L’Irrisio Gentilium Philosophorum: “neurospaston” da Clemente al... Pinoculus di Maffacini (Herm. Irris. 12,4)

June 9, 2018 | Author: Gualtiero Rota | Category: Documents


Comments



Description

PAIDEIA rivista di filologia, ermeneutica e critica letteraria FONDATA DA

V. PISANI e G. SCARPAT

Estratto da «Paideia» LXXIII - 2018 Pars prima (I/III)

EDITRICE STILGRAF CESENA

L’IRRISIO GENTILIUM PHILOSOPHORUM: “NEUROSPASTON” DA CLEMENTE AL... PINOCULUS DI MAFFACINI (HERM. IRRIS. 12,4)

Abstract Hermia’s Irrisio Gentilium Philosophorum is here studied, particular focus being on its peculiar features as for style and literary genre. By way of formal analysis of Hermias’ cultural background, some new perspectives on the date of composition of Hermias’ work are presented, and through in-depth examination of the author’s use of both pagan and christian sources Usener’s emendation at 12,4 is defended, with an Appendix on Maffacini’s Pinoculus. Keywords: Hermia; Clemens of Alexandria; textual criticism; satyre; Pinoculus. Simul atque improviso neurospastorum Magister ille apparuit […]. – Cur ad meum turbandum theatrum venisti? – quaesivit […] ex Pinoculo … (E. MAFFACINI, Pinoculus, Firenze 19514, p. 33)

1. Premessa In chiusa alla recensione dell’edizione del Διασυρμὸς τῶν ἔξω φιλοσόφων (Irrisio Gentilium Philosophorum) curata da Richard Hanson e dal suo gruppo di ricerca1, Manlio Simonetti ricordava opportunamente che tale studio sarebbe stato destinato a «costituire il punto di riferimento obbligato per ogni ulteriore indagine»2 su Ermia. Venticinque anni sono trascorsi da quando il volume di Hanson fu dato alle stampe, eppure le parole di Simonetti hanno mostrato di cogliere nel segno: l’edi1 Hermias. Satire des philosophes païens. Introduction, texte critique, notes, appendices et index par R.P.C. HANSON et al., traduction française par Denise JOUSSOT, Paris 1993. 2 M. SIMONETTI,

Rec. a Hermias. Satire des philosophes païens, cit. n. 1, «REA» 98, 1996, p. 226. Si vedano anche W. KINZIG, Review of Hermias. Satire des philosophes païens, cit. n. 1, «JThS» 46, 1995, pp. 314-317 («well-produced book which will be the standard edition for a long time to come» [p. 317]) e J.C.M. VAN WINDEN, Review of Hermias. Satire des philosophes païens, cit. n. 1, «VChr» 47, 1993, pp. 401-403: p. 403.

632

Paideia LXXIII (2018)

