzione ex novo di una pala d’altare. 1960-1962. che rilevava nella tavola una qualità formale più alta rispetto al dipinto di Trevignano. pace 1996. in questo caso. cm 144. ma consentono di inserire l’icona del sorbo in un orizzonte artistico più vasto di quello rappresentato unicamente dal trittico di Trevignano. n. Leone 2012. 133. Antonio iacobini. Toesca 1927 [1965. ma fu inine «liberato come innocente. Benedetto e Leonardo nell’affresco della cripta di santa Maria del Reggimento a casamari. Che la nuova “sperimentazione” non ebbe particolare fortuna e che quindi non si possa parlare di una nuova tipologia vera e propria. che la riconduce alla prima metà del XIII secolo. che era» per non aver confessato alcun peccato sotto tortura. specie nei tratti bianchi che si inittiscono e si diramano sui volti delle igure. bensì l’Odigitria. sec. la tavola di campagnano sembra collocarsi più da presso al secondo quarto del Duecento. salvo che nella sua iconograia. lo attesta il dipinto murale dell’abside di sant’Egidio a Filacciano. 30. già nel 1640. la Relatione della SS. Rebaudo 2004). ciofetta 1999. gli affreschi di Filacciano sono certo di minore qualità. 28 (con bibl. 17. che la critica ha attribuito a giacinto gimignani (1611-1681) (cfr. è verosimile ammettere che la migrazione del motivo in occidente nel Xiii secolo abbia seguito le stesse rotte di crociati. argento dorato e pastiglia. Il braccio sinistro della Madre è completamente disteso a sostenere il peso del Figlio. copte o bizantine (cfr. rimanda. le cui teste sono oggi perdute. ricondotte a possibili matrici italiane. precedenti). era dunque intorno al secondo quarto del Xiii secolo (Matthiae 1966. Ben individuabile appare il legame indicato dallo studioso con brani del ciclo silvestrino dell’oratorio dei santi Quattro Coronati e. prec. risulterà quella predominante nella successiva bibliograia sul dipinto. l’iconograia della Regina è “scardinata” e. la Madonna della Catena (cat. ii. all’inizio degli anni Novanta. data la tavola agli anni trenta-quaranta del Xiii secolo. 1009 nota 37]. van Moorsel 1970. 513. p. 33-34. La datazione più plausibile. un’ipotesi subito condivisa da Luisa Mortari (in viterbo 1954). Iconograicamente è stata riferita all’interno delle “Odigitrie” in trono che ancora nel Duecento sono «still in old. Lucherini 2002. per lo studioso. Tra queste il curioso episodio di un «gentilhuomo romano» che. commista a quella dell’Odigitria. facen- . da Ferdinando Bologna (Bologna 1962) e ripresa recentemente da stefano petrocchi (2012. come era avvenuto quasi un secolo prima nel mosaico absidale di santa Maria Nova (cfr. si dispongono due angeli a mezzo busto in scala minore. condivisa anche da Leone 2012). Gandolfo 1988. perfettamente frontale e dalle proporzioni piuttosto allungate. n. iacobini 1991. per cui si segnala per un confronto la Madonna di Montevergine databile al 1270-1280 circa.ma Imagine della Madonna della Purità. secondo un espediente che rientra nella tradizione dei quadri tabernacolo. oltre che al salvatore già ricordato. protende la destra in un gesto benedicente mentre con la sinistra stringe un rotolo.5) di san silvestro al Quirinale. uscendo dall’ambito strettamente romano. A questo intervento si lega molto presumibilmente la decurtazione della tavola e la perdita di una parte della supericie dipinta. dove si assiste a una trascrizione monumentale dal punto di vista stilistico dell’icona di campagnano. p. Hermanin 1945. i «secolari cominciarono a domandargli ne’ suoi bisogni il suo santo aiuto. purely iconic. Xiii (secondo quarto) Tipologia: Madonna del latte Roma. Teatini in Roma ci permette di delineare gli spostamenti e i rimaneggiamenti subiti dal dipinto a partire dal 1555. I. dalla quale venne successivamente rimossa per poi trovarvi di nuovo una collocazione deinitiva nel maggio 1646. anche perché. 214. dopo il suo deinitivo trasferimento nella cappella nel 1646: «et ivi collocata ha dimostrato ogni giorno gratie maggiori». anno che segna l’arrivo nella chiesa di san silvestro al Quirinale dei Teatini. garrison 1953-1962. LoRENZo RiccARDi I. i. collocata nella Chiesa di San Silvestro di Monte Cavallo de PP. 497-498. pp. 73-74. Immediato è infatti il nesso con la tipologia “romana” della Basilissa (Leone 2012) che costituì il prototipo cultuale per la tavola di campagnano. A questa data l’icona si trovava in una cappelletta ad essa dedicata. in questo caso più rispondente alla tradizione. 295-297.la seconda a destra -. pp. Attribuita ad un ignoto autore romano del Xiii secolo. 24 (con fonti e bibl. 266). p. riscontrabile in altre Madonne allattanti laziali e abruzzesi. quella «graia sottile» (Matthiae 1966 [1988]). 107]). pp. 382. tradition» da victor Lazarev (1938). in cui tuttavia. fondo oro. in Romano 2012. asportata per adattare il dipinto alla forma centinata della nicchia. vestito con una tunica rossa e un manto dorato. pp.). proponendone un nuovo inquadramento storico-critico.così lo deiniva Pietro Bombelli (1792) è confermato ancora una volta dalla Relatione. ancora da ricostruire in tutte le sue declinazioni e aperto a variazioni e persistenze locali che tendono a una maggiore schematizzazione dei tratti. p. chiesa di san silvestro al Quirinale Bibliograia: Bombelli 1792. 273-274. cominciando a fare molte gratie». iv. picardi 1997). non lontana dal sorbo (cfr. che rievoca le grazie concesse dall’icona miracolosa. la tavola con l’immagine della vergine di san silvestro al Quirinale costituisce uno dei più precoci esempi in Italia della tipologia iconograica della Vir- 50 go lactans . la Madonna. iezzi 1975. per essere stato spiritato. presumibilmente da identiicare con quella attuale . più ampiamente attestata nell’italia meridionale risulta invece la posizione con il Bambino tenuto sul braccio destro. pp. Fischer pace 1974.5 x 92 Ambito romano (pittore romano). n. ai cui autori l’icona di campagnano non poteva essere attribuita. monaci e pellegrini. essendo scarse le notizie storiche ad essa riferibili e risalendo solo al 1650 la più antica testimonianza: redatta poco dopo la coronazione dell’icona da parte del capitolo vaticano. secondo lo schema del “linksseitigen Typus”. Lazarev 1938. p. In particolare. Negro 1985. 48. Avvolta in un manto blu che arriva a coprirle il capo.o forse san Martino vescovo -. 85 [1998. p. porge con una mano il seno al Bambino. che. 2004). la quale non ne fu scarsa. il primo episodio menzionato. Fischer pace 1974. p. quando si decise di collocare la sacra immagine sopra la porta della sagrestia. Tartuferi 2004. La datazione dell’opera al Xiii secolo. il forte legame che nei secoli passati ha unito i fedeli a questo «antico rispettabil ritratto di Maria» . Risulta tuttavia impossibile ancorare l’opera ad un contesto cronologico sicuro.la bizantina galaktotrophousa -. quali i dipinti della cappella della vergine in san Bartolomeo all’isola e. pp. Fischer pace 2004. garrison 1949. p. al quale si lega signiicativamente l’attuale denominazione della tavola. proposta per la prima volta da pietro Toesca all’inizio del Novecento (Toesca 1927 [1965]). All’interno di questo composito orizzonte. «imputato d’havere scalato un Monastero di Monache». non è più una Madonna Regina. 