Ladislao Mittner - Storia Della Letteratura Tedesca, Da Goethe a Kant 1770-1900



Comments



Description

1STORIA DELLA LETTERATURA TEDESCA ................................................................... 12 GLI ANNI 1770-1775 ......................................................................................................... 12 STORIA ........................................................................................................................................................................... 12 I TRE CLASSICI ................................................................................................................ 12 FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK 1724-1803 ................................................................................................. 13 VITA ............................................................................................................................................................................. 13 LA LIRICA ............................................................................................................................................................. 13 An meine Freunde .............................................................................................................................................. 13 Der Zürchersee ................................................................................................................................................... 13 Die Frühlingsfeier................................................................................................................................................ 13 POESIE PATRIOTTICHE E POLITICHE......................................................................................................... 14 Der Messias ......................................................................................................................................................... 14 I DRAMMI RELIGIOSI ........................................................................................................................................ 14 Der Tod Adams:.................................................................................................................................................. 14 I DRAMMI PATRIOTTICI .................................................................................................................................. 14 Hermanns Schlacht ............................................................................................................................................ 14 Die deutsche Gelehrtenrepublik ....................................................................................................................... 15 GOTTHOLD EPHRAIM LESSING 1729-1781 .......................................................................................................... 15 VITA ............................................................................................................................................................................. 15 PERIODO DI LIPSIA ........................................................................................................................................... 15 Miss Sara Sampson ........................................................................................................................................... 15 Doktor Faust ..................................................................................................................................................... 16 Minna von Barnhelm ........................................................................................................................................ 16 LESSING CRITICO E POLEMISTA ..................................................................................................................... 16 Laokoon oder über die Grenzen der Malerei und Poesie ................................................................................. 16 Hamburgische Dramaturgie ............................................................................................................................. 16 Emilia Galotti ................................................................................................................................................... 17 SCRITTI TEOLOGICI .......................................................................................................................................... 18 Die Erziehung des Menschengeschlechtes ........................................................................................................ 18 Nathan der Weise .............................................................................................................................................. 18 CHRISTOPH MARTIN WIELAND 1733-1813 .......................................................................................................... 18 VITA ......................................................................................................................................................................... 19 Musarion oder die Philosophie der Grazien............................................................................................................. 19 Le Grazie .................................................................................................................................................................. 19 Die Geschichte des Agathon ..................................................................................................................................... 19 Oberon ...................................................................................................................................................................... 20 JOHANN JOACHIM WINCKELMANN 1717-68 .................................................................................................. 20 LA GRECOFILIA SETTECENTESCA ................................................................................................................... 20 LO "HAIN" DI GOTTINGA ................................................................................................ 21 JOHANN HEINRICH VOSS 1751-1826 ...................................................................................................................... 21 Trinklied für Freie .................................................................................................................................................... 21 Die Pferdeknechte ..................................................................................................................................................... 21 LUDWIG HÖLTY 1748-76............................................................................................................................................ 21 Adelstand und Röschen ............................................................................................................................................. 21 Die Nonne (la monaca) ............................................................................................................................................. 21 2 MATTHIAS CLAUDIUS 1740-1815............................................................................................................................. 21 Der Mond ist aufgegangen ....................................................................................................................................... 22 Der Mensch............................................................................................................................................................... 22 GOTTFRIED AUGUST BÜRGER 1747-94................................................................................................................. 22 Leonore ..................................................................................................................................................................... 22 JOHANN GEORG HAMANN 1730-88 .............................................................................. 22 Sokratische Denkwündigkeiten ..................................................................................................................................... 23 JOHANN WOLFGANG GOETHE 1749-1832 ................................................................... 24 GIOVINEZZA – STURM UND DRANG ....................................................................................................................... 24 LIPSIA ..................................................................................................................................................................... 24 Das Buch Annette ............................................................................................................................................... 24 FRANCOFORTE ................................................................................................................................................... 24 Neue Lieder ......................................................................................................................................................... 24 Commedie giovanili – in versi alessandrini ..................................................................................................... 24 IL QUINQUENNIO GENIALE 1770-1775 ..................................................................................................................... 24 1770-71 Strasburgo ................................................................................................................................................. 25 Maifest.................................................................................................................................................................. 25 Von deutscher Baukunst .................................................................................................................................... 25 Zum Shakespeare-Tag ....................................................................................................................................... 25 Götz von Berlichingen ........................................................................................................................................ 25 Der Wanderer...................................................................................................................................................... 26 1771 Francoforte ..................................................................................................................................................... 27 Prometheus ......................................................................................................................................................... 27 Die Leiden des jungen Werthers ...................................................................................................................... 27 An Schwager Kronos .......................................................................................................................................... 27 1775 Weimar ........................................................................................................................................................... 27 Urfaust ................................................................................................................................................................. 28 MATURITA’ - CLASSICISMO ...................................................................................................................................... 29 PRIMO PERIODO ................................................................................................................................................... 29 An den Mond ....................................................................................................................................................... 29 Erlkönig, 1782 ..................................................................................................................................................... 30 Der Fischer, 1778. .............................................................................................................................................. 30 Grenzen der Menschheit .................................................................................................................................... 30 Das Göttliche ....................................................................................................................................................... 30 SECONDO PERIODO ............................................................................................................................................. 30 Römische Elegien, 1795 .................................................................................................................................... 30 Venezianische Epigramme, 1790. .................................................................................................................... 30 I drammi classici ............................................................................................................................................... 30 Egmont .............................................................................................................................................................. 31 TERZO PERIODO ................................................................................................................................................... 31 Reineke Fuchs ..................................................................................................................................................... 32 Hermann und Dorothea ..................................................................................................................................... 32 Wilhelm Meisters theatralische Sendung ........................................................................................................ 32 Wilhelm Meisters Lehrjahre ............................................................................................................................... 32 Unterhaltungen deutscher Ausgewanderten .................................................................................................. 32 Faust, Ein Fragment ........................................................................................................................................... 32 Faust, der Tragödie erster Teil ......................................................................................................................... 32 QUARTO PERIODO ............................................................................................................................................... 33 3 ...................................................... 39 Wallensteins Lager ....................................... 33 West-östlicher Divan ................................................................ 37 An die Freude ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 39 IL CLASSICISMO ....... 38 Elegie................... 38 Kabale und Liebe .......................................................................................... 38 Das Lied von der Glocke ...... 38 MATURITA’ ..................................................... 34 STURM UND DRANG 1771-1775/6 ................................................................................................................................................................. 38 Degli studi filosofici: ..............................................VECCHIAIA – EPILOGO DELL’ETA’ CLASSICO-ROMANTICA .................................................................. 38 Über naive und sentimentalische Dichtung ........................................................................................ 37 Die Verschwörung des Fiesco ...................................................................................................................................... 39 La trilogia di Wallenstein ............................. 40 Von deutscher Art und Kunst ............................................................................................................................................................................................................................................................................. 36 HEINRICH LEOPOLD WAGNER ........................................................................................................................................... 33 Die Wahlverwandtschaften .............................................................................. 34 Wilhelm Meisters Wanderjahre ........................................................................................................................................ 36 Sturm und Drang ................ 39 Die Braut von Messina....................................................................................................................................................................................................... 39 Wilhelm Tell ..................................... 38 Über Annunt und Würde .............. 39 Die Jungfrau von Orleans.................. 40 4 .. 40 Auch eine Philosophie der Geschichte ............................ 37 GIOVINEZZA – STURM UND DRANG .................................. 39 Die Piccolomini .............................................................................................................. 36 Die Soldaten .................................................................................................................................................... 1803 ................................................................................................................................................................................................ 37 FRIEDRICH SCHILLER 1759-1805 .................................................................................................................................................................................................................................................................................. Dichtung und Wahrheit .............................................................................................. 38 Brief über die ästhetische Erziehung des Menscen ............................................................. 39 Wallensteinstod ............................................. 37 Anthologie auf das Jahr 1782: ............................................................................................................................... 1795 ............................. 36 JAKOB MICHAEL REINHOLD LENZ 1751-92 ....................................................... 38 Gli scritti di estetica e morale: ................................................................................................................................................................................................................................. 36 Die Zwillinge ................................................................. 40 Älteste Urkunde des Menschengeschlechts ......................................................................................................................................................................................CLASSICISMO ............................................................. 40 Über den Ursprung del Sprache ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 35 FRIEDRICH MAXIMILIAN KLINGER 1752-1831 .............................................................................. 34 Faust............................................................................ 38 Ballate ............................................................................................................................................................................................................... 34 Aus meinem Leben..................................................................................... 39 Maria Stuart .............................................................................................................................................. 34 Elegia di Marienbad ......................................................................................................................................... 36 Der Hofmeister .............................................................................................................................................................................................................................................................................................. 33 Pandora ... 38 Don Carlos ............................................................... 39 JOHANN GOTTFRIED HERDER 1744-1803 .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 37 Die Räuber ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 38 Das Ideal und das Leben ............................................................................................................................................................................................................................. Der Tragödie zweiter Teil ........................... .................................................................................................................................................... 41 Kritik der reinen Vernunft.................... 41 Kritik der praktischen Vernunft ................................................................ 41 5 ................................................................................................................................................... 41 Kritik der Urteilskraft ........................................................................................................................................................................IMMANUEL KANT 1724-1804 ...... ....................... 48 Reisegedichte eines Kranken .... 48 William Lovell................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 48 Der blonde Eckbert .... 44 JOHANN CHRISTIAN FRIEDRICH HÖLDERLIN 1770-1843 ...................................................................................................................... detto NOVALIS 1772-1801 ........................................... 45 Der Tod des Empedokles .................................................................................................. 41 JOHANN KASPAR LAVATER 1741-1801 ...................................................................................................................................... 47 JOHANN LUDWIG TIECK 1773-1853 ................................................ 49 Heinrich von Ofterdingen ....... 43 JOHANN PETER HEBEL 1760-1826................................................. 43 Siebenkäs ................................................................ORIGINALI RIELABORATORI DELLA SPIRITUALITÀ’ PIETISTICA ................................................................................................... 48 Franz Sternbalds Wanderungen ............................................................................................................................................................................................................ 45 An die Deutschen ..................... 42 Laidion oder die eleusinischen Geheimnisse ............................................. 45 An die Parze .......................................................................................................... 43 IL ROMANTICISMO ......................................... 45 WILHELM HEINRICH WACKENRODER 1773-98 ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 47 Almansur ..................................... 49 6 .......................... 