programma elettrodinamica classica
        
        
        
        
        
        Comments
        
     
 
Description
    Programma del corso di Elettrodinamica ClassicaProf.re Franco Ventriglia a.a. 2013- 2014 • Excursus sulle leggi fondamentali dell'elettrodinamica classica, equazio-  ni di Maxwell {Cap.1, Elettrodinamica, Novozilov- Jappa}, appendice sull'unità di misura e sulle dimensioni {Appendice 1, Elettrodinamica classica, Jackson}  • Modello di Lorentz per la polarizzazione elettrica , esercizio 1 {Cap. 1,  Lezioni di elettrodinamica, R. Stroolini}  • Suscettività elettrica e magnetica - Classicazione dei mezzi {ne Cap.1,  Elettrodinamica, Novozilov- Jappa ; Jackson}  Cap.7.7  Elettrodinamica classica,  • Simbolo di Levi-Civita {Pseudotensors, File sul sito} • Leggi di conservazione dell'energia (Densità di energia elettrica e magne-  tica, Forza di Lorentz, densità della Forza di Lorentz, vettore di UmovPoynting) {Cap.1, Elettrodinamica, Novozilov- Jappa}  • Formule fondamentali dell'analisi tensoriale {Appendici A, Elettrodina-  mica, Novozilov-Jappa}  • Leggi di variazione del momento e momento dell'impulso, tensore de-  gli sforzi di Maxwell e proprietà di simmetria {Cap.1, Elettrodinamica, Novozilov- Jappa}  • Excursus di algebra tensoriale {Geometria contemporanea (Volume pri-  mo), Dubrovin-Novikov-Fomenko}  • Gruppi di Lee: il gruppo delle rotazioni O(3), gruppo di Lorentz {pag. 41-48,  Sokolov}  • Proprietà di trasformazione di pseudovettori e pseudotensori, proprietà  dei campi {pseudotensors, le sul sito}  • Potenziali elettromagnetici {Cap.  Stroolini}  4.1,  Lezioni di elettrodinamica, R.  • Esercitazione: descrizione delle piccole oscillazioni di una corda tesa {Le-  zioni di elettrodinamica, R. Stroolini}, formula di d 'Alembert {Cap.2 Sez.2 pag. 54-60, Equazioni della sica matematica, Tychonov}, discussione della formula di D'Alembert {Cap.2, pag.48 Lezioni di elettrodinamica, R. Stroolini} 1   pag 512-513. Landau}  • Formalismo covariante { Sez 23 e 29. Landau  }  • Momento angolare: rappresentazione unicata dei generatori del gruppo  di Lorentz {pag Landau}  47. Sokolov} • Calcolo delle variazioni {Cap. Jackson}  • Formulazione covariante delle equazioni di Maxwell: tensore del campo  elettromagnetico e equazioni di Maxwell {pseudotensors. 1 Sez. 20.. Landau . Teoria dei campi.• Principio di relatività': velocità di propagazione delle interazioni.  2 Sez. Sez. 550. IV. Teoria dei campi.3. Teoria dei campi. equazioni del moto di una carica in un campo.  Sokolov . moto in un campo ma-  gnetico uniforme e costante.  Teoria dei campi. Geometria contemporanea (Volume primo). sez. Dubrovin-Novikov-Fomenko}  • Meccanica relativisitica: principio di minima azione. Jack-  son}  • Teorema di Noether {Appunti dalle lezioni} • densità di momento angolare {Appunti dalle lezioni}  2  .  14. Jackson . 23. tensori simmetrici e autovalori. carica in un campo elet-  tromagnetico: quadripotenziale del campo.22.7 pag 585. 518-519. 25 .  Cap. Teoria dei campi.intervallo-  tempo proprio.trasformazione delle velocitàquadrivettori. Elettrodinamica classica. pag 63-64.21. invarianza di Gauge.  Teoria dei campi. 37 pag 343 e succ. Landau}  • Moto in un campo elettrico uniforme e costante. parag. 