28. ugualmente per Federico Hermanin (1945). p. Langener 1996. Dodd 2003. Agli angoli. da Federico Zeri (1955. 146-147). e l’inserimento dell’icona in una nicchia al suo interno. 684. pace 2003. Leggio. cutler 1987. con esiti differenti e molto più alti. Tomei 1999. Mortari 1957. p. p. A questo elenco ne segue un altro. suggerendo inoltre una possibile inluenza di soluzioni formali di matrice bizantina tardo-comnena (iacobini 1991). Ancora sostanzialmente aperto risulta il dibattito sulle origini di questo motivo iconograico. 21-22. Voce fuori dal coro è stata invece quella di Guglielmo Matthiae. p.5 Madonna che allatta il Bambino e angeli detta “Madonna della catena” alias “Madonna della Purità” Tempera su tavola. ad affreschi e tavole di ambito romano di matrice tardo-comnena. dal momento che prevede il Bambino sorretto dinanzi al busto della Madonna. nella parte alta del dipinto. p. i-ii. 153. con le tre igure dei santi Thomas Becket . pp. 1987. 207-215. pp. ANDALoRo 2002 M. in g. Torino. pp. ALoisi. ANDALoRo 1972-1973 M. i. Eikovne" Mhvthr Qeouv. ANDALoRo. padova.BiBLiogRAFiA ALoisi 2000 s. a cura di M. pp. a cura di M. Pittura romana del Medioevo. pp. in «camilliani-camillians». ANgELi. Le icone a Roma in età preiconoclasta. 1913. BARBERis. Roma. BALToyANNi 2000 cH. in Luca evangelista: parola e immagine tra Oriente e Occidente. 139-215. Le chiese di Roma: guida storica e artistica delle basiliche. AMATo. ANDALoRo. vassilaki. vassilaki. ATENE 2000-2001 Mother of God: Representation of the Virgin in Byzantine Art. Matthiae. AMici.R. ANDALoRo 1970 M. BAcci 1998 M. 2000. Margarito. La datazione della tavola di santa Maria in trastevere. La Madonna del Popolo. Romano. ANgELELLi. a cura di p. Aggiornamento scientiico. 2002. 1999. Camillo de Lellis nonché alla Chiesa e Casa di S. 85-153. Roma. 17 (1970). pietrangeli. ANsALDi 1953 g. [Atti del congresso internazionale di studi Bizantini (palermo: 1951)]. Secoli IV-X. in Atti dell’VIII Congresso Internazionale di Studi Bizantini. AMici 1913 M. 139-153. Milano. 1988. Santa Maria delle Grazie: la nascita dei ritiri francescani. ANDALoRo. i-ii. BAcci. Note sui temi iconograici della Deesis e Haghiosoritissa. Atene. pp. ANDREoNi. Roma. Le altre sindoni. i-Xii. [catalogo della mostra (Atene: 2000-2001)]. 719-754. Il pennello dell’Evangelista: storia delle immagini sacre attribuite a San Luca. Maria Maddalena a Roma. pp. pp. in Santa Maria del Popolo: storia e restauri. La Madonna della Salute nella chiesa di S. BARBERis 1941 A. ANDALoRo. 1904. ANDREoNi 2012 s. pp. pp. BALToyANNi. 63-72. Milano. Firenze. 95 . 337-338. 2000. BALToyANNi 1994 cH. [catalogo della mostra (Roma: 1988)]. Andaloro e s. 46-48.RoMANo 2002 Arte e Iconograia a Roma: dal Tardoantico alla ine del Medioevo. ii. L’icona della Vergine “Salus Populi Romani”. pp. ANDALoRo. La tradizione di san Luca pittore da Bisanzio all’Occidente. in «Rivista dell’istituto di Archeologia e storia dell’Arte». pp. in Roma tra Oriente e occidente. [catalogo del mostra (Atene: 2000-2001)]. 2000. 1994. 1998. pp. in santa Maria Maggiore a Roma. ANgELELLi 2009 W. chiese e oratorii della città di Roma. 1988. ANDALoRo 1988 M. 2002. Milano. La presenza di Maria nell’ortodossia. ANDALoRo . 215-291. [catalogo della mostra (padova: 2000-2001)]. Roma. ANDALoRo 1987 M. Roma. 1941. s. pisa. ANgELi 1904 D. The Mother of God in Portable Icons. ANsALDi. Representation of the Virgin in Byzantine Art. in «Rivista dell’istituto Nazionale di Archeologia e storia dell’Arte». a cura di c. vii (1997). AMATo 1999 A. in Mother of God. Maria Maddalena. v. BALToyANNi. Amato. [Atti della XLiX settimana di studio del centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (spoleto: 2001)]. 2000. BAcci. 3 (2012). spoleto. Roma. 19-20 [1972-1973 (ma stampato 1975)]. Milano. i-ii. BAcci 2000 M. in La Vergine Maria dal Rinascimento ad oggi. Memorie storiche intorno a S. Richiello. a cura di i. [Atti del congresso Nazionale di studi sulla santa sindone (Torino: 1939)]. 103110. ANToToMAso. Miarelli Mariani e M. Roma. 1953. pp. ii. 2009. 1991-2002. Un’antica icona della Vergine. 202-205. 161-170. i-ii. in La Santa Sindone nelle ricerche moderne. i. Roma. a cura di M. ANTEToMAso 1997 E. in Enciclopedia dell’Arte Medievale. 124-127. AMATo 1988 De vera efigie Mariae: Antiche Icone Romane. Cimabue. Deuchler. BELLosi 1985 L. Berlino. BENTivogLio . Functions. BELLosi 1983 L. 95-101. BERTELLi 1994 c. Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell’arte italiana. La pittura medievale a Roma e nel Lazio. in Splendori di Bisanzio: testimonianze e rilessi d’arte e cultura bizantina nelle chiese d’Italia. [Atti del XXi congresso internazionale di storia dell’arte (Bonn: 1964)]. pp. Il culto delle immagini: storia dell’icona dall’età imperiale al tardo Medioevo. Milano. BELLosi. Roma.g. 96 . [Atti del congresso (Norcia . 1931. Situazione dell’arte in Italia. L’arte e il suo pubblico: funzione e forme delle antiche immagini della passione. Rione Monti. Wolvinio e gli angeli: studi sull’arte Medievale. i-ii. 1990 [traduzione italiana: H. Tronzo. pp.s. a cura di L. BERTELLi 1961A c. in Atti della tavola BERTELLi 2006 c. in Stil und Überlieferung in der Kunst des Abendlandes. 681-721. BELTiNg. BERNARDiNi 1992 M. BELTiNg 1989 H. L’immagine del «Monasterium Templi» dopo il restauro. BERTELLi 1967 c. a cura di W. Bild und Kult: eine Geschichte des Bildes vor dem Zeitalter der Kunst. 1976. in Italian Church Decoration of the Middle Ages and the early Renaissance. BELTiNg 1990 [2001] H. 127-140. Dal Medioevo al Quattrocento.BARBiERi . 1985. 271-302. 31 (1961). BELTiNg 1986 H. New Documents on the Decoration of Bernini’s Fonseca Chapel. 1983. 206242. Milano. 1905 BERNiNi 1988 Memorie artistiche di Tivoli: una schedatura degli anni venti. rotonda: la igura e l’opera storiograica di Massimo Petrocchi. Milano. BERTELLi 1961B c. 1998. Wolvinio e gli angeli. Roma. 1994. FERRARA. 1970. Storia dei santuari della Beata Vergine in Sabina. in Roma anno 1300. pp.M. Mendrisio. Sei-Settecento a Tivoli: restauri e ricerche. Torino. BELTiNg 1981 [1986] H. pp. Tivoli. i-iii. Roma.41. 1990. 1986. BERTELLi. Bologna. BAuERREis 1931 R.g. 176-189]. i. in Scritti in onore di Giuliano Briganti. BERTELLi 1990 c. Parte seconda. BENTivogLio. 2007. in «Burlington Magazine». 82-111. Das echte Bild: Bildfragen als Glaubensfragen. Pittura in Italia durante l’Iconoclasmo: le icone. 1997. BERNAscoNi 1905 A. a cura di F. vALTiERi. BARBiERi . Torino. BARcHiEsi . BAuERREiss. Il Maestro del Sancta Sanctorum. 1961. 1981 [traduzione italiana: H. Santa Maria del Popolo. BERNARDiNi 1997 M. 146 (2004). Early Christian and Byzantine art. in La pittura in Italia: l’Altomedioevo. Harmondsworth Middlesex. 21-36. 1992. a cura di c. pp. pp. BELTiNg 2005 [2007] H. Roma. BERNABEi.D. BERTELLi 1988 c. pp. Barroero. Bernini. Monaco di Baviera. 100-106 [ristampa: in c. 1983.cassino . Roma. BERTELLi 1982 c.Montecassino: 1980). pp. BELTiNg. s. BELLosi. [Atti della iv settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma “La Sapienza” (Roma: 1980)]. BERTELLi. in «Arte cristiana». BERNABEi 2007 B. Icone di Roma. Pie Jesu: das Schmerzensmann-Bild und sein Einluss auf die mittelalterliche Frömmigkeit. pp.FERRARA 1995 c. Belting. ii. Romanini. BEckWiTH. BERTELLi. San Benedetto e le arti in Roma: pittura. BARRoERo 1982 Guide Rionali di Roma. 1989. 