49 Die Christenheit oder Europa............................................................................................................................................................................................................. 48 FRIEDRICH VON HARDENBERG....................................................................... 44 Come categoria storica ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 42 HEINRICH JUNG detto STILLING ........................................................ 45 Inni cristologici.... 47 Rafaels Erscheinun ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 45 Wie wenn am Feiertage . 45 Der Einzige ........................................................................ 48 Leben und Tod der heiligen Genoveva ................................................................................................................................................................................ 44 Come fatto psicologico ........................................ 48 Der getreue Eckart und der Tannenhäuser........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 42 Die unsichtbare Loge ......................................... 41 FRIEDRICH HEINRICH JACOBI ............................................................................................................... 44 Hyperion ............................................................................................................................................................................................................................................................................................ 48 Hymnen an die Nacht.................... 42 Anton Reiser ............................................................................................................................................................................................................................................................................ 45 Elegie ...................................................................................................................................................................................................................................................... 42 KARL PHILIPP MORITZ 1756-93 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 41 Physiognomisce Fragmente ................................................................................................................ 42 JEAN PAUL 1763-1825 ...................................................................................................................................................................... 41 Woldemar......................................................................................................................................................................................................................................... 44 Poesia ........................................ 42 Maria Wuz .................................. 45 Der Archipelagus .................................................................................................................. 41 WILHELM HEINSE 1746-1803................................................................................ 43 Hesperus ............................... . 53 Fiabe fantastico-grottesche: ............................................................................................................................................................. 50 Lucinde ........................................................................................................................................ 51 Romanzen von Rosenkranz ............................ 55 Robert Guiskard .......................................................................................................................................................................................................................................... 52 Des Knaben Wunderhorn................................................................ 52 BETTINA BRENTANO 1785-1859......................................................................... 57 7 ......................................................................................................................................................... 54 Über das Marionettentheater..................................................................... 49 CONVEGNO DI JENA .................................................................................................................................................................................... 52 KAROLINE VON GÜNDERODE .... 52 LUDWIG ACHIM ARNIM 1781-1831 ....................................................................................... 52 Goethes Briefwechsel mit einem Kinde ......................... 53 Meister Floh ............... 50 FRIEDRICH DANIEL ERNST SCHLEIERMACHER ........ 51 JOSEPH GÖRRES 1776-1848 ................................................................. 55 Der zerbrochene Krug ......................................... 52 ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN 1776-1822 ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 50 Reden an die deutsche Nation ..................................................................................... 50 Brief über den Roman .................... 53 Klein Zaches ..................................................................... 50 JOHANN GOTTLIEB FICHTE 1762-1814 ............................................................................................................................................................................................................................................................ 1808.................... 51 SCUOLA DI HEIDELBERG – ROMANTICISMO POPOLARE .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 52 Ritter Gluck ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 53 Die Elixiere des Teufels .............................. 52 FRIEDRICH DE LA MOTTE FOUQUÉ 1777-1843 ........................................................................................................................................ 56 Peter Schlemihls wundersame Geschichte ......................................................................................................... 56 LUDWIG UHLAND 1787-1862 ................................................ 53 Der goldene Topf ..................................................................................................................................... 49 Fragmente ...................................................................................................................................................................................................... 56 JOSEPH EICHENDORFF 1788-1857 ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 52 Die Kronenwächter . 55 Die Marquise von O*............................................................................................................................... 54 HEINRICH KLEIST 1777-1811......................................................................... 51 WILHELM SCHLEGEL 1767-1845 .......................................................... 56 Ahnung und Gegenwart .................................................................................................. 54 Drammi .......................................................................................................................................................... 51 Volksbücher ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 55 Amphitryon .................................................................JENA .......................................... 55 Novelle minori ........................................................................................................ 49 FRIEDRICH SCHLEGEL 1772-1829 ............................................................................................ 49 Gesprach über die Poesie ............................................................................... 56 ADELBERT CHAMISSO 1781-1838 ........................................................................................................................................................................................................................................................................................ 55 Racconti ............... 53 SCUOLA DI BERLINO – ROMANTICISMO ANTISPIRITUALE....................................... 51 CLEMENS BRENTANO 1778-1842 ........................................................................ 55 Die Familie Schroffenstein ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 50 FRIEDRICH WILHELM SCHELLING ................................................................................................................................ ............................................................... 60 Isegrimm .................... 67 Almansor ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 68 Nordsee ... 60 Cabanis ............................................................ 72 Der Doktor Faustus .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 66 VITA ................................................ 69 Florentinische Nächte..................................................................................... 57 EPILOGO DELL’ETA’ CLASSICO-ROMANTICA ....................................... 70 Der Rabbi von Bacharach ...................................................................................................................................................................................................... 71 Romanzero ........ ein Wintermärchen........... 61 VITA ........................................................................................................................................................................... 68 Lyrisches Intermezzo ............................................. 69 Ideen............................. Parigi .................................................................................................................................... 70 Einleitung zu Kahldorf über den Adel .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 64 AUGUST PLATEN 1796-1835 ...................................................................... Das Buch Le Grand .......................................................................................................................................................................................................................... 62 FERDINAND RAIMUND 1790-1836 ................................... 71 Die Romantische Schule ...................................................................................................... 69 Englische Fragmente ............................................................................... 72 8 .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 57 GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL 1770-1831 ........................................... 62 Tragedie postume ..................................................................................................................................................................................... 65 DAL ROMANTICISMO AL REALISMO ................................ 59 Storia ........................ 1836 ...................................................... 69 Die Harzreise ............................................................................................................... 68 Terzo ciclo liederistico Die Heimkehr ............. 1824 .................................................................. 63 Der Verschwender ........ 63 JOHANN NEPOMUK NESTOY 1801-1862 ..................................................................................................................................................................................... 67 Gedichte (o Junge Leiden) ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 66 DA ROCOCO’ A DECADENTISMO ................................ 59 WILLIBALD ALEXIS 1798-1871 ....................................................................... 71 Deutschland........... 62 Das Meeres und der Liebe Wellen ................................ 63 Der Alpenkönig und der Menschenfeird .......................................................... 70 Dia Bäder von Lucca .................................................................................................................................................................................. 64 Polenlieder........ 70 Zur Geschichte der Religion und Philosophie in Deutschland ........................................ 61 König Ottokars Glück und Ende ........ 69 Reisebilder .......................................................................................................................................................................................................... 57 Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften .................................................................. 71 Atta Troll...................................................................................................................................................................................................................WILHELM HAUFF 1802-1827 ..................................................................................... 57 IL BIEDERMEIER ......... 64 HEINRICH HEINE 1797-1856.... 60 Ruhe ist die erste Bürgerpficht ........................................................................................................................ 72 Lamentationen ...... 60 FRANZ GRILLPARZER 1791-1872 .................................................................................................... 70 Maggio 1831.............................................................................................................. 62 Ein treuer Diener seines Herrn ................................................................................................................................................................................................................... 68 Ratcliff .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 60 Walladmor.................................................................................... 64 Der böse Geist Lumpazivagabundus oder das liederliche Kleeblatt ............................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 73 CHRISTIAN DIETRICH GRABBE 1801-1836......................................................................................................................................................................................................................................... 82 Gesang zu zweien in der Nacht ....................................... 73 Don Juan....... 83 OTTO LUDWIG 1813-1865 ............................................................................................................................................................................................ die Zweiflerin ............................................................................................................................................................................................... 1844 .................... 74 Napoleon oder die hundert Tage ................NIKOLAUS LENAU 1802-1850 ............................... 74 GEORG BÜCHNER 1813-1837 ......................................................................................................................................................................................... 81 Der Nachsommer ...................................................................... 83 Zwischen Himmel und Erde ..................................................................................................................................................................... 78 THEODOR MUNDT 1808-1861.................................................................................................................................................................... 80 Der Bauernspiegel .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 78 HEINRICH LAUBE 1806-1884 ............................... 75 Novella Lenz ........................................................................................................................................................................................................................... 1840 ........................................................................................................... 79 IL REALISMO POETICO.......................................................................................................................................................................................... 82 Die Judenbuche ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 73 Sonetti ................................................................................................................................................... 79 Das Wesen des Christentums .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 74 Hermannsschlacht ...................................................................................................................... 78 Wally..................... 81 VITA .................. 82 Mozart auf der Reise nach Prag ........................................................................... 73 Poesie .......................................................................................................................................................................... 83 Die Heiteretei..................... 80 Wie Uli der Knecht glücklich wird................................................................... 74 Don Juan und Faust................... 80 Studien ........................................................................................................................................ 82 ANNETTE von DROSTE-HÜLSHOFF 1797-1848 ........................................................ 82 Peregrina Lieder ........... 80 Die schwarze Spinne ................... 79 JEREMIAS GOTTHELF 1797-1854 ............................................................................................................................................................................................................................................................ 80 Wie Anne Bäbi Jowäger hauschaltet und wie es ihm mit dem Dokterngeht ................................................................................................................................................. 79 LUDWIG FEUERBACH 1804-1872 .......................................... 78 KARL GUTZKOW 1811-1878 .................................. 72 Faust ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 77 Tragedia Woyzeck .......................................................................................................... 75 Libello Der Hessische Landbote ............................................................................. 78 Münchhausen ............ 80 ADALBERT STIFTER 1805-1868 ............................................................................................................................................................................................................................ 74 Hannibal ................................................................................. 75 Dramma Dantons Tod....................................................................................... 81 EDUARD MÖRIKE 1804-1875 ....................... 79 LA SINISTRA HEGELIANA ................ 77 KARL LEBERECHT IMMERMANN 1796-1840 .......................................... 83 9 ...................................................................... 77 Commedia Leonce und Lena ............................................................................................................................................. 81 Maler Noten ...................... .................................................. 90 Herodes und Mariamne ..... 89 PESSIMISMO E REALPOLITIK ...................................................................................................................................................................................................................................................... 88 Immensee ............ 87 LA LIRICA.......................................................................................................................................................................................................................... 93 Chronik der Sperlingsgasse ............................................. 88 FRITZ REUTER 1810-1874 ................................................................................................................. 87 VITA .................. 91 Maria Magdalene .......................................................................................................................................................... 91 Gyges und sein Ring .................................................................... 88 LE NOVELLE ................. 86 THEODOR STORM 1817-1888 .......................... 90 CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBELL 1813-1863 ............................................................................................................................................. 85 Der grüne Heinrich....................................................................................... 92 GUSTAV FREYTAG 1816-1895 ........................................................... 89 LA SCUOLA DI MONACO ........................................................................................................ 92 Die Nibelungen .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 90 PAUL HEYSE 1830-1914.............................GOTTFRIED KELLER 1819-1890... 88 Ein Bekenntnis ...................................................................................................................................................... 92 WILHELM BUSCH 1832-1908 ................... 92 IL POSITIVISMO ...................... 88 Ein Doppelgänger .... 91 Judith .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 91 Genoveva .......................................................................................................................................................................... 93 WILHELM RAABE 1831-1910 ...................................................................................................................................................... 93 Der Hungerpastor ............................................................................................................................................................................................................... 88 Späte Rosen........................................................................................................... 88 Schweigen ............................................................................................................................................................................................................... 88 Der Schimmelreiter .................................................................................................................................................................................................................... 85 Die Leute von Seldwyla.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 90 EMANUEL GEIBEL 1815-1884 .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 93 Stopfkuchen ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 85 VITA ...... 93 10 .......................................................................... 93 Max und Moritz................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... THEODOR FONTANE 1819-1898 ............................................................................................................................... 