8-9. campo elettromagnetico costante {Cap. Teoria dei campi. Dubrovin-Novikov-Fomenko}  • tensore energia-impulso del campo elettromagnetico {Cap. Geometria contemporanea (Volume primo).  2 Sez.  • Particelle elementari nella teoria della relatività. Elettrodinamica classica. Dubrovin-Novikov-Fomenko . cap 12. 24. le sul sito.  Tensore energia-impulso del campo elettromagnetico {Sez 21 pag 186190. Landau}  • Invarianti del campo elettromagnetico. quadrivelocità {Cap. Sez. Dubrovin-Novikov-Fomenko.  Teoria dei campi. Landau . 33. 27 e 30. Landau  }  • Transizione al continuo { cap 1. 37 pag 340.3. Cap. Geometria contemporanea  (Volume primo).1-2-3-4-5-6-7. Sez 15-16-17-18-19.trasformazioni di Lorentz. moto di una carica in campi elettromagnetici uniformi e costanti {Cap. Geometria contemporanea (Volume primo).energia ed impulso  {Cap.  • densità della forza di Lorentz {pag. Elettrodinamica classica. 1.  3. Field Theory and Series. Elettrodinamica classica.Fomin}  • Sviluppi asintotici e metodo della fase stazionaria {Cap. serie asintotica) {Multiple Integrals. Jackson}  • Proprietà analitiche della funzione dielettricaε(ω).  funzione asintoticamente equivalente. 7.IX Sez. Lezioni di  elettrodinamica. 7. Landau. Stroolini}  • Soluzione delle equazioni di Maxwell omogenee nei mezzi materiali omo-  genei (ed isotropi) con assegnate condizioni iniziali {Cap. elicità {appunti  dalle lezioni}  • Polarizzazione e parametri di Stokes {Cap.9 pag  • Soluzione dell'equazione di Maxwell nel vuoto: onde trasverse. 43-50. Elettrodinamica classica. R.  Lezioni di elettrodinamica. Elettrodina-  mica dei mezzi continui.  Lezioni di  • La propagazione della luce nei mezzi dispersivi {Cap. Optics.3. elettrodinamica.  R. polarizza-  zione.2. formule di Fresnel {Cap. Cap. riessione e rifra-  zione di onde elettromagnetiche su una supercie piana di separazione tra due dielettrici.IX Sez.4.10(d). Stroolini + appunti  dalle lezioni}  • Polarizzazione per riessione (angolo di Brewster) e riessione totale {Cap. Landau }  • Onde in un mezzo conduttore dissipativo {Cap. Rossi}  • Condizioni al contorno delle equazioni di Maxwell {prime pagine dello  Stroolini e/o del Jackson}  • Diusione da una supercie piana {Cap.1.3.  Jackson}  • Digressione matematica (denizione di innitesimo di ordine superiore. R.7.  Elettrodinamica classica. Elettrodinamica dei mezzi Cap. 82. Jackson}  3  . 9. Elettrodinamica  classica.2. tensore energia-impulso. Stroolini}  6. successione asintotica. B. 8. 7. R. Budak . 7.• Il problema di Cauchy per le equazioni di Maxwell omogenee nel vuo-  to {Appunti Stroolini}  dalle lezioni  +  Cap. Jackson}  continui. Lezioni di  elettrodinamica. 80. 7.  • Energia del campo nei mezzi dispersivi {Cap. 7. Lezioni di elettrodinamica. R. Elettrodinamica classica. Jackson. formule di Kramers e  Kronig {Cap. Stroolini}  2. Metodo  della discesa: formule di Kirchho. R. Poisson.Lezioni di elettrodinamica.  • Soluzione del problema di Cauchy per l'equazione delle onde. Stroolini}  • Onde elettromagnetiche piane e propagazione per onde. d'Alembert {Cap.7. E1.14.8. Elettrodinamica classica. Elettrodinamica classica. 91. modi in una guida d'onda  rettangolare.1 . VI Sez.  4.  Elettrodinamica dei mezzi continui.8.8. R.  Landau}  • Soluzione della equazione d'onda in forma covariante. Landau}  • Cavità e guide d'onda cilindriche.  8 . 52. 8.3 . R.2.11.  