1988. pp. Le icone nelle chiese dell’Occidente. [Atti della Tavola rotonda (Tivoli: 1992)]. pp. [Atti della XXXviii settimana di studio del centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (spoleto: 1990)]. a cura di D. Belting. Belting. BERTELLi. 76 (1988). BERTELLi 1983 c. BERTELLi. BELLosi 1990 L. La vera immagine di Cristo. La decorazione della basilica superiore di Assisi e la pittura romana di ine Duecento. Monaco di Baviera. 1967. La pecora di Giotto. a cura di A.g. 45-54.BARcHiEsi . i. L’arte e il suo pubblico: funzione e forme delle antiche immagini della passione. 2005 [traduzione italiana: H. 187-191. iconograia. BERTELLi 1991 c. BELTiNg. in storia dell’arte italiana. Chiese di Roma. i-ii.vALTiERi 1976 E. pp. 1986]. 1995. BERRy 2004 F. BERTELLi. BERTELLi. pp. spoleto. Studi sull’arte Medievale. Bologna. in Atti del 7° Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo. Roma. Das Bild und sein Publikum im Mittelalter: Form und Funktion früher Bildtafeln der Passion. BERTELLi. in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Milano. Bertelli. Dal Medioevo al Novecento. [Atti del colloquio villa spallmann (Firenze: 1987)]. stile di un dipinto romano dell’VIII secolo. Santa Maria della Vallicella. 3-163. pp. spoleto. Roma. La Madonna di Santa Maria in Trastevere: storia. Milano. BERNAscoNi. 1990. BELTiNg. 2007].subiaco . [catalogo della mostra (Ravenna: 1990)]. 2001]. Roma.M. and regional Tradition. Forms. 396-399. Icons and Roman Society in the Twelfth Century. BERTELLi. 1982. Attività di restauro nella città di Tivoli a cura della Soprintendenza ai beni artistici e storici di Roma. BELLosi. Torino. BERNARDiNi. BELLosi 1998 L. Bertelli. 1982. BELLosi. Bologna. BEckWiTH 1970 J. BERRy. siena. Mendrisio. 2006. BERTELLi. Berlino. in «Archivum Fratrum praedicatorum». 27. i. Monaco di Baviera. BERNARDiNi. BELTiNg. 1991. 2006. 6-7 (2005-2006). in Il ritratto e la memoria: materiali. 1997. Maria in Araceli di Roma. 1991. i-iv. Roma. pp. in santa Maria in Campo Marzio. g. pp. M. cAssANELLi. BoDART 1970 D. a cura di A. Voli d’amore. BoskoviTs 1997 M. Sulla Sacra Immagine di Maria Vergine che si venera nella Chiesa Abbaziale di Farfa e sulla sua coronazione. 2000. Boesch gajano. 3 (1970). cARERi. BERToLDi 1999 M. Sculpture and Marian Devotion in Trecento Rome. BoccoLiNi. storia di tivoli. [Atti del congresso (Roma: 1928)]. i-iv. Cassanelli e E. 1961. BRANDi 1952 c. a cura di s. reconstructed Lay Patronage. in «il Rosario. p. Maria in Aracoeli. 203-236. BusiRi vici 1960 c. Il pellegrino guidato alla visita delle imagini più insigni della B. 1932 [ristampa: s. Memorie istoriche delle chiese. 70-83. Bari. spoleto. sciarra. 1926. La basilica dei Ss. au XVllIe sec. Lazio. pp. 2012. 1984 (con introduzione di s. Raccolta delle immagini della Beatissima Vergine: ornate della corona d’oro dal Reverendissimo Capitolo di S. Bosi.L.s. cAsiMiRo DA RoMA 1736 cAsiMiRo DA RoMA. La pittura di icone cretese-veneziana e i madonneri. Milano. Memorie Domenicane». 97 . g. i-ii.pAciFici 1926 M. 107-137. Chroniques du monastère de San Sisto et de San Domenico e Sisto a Rome. otranto e A. Maria in Roma. Handbuch der Kirchen Roms: der römische Sakralbau in Geschichte und Kunst von der altchristlichen Zeit bis zur Gegenwart. pp. 1969. Stoli. 106-110. pp. Da Antoniazzo Romano a Ludovico Brea. santi. BRANciA Di ApRicENA. 1736. 1967-1997. BiNi. BoscHi. in Atti del I Congresso Nazionale di Studi Romani. cARERi 1991 g. in La Madonna del Sorbo: arte e storia di un Santuario della Campagna Romana. Cosma e Damiano. BoAgA. 1962. 1994. 8 (1960). Firenze.J. Kultgeschichte versus Stilgeschichte von der “raison d’être” des Bildes im 7. 2010.J. BRANciA Di ApRicENA 2000 M. BETTiNi 1933 s.p. i-ii. V. in uomo e spazio nell’Alto Medioevo. Roma.. The Felici Icon Tabernacle (1372) at S. in «confronto». Mazzotti. cAssANELLi 2012 R. e dei conventi dei Frati Minori della provincia romana. Tivoli dal 1744 al 1787 nella storia di Stanislao Boschi.A. BRANDi. Bussi e V. cAsiMiRo DA RoMA 1744 cAsiMiRo DA RoMA. NicoDEMi. Boskovits. De Rosa. 136-142. BoMBELLi. BoLgiA 2005 c. 5-100. i-ii. 17 (1937). Roma. BoEscH gAJANo 2012 Santuari d’Italia. 68 [2005 (ma stampato 2007)]. pp. BoMBELLi 1792 p. BoDART. cALvEsi 1995 Patrimonio artistico e monumentale dei Monti Sabini. pp. cARocci 1729 c. San Lorenzo in Lucina. BusiRi vici. calvesi. L. i-iii. Il complesso dell’Aracoeli sul Colle Capitolino (IX-XX). Acidini Luchinat. BoAgA 2012 E. padova. Roma. Roma. cARERi. in Scritti per l’Istituto Germanico di Storia dell’arte. cracco. BERTHiER 1919 J. Donati e B. 2012. BoRsi. L’abbazia di Farfa: descrizione storico-artistica. BRENk 2003 B. La pittura italiana delle origini. Roma. pp. Roma 1929. iii. Jacopo Torriti: un tentativo di bilancio e qualche proposta. vienna. BRENk. Roma. in Gerusalemme a Roma: la basilica di Santa Croce e le reliquie della Passione.l. Roma. BoLogNA. 1729. Domenico e Sisto a Roma. BoLogNA. SS. Levanto. in «Fede e Arte». Roma. Schede di restauro. con una breve ed esatta notizia di ciascuna immagine. in «Bollettino / istituto centrale del Restauro». La Vergine Acheropita dei SS. BucHoWiEcki. Memorie istoriche della Chiesa e Convento di S. pp. a cura di R. 1840. 689-702. Paciici. 27-72. Roma. Domenico Michelini. pp. BoLogNA. a cura di L. in «Atti e Memorie della società Tiburtina di storia e d’Arte». M. pp. Quirico e Giulitta. 1993. Roma. 1744. Leggio)]. Roma. La presenza dei carmelitani al Sorbo. 1919.E. Roma. L’antico convento di Santa Maria in Campio Marzio. [Atti della L settimana di studio del centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (spoleto: 2002)]. Bellosi. Bosi 1961 M.1989-1993. 971-1054. BoskoviTs. pp. BoscHi 1937 s. Jahrhundert in Rom. BoLogNA 1962 F. Roma. BoLogNA 1969 F. BiAsoTTi. ii. 1995. 195-204. BiAsoTTi 1929 g. Cornicolani e Prenestini. Tivoli. Apostoli a Roma.BERTHiER 1889 J. i. BERTHiER. I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414: e un riesame dell’arte dell’età federiciana. 177-182. in «Revue des Archéologues et historiens d’art de Louvain». cARocci. Pietro. BoRsi 1987 F.. in «Journal of the Warburg and courtauld institutes». 5-6 (1951). 5-16. pp. 1933. BoccoLiNi 1932 i. restaurateur de tableaux à Rome. vauchez. 49-75. BETTiNi. BiNi 1840 v. 1792. Bussi . Un ritrovamento eccezionale relative all’antica basilica dei SS. I reliquiari. 6 (1889). BoLogNA 2005 F. pp. a cura di c. BoLgiA. BERTHiER. 136-197. BucHoWiEcki 1967-1997 W. Baiocchi e T. Tiburtini. a cura di M. 1987. g. BERToLDi. Roma. cARERi 1993 g. Il busto di Gabriele Fonseca nel ‘bel composto’ di Bernini. Roma. a cura di M. 83-90. DE cAMiLLis 1929 M. Bucarest. Roma. a cura di A. La chiesa della Maddalena e la Madonna della Salute. pp. Roma. 2010. coDA. Roma. DE 98 Rossi 1689 g. Roma. 1 (1990). L’istoria delle chiese della città di Tivoli. Bagnoli. [catalogo della mostra (cleveland . Les Madones couronnées de Rome. Roma. c. s. 2007. coNTARDi 1990 B. The Cult of the Galaktotrophousa in Byzantium and Italy. colonia 2005. Milano. 1967. 1971. Gian Lorenzo Bernini e la decorazione della cappella Fonseca. in Actes du XIVe Congres International des Études Byzantines.12-28.R. 203-237. cELLiNi 1950 p. 150-173. Roma. Jahrhundert. [catalogo della mostra (Bucchianico: 2004)]. cELLiNi. soveria Mannelli. pp. 1963. 