94 ROMANZI STORICI ................................................................................................................................................... 94 Vor der Sturm ........................................................................................................................................................... 94 ROMANZI DELL’ADULTERIO ................................................................................................................................ 95 Effi Briest .................................................................................................................................................................. 95 ROMANZI DELLA MÉSALLIANCE......................................................................................................................... 95 Frau Jenny Treibel ................................................................................................................................................... 95 Die Poggenpuhls ....................................................................................................................................................... 96 Der Stechlin .............................................................................................................................................................. 96 LUDWIG ANZENGRUBER 1839-89 ........................................................................................................................... 96 MARIE EBNER-ESCHENBACH 1830-1916 .............................................................................................................. 96 Das Gemeindekind ........................................................................................................................................................ 96 PETER ROSEGGER 1843-1918 ................................................................................................................................... 96 CONRAD FERDINAND MEYER 1825-1898 .............................................................................................................. 97 VITA ............................................................................................................................................................................. 97 Zwanzig Balladen von einem Schweizer ....................................................................................................................... 98 Il pensieroso, In der Sistina .......................................................................................................................................... 98 Jürg Jenatsch ................................................................................................................................................................ 98 Der Heilige ................................................................................................................................................................... 98 Plautus im Nonnenkloster ............................................................................................................................................. 99 Die Hochzeit des Mönchs ............................................................................................................................................. 99 FRIEDRICH NIETZSCHE 1844-1900 ....................................................................................................................... 100 VITA ........................................................................................................................................................................... 101 Die Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik .................................................................................................. 101 Unzeitgemässe Betrachtunge ...................................................................................................................................... 101 Menschliches, Allzumenschliches ............................................................................................................................... 101 Morgenröthe ............................................................................................................................................................... 101 Die fröliche Wissenschaft ........................................................................................................................................... 101 Also sprach Zarathustra ............................................................................................................................................. 102 Jenseits von Gut und Böse .......................................................................................................................................... 103 Zur Genealogie der Moral .......................................................................................................................................... 103 Ecce Homo .................................................................................................................................................................. 103 11 STORIA DELLA LETTERATURA TEDESCA L. Mittner Volume II – tomo primo GLI ANNI 1770-1775 STORIA Nella prima metà del Settecento, la Prussia si afferma d’improvviso vigorosamente come una delle forze principali della politica tedesca ed europea. Federico Guglielmo detto il Grande Elettore, pose termine all’egemonia della Svezia e unì tre possedimenti che senza contiguità geografica facevano parte della sua giurisdizione (Brandeburgo, Cleve e Prussia Orientale), aumentò la popolazione attraendo una forte corrente di calvinisti espulsi dalla Francia, provvide alla potenza del suo stato mediante la formazione di una classe di provetti funzionari e di un esercito, organizzato sul modello francese, che lo rendeva il più forte principe della Germania. Era protetto da Mazzarino. La Prussia fu eretta a regno nel 1701 e Federico I la ridusse un’enorme caserma e fu nemico di quanto sapesse di francese. Suo figlio Federico II, detto il Grande, batté da principio, ma solo in apparenza, la via opposta, quella della gallofilia, forse anche per reazione al padre tiranno. Il re filosofo, fu autore di trattati etici e politici e di corretti versi francesi, ammiratore dell’illuminismo francese e in particolare di Voltaire. Appena salito sul trono, invase improvvisamente la Slesia appartenente all’Austria e diede con ciò inizio alla guerra per la successione d’Austria (1740-1845). Fu una decisione frutto d’ambizione giovanile e di desiderio d’azione. Egli però aveva giustamente intuito che ormai la Prussia poteva misurarsi con l'Austria. Nella guerra dei sette anni, l’Austria, ormai indebolita, si alleò con la Francia e la Prussia con l’Inghilterra. Durante e dopo le guerre, il re attuò una serie di riforme, onde aumentare la potenzialità economica e demografica del paese, assicurò con una legge la protezione stabile alle industrie, istituì l’obbligo dell’istruzione militare, fece colonizzare intensamente il territorio, imponendo la coltivazione di nuove piante, tra cui la patata, principale fattore dell’incremento demografico tedesco. Federico II obbligò i propri sudditi per vari decenni ai più tremendi sacrifici per la grandezza della Prussia e poi della Germania intera. Lasciò sussistere in tutta la sua durezza il predominio economico–sociale dei piccoli proprietari terrieri, i junker, da cui traeva i suoi meravigliosi ufficiali. Il progresso dell’agricoltura rafforzò la servitù della gleba. Federico II esercitò influenza profonda sulla letteratura tedesca. Sotto l’impressione delle gesta del re, tutta la letteratura si dispose a mettersi in sella  ammirazione indiretta che non implica accettazione politica prussiana e ammirazione del re. Federico II  lingua tedesca è da caserma, manca linguaggio poetico unitario. I TRE CLASSICI 1750-70  tre poeti: Klopstock, Lessing, Wieland. Nel mondo diviso del pietismo e astratto dell’Illuminismo, aveva fatto irruzione la realtà per troppo ignorata. Dopo quasi un secolo di pace vi furono guerre durissime che coinvolsero la nazione tedesca. Rapporto tra anima e mondo si poneva in termini nuovi e concreti. Si pone, dal 1750, in termini realistici, il problema della realtà e dei suoi rapporti con l’ideale che si sente  conflitto tra fede e ragione. Anima che riposa beata e spirito che è spinto al dubbio e alla ricerca. Conflitto anche della donna (anima bella) e uomo (spirito libero ora debole, ora forte e sempre dilaniato dal dubbio). Tale conflitto settecentesco si svolge entro la borghesia ed è il principale contrassegno della mentalità borghese. FORMA-SONATA: concordanza perfetta tra logica e fantasia, ordine e libertà. • Poesia non soddisfa più il lettore perché il verso è sentito come falso. Si diffonde dramma e romanzo borghese lagrimeggiante. • Al piacevole e grazioso si preferisce il commovente e sublime che scuotono anima. Nuovo bello che piace pur non essendo bello. 12 • • • Culto dell’amicizia  il poeta vive solo per gli amici ed è il poeta solo perché si sente amico. Esaltazione del gruppo poetico e del patto d’amicizia poetica. I poeti si sentono legati al popolo, al quale appartengono. Ipocondria diventa la malattia degli eruditi, contagia la borghesia. Senso cosmico della caducità della vita, alimentato dalle guerre recenti. Nuova visione della natura  paesaggio orrido. Rinasce spiritualità agraria con mitologia lunare. Mitologia agraria  della notte, dell’oscuro grembo materno della terra da cui la vita individuale esce solo per tornare ad occultarvisi. In tale simbolismo vita e morte sono episodi quasi illusori entro la vita ciclica della natura, la quale è percepita solo nel suo aspetto vegetale. Anche la luna ha senso malinconico della caducità dell’uomo e dell’eternità della natura. FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK 1724-1803 Creò un nuovo linguaggio e stile e un nuovo culto del poeta il quale non era più il servile delle corti, ma aveva una sua dignità di vate ispirato da Dio e, più tardi, bardo della propria nazione. La grandezza di Klopstock è nel suo sentirsi grande. Amicizia col Redentore è come amicizia tra due poeti di pari grado: Klopstock suscita nel cuore dell’amico lettore quel senso d’immortalità che il Redentore suscita nel cuore dei cristiani  Klopstock si sente capo ideale delle capanne dell’amicizia, che diventa scuola poetica. Klopstock sa cantare solo la propria ispirazione, non offre nulla di tangibile, ma solo esercitazioni ed invocazioni. Klopstock amava vivere in mezzo alla natura, si rifiutava di poetare ad ore fisse ed osservava e confrontava donne con ideale dell’amata. Bisogno d’immortalità personale. Per 30 anni fu capo poetico della Germania (oppositore di Federico II) ma fu incapace di maturarsi, si ostinò a restare giovane e immaturo fino alla vecchiaia. VITA Studiò a Jena e poi a Lipsia, dove pubblicò i primi tre canti del Messias (1748), che ebbero un successo grandioso. Accettò poi un posto di precettore a Langensalza, anche per stare vicino alla cugina Sophie, che avrebbe cantato col nome di Fanny. Sperando di poterla sposare, si innamorò molto più seriamente di Meta Moller, che conobbe nel 1751. Sensibilissima e colta, seppe veramente diventare la stimolatrice della poesia di Klopstock. Morì nel 1758. I tentativi di Klopstock di farsi riconoscere poeta della nazione da Federico II furono vani, quindi trovò un mecenate capace di comprenderlo fuori della Germania, Federico V di Danimarca. La Danimarca aveva conservato meglio della Germania l’antica tradizione poetica e mitologica dei germani, alla quale Klopstock fu attratto. Qui concluse il Messias. Si stabilì poi ad Amburgo, dove rimase fino alla sua morte. In Germania la sua gloria era all’apogeo. LA LIRICA E’ caratterizzata da sacro entusiasmo e sacra solennità. Adotta strofe greche. I culmini sono rappresentati da tre odi: An meine Freunde, Der Zürchersee, Die Frühlingsfeier. Riprende molti suoi temi prediletti: amicizia, vocazione poetica, amore, religione, patria. An meine Freunde inizia con immagini di figure mitologiche. Poi ode è celebrazione letteraria  enumera i grandi poeti di tutte le età, alla fine celebrazione del vate, la consacrazione di una nuova poesia cristiana e tedesca. Invocazione finale dell’età dell’oro. Il poetare e l’amore sono mossi in lui sempre da un bisogno di rigenerazione, d’immortalità. Klopstock si sente giudice e messia, creatore di rigenerazione e d’immortalità. Klopstock non invoca muse cristiane né Spirito Santo, ma la sua anima immortale. Der Zürchersee celebrazione del culto sentimentale delle amicizie poetiche. Abolisce ogni distanza tra amici vecchi e nuovi, poeti tedeschi e svizzeri. Sovrappone bellezza delle cose create dalla natura e la gioiosa bellezza del volto che ripensa il creato  spirituale bellezza. Al volto gioioso sovrappone la dea Gioia. Die Frühlingsfeier metro più libero. E’ rivoluzionario per ripudio di qualsiasi schema metrico e per aderenza del ritmo al sentimento. Metro pindarico, lirismo religioso s’ispira ai salmi. Si divide nettamente in due parti: 13 I. Il verme (=uomo) non fu creato per essere distrutto. L’esametro classico dominato da vigorosi accenti irregolari. Klopstock esalta le azioni dell’anima che contano più delle azioni realmente eseguite. portano sulla scena i guerrieri e i bardi. I Canto: Dio II Canto: inferno. beati. Nell’universo rinnovato non c’è più posto per l’inferno. da brusche interruzioni e da lunghe pause. Terrore del giudizio che si avvicina 2. La narrazione manca quasi del tutto. illesa e l’arcobaleno annuncia il patto d’amore tra Dio e gli uomini. Hermanns Schlacht (la morte di Arminio): dall’alto del monte sacro i canti e le preghiere dei vati e sacerdoti accompagnano fasi della battaglia che si svolge dietro le quinte  azioni dell’anima. 14 . Poema in esametri classici e venti canti. colorato e luminoso. Crea continuo gioco d’azioni e reazioni. Terra è una goccia al cospetto di Dio. Tempesta = Giudizio universale Illesa è rimasta la capanna in mezzo al bosco in fiamme. Contemplazione della natura rinnovata La passione. I DRAMMI RELIGIOSI Der Tod Adams: completa il Messias. come verme è una goccia al cospetto dell’uomo. è la vera creazione poetica di Klopstock il verso rappresenta visioni della potenza divina nel cosmo. il solo che conosce verità divina. gli altri dieci alla sua risurrezione. i tedeschi ai francesi e inglesi. ma trasferì in poesia le forme della Passione in forma d’oratorio musicale. mancano personaggi epici. è un bel verme. Tratta il presupposto della redenzione: il peccato originale e la sua punizione. Felicità del peccatore e del demonio che hanno ottenuto perdono 3. apostoli e fedeli contemplano il sacrificio di Cristo come lo contempla il poeta con i suoi lettori. Klopstock annulla l’inferno e concepì una rivoluzionaria azione poetica. Per Klopstock la redenzione è superiore alla creazione perché ricrea il mondo in una bellezza definitiva. Essi non credono in Dio perché sono stati ingannati da Satana. Accanto al Klopstock patetico vi è un Klopstock bucolico e intimista che canta l’ansia di morte e la speranza di rinnovamento dell’anima individuale (insorti. Klopstock credeva nell’illimitata validità della redenzione da non poter più credere nella validità dell’inferno. perfetta. La decisione è nelle mani del Signore. I primi dieci sono dedicati alla passione di Cristo. ascensione e glorificazione nel giorno del giudizio universale. Klopstock non riesce a concepire protagonista come attivo. Sovrappone i germani ai greci. Epos è dominato da tre sentimenti: 1. Il Messias è il poema della redentrice amicizia serafica e della redenzione compiuta dall’amico dell’anima.uomo teme di ridursi a polvere che vento può spazzar via. attingendo dalla Bibbia e rinnovando lo stile biblico. vuole adorarlo in una solo goccia d’acqua. POESIE PATRIOTTICHE E POLITICHE Celebra Enrico VI contro Federico II. Klopstock odia gli stranieri perché teme che essi non amino i tedeschi. Concedendo il perdono di Dio ad un solo demonio. Der Messias 1748-73: crea stile poetico nuovo. angeli messaggeri che aiutano peccatori a rinascere). II. Klopstock non rende credibili le figure demoniache perché non ci crede: assurdi sono i demoni perché assurda è la loro fede. Il pietismo culmina poeticamente nel Messias (perché poema della rinascita dell’anima). ad Abbadone. Klopstock crea paesaggio della risurrezione in cui oscurità si ritrae. Vento = Dio  Giudice. Il protagonista non è Cristo che redime l’umanità ma l’uomo che spera e ottiene la redenzione.poeta non vuole più gettarsi nell’oceano infinito dei mondi creati da Dio. Amicizia tra uomo e suo angelo custode --> culto serafico dell’amicizia. Klopstock non creò genere poetico nuovo. I DRAMMI PATRIOTTICI Scritti per ripristinare il teatro germanico preistorico mai esistito. morte e risurrezione di Cristo fu composto dopo  difetti strutturali. tra forma e sentimento che convergono per brevi attimi per poi divergere. III Canto: terra con Apostoli e fedeli. sinceramente pentito del suo peccato. Klopstock è incapace di caratterizzare i personaggi. la ragione. che lo volle legare a sé come bibliotecario con uno stipendio da fame. servendosi di figure e situazioni già abbondantemente sfruttate. il duca Ferdinando di Wolfenbüttel. viveva in compagnia di attori e scriveva per il teatro. Lei accetta morte come pena meritata. • Berlino: rinuncia definitiva agli studi universitari. tra chi rappresenta il principio dell’autorità del passato e chi si è sottratta a quell’autorità pur sempre venerata come sola autorità valida. ma tra padre e figlia. Lotta incessante per affermare valori morali e sociali dell’uomo. Fu un periodo di libertinaggio. Decisione di conoscere per esperienza diretta il mondo. L’atteggiamento sempre fermo dell’eroina è conseguenza del suo fermissimo pentimento. Lessing non volle comporre una tragedia d’amore. di cui poi si sarebbe servito per combattere la tragedia francese in genere. ed anche lui sarebbe dovuto diventarlo. Un pregio/difetto è il suo laconismo. il diritto e il dovere della polemica  contro intolleranza e tirannia intellettuale.Miss Sara Sampson • Nel 1755 diventò precettore a Lipsia ma cominciò a frequentare degli ufficiali prussiani e questo gli costò il posto. Crea nuovo linguaggio e stile. Trovò la propria vera via per la prima volta nelle Fabeln. in particolare quella di Voltaire . Presupposto del trattato è l’indipendenza della repubblica degli eruditi da qualsiasi forma di Stato  dissidio tra politica e cultura. sentiva anche problema della propria posizione non ancora riconosciuta dalla classe dei dominatori  Sara rispecchia profondo disagio. Afferma la libertà della poesia. Andava sempre alla ricerca di nemici per affermare il diritto e il dovere della lotta per la verità. Iniziò a lavorare per un generale prussiano – Minna Entra al servizio da un regnante. la sua vendetta poetica. Il vero dramma non si svolge tra seduttore e sedotta. Lottò per conservare la propria indipendenza morale. ma volle mostrare le dolorose conseguenze di una colpa e la crisi morale che essa non può non suscitare. 1759. solo conoscendo il mondo poté conoscere veramente se stesso. Vede nella fantasia una minaccia ai diritti della ragione. E’ una tragica storia di famiglia. GOTTHOLD EPHRAIM LESSING 1729-1781 L’anima più virile del ‘700 tedesco. conobbe Voltaire ed ebbe con lui molte piacevoli conversazioni. trenta composizioni ed ognuna è un piccolo capolavoro. ne rimase affascinato. caratterizzati da senso di grandiosità e nuovo culto del poeta  vate ispirato da Dio. Voltaire ebbe il merito di indirizzare Lessing verso una più esatta valutazione di Shakespeare. il suo seduttore fu • 15 . La sua ispirazione è nell’ardore della sua lotta per la verità. PERIODO DI LIPSIA COMMEDIE LIPSIENSI Le sei commedie giovanili rappresentate a Lipsia tra il 1748 e il 1750 mostrano che Lessing stava imparando a fare teatro.Die deutsche Gelehrtenrepublik (la repubblica tedesca degli eruditi): trattato. Vi è un sentimento ineffabile  amore del vero e dell’umanità. • Università di Lipsia: iniziò gli studi di teologia. VITA proveniva da una famiglia di pastori. il solo modo per dimostrare la gratitudine a Dio per il suo dono supremo. Non vi è residuo pietistico in lui. scrisse l’Emilia Galotti. La lotta per la verità è sacra ed è il solo scopo degno dell’uomo. è incominciata la maturazione del personaggio lessinghiano a personalità morale. rifiutò di dedicarsi alla teologia. per poi passare alla medicina. Lotta della borghesia contro il feudalesimo e clero. Sara non aveva avuto la fortuna d’essere stata educata dalla madre. Sono anni di tirannia. Sentiva il proprio valore e si sentiva degna di sostituire sul palco la tragedia classica. sola e possibile liberazione da vita che ormai è incapace di vivere. Ripudio per introspezione della sua età che aveva per presupposto il disprezzo del mondo. pensava alla morte il meno possibile. • 1775 Viaggio in Italia. Miss Sara Sampson 1755: introduce in Germania dramma borghese lagrimeggiante. Ammirazione della borghesia tedesca fu per inconsapevole compassione che essa provava per se medesima ascoltando per la prima volta dramma borghese. Illuminismo volto sempre all’azione. deve trasformale in azioni. Scultore deve scegliere momento dell’azione (il momento ideale. gli appartenenti ad indirizzi opposti. con il veleno destinato a Mellefont e lui si trafigge con il pugnale che da lei era destinato a Sara. con velenose insinuazioni. il più bello)  come scultore deve evitare azioni. Sara non potrebbe non essere infelice. l’azione. ma sa di non desiderare una libertà maggiore di quella che Sara certamente gli lascerebbe. Favorisce degli incontri tra Sara e la sua amante Marwood. E’ Marwood che uccide Sara. E’ ammirato da Winckelmann. La Germania dell’immediato dopoguerra vi si rispecchia con tutti i suoi complessi problemi. ma è troppo uno scienziato puro. che rappresenta azione nella sua concreta immediatezza. figura satanica. L’arte del passato era troppo statica e per l’avvenire non avrebbe potuto che essere dinamica. Nel Laokoon traccia netto confine tra poesia (spazio e tempo) e arti figurative (spazio). luogo. in un albergo berlinese). Doktor Faust (3 frammenti): progetto mai realizzato. la storia del processo e come induca con uno stratagemma al matrimonio il fidanzato. che alla fine è riabilitato da Federico II. Concede tutta la sua fede a ciò che verrà dimostrato con l’uso rigoroso della ragione. se ne inserisce nel racconto. ma solo debole. Rivela eroismo dell’ardore giovanile degli eroi lessinghiani e rivela l’incapacità di infrangere i limiti dell’illuminismo. azione. si reca a Berlino per ritrovare il fidanzato Tellheim. la commedia rompe con tradizione sassone per attingere dalla cruda realtà della guerra. Gode del proprio trionfo e di poter esercitare l’arma della ragione senza mai dar tregua all’avversario. rivolta a riabilitare l’azione. La sua è estetica del teatro. Tutto sarebbe nei canoni del primo ‘700 se Mellefont non si fosse comportato da libertino e lei da donna di saldi principi morali. Lessing seppe presentare da buon tedesco. la realtà tedesca con tutti i contrasti che vi erano nella situazione politica e negli animi. per lui significava fare pubbliche dichiarazioni di appartenere ad un indirizzo e screditare. ma la vera bellezza è la poesia perché azione e movimento. LESSING CRITICO E POLEMISTA Esercitare la critica letteraria. Attacca tragedia francese del passato ma apprezza dramma e commedia francese della sua età. L’insegnamento di Lessing fu decisivo per tutto il classicismo tedesco. Il Faust illuminista dovrebbe essere alla fine salvato perché lo sforzo di conseguire verità è il più nobile per uomo  novità rivoluzionaria. essendo accusato di essersi lasciato corrompere dai rappresentanti di una città sassone occupata dai prussiani. Alla fine costata fallimento della sua idea di creare teatro nazionale per tedeschi perché la borghesia amburghese era abituata ad altri spettacoli teatrali.introdotto in casa dal padre stesso. Unità di tempo. Riafferma l’importanza dell’azione. anche per questo motivo la stima di Sara si cambiò poi in amore. poeta deve evitare descrizioni o. Dall’esigenza dell’azione unitaria nella tragedia deriva l’esigenza dell’effetto unitario che la 16 . Trascura poesie che imitano moti dell’anima e natura. il quale non crede di avere il diritto di sposarla. Mellefont non è passionale. E’ la storia di una damigella sassone che. La commedia mostra come Minna apprenda per vari gradi. elemento essenziale d’ogni vera poesia. lui non vuol essere legato dal matrimonio. riduce le tre unità ad una. Lessing era tanto convinto di redimere il suo eroe che non riuscì a concepirlo colpevole per commettere una colpa. Laokoon oder über die Grenzen der Malerei und Poesie 1766: incompiuto. Minna von Barnhelm 1763: scritta al termine della guerra dei sette anni. a guerra terminata. maggiore dell’esercito prussiano. indeciso e vile. Non è un libro antifrancese ma è antiaccademico. Hamburgische Dramaturgie 1767-69 (drammaturgia d’Amburgo): raccolta di recensioni dedicate allo studio del dramma. Scultura greca è perfetta perché immobile. al pubblico di tutta la Germania. Nello stesso tempo però. Riesamina le leggi del passato per liberarle dalle false interpretazioni e crea una nuova spiritualità  dinamica. Con un uomo come Mellefont. Opera bifronte  esalta la staticità delle arti figurative e il dinamismo della poesia. cinque atti (un solo giorno. perché evita di portare sulla scena gli eroi nei momenti in cui non riescono a dominarsi. Faust dovrebbe agire. Sara persegue un solo scopo: ottenere il matrimonio che la riabiliti di fronte a Dio e al padre. il quale gli doveva molta gratitudine. la sua poesia è statica. mentre in realtà aveva concesso ai rappresentanti un generoso prestito. Emilia Galotti 1772: tragedia antitirannica in cinque atti. la donna virtuosa. Elimina scene episodiche per non inceppare azione  semplifica il dramma. come una e indivisibile deve essere l’azione. 