zione parigina ed i capitoli in essa contenuti, monograficamente dedicati a particolari sezioni dell’opera, continuano a rappresentare il punto di partenza ineludibile per chiunque si accosti allo scritto, sia sul versante della constitutio textus3, sia per quanto attiene alle note di commento, doviziose nel rendere conto delle scelte stilistico-lessicali dell’autore. Va nel contempo registrata, tuttavia, la generale penuria di contributi pubblicati in tempi recenti4 sull’opuscolo antico: a fronte di elementi che già Hanson aveva definito tali da rendere lo scritto «une œuvre pratiquement unique en son genre»5, lo scarso interesse mostrato dalla critica sembra motivato sia da giudizi, per la verità non troppo lusinghieri, circa l’originalità del contenuto dell’opera6, sia dalla maggior attrattiva esercitata da scritti cui l’Irrisio è generalmente accostata, e.g. il Discorso ai Greci di Taziano o la Cohortatio ad gentiles falsamente attribuita a Giustino7. 3 Il testo di Ermia è tràdito da sedici manoscritti: tutti rimontano ad un periodo che oscilla fra XIV e XVI secolo, con l’eccezione, assai significativa, del Patmiacus 202 (Biblioteca del Monastero di San Giovanni, Patmos, fol. 140v–148r = P), che risale, invece, ai secoli XI o XII e che con buona evidenza appare indipendente dalla tradizione manoscritta restante. L’edizione parigina SCh del 1993 è la prima che, oltre alla collazione di tutti i codici già utilizzati, in numero diverso, dai precedenti editori dell’Irrisio, fonda la ricostruzione del testo su P, su cui ebbe il merito di richiamare l’attenzione della critica il KNOPF (R. K., Über eine neu untersuchte Handschrift zum Διασυρμὸς τῶν ἔξω φιλοσόφων des Hermias, «Zeitschrift für wissenschaftliche Theologie» 43, 1900, pp. 626-638). Hanson e collaboratori hanno dedicato particolare e meritoria attenzione alla ricostruzione della tradizione manoscritta, cui viene riservata un’ampia trattazione (pp. 69-88) e alla quale qui rimando, pur con gli opportuni rilievi sollevati dal KINZIG (Review of Hermias, cit. n. 2). 4 Successivamente all’uscita del lavoro di Hanson, gli unici studi che io sia riuscito a consultare e che, al momento attuale, mi risultino pubblicati sono M. MARITANO, Ermia e la metempsicosi (Irrisio, 3-5), in A. AMATO - G. MAFFEI (a c. di), Super fundamentum Apostolorum. Studi in onore di S. Em. il Cardinale A. M. Javierre Ortas, Roma 1997, pp. 181-204 e un recente volumetto, di non agevole reperibilità, curato da T.P. HALTON, Hermias: Gentilium Philosophorum Irrisio. Christian Apology or Skit on School Homework?, Eugene (Or.) 2008. 5 HANSON, Hermias, cit. n. 1, p. 7. 6 Vd., e.g. e solo per citare tra i più recenti, E. NORELLI, in C. MORESCHINI – E. N., Storia della letteratura cristiana antica, I, Da Paolo all’età costantiniana, Brescia 1995, p. 306-307: «Basterà un cenno alla breve Satira dei filosofi pagani […]. Lo scritto è interamente consacrato a schernire le diverse opinioni dei filosofi pagani, le quali, secondo l’autore, hanno cominciato a sostituirsi all’originaria sapienza unica e vera in seguito all’insegnamento degli angeli decaduti […]. Ermia termina con una professione di scetticismo nei confronti di tutte le filosofie […]. Tali sembrano essere le u n i c h e idee dell’opera». Si veda, ancora, Elizabeth A. LIVINGSTONE, The Oxford Dictionary of the Christian Church, edited by F.L. CROSS. Third Edition Revised (ed. by E.A. L.), New York 2005, s.v. Hermias (p. 766): «the apology is clearly the work of a writer of v e r y m e d i o c r e attainments». 7 Vd., e.g., M. SIMONETTI, Ortodossia ed Eresia tra I e II Secolo, Soveria Mannelli 1994, p. 275 e G. RINALDI, Il cristianesimo e la società del mondo greco-romano fra I e III secolo, in Emanuela PRINZIVALLI (a c. di), Storia del cristianesimo, I: L’età antica (secoli I-VII), Roma 2015, pp. 185-218: p. 215.

709 INDICE DEL VOLUME

GIUSEPPINA ALLEGRI, Ai lettori

5

CATULLIANA Catullo: modelli, tradizione manoscritta, Fortleben

TAMÁS ADAMIK The Structure and the Function of Similes in Catullus’ Poetry

9

ANTONELLA BORGO Villette, ipoteche e debiti: a proposito di un tema poetico (Furio Bibaculo frr. 2 e 3 Tr.; Catullo 26)

31

ALBERTO CANOBBIO Rileggendo il carme 10 di Catullo: una proposta esegetico-testuale per i versi 9-13

43

GREGSON DAVIS The text of Catullus Carm. 4,19: the case for conjectural emendation

57

RITA DEGL’INNOCENTI PIERINI Per una storia della fortuna catulliana in età imperiale: riflessioni su Catullo in Seneca

63

710

Paideia LXXIII (2018)

SIMONE GIBERTINI Integrazioni alla bibliografia critica del Codex Traguriensis (Paris, B. N. F., Latin 7989): 1961-1999

81

ROBERT DREW GRIFFITH The Clueless Cuckold and the She-Mule’s Shoe (Catullus 17,23-26)

93

BORIS HOGENMÜLLER Bemerkungen zur Intra- und Intertextualität von Cat. c. 68,1-10

103

WOLFGANG HÜBNER „Katulla“ – Geschlechtsumwandlung bei Catull

117

KONRAD KOKOSZKIEWICZ A Note on Catullus 68b,157-158

139

DAVID KONSTAN Two Trips to Bithynia? A Note on Catullus’ Phaselus

147

LEAH KRONENBERG Catullus 34 and Valerius Cato’s Diana

157

ALFREDO MARIO MORELLI “Il disunito filo che ci unisce”. La traduzione catulliana di Enzo Mazza

175

CAMILLO NERI “Fiamme gemelle”. Storia di un (possibile) rapporto intertestuale

203

JOHN KEVIN NEWMAN Catullus and Love Poetry

221

MARIANTONIETTA PALADINI Ancora sul carme 17 di Catullo: dai fescennini a Claudiano