1992. coDA 2001 E. cREsciMBENi 1715 g. Bollettino dell’istituto Ellenico di studi bizantini e postbizantini». Precisazioni sul Bernini nella Cappella Fonseca. 25-32. 97-133. DELLA vALLE. Rizo. 335-350. [catalogo della mostra (colonia: 2005)]. Christusbilder von der Antike bis zum 20. cHATZiDAkis. in «Zeitungsausschnitte». La Basilica e il Convento dei Santi Cosma e Damiano in Roma. pp. coNTARDi. ciMARRA. La Madonna di S.c. Mazzotti. Roma Santuario Mariano. 2002. 83 (1995). 1320 in Italy: A Catalogue. cATTApAN. venezia 1710. cAvALLARo. cioFETTA 1995 s. I pittori Pavia. sciarra. in «Dumbarton oaks papers». Two Palaeologan Mosaic Icons in the Dumbarton Oaks Collection. 1995. Santa Maria del Popolo. Roma 1689. in «Jahrbuch der österreichischen Byzantinistik». 1995. Bologna. 69-86. in Roma Sacra: guida alle chiese della Città Eterna. cuTLER. Negro. stoccarda. DE cARLo 2004 Camillo de Lellis: l’incantevole carità. Two Images of the Virgin in the Dumbarton Oaks Collection. [catalogo della mostra (cosenza: 1990)]. Roma. coNTi. pp. Costantinopoli e il suo impero: arte. a cura di A. Robinson. cassanelli. 1726. collegiata e parrocchiale di S. 14 (1960). cREsciMBENi. parigi. 3 (1950). coNTi 1971 A. cLAussEN. caiola. i-iv. a cura di L. 1715. Una Madonna molto antica. pp. 2012. San Lorenzo in Lucina. 2001. 16° Itinerario. al buline & all’acqua forte. cELLiNi. and Devotion in Medieval Europe. 87-119. a cura di M. DEMus. 3-7. cook 1995 W. cook. cosTAMAgNA 1995 A.g. 1999. 14 (1960). architettura. cHioccioNi. 1999. a cura di A.R. Classicisme et tendences populaires au XIV siécle. cEccARELLi 1992 Opere d’arte restaurate in Calabria. pp. cAvALLARo 1992 A. 37 (1987). 1995. 48-50. in Restauri d’arte e Giubileo: gli interventi della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma nel Piano per il Grande Giubileo del 2000. 1992. cioFETTA. in La Madonna del Sorbo: arte e storia di un Santuario della Campagna Romana. Roma. DA vENEZiA. i-ii. in «Qhsaurivsmata / Thesaurismata. pp.p. in La Regola e la Fama: San Filippo Neri e l’arte. 273-283.c. Napoli. Antoniazzo Romano e gli antoniazzeschi: una generazione di pittori nella Roma del Quattrocento. urbanistica nel millennio bizantino. Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte. p. ciMARRA 2012 L.cATTApAN 1975 M. Ferrari. Firenze. New Haven. udine. cook 1999 W. cHioccioNi 1963 p. klein. 1° Itinerario. Stato della basilica diaconale. 2004. 1969. Roma. in Roma Sacra: guida alle chiese della Città Eterna. H. a cura di L. cuTLER 1987 A. Relics. DEJoNgHE 1967 M. Indice delle stampe intagliate in rame. DE cAMiLLis. cRoccHiANTE 1726 g. Perché la Madonna del Sorbo?. Margarito d’Arezzo’s Images of St Francis: A different Approach to Chronology. San Silvestro al Quirinale.A. DEJoNgHE.Baltimora . pp. cook.127-128. DELLA vALLE 2007 M. Santi Quirico e Giulitta. Die Kirchen der Stadt Rom im Mittelalter 1050 – 1300. DEJoNgHE 1969 M. De carlo. 30 (1929). DE’ cATERiNA. cioFETTA 1999 s. coLoNiA 2005 Ansichten Christi. Stone and Glass from the earliest Images to ca. Luca in Santa Maria Maggiore. in «Arte cristiana». [Atti del convegno (Bucarest: 1971)]. cosTAMAgNA. in «Dumbarton oaks papers».A. DER NERsEssiAN 1960 s. cLEvELAND 2010 Treasures of Heaven: Saints. DER NERsEssiAN. Maria in Cosmedin di Roma. Giardino seraico istorico.c. cELLiNi 1943 p. in «proporzioni». 199-238. Milano.g.Londra: 20102011)]. DA vENEZiA 1710 p. in Roma Sacra: guida alle chiese della Città Eterna. cRoccHiANTE. Mann e J. La più bella et superba occasione di tutta Roma… Rubens per l’altar maggiore di Santa Maria in Vallicella. [catalogo della Mostra (Roma: 1995)]. pp. 3° Itinerario. chieti.n. Images of St Francis of Assisi in Painting. DE Rossi. in «studi di storia dell’Arte». DEMus 1960 o. . pp. ceccarelli. Zafuri da Candia e Papadopulo dalla Canea. pp. pp. cioFETTA. cLAussEN 2002 p. DEJoNgHE. cHATZiDAkis 1971 M. 14 (1975). pp. M. i.F. 1943. a cura di o. DE’ cATERiNA 1995 M. DoTZER. 1869-1884. Inediti di Giacinto Gimignani in chiese romane. [catalogo della mostra (Firenze: 1986)]. a cura di R. pp. DiJoRDJEvić . in «cahiers techniques de l’Art». in «gesta». Di DARio guiDA. in Atlante tematico del Barocco in Italia: Abruzzo. 2 (2003). Di giusEppE Di pAoLo.M. Francesco e l’invenzione delle stimmate: una storia per parole e immagini ino a Bonaventura e Giotto. Répertoire de la mosaique médiévale pariétale et portative: prolégomènes à un corpus. pp. D’oNoFRio . DiJoRDJEvić . 635-657. DE Rossi. 65-70. Christian Arab sources for the Madonna Allattante in Italy. Roma. Raised Gilded Adornment of the Cypriot Icons and the Occurrence of the Technique in the West. 333-347. Gli affreschi della sagrestia del Santuario di San Camillo De Lellis a Bucchianico. Roma. in «Arte Medievale». Studies in the History of Medieval Painting. gRABAR. DoBscHüTZ 1899 E. piETRANgELi. gARRisoN. gARRucci 1876 R.1982. 13 (1983). 37-51. gARRisoN. Rione Trastevere. 2011. gANDoLFo 1988 F. FiscHER pAcE. FiRENZE 1986 Affreschi e Icone dalla Grecia (X-XVII secolo). 1969. Acheimastou-potamianou. in «Mitteilungen zur spätantiken Archäologie und byzantinischen kunstgeschichte». in «Burlington Magazine». 20 (1981). 1861. 2. pp. pp. La basilica dei SS. Aggiornamento scientiico. Melozzo e Roma. 33-39. FiscHER pAcE 2004 u. FiscHER pAcE. c.M. pp. Milano. On the Dialogue Relationship Between the Virgin and Christ in East Christian Art: apropos of the discovery of the igures of the Virgin Mediatrix and Christ in the naos of Lesnovo. [catalogo della mostra (Forlì: 2011)]. Firenze. Antoniazzo Romano. 276-282. 137-426. 1993. a cura di M. pp. FABi MoNTANi 1861 F.B. 2 (2000). Gian Lorenzo Bernini Fonseca Chapel in San Lorenzo in Lucina. MARković. ii. pp. 1988.MARković 2000-2001 i. Roma. Le icone bizantine a mosaico. 213-217. Pittura romana del Medioevo. DE siMoNE. 13-48.B. 1974. pp. i-ii.B. 1974. D’oNoFRio. gLAsBERg. EvDokiMov 1981 p. in Melozzo da Forli: l’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffaello. Milano. voN DoDD 2003 E. gARRucci. FRiNTA. Maria Romaia. pp. FoRcELLA. 1949. FuRLAN 1979 i. FiNoccHi gHERsi 2011 L. DoTZER 2000 k. gANDoLFo. L’Art de la in de l’Antiquité et du Moyen Âge. FuRLAN. FARioLi cAMpANATi 1982 R. 1981.c.piETRANgELi 1969 c. Atene. pp. 85-89. gALAssi. 28 [2000-2001 (ma stampato 2002)]. pugliese carratelli. Le origini cristiane della chiesa dell’Aracoeli. gigli. in «Bullettino di archeologia cristiana». gARRisoN 1953-1962 E. grabar.p. iii. prato. La cultura artistica nelle regioni bizantine d’Italia dal VI all’XI secolo. Di giusEppE Di pAoLo 2010 v. gLAsBERg 1974 v. DoBiAs. pp. 2010. gALAssi 1953 g. Storia dell’arte cristiana nei primi otto secoli della chiesa. 2004. 120 (1978).v.N. Italian Romanesque Panel Painting: An illustrated Index. in Studi sul Barocco Romano: scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’Arco. Firenze. 53-78. 201-202. Il Barocco negato: aspetti d’arte del Seicento e del Settecento in Abruzzo. EvERET 1907 H. Duisburg. FRiNTA 1981 M. pp.v. giEBEN. Torlontano. 3 (1954). gRABAR 1954 A. arte e architettura. 12 (1903). Apostoli a Roma: storia. soveria Mannelli. 1968. pp. 1993. a cura di L. 279-306. Roma. i-iv. DE siMoNE 2011 g.B. FRugoNi 1993 c. Addenda ad Indicem: II. 4 (1894). i.E. voN DoBscHüTZ. Milano. 