17 . e si sforza di ridurre il terrore ad una specie di compassione. E’ una polemica a favore di un teatro più moderno. si lascia troppo facilmente convincere dalla figlia. Lessing analizza i due sentimenti che la tragedia produce secondo Aristotele. ma avverte in sé il pericolo che l’istinto possa prendere il sopravvento sulla volontà morale e si fa uccidere dal padre. onde provare che l’effetto purificatore della tragedia è uno e indivisibile. in prosa. divisa e dominata da piccoli e meschini tiranni.tragedia deve produrre sullo spettatore. vuol restare fedele al ricordo del fidanzato e resiste alla seduzione del principe. ma non ama neppure il fidanzato. Il principe è un debole. il terrore e la compassione. la figura meno felice è il padre che quando si trova di fronte ad un’inevitabile scelta (uccidere il principe o la figlia). Emilia non ama il principe di Guastalla. Ricompare il terzetto di Sara. il libertino vile e malvagio e la donna fatale dominata dalla passione e dalla volontà di vendetta. Porta sulla scena intrighi di corte di un principato italiano con tiranno che era nullità sul piano politico europeo  equivale a miseria politica e sociale di tutta la Germania. Dietro il principe di Guastalla è satireggiato il duca di Wolfenbüttel. perché la sua volontà appartenga per sempre a se stessa. Quando questi è ucciso dai sicari e lei è prigioniera del principe nel suo villino. Wieland scrisse soprattutto biografie pedagogiche. Lo scopo assegnato da Dio ad ogni singolo individuo è la perfezione. Lessing nel Nathan giudica i cristiani più severamente dei maomettani e degli ebrei perché sono meno umani e meno educati allo spirito della fratellanza. deve sempre essere prudente. che si valgono di figure e idee dell’antichità e diffonde un’antica e sempre valida saggezza di vita. Nella filosofia speculativa l’opinione più antica è la più probabile perché si è presentata subito al buon senso dell’uomo. Rimane però residuo di passato 18 . ma l’educazione dell’umanità non può compiersi in un individuo solo  preesistenza dell’anima e metempsicosi. intorno alla parabola costruisce un intreccio. dei viaggi d’istruzione. Curioso.SCRITTI TEOLOGICI Negli scritti teologici. superficiale fantasia ma riproduttiva. sono esemplificate in tre grandi scene simmetriche: nel II atto si parlano e si comprendono umanamente Nathan ed il giovane templario. I buoni ed i nobili che sono fratelli nello spirito si riscoprono fratelli carnali. Antico testamento  monoteismo Nuovo testamento  immortalità dell’anima (ha superato l’antico) Arriverà il terzo vangelo. ma in primo luogo umano. nascondendosi dietro l’incognito e le figure del passato. Lessing si vide costretto a giocare d’astuzia. la fratellanza universale. Si preoccupa di combattere la confusione tra fede e ragione  Die Erziehung des Menschengeschlechtes (educazione del genere umano). spesso in forma greca e francese. Lessing riprende la parabola boccaccesca dei tre anelli. per non dover pensare alle tremende esperienze che hanno formato il suo carattere. che Nathan fa al sultano: il padre moribondo (Dio) da un anello a ciascuno dei suoi tre figli (religione monoteistica). La tolleranza universale ed il suo ideale presupposto. luogo in cui le tre religioni monoteistiche convivevano da secoli. aforismi (100). Fiaba pedagogica intorno all’assunto fondamentale della fratellanza universale. Le tre religioni si affratellano alla fine nella religione della tolleranza universale. cioè degni figli di Dio. scrisse opere dialogiche ed epistolari. Dramma illuministico. 241 – II. facendo di lui un saggio. un personaggio secondario: Nathan acquista di colpo una statura gigantesca. Con lui si rompe con pietismo (1764-65) perché già nelle sue prime storielle mitologiche mette in ridicolo religione e virtù. Egli racconta la sua tragica storia ad un fraticello. fine. perché è collocato accanto ad un fraticello inattivo e accomodante  scena principale. La scena madre del racconto è il racconto della parabola dei tre anelli. per cui tutti i buoni sono figli di un solo Padre. Idea della cultura dell’anima è intesa come ininterrotto processo d’autoeducazione e d’educazione del prossimo. L’Oriente diventa un paese da fiaba. Nell’ultimo anno della sua vita. è il luogo ideale per il suo dramma. Segue soprattutto Cervantes e Ariosto e Sterne. Non importa quale sia. l’importante è che tutti gli uomini agiscano secondo quella particolare rivelazione. Nathan è sempre attivo. i cristiani vi giungono per portare la guerra agli uni e agli altri. per essere efficace. CHRISTOPH MARTIN WIELAND 1733-1813 Poeta piacevole e fluido. è il paese in cui le razze e le religioni s’incontrano e si riconciliano per sempre. la più intensamente drammatica. La sua più grande vittoria morale e poetica è l’aver saputo imporre al dramma un persistente tono tanto cordialmente e serenamente umano. si trattava solo di stabilire se avesse o no la vista buona. che sono convinti di aver avuta da Dio e che quindi agiscano in modo da rendersi degni d’essere eredi del vero anello. ma uno solo è vero. tanto attivo che non riusciamo subito a comprendere bene il suo carattere. 1°). scopre che la Terrasanta. Egli è attivo soprattutto per non dover parlare di sé. Incapacità di approfondire i contrasti della sua anima e della sua età. nel III Nathan ed il sultano e nel IV il sultano ed il templario. che commisurò ogni rivelazione al grado d’intelligenza che aveva una determinata parte d’umanità in un determinato momento. Maomettani ed ebrei convivono pacificamente in Terrasanta. Lessing fece esplicita confessione di panteismo. vivacità psicologica. (trama pag. La funzione educatrice è limitata a Dio. Nathan der Weise 1779: poema drammatico sulla tolleranza. Riabilita eretici reali o supposti perché per lui eretico è uomo che aveva voluto vedere con i propri occhi. La sua saggezza è solo bontà attiva che. svelano e velando insieme i suoi pensieri. L’autore rappresenta nell’evoluzione dell’eroe la propria evoluzione e ne racconta le singole fasi mentre le vive ancora o le ha appena superate. Nessuno prima di lui aveva detto che vi era realtà dell’istinto  “amore nella sua pienezza”. Per effetto di quell’esperienza i due si ritrovano. VITA figlio di un parroco di campagna ed educato nello spirito del pietismo più rigoroso. Cominciò a frequentare il salotto letterario di Sophie e del marito e questo ambiente lo staccò dalla religione e dalla poesia religiosa. E’ inevitabile che il romanzo sia incompiuto. Metrica spontanea e facile. per tutta la vita ed alla fine sposò una donna da lei indicata. Le Grazie 1770: sei idilli. La capanna dove si svolge lo scenario non è più la capanna dell’amicizia perché non vi è più posto per il terzo amico.Eroina cristiana o pagana . la storia di Agathon fu cioè ripresa da un angolo visuale nuovo. come storia dell’educazione di un giovane destinato a diventare capo di una repubblica democratica. L’Agathon era il primo romanzo che avesse un vero e ricco 19 .religioso di cui non seppe liberarsi. fanatismo religioso. favole orientali. si risolvono in sempre nuove armonie beatificanti. la pazienza. Divenne poi intimo di Goethe. l’eroe rinasce nella pienezza dell’amore. purché sappia affermare il proprio predominio imponendo all’innamorato una prova morale. Si recò a Zurigo. dove fu segretario di cancelleria dal 1760 al 1769. Forme duttili e musicali. Wieland educò i suoi connazionali a leggere bene e di tutto  tradusse classici greci e latini. fu inserito più tardi il romanzo politico. Die Geschichte des Agathon 1766-67: è il primo Entwicklungsroman del ‘700. Culto dell’amicizia: rivoluzionario  amico è corruttore. Troppo stanca dell’amore piagnucoloso di Phanias. Nel romanzo psicologico. Del rococò ha gusto colorito. dimostra che il suo amore non è un capriccio passeggero. La ragione non deve negare i diritti dei sensi. sua cugina di 2° grado.Donna-anima o donna-corpo L’eroe riconquista l’unità quando scopre che le due donne diverse da lui amate sono in realtà una sola. Lui è degno della vera felicità amorosa solo se. Le brevi parti svolte in versi sono seguite da discussioni e divagazioni in prosa. La mitologia diventa viva perché è messa sempre garbatamente in dubbio. Il I libro è la storia segreta della sua anima. Ogni nuova redazione aggiunge elementi nuovi alla redazione primitiva. etera ateniese. Primo poeta del ‘700 che si pone il problema della sensualità (desidero di trovare equilibro tra virtù e piacere.Eroina bionda o mora . Gli eroi sono doppi: . rifacitore ed editore.Bestia e statua . Musarion pretende dall’innamorato un amore sincero e duraturo e gli impone un sacrificio. è la molla principale della sua opera). Invece di condannare sensualità e amore. da qui la sua incapacità di dare una piena giustificazione ad istinto sensuale. un conoscitore della realtà che ha il compito di aprire gli occhi all’eroe e può essere anche un amico vecchio. spirituale e sensuale. piacevolmente discorsivo. Musarion oder die Philosophie der Grazien 1768: Musarion. Nel 1772 si stabilì a Weimar quale educatore dei principi. Amò Sophie. Fantasia  dono concesso al suo ingegno dagli dèi. assetata di nobiltà e di letizia. conosce l’amore nella sua pienezza e le contraddizioni dell’amore che nella sua anima. vincendo ogni tentazione in un periodo di prova. L’autore non riesce a dominare artisticamente i problemi che lo torturavano durante la composizione delle parti. Wieland nel suo intimo rimane illuminista ma i suoi bersagli sono entusiasmo mistico. • Piacere faunesco di dire sì all’istinto  grottesche figure bestiali • Fantasia platonica  irrigidimento innaturale della vita  innamorati sono statue di marmo. perché si meriti la felicità. si concede un’avventura e lui fa lo stesso. Uno spirito d’armonia anima anche il racconto. si perdonano e trovano un amore completo. Continuò l’attività letteraria specialmente come traduttore. ci riporta ai diari introspettivi del ‘700. pedanteria di scienziati e teologi. Wieland riabilita l’istinto  sano perché conforme alla natura. Wieland volle comprenderli nella loro realtà psicologica. Shakespeare. Si sposò nel 1765 e fu padre esemplare. Agathon comprende di non essere ancora abbastanza forte per reprimere. L’epos ha un’armonia particolare. l’attesa. 20 . La sua fede nei sogni è sempre premiata. nell’eternità del suo amore e nei sogni. Quindi Danae = Psyche. diventa suo allievo e amico. Il giovane crede nella Provvidenza divina. esalta forme naturali e armoniose dell’arte greca. Educato nel santuario di Delphi. da cui ritorna quasi vecchio e ormai compiutamente sicuro di saper dominare la sua sempre viva passione. Condanna barocco e rococò. Al sentimento amorfo dei pietisti con Winckelmann si contrappone la forma vuota. definita classica per la persistenza di una scherzosa. Il bello esemplare. era pervasa da desiderio di serenità contemplativa e accarezzava con nostalgia il mito della serenità greca. Se fosse stata educata a Delphi. Hippias. Somiglianza tra struttura politica della Grecia antica e Germania del ‘700. Il gusto neoclassico supernazionale condanna vari stili caratteristici come nazionali o popolari. riconosce nel giovane Hüon il figlio del suo padrone. la propria passione e parte per un lungo viaggio. lo fa sedurre dalla bella Danae. dominata da presentimento di tragici sconvolgimenti. Dopo l’Oberon. I lettori del ‘700 non sentivano le passioni selvagge dei greci e di Omero. All’inizio del poema il vecchio scudiero che da anni vive da eremita sul Libano. Agathon crede di essere un favorito degli dèi. purificandosi dal "caratteristico" e dagli ingredienti estranei. Psyche è una proiezione dell’anima di lui. Prussia era la nuova Sparta. fino ad unirsi con l’amata. Esaltazione della corporeità dell’uomo. che rifonde in modo molto originale il romanzo medievale francese Huon de Bordeaux e la storia shakespeariana di Oberon e Titania. se i loro colloqui notturni non fossero stati interrotti dalla sacerdotessa. I due innamorati devono conoscere le responsabilità indivisibili dall’amore e il poeta ce li rappresenta come innamorati ma anche come genitori. il culto greco si combinò con aspirazioni politiche del ‘700  purezza dell’arte greca è sentita come austera sobrietà repubblicana. ma rifiuta con sdegno la sua filosofia materialistica basata sull’atomismo e sull’edonismo. non per nulla essa appare in abiti maschili. ma quando Agathon scopre che lei l’ha sedotto per scommessa ed era già stata con molti altri. per farne una grande opera poetica tutta basata sul motivo della prova d’amore. equilibrio morale e perfetto autodominio. Winckelmann fu il primo tedesco che divenne europeo. Danae sarebbe divenuta una Psyche e Psyche non avrebbe resistito al fascino di Agathon. come potrà sposare la bella che ha ammirato in sogno? L’eroe deve superare ancora delle prove. I due s’innamorano. Catturato dai pirati e venduto come schiavo al sofista Hippias. Qual è la soluzione di questo amore doppio e uno? Le due donne diventano amiche e sorelle. giunge all’immutabile verità dell’anima umana. LA GRECOFILIA SETTECENTESCA Le scoperte archeologiche del ‘700 rinnovarono a fondo le idee sulla scultura e architettura greca. ma questo in pratica portò solo alla meccanica riproduzione.contenuto psicologico ed un alto livello culturale. Nella giovane Psyche gli si rivela l’essenza pura della sua anima. commossa e fragile giocondità che ne costituisce il segreto incanto. Arte greca: fusione di grazia e dignità. Grecia era paese dai molti staterelli uniti solo da vincoli culturali e spirituali. Winckelmann non si preoccupava di definire l’essenza della bellezza ma si limita ad ammirare e descrivere le opere belle. Sconfigge tutti perché ci crede. Oberon 1780: poema cavalleresco in dodici canti e ottave. La bellezza universale-umana si contrappone al bello caratteristico del ‘700. JOHANN JOACHIM WINCKELMANN 1717-68 Esalta valori plastici della scultura greca che rappresenta l’ideale corpo umano in sua insuperabile perfezione. l’attività di Wieland si limitò a rifacimenti più o meno originali. Psyche si scoprirà poi sorella di Agathon. secondo il desiderio di Danae. Egli insiste sul concetto di arte come imitazione della bellezza. fugge. Il tedesco del ‘700 poteva credersi il greco dell’avvenire (somiglianze linguistiche). per convincerlo. Hüon deve superare molti ostacoli e riceve molti doni soprannaturali (spada fatata. La colpa consiste nel non saper reggere alla wielandiana prova d’amore. corno magico …). Europa. In Germania diventa anche serenità religiosa. Psyche si sposa con l’amico di Agathon e Danae torna purificata. in cui si esaurisce l’esistenza individuale. con tono dimesso e antilluministica. la monaca uccide il cavaliere e ogni notte deve ripetere lo stesso atto  selvaggia passionalità. Le sue due più famose ballate: Adelstand und Röschen Die Nonne (la monaca) Narrano la storia di una contadina e una monaca sedotte da un cavaliere. che possono essere solo quelli dei contadini. Vi era. Die Pferdeknechte 1775 (gli staffieri): la storia di un misero contadino che deve mantenere il fratello. Buon traduttore di versi latini e greci.Il greco fu introdotto come materia obbligatoria nel nuovo ginnasio umanistico e. esaltatore della libertà del popolo e nemico dei nobili. Avevano il loro padre spirituale in Klopstock. che venne portata avanti da Voss. Figlio di un servo della gleba. Fu una nuova Arcadia settecentesca con un fresco sentimentalismo che aderiva a genuino spirito popolare. La capanna non è più il simbolo della pace ma della realtà tristissima del contadino. LUDWIG HÖLTY 1748-76 Considerato il creatore della ballata vera e propria. Nella sua poesia coesistenza di classicismo e illuminismo. alla fondazione parteciparono Voss e Hölty e. il diritto di sposarsi e la propria libertà personale. per vivere la sua dura vita  ribellione sociale non si stacca da settecentesco idillio della natura. ma si afferma come una realtà a sé stante. nella grecofilia tedesca. La capanna non è più simbolo della pace. ma solo apparentemente perché coltivarono la canzone popolare. una punta antiromana e anticattolica. ma poiché deve lavorare anche per il fratello. Non concepisce una vita poeticamente più bella di quella del parroco o maestro di campagna  trasforma la parrocchia in un’ideale capanna poetica. il quale fu arruolato per forza nell’esercito prussiano e reso invalido dai tartari. Con i suoi idilli. nel 1772 lo fondarono alcuni giovani poeti. il popolo semplice entra nella letteratura. sa che non potrà mai diventare libero e deve anche temere che i figli malvagi del conte gli incendino la capanna. cioè quella non parodistica. La contadina muore e il suo spirito fa suicidare il seduttore. nell’800. Per suo presentimento della morte precoce. MATTHIAS CLAUDIUS 1740-1815 Prosa schietta. La morte non è più sentita come necessario presupposto dell’immortalità. idealmente. dall’altra parte l’unica tenue speranza che il contadino riesca ancora a concepire è che gli spiriti siano ministri della giustizia divina. e non imitarono coerentemente la severa ode di Klopstock. Tutta la sua lirica si compendia esemplarmente nella canzone 21 . dalla Prussia si diffuse in tutta Europa. Bürger e Claudius. nasce grande amore per la vita. Vari membri erano figli del popolo. Trinklied für Freie 1774 (brindisi per i liberi): attacchi contro i principi che violentano le fidanzate dei contadini e danno ai propri cani il pane tolto ai poveri. ma non sono vere e proprie ballate perché manca il dialogo. popolaresca e ingenua. Il contatto col popolo implicava presa di posizione per problemi sociali e concreto contatto con la terra  nasce nuovo senso di terrestrità nel considerare i problemi della vita e della morte. Il contadino si limita invano a chiedere d’esser lasciato in pace. forte unità del gruppo. anima della ballata popolare genuina. I membri dello Hain assunsero klopstockianamente nomi pseudo germanici. JOHANN HEINRICH VOSS 1751-1826 Capo del gruppo. ma diviene ciò che è in realtà  la triste condizione del contadino in balia dei capricci del padrone e che può essere anche incendiata. facevano giuramento d’eterna amicizia. LO "HAIN" DI GOTTINGA Memori dell’insegnamento di Klopstock. Il contadino dovrebbe acquistare col frutto del suo lavoro. la ballata e l’idillio popolare. nutrendosi di sangue e lacrime. Il contadino sa che sono stati visti degli spettri e spera che puniscano il suo padrone  nasce un equivoco: da una parte gli spettri conservano la loro originaria funzione vampirica. che attende il ritorno del fidanzato e ne ignora ancora la morte. Der Wadsbeckerbote (il messaggero di W. Omero) Il genio. Elemento divino è anche nel linguaggio umano se è linguaggio di un genio  il genio è sempre religioso perché ispirato da Dio e Spirito Santo. popolaresca ed ingenua. Aveva una rivista. Tutto è vita in questa ballata intensamente vissuta da una figlia del popolo e perciò è uno scatenarsi d’elementarità e forze demoniache. La superiore certezza profetica è attribuita anche ai grandi poeti (Shakespeare. Hamann guarda verso il passato perché odia razionalismo. ma illumina il paesaggio dell’anima suscitando un crepuscolare desiderio di riposo che è anche sentimento della comune caducità e fralezza umana. Esalta una superiore certezza ispirata da Dio e rivaluta come fede ogni forma di sentimento oscuro. Der Mensch vita fugace dell’uomo che nasce e muore misteriosamente. ignaro delle leggi. Siamo in pieno Sturm und Drang. ma genio può anche avere proprio centro in sé e quindi proprio linguaggio. La sua ambizione è far rivivere e parlare 22 . Volume II. per tornare a teologia cristocentrica. che era inazionale e incapace di esprimersi con chiarezza. non è giustificato in quanto anticipatore profetico delle leggi. Riconcilia antitesi uomo-Dio. verso la tomba già aperta. simboli… il culto del genio sfocia in un oscuro culto del demoniaco). Linguaggio umano < -. GOTTFRIED AUGUST BÜRGER 1747-94 Ballata composta in strofe drammatiche e rapide. vi è poi anche un Bürger coltissimo. ha inizio così una folle corsa verso l’ignoto. da cui si sentì illuminato  rinascita  irrompe inazionalismo nella letteratura tedesca. attirano il morto dalla tomba e ne fanno una specie di vampiro.> linguaggio della Bibbia (razionale) (il solo adeguato ad esprimere la verità di Dio perché più che razionale) Il vero effetto della sua rinascita è la giustificazione dell’inazionale e dell’istinto. Sulla rivista scriveva osservazioni sulla vita e la cultura. maestro specialmente del sonetto. è esaltato per quella sua ignoranza che è considerata condizione necessaria di qualsiasi opera geniale. Leonore movimento travolgente e frenetico che corrisponde alla selvaggia passionalità dell’eroina. cercò conforto nella lettura della Bibbia. Giunge alle radici della genuina poesia popolare e la potenzia con senso del macabro e tragicità. La cavalcata notturna fonde perfettamente la tradizione popolare e l’elemento bürgeriano: Leonore segue fiduciosa il fidanzato. Hamann è convinto della nullità della ragione umana e dell’inadeguatezza della parola umana. profezie.) che diffuse in vari strati una cultura cristiano–morale e una prosa schietta. In fondo alla sua prudente e bonaria perplessità vi era sempre il pensiero della morte. formule. Bürger racconta la storia di un’eroina passionale. Queste due parti sono in contrasto. grande maestro della forma. ammirati da lui nell’anima umana e nell’arte. In varie leggende slave le lacrime della sposa. Polemica contro illuministi  si considera profeta ispirato da Dio e rivaluta come più che nazionale il proprio linguaggio. In questa differenza Lessing-Hamann si attua il passaggio da illuminismo a Sturm und Drang. Le sue opere sono in prosa cabalistica (metafore. Fallito nella vita pratica e negli studi. alla disperazione e alla bestemmia. Il tono selvaggio è rafforzato dalle onomatopee e dalle interiezioni che giungono a riempire interi versi. fluide e sonore. tomo secondo JOHANN GEORG HAMANN 1730-88 Vero nume tutelare degli Stürmer. che dalla propria passionalità è portata al libertinaggio. Fra le poesie amorose di Bürger spiccano due elegie dedicate a Molly. Problema teologico diventa problema linguistico  novità.Der Mond ist aufgegangen (è sorta la luna): la luna non è la convenzionale amica poetica. Socrate e Cristo = martiri della verità  polemica antilluministica. Risuscita i geni del passato perché si sente genio lui stesso. Sokratische Denkwündigkeiten 1759 (memorabili socratici): Hamann si ritrova identificandosi con Socrate. Ciò gli permette d’essere cristiano e greco. 