PsicologiaProgrammaeordinamentodidattico

March 29, 2018 | Author: pmauweb | Category: Cell (Biology), Metabolism, Dna, Gene, Molecular Biology


Comments



Description

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99anno accademico 2010-2011 Università di Pisa FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute (ex DM 509/99) ANNO ACCADEMICO 2010/2011 LOGO PLUS Presidente del Corso di Laurea Prof.ssa Carmen Berrocal Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie Via Roma, 67 56126 Pisa Tel. 050993362 Fax 050992658 Vice-Presidente del Corso di Laurea Prof. Mario Guazzelli Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie Via Roma, 67 56126 Pisa Tel. 050992658 Fax 050992658 Coordinatore Didattico Dott. Stefano Landucci [email protected] ricevimento studenti martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 giovedì dalle 13.00 alle 14.30 Segreteria Didattica della Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Roma 55 Ricevimento Studenti Dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.30 Tel. 050 2218639 Fax 050 2218665 Centralino Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia 050 2218590 Fax 050 2218596 Sito della Facoltà di Medicina e Chirurgia www.med.unipi.it Sito dell’Università di Pisa www.unipi.it Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 http://www.med.unipi.it/site/corsi_di_laurea_psicologia_della_salute_menu.html Ordinamento e regolamento didattico: A partire dall’anno accademico 2010/2011 viene gradualmente disattivato l’ordinamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute (DM 509/99). Nell’anno accademico 2010/2011 saranno disattivati gli insegnamenti del primo anno del corso di studio; durante l'anno accademico 2011/2012 saranno disattivati gli insegnamenti del secondo anno della laurea; a partire dal 2012/2013 non sarà più in vigore l’ordinamento didattico DM 509/99. Parallelamente viene gradualmente attivato il nuovo ordinamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute (DM 270/04). Programmazione Didattica 2010-2011 CdL in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute (ex DM 509/99) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 I anno I semestre - DISATTIVATO C.I. Metodologie della Ricerca delle Scienze Psicologiche Moduli Statistica applicata alle scienze psicologiche Informatica Principi di metodologia della ricerca SSD SECS-S/01 INF/01 M-PSI/03 CFU 3 2 3 Docenti G. Massimetti E. Ferdeghini C. Berrocal C.I.: Fondamenti Biologici, Morfologici e Fisiologici delle Scienze Psicologiche Moduli Morfologia del sistema nervoso e degli organi di senso Fisiologia del sistema nervoso e degli organi di senso Principi di biologia generale SSD BIO/16 BIO/09 BIO/13 CFU 3 4 2 Docenti F. Fornai A. Gemignani A. Salvetti C.I.: Fondamenti Molecolari, Metabolici e Genetici dei Processi Psichici Moduli Neurochimica di base e metabolismo cerebrale Fondamenti molecolari delle attività mentali Basi genetiche delle attività mentali SSD BIO/10 BIO/11 BIO/18 CFU 2 2 1 Docenti F. Ronca S. Pellegrini L. Migliore Altre Attività (Seminari, Laboratorio ed Esperienze Applicative I Anno I Sem) Moduli Anatomia umana Esperienze applicative in Psicometria Laboratorio Linguistico SSD _ CFU 1 2 3 Docenti P. Lenzi M. Timpano-Sportiello G. Gray Lingua Straniera Moduli Lingua Straniera Totale CFU I semestre SSD L-LIN/12 CFU 3 Docenti M.S. Marchesi 31 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 I anno II semestre - DISATTIVATO C.I.: Scienze Antropologiche ed Epistemologiche Moduli Antropologia filosofica Antropologia culturale Storia del pensiero filosofico e scientifico Storia del pensiero medico C.I.: Psicologia dei Processi Cognitivi Moduli Psicologia dei processi cognitivi dell’adulto Aspetti psicofisiologici dei processi cognitivi Psicologia dello sviluppo cognitivo in età evolutiva C.I.: Scienze di Base del Comportamento Moduli Etologia comparata Basi biologiche del comportamento Principi di pedagogia SSD M-PSI/01 M-PSI/02 M-PSI/04 SSD BIO/05 BIO/13 M-PED/01 CFU 3 3 2 CFU 3 2 3 Docenti C. Berrocal F. Tomaiuolo D. Brizzolara Docenti P. Luschi I. Guerrini M. A. Galanti SSD M-FIL/03 M-DEA/01 M-FIL/06 MED/02 CFU 1 2 2 1 F. Dei A. Iacono G. Fornaciari Docenti P. A. Bora Altre Attività (Seminari, Laboratorio ed Esperienze Applicative I Anno II Sem) Moduli Storia della psicologia Psicometria SSD _ _ CFU 1 2 Docenti F. Bellato S. Manai Didattica opzionale _ 4 29 Totale CFU II Semestre Totale CFU Anno I 60 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute anno accademico 2010-2011 II anno I semestre C.I.: Metodologie Avanzate delle Scienze Psicologiche Moduli SSD Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 Statistica sociale Modelli quantitativi dei processi mentali e relazionali SECS-S/05 ING-INF/06 CFU 2 2 2 2 Docenti Bando Bando G. Pioggia G. Tognoni Metodi e tecniche psicometriche di M-PSI/03 esplorazione delle funzioni mentali C.I.: Fondamenti di Psicologia delle Organizzazioni Moduli Psicologia sociale Psicologia del lavoro Neuroscienze e Management C.I.: Psicologia del Ciclo di Vita Moduli Psicologia dello sviluppo Psicologia gerontologia Stress e salute nel ciclo di vita SSD M-PSI/05 M-PSI/06 SECS-P/07 SSD M-PSI/04 M-PSI/01 M-PSI/08 CFU 3 3 2 CFU 3 2 Docenti A.Guerri V.Cassi N. Lattanzi Docenti F.Apicella A. Puleggio M. Guazzelli 3 Altre Attività (Seminari, Laboratorio ed Esperienze Applicative II Anno I sem) semestre Docenti CFU Moduli SSD Il modello costruttivista e le sue C. Conversano 2 implicazioni in psicologia della salute Didattica opzionale Totale CFU I Semestre 3 29 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 II anno II semestre C.I.: Teorie e Tecniche dei Test in Psicologia Moduli Metodologie e tecniche psicometriche SSD M-PSI/03 CFU 3 3 2 Docenti Bando A. Comparini A. Ciaramella Metodologie di valutazione dello sviluppo M-PSI/04 cognitivo, emotivo e relazionale Metodologie e tecniche di valutazione dei M-PSI/03 fenomeni psicosomatici C.I.: Psicologia del comportamento Moduli Apprendimento, memoria e comportamento Psicologia della comunicazione Dinamiche di gruppo C.I.: Psicologia delle Emozioni Moduli Psicologia delle emozioni nell’adulto Psicofisiologia delle emozioni Psicologia delle emozioni nell’età evolutiva SSD M-PSI/01 M-PSI/02 M-PSI/04 SSD M-PSI/01 M-PSI/01 M-PSI/07 CFU 3 3 2 CFU 3 3 2 P. Freer Docenti A. Puleggio A. Contesini Docenti F. Celi A. Gemignani F. Muratori Altre Attività (Seminari, Laboratorio ed Esperienze Applicative II Anno II Sem) MODULI Il modello cognitivo-comportamentale del funzionamento mentale Fondamenti psicodinamici del funzionamento mentale DIDATTICA OPZIONALE SSD _ _ CFU 2 3 Docenti G. Melli E. Bernardi 2 Totale CFU II Semestre 31 60 TOTALE CFU II ANNO Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute anno accademico 2010-2011 III anno I semestre C.I.: PSICOPATOLOGIA GENERALE E CLINICA CFU 3 3 2 DOCENTI M. Mauri G. Cioni M. Guazzelli MODULI Psicopatologia Clinica Psicopatologia della età evolutiva Fondamenti di psichiatria SSD M-PSI/08 MED/39 MED/25 C.I.: Scienze e tecniche di valutazione psicologica Moduli Neuropsicologia Fondamenti di Psicologia Dinamica SSD M-PSI/01 M-PSI/07 CFU 2 2 2 Docenti M. Timpano M. Capuano F. Nicolai Neurolinguistica L-LIN/01 C.I.: Psicofisiologia del cliclo sonno-veglia Moduli Psicofisiologia degli stati di coscienza SSD M-PSI/02 CFU 6 Docenti A. Gemignani Valutazione psicometrica degli stati di F. Tramonti coscienza M-PSI/03 2 Altre Attività (Seminari, Laboratorio ed Esperienze Applicative III anno I sem) Moduli Fondamenti di Psicoterapia dinamica Basi neuro-metaboliche delle funzioni cognitive normali e patologiche Totale CFU I Semestre SSD CFU 3 3 Docenti S.Carrara P.Pietrini 28 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute anno accademico 2010-2011 III anno II semestre C.I.: Fondamenti di Medicina MODULI Fondamenti di medicina interna e di geriatria Elementi di neurologia Elementi di neuropsicofarmacologia Psiconeuroendocrinologia C.I.: Fondamenti di psicoterapia MODULI Psicoterapie ad indirizzo dinamico SSD M-PSI/07 CFU 3 DOCENTI G. Fossi R. Bossa P. Pietrini SSD MED/09 MED/26 BIO/14 MED/13 CFU 2 2 2 1 DOCENTI E. Matteucci G. Orlandi A. Di Paolo F. Bogazzi Psicoterapie ad indirizzo cognitivocomportamentale M-PSI/08 3 Basi neurometaboliche della azione BIO/12 2 psicoterapica C.I.: Fondamenti di bioetica e e psicopatologia forense MODULI Etica della salute Psicologia forense SSD M-FIL/03 M-PSI/08 CFU 2 2 DOCENTI R. Bonito-Oliva S. Danti Psichiatria forense MED/25 2 M. Guazzelli Metodologie di indagine in MED/25 3 L. Musetti psicopatologia Altre Attività (Seminari, Laboratorio ed Esperienze Applicative III anno II sem) MODULI Il metodo poligrafico nello studio degli stati di coscienza Prova finale SSD CFU 2 DOCENTI E. Bonanni _ 32 60 6 Total CFU II Semestre Totale CFU Anno III Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute anno accademico 2010-2011 PROGRAMMI D’ESAME Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 I anno I semestre - Disattivato Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute anno accademico 2010-2011 C.I.: Metodologie della Ricerca delle Scienze Psicologiche - Disattivato MODULI Statistica applicata alle scienze psicologiche Informatica Principi di metodologia della ricerca SSD SECS-S/01 INF/01 M-PSI/03 CFU 3 2 3 DOCENTI G. Massimetti E. Ferdeghini C. Berrocal Coordinatore Prof.ssa Carmen Berrocal Modulo di Statistica applicata alle scienze psicologiche Dr. Gabriele Massimetti PROGRAMMA DIDATTICO Statistica descrittiva Definizione ed uso della Statistica. Statistica descrittiva e Statistica induttiva. Le unità statistiche, popolazioni e campioni. Le Variabili. Variabili non parametriche. Variabili non parametriche nominali e ordinali. Punteggi. Variabili parametriche. Variabili parametriche continue e discrete. L’errore nelle misurazioni. Precisione e approssimazione della misura, arrotondamento e troncamento. Tipi di misure e tipi di errore. Qualità delle informazioni, accuratezza e attendibilità. Distribuzioni di frequenza. Frequenze assolute, relative e comulative. Le classi di frequenza. I percentili. La mediana, i terzili, i quartili, i decili. Rapporti statistici: Proporzioni e tassi. Confronti fra tassi: rishio attribuibile, frazione eziologica, rischio relativo. Rischio standardizzato. Curve di sopravvivenza. L’esposizione dei dati. Tabelle e grafici. Diagrammi a barre, istogrammi, settori circolari, curve di frequenza, funzione densità di probabilità. Misure di tendenza centrale e di dispersione. Proprietà della media aritmetica. Relazione empirica fra media, mediana e moda. Confronto di distribuzioni: misure di dispersione relativa e variabili standardizzate. Caratteristiche della curva di Gauss. Misure di asimmetria di concentrazione di una distribuzione. Stima campionaria Teoria del campionamento. Attendibilità delle stime campionarie: errore standard della media, delle proporzioni, della differenza delle medie e delle proporzioni. Teorema del limite centrale. Intervalli di confidenza. Teoria delle decisioni Test di ipotesi. Introduzione all’analisi di varianza (a un criterio di classificazione). Il test T di Student per campioni indipendenti. Disuguaglianza di Bonferroni e test T di Bonferroni. Il test T di Student per dati appaiati. Il Test Chi Quadrato. La scomposizione delle tabelle di contingenza. Il Test di McNemar. Test non parametrici basati sui ranghi. Test per la somma dei ranghi di Mann-Whitney. Test con segno di Wilcoxon. Test di Kruskall-Wallis. Test di Friedman. Correlazione e Regressione Coefficiente di regressione. Coefficiente di correlazione di Pearson. Coefficiente di correlazione di Spearman. Descrizione e dimostrazioni pratiche di utlizzo del pacchetto SPSS. Testi consigliati Dispense “Appunti di Statistica” G.Massimetti. Supercopia Via Roma 14 – Pisa Stanton A. Glantz “Statistica per discipline biomediche”. V ediz. Mc Graw-Hill. Edizione italiana a cura di Sergio Favilli, Alessandra Marinoni. Modalità di esame Prova scritta in itinere. Prova orale negli appelli ufficiali. Ricevimento Studenti Dr. Gabriele Massimetti Lunedì ore 11.00-13.00 presso il Modulo di Informatica DR. Ezio M. Ferdeghini PROGRAMMA DIDATTICO Nozioni fondamentali di Informatica Generale. Rappresentazione interna dei dati. L’alfabeto binario. La rappresentazione dei numeri interi. Rappresentazione in complemento a due. Elaborazione ed elaboratore elettronico. Hardware e software. Struttura e schema funzionale di un elaboratore elettronico. Il processore. Memoria RAM e memoria ROM. La memoria secondaria (di massa). Disco rigido e floppy-disk. Lettori di CD e DVD. File system; organizzazione logica del disco. Dispositivi di input/output. Le generazioni degli elaboratori. Elementi di programmazione. Algoritmi e programmi. Diagrammi di flusso. I linguaggi di programmazione. I linguaggi assemblativi. I linguaggi di alto livello. Assemblatori, compilatori e interpreti. I Sistemi Operativi. Funzioni basilari del Sistema Operativo. Struttura dei Sistemi Operativi. Evoluzione dei Sistemi Operativi. Concetto di Multitasking. Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie, ospedale S. Chiara, Via Roma 67, 56100 Pisa oppure su appuntamento Tel. 050 834400 Fax: 050-21581 E-mail: [email protected] Informazione, comunicazione, messaggio. Sistema di comunicazione. Reti telematiche. La telematica. I mezzi trasmissivi. Dispositivi per l’interconnessione delle reti. Topologia delle reti telematiche. Protocolli di rete. Le reti per la trasmissione dati: vari tipi di connessione. Internet. I servizi Internet. Basi di dati. I DBMS. Modello relazionale. Basi di dati e cartella clinica computerizzata. Banche dati. Modalità di Esame Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali, con prova orale suppletiva. Testi consigliati Luca Console: Introduzione all’Informatica, UTET . Dispense di riferimento: “Corso di Informatica” E.M. Ferdeghini. Diapositive delle lezioni, in formato PowerPoint, disponibili on-line sul sito della Facolta’ di Medicina: http://www.med.unipi.it. Ricevimento Studenti Dr. Ezio M. Ferdeghini Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Via Moruzzi 1 Pisa Su appuntamento il Venerdi’ pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00. -Tel. 050-3152616 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute anno accademico 2010-2011 Modulo di Principi di metodologia della ricerca Prof.ssa Carmen Berrocal PROGRAMMA DIDATTICO 1.Il processo di ricerca. La ricerca nella psicologia scientifica. Fasi del percorso di recerca: identificazione del problema di ricerca (domande di ricerca, ipotesi di ricerca, ipotesi statistiche); pianificazione del disegno di ricerca; osservazioni (tipi di variabili, misurazione e scale di misura delle variabili); analisi dei dati; interpretazione. 