293-304. 1979. parigi. Iscrizioni delle chiese e di altri ediici di Roma. Roma. in I bizantini in Italia. 99 . EvERETT. i-iii. Secoli XI-XIV. Torino. DoBiAs 1978 J. in «Zograf». Rome. Le abbazie del Lazio. FRugoNi. 245-387. 1953-1962. 5-9 [ristampa: in A. a cura di g. Amsterdam. Roma. Matthiae. Roma. Giacinto Gimignani (1606-1681): eine Studie zur römischen Malerei des Seicento. Roma o Bisanzio. in «Ricerche storiche». giEBEN 1983 s. San Francesco nell’arte igurativa del Due e Trecento. Pitture non cimiteriali.DE Rossi 1894 g. gARRisoN 1949 E. gARRisoN 1951 E. in «American Journal of Archeology». EvDokiMov. 1979. DoDD. i-Xiv. Roma. Dell’antica immagine di Maria Santissima nella basilica liberiana e del suo culto: memorie storiche. in «Byzantinische Zeitschrift». 529-534]. Teologia della Bellezza: l’arte dell’icona. gigLi 1979 Guide Rionali di Roma. cinisello Balsamo. 1953. pp. FARioLi cAMpANATi. Die Rekonstruktion der Marientafel aus Santa Maria Antiqua und ihre Aufstellung im Kirchenraum. 2011. Icone di Calabria e altre icone meridionali. gARRisoN.s. 11 (1907). FABi MoNTANi. FiscHER pAcE 1974 u. in g. FiNoccHi gHERsi. Di DARio guiDA 1993 M. Découverte à Rome d’une icône de la Vierge à l’encaustique. pp. 1986. pp. 36 (1951). in «Bollettino d’Arte». FoRcELLA 1869-1884 v. 1876. pp. princeton. kALopissi vERTi 1975 s. in «Burlington Magazine». Isis lactans . LAZAREv 1938 v. 2008. 62 (1980). Iconographie de la Mère de Dieu. guiDA TouRiNg 1999 Roma. Firenze. LAvAgNiNo 1928 E. HERAkLioN 1993 Eiko. Teodoro bis Ss. guéNEBAuLT. Die Kirchen innerhalb der Mauern Roms: S. iAMuRRi 1995 L. pp. Modesto e Crescenzia. Roma. 237-319.sca cai thn Agi. in «The Art Bullettin». a cura di M.a Petrou. Roma. Dölger e H. guARDABAssi 1872 M. HAgEDoRN. gRuNo. 529-538.-g. Les revêtements en or et en argent des icônes byzantines du Moyen Âge.1254). 1928. guAsTELLA 2008 La prodigiosa Madonna di San Luca: tradizione e storia dell’Immagine. gRABAR. Le chiese di Roma nel Medio Evo: cataloghi ed appunti.LAvAgNiNo 1930 L. HAgEDoRN 1977 g. pp. pp. edizione a cura di i.M. HEDBERg 1980 g." Te. Roma. guARDABAssi. a cura di L. L’arte in Roma dal secolo VIII al XIV. kouDELkA. koNDAkov 2011 N. vienna. 1991.cnh" (Apo. pp. New york.p. in Late Classical and Mediaeval Studies in Honor of Albert Mathias Friend. Studies in the Iconography of the Virgin.polh). 1991. 1980). Touring Club Italiano. a cura di F. guéNEBAuLT 1850 L. HuETTER . 31 (1937-1938). come viene tramandata in ‘Memorie del Monastero dei Santi Domenico e Sisto’ vol. 1975. BloomingtonLondon. Silvestro al Quirinale. 1945. perugia 1872 [ristampa: Bologna. pp. Lavagnino. E. kouDELkA 1976 v. HuELsEN 1927 cH. Una icona d’Oriente nel cuore dell’Occidente cristiano. 1968. On some Icons of the Seventh Century. 3° Itinerario. koNsTANTiNiDEs 1960 cH. chatzidakis. 794-801. gRAssi 1941 L. Santa Maria del Popolo. a cura di A. Die Anfänge des italienischen Altarbildes: Untersuchungen zur Entstehungsgeschite des toskanisches Hochaltarretabels. in «Bollettino d’arte». III.ne" th" Krhtikh. kazhdan. A Virgin’s Face: Antiquarianism in Twelfth Century Art. kAZHDAN 1991 The Oxford Dictionary of Byzantium. Roma.J. kALopissi vERTi. Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l’istoria e l’arte esistenti nella provincia dell’Umbria. Roma. 31-33.Maria lactans: Untersuchungen zur koptischen Ikonographie. a cura di s. 1955. Monaco di Baviera. 1996. internationalen Byzantinistenkongresses . parigi. in «Rivista di archeologia cristiana». in Roma nel Duecento: l’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII. kiTZiNgER 1955 E. San Lorenzo in Lucina. 2011. 115 (1973). HERMANiN. Some unknown Works by Guglielmo Cortese. gRAssi. kiTZiNgER 1980 E. [catalogo della mostra (Heraklion: 1993)]. pp. 1927. gRAF . LAsAREFF. Monaco di Baviera. koNDAkov. venezia. 1995. HuETTER. tant de l’ancienne que de la nouvelle loi. candia. [Atti del congresso (Monaco: 1958)]. iAcoBiNi. Monaco di Baviera. 1997. 100 iAcoBiNi 1991 A.ndaca w. 26-65. LANgENER 1996 L. gRAF . 1930. iEZZi 1975 E. 1989. Vol. 35]. La più antica icone di Maria: un prodigioso vincolo fra Oriente e Occidente. Romanini. kiTZiNgER. pp.München 1958. 1960. La Madonna dell’Aracoeli e le traduzioni romane del suo tema iconograico. Antoniazzo Romano and his School. gRuMo 2011 g. pp. Dictionnaire iconographique des igures. [«Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und kirchengeschichte». in Akten des XI. in «The Art Bullettin». Bologna. 132-150 [ristampa: in The Art of Byzantium and the medieval West: Selected Studies. guARDucci. Beiträge zu seiner Geschichte.scHLEiER 1973 D.gRABAR 1975 A. 1993. i-iii. New york . 18 (1941). HERMANiN 1945 F. Weitzmann. 1977. LAvAgNiNo. HAgER 1962 H. 16-21. légendes et actes des saints. 1976].p. LANgENER. in Hundert Jahre Deutsches Priesterkolleg beim Campo Santo Teutonico 1876-1976. ton Ca. 1975. Vito. die Kirchen von Trastevere. kuHN-FoRTE. Roma. 20 (1938). 1976.. 1980. Les sens théologique du signe “croix-étoile” sur le front de la Vierge des images Byzantines. Folletti. in Roma Sacra: guida alle chiese della Città Eterna. HAgER. 1975. Bologna. Roma. 209-246. iEZZi. V cronaca di Suor Domenica Salamonia . LAvAgNiNo. 254-266. kuHN-FoRTE 1997 B. 1. Roma. guARDucci 1989 M. in Da San Sisto Vecchio a Porta Capena. pp. pp. Milano. HuELsEN. 213-216. . 1999. kiTZiNgER. pp. La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198 . 2011. Torino. 1656. Die Kirche der Haghia Triada bei Kranidi.oxford. a cura di k.Roma. LAvAgNiNo 1937-1938 E. 65-94. HEDBERg. Roma. pp. Berlino. Roma. koNsTANTiNiDEs. La Madonna dell’Aracoeli e il suo restauro. iAMuRRi. scHLEiER. cassanelli. 1962. S. 6-19. Beck. guastella." thn Mo.J. santi Cosma e Damiano. 1850. La pittura del Cinquecento nel Reatino: dipinti su tavola e su tela.E. et répertoire alphabétique des attributs. Postbyzantinische Ikonen im Campo Santo Teutonico: Prolegomena zu einem Katalog. a cura di A. Jr. MELcHioRRi. LoMBARDo. Dinkler. 16601664. pp. MARcHioNiBus 2011 M. canicattì. Basilica de’ SS. [1617-1621]. Il cardinale Luigi Lambruschini. LEoNE. vAN LEoNE 2009 g. 1995. Roma. La basilica e il convento dal XVI al XX secolo attraverso le stampe del fondo della Postulazione della Provincia Romana dei Frati Minori. pittura e scultura. Noehles. MiNio . Le testimonianze igurative: gli enkolpia cruciformi. MANZiNi 1960 L. Memorie storiche del culto e venerazione dell’immagine di Maria Santissima venerata in Tivoli nella chiesa di S. Roma ornata dell’architettura. The Madonna of Sta. pAssARELLi.s. San Francesco a Ripa: vicende costruttive della prima chiesa francescana di Roma. 1747. spoleto. i. Icone in Campania: aspetti iconologici. pp. i-ii. Imago B. Roma. a cura di A. 7-22. 323-364. vAN MooRsEL. vAN MARLE. MoNTiNi 1955 R. pp. in Medioevo: i modelli. Santa Pudenziana. strasburgo. MARTiNELLi 1653 F. 2003. Roma. MoNTiNi. Miner. I-II. Nuova guida metodica di Roma e suoi dintorni Roma. 2011. 1960. 