23 . Hamann ne fa anticipatore di Cristo. facendole risorgere (per la prima volta nella letteratura tedesca la resurrezione non si compie per opera di Dio ma dell’uomo). teologo ed esteta ad un tempo.le grandi figure del passato. Socrate era venerato dagli illuministi perché fondatore del razionalismo. GIOVINEZZA – STURM UND DRANG FORMAZIONE DEL GIOVANE GOETHE: . La passione cosmica è dominio e conoscenza della natura  nelle sue ricerche scopre che la superiore saggezza della vita è la conciliazione di dinamismo e staticità. poeta della libertà. Molte circostanze favorevoli allo sviluppo di un genio.Die Mitschuldigen.Die Laune des Verliebten. i loro ideali e giudicarono Goethe troppo realista. nel momento in cui sta per cedere. (Werther.Tema: lotta tra sensibilità e virtù. i suoi amici vengono puniti. . Prometeo. Goethe fu il vero e proprio creatore dello Sturm und Drang. Goethe sente il richiamo dei sensi. Spesso divinizzato dagli amici. fa appello alla generosità dell’amato chiedendogli d’essere forte per lei. conformandosi alla sensibilità ed alla nobiltà delle molte “anime belle” che egli seppe dappertutto trovare o creare.Torna a Francoforte (1768)  ammalato gravemente  lettura di libri magici e cabalistici e si avvicina al pietismo. spesso li tratta in modo indifferente o si diverte a giocare con loro.Infanzia felice . la seduzione stessa era per lui un modo di educare la sensibilità e la nobiltà dell’amata e di educare con ciò se stesso.JOHANN WOLFGANG GOETHE 1749-1832 Ha rappresentato di sé molte sue figure (quasi sempre demoniache).15 anni: crisi morale  implicato in processo per truffa.Sua opposizione mentale al pietismo ed esaltazione della natura e non di Dio. ma in ognuna solo una parte di sé. ma anche loro vittima: condannato a vivere la comune condizione umana su un piano tanto alto da sembrare inumano. come la seduzione. FRANCOFORTE Neue Lieder (poesie): La poesia è un abbandonarsi ad un irreale fantasticare (SCHWÄRMEN) e un armonioso fondersi dei più contrastati affetti (SCHMELZEN). ma è essa la feconda interferenza di forze opposte. Faust). Anche la pedagogia è attiva e passiva. Wanderer. Quindi i tedeschi videro in Schiller. Il principale colpevole è il giovane e ricco libertino. I contemporanei amarono Goethe del Götz e Werther. Commedie giovanili – in versi alessandrini . coi loro sentimenti. Goethe è – inazionale  passione .Ammiratore di Napoleone. La seduzione è il suo vero elemento di vita  bisogno di affascinare ed essere affascinato  attiva e passiva. 1767 (i capricci dell’innamorato): analisi in veste personale dell’ipocondria che torturava Goethe troppo volubile amatore. del quale Goethe scruta la bassezza morale per mettere con ciò a nudo un aspetto di sé medesimo. . Il poeta non amò mai donne indegne e tutte seppe rendere degne di sé. lui trattato con riguardo  rivelazione dell’ingiustizia sociale . equilibrato  saggezza  Si conciliano e potenziano a vicenda.Lipsia: sperimenta la frivolezza rococò . La vita è sentita come lotta e la lotta come parte integrante di una misteriosa armonia che non risolve i contrasti. d’azione e contemplazione. ma non capirono il Goethe classico post-Italia per: . ma venera la donna in cui. IL QUINQUENNIO GENIALE 1770-1775 Dopo la guarigione: 24 . Favorito degli dèi. LIPSIA Scrive poesie raccolte in Das Buch Annette - Teoria: il poeta canta solo quando anima è mossa da una reale esperienza vissuta Poesie gioconde Essenza della sua volubilità estetico-erotica: poeta non vede la bellezza terrena. Natura tutta sfumature. ama solo l’amore e l’oggetto del suo amore è solo un’immagine .saggio. 1768 (i co-rei): accusa della società corrotta. focolare domestico. Poesie dal ritmo libero. All’ultimo cavaliere si oppongono i principi secolari ed ecclesiastici. Capanna = ideale religioso e sociale del passato. Amici: Lenz. Forma cronachista. Ambiente: culto del Medioevo e germanico. Realizza UNO-TUTTO. Da amico diventa nemico  deve tradirlo per provare a se stesso d’essere forte come Götz e non quel debole che è. apparentemente caotica.1770-71 Strasburgo (studi di giurisprudenza). presenta ampio. nella quale si manifesta però una misteriosa unità. vivace e colorito affresco di figure ed episodi storici (nel ‘500). in cui la volontà individuale collide col corso necessario della storia e si rivela volontà illusoria. Von deutscher Baukunst (intorno all’architettura tedesca): saggio ispirato dal duomo di Strasburgo. Maifest 1771: la prima delle sue grandi poesie. pietisticamente. ordine. Shakespeare sa cogliere l’organicità della vita e scopre quel “punto nascosto”. Metro da canzone popolare spontanea. La sua lirica stürmeriana è tempestosa e potente  nasce figura del viandante  in mezzo allo scatenarsi degli elementi. 25 . Quindi anche Shakespeare ha concezione UNO-TUTTO. ma fallisce perché non c’è rapporto vero tra Götz e la sua età. Il Goethe viandante non è ancora sicuro di essere un genio. in punto di morte si rimette. Movimento di rivalutazione del passato tedesco è sorto in una città che era stata annessa alla Francia. TUTTO = vita come caotica molteplicità. moto che non si arresta perché non può mai giungere né conoscere la meta. La vita (vista come moto irrazionale e irrefrenabile) è sentita come viaggio. Fonde Shakespeare e arte gotico-düreriana in una figura medievale dal pugno di ferro e dramma storico. Discepolo di Herder. che viene definito il più grande viandante dell’umanità. celebra la natura. confusa varietà della vita. In mezzo c’è il protagonista. Cerca di fare Raritätenkasten. Il suo teatro è RARITÄTENKASTEN  caleidoscopio che rappresenta l’infinita. in opposizione al gusto di imitare i francesi  germi dello Sturm und Drang. avverte la forza misteriosa del proprio genio che lo incoraggia e protegge. con un entroterra prevalentemente tedesco (campagna <-> città). ha amico volubile che è l’incarnazione del Goethe più debole che ammira fermezza di Götz soprattutto perché non la possiede. cioè il suo più grande genio. Viandante anela alla capanna (non è pietistica) ma non riesce o non vuole conquistarla  carattere irreligioso  ciclo lirico originale: inni del viandante. Rappresenta lo sfacelo della Germania medievale. La sua storia è una serie d’assedi e prigionie da lui subite. rinato in mezzo alla natura  nuova passionalità vigorosa in cui natura e amore sono una cosa sola. Götz non ha antagonista degno di lui. Encomio all’arte tedesca del passato perché davvero popolare e quindi geniale perché conforme al genio tedesco  nell’architettura gotica. dopo una dura malattia. Prometheus e Ganymed. Zum Shakespeare-Tag 1771: discorso composto per celebrare Shakespeare. Incapace di inserirsi nella realtà politica. Stilling. Götz von Berlichingen la prima delle sue grandi opere. Primo contatto con la natura alsaziana (maestosa e dolce). La sostanza del suo Sturm und Drang è nei grandi momenti d’ebbrezza lirica in cui sperimenta il demoniaco delle forze della natura e il demoniaco che sente fremere nella sua anima  identità UNO-TUTTO  genio e natura diventano una cosa sola. Ogni poesia svolge un tema diverso e nuovo. che è il più grande dramma della storia tedesca. Più tardi il genio s’identifica in modo più consapevole con viandante e si oppone alla capanna  viandante è spinto dal suo genio a peregrinare perché è escluso dalla realtà della capanna che non accetta come valida. è nascosta organica unità  UNO-TUTTO.  Ricalca il rapporto GoetheShakespeare. Viaggio = espressione simbolica della vita. Canta l’alba. Il sentimento goethiano della genialità nasce da esperienza personale  scoperta del demoniaco in sé e nella natura. Si sente. alla volontà di Dio per ritrovare la pace dell’anima  involontaria dichiarazione di fallimento. Genio della natura e antichità si manifestano anche in popolana felice che abita in mezzo ai ruderi di cui ignora storia e valore.Der Wanderer 1772 (uno degli inni): dinanzi agli occhi del viandante nordico che scorge dei ruderi classici. che è il genio della natura stessa. risorge d’improvviso l’antichità classica animata dal proprio genio. 26 . Viandante  natura è ostile all’arte perché la distrugge Donna  natura e arte sono la capanna protettrice della sua famiglia. la quale perennemente rinasce dalle proprie rovine. che la rende per sempre infelice.Faust. credono d’avere bisogno del cielo e nutrono con tributi e preghiere gli dèi che senza gli umani tributi non avrebbero di che vivere. non ancora abbastanza forti. Si sente destinato a regnare sulla vita sociale e politica. Entro Goethe viandante nasce titano. sono gli anni stürmeriani. Gli dèi vivono solo perché gli uomini. Goethe capovolge il triangolo filadelfico e ne fa un virtuale triangolo dell’adulterio: Werther amico di Alberto. Il Goethe carnevalesco del 1773-75 sfoga i suoi momenti di buon umore e malumore in commedie satiriche in stile H. Fasi del processo evolutivo: . Werther  enorme successo. 27 . I parte . Il titano rifiuta la proposta degli dèi di spartire con loro il cielo. linguaggio e metrica. sfiorata dalla torbida passione di un uomo egoista per debolezza morale. 1775 . si reca spesso a Darmstadt e a Wetzlar ( nuovo amore)  viandante. Werther non ama l’amata ma l’amore stesso e vuole che gli riempia tutta l’esistenza. Prometheus 1773: due atti di progettata tragedia e un grandioso inno. sembra troppo lento al giovane che vorrebbe che andasse più veloce. Si sviluppa dal bisogno di progredire all’infinito e di abbracciarlo. Il vecchio cocchiere è il tempo e il destino. 1775 Weimar Quando parte per Weimar è già pronto l’Urfaust. sincero e insincero. scopre di essere un genio e d’avere in sé quella forza che cercava in natura.Urfaust. donna nobile e pura. ma poi la distrugge. distruggendo quel senso religioso di gioia della vita. II parte L’unità della tragedia è nell’unità del protagonista nel progressivo evolversi e maturarsi di Faust che da titano che anela al dominio dell’universo. Come ama Werther? Dilettante di tutti i sentimenti. Gli uomini da lui creati (e non da Giove) devono riconoscere che non hanno bisogno degli dèi ma gli dèi hanno bisogno di loro. An Schwager Kronos 1774 (all’auriga Cronos): inno in cui viandante e titano sono fusi. ha bisogno di emozioni sempre nuove. partecipa a discussioni letterarie. non si cura del cielo. solo per offrire spettacolo variopinto e suscitare vitalità irrefrenabile nello spettatore. che aveva tante meravigliose qualità ma non riesce ancora ad esplicarle.1771 Francoforte anni più drammatici e intensi della sua vita. Werther viandante tenta di entrare nella capanna di Alberto e Lotte.Faust. Figura di Faust lo accompagnò per tutta la vita. Ormai Goethe si sente superiore al dilettante e ne fa un’analisi precisa. diventa saggio e uomo d’azione che riconosce i limiti umani ed esigenze della realtà e nella realtà s’inserisce per esplicare le proprie energie in attività volte a concreti scopi terrestri. Poeta attraversa la vita su carrozza. Mette a nudo gli equivoci della sua età e vi fa cascare anche il lettore. D’unità si può parlare solo nel senso di un progressivo farsi dell’unità e che questo farsi si compia in parte per sviluppo organico (in maniera poetica) e in parte per addizioni meccaniche (in maniera impoetica). Sachs e Raritätenkasten: rappresenta vita come grottesco teatro di burattini in cui figure più diverse sono gettate alla rinfusa. anche se lo conduce al suicidio. Die Leiden des jungen Werthers 1774: crea nuovo genere di romanzo passionale. ospita amici. perché non vuole avere nulla in comune con loro. Si sente in grado di plasmare figure  Titano. La tragedia di Lotte. perché già ama Lotte. ha una missione poetica e non si può conciliare con matrimonio. Inizia la carriera d’avvocato. E’ un romanzo psicologico ambiguo  Goethe lascia parlare il suo eroe per ascoltarle e osservarlo. Werther è il Goethe degli anni di Lipsia. S’impone lavoro poetico intenso e metodico. impara tecnica compositiva e stilistica.Frammento 1790 . ma lo tradisce insediando Lotte e s’innamora di Lotte perché lei è già fidanzata. vuole la terra per la quale sta creando una nuova e felice umanità fatta a sua immagine.Addizioni . ma troppo sensibile. sperimentata la vanità della scienza troppo astratta. La figura del mago: l’Urfaust si esaurisce rapidamente nella prima scena. ma anche un altro aspetto di Goethe medesimo. Dette inizio al Faust senza un progetto stabilito. sicché l’anima si manifesta rifrangendosi negli aspetti sempre diversi e contrastanti della realtà esteriore. scolpita con vigore stupefacente. che saranno svolti nel Faust. Perciò Mefistofele solo in parte si adatta al ruolo del demonio nel senso della leggenda cristiana del patto infernale. ma dell’impotenza titanica. 2° Urfaust L'Urfaust. Fiducia e risolutezza più soltanto le tragiche esperienze dell'amore fanno vacillare. ineliminabili contraddizioni. Faust non realizza l’UNO-TUTTO. anche per la sua predilezione del linguaggio sbloccato ed osceno. si dà alla magia per conoscere le forze vive della natura perennemente giovane.Faust è tragedia. e non ha quindi bisogno di 28 . Mefistofele è il rovescio di Faust-Goethe. che costituisce un blocco a sé. un desiderio generoso di sacrificarsi per l'umanità ed un quasi inumano disprezzo del volgo che non comprende suoi slanci. ma vari mondi monadici. la quale proprio per ciò ha sempre un carattere almeno in parte illusorio o illusionistico  geniale impostazione in cui il poeta è il mago e anche Mefistofele. un diavolo diversissimi al da dagli altri diavoli mai apparsi prima e dopo di lui. mancano soprattutto gli stupendi squarci lirici. Il presupposto della tragedia è il ripudio del cristianesimo inteso come sacra moralità consacrata dalla tradizione. vi è il bisogno di una pura libertà spirituale e la sete di godimenti sconosciuti. L'UNO ed il TUTTO. Urfaust pag. si trovano già embrionalmente nell'Urfaust. l’anima di Faust e il mondo. con gioia frenetica nell'esperienza della vita. Il dramma dello scienziato fu fuso con la tragedia d'amore. è anche bisogno di combattere quella tradizione. quel Goethe che si sceglieva tanto volentieri amici esperti. in parte fu indubbiamente peggiorato. con essa. La nascosta legge strutturale che domina nella disposizione delle scene e nello sviluppo dei motivi. quelle illimitate energie che sente fremere in sé (come Goethe in Germania). manca la scena del magico ringiovanimento. bisogna isolarlo rigorosamente dalle aggiunte posteriori. micro e macrocosmo. 386 – II. tenebrosa complessità. Indubbiamente molti particolari. Faust ha in sé il primo Mefistofele fin dall'inizio del dramma. è il principio delle opposizioni polari per cui ogni cosa è presentata com’è o come appare in quel momento e subito dopo è presentata da un aspetto diverso e opposto. più che fusi. La tragedia d'amore acquista quindi una dimensione irreale. come il suo bisogno di profanare l'anima di una creatura che vive tutta nella tradizione religiosa e sociale del passato. diventa storia ideale della generazione stürmeriana che si libera dall'illuminismo sentito ormai come peso morto e si tuffa con disperato ardore. Mancano ancora le scene fra Dio e Mefistofele e quella del patto. la tradizione religiosa del passato nel nome della sua rivoluzionaria ed incerta fede immanentista. la redazione definitiva farà seguire altri monologhi di Faust e i suoi dialoghi con Mefistofele. La figura di Faust. quel Goethe realista fino al cinismo. a cui si è condannato per amore del sapere e forse anche per desiderio di sovrumana potenza. e anche l'affermazione del panteismo inteso anche come libertinaggio sensuale. Il nucleo del dramma del mago è costituito dal grande monologo iniziale e dalla scena potente dell'evocazione dello spirito della terra. IOUNIVERSO. Per Faust il bisogno di possedere una giovane donna è anche bisogno di ringiovanire nella natura. Nella sua anima compressa dalla vita misera e innaturale. si riconoscerà un uomo e si confesserà uomo abbandonato da Dio. essa è in complesso più omogeneo e soprattutto più vigoroso della redazione posteriore. quando il titano. circoscritti e chiusi. L'Urfaust fu in molte scene sostanzialmente rifatto. sono sempre contrapposti in virtù della tecnica del caleidoscopio: si potenziano e si distruggono a vicenda. Una ferma fiducia nella propria vocazione e nella propria forza o piuttosto una risolutezza disperata di attuare la propria missione e di esplicare la propria forza. è di una grandiosità lineare e pura ed è nello stesso tempo di un'enigmatica. Più enigmatico è Mefistofele. Faust profana l'etica borghese e. energici e spregiudicati che facessero da contrappeso alla sua eccessiva volubilità fantastica. non del fallimento titanico. soltanto spinto da un bisogno di rappresentare una figura a lui cara. Fra l'Urfaust ed il Faust vi sono varie gravi. Il Faust della prima redazione non parla ancora dello Streben o almeno non ne parla esplicitamente la storia del sapiente che. schiacciato dal rimorso e in preda alla disperazione. Pur nella sua frammentarietà. un diavolo che solo Goethe è poteva immaginare. di uno spirito che non riesce ad esplicare nella realtà limitata. Seducendo Gretchen. non è capace di vivervi stabilmente. Goethe si rappresenta come viandante che sa che la sua via è quella della solitudine e contemplazione. e così riconosce la propria inferiorità di schernitore. [ Sturm und Drang ] MATURITA’ . il diavolo soffre. Weimar diventa capitale culturale della Germania. All'universo concepitò nell’Urfaust come Caos privo di unità e di legami. La collaborazione durò 50 anni (affari di Stato. La tragedia di Gretchen: donna forte e insieme fragile. quanto in un senso anti illuministico: la ragione non può non negare se stessa. Faust seduttore è Goethe viandante e del viandante ci presenta un aspetto nuovo. La tragedia di Gretchen svela il proprio vero significato solo se intesa come tragedia del conflitto tra passione e religione. disciplinare le sue passioni). Ma furono importanti per evoluzione della sua poesia  trasformano anima demoniaca e appassionata in anima contemplatrice della propria passionalità. quello perverso: si sente spinto a distruggere la capanna dell'amore e la capanna del passato. lei nel momento decisivo non ha un attimo di esitazione: sa che deve scegliere tra il bene e il male e respinge Faust. non può portare in pubblico i gioielli trovati nella sua camera. ma lo schernisce con ira. l'impossibilità del matrimonio tra un cavaliere e una modesta borghese è conseguenza di due diverse e opposte concezioni religiose. pur rivelandosi alla fine sostanzialmente e irrimediabilmente piccolo. per cui la virtù in definitiva non può non trionfare. Il diavolo conoscere le piccole miserie che lentamente uccidono all'entusiasmo più nobile. Mentre Faust rimane sospeso tra Mefistofele e Gretchen senza riuscire a scegliere. Di tale duplicità. radicata nel proprio senso morale. Svolta decisiva si ha con la sua ascesa invernale sul Brocken (1777). anche il mondo stesso è uno spettacolo caleidoscopico. Un vero confronto tra Mefistofele e Faust. Le due ballate: 29 . Goethe sembra essersi prefisso di era rappresentare nel dramma del mago la sua duplicità. La tragedia di Gretchen ha anche un aspetto sociale. Mefistofele schernisce l'uomo. l’unica che può dare la vera felicità. ma compie sforzi ostinati per distruggerla e con ciò la riconosce. Nega la sublimità umana. Non è facile per Faust sedurre Gretchen. non tanto in senso teologico e morale. che anche in lei si è fatto pura sensitività che la rende innocentemente partecipe del mondo e delle oscure forze demoniache. Gretchen può concepire solo l'amore santificato dal matrimonio. Continua la divinizzazione della natura  religione della natura si ribella alla cristiana. come le principali grandi figure femminili di Goethe. tratta con eccessivo rispetto il cavaliere che invece le dà subito del tu. Talora sembra piccola nella sua meschinità morale ed è invece terribilmente grande. educare regnante. cerca di rendersi tale: entro il mondo in cui si svolge il dramma di Faust sarà rappresentata una serie quasi ininterrotta di mondi creati da Faust o da Mefistofele. perché non è capace di possederle. • 1775-76 scarso di opere poetiche per grosso carico di lavoro. Il mondo rappresentato come un Raritätenkasten: non solo l’anima. destinato ad essere alla fine sempre beffato. Psicologia di Mefistofele: la figura più complessa e più originale del dramma.rappresentarlo. che lo rende temibile e meschino ad un tempo. È il tradizionale e leggendario povero diavolo. ma anche da Goethe stesso. e una vera e propria tragedia stürmeriana delle insopprimibile barriere sociali. Goethe sostituirà nel Faust per vari gradi un universo che. vi è solo nella breve discussione sulla falsa testimonianza che Faust dovrebbe deporre per far credere che il marito di Marta sia morto. A Charlotte: An den Mond Charlotte pensava a suicidio perché infelice per non riuscire a rendere felice l’amato  nella poesia nasce senso di beatitudine per contemplazione della felicità e infelicità del passato. Gretchen appartiene alla piccola borghesia. se non è organico.CLASSICISMO PRIMO PERIODO • 1775 Weimar per diventare educatore di Karl August. grazie ad amore con Charlotte von Stein. Egli non ha il diritto di farsi paladino della vita. perché conosce solo una lascivia senile e sterile. attraversando di notte un bosco. I Venezianische Epigramme furono scritti in un periodo di malumori. che trova pietisticamente pieno appagamento in sé. I drammi classici Iphigenie auf Tauris 1787: dramma in endecasillabi sciolti.Conosce serenità dell’anima che avrebbe conservato per tutta la vita . nel marmo dei monumenti dell’antichità . diventa risoluto anticristiano per reazione antipietistica. Ifigenia. Tra il padre e il figlio s'intrecciano le parole che il re degli elfi rivolge al bambino. dell'anima umana. stanco per troppo lavoro. scoppio violento della vitalità mortificata da passione per donna intimamente frigida. quando Goethe aveva già trovato la giovane fiorista che l'aristocrazia scherniva. la selvaggia cavalcata notturna e la forza funesta dell'acqua trovano la loro forma artistica più compiuta. Per la prima volta l'amore non è estasi o passione demoniaca. SECONDO PERIODO • 1786 Viaggio in Italia (due anni): sogno dell’infanzia. fatta di natura. Tutto è bilanciato tra mito e allucinazione. che avrebbe dovuto ricondurre a Weimar.La realtà gli si manifestò nella materia più nobile e solida. Questa voce è istinto. la violenza e l’inganno e non la forza disinteressata del bene. 1790. Re Toante rinuncia a far arrestare e uccidere Oreste perché Ifigenia ha rinunciato 30 . In Der Fischer l'acqua attira il pescatore perché è specchio della natura intera e insieme specchio del volto umano. Si dedica allo studio della natura. Furono scritte dopo il ritorno a Weimar. nobile sacerdotessa della purezza. e spinoziano per effetto di approfondimento scientifico della propria innata visione della natura. 