2.La raccolta dei dati. Test psicologici. Metodi osservativi. L´intervista. Questionari. Lo “scaling”. 3.Validità della ricerca. Validità interna, esterna, di costrutto, statistica, ecologica. 4.Controllo degli effetti di disturbo. Il controllo sperimentale. Strategie generali di controllo. Strategie di controllo sugli effetti dei soggetti e dello sperimentatore. Controllo attraverso la selezione dei soggetti dalla popolazione e l´assegnazione ai gruppi. Controllo sugli effetti del´ordine e della sequenza. 5.Veri esperimenti. Opzioni procedurali. Disegni pre-sperimentali. Disegni con una sola variabile indipendente. Disegni fattoriali. 6.Quasi-esperimenti. Disegni con gruppo di controllo non equivalente. Disegni a serie temporali interrotte. Disegni simulati primadopo. Esperimenti sui singoli soggetti. 7.Metodi descrittivi di ricerca. Ricerca d ´archivio. Osservazione naturalistica. Studio di casi singoli. Ricerche correlazionali. Studi longitudinali e trasversali. L´inchiesta. 8.La comunicazione dei risultati della ricerca Modalità di Esame Prove scritte in itinere Testo richiesto A. Pedon, A. Gnisci (2004). Metodologia della ricerca psicologica. Bologna: Il Mulino. Altri testi consigliati Di Nuovo, S., Hichy, Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Il Mulino Ercolani, P., Areni, A., Mannetti, L. (1999). La ricerca in psicologia. Carocci Kazdin, A.E. (1996). Metodi di ricerca in psicologia clinica. Il Mulino McBurney D. H., White, T.L. (2007). Metodologia della ricerca in psicologia. Il Mulino Nigro, G. (2005). Metodi di ricerca in psicologia. Carocci Ricevimento Studenti Prof.ssa Carmen Berrocal Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie via Roma 67, Pisa giovedì ore 10:00-13:00 Su appuntamento Tel. 050 993362 E-mail: [email protected] C.I.: Fondamenti Biologici, Morfologici e Fisiologici delle Scienze Psicologiche Disattivato MODULI SSD CFU 3 4 2 DOCENTI F. Fornai A. Gemignani A. Salvetti Morfologia del sistema nervoso e degli organi di senso BIO/16 Fisiologia del sistema nervoso e degli organi di senso Principi di biologia generale BIO/09 BIO/13 Coordinatore Prof. Francesco Fornai Modulo di Morfologia del sistema nervoso e degli organi di senso Prof. Francesco Fornai PROGRAMMA DIDATTICO Generalità: il neurone; cenni sulla filogenesi Il midollo spinale: aspetti macroscopici, strutturali e funzionali Il tronco dell’encefalo: aspetti macroscopici, strutturali e funzionali La formazione reticolare Il cervelletto: aspetti macroscopici e strutturali Cenni di fisiologia delle corteccia cerebellare Il diencefalo: aspetti macroscopici, strutturali e funzionali Il telencefalo: aspetti macroscopici, strutturali e funzionali La corteccia cerebrale: aspetti macroscopici, strutturali e funzionali La dominanza emisferica Il centro semiovale Il sistema limbico I nuclei della base Meningi, liquor e vasi Il sistema nervoso periferico Il sistema nervoso vegetativo: ortosimpatico; parasimpatico; metasimpatico Gli organi di senso: i sistemi: Olfattivo, Uditivo, Visivo, Gustativo Attività teorico-pratiche Docenti: Francesco Fornai e Federica Fulceri Argomento: Il laboratorio di neuroanatomia Esperienze di “visualizzazione” delle aree cerebrali: le tecniche di istochimica e di rivelazione di immunoistochimica L’analisi ultrastrutturale: le tecniche di microscopia ottica a trasmissione e di indagine immunocitochimiche con antigeni specifici Le tecniche di anatomia chirurgica: le microinfusioni MODALITÀ DI ESAME Prova orale Testi consigliati Anatomia dell’Uomo, Seconda Edizione, Edizioni Edi Ermes RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Francesco Fornai Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata via Roma 55, Pisa Su appuntamento Tel. 050 2218611 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute anno accademico 2009-2010 E-mail: [email protected] Modulo di Fisiologia del sistema nervoso e degli organi di senso Dr. Angelo Gemignani PROGRAMMA DIDATTICO Le membrane cellulari e i meccanismi di comunicazione intercellulare: il potenziale a riposo e d’azione la sinapsi elettrica la sinapsi chimica la giunzione neuromuscolare Recettori sensoriali aspetti generali e classificativi la trasduzione e la codificazione dello stimolo l’identificazione di modalità, sede, intensità e durata dello stimolo Sistema somatosensoriale: i recettori somatosensoriali le vie sensoriali la corteccia somatosensoriale aspetti di plasticità somatosensoriale Il sistema uditivo: nozioni di fisica acustica la trasmissione dello stimolo sonoro la funzione dell’orecchio medio e interno ampiezza e localizzazione dei suoni le vie uditive le cortecce uditive cenni di psicofisica dell’udito Il sistema visivo: la luce, i fenomeni ottici e le loro leggi la formazione dell’immagine retinica la retina e i fotorecettori le vie visive le cortecce visive cenni di psicofisica della visione I sensi chimici: il gusto: trasduzione dei sapori; cenni di psicofisica della percezione gustativa. l’olfatto: trasduzione dei segnali olfattivi; organizzazione topografica delle informazioni olfattive; la corteccia olfattiva Modalità di Esame scritto o orale. Testi consigliati Ponticelli, Vezzosi, Dallo stimolo alla sensazione – Fisiologia degli Organi di Senso, Gussoni, Casa Editrice Ambrosiana Ricevimento Studenti Dr. Angelo Gemignani Dipartimento di Fisiologia Umana "G. Moruzzi" Modulo di Principi di biologia generale Prof.ssa Alessandra Salvetti PROGRAMMA DIDATTICO Proprietà fondamentali degli esseri viventi. La teoria cellulare. Le macromolecole della cellula: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. La cellula procariotica: componenti e caratteristiche essenziali. I virus. La cellula eucariotica: componenti e caratteristiche essenziali. Le membrane cellulari: composizione e struttura. Le funzioni della membrana plasmatica: permeabilità, diffusione passiva semplice e facilitata, trasporto attivo. Il nucleo, composizione, struttura e funzione: l'involucro nucleare, la cromatina e i cromosomi, il nucleolo. Il cariotipo. Scoperta, struttura e ruolo genetico del DNA. Cenni su replicazione, trascrizione e traduzione I compartimenti intracellulari delimitati da membrana e lo smistamento delle proteine: struttura e funzione del reticolo Via San Zeno 31 Pisa Su appuntamento E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute anno accademico 2009-2010 endoplasmatico e l'apparato di Golgi. Il traffico vescicolare. Il processo di esocitosi ed endocitosi. I lisosomi: struttura e funzione. I mitocondri e la respirazione cellulare: struttura, origine e funzione. Il citoscheletro e la motilità cellulare: i microtubuli, i microfilamenti e i filamenti intermedi. L’ interazione tra cellule, produzione e trasduzione di segnali chimici, recettori di membrana e citoplasmatici. Il ciclo cellulare e il suo controllo: le fasi G1, S e G2, mitosi e meiosi. La riproduzione asessuata e sessuata; la gametogenesi e la fecondazione. Le cellule staminali. Prova pratica di biologia: a) osservazione di cellule colorate al microscopio e osservazione di cromosomi metafasici. b) Osservazione di strutture subcellulari al microscopio elettronico. Modalità di Esame esame orale Testi consigliati “L’essenziale di Biologia Molecolare della Cellula”. Alberts, Bray, Hopkin, Johnson, Lewis, Raff, Roberts, Walter. Seconda edizione. Zanichelli. Biologia cellulare e genetica. Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari, Tripodi. prima edizione. Piccin. Materiale didattico distribuito durante le lezioni. Ricevimento Studenti Prof.ssa Alessandra Salvetti Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata via Roma 55, Pisa Su appuntamento ogni lunedì Tel. 050 2219108 Fax 050 2219101 E-mail: [email protected] C.I.: Fondamenti Molecolari, Metabolici e Genetici dei Processi Psichici Moduli Neurochimica di base e metabolismo cerebrale Fondamenti molecolari delle attività mentali Basi genetiche delle attività mentali SSD BIO/10 BIO/11 BIO/18 CFU 2 2 1 Disattivato Docenti F. Ronca S. Pellegrini L. Migliore Coordinatore Dott.ssa Silvia Pellegrini Modulo di Neurochimica di base e metabolismo cerebrale Dott.ssa Francesca Ronca PROGRAMMA DIDATTICO Alimenti e aspetti generali del metabolismo Amminoacidi e proteine. Enzimi: definizione, natura e distribuzione Concetto di coenzima Cenni di catalisi enzimatica e di cinetica enzimatica Meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica Isoenzimi Vitamine idrosolubili e liposolubili Emoglobina e mioglobina Glucidi alimentari: digestione ed assorbimento Destino metabolico del glucosio: glicolisi e sua regolazione Metabolismo del fruttosio e del galattosio Destino dell’acido piruvico. Catabolismo degli acidi grassi: betaossidazione Formazione dei corpi chetonici e loro utilizzo Sintesi degli acidi grassi e trasporto dei lipidi nel sangue Via dei pentosi e suo significato metabolico Ciclo di Krebs: descrizione, regolazione e resa energetica Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa Ruolo anabolico del ciclo di Krebs Ciclo dell'urea Integrazione del metabolismo Modalità di Esame Prova scritta agli appelli ufficiali Testi consigliati Champe P., Harvey R., Ferrier.R., Le basi della biochimica, Zanichelli, 2006 Murray Harper, Biochimica, McGraw- Hill Libri Italia Materiale fornito dal docente Ricevimento Studenti Dott.ssa Francesca Ronca Dipartimento di Scienze dell’ Uomo e dell’ Ambiente via Roma 55, PisaSito web: http://www-biochimica.med.unipi.it Su appuntamento Tel. 050 2218657 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Fondamenti molecolari delle attività mentali Dott.ssa Silvia Pellegrini PROGRAMMA DIDATTICO 1.Struttura e funzione del DNA. 2.Meccanismi di replicazione e di riparazione del DNA. 3.Dal DNA alle proteine. Trascrizione del DNA in mRNA. Concetto di codice genetico. Traduzione dell’mRNA in proteine. 4.La regolazione dell'espressione genica. Concetto di trascrittoma e di proteoma. 5.Organizzazione del genoma umano. Sequenze uniche e ripetute, codificanti e “spazzatura”. 6.Metodi di analisi del DNA (estrazione, Southern blotting, PCR e sequenziamento). 7.Metodi di analisi dell’RNA (Northern blotting, Real-Time PCR, microarray). 8.Genomica funzionale: come indagare la funzione dei geni. Ricerca dei geni ortologhi, confronto tra trascrittomi, organismi knock-out, RNAi. 9.Mutazioni e polimorfismi. Concetto di variabilità genetica. HapMap project. 10.Metodi per l’analisi di polimorfismi genetici. RFLP, SSCP, SBE e microarray. 11.Strategie molecolari per l’identificazione di varianti genetiche associate a diversi aspetti del comportamento, a patologie neuropsichiatriche o ad una diversa risposta al trattamento. 12.Strategie molecolari per l’identificazione di geni in relazione potenziale con lo sviluppo del cervello umano e delle funzioni cognitive superiori. Modalità di Esame Prova scritta agli appelli ufficiali Testi consigliati L’essenziale di Biologia Molecolare della Cellula, B. Alberts et al -ZANICHELLI Fondamenti di Biologia Molecolare, L.A. Allison -ZANICHELLI Ricevimento Studenti Dott.ssa Silvia Pellegrini Dipartimento di Patologia Sperimentale, BMIE Via Roma 55, Pisa Su appuntamento Tel. 050 2211251 E-mail: [email protected] Modulo di Basi genetiche delle attività mentali Prof.ssa Lucia Migliore PROGRAMMA DIDATTICO Genetica, ambiente e comportamento. Modelli animali, studi su gemelli e adozioni. Il cariotipo umano. Le mutazioni: geniche, cromosomiche, genomiche. Basi genetiche dei disturbi cognitivi: malattie Il consultorio genetico: monogeniche, malattie cromosomiche. La a) malattie ad ereditarietà autosomica genetica della malattia di Alzheimer. dominante, recessiva, X-linked e multifattoriale; patologie da espansione di Modalità di Esame triplette; patologie da alterato imprinting. prova scritta agli appelli ufficiali. b) malattie da alterazione del cariotipo (Sindrome di Down, di Edwards, di Patau, di Testi consigliati Turner, di Klinefelter) M.R. Cummings “Eredità. Principi e Eredità mendeliana e non mendeliana: la problematiche della Genetica umana”. (2004) definizione dei tratti complessi. Ed. EdiSES Ricevimento Studenti Prof.ssa Lucia Migliore Dipartimento di Scienze dell' Uomo e dell' Ambiente Via S. Giuseppe 22 Pisa Su appuntamento: Tel. 050 2211029 Fax 050 2211034 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Altre Attività I anno I semestre DISATTIVATE SSD Anatomia umana Esperienze applicative in psicometria Anatomia umana Dott.ssa Paola Lenzi PROGRAMMA DIDATTICO Organizzazione e terminologia anatomica. Termini di posizione e di movimento. Regioni addominali. Organi cavi e pieni. Apparato circolatorio sanguigno. Il cuore: morfologia esterna, rapporti, conformazione interna e struttura. Il sistema di conduzione del cuore. Il pericardio. Generalità e struttura delle arterie. La piccola circolazione arteriosa: il tronco polmonare. La grande circolazione arteriosa: tragitto e territori di vascolarizzazione dell’aorta e dei suoi principali rami. Caratteri generali e classificazione dei capillari sanguigni. Reti mirabili. Generalità e struttura delle vene. Vene della piccola circolazione: vene polmonari. Vene della grande circolazione: seno coronario, vena cava superiore e inferiore. Sistema delle vene azigos. Sistema della vena porta. Generalità sui sistemi anastomotici. Poligono di Willis. Circolazione fetale. Apparato digerente. Cavità orale: il vestibolo orale e la cavità orale propriamente detta. Generalità sulle ghiandole salivari maggiori. Faringe: cenni di morfologia, struttura e rapporti. Esofago: morfologia, struttura e rapporti. Stomaco: morfologia, struttura e rapporti. La borsa omentale. Intestino tenue e intestino crasso: morfologia, struttura e rapporti. Fegato: morfologia, struttura e rapporti. Pancreas: morfologia, struttura e rapporti. Il peritoneo e suoi legamenti principali. Apparato respiratorio. Morfologia e struttura delle vie aerifere. Albero bronchiale: morfologia e struttura. Polmone: morfologia, struttura e rapporti. Struttura dell’alveolo polmonare. Significato delle pleure. Apparato escretore. Generalità sulle vie urinarie. Rene: morfologia, struttura, rapporti e vascolarizzazione. Le membrane di filtrazione. Funzioni endocrine del rene. L'apparato iuxtaglomerulare. Apparato endocrino. Generalità. Funzione endocrina dell’ipotalamo. Morfologia, struttura e funzione di ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surrene e pancreas endocrino. Modalità di esame: scritto o orale. Testi consigliati: Glauco Ambrosi et al., Anatomia dell'Uomo, Seconda Edizione, Edi-Ermes CFU 1 2 Docenti P. Lenzi M. Timpano Ricevimento Studenti Dott.ssa Paola Lenzi Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata Via Roma 55, Pisa su appuntamento: e-mail: [email protected] Esperienze applicative in psicometria Dr. Marco Timpano PROGRAMMA DIDATTICO Introduzione al Testing psicologico. Cenni sulla storia e lo sviluppo della testistica psicometrica. Il problema della misurazione in Psicologia. I concetti basilari della Psicometria. I punteggi dei test e la loro determinazione. L’Attendibilità. La Validità. Le norme di somministrazione e di scoring. Le principali tipologie dei reattivi mentali La classificazione dei test. Test e variabili socio-culturali. La valutazione psicometrica delle abilità cognitive e dell’Intelligenza: aspetti storici e metodologici. Gli strumenti d’Assessment: I test di livello intellettivo. Modalità di Esame NON PREVISTO. Testi consigliati L. Pedrabissi, M. Santaniello, I test psicologici, Il Mulino M. Huteau, J. Lautray, I test di intelligenza, Il Mulino Testi di consultazione: L. Boncori, Teorie e tecniche dei test, Bollati Boringhieri M. Huteau, J. Lautray, Evaluer l’intelligence, PUF RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Marco Timpano Sportiello Su appuntamento Tel. 0587 273378 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Lingua Straniera e Laboratori Linguistici DISATTIVATI MODULI Lingua straniera Laboratori Linguistici Lingua Straniera Dott.ssa Maria Serena Marchesi PROGRAMMA DIDATTICO The National Health Service The Body Systems” Routines The Nervous System Epilepsy What’s Happening? The Cardiovascular System The Blood Patients The Respiratory System Pneumonia Just Talking The Digestive System Dott.ssa Maria Serena Marchesi su appuntamento E-mail: [email protected] Alcohol Abuse More Talking Modalità di Esame orale Testi consigliati L. Massari e M.J. Teriaca, English on Call, Scienza Medica, 2009. Fotocopia sulla pronuncia e la fonetica. Discussione del test iniziale, con tutte le spiegazioni fornite sulle risposte. Ricevimento Studenti SSD L-LIN/12 CFU 3 3 DOCENTI M.S. Marchesi G.Gray Laboratori linguistici Dott.ssa Giulia Gray PROGRAMMA DIDATTICO The psychology student /What is psychology? - identificazione parole ‘cognate’ e gruppi nominali - aspetti morfologici - riconoscimento gruppi nominali in un testo - analisi parole sconosciute - traduzione di concetti Physiologial Psychology /Sensation & Perception - gruppi nominali complessi - quantificatori - nomi numerabili/ non numerabili - aspetti morfologici - connettivi - aspetti grammaticali Memory & Cognition /Development & Learning - verbi modali - aspetti morfologici - strategie ed errori nella traduzione - connettivi – temporale/contrastivo - aspetti grammaticali / errori tipici Language & Communication /Social Psychology - comprensione di ‘reference’ - tempo progressivo - aspetti morfologici - errori stilistici - gruppi nominali complessi Abnormal Psychology / Psychotherapy & Psychoanalysis - struttura di testi scientifici - aspetti morfologici - uso del vocabolario - abilità e strategie nella traduzione In tutte le lezioni : - revisione, grammatica ove necessario, vocaboli - tecniche di letture, tecniche di studio, tecniche di traduzione Modalità di Esame scritto. Testi consigliati Hugo Bowles, ENGLISH FOR PSYCHOLOGY", Zanichelli Ricevimento Studenti via Roma 67, Pisa Dott.ssa Giulia Gray su appuntamento Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, email: [email protected] Farmacologia e Biotecnologie Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 I anno II semestre Disattivato C.I.: Scienze Antropologiche ed Epistemologiche - DISATTIVATO Moduli Antropologia filosofica Antropologia culturale Storia del pensiero filosofico e scientifico Storia del pensiero medico SSD M-FIL/03 M-DEA/01 M-FIL/06 MED/02 Coordinatore Prof. Gino Fornaciari Modulo di Antropologia filosofica Dott.ssa Paola A. Bora PROGRAMMA DIDATTICO L’antropologia filosofica nel contesto culturale dei primi decenni del novecento Max Scheler: un mondo aperto e imprevedibile Arnold Gehlen: non-specializzazione organica dell’uomo e sua manchevolezza Helmut Plessner: posizionalità eccentrica dell’uomo La teoria di Ernst Cassirer: l’uomo come animal symbolicum Segno e simbolo La nozione di forma simbolica: attività simbolica e cultura L’attività simbolica come area intermedia fra mondo soggettivo e realtà esterna, fra sistema recettivo e sistema reattivo Mito, arte, linguaggio Il ruolo centrale del linguaggio I frutti puri impazziscono (J.Clifford): l’essere umano come frutto ibrido Cenni a temi e problemi dell’orizzonte posthuman Modalità di Esame orale. Testi consigliati E. Cassirer, Saggio sull’uomo: un’introduzione alla filosofia della cultura umana, Armando E. Cassirer, Il linguaggio e la costruzione del mondo degli oggetti, in A.A.V.V., Il linguaggio, Dedalo libri, pp. 55-84 CFU 1 2 2 1 Docenti P. A. Bora F. Dei A. Iacono G. Fornaciari Ricevimento Studenti Dott.ssa Paola Bora Su appuntamento E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Antropologia culturale Prof. Fabio Dei PROGRAMMA DIDATTICO Introduzione alle discipline etnoantropologiche La riflessione antropologica sulla diversità culturale Cenni di antropologia medica: le determinanti culturali della salute e della malattia Modalità di Esame Colloquio finale Testi consigliati Dispensa in formato digitale fornita dal docente Ricevimento Studenti Prof. Fabio Dei Dipartimento di Storia Via Pasquale Paoli, 15 - Pisa Su appuntamento Tel. 050 2215243 E-mail: [email protected] Modulo di Storia del pensiero filosofico e scientifico Prof. Alfonso Iacono PROGRAMMA DIDATTICO Storia del pensiero filosofico Il valore cognitivo del concetto di confine Confine, cornice, contesto Claude Bernard e l’autonomia del vivente Claude Bernard e il rapporto tra malattia e malato Georges Canguilhem e Michel Foucault La patologizzazione del normale Storia del pensiero scientifico Il corso intende offrire agli studenti di Psicologia della salute un’introduzione generale al pensiero scientifico, con particolare riferimento alle questioni di carattere storico e metodologico, ed un approfondimento sul tema della costruzione del sapere sul vivente. Negli ultimi anni i progressi della scienza e della tecnologia applicate alla conoscenza e alla manipolazione dell’essere vivente sono stati spesso oggetto di animati dibattiti fra scienziati, filosofi, medici, epistemologi. L’uomo del terzo millennio è disorientato di fronte ad un sapere che da una parte alimenta le sue speranze di miglioramento delle condizioni di vita, dall’altra destabilizza le proprie certezze sul mondo e sulla propria esistenza. Molte delle questioni che oggi scuotono l’opinione pubblica sono state messe a fuoco già negli anni Sessanta dal filosofo, storico della medicina e della biologia Georges Canguilhem. Il filosofo francese, istituendo una stretta connessione fra scienza e storia del pensiero scientifico, si interroga sul potere nascosto dietro il sapere medico-biologico e sull’effettiva validità conoscitiva dell’evidenza oggettiva. Sintesi per temi: Limiti e validità della sperimentazione biologica sul vivente. Storia e principali interpretazioni della teoria cellulare. il vitalismo come orientamento scientifico. Il rapporto macchina-organismo. Il vivente in rapporto all’ambiente. riflessioni sul concetto di normale e patologico. Modalità di Esame orale. Testi consigliati J. Canguilhem, Il normale e il patologico, Einaudi J .Canguilhem, La conoscenza della vita, il Mulino, Bologna, 1976. M.Foucault, La vie: L’experiénce et la science, in “Revue de métaphysique et de morale”, XC, gennaio-marzo, 1985. (Traduzione italiana, La vita: l’esperienza e la scienza, in postfazione al volume: G.Canguilhem, Il normale e il patologico, Einaudi, Torino, 1966, rist. 1998, pp.271-283. Ricevimento Studenti Prof. Alfonso Iacono Dipartimento di Filosofia Piazza Torricelli, 3/A - Pisa Su appuntamento Tel. 050 2215532 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Storia del pensiero medico Prof. Gino Fornaciari PROGRAMMA DIDATTICO Storia della medicina e paleopatologia La neurologia primitiva La rivoluzione ippocratica e lo sviluppo della medicina e della neurologia “scientifica” La nascita dell’etica medica occidentale La neurologia di Galeno La neurologia medievale, gli arabi e la Scuola Salernitana La rivoluzione anatomica: Vesalio La rivoluzione fisiologica: Harvey Origini della neurologia e della psichiatria: l’evoluzione della neuropsichiatria nell’Età moderna e la nascita della neuropsichiatria anatomo-clinica e sperimentale La psicologia dell’800 e del ‘900 e la psicologia contemporanea Modalità di Esame Scritto. Testi consigliati G. Corbellini, Breve storia delle idee di salute e malattia, Carocci RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Gino Fornaciari Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina via Roma 57, Pisa Su appuntamento Tel. 050 992894 Fax 050 992706 E-mail: [email protected] C.I.: Psicologia dei Processi Cognitivi Moduli Psicologia dei processi cognitivi dell’adulto Aspetti psicofisiologici dei processi cognitivi Psicologia dello sviluppo cognitivo in età evolutiva Disattivato SSD M-PSI/01 M-PSI/02 M-PSI/04 CFU 3 3 2 Docenti C. Berrocal F. Tomaiuolo D. Brizzolara Coordinatore Prof.ssa Carmen Berrocal Modulo di Psicologia dei processi cognitivi dell’adulto Prof.ssa Carmen Berrocal PROGRAMMA DIDATTICO Introduzione alla psicologia cognitiva La prospettiva cognitiva sull’apprendimento La rappresentazione della conoscenza Limitazioni ed errori nell´elaborazione dell ´informazione Presa di decisioni e soluzione di problemi L’intelligenza Processi cognitivi, comunicazione e competenza sociale Processi cognitivi e personalità (seminario svolto dalla Dottoressa Tiziana Pennato) Modalità di Esame Prof.ssa Carmen Berrocal Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie Prove scritte in itinere Testi consigliati Benjafield, J. G. Psicologia dei processi cognitivi, Il Mulino Cicogna, P.C. e Occhionero, M. Psicologia generale, Carocci Darley, J.M., Glucksberg, S., Kinchla, R.A. Psicologia, Il Mulino Nicoletti, R., Rumiati, R. I processi cognitivi, Il Mulino Sirigatti, S. Manuale di psicologia generale, UTET Ricevimento Studenti via Roma 67, Pisa su appuntamento Tel. 050 993362 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Aspetti psicofisiologici Dr. Francesco Tomaiuolo dei processi cognitivi La stimolazione diretta della corteccia cerebrale umana: Penfield e Rasmussen, la stimolazione della corteccia attraverso la stimolazione trans-cranica. Visualizzazione del cervello in vivo: la pneumoencefalografia, la tomografia ad emissione di positroni, la tomografia assiale computerizzata, la risonanza magnetica funzionale. Macroanatomia cerebrale, lo studio delle regioni d'interesse e la Voxel Based Morphometry. . Modalità di Esame Scritto o orale. Testi consigliati Pinel, Psicobiologia, Il Mulino 2007 letture consigliate: Grossi, Trojano, Lineamenti di Neuropsicologia Clinica, Carocci 2002 M. Iacoboni, I Neuroni Specchio come capiamo ciò che fanno gli altri. Bollati Boringhieri 2008 PROGRAMMA DIDATTICO Macroanatomia cerebrale: Rolando e Gennari: la macroanatomia cerebrale. Giri, solchi e strutture sottocorticali; Atlante di Douvernoy e Atlante sterotassico di Tallairach, Touroux. C. Golgi ed il neurone, G.Perusini E.Alzheimer, Pick e la demenza. Brodmann ed Economo: la citoarchitettonica. Il corpo calloso, Pandia e F.Aboitiz; Petrides e Pandia: circuiti cortico-corticali. Tecniche d'indagine in Neuroanatomiafunzionale: lesioni cerebrali e comportamento: l'afasia di Broca e di Wernicke; l'amnesia, W.Scoville e B.Milner; il corpo calloso e la trasmissione dell'informazione inter-emisferica di R.Sperry, arrestare il funzionamento di un emisfero cerebrale per simulare una lesione: il test di Wada. La working memory M Petrides e B. Milner. La percezione visiva e suoi principali difetti. L’attenzione, e suoi principali difetti. I neuroni Specchio. Ricevimento Studenti Dr. Francesco Tomaiuolo “Auxilium Vitae Volterra” Unità Cerebrolesioni Acquisite Borgo San Lazzero, 5 - Volterra Su appuntamento Tel. 0588 92220 Fax 0588 92232 E-mail: [email protected] Modulo di Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Daniela Brizzolara PROGRAMMA DIDATTICO Le teorie dello sviluppo cognitivo Le teorie classiche: Il comportamentismo assunti teorici di base l’apprendimento nel corso dello sviluppo Il costruttivismo di Piaget assunti teorici di base continuità e discontinuità nello sviluppo Il cognitivismo e l’approccio dell’elaborazione dell’informazione assunti teorici di base lo studio del cambiamento nell’ottica delle teorie dell’elaborazione dell’informazione confronto fra approccio HIP e teoria piagetiana Nuove teorie: Il modularismo la cognizione nella prima infanzia L’approccio connessionista. l’apprendimento in una nuova ottica Neuroscienze cognitive dello sviluppo Dott.ssa Daniela Brizzolara Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell'Eta' Evolutiva via Roma 67, Pisa cognitivo in età evolutiva la plasticità neurale la specializzazione cerebrale il ruolo dei fattori biologici e dell’esperienza nel processo di sviluppo La teoria della mente un modello di confine fra sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo-affettivo Le metodiche di valutazione in psicologia dello sviluppo L’osservazione La valutazione dello