2012 (in corso di stampa). MARQuEs. MARocco 1833 g. Cosma e Damiano dal X al XII secolo. Icone di Roma e del Lazio. MANciNi 1617-1621 [1956-1957] g. MARTiNELLi. Roma.pAssARELLi 2003 p. Marucchi e L. 2008.d (ma 1955). MARTiNELLi. MARcHioNiBus.MARciANTE 1995 E. 1864. Roma. Il culto della Vergine nella basilica romana dei SS. 1970. MALvAsiA 1665 B. Roma. MALvAsiA. i-ii. Istoria dell’antichissimo oratorio o cappella di S. 1921. MoLA. Roma. salerno. [Atti del convegno internazionale di studi (parma: 1999)]. [Atti del convegno (Rende: 2000)]. Monumenti dello Stato Pontiicio e relazione topograica di ogni paese. D’onofrio. Breve racconto delle migliori opere d’Architettura. LoLLiNi. The Hague. MoLA 1663 [1966] g. 639-702.. Considerazioni sulla pittura. 742 (1991). Die stillende Gottesmutter und die Monophysiten. 1653. 1981. 8-9 (1985-1986). 1956-1957. Roma 1834. s. MARTiNELLi. liturgici e semantici. New york. MANciNi. MoREy 1954 c. The Hague. MELcHioRRi 1864 s. Roma ex ethnica sacra sanctorum Petri et Pauli apostolica predicatione profuso sanguine. LucHERiNi 2002 v. LoMBARDo . LoNDRA 2008 Byzantium 330-1453. edizione a cura di A. i. Dodici Apostoli di Roma. LEoNE.1969. a cura di D. vAN MARLE. 118-121. g. Milano. Roma. vAN MARLE. MARocco 1834 g. 1635. MARocco. a cura di g. MATTHiAE 1965-1966 g. 1833. Istoria del celebre imperial monastero farfense. [catalogo della mostra (Londra: 2008-2009)]. Pittura romana del Medioevo. vAN MARLE 1923 R. in «Rivista dell’istituto Nazionale d’Archeologia e storia dell’Arte».g. parigi. 1966. Ara Coeli. Gandolfo. MANZiNi. Torino. MARANgoNi 1747 g. MANgiA RENDA 1985-1986 p. MENicHELLA 1981 A. Sixti et Dominici Moniales asservatur. Roma. Quintavalle.M. 1923. Berlino. Storia della pittura bizantina. MARciANTE. [From the 6th until the end of the 13th century]. in La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche. Roma. edizione a cura di g. L’icona della Madonna della Consolazione di Burgio. 682-687. 101 . pp.B. 1987-1988].u. Maria Maggiore dei Francescani Osservanti. The Development of the Italian School of Painting. pp. 1834. Sabina e sue memorie. 1934. 281-290. [The Renaissance painters of central and Southern Italy]. MARLE 1934 R. pp. Recklinghausen. De sensi sestito. i-ii. a cura di E. Xv. MoREy. Roma. 1665.R. Un raro tema iconograico nella pittura abruzzese del Duecento: la Madonna regina allattante. La peinture du Duecento en Italie centrale. LoLLiNi 1991 F. MARTiNELLi 1660-1664 [1969] F. MALMsTRoM. MATTHiAE. Diss. i-ii. S. La peinture romaine au moyen-âge. soveria Mannelli. son développement du 6ème jusqu’à la in du 13ème siècle. MARQuEs 1987 L. MELcHioRRi.E. La cappella di Bessarione ai Santi Apostoli: una riconsiderazione. MALMsTRoM 1973 R. vassilaki. a cura di R. Andaloro e F. MARLE 1921 R. 1965-1966 [con aggiornamento scientiico di M. 1954. The Development of the Italian School of Painting.LAZAREv 1967 v. MARANgoNi. Lorenzo nel Patriarcato Lateranense. MELcHioRRi 1834 g. 1967. 1973. in «Arte cristiana». Compendio historico della ve. vAN MARTiNELLi 1635 F. in Studies in Art and Literature for Belle Da Costa Green. Roma. LEoNE 2012 g. Roma. edizione a cura di c. 2004. MiNio .c. Mariae Virginis quae apud Ss.R. città del vaticano. MANgiA RENDA. vAN MooRsEL 1970 p. MARocco. LAZAREv. cormack .M. Londra. Maria in Aracoeli at Rome. Scultura e Pittura fatte in Roma… l’anno 1663. Francesca Romana. Roma. MENicHELLA. 1987. LucHERiNi. in Kunst und Geschichte Nubiens in christlicher Zeit. Roma. 2002. princeton. Iconograia della Madonna: studio delle rappresentazioni della Vergine nei monumenti artistici d’Oriente e d’Occidente. Alle soglie del 1300: Aspetti della pittura romana fra Bisanzio e l’Occidente.M. Studi in onore di Fernanda de’ Maffei. [Atti del congresso internazionale (Roma: 1998)]. Ravenna. pAcE. Roma. pp. Tivoli. in Società e cultura in età tardo antica. Mosca. NicoLETTi. a cura di A. Roma. MoRTARi. Firenze 1905. pALMEgiANi. Tesori nascosti nell’alma città di Roma. 2004 NEgRi ARNoLDi 1964 F. okkoNEN 1910 o. NoREEN. pAciFici. MoRoNi 1843 g. a cura di A.M. MoRicoNi. in Bisanzio e l’Occidente: arte. a cura di o. pALMEgiANi 1932 F. pANciRoLi. a cura di A. Marcone. [catalogo della mostra (New york: 2004)]. in «L’Arte». The high Altar of Santa Maria in Aracoeli: Recontextualizing a medieval Icon in post-tridentine Rome. 1-2. Opere d’arte in Sabina dall’XI al XVII secolo. MoscA 2010 Греческие иконы с острова Крит. Antoniazzo Romano: Studien zur Quattrocentomalerei in Rom. reliquie e case dei santi.MoRicoNi 1992-1993 R. a. i-iv. Richiello. 1957. NEgRi ARNoLDi. Morselli. NoREEN 2008 k. Storia monumenti di Tivoli. Tivoli.a. 2010. . Rione Trevi. Roma. [seminario internazionale di studi su “Cipro e il Mediterraneo orientale” (Ravenna: 1985)]. Roma. 1985. 139-156. a cura di R. 13 (1910). L’Inchinata di Tivoli: note storico-artistiche. Muratore . 1985. pp. 1968. Roma nell’anno MDCCCXXXVIII. TRuLLi. 19 (2005). in “Renaissance Studies”. 2004.g. pp. 2003. Rieti e la regione sabina. 1226-1244. 1992-1993. pANciRoLi 1625 o. NoEHLEs. pp. Evseen. oFENBAcH 2003 E. 1973. NoEHLEs 1973 g. 1752. 2010. pp. in Europäische Kunst um 1300. pAcE. Immagini sacre a Roma fra VI e VII secolo: in margine al problema “Roma e Bisanzio”. Icone dell’età dei paleologi nelle raccolte museali pubbliche e nelle chiese in Italia centrale e settentrionale. MuRAToRE . 289. pAcE 2003 v. Milano. La Madonna Avvocata di Santa Maria in Campomarzio. Roma. pAcE.TRuLLi 1985 A. in «Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia». Sulle orme dei santi a Roma: guide alle icone. pp. 22 (1974). MoRTARi 1974 L. a cura di H. pAciFici 1920 Annali e memorie di Tivoli di Giovanni Maria Zappi. pAcE 1985 v. pAcE. Da Costantino a Foca: osservazioni marginali su temi centrali dell’arte a Roma fra tarda antichità e primo medioevo. Roma. in XXXII Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina. in «commentari». Из музейных и частных собраний. [Atti dell’incontro di studi (udine: 2003)]. pAcE.RicHiELLo 2004 La storia e il restauro del complesso conventuale dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino. Roma Napoli. Roma. Tivoli. NicoLETTi 2003 L. MoRsELLi 2010 Fuori dalla Guerra: Emilio Lavagnino e la salvaguardia delle opere d’arte del Lazio. MuñoZ. in «studi Romani». pANicciA . Tesi di laurea della cattedra di storia dell’arte bizantina. venezia. NERiNi. 18 [2004 (ma stampato 2005)]. MoRoNi. Evans. Negro. Roma. La chiesa dei Santi Domenico e Sisto e la Pontiicia Università Angelicum a Roma. MoRTARi. 51-53. pp. The Icon of Santa Maria Maggiore. pAcE 2005 v. 259-298. in «Memoirs of the American Academy in Rome». NoREEN. pAcE 1986 v. 1996. 99-128. archeologia. sommerlechner. 2004. NEgRo 1985 Guide rionali di Roma. università degli studi di Roma “La Sapienza”. vienna. pAcE 2004 v. pp. Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica. in Innocenzo III: Urbs et Orbis. pAciFici 1928 v. 102 NoREEN 2005 k. pp. storia. okkoNEN. Münster. a cura di Paciici. pAcE. Firenze. XXiii. Hieronymiani De templo et coenobio sanctorum Bonifacii et Alexii historica monumenta. pAcE 1996 v. pippal. Il duomo di Veroli e il suo tesoro. 1986. MoRTARi. Roma. Fillitz e M. 2003. 1985. [Atti del XXv congresso di storia dell’arte (vienna: 1983)]. Note su Antoniazzo Romano e sulla scuola pittorica romana del Quattrocento. casamari. pANicciA . a cura di H. 125-134. XV–XVII века. 53 (2008). Gli affreschi della grotta di Sant’Angelo di Monte Bove: un programma devozionale del Duecento abruzzese. pp. 1928. ii.1920. NERiNi 1752 F. a cura di L. 2003. 