1782 Der Fischer. Grenzen der Menschheit 1778 (limiti dell’umano): inno in cui uomo non osa più misurarsi con gli dèi perché ha trovato il proprio centro nell’autolimitazione. si sente inserito nella vita del cosmo e partecipe ad una specie d’immortalità. Römische Elegien. Inno esalta il divino che è essenza della nobiltà dell’uomo. che il padre. Le Elegien in distici elegiaci e libertà metrica. si svolge su un piano triplice e unico. Domanda insoluta: gli dèi esistono veramente e parlano attraverso coscienza dell’uomo o gli dèi sono solo proiezione antropomorfa? Per risolvere dualismo degli dèi  Iphgenie auf Tauris  ci sono dèi antichi collocati sullo stesso piano amorale dei titani. della bontà imposta dalla coscienza. alla morte di un bambino ammalato. aveva portato invano dal medico. ma questa morte è sentita da Goethe anche come vita eterna o come eterna rigenerazione. 1795 Venezianische Epigramme.Erlkönig.Il clima atmosferico non è più la tempesta ma una misteriosa luminosità senza fondo e luce spirituale  limpido paesaggio mediterraneo. si stacca da SCHWÄRMEREI. Tornando in Germania non fu mai più veramente felice. Nell’acqua si riflettere il mondo superiore del cielo e il mondo interiore dell'anima. Das Göttliche 1783 (il divino): uomo che da una voce superiore si sente indotto ad aiutare il prossimo e a ricercare il vero. Erlkönig si ispira a un fatto realmente avvenuto. perché è priva di ogni sentimento del peccato. la quale riconosce la propria duplicità. sa d’essere superiore alla natura che è cieca e insensibile. I due temi più frequenti della mitologia naturalistica e delle ballate popolari. 1778. il cieco istinto naturale. L'eterna rugiada sarà per il pescatore la morte. ma gioia dei sensi pura. Rappresentano. o che il bambino crede di udire. come i titani. Charlotte mitigò gli ardori titanici di Goethe e gli permise di trovare un compromesso tra cristianesimo morale e la sua religione della natura  la vera religione è. I suoi contemporanei non gli perdonarono le elegie romane e veneziane.Acquista più profondo senso della realtà oggettiva dell’arte . come la cristiana. In Italia: . concluso in Italia. durante i tre mesi del 1790 che Goethe passò a Venezia attendendo il ritorno della duchessa Anna Amalia. Il padre dà una spiegazione realistica. ma la Grecia intera dal tragico fardello di un passato inumano. Il ritorno in Grecia nasconde il vero risultato dell'azione d'Ifigenia. TERZO PERIODO Tornato a Weimar s’isola. Tasso non è soltanto un passionale che non si domina. o falsificati. si svolge nel giro di poche ore e nello stesso luogo. Tasso e Antonio vorrebbero ma non possono diventare veri amici. diventa paladino del legittimismo monarchico). per volere di lei. falsi. ma sono nemici solo perché la natura non fece di loro un uomo solo. il rappresentante del realismo. Destinata ad essere sgozzata sull'altare di Diana. • Nel 1791-93 scrive tre commedie satiriche di scarso valore. che si pone con le particolari esigenze concrete della realtà sociale e politica. i rapporti sono imprecisi. Torquato Tasso 1790: Tasso è un Werther potenziato. il suo matrimonio con Christiane Vulpis e la perdita di Charlotte. Tasso. Ifigenia viene salvata dalla dea per essere sua sacerdotessa nella lontana Tauride. Tasso e Antonio. Rappresentando sé e l'amata nella storia di un fratello e di una sorella. dai quali scende sull'umanità solo benedizione. All'azione quasi mancante si sostituisce la vita di corte. è un ipocondriaco che ha la forza di analizzare sé e gli altri. Rappresenta mostruose figure titaniche sullo sfondo. Il Tasso è ancor più povero d'azione. sicché il dramma deve restare incompiuto. Goethe ruppe una tradizione tirannica. L'opera. la tradizione dell'amore solo frutto dell'affetto filadelfico. Ifigenia è sacerdotessa degli dèi olimpici. Antonio Montecatino. rappresenta il difficile processo di agguagliamento tra il pietismo sentimentalizzato e il culto della genialità nell'ambiente della corte. Il pregio dell'opera è nella interiorizzazione degli eventi. poiché la loro unica legge è che l'uomo sia sempre benefico verso gli altri uomini. Con Antonio. Goethe contrappone al suo eroe idealista o egoista per la prima volta un antagonista che non gli è inferiore e forse lo supera. inganna involontariamente e anche volontariamente sé e gli altri. Mentre l'Iphigenie è il dramma delle tentazioni superate. ha rinunciato a ricorrere alle armi contro il re. Il dramma è il contrasto tra gli dèi antichi. E’ dramma di un popolo che sta col suo eroe. rivela invece una sensibilità tutta cristiana e moderna. lo pone in un conflitto irresolubile con le esigenze della convivenza sociale e con l'etichetta di corte. Si aggiunge dissidio politico (dopo il Congresso di Vienna. cioè il dialogo inteso come forma di convivenza sociale e dovere sociale. Il dramma è limitato a cinque figure. si riconcilia alla fine con Antonio e spera di trovare in lui un'ancora di salvezza. tradizionalmente definita greca. Diana è una dea antica. (Pag. e gli dèi nuovi.ad una menzogna con cui avrebbe potuto salvare il fratello e questi. La purificazione si compie in tre anime. per sfogare malumori e attaccare rappresentanti corrotti dell’ancient regime e i fautori della Rivoluzione: 31 . Di fronte a Tasso. Weimar. Ifigenia non libera solo il fratello e Toante. giustamente e smisuratamente colpito dal duca per il suo smisurato orgoglio. 507). Ifigenia sembra talora un'ombra che vive soltanto nella speranza di ritornare in Grecia. la consapevolezza che egli ha della propria genialità. Egmont 1788: dramma in prosa che svolge il tema del pericolo insito nelle forze demoniache d’ogni personalità geniale della storia. che pretendevano sangue umano e mandavano sulla terra solo maledizione. Povero di azione è la sola opera sostanzialmente classica di Goethe. I tedeschi non seppero comprendere il suo classicismo e lui non seppe comunicarlo. incapace di uscire dalla propria soggettività. tentati e vittoriosi sulla tentazione in modo diverso e pur uguale. Di tale umorismo fu maestra a Goethe. in realtà è donna dalla personalità compiuta e vigorosa. Egmont è dramma del titano apolitico destinato a soccombere nel suo urto con le forze politiche. cortigiano perfetto nel senso rinascimentale della parola. ma sono fugate dal puro spirito di umanesimo filadelfico. Charlotte. Nel triangolo formato da Eleonora d'Este (da lui amata). quella della più profonda e tenace illusione poetica del suo secolo. il Tasso è quello delle tentazioni di fronte a cui il protagonista si rivela troppo debole. Il dramma rappresenta la purificazione che si compie in tre personaggi. la creazioni di un nuovo mondo. Der Turm è l’utopia in cui Goethe si rifugiò quando comprese l’impossibilità di trasformare le condizioni economiche-sociali di Weimar.Ricca galleria di personaggi . . la romantizzò nel Märchen  fiaba simbolica con realismo magico. Hermann è la sola anima bella maschile di Goethe. Alla fine si scopre che tutta la sua esistenza fu predisposta da membri di un’associazione “Der Turm ”. che riassume quanto vi è di nuovo nel Faust. inteso come senso 32 . quella della cucina della strega e “selva e antro”. ma lo risolvono eludendolo. tale funzione ha anche il triplice prologo. Sempre tale resterà il mondo. non sfiorate da passioni  plasticità greca. . Tra le tre redazioni. figure equilibrate e sane. Wilhelm Meisters theatralische Sendung (la missione teatrale di …): romanzo iniziato prima del viaggio italiano. Unterhaltungen deutscher Ausgewanderten 1795 (trattenimenti d’emigrati tedeschi): cornice di sei novelle. Alla fine Wilhelm. utile alla società. . Faust. L'intreccio romanzesco non è originale né convincente. i membri della Torre. sullo sfondo della vita pacifica vi è la minaccia della guerra. Figlio dell’oste benestante s’innamora di profuga e lei lo segue. il prologo sul palcoscenico in particolare. La storia del protagonista si allarga progressivamente fino a diventare quadro di tutta l’età goethiana. Il Faust rimane il dramma del genio demiurgico. Si fanno sempre più frequenti gli incontri apparentemente casuali con personaggi misteriosi. che li può comprendere. tema politico-sociale. Mignon rappresenta in realtà un problema più per Goethe che per il suo eroe. rinuncia al suo sogno (teatro) per diventare uomo attivo. Ein Fragment 1790: arricchisce soprattutto di due scene nuove l’Urfaust. introduce in Germania genere della novella classica italiana e francese (oggettiva nella caratterizzazione dei personaggi e finale a sorpresa). . ben chiusi ma anche collegati . I due hanno compostezza e nobiltà. che non li comprenderanno mai. ma risulta di scarsa importanza. Si sentono attratti da Wilhelm. der Tragödie erster Teil 1808: la redazione definitiva della prima parte del Faust (1808) è arricchita di nuove scene che approfondiscono il dramma psicologico di Faust.Mignon e l’arpista (vecchio) cantano la loro anima  molte poesie inserite nel romanzo . cielo e inferno. tutte trattano il problema della Restaurazione. Entwichlungsromane. Goethe matura e Wilhelm rimane giovane. per aiutarli deve imparare ad agire realisticamente. Il realismo di Wilhelm nasce proprio dal fascino che esercitano su di lui l'irreale e il patologico.Wilhelm accompagnò Goethe per la vita. Così scrisse Ballade e Novelle. Wilhelm. È evidente lo sforzo di completare le parti già svolte e creare una struttura organica. Creato il tipo della novella tedesca. Tutto è disposto entro una cornice che abbraccia terra. cioè sul piano fiabesco e non reale.Nel corso del romanzo di Wilhelm incontra una lunga serie di realisti. quasi come Faust. narra esperienze di giovane borghese che entra in compagnia d’attori vagabondi Wilhelm Meisters Lehrjahre 1796 (anni di noviziato di …): lo completa. essa è figurazione del genio poetico e il genio poetico è inconciliabile con le esigenze della vita sociale. l’immoralità. Hermann und Dorothea 1797: poema idillico. conosciuta la realtà della vita. La prospettiva s’innalza fino al cielo. Il Faust è caratterizzato dallo Streben. E’ la fiaba per definizione.Romanzo è UNO-TUTTO  abbraccia vari mondi sociali diversi. Faust. la violenza e la frode. Le due figure italiane e romantiche: Mignon e l'arpista. i quali gli consegnano libro con la sua storia  romanzo nel romanzo.Reineke Fuchs 1794 (la volpe renana): re Leone e altri animali sono la corte  simboleggiano i difetti degli uomini. Le due figure sono statuarie e vive. e non dai realisti.Vasta sintesi del ‘700 tedesco. Helena. si rivela come UNO-diverso-da-sè. spesso accompagnato o generato dall'ansia. 1799.d'impazienza e irrequietezza. trasformandosi nel mito di se stesso. che vive nella contemplazione della felicità perduta del passato data dall’amore di Pandora. tanto che il dramma stesso sembra vivo. costituisce l’originalità artistica del Faust. forme sempre più rigide. La rivista Propyläen si propose di formare la cultura in senso classicistico. ma i tempi cambiano. L'UNO. Dopo il viaggio in Italia  scarsa produttività. Faust è per natura un impaziente. Nei figli è riposta la speranza che i padri non seppero realizzare. si manifesta con alla creazione e la distruzione magica dei mondi. o di parallelismo. In Francia. Die natürliche Tochter. dall’angolo visuale del fratello Epimeteo. La passione risponde a leggi naturali. • 1805 morte di Schiller • 1806 catastrofe di Jena. Eugenia è la sola ad avere il nome. Die Wahlverwandtschaften 1809 (le affinità elettive): romanzo tragico psicologico. gli altri sono indicati con categorie sociali. della vanità del suo amore per la giovane Minna. Lo Streben non è tanto vera e propria attività. Parallelamente all’isolamento crebbe la sua fama europea. pur non essendo altro che un loro diverso aspetto. Classicismo tedesco sorse in epoca in cui la Germania politica era a livello basso e quasi per miracolo sorse Weimar. Profonda crisi: coscienza del suo declino. Se i vecchi vivono solo nel rimpianto. QUARTO PERIODO Il classicismo tedesco inteso come il periodo di collaborazione Goethe-Schiller. sottili fili collegano i mondi grandi e piccoli. Le opere più classiche di Goethe sono prima dell’incontro con Schiller. temi sempre più solenni. ognuno dei quali sta in un implicito rapporto di causalità. La rappresentazione di tanti mondi monadici. la Germania diventa terra d’esilio. Tragedie greche poco felici e incompiute: Achilleis. o di antitesi. il più profondo della letteratura tedesca. questa particolare atmosfera. Egli è posseduto dal demone dell'azione. Pandora 1808: dramma. 1803: prima parte di una progettata trilogia. come quelle della chimica che regolano le combinazioni degli elementi affini. arte narcisistica. [ Romanticismo ] VECCHIAIA – EPILOGO DELL’ETA’ CLASSICO-ROMANTICA S’isolò a Weimar. Goethe si sforza di identificare le sue tendenze artistiche con i risultati delle sue ricerche scientifiche  nelle piante e animali aveva studiato la formazione della varietà che ubbidisce alla legge  ogni essere vivente dispone di una certa forza con cui può trasformarsi e perfezionarsi. L’ideale forma greca del corpo umano è risultato di evoluzione organica con legge di natura. reali e fantasmagorici. dei giovani. prima ancora è un mondo predisposto e ordinato dai commedianti (prologo sul palcoscenico) e in prima linea è un mondo di lontane fantasie giovanili richiamate in vita da un poeta non più giovane (dedica in ottave). con gli altri mondi. disagio per la sua personalità che permane. Autocitazioni. Il romanzo riprende lo schema settecentesco delle due 33 . Molteplici. Di fronte alla vagheggiata Grecia classica. Tratta in chiave apparentemente scientifica il conflitto istinto/dovere. Ci volle nuova passione per far rinascere la lirica. ma realismo demoniaco. un ansioso incapace di fissare l'attimo fuggente. Schiller e Goethe combatterono con gli epigrammi Xenien tutte le mediocrità della letteratura del loro tempo. Ritorno da caos a ordine. 17941805. Il mondo di Faust è un mondo creato da Dio (prologo nel cielo). 1800. i giovani scontano le loro colpe con sacrificio rigeneratore: purificarsi nell’acqua e nel fuoco  rinnovano ciclo eterno dell’esistenza. Riprende il frammento del Prometheus che si era interrotto alla scena tra lui e Pandora. grazie a Schiller rinasce ispirazione. Goethe riteneva di dover imporre alla poesia i canoni della scultura perché credeva che la plasticità fosse l’esigenza d’ogni forma d’arte. pur incapace di generare da sé il TUTTO. La sua ultima arte è caratterizzata da involuzione e gusto ermetico. Il dinamismo faustiano. ma solo entro i limiti fissati dalla natura  libertà e necessità devono armonizzarsi anche nella vita morale e nell’arte che è una coincidenza della libertà fantastica e della legge formale della misura. Goethe rappresenta ora la generazione dei figli. Lo spirito più profondo dell’opera è pessimismo cupo. pur restando dramma dello Streben. In definitiva il dramma demiurgico di Faust è il dramma della demiurgia poetica di Goethe disposto intorno alla figura di Faust. che quasi lo uccise. Questo dramma fu svolto solo in parte e in maniera illusoria. Natalie è presente nel romanzo soltanto in spirito. può dichiararsi veramente un saggio. costituisce un ostacolo insormontabile. Eduard e Ottilie sono legati da una passione travolgente. senza vero o profondo amore. La poesia orientale gli offrì l’idealizzazione di una vita gioiosa. Goethe non fu mai giudice più severo ed analizzatore più sottile e lucido della passione. E’ una situazione spettralmente tragica nella sua fatale immutabilità. il quale svolge ed intreccia la storia dei suoi personaggi per creare incessanti metamorfosi cosmiche. Tale opposizione si manifesta tra il 34 . lirici. I due protagonisti. Il bambino di Eduard e di Charlotte. Charlotte e il capitano sono due anime equilibrate e mature. passionale e pur ordinatissima. Tutti i protagonisti vogliono operare e tutti operano male. ma i tentativi di risolvere la situazione devono fallire. Aus meinem Leben. perché in lei l’azione è educazione. che riescono a dominare la loro passione e restano amici. che spezza tutto. Il secondo Faust. cioè di un demiurgo o di uno Spirito della Terra. La tragica quadriglia continua a vivere insieme. così il romanzo non ha né inizio né fine. Inconciliabilità delle idilliche capanne del passato e le grandi opere collettivistiche necessarie per la società dell’avvenire. perché il cadavere del bambino. Tutti e quattro sanno le conseguenze della passione. Der Tragödie zweiter Teil 1831: è opera incommensurabile. la donna tutta ragione e nessuno dei quattro può legarsi col vincolo matrimoniale all’anima gemella. in un’ampia composizione multiforme. Vi è un contrasto sostanziale tra l’azione demiurgica verso il mondo (esterno) e il dramma della creazione demiurgica entro il mondo (dall’interno). si attua soprattutto come dramma dell’eterno proteismo creativo dello spirito. eccetto Ottilie. incolori ed astratti e spesso sono ironizzati. uniti dal rimorso non meno che dalla passione. cui è legato da un’irresistibile attrazione naturale. Goethe inserisce anche la tematica dell’azione perché è convinto che agire nella sua età era difficile. Nelle più belle poesie erotiche spira un’ebbrezza intellettuale. L’Oriente è un’evasione dalla mortificante realtà della Restaurazione. che alterna con naturalezza brani narrativi. distruggono la propria felicità e quella dei due antagonisti. Wilhelm non rinuncia a felicità e agli ideali. assomiglia a tutti e quattro. L’azione del romanzo si riduce a cornice che racchiude novelle con tessuto psicologico-narrativo molteplice ed uno. Tutti sono resi più generici. per effetto dei desideri repressi dei genitori. che riposa tranquilla nella propria intima legge. Si preannuncia la tematica del Faust II. ma l’uomo tutto impulso irrazionale ha già sposato. Elegia di Marienbad 1823: canta l’estremo dolore amoroso della sua vita e costringe la disperazione. sentenziosi. Il Divan è il solo complesso di poesie che Goethe abbia pubblicato in un volume a sé stante. misteriosa sensitività e ne è ricambiato. Non vi è più un’impostazione d’animo gioiosa. tanto che il vecchio poeta giovanilmente inebriato.coppie male assortite: un uomo che ubbidisce soltanto ai propri impulsi affettivi. Faust. West-östlicher Divan 1819: poesie frutto di lungo studio su poesia orientale. invincibilmente attratti l’uno verso l’altro. Wilhelm Meisters Wanderjahre 1829: domina l’imperativo della rinuncia alla felicità individuale per il bene della collettività  rinuncia all’ideale della cultura estetico-individualistica. il dramma fu realizzato come dramma di una demiurgia cosmica il cui vero protagonista è il poeta stesso. della cui nascita e morte tutti si sentono colpevoli. animo disperato. Il dramma di Faust era concepito in origine come dramma di un genio del mondo e dell’azione. sentendosi quasi collocata beatamente sulla mano di Dio. Faust vi appare sempre diverso: egli rinasce in ogni atto. Col Divan Goethe si libera da formalismo classicistico e lo ripudia esplicitamente. un uomo che segue soltanto la ragione s’innamora di una donna che segue soltanto la ragione e ne è riamato. Ricompaiono molti personaggi dei Lehrjahre. s’innamora di una donna tutta purissima. Protagonisti non sono mai descritti ma sono rappresentati come campioni di un’umanità moderna. bella e perfetta. Domina il senso di plasticità. Dichtung und Wahrheit giunge fino al 1775. La natura è genio e il genio è natura. Sente il dovere di agire per i più deboli  dramma della beffa. per fare tabula rasa e ricominciare. il genio diventa un Kraftgenie. senza abbellirla. perché tutta conforme ad una sua legge che poteva essere genialmente percepita e non intellettualisticamente definita. Il Kerl riconosce la propria incapacità di agire nella realtà sociale secondo il proprio retto istinto naturale. la squallida verità della vecchiaia e della morte ed anche l’immutabile storia dell’incessante progresso dell’anima sulla via dell’autoperfezionamento. lessero Rousseau e avevano vent’anni quando fu proclamata l’indipendenza americana. l’ombra del demonio. gli amici poeti lo seguirono di riflesso. la sua caratteristica è aver forza e sentire la capacità e il bisogno di esplicarla. L’eroe dei drammi è un ribelle per eccesso di forza. Jacobi. Culto della genialità in una moda in cui tutti si sforzavano di superare gli altri. Stolberg.protagonista e il mondo che lo circonda. Prima degli Stürmer il genio era non tanto ribelle. (Klinger. grido passionale ripetuto anche come parola d’ordine. Il secondo Faust non è organico ma si fa organico.Kerl è più forte e vuole agire  dramma = azione  rifiorisce teatro. 35 . Vi è una tragica scissura tra fantasia e realtà ed una volontà eroica impaziente di risolvere la scissura. quanto semplicemente originale. di una sola forza oscura.Poeta genio ritrova nella natura il suo istinto naturale e si scopre uomo completo. Wagner. Fratricidio è rivoluzionario perché vuole principio politico della legittimità del regnante e il principio dell’universale fratellanza degli uomini. infallibile istinto. Nessuno ha rappresentato con più grandioso e sinistro realismo.Ribellione giovanile contro ogni tradizione (figli <-> padri). . I due fratelli sono rivali in amore (movente passionale)  negazione del triangolo filadelfico.Breve tempesta in reazione ad arido razionalismo e languido sentimentalismo.Centri: Strasburgo 1770-71 Francoforte fino al 1775. nati intorno al 1750. Dramma è azione e l’azione nella sua forma estrema è l’assassinio passionale nelle due forme particolari. cosmico e psicologico. . che ci riporta sempre ad un’idea dell’origine vitale. man mano che il poeta riesce a rendere organica la sua materia troppo eterogenea. è spesso sentito come il male. . . era tutta geniale. perché più deboli. fratricida e infanticida. .La poetica dello Sturm und Drang si riassume nel binomio “Natur! Genie!”. l’istinto è un alter ego dell’anima. . Vigorosa affermazione dell’indipendenza creatrice e della necessità dell’azione. STURM UND DRANG 1771-1775/6 Creazione di Goethe. ma è quasi sempre un ribelle virtuoso. cioè azione. la sua arte è sostanzialmente dramma. . la quale aveva a sua volta una sua misteriosa genialità. Lenz).Gli Stürmer sono caratterizzati come gruppo di poeti.Anche il Kerl è sentito come sinonimo di Genie e siccome il Kerl è per definizione forte. riconosce spesso la sua assoluta impossibilità di agire nella realtà concreta. L’IO del protagonista è sempre isolato e il mondo che è fuori è rappresentato come spettacolo. Il genio. con furore spesso demoniaco.Fase più saliente: viaggio sul Reno di Goethe (luglio 1774) dopo il successo del Werther. . un ego negativo. Sente di dover agire per il bene degli altri che hanno bisogno del suo aiuto. di ribellione svolto in forma di brevi sequenze  grottesca mescolanza di figure con gergo popolare. . la voce della natura. Solo il genio comprendeva e seguiva. .Il Kraftgenie è un Kerl che agisce o anela ad agire. tanto che la parziale unità del dramma è nel processo demiurgico della sua produzione. Natura e genio sono quasi l’aspetto esteriore ed interiore. Fratricidio: ribellione di figlio virtuoso ma passionale a fratello malvagio calcolatore politico (movente politico). per il suo innato. come istinto naturale. ma per gli Stürmer il genio ha una natura enigmatica  nuovo concetto europeo del genio. nel Kerl che è spesso uno schiavo o un ridicolo nano. Triplice lieto fine amoroso per i tre amici. che poi riesce a sposare. In realtà il padre e il fratello temono che non sia in grado di regnare per il suo spirito ribelle. Abbandonò gli studi di teologia. JAKOB MICHAEL REINHOLD LENZ 1751-92 Poeta lirico originale. Precettore ingravida allieva. rischia però di cadere nell’esagerazione e nell’assurdo. gli ufficiali non possono per il volere del re e devono 36 .