sviluppo intellettivo Strumenti di valutazione degli aspetti quantitativi e qualitativi dell’intelligenza Modalità di Esame prova scritta. Testi consigliati Macchi Cassia, Valenza e Simion, Lo sviluppo cognitivo: dalle teorie classiche ai nuovi orientamenti, Il Mulino Ricevimento Studenti Su appuntamento Tel. 050 886317 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 C.I.: Scienze di base del Comportamento Disattivato Moduli Etologia comparata Basi biologiche del comportamento Principi di pedagogia SSD BIO/05 BIO/13 M-PED/01 Coordinatore Dr. Paolo Luschi Modulo di Etologia comparata Dr. Paolo Luschi PROGRAMMA DIDATTICO L'etologia come scienza zoologica comparata. Basi e concetti generali di evoluzione biologica: Rapporti filogenetici tra i principali gruppi di animali. Cenni sull’evoluzione dell’uomo; principali cambiamenti comportamentali avvenuti. Storia dell'etologia: caratterizzazione della disciplina; behaviorismo ed etologia vera e propria. Metodi di studio ed obiettivi dell'etologia: le quattro domande di Tinbergen; etologia descrittiva e sperimentale. Comportamenti riflessi: esempi, basi neurali e fisiologiche. Somiglianze tra riflessi e comportamento complesso. Comportamento motivato: concetto di motivazione e sua importanza nello studio del comportamento animale. Decorso del comportamento motivato. Comportamenti spontanei e azioni a vuoto. Misurazione della motivazione. "Modello psicoidraulico" della motivazione. Sistemi motivazionali. Il comportamento in risposta agli stimoli: definizione di stimoli e loro ruolo nel comportamento animale. Filtrazione periferica e centrale degli stimoli. Il Meccanismo Scatenante Innato: concetto e significato. Stimoli chiave: caratterizzazione e principali analisi sperimentali. Significato biologico degli stimoli chiave; stimoli chiave in natura: zimbelli naturali, mimetismo fanerico. Sommazione di stimoli e stimoli sopranormali. Distinzione tra stimoli chiave e segnali scatenanti ed evoluzione dei sistemi di comunicazione. Stimoli chiave e segnali scatenanti nell’uomo. Organizzazione dei moduli comportamentali. Modelli del fenomeno: cenni sugli “schemi di gerarchia degli istinti”. Inibizione tra comportamenti e situazioni di conflitto. Risoluzione dei conflitti tra comportamenti: comportamenti ambivalenti, rediretti e di sostituzione. Comportamenti di conflitto nell’uomo: esempi di aggressività rediretta e di comportamenti di sostituzione. Ontogenesi e maturazione dei moduli comportamentali. Coesistenza di componenti innate ed apprese nei vari comportamenti. Comportamenti innati: esperimenti di genetica del comportamento, esperimenti “alla Kaspar Hauser”, criteri di riconoscimento dei comportamenti innati. Ruolo delle componenti innate del comportamento. Comportamenti innati e “universali” nell’uomo.. Comportamenti misti: generalità, esempio dello sviluppo del canto degli uccelli. Maturazione dei moduli comportamentali. L’apprendimento: definizione e caratterizzazione del fenomeno. CFU 3 2 3 Docenti P. Luschi I. Guerrini M. A. Galanti Classificazione delle forme di apprendimento. Apprendimento tramite assuefazione. Condizionamento classico e strumentale. L'imprinting: concetti generali, imprinting filiale e imprinting sessuale; imprinting dei genitori sui figli. Fenomeni simili all'imprinting: imprinting del canto, imprinting del luogo di origine, attaccamento dei piccoli di mammifero alla madre. Apprendimento latente e comportamento di gioco. Apprendimento per imitazione. Cenni sull'apprendimento intuitivo. Comportamento sociale e comunicazione. Definizione di socialità e diffusione del fenomeno. Concetti di base di sociobiologia. La comunicazione animale: definizione, ruolo dell’emittente e del ricevente e vantaggi reciproci. Modalità di comunicazione: tattile, chimica, acustica e visiva. Tipi di segnali scatenanti: segnali discreti e graduati, di metacomunicazione. Comunicazione simbolica negli animali: la danza delle api. La ritualizzazione dei segnali scatenanti: caratteristiche e importanza del processo. Caratteristiche dei comportamenti ritualizzati. Esempi di ritualizzazioni nel comportamento dell’uomo. Ritualizzazioni non a scopo di comunicazione: lo sviluppo di abitudini individuali. Il comportamento riproduttivo: funzione della riproduzione sessuale e necessità dell’interazione con un partner. Modalità di incontro con il partner: attrazione e corteggiamenti. Superamento dell’aggressività del partner. Comportamenti di coesione della coppia: significato e casi particolari. Cure parentali: cenni sui conflitti tra genitori e tra genitori e prole. Compiti delle cure parentali e principali comportamenti esibiti: livree, atteggiamenti e cerimonie. Il comportamento aggressivo: funzione biologica dell'aggressività intraspecifica. Motivazione all'aggressività e ruolo dei fattori genetici. Comportamenti di minaccia, di sottomissione e acquietamento. Comportamento territoriale: definizione di territorio, marcature territoriali. Combattimenti ritualizzati e non ritualizzati. Aggressività nel comportamento umano: comportamenti di minaccia, di acquietamento, territorialismo. Comportamento di gruppo e socialità: vantaggi e limiti della vita in gruppo, classificazione dei raggruppamenti animali. Comportamenti propri della vita in gruppo: comportamenti di riduzione dell'aggressività, ordini gerarchici. L'altruismo nelle società degli animali: importanza delle relazioni di parentela tra individui; il caso degli insetti eusociali. Il gioco sociale nelle interazioni aggressive nei Primati: descrizione, funzioni biologiche; impiego nei sistemi sociali dei bonobo e degli scimpanzé. Socialità dell’uomo. Principali comportamenti sociali dell’uomo e loro origine evolutiva Modalità di Esame Orale Testi consigliati K. Immelmann, Introduzione all’etologia, Bollati Boringhieri, 1988 I. Eibl-Eibesfeldt, I fondamenti dell’etologia, Adelphi Ricevimento Studenti Dr. Paolo Luschi Dipartimento di Biologia - Unità di Etologia Via Volta 6, Pisa Su appuntamento Tel. 050 2211376 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Basi biologiche del comportamento Prof.ssa Irene Guerrini PROGRAMMA DIDATTICO SEZIONE A 1) “E’ il comportamento un tratto complesso? Sguardo di insieme delle metodologie di studio dei tratti complessi” 2) “Modelli animali, neurobiologia del comportamento e genetica sperimentale” 3) “Basi neurobiologiche dell’apprendimento e della memoria.” 4) “Il comportamento sociale ed il concetto di individualita” 5) “Psicologia evolutiva e genetica del comportamento” SEZIONE B 1) “Comportamento umano normale e patologico” 2) “Evoluzione del concetto di comportamento e storiografia degli approcci sperimentali negli ultimi decenni” 3) “Interazione ambiente/geni/variabili Prof.ssa Irene Guerrini Dipartimento di Scienze dei Disturbi mentali e del comportamento, University College London; 46 Cleveland Street, London W1T 4JF U.K epigenetiche nello sviluppo del comportamento umano” 4) “Genetica dei tratti complessi nello studio del comportamento umano” 5) “ Aspetti neurobiologici delle abilita’ cognitive” 6) “Basi neurobiologiche dei disturbi del comportamento” 7) “Basi neurobiologiche della dipendenza da sostanze Modalità di Esame Orale Testi consigliati R. Plomin, J. Defries, G. McClearn, Genetica del comportamento, Raffaello Cortina, 2001 M.S. Gazzaniga, R.B. Ivry, G.R. Mangun, Neuroscienze cognitive, Zanichelli, 2005 Materiale fornito dal docente Ricevimento Studenti Su appuntamento Tel. 3400514900 E-mail: [email protected] Modulo di Principi di pedagogia Prof.ssa Maria Antonella Galanti PROGRAMMA DIDATTICO Argomento: La patologia psichica come esperienza complessa e il ruolo preventivo della pedagogia 1.Pedagogia, formazione e sofferenza psichica: ambivalenza del processo di formazione e conquista dell’autonomia 2.Normalità e patologia psichica nell’ottica della complessità 3.Dalla centralità delle categorie di colpa e conflitto a quella dei concetti di fragilità e di sofferenza d’identità. Paura dell’altro e certezza identitaria 4.Ruolo preventivo della pedagogia: la sofferenza psichica come elemento distruttivo o come risorsa formativa 5.La paura della paura: ambiguità delle paure e ruolo dell’educazione 6.Paura del conflitto e difese simbiotiche: i compiti dell’educazione 7.Educare all’ansia: dall’ansia fisiologica all’ansia patologica 8.Autonomia ed educazione. La simbiosi come disamore 9.Dalla solitudine come condanna alla solitudine come competenza e come risorsa relazionale Modalità di Esame Orale Testi consigliati M. A. Galanti, Sofferenza psichica e pedagogia. Educare all’ansia, alla fragilità e alla solitudine, Carocci, Roma 2007 F. Cambi, M. A. Galanti, A. M. Iacono, P. Pfanner, Apprendimento, autonomia, complessità, ETS, Pisa 2007 Ricevimento Studenti Prof. ssa Maria Antonella Galanti Dipartimento di Filosofia Via Pasquale Paoli, 15 - Pisa Su appuntamento Tel. 050 2215508 - Telefonare di mattina, preferibilmente il martedì E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute anno accademico 2009-2010 Altre Attività I anno II semestre DISATTIVATE SSD Storia della psicologia Psicometria Storia della psicologia Dr. Franco Bellato PROGRAMMA DIDATTICO -Elementi di Storia della Psichiatria e della Psicologia; -Cenni su origini e sviluppo della Psicoanalisi; -La Psicologia analitica di C.G. Jung; -S. Freud : Ossessioni e fobie (1895). Caso clinico dell’uomo dei topi CFU 1 2 Docenti F. Bellato S.Manai Modalità di Esame Scritto con questionario a risposta multipla Testi consigliati Dispense su supporto digitale e cartaceo fornite dal docente. Approfondire i capitoli relativi a: -Abraham Maslow -Erich Fromm -Erich Neumann sul Trattato di Psicologia della Personalità di Aldo Carotenuto, Milano 1991 RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Franco Bellato Su appuntamento: cell. 328 2238455 E-mail: [email protected] Psicometria Dr. Salvatore Manai PROGRAMMA DIDATTICO La WAIS-R Descrizione dei subtest della Scala Verbale Informazione, Memoria di cifre, Vocabolario, Ragionamento aritmetico, Comprensione, Analogie Descrizione dei subtest della Scala di Performance Completamento di figure, Riordinamento di storie figurate, Disegno con i cubi, Ricostruzione di oggetti, Associazione di simboli a numeri Variabili cognitive e variabili emozionali implicate nei subtest L'analisi fattoriale dei punteggi: modello a tre fattori: Comprensione verbale, Organizzazione percettiva, Capacità di concentrazione Il modello gerarchico: Fattore generale, Fattori principali, Fattori secondari, Fattori specifici La categorizzazione di Bannatyne: Concettualizzazione verbale, Abilità spaziale, Capacità sequenziale Tecnica di somministrazione e attribuzione dei punteggi ai singoli subtest L'analisi ipsativa dei punteggi Registrazione delle risposte e elaborazione dei punteggi: uso dei moduli standard e presentazione dei risultati L'interpretazione dei risultati della WAIS-R Diagramma di flusso Interpretazione del QI totale: Classificazione dell'intelligenza Interpretazione del QI verbale e di performance Interpretazione dei punteggi fattoriali Interpretazione dei punteggi ponderati Calcolo dell'indice di Deterioramento mentale Le matrici progressive di Raven Utilità e limiti degli strumenti di Raven Modalità di Esame Scritto o orale. Testi consigliati D. Wechsler, Wais-R Wechsler Adult Intelligence Scale Revised, Organizzazioni Speciali F. Padovani, L’interpretazione psicologica della Wais-R, Organizzazioni Speciali S. Valseschini, F. Del Ton, Le Matrici Progressive di Raven, Organizzazioni Speciali Testi di consultazione: A. Orsini, C. Laicardi, Wais-R Contributo alla Taratura Italiana, Organizzazioni Speciali RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Salvatore Manai Su appuntamento E-mail: [email protected] DIDATTICA OPZIONALE (DISATTIVATE) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute 4 anno accademico 2009-2010 II anno I semestre Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 C.I.: Metodologie avanzate delle Scienze Psicologiche MODULI Sistemi di elaborazione delle informazioni Statistica sociale Modelli quantitativi dei processi mentali e relazionali Metodi e tecniche psicometriche di esplorazione delle funzioni mentali SSD INGINF/05 SECS-S/05 INGINF/06 M-PSI/03 CFU 2 2 2 2 DOCENTI Bando Bando G. Pioggia G. Tognoni Coordinatore Dott.ssa Gloria Tognoni Modulo di Sistemi di elaborazione delle informazioni Bando PROGRAMMA DIDATTICO Modalità di Esame Testi consigliati RICEVIMENTO STUDENTI Modulo di Statistica sociale Bando PROGRAMMA DIDATTICO Correlazione lineare e regressione. Il modello di regressione lineare semplice, coefficiente di determinazione, analisi dei residui. Il modello di regressione lineare multipla, intervalli di confidenza e verifica di ipotesi su singolo coefficiente, variabili esplicative di tipo qualitativo. ANOVA della regressione lineare, il modello ANOVA e la regressione lineare multipla, effetti fissi, effetti casuali, confronti multipli, il modello ANCOVA, test linearità e del parallelismo. Cenni sul modello di regressione logistica per variabili binarie, cenni sul modello di regressione di poisson. Esercitazioni esemplificative in R. Statistica metodologica e sociale, informazione statistica, fonti della statistica sociale, scale di misura, processo della ricerca sociale, processo della ricerca statistica, processo della ricerca statistica mediante indicatori sociali MODALITÀ DI ESAME Testi consigliati RICEVIMENTO STUDENTI Bando Modulo di Modelli quantitativi dei processi mentali e relazionali PROF. GIOVANNI PIOGGIA PROGRAMMA DIDATTICO Modelli del sistema nervoso ed architetture neuromorfe biologia del neurone neuroni e modelli di neuroni introduzione alle reti neurali artificiali apprendimento supervisionato reti multilivello applicazioni delle reti multilivello apprendimento non supervisionato logica fuzzy Processi del sistema nervoso centrale apprendimento e memoria interazioni tra neuroni e glia Psicofisica aspetti generali dei sistemi sensoriali Modalità di Esame orale. Testi consigliati dispense fornite dal docente. RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Ing. Giovanni Pioggia Su appuntamento E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 Modulo di Metodi e tecniche psicometriche di