1843. MuñoZ 1905 A. 15 (1964). Maria Maddalena. 1932 [ristampa: 1988]. 493-504. MosTi 1968 R. 1838-1841. i-ii. città del vaticano. 1969. ii. NiBBy. pp. MosTi. NEW yoRk 2004 Byzantium. NiBBy 1838-1841 A. MoRTARi 1969 L. [catalogo della mostra (Rieti: 1957)]. [catalogo della mostra (Mosca: 2010-2011)]. 202-212. La committenza artistica di Innocenzo III: dall’Urbe all’Orbe. New york. Rome: An Image and its Afterlife. 210-228. 660-672. oFENBAcH. MoRTARi 1957 L.297. Roma. S. Madonne giovanili di Antoniazzo Romano. Presenze e inluenze cipriote nella pittura duecentesca italiana.c. 1625. Faith and Power (1261-1557). Engass: città del vaticano. Pietas e la Virgo Lactans: migrazione di un motivo. RoMA 1970 Mostra dei restauri 1969: XIII Settimana dei Musei. cardilli Allois. 1992. Vite de’ pittori.pANZA 1990 p. Rione Colonna. 1977. udine. caiola. a cura di c. 2004. S. pETERsEN. detto volgarmente Campo Vaccino. Roma. 31-36. Maria in Aracoeli. Rieti.M. Napoli. pio. ed architetti moderni. 121-132. La decorazione del complesso del Sorbo. Roma. 139-167. 93 [2008 (ma stampato 2009)]. pAssigLi 2012 s. REgi 1676 D.B. [catalogo della mostra (Roma: 1984-1985)]. a cura di A. M. 22-29. Mazzotti. 1979. pp. [catalogo della mostra (Roma: 1970)]. 208-213. pEDoNE 2010 s. picARDi. pETERsEN 1989 M. Firenze. 1975. Marcone.A. pp. 1970. pp. poMA 1727 F. pp. uMi Ann Arbor. possANZiNi 1997 L. a cura di M. RAvENNA 1979 Icone dalle collezioni del Museo Nazionale di Ravenna. pEsci 1938 B. e R. RoMA 2000a Aurea Roma: dalla città pagana alla città cristiana. 1989. Ricci. Diss. strinati e M. 1997.R. [catalogo della mostra (Ravenna: 1979)]. Poesie sacre. Roma. consultata]. 1977. Il castrum Sorbi (ine secolo X . in Società e cultura in età tardoantica. university of virginia. in «Rivista di archeologia cristiana». Soia di Romagna. piAZZA 1703 c. pAssigLi. in Roma Sacra: guida alle Chiese della città Eterna. 1724 [edizione a cura di c.d. Santa Maria della Concezione in Campo Marzio. Vite dei pittori. in «Rivista d’arte». REgi. sciarra. a cura di M. 60 [2005 (ma stampato 2010)]. La gerarchia cardinalizia. [catalogo della mostra (Ravenna: 1990)]. Fagiolo e M. pio 1724 N. RAvENNA 1990 Splendori di Bisanzio: Testimonianze e rilessi d’arte e cultura bizantina nelle chiese d’Italia. Memorie historiche del venerabile Padre Camillo de Lellis. 2012. a cura di L. Pavan. San Francesco a Ripa. i-ii. Roma. 100 (1997). scultori. pETRoccHi. consultata]. Ricci 1840A A. pp. pAssARELLi 1992 g. pETRoccHi. Milano.M. s. Chiese di Roma. [catalogo della Mostra (Roma: 1999)]. L’icona di Cristo di Santa Maria in Campitelli: un esempio di «musaico parvissimo». pEsci 1941 B. pARRoNcHi. Fausta. 2003. pANZA. RoMA 1999 Gian Lorenzo Bernini regista del Barocco. 1960. sciarra. in La Madonna del Sorbo: arte e storia di un Santuario della Campagna Romana. pEsci 1959 B. possANZiNi. 95-131. 1990. Cosmo. Il problema cronologico della Madonna di Aracoeli alla luce delle fonti. architetti in compendio di numero duecentoventicinque. Mazzotti. Roma. 28 (2011). pEDoNE. Ricci 1840B A. 1840. Milano. pietrangeli. 47-65.s. pEsci. in «Bollettino d’arte». Inno per la solenne coronazione dell’antichissima prodigiosa immagine di Maria. 1992. Roma. pAssARELLi. in La Madonna del Sorbo: arte e storia di un Santuario della Campagna Romana. (ma 1959). Milano. Milano. Roma. Roma.L. a cura di c. Una pala dugentesca nei pressi di Greve in Chianti. pp. M. pAscoLi. La leggenda di Augusto e le origini della Chiesa di S. 1984. RoMA 1975 Tesori d’arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all’Ottocento. [catalogo della mostra (Roma: 1975)]. pETRoccHi 2011 s. picARDi 1997 p. 9° Itinerario. ginevraMilano. pAoLucci. Clemente XI. 1676. 1999. pENNEsTRì 2009 s. pEsci. Madonna. pARsi. piAZZA. 1736 [edizione a cura di v. Roma.g. costamagna e L. Roma. pp. in «Bollettino d’Arte». piETRANgELi 1977 Guide Rionali di Roma. [Atti dell’incontro di studi (udine: 2003)]. Antoniazzo Romano. La diaconale basilica de SS. Recensione Melozzo da Forlì: L’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffaello. pp. 181-209. 1938. REBAuDo. REBAuDo 2004 L. Jacopo Torriti: Critical Study and Catalogue raisonné. in «Roma nel Rinascimento». pARsi 1960 p. a cura di A. 51-64. Antichità e restauro nell’Italia del Settecento: dal ripristino alla conservazione delle opere d’arte.F. Andaloro. Ornamental Painting in Italy 1250-1310: An illustrated Index. San Pio V e il Trionfo sui Turchi: un’immagine inedita di Santa Maria della Vittoria come “Hagiosoritissa” della bottega Hamerani (1712-1715). pARRoNcHi 1937 A. L’Icona della Madre di Dio. 1990. 2012. A. pp. a cura di L. 19 (1937). RoMA 1984 L’arte degli anni santi. pETRoccHi 2012 s.inizio secolo XV). pEsci. poMA. 1992. Firenze. e Damiano nel Romano Foro. a cura di G. scultori. pENNEsTRì. 18 (1941). Roma. 1840. pAscoLi 1736 L. 1703. Ricci. Roma 1727. in «Rivista dell’istituto Nazionale d’Archeologia e storia dell’Arte». [catalogo della 103 . Alcune considerazioni sugli affreschi dell’abside di Sant’Egidio a Filacciano. Bernardini. pp. pAsuT. pAsuT 2003 F. Roma. 81-100. Martinelli: perugia. Roma. pAoLucci 1992 A. Tartuferi. pp. 18-22. TAMANTi . Tamanti. 55-72. RoMANo. i-ii. Romano. La chiesa dei Ss. Ensoli e E. pp. sENDLER. Milano. TARTuFERi. a cura di A. strinati e A. pp. sEBAsTiANi 1828 F. 2004.mostra (Roma: 2000-2001)]. [catalogo della mostra (Roma: 2004)]. Corpus. sALMi. iv. s. La Rocca. pp. pp. Roma. sTEiNBERg 1983 L. Cosma e Damiano. RoMANo. I-II. New york. sALvAgNiNi 1937 A. la santa il monastero e la città alla ine del Medioevo. L’imperiale Abbazia di Farfa.. spERiNDEi 2003 s. 1998. 40 (2004). 2012. Il “Tempio di Romolo” ai Ss. La chiesa di Sargiano. RoMA 2004 Dipinti romani tra Giotto e Cavallini. spERiNDEi. RoMANo 2012 Il Duecento e la cultura gotica. spERiNDEi 2004 s. Tamanti. ToEscA 1927 p. 1828. a cura di g. 1983 [traduzione italiana: L. [catalogo della mostra (Roma: 2000-2001)]. New york. TARTuFERi 2004 A. 2000. TAMANTi 2003 Gli affreschi di San Pietro in Valle a Ferentillo: le storie dell’antico e del nuovo testamento.TEMpEsTA 2009 Basilica di Santa Maria in Aracoeli: icona della “Madonna Advocata”: l’intervento di restauro. pp. RoMANo 2004 s. sTRiNATi. Salvatoris maioris ord. Tartuferi. cinisello Balsamo. pp. sENDLER 1995 E. 1954. a cura di k. Quirico e Giulitta a Roma: appunti documentari per una ricostruzione decorativa. 2009. 2007. RosA DE ANgELis. 41-76. RuFFiNi . a cura di T. sALERNo 1961 L. Santa Maria in Aracoeli. Morello e g. Viaggio a Tivoli antichissima città latino-sabina fatto nel 1825. a cura di T. [catalogo della mostra (Roma: 2004)]. 149-151. RoMANo 2003 s. strinati e A. 2003. in Perugino: il divin pittore. spERiNDEi. Hildesheim. Corpus. Camillo de Lellis: guida ai luoghi sacri.Di MENNA 1990 F. a cura di v. Festschrift für Cornelius Claussen. La pittura medievale a Roma: 312-1431. 4 (1924). garibaldi e F. a cura g. 187-245 scHusTER 1991 i. corsepius e D. Appunti su una selezione di dipinti romani tra due e Trecento. 2004. L’icona immagine dell’invisibile: elementi di teologia. Roma. Mancini.c. sHoRR. Russo. 2004. 482-502. RosA DE ANgELis 1924 s. Firenze. sENDLER 1985 E. a cura di M. sALvAgNiNi. in Francesca Romana. 2003. Roma. Milano. 275-287. 