245

Indice del volume

711

PAOLA PAOLUCCI L’imbarcazione, il mulattiere ed il fungo

269

MARIA CHIARA SCAPPATICCIO Sopionibus scribam (Catull. 37,10). Sacerdote, Petronio, Syneros, Catullo: una nota esegetica

279

MARIA TERESA SCHETTINO Catullo e i suoi sodales: una generazione sospesa tra le guerre civili

295

ÉTIENNE WOLFF Catulle (ou son absence) dans la poésie de Janus Pannonius (1434-1472)

325

ARTICOLI

E NOTE

LUIGI BELLONI La parola ‘eschilea’ di Ildebrando Pizzetti in Assassinio nella Cattedrale

335

PAOLO CUGUSI Osservazioni testuali su carmi epigrafici latini

361

PIERRE-JACQUES DEHON Priape et les quatre saisons: un élément pour la chronologie des Priapea?

391

ROBERTA FRANCHI In bonam et in malam partem: la simbologia del corvo dalla Bibbia a Boccaccio

407

FABIO GASTI Aspetti della presenza di Ovidio in Ennodio

431

712

Paideia LXXIII (2018)

SIMONE GIBERTINI Properzio 1,1,1 nel ms. Paris, B. N. F., Latin 7989

451

MARIA RITA GRAZIANO Abstracta e personificazioni in Lucano

463

VINCENZO LOMIENTO Il discorso di Anchise (Aen. 6,724-751): l’intreccio e le maglie del testo

489

MASSIMO MAGNANI L’Eolo di Euripide e le genealogie degli Eoli

511

GRAZIA MARIA MASSELLI Clizia in fiore: metamorfosi per amore

529

CLAUDIO MICAELLI Osservazioni sull’Inno VIII del Cathemerinon di Prudenzio

547

ALESSIA MORIGI Fuori porta. Dati inediti sulle ville extraurbane di Parma dagli scavi e dalle prospezioni in via Forlanini e in via De Chirico

567

RENATO ONIGA Il latino nella formazione intellettuale europea in età moderna e contemporanea

593

TIBERIU POPA Virgil’s Eclogues and the Aesthetics of Symmetry

613

GUALTIERO ROTA L’Irrisio Gentilium Philosophorum: “neurospaston” da Clemente al... Pinoculus di Maffacini (Herm. Irris. 12,4)

631

GUALTIERO ROTA Michele Psello e un esempio di “risemantizzazione cristiana”: De omnifaria doctrina 164 651

Indice del volume

713

ARIANNA SACERDOTI A proposito di Antigone e di “disambientazioni” del personaggio

665

RICCARDO VILLICICH Teatri di età ellenistica nell’Epiro e nell’Illiria meridionale: alcune riflessioni

681

LORIANO ZURLI Alcestis Barcinonensis ed Aegritudo Perdicae. Considerazioni stravaganti

699

PAIDEIA

QUADERNI DI «PAIDEIA»

rivista di filologia, ermeneutica e critica letteraria

collana di studi di antichistica e filologia

PERIODICO ANNUALE

DIRETTORE RESPONSABILE:

Giuseppe Gilberto Biondi

VICEDIRETTORE:

Giuseppina Allegri

VICEDIRETTORI: QUADERNI DI «PAIDEIA»

Alex Agnesini, Gualtiero Rota

COMITATO DI REDAZIONE:

Mariella Bonvicini, Gabriele Burzacchini, Stefano Caroti, Simone Gibertini, Massimo Magnani, Grazia Maria Masselli, Alessandra Minarini, Alessia Morigi, Giampaolo Ropa, William Spaggiari, Stefania Voce

PAIDEIA

COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE:

Michael von Albrecht, David J. Butterfield, Francis Cairns, Hans-Christian Günther, Stephen J. Harrison, Andrés Pociña Pérez, Wolfgang Rösler COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE DI CATULLIANA:

Paolo Fedeli, Julia Haig Gaisser, Antonio Ramírez de Verger, Ulrich Schmitzer SEGRETERIA DI REDAZIONE:

Susanna Bertone, Giovanni Grandi

Registrazione presso il Tribunale di Parma del 25-11-2004 ISSN: 0030-9435 Stampa STILGRAF – Viale Angeloni, 407 – 47521 CESENA (FC) Tel. 0547 610201 – www.stilgrafcesena.com e-mail: [email protected]

www.paideia-rivista.it Gli articoli di questa rivista sono sottoposti a valutazione di referee interni ed esterni.

Copyright © 2024 DOKUMEN.SITE Inc.