esplorazione delle funzioni mentali Dott.ssa Gloria Tognoni PROGRAMMA DIDATTICO L’esame neuropsicologico: procedure ed interpretazione Profilo Neuropsicologico del Mild cognitive Impairment: significato clinico Caratteristiche neuropsicologiche delle seguenti malattie: Malattia di Alzheimer Complesso Demenze Fronto-temporali Demenza a corpi di Lewy Disturbi cognitivi nella Malattia di Parkinson e Parkinsonismi Modalità di Esame Prova scritta in itinere oppure prova orale successiva Testi consigliati - Làdavas E, Berti A, Neuropsicologia, Ed. Il Mulino Bologna, 1999 RICEVIMENTO STUDENTI Dott.ssa Gloria Tognoni Dipartimento Neuroscienze Via Roma, 67 - Pisa Su appuntamento E-mail: [email protected] C.I.: Fondamenti di Psicologia delle Organizzazioni MODULI Psicologia sociale Psicologia del lavoro Neuroscienze e Management SSD M-PSI/05 M-PSI/06 SECS-P/07 Coordinatore Dr. Andrea Guerri CFU 3 3 2 DOCENTI A.Guerri V.Cassi N. Lattanzi Modulo di Psicologia sociale Dr. Andrea Guerri PROGRAMMA DIDATTICO Cenni storici - Settori di studio in Psicologia Sociale - Teorie e metodi in Psicologia Sociale - Processi intrapsichici - Percezione e cognizione sociale: processi di categorizzazione, attivazione di conoscenze schematiche, atteggiamenti, il Sè - Processi “sociali” - Relazioni tra gruppi - Rappresentazioni sociali – Processi di influenza sociale - Costruzione sociale dei processi di conoscenza e di azione - Processi interpersonali – I processi psicologici come processi sociali - Relazioni sociali e processi cognitivi Estensioni sociali della teoria dell'attribuzione - Costruzione sociale delle emozioni. Modalità di Esame L’esame si svolgerà in forma orale. Eventuali integrazioni bibliografiche saranno comunicate durante le lezioni. Testi consigliati Mantovani G. (a cura di) (2003) “Manuale di Psicologia Sociale”. Giunti, Firenze. Palmonari A., Cavazza N. e Rubini M. (2002) “Psicologia sociale” Il Mulino, Bologna Brown, R. (2000). "Psicologia Sociale dei Gruppi". Il Mulino, Bologna. Riva G., Galimberti C. (1997), La comunicazione virtuale, Guerini & Associati, Milano. RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Andrea Guerri Su appuntamento E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 Modulo di Psicologia del lavoro Dott.ssa Veronica Cassi PROGRAMMA DIDATTICO Il Corso intende fornire allo studente una conoscenza di base della disciplina. Saranno pertanto trattate le teorie e le tecniche psicologiche, di cui ci si avvale nell’ambito della psicologia del lavoro. Psicologia del lavoro: definizione e cenni storici Prospettive di studio ed intervento della Psicologia del lavoro L’analisi psicologica del lavoro Il processo di socializzazione nel contesto di lavoro Processi di scelta ed Orientamento Selezione e formazione del personale Motivazione al lavoro e contratto psicologico Approcci teorici alle organizzazioni Clima e cultura nelle organizzazioni Esiti dell’esperienza lavorativa per la persona e l’organizzazione MODALITÀ DI ESAME Prova orale. Testi consigliati Sarchielli G.(2008), “Psicologia del lavoro”, Il Mulino, Bologna (cap. I, III, IV, VI, VIII). Pedon A., Maeran R. (2001), “Psicologia e mondo del lavoro- temi introduttivi alla psicologia del lavoro”, LED, Milano (cap. I, III, IV, VIII) RICEVIMENTO STUDENTI Dott.ssa Veronica Cassi Su appuntamento E-mail: [email protected] Modulo di Neuroscienze e Management Prof. Nicola Lattanzi PROGRAMMA DIDATTICO La prima parte del corso affronta il tema delle neuroscienze e delle studio del comportamento umano e si sofferma sull’analisi del contesto socio culturale contemporaneo. L’uomo è analizzato nella complessità del suo vissuto all’interno del quale il decision making process è posto sotto osservazione, soprattutto con riguardo alle scelte economiche. Nella seconda parte il corso affronta brevemente il management e focalizza l’attenzione sul ruolo dell’uomo e della sua capacità cognitiva, sia quale soggetto ultimo delle decisioni aziendali, sia quale soggetto destinatario di molti beni e servizi prodotti dalle aziende. La filosofia del corso si basa sul processo di continua interazione fra docente ed allievi. Il corso è orientato allo sviluppo di conoscenze teoriche e pratiche, anche mediante la presentazione di alcuni casi di studio, allo sviluppo di una mentalità orientata all'osservazione, allo sviluppo di una capacità di analisi cognitiva del decision making process. Modalità di Esame prova scritta ed orale Testi consigliati Lattanzi N. (a cura di), Elementi di management e dinamica aziendale. Andamenti, Decisioni, Risultati, Torino, Giappichelli, 2008 (Capitoli da 1 a 4) Materiale e dispense riguardanti: a) etica ed economicità; b) la mente economica e la neuroeconomia; c) i modelli mentali; d) lo psicologo in azienda; d) il tempo nella società contemporanea; d) l’orientamento strategico dell’impresa; sono disponibili presso la segreteria del Dipartimento di Economia aziendale, Facoltà di Economia RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Nicola Lattanzi Dipartimento di Economia aziendale Egidio Giannessi, Facoltà Economia Via Ridolfi, 10 Pisa mercoledì ore 12,00 Tel. 050 2216342 Fax 050 541403 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 C.I.: Psicologia del Ciclo di Vita MODULI SSD M-PSI/04 M-PSI/01 M-PSI/08 CFU 3 2 3 DOCENTI F.Apicella A. Puleggio M. Guazzelli Psicologia dello sviluppo Psicologia gerontologica Stress e salute nel ciclo di vita Coordinatore Prof. Mario Guazzelli Modulo di Psicologia dello sviluppo Dr. Fabio Apicella PROGRAMMA DIDATTICO 1) Lezione Frontale: Il neurocostruttivismo e le neuroscienze cognitive dello sviluppo - Un approccio interdisciplinare allo studio dello sviluppo - Ruolo dell'esperienza nella maturazione del sistema nervoso - Rapporto tra processi maturativi ed evolutivi, plasticità cerebrale, periodi critici Esperienza Pratica: Metodiche comportamentali e di Neuroimaging per la valutazione dei processi di riorganizzazione cerebrale in seguito a danno congenito o acquisito precocemente 2) Lo sviluppo cognitivo normale: percezione, attenzione, memoria, acquisizione del linguaggio orale e scritto 3) Lo sviluppo cognitivo in condizioni atipiche (es. disturbi dell'apprendimento). Esperienza Pratica: Esemplificazioni con Casi Clinici 4) Lo sviluppo sociale ed affettivo nei primi tre anni di vita: Rapporto fra costituzionalità e ambiente; I periodi sensibili di sviluppo; Il sistema di regolazione; Il ruolo dell’ambiente Esperienza Pratica: differenziazione tra sviluppo tipico e atipico nei primi 18 mesi di vita con materiale video (e.g. filmati familiari) 5) Attaccamento e relazione: Teoria dell’attaccamento; Teorie relazionali (t.costruttivista, t.sistemica); Disturbi della relazione Esperienza Pratica: analisi e codifica dei disturbi della relazione con la presentazione di casi clinici 6) Sviluppo della personalità in età evolutiva: - Teorie sulla personalità; Strumenti di valutazione Esperienza Pratica: esemplificazione di metodiche di valutazione della personalità in età evolutiva Modalità di Esame Scritto o orale Testi consigliati Materiale consigliato dal docente RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Fabio Apicella IRCCS Stella Maris Via dei Giacinti 2 , Calambrone. Su appuntamento E-mail: [email protected] Modulo di Psicologia gerontologica Dr. Antonio Puleggio PROGRAMMA DIDATTICO 1. Processo di invecchiamento. Concetti generali 2. Aspetti neurobiologici dell’invecchiamento 3. Aspetti psicologici dell’invecchiamento 4. Stati psicopatologici: ansia,depressione,demenza 5. La personalità dalla maturità alla vecchiaia 6. Aspetti psicodinamici della vita mentale dell’anziano 7. I processi cognitivi e mnestici nell’invecchiamento 8. Teorie psicosociologiche dell’invecchiamento e disadattamento MODALITÀ DI ESAME Prove in itinere oppure prova orale agli appelli ufficiali Testi consigliati Materiale fornito dal docente RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Antonio Puleggio Su appuntamento E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 Modulo di Stress e salute nel ciclo di vita Prof. Mario Guazzelli PROGRAMMA DIDATTICO 1) introduzione alla psicologia della salute 2) stress concetti introduttivi 3) psicobiologia dello stress 4) stress metodi di studio e aspetti clinici 5) lo stress sui luoghi di lavoro: psicologia clinica del burn-out 6) psicologia clinica delle sindromi dolorose 7) approccio psicologico al paziente con patologie croniche 8) cenni di psiconcologia 9) sostegno psicologico al caregiver del paziente con patologia somaticacronica 10) l'approccio integrato in psicologia della salute Modalità di Esame Scritto. Testi consigliati Darley, J.M., Glucksberg, S., Kinchla, R.A. Psicologia, Il Mulino RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Mario Guazzelli Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie Via Bonanno Pisano, 6 - Pisa Su appuntamento Tel. 050 992658 E-mail: [email protected] Altre Attività II anno I semestre SSD Il modello costruttivista e le sue implicazioni in psicologia della salute CF U 2 DOCENTI C. Conversano Il modello costruttivista e le sue implicazioni in psicologia della salute Dr. Ciro Conversano PROGRAMMA DIDATTICO 1.La psicologia della salute e aree di intervento 2.Salute e malattia: spiegazioni scientifiche e senso comune 3.Processi psicologici e psicosociali rilevanti per la salute 4.Il costruttivismo come alternativa alla psicologia tradizionale 5.Ciclo di vita ed eventi critici 6.Sistemi comportamentali e attaccamento 7.Organizzazioni di significato personale 8.Normalità, patologia e intervento psicoterapeutico MODALITÀ DI ESAME Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali Testi consigliati MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Ciro Conversano Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie Via Roma, 67 - Pisa Su appuntamento Tel 3382694718 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Didattica opzionale 3 ATTIVITA' DIDATTICA OPZIONALE ADO II anno I semestr e Stili di vita e obesità: il ruolo dello psicologo II L'intervento psicologico tra individuo e relazioni II Metodologie di intervento psicologico in oncologia II L'intervento psicologico in neurologia II L'intervento psicologico in medicina interna II L'intervento psicologico in cardiologia II Riabilitazione sessuologica CFU 1 1 1 1 1 1 1 F. Tramonti F. Bonci I. Ghicopulos A. Tongiorgi M.S. Aloisi C. Basile Fasolo Docente C. Lippi II anno II semestre Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 C.I.: Teorie e Tecniche dei Test in Psicologia Moduli Metodologie e tecniche psicometriche SSD M-PSI/03 CFU 3 3 2 Docenti Bando A. Comparini A. Ciaramella Metodologie di valutazione dello sviluppo M-PSI/04 cognitivo, emotivo e relazionale Metodologie e tecniche di valutazione dei M-PSI/03 fenomeni psicosomatici Coordinatore Dott.ssa A. Ciaramella Modulo di Metodologie e tecniche psicometriche Bando PROGRAMMA DIDATTICO LE TECNICHE D'INDAGINE DELLA PERSONALITA' Problemi generali inerenti la valutazione e la misurazione delle variabilii non-cognitive di personalità. Metodi basati sull'introspezione e basati sull'osservazione. Tecniche ideografiche e tecniche nomotetiche. LA TECNICA DEL QUESTIONARIO E DELL'INVENTARIO Orgine ed evoluzione storico.metodologica della tecnica. Questionari psicopatologici: strumenti generali e strumenti specifici. Strumenti basati su variabili psicologiche normali: variabili fenomenologiche, variabili connesse con il concetto di Sé; variabili connesse con altre teorie psicologiche. Questionari riferibili a teorie strutturali e fattoriali della personalità. LE TECNICHE PROIETTIVE I metodi proiettivi: aspetti generali ed inquadramento storico-concettuale. Classificazione dei metodi proiettivi Impiego dei metodi proiettivi. Tecniche proiettive ed indagine della personalità. Uso dei metodi proiettivi in Psicologia clinica. I metodi proiettivi basati sull'attività grafica: Il test di F. Goodenough, Il reattivo di K. Machover, I test di "disegno della famiglia", Il test dell'albero. I metodi tematici e costruttivi: Il T.A.T.; l'O.R.T.; il C.A.T. Il P.N.; lo Sceno-test; Il test del villaggio; Il test di Frustrazione di Rosensweig; l'"IFEEL Pictures". I metodi strutturali: Il test di Rorschach: evoluzione della tecnica, della siglatura e della composizione dello psicogramma. L'HIT di Holtzman. Lo Z Test. Le tecniche di associazione verbale. LA PSICODIAGNOSTICA DI RORSCHACH Storia ed evoluzione del metodo I processi psicologici implicati nella produzione delle risposte La tecnica di somministrazione e di registrazione La struttura del protocollo Elementi di siglatura Le categorie di siglatura (Localizzazione, Determinanti, Contenuti, Frequenza) Fenomeni particolari I principali indici diagnostici La stesura dello psicogramma Modalità di Esame scritto e orale. Testi consigliati L. Boncori “Teorie e tecniche dei test”, Bollati Boringhieri A. Lis (a cura di) "Tecniche proiettive per l'indagine della personalità", Il Mulino E. Bohm, Manuale di psicodiagnostica di Rorschach, Giunti RICEVIMENTO STUDENTI Bando Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Metodologie di valutazione dello sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale Dr. Alessandro Comparini PROGRAMMA DIDATTICO Descrizione degli strumenti di valutazione di uso più frequente nella psicologia e psicodiagnostica dello sviluppo, con particolare attenzione a materiale standardizzato su popolazione italiana per un adeguato uso in campo clinico, scolastico e di ricerca. - Introduzione e revisione di concetti di statistica descrittiva - Test psicologici: attendibilità e validità Lo sviluppo cognitivo: le prove piagetiane - Lo sviluppo cognitivo: le scale di intelligenza - Il disegno ed il gioco simbolico - La valutazione neuropsicologica - Le prove di memoria - La valutazione delle competenze visuomotorie e visuopercettive - L’attenzione e le funzioni esecutive - La valutazione del linguaggio - La valutazione degli apprendimenti - I test proiettivi - La valutazione del temperamento e dell’attaccamento Modalità di Esame Orale Testi consigliati: “La valutazione del bambino – manuale di metodi e strumenti ” a cura di Giovanna Axia e Sabrina Bonichini. Carocci Editore “L' assessment psicologico nella prima infanzia” a