Elettrodinamica classica. guide d'onda. Jackson}  • Emissione della radiazione elettromagnetica (sviluppo in multipoli) . Stroolini}  4  . usso di energia e attenuazione nelle guide d'onda {Cap.5 (no a pag 352). Elettrodinamica classica.2.X Sez.1.8. Stroolini}  • Propagazione delle onde elettromagnetiche nelle guide d'onda {Cap.  Elettrodinamica dei mezzi continui. Teoria dei campi. 2 casi: particella carica in moto rettilineo uniforme e in moto vario.  • Oscillazioni proprie dei campi {Cap. 12.X Sez. Landau}  90.  Lezioni di elettrodinamica. funzioni di Green  invarianti {Cap. calcolo del tensore elettromagnetico {Appunti dalle lezioni}  • Potenza emessa da una carica accelerata {Appunti dalle lezioni} • Potenza totale irraggiata da una carica accelerata . Jackson}  • La corda vibrante. energia ed autovalori (con esercizi 3-4) {Esercizi E.1. Elettrodinamica classica. 14.  Lezioni di elettrodinamica. for-  mula di Hertz {Cap.1.2 .la formula di Lar-  mor e la sua generalizzazione relativistica. campi sulla supercie e nell'interno di un  conduttore {Cap. pag117-122. Sokolov}  parag 13  • Irraggiamento di cariche in moto.• Guide d'onda e cavità risonanti. Jackson}  • Oscillazione elettromagnetica nelle cavità risonanti {Cap. Jackson}. i potenziali e i campi di Liénard .4 .Wie-  chert per una carica puntiforme {Cap. La distribuzione angolare della radiazione emessa da una carica in moto accelerato {Cap 14.3. Jackson . Documents Similar To programma elettrodinamica classicaSkip carouselcarousel previouscarousel next46953969-ITA-Teoria-Dei-Campi-L-Landau-E-LifchitzCampi elettromagneticiondepianeCollegamento Tra Scie Chimiche e Controllo Psichico Della Popolazione TerrestreProgramma Di Fisica Generale (Fisica2)Onde ElettromagneticheM612.CorrenteSpostEqMaxwell-2011.pdfIdentificazione Spettrometrica Composti OrganiciBiologia Delle Particelle Elementari02 DifferCEpropagazioneGoldstein, H. - Meccanica Classica (2a Edizione Ita)EqMaxwellCampiElettromagnetici.pdfCircolatori in Guida d'Ondadispositivi e spettrofotometro 2011tesinaFENG9MetodoCap 13 (Controlli Non Distruttivi)Linee Guida DM381 98onde_emcap3Sistemi di trasmissione di potenza wirelessCampi MagneticiCampi Elettromagnetici Direttiva 2013_35_UEPropagazione LAonde_evanescenti.pdfFondamenti Di Geobiologia  Prima ParteMore From Daniele Tuppo CozzolinoSkip carouselcarousel previouscarousel nextDPTSilariauowuheuhd.rtfINO_endedAcceleratori LabIV Dic 2012_2Atmosfera e LIDAR 1ContinuaLeast Action BisilariauowuheuhdHOM_1987FM_Programma_2010-2011Physics 4 ComicsBakerella Santa TemplatesSor 20 studiBlender 2 5 Guida ITAFM_Programma_2010-2011Lezione_12_2010_2011Cinnamon Rollsnand1007Bakerella Santa TemplatesFooter MenuBack To TopAboutAbout ScribdPressOur blogJoin our team!Contact UsJoin todayInvite FriendsGiftsLegalTermsPrivacyCopyrightSupportHelp / FAQAccessibilityPurchase helpAdChoicesPublishersSocial MediaCopyright © 2018 Scribd Inc. .Browse Books.Site Directory.Site Language:  English中文EspañolالعربيةPortuguês日本語DeutschFrançaisTurkceРусский языкTiếng việtJęzyk polskiBahasa indonesiaSign up to vote on this titleUsefulNot usefulYou're Reading a Free PreviewDownloadClose DialogAre you sure?This action might not be possible to undo. Are you sure you want to continue?CANCELOK
    
    
        Copyright © 2025 DOKUMEN.SITE Inc.