- Infanticidio: tema della ragazza del popolo sedotta e abbandonata dal cavaliere che è condannata a morte  opposizione alla legge. Guelfo è poi ucciso dal padre. che è indegnamente sfruttato dall’avida affittacamere. Die Zwillinge 1776 (i gemelli): tragedia. che ha avuto un bambino da Läuffer. che è poi il suo alter-ego. principe ipocondriaco. Contrasto Dio <-> Natura: è violento e distrugge integrità psicofisica. rivoluzionario perché viola sacra legge morale e religiosa del ‘700 su ubbidienza ai genitori. Il maestro guadagna poco per potersi sposare. chiedono d’essere esplicate in azione. poi fugge nel bosco per non cedere più agli stimoli della carne e diventa assistente e futuro successore di un ottuso maestro di villaggio. Pätus seduce la figlia di un maestro di musica. forse voleva diventare ufficiale. Der Hofmeister 1774 (il precettore): tragicommedia. Le sue opere sono piene di spunti goethiani perché venera l’amico e cerca di emularlo. si rispecchia nella sua opera. Il conflitto Stürm tra le due generazioni. Stürmer condannano libertinaggio perché ne conoscono le conseguenze. Lenz sente vivamente la realtà. mortificante consapevolezza di sua inferiorità artistica rispetto a Goethe  egli non era un genio e questa pseudogenialità comune alla sua età. in realtà mummificato. diventa ribelle e fratricida perché teme che il suo valore e i suoi diritti non siano riconosciuti. perché non vi crede più. Sturm und Drang 1776: opera significativa per la sua tesi e la caoticità dello svolgimento. Lenz si sdoppia in nobile sacerdote e povero negoziante di stoffe  vigorosa coerenza delle figure. La dissonanza stürmeriana distrusse la sua mente e l’unità organica d’opere ben concepite. in lui si esaurisce nel sentimento di colpa del figlio che si sa indegno del proprio padre. Guelfo. in apparenza. che si lascia tentare da vita mondana. che è a sua volta sfruttato dalla classe dei benestanti. la sua anima malinconica. maestro del dramma grottesco a tesi sociale. perché è riuscito a liberarsi dal bisogno di rappresentare le proprie miserie morali. Per Lenz la rinascita morale si compie attraverso la soppressione della natura. Morale: per giovane teologo non c’è più possibilità di ritorno a vita idilliaca del curato di campagna. Fritz si fa mettere in prigione per i debiti di Pätus e sposa Gustchen. Per lui l’amore è pietistico e la concupiscenza è condannata come desiderio incestuoso (perché moglie = sorella). Vivo realismo naturalistico. si deve lasciar sfruttare dal maestro. Istinto vitale del precettore è represso da lui e dagli altri. Sottrattosi. La donna da lui desiderata (colta e intelligente) è trasfigurata in donna analfabeta. stimolate da esempio americano. venerando patriarca in apparenza. ma alla fine Lenz gli concede felicità facendolo innamorare di una contadina. Lenz crea il padre che è un antipadre. Il giovane Wild fa viaggio geniale attraverso l’America inseguendo (con due amici) un capitano per ucciderlo perché lo trova simpatico ed odioso ad un tempo. Alla storia di Läuffer s’intreccia quella dello studente Pätus. Combatté tra rigido pietismo in cui fu educato. Die Soldaten 1776: il suo capolavoro. L’azione corre su tre binari in parte indipendenti. ma se ne sente escluso  bizzarro gusto tragicomico del poeta che si sforza d’inserirsi nella realtà del mondo o delle classi superiori o dell’amata. Il vero contrasto non è tra i fratelli ma tra Guelfo e l’amico Grimaldi. Commedia è per liberare le energie compresse che. Non vuole risolvere i problemi dell’educazione privata o del popolo. intellettuali e popolo. ma mostra la tragica irresolubilità dei problemi tra nobiltà. con vita sempre uguale e vuota. allo sfruttamento dei ricchi. Sentimento d’impotenza politico-sociale. FRIEDRICH MAXIMILIAN KLINGER 1752-1831 Scrisse i drammi tipici dello Sturm und Drang. ma non se ne sente all’altezza. Nel maestro. e nuovo sentimento d’istinto naturale. comune aspirazione per la libertà. Karl può dominare i malvagi col terrore ma solo perché è dittatore nel profondo dell’anima. che il fratello maggiore Karl sia ripudiato dal padre e poi chiude il padre in una torre per farlo morire. Nobile lotta contro la tirannia politica e religiosa. 37 . tragedia del sacrificio geniale. Grandissimo retore e geniale drammaturgo dotato di senso infallibile degli effetti scenici. Nello sforzo architettonico è il vero valore della tragedia di Schiller. Sfoga libertaria. HEINRICH LEOPOLD WAGNER Talento realistico. tanto da produrre disorientamento e corso dell’azione sembra capovolto.sedurre donne oneste. Accanto alla retorica della libertà c’è la dialettica: diventa avvocato dei suoi eroi e delle loro idee. Le scene corali hanno spirito di sincerità e realismo. Grande stile drammatico  mette in moto macchina del destino (inarrestabile). chi parla ha sempre ragione e poi quando parla l’avversario ha ragione lui  il vero e il falso si confondono. L’amore per libertà è inscindibile da segreta ammirazione e profonda comprensione dell’anima dei tiranni e da gusto della crudeltà: per affermarsi si condannò a lavoro inumano. Crea conflitti d’idee e situazioni drammatiche che si completano a vicenda. Nello stile Stürm attacca istituzioni politiche e sociali. impetuosa e volubile. Ma Schiller nasconde in sé un tiranno. GIOVINEZZA – STURM UND DRANG Lirica giovanile: Anthologie auf das Jahr 1782: sforzo spasmodico e passionalità artificiosa An die Freude 1785 (prima An die Freiheit): scritta in un momento d’ispirazione irrefrenabile. in cui seppe rivivere e riassumere il mondo lirico della sua giovinezza. esalta ribellione. C’è un ufficiale filosofo che pensa solo a metafisica e non alle donne. Gioia passa da sua anima agli altri  abbraccio di fratellanza. Tragedia personale  dubbio per valore della propria poesia. Amalia è innamorata di Karl ma attratta dal malvagio Brand che è lui travestito  è lei che ne riconosce la demoniaca duplicità. Morale: Karl si sarebbe lo stesso ribellato ad ordine sociale perché ha troppa vitalità repressa ed è assetato di grandezza.Combatte tirannide interna degli anni pre Rivoluzione francese . FRIEDRICH SCHILLER 1759-1805 Non è poeta spontaneo. I suoi drammi sono grandi orazioni ed esemplificazioni sceniche. Die Kindermörderin. la catastrofe imminente è sempre differita. Franz ottiene. In lui retorica e libertà sono inscindibili. 1776: dramma realistico di Gretchen  Goethe ne fu irritato. decide di darsi alla vita galante e di questa decisione accetta tutte le conseguenze. ma è nascostamente presente anche nei buoni.Nella maturità combatte tirannide straniera. Studente e Karl Moor diventano cavalieri predoni per combattere ingiusto ordine sociale (che è quello della Germania di Schiller). Fortuna di Schiller per: . ma poi precipita nella catastrofe. La crestaia Maria. perché masnadiero. Die Räuber 1781 (i masnadieri): la prima tragedia. ma sarà il padre salvato a condannarlo. Ricerca eccessiva di colpi di scena e gusto per l’intrigo e macchinazioni tenebrose. Moor ha due figli. Tragedia è analisi lucida e precisa dell’anima rivoluzionaria. Karl deve diventare masnadiero per farsi giustizia. Alla fine deve riconoscere che violenza genera violenza e si costituirà per liberarsi da compagni malvagi. entrambi amano Amalia. odia le violenze e le astuzie dei tiranni ma per combatterli è pronto ad usare astuzia e violenza. falsificando carte. Novità rivoluzionaria: amici diventano congiura necessariamente impura e con ciò una specie di patto col demonio che si manifesta nei malvagi. passionale. si serve delle idee morali per rafforzare gli effetti scenici. Poeta della libertà politica e interiore  eroe è idealista e realista  dubbio di fronte alla legittimità dell’azione politica. ma eroe tenta il possibile. Nei suoi drammi vi è sforzo di commuovere e deprimere lo spettatore con scene edificanti e repellenti. amico del principe. Tragedia d’amore è pretesto per tragedia politica. e tiene in vigore anima. Arte riesce a conciliare ideale e vita. Brief über die ästhetische Erziehung des Menscen 1795 (lettere sull’educazione estetica dell’uomo): rivoluzione ha rivelato che popolo non è ancora maturo per libertà di cui non comprende valore morale.corruzione delle piccole corti . Solo l'arte può educare uomo a necessità morale della libertà. Ci fa sentire una grande verità: le qualità migliori dell’uomo sono amore e intelligenza. Kabale und Liebe 1784: dramma in cui ministro distrugge con infami macchinazioni la felicità del figlio e la ragazza povera da lui amata ( Emilia Galotti). tra inclinazione e dovere. Insegna a Jena per qualche anno (fino al 1799) 1790 Sposa Charlotte. Posa è portavoce delle idee di Schiller ed è eroe illuministico. che non si escludono ma non sono quello che devono essere se non si esplicano nell’azione. ma riconosce anche pericolo insito nel felice dono della grazia  la via ideale dell’umanità passa dalla grazia inferiore attraverso rigida dignità.CLASSICISMO 1787 Si stabilisce a Weimar. 1805 Muore Dopo Don Carlos  10 anni di studi storici e filosofici che fecero di lui poeta dell’idealismo kantiano  corrisponde a Rivoluzione francese  si trasforma in poeta della filosofia della storia.miserie della piccola borghesia  consapevolezza della loro assoluta impotenza di fronte a ministri e nobiltà. 38 . arriva a grazia superiore. Über naive und sentimentalische Dichtung 1795 (intorno alla poesia ingenua e sentimentale): trattato che analizza rapporto tra sentimento naturale (istinto) e la riflessione. lo induce a lottare per la libertà dei Paesi Bassi. Degli studi filosofici: Das Ideal und das Leben 1795: poesia filosofica Elegie. Ma alla fine compare il Grande Inquisitore che rivela al re che gli ha permesso di sperimentare il sistema di governo liberale di Posa solo per dimostrargli quanto ne sarebbero pericolose le conseguenze per monarchia e religione  colpo di scena potentissimo che trasforma personaggi in fantocci nelle mani del Grande Inquisitore. Lo incitò e consigliò e da lui ebbe nuovi slanci ispirativi. MATURITA’ . Don Carlos 1787: amore puro contrastato da intrighi di corte. Due temi: . ma per avere rapporto umano leale e sincero. isolato e solo. ma in realtà si riduce a compromessi. Accetta la proposta di Posa non perché è convinto. perché bellezza crea armonia tra materia e forma dell’umanità. Gli scritti di estetica e morale: Cerca di conciliare idealismo kantiano e goethiano. Posa. Über Annunt und Würde 1793 (intorno alla grazia e alla dignità): combatte rigorismo morale di Kant secondo cui la virtù è possibile solo dopo la lotta con proprie inclinazioni. 1795 Das Lied von der Glocke (della campana): poesia filosofico-didattica. è libero e filosofo. sottoponendo a rigoroso esame il concetto di libertà  si convince che domina solo nella coscienza individuale e non può affermarsi nel mondo fenomenico in cui domina la necessità  scissura irreparabile tra ideale e vita. Classicismo schilleriano = idealismo kantiano della ragione + idealismo goethiano della natura + Winckelmann. La gioia e la felicità non sono di questo mondo. Il protagonista tragico è il re Filippo (tiranno).Die Verschwörung des Fiesco 1783 (la congiura di Fieschi): dramma del conte Fieschi che combatte la tirannia dei Doria e diventa tiranno lui. ma doppio amore con la sorella 1794 Inizia amicizia con Goethe. impedendo che armonia sia frivola. Quando il fato storico si mette in moto. Nasce da sentimento primaverile dell’eterna giovinezza della natura e spirito. Ci sono prospettive storiche. 586 – II.Ballate Sono drammi in miniatura. Conflitto tra regine non è politico ma amoroso  non è possibile vivere nel mondo della politica e aspirare al vero amore: Elisabetta  manda sul patibolo la rivale ma per ciò perde l’amante -> tragedia politica Maria  è diventata regale eremita e sperimenta che non è possibile non essere riattratti nella sfera politica e conservare pace nel cuore  tragedia morale. . Opera kantiana. di cui è veramente colpevole. mostra forza di Wallenstein.Aspirazione a nuovo classicismo ispirato dallo spirito greco ma sorto per organica evoluzione dello spirito tedesco. Affresco storico. ma è impossibile. Wallensteins Lager prologo crea piattaforma per l’azione. il mondo della guerra di tutti contro tutti e perché la partita politica ha le proprie imprescindibili leggi che devono essere accettate. popolo e nobiltà. Wallensteinstod il contenuto e senso della tragedia è l’irresolubile problematicità morale dell’uomo d’azione. pena l’esclusione dalla partita. ma misteriosa palingenesi dei valori supremi dell’antichità. Di Wallenstein. Chi agisce deve agire nel mondo fenomenico in cui domina violenza e inganno. questa e le altre due sono le ultime tragedie Die Braut von Messina. Vi sono smaglianti duelli tra difensori di ragione di Stato e morale. 1803 Wilhelm Tell 1804: per bocca degli svizzeri del ‘300. perché il mondo della necessità è il mondo del male necessario. (pag.Imitazione meccanica dell’arte greca. Die Jungfrau von Orleans 1801 (la vergine di…): soprattutto esperimento teatrale. come giusta espiazione di un altro delitto. l’ingiusta sentenza di morte. volontà di difesa personale. Tell  apolitico. La macchina politica si sarebbe comunque messa in moto. Il popolo è il vero protagonista. Inoltre vi era l’aspirazione ad un classicismo che non fosse copia. Wallstein è uno spirito grande che sente la problematicità. ma chi entra nel gioco politico non esce più. Poeta volle dimostrare che liberazione politica deve essere opera una e triplice: di un individuo eroico. 39 . nell’attesa dello scontro che non potrà non aver luogo. IL CLASSICISMO - Designa scrittori greci e latini esemplari e anche scrittori esemplari delle letterature moderne . Senso duplice della vita. Wallstein non ha un carattere tirannico. Wallstein avrebbe potuto impedirlo rinunciando subito al potere. di Piccolomini e Thekla e di Ottavio Piccolomini. Goethe inizia idealmente il classicismo tedesco. umana e credibile. Tutto il classicismo tedesco oscillerà tra due opposte tendenze: . Dramma contiene due drammi indipendenti: congiurati  azione politica. Accetta con serenità di anima bella purificata dal dolore. Con Der Wanderer. Linguaggio classico e semplice. sono irrimediabilmente scisse. Idealista deve vivere nel mondo reale. impostazione kantiana in cui domina principio della libertà morale. Maria Stuart 1800: capolavoro. Presenta donna viva e vera. messaggio di libertà civica per cui cittadino deve esser pronto a morire e questo bene può essere difeso solo con libera unione di tutti i liberi cittadini. va inarrestabile verso la catastrofe. Tragedia dell’esistenza politica e morale. Nel corso della tragedia diventa sempre più simile ad Amleto. 2°). chi vuol restare puro può conservare libertà nel mondo noumenico ma si deve esiliare da realtà politica.Attinente alla cultura greco romana in genere (contrapposta a quella moderna). i due mondi non possono avere contatto. Die Piccolomini nei due opposti campi si preparano le forze. lancia messaggio a popolo tedesco. La trilogia di Wallenstein 1799: tragedia monumentale in cui vi sono tre tragedie. In Maria si attua concretamente la conciliazione delle libertà e necessità. Consacra la poesia e secolarizza la Bibbia. oscillò tutta la vita tra teologia ortodossa e religiosità panteistica. educatore. ma il perpetuo rinnovarsi giornaliero della natura che si ha con il passaggio dalla notte al giorno  alba. Vera poesia (popolare) < -. Auch eine Philosophie der Geschichte auch = sa che la sua filosofia della storia non può essere messa con le altre che l’hanno preceduta. Illuminismo  singolo individuo. Nasce il pregiudizio che è un bene perché rende felici i popoli e li spinge a raccogliersi intorno al proprio centro. La storia non nasce più da un urto tra popoli. non conobbe mai vera ispirazione poetica. Popolo è unità organica che si sviluppa secondo leggi proprie determinate da ambiente e da forze più profonde. E’ abolito il dualismo pensiero/parola. E’ un organismo dinamico in perpetuo sviluppo. Herder  individuo vive solo perché partecipe della vita ed energie del popolo. Molla del progresso non è nell’uomo ma nella natura e il popolo progredisce perché è e in quanto è natura  ammira la lotta con cui un popolo si afferma di fronte agli altri popoli  giustificazione della guerra. Filologo. il linguaggio è autocoscienza perennemente rinnovantesi. Nel linguaggiopoesia si manifesta l’anima collettiva del popolo. traduttore e debole poeta. Ogni parola di vera poesia è parola di Dio. 1784-91: riduce importanza delle guerre. La Bibbia è divina perchè opera poetica e ogni opera poetica ha valore religioso.Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit. Il documento più antico del genere umano è il primo capitolo della Genesi che non descrive la creazione dell’universo fatta da Dio. La storia è il cammino di Dio attraverso la natura.> poesia d’arte (innaturale. Herder proietta nella natura il sentimento pietistico della rinascita dell’anima e dal teismo si passa al panteismo.Popolo come unità organica . teologo. Von deutscher Art und Kunst 1773: frutto delle conversazioni tra Herder e Goethe. Poesia popolare coincide con tedesca e i poeti tedeschi diventano anche Shakespeare e Ossian. Periodo di Weimar: .Finisce Volkslieder .JOHANN GOTTFRIED HERDER 1744-1803 Predicatore. 1787 (Dio. 40 . Poesia = espressione necessaria che erompe irrefrenabile dal cuore. Ogni popolo ha il proprio compito nel piano della Provvidenza e per svolgerlo dev’essere cieco e insensibile per ogni altra cosa. divino perché è espressione della storia dell’umanità in cui si realizza Dio medesimo. Critico letterario e filosofo della storia. che costruisce l’anima. Über den Ursprung del Sprache 1772 (intorno all’origine del linguaggio): l’anima esiste solo in quanto vibra nel linguaggio e vi si rivela nella propria immediatezza e sincerità. monade indipendente. Einige Sprache. Precursore dello storicismo dialettico. Tutto è linguaggo  parole. il linguaggio è sempre poesia  nasce nuova dignità di linguaggio e poesia. Nella sua opera dominano due idee fondamentali che trasmise alla cultura tedesca e poi a quella europea: . Älteste Urkunde des Menschengeschlechts (il più antico documento della storia umana): tentativo di conciliare teologia con cosmogonia e con storia.Gott. Divinizza tutto linguaggio umano. esprime il contenuto della nostra realtà spirituale. intellettuale). natura ( simbolo del divino). mimica. ma dal loro susseguirsi.Linguaggio come espressione organica dell’anima del popolo Linguaggio: Illuministi  strumento di pensiero Herder  forma dello spirito. Alcuni dialoghi): cerca di conciliare dèismo e panteismo  panenteismo (Dio è più della natura ma la sostanza della natura è nella sostanza di Dio) .Fu più un educatore e teologo umanista . Conseguenza: popoli sono considerati come entità isolate. “L’animo esiste solo in quanto parla”. L’uomo non è più il creatore della propria storia. essendo piacere della contemplazione di forme pure. Bello = aggraziato ma insignificante dal punto di vista morale Sublime = non bello ma genera emozione (morale). Ne deriva il rispetto e la venerazione dell’umanità altrui. quello di Cristo. Allwill. Moritz. Ricerca connubio tra teologia e nuova scienza. armonizzandolo con se stesso. Due amici sposano due sorelle. 1800: contro Kant (idealismo della ragione) ci sono Herder-Goethe (idealismo della natura) IMMANUEL KANT 1724-1804 Kritik der reinen Vernunft 1781 (critica della ragion pura): criticismo gnoseologico  soggetto può conoscere oggetto non com’è (noumeno) ma come si manifesta al soggetto (fenomeno). con la sovrapposizione di più volti. Kritik der Urteilskraft 1790 (critica del giudizio): estetica  il bello è basato sul piacere che è legato a forme sensibili. Il romanzo costituisce un documento psicologico di grande interesse perché rivela in pieno la crisi di tutta l’età e rappresenta anche il sogno di un’identificabilità di Jacobi e Goethe. Con le sue idee si avvicina ad una convinzione fondamentale per lo Sturm und Drang  il corpo esprime anima in modo necessario e perfetto. 1775-76: romanzo epistolare con influssi di Werther. il suo desiderio di emulare e superare Goethe. non dedotte dall’esperienza ma loro presupposto. Categorie a priori. Kant è il vero fondatore dell’estetica moderna.- Kalligone. la terza delle 41 . ORIGINALI RIELABORATORI DELLA SPIRITUALITÀ’ PIETISTICA Dopo il 1700. che la ragione teorica deve dichiararsi incapace di dimostrare. Physiognomisce Fragmente 1775-78: si propone scopo scientifico --> riconoscere anima dai lineamenti. 1768-78 (speranze eterne): in forma di lettera ad amico. eppure è disinteressato. Esame accurato di inibizioni interne che si opponevano ancora a conoscenza oggettiva della passione. il volto mistico dell’uomo. 1771-73 (diario segreto di un osservatore di se stesso): diario religioso settecentesco con equilibrio tra vita interiore ed esteriore Aussichten in die Ewigkeit. Lavater). Woldemar 1779: conflitti interni di uomo che ama due donne  incapacità di passare da amore sentimentale a passionale. L’esperienza sensibile è possibile solo nelle forme: Intuizione. nella quale si ordinano le sensazioni Attività intellettuale  rendono intelligibili le sensazioni  rivoluzionario: unica conoscenza possibile è quella delle forme della conoscenza  corrisponde ad introversione psicologica del ‘700. La legge etica garantisce l’esistenza di Dio. L’individuo è un valore a sé. Kritik der praktischen Vernunft 1788: etica  il principio puro dell’azione morale è l’imperativo categorico che obbliga sempre gli uomini in modo assoluto  codificazione dello spirito altruistico del ‘700 che ha come conseguenza pratica la condanna di violenza e inganno. tanto da assorbirla in sé  unità psicofisica dell’uomo. Scopo teologico: ricostruire. Stilling. JOHANN KASPAR LAVATER 1741-1801 Noto come fondatore della frenologia che studia i rapporti tra le facoltà mentali e la forma del cranio. perché basa il bello sul piacere che è legato alle forme sensibili. FRIEDRICH HEINRICH JACOBI Basò il suo sistema sulla fede vissuta come immediata e piena certezza mistica del sentimento. alcune opere psicologiche e narrative riprendono e modernizzano le forme e spiriti della letteratura pietistica (Jacobi. Geheimestagesbuch. nello stile impreciso e prolisso e nello stesso tempo troppo preciso. che produceva una poesia anacreontica. Per loro.Idillio religioso Realtà è terrena e ultraterrena a un tempo ( tramonto seguito dal sorgere della luna). Diviene oculista e prega sempre la Provvidenza. Moritz non si annulla in Dio. cui supplisce con note… oscilla sempre tra realtà scientifica. KARL PHILIPP MORITZ 1756-93 Anton Reiser 1785-90: storia di un’anima affetta da autodisprezzo per effetto d’educazione pietistica sentita ormai nei suoi aspetti negativi. e l’IO. Laidion oder die eleusinischen Geheimnisse 1774 (Laidion ovvero i misteri eleusini): romanzo mistico-sensuale. Dopo due anni lui sposa un’altra donna da lei indicata. Moritz supera il pietismo con il suo approfondimento scientifico e diventa uno dei fondatori della psicologia sperimentale. Ogni scheda è tentativo di prendere possesso di una particella di realtà. Paesaggio celeste-terrestre è patria eterna dei suoi adolescenti. La fede incrollabile nella Provvidenza dà alla prosa un tono di miracolo. Gli manca capacità di sintesi. i due sono legati da una grande passione.Dubbi religiosi per letture scientifiche . L’azione è sempre narrata in modo impreciso e incompleto. Ai suoi romanzi manca unità della narrazione. 