cura di Sabrina Bonichini e Giovanna Axia. Carocci Editore “I Testi Psicologici” Pedrabissi L., Santinello M. Il Mulino RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Alessandro Comparini Dipartimento di Neuroscienze dell’età evolutiva c/o IRCCS Stella Maris, Via dei Giacinti 2 Calambrone Su appuntamento Tel. 050-886312 Fax E-mail: [email protected] Modulo di Metodologie e tecniche di valutazione dei fenomeni psicosomatici Dott.ssa Antonella Ciaramella PROGRAMMA DIDATTICO Somatizzazione e malattia psicosomatica Nocicezione e dolore Aspetti biopsicosociali del dolore La dimensione affettiva del dolore Il paradigma del placebo La memoria del dolore “Brain imaging” e percezione del dolore La discriminazione sensoriale (laboratorio) Assessment psicologico del dolore (laboratorio) Il nocebo (laboratorio) MODALITÀ DI ESAME Prova scritta o orale. Testi consigliati Mauro Ercolani-Laura Pasquini La percezione del dolore, Il Mulino RICEVIMENTO STUDENTI Dott.ssa Antonella Ciaramella Unità di Terapia Antalgica, AOUP Via Roma 67, Pisa Su appuntamento Tel. 3386380981 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 C.I.: PSICOLOGIA DEL COMPORTAMENTO MODULI SSD M-PSI/01 M-PSI/01 M-PSI/07 CFU 3 3 2 DOCENTI A. Puleggio A. Contesini P. Freer Apprendimento, memoria e comportamento Psicologia della comunicazione Dinamiche di gruppo Coordinatore Dr. Antonio Puleggio Modulo di Apprendimento, memoria e comportamento Dr. Antonio Puleggio PROGRAMMA DIDATTICO Aspetti storici della ricerca sull’apprendimento, il comportamento e modelli generali della memoria L’interazione fra codifica e recupero nella psicologia cognitivista della memoria Le motivazioni e i loro rapporti con la percezione e la memoria L’elaborazione delle informazioni in memoria Memoria autobiografica, emozione e narrazione. Modalità di Esame Orale. Testi consigliati Bartlett F. (1932) La memoria: studio di psicologia sperimentale e sociale. F.Angeli, Milano, 1974. Schacter D.L. (1996) Alla ricerca della memoria. Il cervello, la mente, il passato. Einaudi, Torino, 2001. Calamari E. (1995) I ricordi personali. Psicologia della memoria autobiografica. ETS, Pisa. RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Antonio Puleggio DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Piazza Torricelli 3/A, Pisa Su appuntamento E-mail: [email protected] Modulo di Psicologia della comunicazione Dott.ssa Angela Contesini PROGRAMMA DIDATTICO 1. Modelli di Comunicazione 2. Relazione efficace e Self Empowerment 3.Consulenza come metodologia di intervento di Psicologia di Comunità per l’ Individuo, il Gruppo, la Comunità Lettura e diagnosi della Comunicazione di Gruppo come strumento nella progettazione degli interventi di promozione della Salute 5.Sviluppo di Comunità e piani di Azione Modalità di Esame Prova scritta agli appelli ufficiali Testi consigliati Materiale fornito dal docente RICEVIMENTO STUDENTI Dott.ssa Angela Contesini Su appuntamento Tel. 0586 811335 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Dinamiche di gruppo Dott.ssa Paola. Freer PROGRAMMA DIDATTICO 1.Elementi psicodinamici propedeutici alle dinamiche di gruppo: il modello pulsionale 2.Elementi psicodinamici propedeutici alle dinamiche di gruppo: difese, transfert e controtransfert 3.Elementi psicodinamici propedeutici alle dinamiche di gruppo: il modello delle relazioni oggettuali 4.Dinamiche di gruppo: il contributo freudiano 5.Dinamiche di gruppo: il contributo di Bion 6.Dinamiche di gruppo: sviluppi attuali 7.Principi di psicoterapia di gruppo Modalità di Esame Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali Testi consigliati -Brenner : Breve Corso Di Psicoanalisi, 1985, Ed. Martinelli -Klein: Note Su Alcuni Meccanismi Schizoidi, 1946, In Scritti, 1978, Ed. Bollati Boringhieri -Freud: Psicologia Delle Masse E Analisi Dell’io, 1921 -Bion: Esperienze Nei Gruppi, 1961, Ed. Armando - Kernberg: Le Relazioni Nei Gruppi, 1998, Raffaello Cortina Editore -Corbella: La Terapia Di Gruppo, In Trattato Di Psicoanalisi Di A.A. Semi, 1988, Raffaello Cortina Editore - Gabbard G.: Introduzione alla psicoterapia psicodinamica , 2004, Raffaello Cortina Editore RICEVIMENTO STUDENTI Dott.ssa Paola Freer Su appuntamento E-mail: [email protected] C.I.: Psicologia delle Emozioni moduli Psicologia delle emozioni nell’adulto Psicofisiologia delle emozioni Psicologia delle emozioni nell’età evolutiva SSD M-PSI/01 M-PSI/02 M-PSI/04 CFU 3 3 2 Docenti F. Celi A. Gemignani F. Muratori Coordinatore Dr. Angelo Gemignani Modulo di Psicologia delle emozioni nell’adulto Dott. F. Celi PROGRAMMA DIDATTICO 1. Le emozioni in psicologia generale 2. Breve storia delle teorie psicologiche sull’emozione 3. Emozione, percezione e pensiero 4. Espressione delle emozioni e modellamento culturale 5. Emozione, apprendimento e memoria 6. Consapevolezza e linguaggio delle emozioni Modalità di Esame Scritto o orale. Testi consigliati materiale consigliato dal docente RICEVIMENTO STUDENTI Dott. Fabio Celi Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Psicofisiologia delle emozioni Dr. Angelo Gemignani PROGRAMMA DIDATTICO Richiami sulle tecniche della sperimentazione psicofisiologica Meccanismi neurofisiologici del comportmento emotivo Aspetti psicofisiologici delle emozioni negative e positive Esempi di esperimenti di psicofisiologia delle emozioni. . Espressione non verbale delle emozioni. Emozioni stress e salute. Modalità di Esame scritto o orale Testi consigliati materiale consigliato dal docente RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Angelo Gemignani Dipartimento di Fisiologia Umana "G. Moruzzi" Via San Zeno 31 Pisa Su appuntamento E-mail: [email protected] Modulo di Psicologia delle emozioni nell’età evolutiva Prof. Filippo Muratori PROGRAMMA DIDATTICO Il ruolo delle emozioni nello sviluppo infantile Linguaggio ed emozioni Lo sviluppo precoce delle emozioni nel bambino Espressione delle emozioni proprie e riconoscimento delle emozioni altrui Disturbi psicopatologici e emozioni Diatesi emotiva ed autismo La psicopatia Lavorare con le emozioni in psicoterapia infantile Modalità di Esame SCRITTO O ORALE. Testi consigliati Greenspan e Shaker: La prima idea. Fioriti editore Muratori: Ragazzi Violenti. Il Mulino editore Muratori ed altri: Manuale di Psicoterapia breve. Fioriti editore RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Filippo Muratori Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell'Eta' Evolutiva Medicina della Procreazione e dell'Eta' Evolutiva IRCCS Stella Maris, via dei Giacinti 2, Calambrone (Pisa) Giovedì ore 9:00 c/o Stella Maris Tel. 050.886292 oppure 050.886111 Fax 050 886247 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Altre Attività II anno II semestre SSD Il modello cognitivo-comportamentale del funzionamento mentale Fondamenti psicodinamici del funzionamento mentale CFU 2 3 DOCENTI G. Melli E. Bernardi Il modello cognitivo-comportamentale del funzionamento mentale Dr. Gabriele Melli PROGRAMMA DIDATTICO Le origini del comportamentismo Le origini del cognitivismo Il modello cognitivo-comportamentale Il concetto di schema Il concetto di credenza disfunzionale Il concetto di pensiero automatico negativo L’analisi funzionale cognitivo-comportamentale La teoria scopistica del funzionamento mentale Esercitazioni pratiche sull’analisi funzionale cognitivo-comportamentale di specifiche situazioni problematiche: L’analisi funzionale del problema Il monitoraggio delle emozioni L’individuazione dei pensieri automatici relativi L’elicitazione delle credenze disfunzionali La comprensione della situazioni problematiche tramite il modello cognitivo-comportamentale del funzionamento mentale Modalità di Esame Scritto o orale. Testi consigliati Beck, J., Cognitiva. Fondamenti e prospettive, Mediserve RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Gabriele Melli Su appuntamento E-mail: : [email protected] Modulo di Fondamenti psicodinamici del funzionamento mentale Dr. Edoardo Bernardi PROGRAMMA DIDATTICO Il corso vuole fornire gli elementi concettuali di base della psicodinamica per la comprensione del funzionamento mentale umano. Α) Concetto di Inconscio, i suoi contenuti affettivi, emotivi e difensivi. Rapporti con il sistema della Coscienza Concetto di Mente e rapporto mente-cervello Concetto di salute mentale, normalità e psicopatologia Le forze psicodinamiche: affetti, emozioni, sentimenti e difese I fattori dello sviluppo mentale: il processo di attaccamento, il trauma all’interno del legame affettivo Β) La comunicazione, i sistemi di segnale dell’inconscio e le loro ricadute cliniche Concetto di Transfert e Controtransfert I processi evolutivi nelle varie epoche della vita e la Separazione. Il processo del lutto. Questi ultimi argomenti (H) sono stati solo accennati e non svolti durante il corso. Possono essere approfonditi con le letture consigliate Modalità di Esame Scritto e orale Testi consigliati Un buon testo, difficile da trovare, ma forse presente in qualche biblioteca è il volume di David Malan “Individual Psychotherapy and the Science of Psychodinamics” trad. It. “Psicoterapia in pratica” edito da Cappelli, semplice, molto accurato, esaustivo, oltre che piacevole da leggere. Per i fondamenti teorici vale sempre la pena di leggere il primo Freud degli “Studi sull’Isteria”, i ”Casi Clinici” “Psicopatologia della vita quotidiana” e “Lutto e Melanconia” nelle edizioni di Boringhieri “L’Io e i meccanismi di difesa” di Anna Freud: è un classico. Chi vuole conoscere la “storia” può leggersi Ellemberger “La scoperta dell’inconscio” edito da Boringhieri Per la teoria dell’attaccamento: J. Bowlby “Attaccamento e perdita” Boringhieri E’ stata inviata al Prof. Guazzelli una sintesi scritta degli argomenti trattati durante il corso ad uso degli studenti, dal momento che non tutto quello che è stato trattato è reperibile su testi scritti. RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Edoardo Bernardi Su appuntamento TEL: 0571.76149 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Didattica opzionale ATTIVITA' DIDATTICA OPZIONALE ADO II anno II semestr e Stili di vita e obesità: il ruolo dello psicologo III L'intervento psicologico tra individuo e relazioni III Metodologie di intervento psicologico in oncologia III L'intervento psicologico in neurologia III L'intervento psicologico in medicina interna III L'intervento psicologico in cardiologia III 2 CFU 1 1 1 1 1 1 Docente C. Lippi F. Tramonti F. Bonci I. Ghicopulos A. Tongiorgi M.S. Aloisi III anno I semestre CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE EX DM 509/99 anno accademico 2010-2011 C.I.: Psicopatologia generale e clinica MODULI SSD M-PSI/08 MED/39 CFU 3 3 2 DOCENTI M.Mauri G. Cioni M. Guazzelli Psicopatologia Clinica Psicopatologia della età evolutiva Fondamenti di psichiatria MED/25 Coordinatore Prof. Mauro Mauri Modulo di Psicopatologia Clinica Prof. Mauro Mauri PROGRAMMA DIDATTICO Cenni storici Psicopatologia nelle differenti prosepettive: a) psicodinamica; b) clinico-descrittiva; c) sociale; d) cognitivo-comportamentale; e) psicobiologico-neuroscientifica; f) psicometrica Malattia sindrome e disturbo in psicopatologia Disturbi delle senso-percezioni: a) intensità e qualità; b) il falsamento; Disturbi della memoria: a) quantitativi; b) qualitativi Disturbi del pensiero: a) della forma; b) del contenuto Disturbi dell’intelligenza Disturbi dell’affettività Disturbi del comportamento psicomotorio Disturbi dell’attenzione Disturbi della coscienza a) stato di coscienza; b) coscienza dell’io Disturbi degli impulsi Disturbi degli istinti Modalità di Esame Quiz risposta multipla. TESTI CONSIGLIATI Cassano e AA. VV., Manuale di psicopatologia e cilica psichiatrica, UTET Sarteschi Maggini Manuale di Psichiatria, Monduzzi editore 1989 RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Mauro Mauri Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie via Roma 67, Pisa Su appuntamento: Tel. 050 835409 Fax 050 21581 E-mail: m. [email protected] Modulo di Psicopatologia della età evolutiva Prof. Giovanni Cioni PROGRAMMA DIDATTICO Sviluppo sensomotorio e relazionale: il feto, il neonato, il pretermine, il primo sviluppo. Disturbi pervasivi dello sviluppo. Psicosi in età evolutiva. Mutismo elettivo. Disturbi di personalità. Depressione. Disturbo bipolare. Disturbi della condotta. Disturbi del comportamento alimentare. Disturbi dell'evacuazione. Disturbi dell'attaccamento. Disturbi d'ansia. Disturbo ossessivocompulsivo. Disturbi neuropsichiatrici ed epilessia. Deficit di attenzione e iperattività. Disturbi del sonno. Ritardo mentale. Fenotipi comportamentali di alcune sindromi genetiche. Disturbi dell'apprendimento. Disturbi specifici del linguaggio. Disturbo della coordinazione motoria. Disturbo postraumatico da stress. Disturbo dell'adattamento. Disadattamento scolastico. Strategie per la presa in carico. Cenni di Psicofarmacologia. Modalità di Esame Scritto Iscrizione presso la segreteria della Div. di Neuropsichiatra Infantile c/o IRCCS Stella Maris, Via dei Giacinti 2 Calambrone Fax 050/886229 e-mail [email protected]@inpe.unipi.it entro il venerdì precedente la data prevista per l’esame. Testi consigliati Materiale di studio fornito dal docente GUIDETTI V. (a cura di) Fondamenti di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza IL MULINO Bologna (2005) GUIDETTI V., GALLI F. (a cura di) Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza: Approfondimenti IL MULINO Bologna (2006) RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Giovanni Cioni Div. di Neuropsichiatra Infantile c/o IRCCS Stella Maris, Via dei Giacinti 2 Calambrone Giovedì dalle ore 12:00, previo appuntamento via [email protected]@inpe.unipi.it o telefono:050886229 mail CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE EX DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Fondamenti di psichiatria Prof. Mario Guazzelli PROGRAMMA DIDATTICO Cenni storici Fondamenti di tassonomia psichiatrica: a) cenni storici; b) la classificazione categoriale; c) la classificazione dimensionale; d) il concetto di spettro in psichiatria Il Manuale Diagnostico Statistico delle Malattie Mentali (DSM): limiti, vantaggi e organizzazione multi-assiale Disturbi dissociativi e di conversione: epidemiologia, diagnostica, diagnosi differenziale e indirizzi terapeutici Disturbi dell’Umore: epidemiologia, diagnostica, diagnosi differenziale e indirizzi terapeutici Disturbi d’ansia: epidemiologia, diagnostica, diagnosi differenziale e indirizzi terapeutici Disturbi della condotta alimentare: epidemiologia, diagnostica, diagnosi differenziale e indirizzi terapeutici Disturbi sessuali e dell’identità di genere: epidemiologia, diagnostica, diagnosi differenziale e indirizzi terapeutici Disturbi da uso di sostanze: epidemiologia, diagnostica, diagnosi differenziale e indirizzi terapeutici Schizofrenia e altri disturbi psicotici: epidemiologia, diagnostica, diagnosi differenziale e indirizzi terapeutici Modalità di Esame Orale Testi consigliati Cassano, GB, Manuale di psichiatria, UTET Sarteschi Maggini Manuale di Psichiatria, Monduzzi editore 1989 RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Mario Guazzelli Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie Via Roma 67, Pisa Su appuntamento Tel. 050 992658 E-mail: [email protected] C.I.: Scienze e tecniche di valutazione psicologica Moduli Neuropsicologia Fondamenti di Psicologia Dinamica Neurolinguistica MODULO DI Neuropsicologia Dr. Marco Timpano PROGRAMMA DIDATTICO Definizioni, campo d’indagine ed ambiti di intervento. Neuropsicologica sperimentale e clinica. Lo sviluppo storico della Neuropsicologia. Il rapporto mente-cervello. Cardiocentrismo e Cerebrocentrismo. Medio evo e Rinascimento. La rivoluzione scientifica del XVII° secolo. Le concezioni materialistiche del XVIII° secolo e la Frenologia. La reazione al materialismo frenologico. Il contributo della dell’Associazionismo. Il Localizzazionismo. L’antilocalizzazionismo dei primi del novecento. D. Hebb ed il Neuroconnessionismo. La neuropsicologica della seconda metà del XX° secolo. La Neuropsicologica cognitiva. Modularismo e Connessionismo. L’esame neuropsicologico: le indicazioni; le finalità; l’indagine clinico-anamnestica; l’osservazione comportamentale; l’esame formale mediante reattivi; la formulazione della diagnosi e del piano terapeutico; i principi della riabilitazione neuropsicologica. Gli esami strumentali che affiancano la valutazione neuropsicologica: esami elettrofisiologici; esami di neuroimmagine e di esplorazione funzionale del cervello. La testologia neuropsicologica. La normalità e la patologia dal punto di vista statistico. Statistica descrittiva e della statistica inferenziale in Neuropsicologica differenziale. Limiti di tolleranza e punteggi equivalenti. Affidabilità e limiti dei reattivi neuropsicologici. La memoria e i suoi disturbi. Il sistema della memoria. La memoria a breve termine e i suoi disturbi. I disturbi della memoria dichiarativa: le amnesie. I disturbi della memoria implicita. La riabilitazione delle amnesie. La neuropsicologia della percezione. I disturbi della percezione: le agnosie. Le agnosie visive. L’afasia ottica. I disturbi della percezione dei colori. La prosopagnosia. Agnosia uditiva e tattile. La riabilitazione delle agnosie. Gli aspetti neuropsicologici dell’attività motoria: le aprassie. L’aprassia bucco-facciale. del tronco, degli arti, della marcia. L’aprassia ideativa. L’aprassia ideo-motoria. L’aprassia melocinetica. L’aprassia callosa. L’aprassia di abbigliamento. La riabilitazione delle aprassie. La neuropsicologia del linguaggio. I disordini linguistici e la loro valutazione. Le Afasie e la loro classificazione. La diagnosi testologia dei disturbi linguistici. Elementi essenziali di riabilitazione neurolinguistica. La neuropsicologia della lettura, della scrittura e de calcolo numerico. Le dislessie, le disgrafie e le SSD M-PSI/01 M-PSI/07 CFU 2 2 Docenti M. Timpano M. Capuano F. Nicolai L-LIN/01 2 Coordinatore: Florida Nicolai CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE EX DM 509/99 anno accademico 2010-2011 discalculie acquisite: aspetti diagnostici e riabilitativi. La neuropsicologia della rappresentazione corporea. Basi neurali della rappresentazione del corpo e delle sue alterazioni. L’autotopagnosia, il disorientamento destra-sinistra e l’agnosia digitale. Emisomatoagnosia, negligenza motoria e somatoparafrenia. La valutazione e la riabilitazione dei disturbi della rappresentazione corporea. Aspetti neuropsiclogici dei della rappresentazione dello spazio e dell’attenzione spaziale. Le manifestazioni cliniche e le basi neurali della negligenza spaziale unilaterale: interpretazione neuropsicologica. La prassia costruttiva ed i suoi disordini. La sindrome di Balint-Holmes. Il disorientamento topografico. La valutazione e la riabilitazione dei disturbi visuo-spaziali. La consapevolezza dello stato di malattia. Anosognosia per i disturbi neurologici e neuropsicologici. Valutazione e riabilitazione dell’anosognosia. La concezione neuropsicologica dell’attenzione. Il sistema attenzionale e le sue componenti. La valutazione neuropsicologica e le tecniche riabilitative dell’attenzione. Il funzionamento frontale ed i disturbi esecutivi. I circuiti frontali. I disturbi del comportamento. Le sindromi disesecutive. La valutazione e la riabilitazione dei disturbi esecutivi. Lo split-brain e la sindrome di disconnessione callosale. Il concetto di lateralizzazione emisferica. L’asimmetria funzionale interemisferica. Il deterioramento cognitivo e le demenze. La diagnosi neuropsicologica del deterioramento cognitivo. La malattia di Alzheimer. Le demenze non Alzheimer. La pseudodemenza e la lieve compromissione cognitiva. Le strategie riabilitative nella demenza. Le emozioni e i loro correlati neuroanatomici. I deficit di riconoscimento delle espressioni emozionali. L’anomia per le emozioni, i disturbi del riconoscimento dell’intonazione prosodica e dell’espressione degli stati emotivi. I disturbi del controllo del comportamento emozionaleLa psicopatologia cognitiva e l’applicazione delle tecniche d’indagine neuropsicologica ai disturbi psichiatrici. I disturbi del comportamento sociale e dell’umore. Le sindromi reduplicative e da misidentificazione. Modalità di Esame orale Testi consigliati Manuale di neuropsicologia a cura di G. Vallar e C. Papagno, Ed. Il Mulino Testo di consultazione: Manuale di neuropsicologia. Normalità e patologia dei processi cognitivi a cura di G.Denes e L. Pizzamiglio, Ed: Zanichelli RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Marco Timpano Sportiello Su appuntamento Tel. 0587/273378 E-mail: [email protected] Modulo di Fondamenti di Psicologia Dinamica Dott.ssa Marta Capuano PROGRAMMA DIDATTICO Il contesto storico della nascita e sviluppo della psicologia psicodinamica L'isteria come struttura endopsichica di base che approfondisce meccanismi di psicologia psicodinamica Il sogno come applicazione degli stessi meccanismi Modalità di Esame Testi consigliati Liss, Stella, Zavattini, Manuale di Psicologia Psicodinamica Ed. Il Mulino Person, Cooper, Gabbare, Psicoanalisi Teoria Clinica Ricerca Ed. Raffaello Cortina Scalzone, Zontini, Perchè l'isteria? Attualità di una malattia ontologica Ed. Liguori RICEVIMENTO STUDENTI Dott.ssa Marta Capuano Su appuntamento E-mail: [email protected] CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE EX DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Neurolinguistica Prof.ssa Florida Nicolai PROGRAMMA DIDATTICO 1.Fondamenti teorici, tecniche di indagine e applicazioni della neurolinguistica. 2.Definire il linguaggio: le basi neurologiche e le strutture. 3.La competenza linguistica ( fonologica, morfologica, sintattica, lessicale, semantica, pragmatica) 4.Le basi neurologiche e l'architettura funzionale del linguaggio scritto. 5.I disturbi congeniti e i disturbi acquisiti del linguaggio Modalità di Esame Prova orale negli appelli stabiliti Testi consigliati A. Marini, Manuale di neurolinguistica, 2008, Carocci editore, Roma R. Jackendoff, Linguaggio e natura umana, 1998, Bologna, Il Mulino (lettura consigliata) RICEVIMENTO STUDENTI Prof.ssa Florida Nicolai Dipartimento di Linguistica Via S. Maria 36 (studio 12) - Pisa Su appuntamento Tel. 050 2215641/0 - (l’orario sarà comunicato prima dell’inizio del semestre E-mail: [email protected] C.I.: Psicofisiologia del cliclo sonno-veglia moduli Psicofisiologia degli stati di coscienza SSD M-PSI/02 CFU 6 2 Docenti A. Gemignani F. Tramonti Valutazione psicometrica degli stati di coscienza M-PSI/03 Coordinatore Dr. Angelo Gemignani Modulo di Psicofisiologia degli stati di coscienza Dr. Angelo Gemignani PROGRAMMA DIDATTICO • Definizione di Coscienza • Il Rapporto tra cervello e coscienza • Teoria dell’informazione integrata • Coscienza e informazione integrata e cervello • Correlati nervosi della coscienza • Coscienza e sonno • Coscienza e coma Modalità di Esame scritto o orale Testi consigliati materiale consigliato dal docente RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Angelo Gemignani Dipartimento di Dipartimento di Fisiologia Umana "G. Moruzzi" Via San Zeno 31 Pisa Su appuntamento E-mail: [email protected] CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE EX DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Valutazione psicometrica degli stati di coscienza Dr. Francesco Tramonti PROGRAMMA DIDATTICO Il corso ha l’obiettivo di offrire una panoramica delle più diffuse tecniche di valutazione psicometrica degli stati di coscienza, in particolare per quanto riguarda le funzioni che rivestono una maggiore rilevanza clinica dal punto di vista psicologico. Tra i principali temi trattati: - Gli stati di coscienza (dall’autocoscienza al coma) - Lo studio della coscienza dalle origini della psicologia alle moderne teorie neuro scientifiche - La valutazione dell’attenzione - La valutazione del sonno - Presentazione di casi clinici e progetti di ricerca MODALITÀ DI ESAME scritto o orale. Testi consigliati Dispense relative alle lezioni svolte e altro materiale didattico (questionari, schede). Testi facoltativi per ulteriori approfondimenti: Canestrari, R., Godino, A., Introduzione alla Psicologia Generale, Bruno Mondadori. Edelman, G., Seconda Natura, Scienza del Cervello e Conoscenza Umana, Cortina. Di Nuovo, S., La Valutazione dell’Attenzione. Dalla Ricerca Sperimentale ai Contesti Applicativi, Angeli. RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Francesco Tramonti su appuntamento E-mail: [email protected] Altre Attività (Seminari, Laboratorio ed Esperienze Applicative III anno I sem) Moduli Fondamenti di Psicoterapia dinamica Basi neuro-metaboliche delle funzioni cognitive normali e patologiche Fondamenti di Psicoterapia dinamica Dr. Stefano Carrara PROGRAMMA DIDATTICO: • • • • • Definizione e inquadramento della psicoterapia dinamica nel contesto delle psicoterapie Lo sviluppo storico della psicoterapia dinamica (gli antecedenti, Freud e la psicoanalisi, Jung e la psicologia analitica, le 'scuole' psicoanalitiche) Gli elementi di base della psicoterapia dinamica (setting, ascolto, alleanza terapeutica,transfert e controtransfert, identificazione proiettiva, enactment) Il processo ed i fattori terapeutici in psicoterapia dinamica ; la formazione del terapeuta e la supervisione 'Applicazioni ' particolari della psicoterapia dinamica: psicoterapie c.d.'brevi', psicoterapia delle psicosi, psicoterapia istituzionale. SSD CFU 3 3 Docenti S.Carrara P.Pietrini MODALITÀ DI ESAME Orale Testi consigliati Materiale suggerito dal docente RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Stefano Carrara Su appuntamento Tel:0586/509305 E-mail: [email protected] CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE EX DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Basi neuro-metaboliche delle funzioni cognitive normali e patologiche Prof. PietroPietrini PROGRAMMA DIDATTICO Le metodologie di esplorazione metabolico-funzionale in vivo del cervello: cenni storici e utilità nello studio dell'attività cerebrale Il metabolismo cerebrale del glucosio e l’accoppiamento neuro-vascolare La Tomografia ad emissione di positroni (PET): principi fisici e principali applicazioni cliniche e di ricerca Principi fisici della risonanza magnetica Risonanza magnetica funzionale (fMRI): segnale BOLD e suo legame con l'attività neurale Tecniche di analisi dei dati fMRI Disegno di uno studio sperimentale con le metodologie di esplorazione metabolico-funzionale in vivo del cervello Esempi di applicazione delle metodologie di esplorazione metabolico funzionale nello studio dei processi percettivi e delle funzioni cognitivo-affettive MODALITÀ DI ESAME Esame scritto con risposte a scelta multipla e/o risposta aperta Testi consigliati Agli studenti verranno fornite dispense e materiale didattico MODALITÀ DI ESAME Scritto con risposte a scelta multipla e/o risposta aperta Testi consigliati Materiale didattico fornito dal docente RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Pietro Pietrini Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia Scuola Medica, Via Roma 55 Pisa Su appuntamento Tel. 050 993951 Fax 050 2218660 E-mail: [email protected] III anno II semestre CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE EX DM 509/99 anno accademico 2010-2011 C.I.: Fondamenti di Medicina moduli Fondamenti di medicina interna e di geriatria Elementi di neurologia Elementi di neuropsicofarmacologia Psiconeuroendocrinologia SSD MED/09 MED/26 BIO/14 CFU 2 2 2 1 Docenti E. Matteucci G. Orlandi A. Di Paolo F. Bogazzi MED/13 Coordinatore Dott. E. Matteucci Modulo di Fondamenti di medicina interna e di geriatria Dott.ssa E. Matteucci PROGRAMMA DIDATTICO L’ipertensione arteriosa. L’obesità. Il diabete mellito. Il dolore acuto e cronico. Le malattie dell’apparato digerente. Le malattie reumatologiche. I disturbi del sonno. Modalità di Esame orale. Testi consigliati Estratti da Harrison, Principi di medicina inerna, McGraw-Hill o da altri testi recenti di medicina generale. RICEVIMENTO STUDENTI Dott.ssa E. Matteucci Dipartimento di Medicina Interna via Roma 67, Pisa Su appuntamento Tel.: 050993246 E-mail: [email protected] Modulo di Elementi di neurologia Dr. Giovanni Orlandi PROGRAMMA DIDATTICO Anamnesi ed esame obiettivo neurologico Malattie cerebrovascolari Cefalee ed algie cranio-facciali Epilessia e crisi non epilettiche Disturbi del sonno Demenze M. di Parkinson ed altri disturbi del movimento Malattie demielinizzanti