33-47. a cura di s. pp.F. Milano. Tempesta. San Lorenzo in Lucina in Via del Corso. strinati e A. RoMANo 2006 Riforma e tradizione 1050-1198. sEBAsTiANi. [catalogo della mostra (perugia: 2004)]. Romano. pp. Bucchianico e S. sTRiNATi 2004 T. Le icone bizantine della Madre di Dio. 56-61. in Gli affreschi di San Pietro in Valle a Ferentillo: le storie dell’antico e del nuovo testamento. cinisello Balsamo. in «Analecta ToR». 2006. Quirico e Giulitta a Roma: appunti documentari per una ricostruzione decorativa. Il ciclo di San Pietro in Valle: struttura e stile. Bartolomei Romagnoli. TEZA. 1686. in «studi francescani». in Opus Tessellatum: Modi und Grenzgänger der Kunstwissenschaft. 1937. 20 (1969). a cura di g. scHusTER. Benedicti. c. 2000. La chiesa dei Ss. La pittura medievale a Roma: 312-1431. 170 (2003). Roma. Russo 2007 L. sANDBERg vAvALà 1934 E. Storia dell’arte italiana: il Medioevo. veroli. pp. Roma. a cura di g. 50-51. 1986]. Milano. pp. Milano. Wolf. sALMi 1915 M. La “Madonna Avvocata” di San Lorenzo in Damaso. TEMpEsTA 2009 c. sHoRR 1954 D. Andrea in Veroli. [catalogo della mostra (Roma: 2004)]. TEMpEsTA. in “Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d’Arte”. 81-91. 1990. 1995. sANDBERg vAvALà. siena 1934 [ristampa: Roma. Tamanti. TEZA 2004 L. 1921 [ristampa: Roma. Milano. Arte». I fratelli Cortese (Courtois) pittori borgognoni. Napoli. Napoli. The sexuality of Christ in Renaissance art and in modern Oblivion. ToEscA 1969 i. 1985. ToEscA. a cura di s. RuFFiNi. Milano. a cura di T. Roma. in Dipinti romani tra Giotto e Cavallini. 1987. 1198-1287 ca. La sessualità di Cristo nell’arte rinascimentale e il suo oblio nell’epoca moderna. RoMA 2000b Il volto di Cristo. sALERNo. ToEscA. sTiRpE 1998 Il Duomo di S. steinberg. 2 (1915). Una tavola di Jacopo Torriti. stirpe. Rieti. Note di pittura romana su tavola fra Due e Trecento. 2004. 1927 [nuova edizione: Torino. Torino. Arte a Tor de’ Specchi. a cura di s. Pittori a Perugia tra il settimo e l’ottavo decennio del XV secolo. 104 . 17-31. The Christ Child in devotional Images in Italy during the XIV Century. Roma. v. Roma. cinisello Balsamo 2004. Tartuferi. Mondini. sTEiNBERg. 1965]. in Dipinti romani tra Giotto e Cavallini. Di MENNA. in «Lazio ieri e oggi». Maria Farfensis. 1983]. 2009. syNoDus 1686 Synodus dioecesana insignium abbatiarum S. sENDLER. 1961. L’Iconograia della Madonna con Bambino nella pittura italiana del Dugento. g. et S. Foligno. in «paragone. estetica e tecnica. 2004]. schumacher. pp. 1999. 10 (1933). 215-287.Firenze: 1996). in «Rivista di Archeologia cristiana». 1998. pp. Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien. in «Bollettino d’Arte». X. Basel. Milano. iii. TiTi. ii. bis XIII. Recensione Antoniazzo ‘pictor urbis’: tre monograie. Bisconti e g. pp. 2007. sculture e architetture esposte al pubblico in Roma. Roma. ZERvou TogNAZZi. in Il viaggio dell’icona: dalle origini alla caduta di Bisanzio. Historia della Veneranda Immagine di Maria Vergine posta nella chiesa del monastero delle RR. in The Holy Face and the Paradox of Representation. voN WERDEN 1935-1936 F.M. i-iv. 1990. a cura di i. WoLF 1998 g. 40 (1955). 1913. 1913 [ristampa anastatica. Florentiae 1731. vANTi. vANTi 1954 M. pp. vitale Brovarone. velmans. a cura di F. Roma. et architettura. Roma. WoLF 1990 g. Die römischen Mosaiken und Malereien der kirchlichen Bauten vom IV. Studio di pittura. ZERvou TogNAZZi 1986 i. WATERHousE 1937 E. 1990. Roma. Faldi e L. pp. [Atti del colloquio villa spelman (Roma . vELMANs 2008 T. Torino. ToRRigio. 1998. TouBERT 1970 H. [Atti del convegno (Atene: 2001)]. pp. 1993. v. THoDE. 1917. WoLF. Storia di Tivoli dalla sua origine ino al secolo XVII. a cura di T. Roma. spoleto. vassilaki. ristampa: a cura di W. 2004. pp. 1641. ToMEi 1999 A. ToMEi.M. Roma.N. La Campagna romana: antica. Das Urbild der Gregoriusmesse. La Madonna della Salute che si venera nella chiesa della Maddalena in Roma e in tutte le chiese dei Ministri degli Infermi. Della immagine di Maria Vergine Salus Inirmorum venerata in Roma nella Chiesa di S. From Mandylion to Veronica. 5-18. vii. Baroque Painting in Rome. 1819. pp. Icone e Santi d’Oriente. 1868. WoLF 2005 g. pp. WoLF. scoltura. Torino. TuMiDEi 1992 s. WiLpERT 1916 J. in Roma tra Oriente e occidente. 1976]. medioevale e moderna. Storia dell’Arte Italiana: la pittura del Quattrocento.LosskiJ 2007 L. Mortari. i-ii. vENTuRi. 1937. e L. IC XC NI KA: The apotropaic Function of the victorious Cross. WADDiNg. a cura di N. 1916 [riedizione: Freiburg im Breisgau. ZERi. TiTi 1763 F. [catalogo della mostra (vicenza: 2007)]. 32 (1935-1936). Freiburg im Breisgau. in Enciclopedia dell’Arte Medievale. viTALE BRovARoNE 1995 iAcopo DA vARAZZE. i. pp. 1954. La mostra della pittura viterbese. Alexifarmaka: aspetti del culto e della teoria delle immagini a Roma tra Bisanzio e Terra Santa nell’alto Medioevo. 2001. Berlino. ToMAssETTi.k. in «Bollettino della Badia greca di grottaferrata». Roma. [Atti della XLiX settimana di studio del centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (spoleto: 2001)]. Salus populi Romani: die Geschichte römischer Kultbilder im Mittelalter. [catalogo della mostra (venezia: 1993)]. 153-179. Bologna. i-ii. Legenda aurea. Francisco institutorum. TRAMBusTi. 1976]. WALTER. viTERBo 1954 La pittura viterbese dal XIV al XVI secolo. s. Giorno per giorno nella pittura. gentili. Milano. in «cahiers archéologiques». ToRRigio 1641 F. 65-74. 128-140. 755-796. 1995. Annales minorum seu Trium Ordinum a S.2. pp. 2007. ToMEi 1990 A. THoMAs 1933 A. voN WERDEN. 23-49. TRAMBusTi 1868 g. pp. WoLF. pittura. ministri degl’infermi non che dell’archiconfraternità quivi eretta. in «Revue des études byzantines». 99-154. 1763. Icons and sites. Zeri. 193-220. 19912002.RR. TRADigo. viterbo. vELMANs. vioLA. vicENZA 2007 La rivoluzione dell’immagine: Arte paleocristiana tra Roma e Bisanzio. Maddalena dei Ch. WALTER 1997 cH. 107-111]. WoLF. 9 (1992). 1674. 1954. a cura di M. Roma. TiTi. TouBERT. [catalogo della mostra (viterbo: 1954)]. WADDiNg 1731 L. a cura di H. Roma. vENEZiA 1993 Da Candia a Venezia: Icone Greche in Italia XV-XVI Secolo. WoLF 2002 g. Descrizione delle pitture. pp. 55 (1997). ZERi 1955 F. LosskiJ. vioLA 1819 s. Milano. kessler e g.Roma. ToMEi. Wolf. L’iconograia e la “vita” delle miracolose icone della Theotòkos Brefokratoùssa: Blachernitìssa e Odighitria. 40 (1986). uspENskiJ. WATERHousE.THoDE 1885 H. Jahrhundert. 85-91 [ristampato in: F. Iacobus Torriti pictor: una vicenda igurativa del tardo Duecento romano. cinisello Balsamo. Atene. Milano . Aldershot. i-Xii. Le prime icone. TRADigo 2004 A. Le renouveau paléochrétien à Rome au début du XIIe siècle. 51-70. nelle chiese di Roma. Das Gnadenbild der Mater ter Admirabilis in «Die christliche kunst». 2005. Londra. v. chatzidakis. THoMAs. uspENskiJ . 20 (1970). TiTi 1674 F. 2008. TuMiDEi. 105 . Il senso delle icone. Roma. vENTuRi 1913 A. monache di Santi Sisto e Domenico di Roma. v. 11-20. vienna. Bologna. 1885. in «Roma nel Rinascimento». a cura di A. ToMAssETTi 1913 g. in Images of the Mother of God: Perceptions of the Theotokos in Byzantium. WiLpERT.L. Finito di stampare in Roma nel mese di ottobre 2012 per conto de «L’ERMA» di BRETscHNEiDER dalla Tipograf srl – via costantino Morin 26/a .
Copyright © 2024 DOKUMEN.SITE Inc.