Malattie neuromuscolari Encefaliti e meningiti Tumori cranici e midollari Traumi cranici e midollari Modalità di Esame Questionario a risposte multiple. Testi consigliati Cambier-Masson-Dehen: Neurologia RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Giovanni Orlandi Dipartimento di Neuroscianze via Roma 67, Pisa Mercoledì ore 12, su appuntamento Tel. 050992568 E-mail: [email protected] CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE EX DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Elementi di neuropsicofarmacologia Dr. Antonello Di Paolo PROGRAMMA DIDATTICO Farmacologia dei sistemi neurotrasmettoriali: basi molecolari e cellulari Farmaci ANTIPARKINSONIANI Farmaci ANTIPSICOTICI tipici (fenotiazinici, tioxantenici, butirrofenonici) e atipici Farmaci ANTIDEPRESSIVI: triciclici (TCA), inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e di serotonina/noradrenalina (SNRI), antidepressivi atipici, inibitori della monoaminossidasi Farmaci STABILIZZANTI dell’umore: litio Farmaci ANSIOLITICI e IPNOTICI: benzodiazepine, barbiturici, buspirone, imidazopirimidine, ciclopirroloni, pirazolopirimidine Farmaci ANTIEPILETTICI: acido valproico, carbamazepina, clonazepam, diazepam, etosuccimide, fenobarbital, fenitoina, oxcarbazepina, primidone, felbamato, gabapentin, lamotrigina, levetiracetam, tiagabina, topiramato, vigabatrin, zonisamide Farmaci PSICOSTIMOLANTI e PSICOMIMETICI Farmaci ANESTETICI GENERALI: gassosi e per uso endovenoso Farmaci ANALGESICI OPPIOIDI: oppiacei, agonisti parziali ed antagonisti Modalità di Esame Scritto con questionario a risposte multiple. Testi consigliati Howland – Mycek. Le basi della farmacologia. Zanichelli Editore RICEVIMENTO STUDENTI Dr. Antonello Di Paolo Dipartimento di Medicina Interna via Roma 55, Pisa Su appuntamento Tel. 050 830148 Fax 050 562020 E-mail: [email protected] Modulo di Psiconeuroendocrinologia Prof. Fausto Bogazzi PROGRAMMA DIDATTICO L’ipotalamo, l’ipofisi e gli ormoni ipotalamo-ipofisari I ritmi circadiani Gli assi ipotalamo-ipofisi-ghiandola periferica Le principali sindromi da eccesso e difetto ormonale Principi di diagnosi delle malattie neuroendocrine Effetti psichiatrici dell’eccesso e difetto di ormoni Effetto delle malattie psichiatriche sulla funzione endocrina MODALITÀ DI ESAME Prove in itinere oppure prova orale agli appelli ufficiali Testi consigliati Psychoneuroendocrinology: the scientific basis of clinical practice, edited by Wolkowitz & Rothschild. Materiale fornito dal docente. RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Fausto Bogazzi Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Ortopedia e Traumatologia, Medicina del Lavoro Ospedale Cisanello, Via Paradisa, 2 56124 Pisa Su appuntamento TEL: 050 997348-995074 E-mail: [email protected] [email protected] CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE EX DM 509/99 anno accademico 2010-2011 C.I.: Fondamenti di psicoterapia moduli Psicoterapie ad indirizzo dinamico Psicoterapie ad indirizzo cognitivo-comportamentale SSD M-PSI/07 M-PSI/08 CFU 3 3 2 Docenti G. Fossi R. Bossa P. Pietrini Basi neurometaboliche della azione psicoterapica BIO/12 Coordinatore Prof. Pietro Pietrini Modulo di Psicoterapie ad indirizzo dinamico Prof. Giordano Fossi PROGRAMMA DIDATTICO Note di epistemologia e ragionamento critico Presentazione storica e critica della Psicoanalisi e delle principali scuole psicodinamiche La teoria della evoluzione intesa come la più importante rivoluzione scientifica del mondo moderno. La psicologia evoluzionista (differenza fra adattamenti ed evoluzione. La Psicoterapia dinamico-evoluzionista. Il raggiungimento di una adeguata gestione dei rapporti fra filogenesi ed ontogenesi alla base della salute mentale. Modalità di Esame scritto o orale Testi consigliati materiale suggerito dal docente RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Giordano Fossi Su appuntamento E-mail: [email protected] Modulo di Psicoterapie ad indirizzo cognitivo-comportamentale Dott.ssa Rossella Bossa PROGRAMMA DIDATTICO 1.Principali tecniche cognitivo-comportamentali in psicoterapia: a. Principali procedure per aumentare la probabilità di emissione di un comportamento già in repertorio (tecniche espositive) b. Principali procedure di estinzione/riduzione dei comportamenti disadattavi (Timeout, Costo della risposta, Stress Inoculation Training, Stop del pensiero, Controllo dello stimolo, Prevenzione della risposta) c. Principali tecniche finalizzate alla costruzione di nuove abilità (modellaggio, modellamento, concatenamento, fading, tecniche di rilassamento, training assertivo) 2.Approccio cognitivo-comportamentale ai disturbi d’ansia e dell’umore 3.Medicina comportamentale e disturbi psicosomatici 4.L’intervento cognitivo-comportamentale nelle patologie croniche 5.Psicotraumatologia. Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD): caratteristiche psicopatologiche e approccio cognitivo-comportamentale. Il concetto di Resilienza 6.L’evoluzione della terapia cognitivo-comportamentale : cenni alle nuove tecniche di “terza generazione” (ACT, mindfulness). Modalità di Esame Prove scritte in itinere Testi consigliati Materiale fornito dal docente Testi per approfondimento: • Martin G, Pear J. Strategie e tecniche per il cambiamento. Mc Graw Hill • Dobson SK. Psicoterapia cognitivo-comportamentale Teorie, trattamenti, efficacia: lo stato dell’arte. Mc Graw-Hill • Yule W. Disturbo post-traumatico da stress Aspetti clinici e terapia. Mc Graw Hill • Sanderson C Trattamento cognitivo-comportamentale della depressione (a cura di GF Goldwurm) Mc Graw Hill • Dettore D. Il disturbo ossessivo-compulsivo. Mc Graw Hill. • Wells A. Trattamento cognitivo dei disturbi d’ansia Mc Graw-Hill • Montano A. Mindfulness ECOMIND • Porcelli P. Medicina Psicosomatica e Psicologia clinica Cortina 2009 RICEVIMENTO STUDENTI Dott.ssa Rossella Bossa Su appuntamento E-mail: [email protected] CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE EX DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Basi neurometaboliche della azione psicoterapica Prof. Pietro Pietrini PROGRAMMA DIDATTICO Introduzione Basi molecolari delle funzioni cerebrali. Basi metaboliche e fisiologiche per lo studio in vivo dei correlati cerebrali delle attività mentali nell’uomo. Cervello e coscienza. Concetto di segregazione ed integrazione. Neurotrasmissione e neuromodulazione. I recettori. Metodologie per lo studio in vivo nell’uomo degli effetti della modulazione farmacologica dei sistemi neurotrasmettitoriali. Basi molecolari della modulazione dell’umore, delle attività cognitive e del comportamento. Il dolore e la sua modulazione. La modulazione non farmacologica delle attività mentali mediante tecniche convenzionali: le psicoterapie. La modulazione non farmacologica delle attività mentali mediante tecniche non convenzionali: ipnosi, yoga, agopuntura, ecc. Correlati molecolari e funzionali degli effetti della modulazione non farmacologica delle attività mentali. Il “background” genetico della risposta alla modulazione farmacologica e non farmacologica delle attività mentali. Modalità di Esame scritto o orale. Testi consigliati Materiale fornito a lezione dal docente. Testi di consultazione Giulio Tononi. Galileo e il fotodiodo. Cervello, complessità e coscienza. Editori Laterza, Roma-Bari, 2003. (per consultazione; in particolare capitoli I-V) Thomas M. Jessell, Eric R. Kandel, Jeffrey H. Schwartz Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento 1ª ed. Italiana, 1999. Casa Editrice Ambrosiana, Milano. RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Pietro Pietrini Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia via Roma 55, Pisa Su appuntamento Tel. 050 993951 Fax 050 2218660 E-mail: [email protected] C.I.: Fondamenti di bioetica e e psicopatologia forense MODULI Etica della salute Psicologia forense Psichiatria forense Metodologie di indagine in psicopatologia SSD M-FIL/03 M-PSI/08 MED/25 MED/25 CFU 2 2 2 3 DOCENTI R. Bonito-Oliva S. Danti M. Guazzelli L. Musetti Coordinatore Prof. Mario Guazzelli Modulo di Etica della salute Prof.ssa Rossella Bonito Oliva PROGRAMMA DIDATTICO Il corso verterà sull'analisi dei due concetti chiave di etica e salute a partire dalle definizioni correnti e ufficiali degli organismi istituzionali, per poi arrivare a una problematizzazione nel confronto con la percezione e l'ideale di benessere da un lato e l'idea di cura, dall'altro. Modalità di Esame ORALE. Testi consigliati S. Rodotà, "La via e le regole. Tra diritto e non diritto", Feltrinelli Editore Milano 2006 RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Rossella Bonito Oliva Su appuntamento E-mail: [email protected]@inwind.it CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE EX DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Psicologia forense Dott.ssa Sabrina Danti PROGRAMMA DIDATTICO 1. Introduzione al Corso: 1.1. Elementi di Psicologia giuridica 1.2. Rudimenti di Diritto psicologico 1.3. Elementi essenziali per la stesura di una perizia 1.4. Il vademecum dello Psicologo forense 2. Le indagini in ambito penale: 2.1. Responsabilità penale e imputabilità 2.2. La capacità d’intendere e di volere 2.3. Infermità e vizio totale e parziale di mente 2.4. La pericolosità sociale, Il disturbo psichico e la carcerazione 2.5. La capacità di stare in giudizio e di rendere testimonianza 2.6. Le vittime di reato: la circonvenzione d’incapace, la violenza sessuale e il minore vittima di reato 3. Le indagini in ambito civile: 3.1. La capacità giuridica e la capacità di agire 3.2. Interdizione e inabilitazione 3.3. L’incapacità naturale e l’incapacità di disporre testamento 3.4. L’identità sessuale e la modifica anagrafica 3.5. Il divorzio e la separazione 3.6. Affidamento del minore in caso di separazione 3.7. Adozione e affidamento etero familiare 3.8. La valutazione del danno in ambito civile 4. Il danno patrimoniale 5. Il danno morale, psichico ed esistenziale 6. Mobbing, Straining, Stalking e Harassment 7. La valutazione neuropsicologica e psicopatologica in ambito forense Modalità di Esame Scritto (domande aperte e chiuse) Testi consigliati Testi di riferimento • Lezioni di Psichiatria e Psicologia Forense, Tullio Bandini, Marco Lagazzi, Giuffrè Editore • La valutazione neuropsicologica del danno psichico ed esistenziale Angelo Bianchi (a cura di), Casa Editrice CEDAM o (parte terza: capitoli VIII-IX-X-XI-XII-XIII) • Oltre il mobbing. Straining, stalking e altre forme di conflittualità sul posto di lavoro, Harald Ege, Franco Angeli, 2005 • Materiale fornito dal docente Materiale di consultazione • • • Elementi di Psicologia Giuridica e di Diritto Psicologico, Guglielmo Gulotta, Giuffrè Editore Manuale di Neuroscienze Forensi , Bianchi Angelo, Gulotta Guglielmo, Sartori Giuseppe, Giuffrè Editore, 2009 Mobbing. Conoscerlo per vincerlo, Harald Ege, Franco Angeli, 2002 RICEVIMENTO STUDENTI Dott.ssa Sabrina Danti Su appuntamento: E-mail: [email protected] Modulo di Psichiatria forense Prof. Mario Guazzelli PROGRAMMA DIDATTICO 1.Cenni storici sul rapporto tra psicopatologia e diritto 2.Il dilemma etico della psicopatologia nel dualismo clinico-forense 3.La legislazione psichiatrica in Italia e nel mondo 4.Organizzazione territoriale della salute mentale 5.Istituzionalizzazione e de istituzionalizzazione 6.L’ospedale psichiatrico giudiziario 7.Legislazione in tema di accertamento e trattamento sanitario obbligatorio 8.Psicopatologia e problemi etici nella pratica e nella ricerca clinica 9.Il placebo Modalità di Esame Orale Testi consigliati Fornari, Ugo. Trattato di Psichiatria Forense. UTET Volterra, Vittorio. Trattato di Psichiatria Forense (testo di consultazione) RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Mario Guazzelli Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie Via Bonanno Pisano, 6 - Pisa Su appuntamento Tel. 050 992658 E-mail: [email protected] CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE EX DM 509/99 anno accademico 2010-2011 Modulo di Metodologie di indagine in psicopatologia Dr.ssa Laura Musetti PROGRAMMA DIDATTICO Colloquio Psichiatrico. Esame Obiettivo in Psichiatria. Anamnesi psichiatrica. Strumenti per la valutazione psicopatologica: interviste diagnostiche e scale psicometriche Test cognitivi Disturbi dell’umore e strumenti di indagine psicopatologica Strumenti di indagine psicopatologica nei Disturbi d’Ansia (disturbo di panico, disturbo da ansia sociale, disturbo ossessivo compulsivo) Quadri psicotici ed indagine psicopatologica Modalità di Esame Prova in itinere (scritto) il giorno dell’ultima lezione. Eventualmente, per chi non può essere presente, esame orale Testi consigliati Materiale fornito a lezione RICEVIMENTO STUDENTI Dr.ssa Laura Musetti Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie via Roma 67, Pisa Su appuntamento lunedì 15:00-16:00 Tel. 050 992543 E-mail: [email protected] ALTRE ATTIVITÀ III ANNO II SEMESTRE DOCENTE Il metodo poligrafico nello studio degli stati di coscienza E. Bonanni Il metodo poligrafico nello studio degli stati di coscienza Dott.ssa Enrica Bonanni PROGRAMMA DIDATTICO Il laboratorio di neurofisiopatologia: principali metodiche. Applicazioni allo studio delle patologie neurologiche con alterazioni dello stato di coscienza Lettura e interpretazione degli esami Aspetti prognostici Discussione di casi clinici MODALITÀ DI ESAME Prova scritta agli appelli ufficiali Testi consigliati Materiale fornito dal docente RICEVIMENTO STUDENTI Dott.ssa Enrica Bonanni Dipartimento di Neuroscienze_Neurologia Via Roma 67, Pisa Su appuntamento TEL: 050 992931 E-mail: [email protected] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute ex DM 509/99 anno accademico 2010-2011 prova finale Punto 12 del Regolamento del Corso di Laurea. 6 LE INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ISCRIZIONE ONLINE ALL'ESAME DI LAUREA SONO INDICATE SUL SITO WEB DELL’ATENEO ALLA PAGINA: http://www.unipi.it/studenti/segreterie/esame_laurea2.htm_cvt.htm L’INFORMAZIONE RELATIVA ALLA COMMISSIONE DELL’ESAME DI LAUREA E ALLA SCADENZA PER CONSEGNARE COPIA DELLA TESI AI CONTRORELATORI VIENE PUBBLICATA NELLA BACHECA DEL CORSO DI LAUREA, PRESSO LA SCUOLA MEDICA IN VIA ROMA, 55 – PISA
Copyright © 2024 DOKUMEN.SITE Inc.