42 . Faceva parte della “scuola di Halle”. Henriette. di creare incontro tra realtà e anima. con a capo Gleim. Il suo amore romantico per viaggi e teatro lo libera da complesso di inferiorità. il mondo esteriore per lui non ha valore. Un giovane dall’anima nobile. è il piacere della socievolezza che allietava la borghesia antifeudale e non il godimento amoroso. Gustav cade in catalessi. Fu scrittore anticlassico e antiweimariano. della letteratura scientifica. la Freude. Umorismo lagrimeggiante. ma è apparente. Insaziabile lettore e postillatore. si fonde con quello di enciclopedista maniaco. Chiude gli occhi di fronte alla realtà. Egli è amico di Amandus che sta per morire e aveva raccomandato alla fanciulla che ama di sposare Gustav. dea alata dalle dita di rose. sentita come ammasso di cose prive di vera vita. Alla fine lui lo scopre.sorelle. è educato in un antro da un santo che si chiama Genius ed è il suo genio. trascrive schede su cui annota ciò che è riutilizzabile e osservazioni personali. Ottomar è l’opposto di Gustav. JEAN PAUL 1763-1825 Portò all’estrema maturazione il romanzo-diario e romanzo-divagazione  precursore del romanticismo. che dovrebbe insegnarli il valore della realtà. I grandi della letteratura del ‘700 non hanno esercitato nessuna influenza. Diario pietistico-sentimentale di anima candida. illuminista. Il padre di Henriette. anche se poi è acuto analizzatore di sé e dei luoghi della sua infanzia. sicché l’amore di questi sarà giustificato religiosamente. Trasforma Le Grazie wielandiane in passionali etere greche e rinascimentali. Non sa porre freni al suo lirismo e ordine alla narrazione e ricade nel provincialismo culturale della generazione precedente. HEINRICH JUNG detto STILLING Anima candida che vive perennemente stato d’esaltazione seguendo i segni del Signore. Allwina lo capisce. WILHELM HEINSE 1746-1803 Talento per versi e narratore con molteplici interessi artistici e culturali. ma incontro fallisce perché non riesce a ordinare il suo schedario. deve sposare l’amico di uno dei cognati. Due filoni corrono parallelamente nella sua anima: . Woldemar. muore e risorge  rivela al lettore che la guerra tra la morta scienza e la fede vivificante è in fondo combattuta in un’anima sola. E’ poeta specialmente dove parla della sua famiglia. Allwina. sente di essere vuoto dentro. specchio della realtà caotica e morta  scontro tra pietismo e illuminismo. lo condannava come libertino e in punto di morte pretende da lei il giuramento di non sposarlo. ma poi tutti accettano felicemente la situazione. Gustav. Die unsichtbare Loge 1793 (la loggia invisibile): romanzo pedagogico prolisso. Si contrappongono all’apertura di una vera esperienza di vita .. che è il solo vero scopo della sua esistenza. Al candore. cui appartiene il regno dei cieli perché ogni cosa lo rende felice. Migliore romanzo. di ridicolo e ripugnante nella vita di un pedante che. Jean Paul ha due qualità fondamentali: . Alla corte. vive solo per la scienza. il padre è un vile cortigiano. L’amata del suo eroe ha sempre nome francese. nido di malvagità. Jean Paul riesce a mettere ben in rilievo quanto vi è di meschino. non finisce in tragedia. Biografia di semplice maestro di campagna. ma in un corpo brutto. Jean Paul mostra che la vita del parroco o maestro di campagna era sentita come argomento poetico per eccellenza. Jean Paul contrappone il mondo (eleganza. immoralità).Spirito dei giovani non si evolve perché in loro Jean Paul ama solo l'innocenza giovanile . lei ha avuto educazione religiosa. La sua forma è informe perché si perde. Si scopre figlio del parroco che lo ha educato e non del Lord come si credeva  parallelismo tra sacerdote che illumina le anime e oculista che guarisce la vista. Dopo varie peripezie Viktor riesce ad unirsi all’amata. moda. Siebenkäs è un’anima bella. Romanzi esaltano ideale giovinezza condannata a restare ideale e immatura. 1804: soliti motivi. Il regnante delle sue corti non è mai visibile. quello piccolo dei parroci e a meta. Accanto a loro stanno sempre vecchi pedanti scienziati  entusiasmo giovanile e pedanteria senile si completano a vicenda Siebenkäs 1797: comincia col matrimonio e minaccia di sfociare nel dramma. Titan. JOHANN PETER HEBEL 1760-1826 Continua la linea di Claudius ma lo supera per la sua ispirazione popolaresca 43 . a poca distanza. esiste solo l’imperativo della ricerca scientifica. Dr. bizzarra e pedantescamente minuziosa. Viktor. 1800: il giovane Albano passa attraverso varie esperienze. Egli è spesso accompagnato dal suo sosia Leibgeber che costituisce la sua metà reale. impiegato a corte. Critica che fa al mondo è coerente e radicale. sacrifica la parte esteriore della sua esistenza per i poveri.capacità di evadere nel sogno . Idillio commovente e delicato. Ambivalenza dei sentimenti nei riguardi della vita e cultura francesi. trascurando la moglie.  Romanzi pedagogici riflettono aspetto reale della cultura tedesca: ne riflettono il passato perché rappresentano l’assorbimento del quietismo da parte del pietismo. educatore alla conoscenza del mondo  nel loro rapporto si riflette l’inconciliabilità dell’IO sincero e del mondo • Amico candido si stacca deluso dall’amico esperto e si richiude in sè. si ritira a fare l’oculista. Per lui i problemi religiosi non esistono. quasi il suo corpo.Tematismo sempre uguale • Giovane viene educato alla corte • Padre o tutore è inumano e straniero • Trova amico che è suo alter-ego mondano. E’ un avvocato che lavora gratis per i poveri e nelle ore libere si dedica all’attività letteraria. ma che è straniera. Quando questi muore il suo eroe si è liberato dalla propria scissura interna e con ciò ha realizzato l’UNO-TUTTO. mentre ne dedica la parte interiore a grandi speculazioni metafisiche e scientifiche. si contrappone idealmente l’educazione monacale. l’amico esperto non riesce a traviarlo perché in fondo desidera diventare candido come lui • Amicizia fallisce alla prova dell’amore perché amico mondano insidia o violenta l’amata dell’amico • Amico malvagio non può essere sincero Hesperus 1795: diario mistico-pietistico.capacità di imporsi una forma gotica contorta e innaturale. Vicino a questo mondo c’è. Flegeljahre. Wuz è povero di spirito.Maria Wuz 1790: breve romanzo. Katzenbergers Badereise (viaggio balneare del dr…): il medico pedante. I suoi romanzi pedagogici: . quello degli aristocratici. Si rese sempre più conto dell’abisso tra la sua poetica religione della natura e il cristianesimo  demenza provocata da conflitto tra poesia e vita. morte e rinascita. La struttura tripartita riflette religiosità immanentista che esaurisce la realtà del cosmo e dell’anima in un ciclo ininterrotto di nascita. Poesia Struttura delle sue poesie: nascosta unità organica. purezza di passione.Alemannische Gedichte. misteriosa e luminosa. alba e crepuscolo). E’ il male del desiderio. Momento è breve: si aggrappa a quella luce fugace  illusorietà e fugacità della gioia 44 . romantico è l’ammalato. non la Grecia (terra renana). Culmina il divenire del giorno. ma ne crea di nuovi. Si sforzò di conciliare paganesimo e cristianesimo. in Germania acquista unità e da lì si diffonde in Europa. ruscelli… La poesia della natura di Hölderlin si compie sempre nell’ora del crepuscolo  ora dolce e presentimento di notte e morte. L’amore di tale realtà luminosa è sentito come purezza morale e disinteresse per le cose del mondo. Anello di congiunzione tra classicismo e romanticismo. solo il poeta riesce a sentirli. IL ROMANTICISMO Volume II – tomo terzo ROMANTICO: Come fatto psicologico la sensibilità che è amore per irresolutezza e ambivalenze. ma l’umanità d’oggi non li vede più. per Hölderlin vivono in mezzo alla natura e sono natura. schöne Sonne (tramonta bel sole) Abendphantasie La sua poesia è eterea perché tutta immersa in un bagno di luce e vivificata dall’etere e crea intorno a cose una concreta atmosfera. racconti con andamento epico  epicità greca. Tra i romantici tedeschi furono pochi i veri poeti e il movimento fu più ideologico. Nella contemplazione della natura. Se secondo Schiller gli dèi hanno abbandonato la terra. Romanticismo psicologico è una categoria eterna dello spirito. Non esiste una forma di poesia specificatamente romantica perché l’essenza del romanticismo è anche desiderio di sfuggire a qualsiasi forma. greca perché ideale. perché il dilemma irresolubile è la forma stessa della sua esistenza. 1803: poesie raccolte. boschi. non in estensione ma in profondità. E’ il desiderare il desiderio che è sentito come inestinguibile e proprio per ciò trova in sé il proprio pieno appagamento). La STILLE pietistica si trasfonde nella natura e ne diventa il misterioso spirito animatore. Fonde in sogno armonioso gli opposti della sua anima e trae vigorosi effetti drammatici anche dalla violenta interruzione del flusso lirico. Hölderlin canta il proprio paesaggio. successione d’immagini e sentimenti. tedesca perché reale. inquietudine  SEHNSUCHT (= desiderio che non può mai raggiungere la meta perché non vuole o non può conoscerla. Geh unter. Alternanza ore o stagioni (es. la pietistica STILLE. Romanticismo assorbe e assimila. alberi. La vera poesia romantica la troviamo solo dove in qualche modo si realizza una forma infinita. Romantico che visse fuori dai confini del romanticismo. Desiderio del desiderio  uomo romantico soffre della sua sensibilità troppo acuta. Come categoria storica dal 1795 al 1815 in Germania e nella letteratura europea fino al 1850. si placano i contrasti dell’anima. E’ l’uomo dei dilemmi che non cerca mai di risolvere. Crepuscolo  solo per un attimo il nume scende sulla terra  scompare ogni distanza terra/cielo. Classico è il più sano. uomini/dèi. Hölderlin sente eroismo da poeta ma è incapace d’agire da eroe. Rivisse e cantò travaglio della sua epoca. La parola romantica SEHNEN viene romanticamente identificata col proprio opposto. Gli elementi del paesaggio sono fiori. Romanticismo si oppone contemporaneamente a tutti gli stili. JOHANN CHRISTIAN FRIEDRICH HÖLDERLIN 1770-1843 Il più grande lirico tedesco dopo Goethe. verso l’Asia e deve invece andare a nord. 1801: riprende e corregge il tema del viaggio dalla Germania all’Oriente e lo volge verso arcipelago greco. Der Einzige nel paesaggio greco il poeta spera di trovare Cristo  timore di profanare Cristo perché si accosta agli dèi. 1801: il Reno è per Hölderlin il fiume tedesco per eccellenza. da cui tre fiumi scendono verso Germania. in cui ha riconosciuto il suo destino. Inni cristologici Poeta si sente legato a Cristo e sogna di continuare la sua opera. così la luce vespertina è realtà e illusione  porterà a distruzione della forma greca. Inno si conclude con sentenza: il vero poeta è poeta dello e nello spirito. gioia. ma sente solo silenzio  dubbio: è sacro raccoglimento prima della festa o il silenzio dell’inerzia? Der Tod des Empedokles tragedia. • Die Wanderung: narra viaggio in Grecia per invitare le Cariati in Germania. con l’Apocalisse. Il displuvio del Gottardo. ma rappresenta sé come vate tedesco con missione religiosa da compiere: recarsi in Grecia e far risorgere gli dèi e poi rinnovare il loro culto in Germania. In teoria Hölderlin vuole la riconciliazione di tutte le fedi. An die Parze 1798 (alle parche): ode. Rapito a Patmos. L’uomo moderno (specie il tedesco) non è più capace di armonizzare le forze della sua anima perché ha perduto il senso del divino. Compito del vate è far rinascere il culto degli dèi  il ritorno agli dèi sarà inizio dell'età dell’oro dell’umanità. fede. Nei due opposti paesaggi Asia-Alpi. Ha un’impostazione due volte paradossale: il presente è anche il passato. Hölderlin si sente destinato a superare entrambi. Nella natura rinata non vede Dio ma la promessa di grandi eventi storici. Elegie vertice classico della sua poesia amorosa per ampiezza e organicità della struttura. Non importa sapere se il moto dell’esistenza ci conduce in alto o in basso: uomo deve conservare la libertà di mettersi sulla via che ha scelto. mira in realtà a conciliare dio etere senza rinnegare Cristo. Grecia/Germania. Wie wenn am Feiertage 1800: poesia in strofe libere. disperazione. è per Hölderlin il centro ideale d’Europa  nasce nuova mitologia dei fiumi a cui s’ispirano cinque inni: • Der Rhein. Invoca tutti i fiumi greci  unione mitica • Patmos. Forma epistolare. rispecchia il dolore di non poterla attuare in Germania e riflette smarrimento di Hölderlin di fronte agli eventi. Viaggio verso Grecia e ritorno  nasce al termine 45 . realizza il principio dell’armonia greca solo su piano estetico. Invoca felicità dell’autunno in cui culmina il breve anno della vita umana. Der Archipelagus 1800: ode in esametri. Italia e Francia. rappresenta sacrificio espiatorio del filosofo d’Agrigento. la Germania è anche la Grecia. Poeta non s’identifica più con figura pseudogreca. Come la Grecia è sogno e presenza. si offre agli dèi. Romanzo s’ispira a Rivoluzione francese. Anch’esso vorrebbe scorrere. in prosa limpida ma nella sostanza è un doloroso diario introspettivo. dell’opera di Cristo. che è senso dell’armonia.che ha già in sé la previsione del dolore. consapevole della sua missione. legato per il volere degli dèi alla terra tedesca. Attende la grande ora della sua nazione. Hölderlin si riconosce nell’apostolo Giovanni. An die Deutschen 1799: rimprovera tedeschi per ricchezza di pensiero e povertà d’azione. La rivelazione religiosa avuta sulle Alpi fu anche inizio di una nuova visione storica. eppure non può non amare il mondo e sentirsene figlio. continuatore. Empedocle è il vate che. Hyperion 1797: s’impernia su contrasto antico/moderno. A partire da ora Hölderlin si proclama anche vate di grandi processi storici e guida della propria nazione. Dolore. che sul monte sacro invoca ispirazione poetica e si getta nell’Etna perché l'umanità si rigeneri religiosamente per effetto del suo olocausto. come il Danubio. della notte una nuova espressione del divino. in cui tutte le espressioni precedenti saranno conciliate e fuse. 46 . Visione di Raffaello è mandata da Dio o è creata dal suo spirito? Risposta: Raffaello portava in sé la visione dalla nascita. - Ricordo della Francia Vento spira da nord-est indica la via dalla Svevia alla Francia Vento trasferisce il poeta in Francia e nello stesso tempo lo priva della presenza degli amici francesi . Assorbe e rielabora la poesia degli altri. medioevo cristiano a pagana grecità. I suoi saggi sulla pittura cristianizzarono l’arte ascrivendola a ispirazione divina. Quando vede il contrasto che può turbare l’armonia del suo chiuso mondo interiore. E’ il trionfo poetico della memoria. 1803 (ricordo): poesia pervasa da tono soave.Idillio sfocia nel dramma Contrappone sorgenti ad oceano. Poeta mancato. Paragona Dürer (realistico) a Raffaello (idealistico) che.Rivalutazione del Medioevo cristiano in senso cattolico e del ‘500 tedesco protestante . L’amico è tale in quanto collaboratore e ispiratore  raramente la sua poesia è personale. WILHELM HEINRICH WACKENRODER 1773-98 Romanticismo tedesco comincia con la sua opera Herzensergiessungen eines kunstliebenden Klosterbrüders. hanno segreta affinità. Addio agli amici francesi e alla poesia. i saggi sulla musica trasformano la religiosità in soggettiva. JOHANN LUDWIG TIECK 1773-1853 Rappresenta tutti i difetti del romanticismo: . intuendo l’abisso metafisico dell’esistenza. Norimberga gli permise di rituffarsi in passato ‘500 tedesco.Assenza di coerenza morale ed estetica . tedeschi a popoli sul mare. 47 . si sforza di attenuarlo o ignorarlo. ma la memoria stessa. ritmo agitato.Incapacità descrittiva. Tieck ha bisogno di stordire per non pensare a sé.• Andenken. borghese e protestante. Primo passo rivoluzionario da classicismo grecofilo a romanticismo: la madonna è sostituita a Venere. Musica permette l’oblio della realtà e la liberazione dai mali dell’esistenza. per sentirsi davvero colpevole delle sue fantasie. anche nella poesia . è consapevole della sua incapacità d’esprimersi.Prolissità in lirica e narrazione . A coprire orrori c’è Tieck decoratore. in cui anima conosce e gode di sé. il dovere di ricordare. leggenda religiosa a mito antico  origine divina di ogni vera arte. L’artista vero e puro è per lui Raffaello (arte religiosa) Rafaels Erscheinun (la visione di …): comincia dalla dichiarazione di Raffaello sulla sua ispirazione platonica. In Wackenroder ci sono gli elementi fondamentali di quello che dopo di lui si chiamerà romanticismo: .Conversa con amici ma poi si ridesta e si riconosce solo . Motivi tipici: uccisione amico. dell’UNO-TUTTO  anima estatica del contemplatore che accoglie in sé l’armonia dell’universo. nonostante le apparenze. Wackenroder scrisse cinque saggi sulla musica che per sua irrazionalità è l’arte suprema. Assimilazione continua di sentimenti altrui. Tieck immagina azioni orribili e bassezze. Andenken non è solo degli amici. ricerca del pittoresco. Wackenroder romantizzò il ‘500 italiano cattolico e il ‘500 tedesco protestante e non volle rendersi conto delle insormontabili differenze. Torturato da ipocondria e bisogno di scandagliare con lucidità la sua coscienza. • Ironia romantica  crea costruzione smagliante che alla fine crolla rivelando angosciante solitudine. Nella sua anima vivevano due amori opposti  genererà nel romanticismo due opposte tendenze inconciliabili. L’arte diventa mistero di Dio  razionalismo romantico: arte è rivalutata come opera di Dio. Rivaluta pittura e musica. incesto  profanazione degli ideali pietistici.Pittura. 1796 (sfoghi del cuore di un monaco amante dell’arte). L’arte dell’interiorità è pura.Rivalità della musica e ricerca nella poesia Amicizia Wackenroder – Tieck e tramite Tieck  Wackenroder – Novalis. a cui nella solitudine del bosco sembrano bastare l’amore della moglie e l’affetto dell’amico. Lovell apprende alla fine di essere marionetta del mago Cosimo. La colpa è il peccato originale della fantasia che crea mondi illusori sotto cui si nascondono impulsi delittuosi. di cui salvò il padre. e T. Diario di un ammalato in cui la sofferenza ha insegnato saggezza e l’amore. smarritosi nel deserto. • Viaggio in Italia (1084-6) segna la nascita di realismo e inaridimento poetico. 1826 (la sollevazione …): primo romanzo realista. Quando Nadir tornò il giorno dopo nello stesso luogo ritrovò solo la capanna e la vecchia  vita come illusione. in cui l’iniziale mondo candido da fiaba sfocia in un assurdo metafisico. L’uomo è moralità che si riconosce progressivamente nella natura e con ciò la spiritualizza progressivamente. FRIEDRICH VON HARDENBERG. Der blonde Eckbert 1796: l’espressione più compiuta del mondo fantastico di Tieck. Non è una fiaba ma un incubo. Nel quotidiano si riconosce lentamente l’inquietante che diventa sempre più assurdo. • Novelle romantiche: Der getreue Eckart und der Tannenhäuser 1799 (il fido E. e vivranno insieme nella solitudine. ama la solitudine. ma la poesia che è diffusa in tutto l’universo ed è anima. tutti poetici perché messaggio d’armonia tra spirito e natura. Poesia è sempre romantica perché è romantizzazione della realtà. tutto il mondo di Tieck vi è contenuto. marito di una donna bellissima ed egli aveva trovato. “il mondo deve essere romantizzato. Novelle di Dresda. condannandola come diabolica. La moglie del mago (la vecchia) insegnò a Nadir che era delitto vivere nella solitudine. Il vecchio e il giovane si riconoscono fratelli nello spirito. Franz Sternbalds Wanderungen 1798 (le peregrinazioni di …): romanzo medievale in cui entusiasmo di Wackenroder per arte religiosa è sopraffatto da avventure picaresche. ciò che affascina è concezione d’amore/onore che sono sempre legati e uniti alla religione. Eckbert muore pazzo e si rende conto d’esser sempre stato solo  non può più nascondersi da ciò che non ha mai ignorato. Almansur fugge dal mondo e in un deserto trova il vecchio eremita Abdallah. Divenne rappresentante della borghesia che. Poi Abdallah narra ad Almansur la propria storia che poi è la storia di Almansur stesso. essendo l’uomo creato per rendere felici i suoi simili. proibite discussioni politiche. il cui interno era però una sala stupenda con dipinti che rappresentavano i sogni eterni e che erano stati eseguiti da un mago. incompiuto. la rassegnazione. Tradito dall’amata. Il realismo inizia ad opera di Tieck come realismo del viaggiatore • 1818 Dresda. che gli consegna un libro magico che contiene la storia di Nadir  racconto nel racconto. Non il poeta fa la sua poesia.Almansur fiaba. 1822-41: riprende i motivi giovanili da angolo visuale Biedermeier. Novella gioca sull’impossibilità di distinguere colpe reali da immaginarie.): romanticismo si contrappone per la prima volta a mitologia greca. vi sono infiniti mondi e infiniti messaggi. Inizia influenza della poesia spagnola. Così se ne riscopre il senso originario”  credo dell’idealismo magico. Il biondo e dolce sognatore. ma ne ha anche orrore. Il Bildungsroman diventa romanzo di peregrinazioni artistiche e avventure erotiche. Stile pseudo medievale (minnesänger) ed effetti pittorico-musicali. William Lovell 1793: romanzo. tornò a parlare d’arte. Tre fasi nella sua poesia e pensiero: 48 . Leben und Tod der heiligen Genoveva 1800: primo dramma romantico del martirio religioso. valorizza teatro religioso spagnolo con scenari suggestivi e sonorità dei versi. Reisegedichte eines Kranken 1805: passa al realismo. detto NOVALIS 1772-1801 Tutto è poesia. dopo molte delusioni. Il cosmo stesso è per lui un messaggio mistico. Der Aufruhr in der Cervennen. fu condotto da una vecchia in una misera capanna. Raggiunge prestigio. finché la follia è inevitabile conseguenza. fa il poeta. Nadir. la felicità nella solitudine. il quale scopre nella natura particelle nascoste di poesia. Di fronte alla poesia greca oggettiva. Illuminismo è nemico dei romantici. ma non il compimento.Prima parte Die Erwartung (l’attesa) . . . anticlassica. Novalis. FRIEDRICH SCHLEGEL 1772-1829 Inizia la carriera di critico da grecomane intransigente: solo la poesia antica è perfetta e la moderna. Italia e Spagna. distruggendo in sé la natura (primi tre Hymnen an die Nacht) . Romanzo pedagogico anti-Meister perché il suo eroe non è educato all’azione. E’ l’opera che segna la svolta del romanticismo verso il cristianesimo  l’unità europea è unità nel cristianesimo. è un rendiconto del convegno di Jena. Schelling diede definizione del bello: “L’infinito rappresentato nel finito”  l’idea romantica del bello (coincidenza paradossale degli opposti). In tutte tre le fasi c’è armonia tra spirito e natura e in tutte tre domina senso statico d’armonioso incanto. Furono assimilatori e conglobatori della poesia e del pensiero della loro età. è imperfetta.Amicizia Novalis-Tieck . Heinrich von Ofterdingen 1799: si svolge nel ‘200. conversazioni. Medioevo da leggenda. non possedeva ancora caratteristiche nazionali e aveva duplice difetto. colore della spiritualità e figure floreali. Novalis pensa a cristianesimo dell’avvenire.Idealismo magico: dominio della natura. Hymnen an die Nacht poesia lieve e appassionata. in cui Europa si riunirà. limpida e precisa. Domina in tutti il romanzo l’azzurro.Primo inno: per esaltare degnamente la notte. esalta giorno e notte. per il fatto stesso che è pura e vera poesia. JENA Ai fratelli Schlegel. Tra loro Tieck. Novalis conosce la speranza e l’attesa. da Lutero. ma non poeti. Nonostante la forte tendenza cosmico-panteistica. L’unità del Medioevo fu distrutta. . Schlegel. ma alla poesia e alla vita magica.Terzo inno: si spezza il legame che teneva anima legata ad esistenza terrena Die Christenheit oder Europa 1799: saggio. si sentirono attratti verso cristianesimo.Secondo inno: lode del sonno che rigenera in noi vita sconosciuta più profonda .Fratelli Schlegel furono contagiati da Tieck e passarono alla poesia senza negare intellettualismo  epidemia poetica frenetica. incontri.- Fichtiana: Novalis sogna di ricongiungersi con l’armonia nella morte. Solo la prima parte è compiuta. Novalis attribuisce Rivoluzione francese ad irreligiosità iniziata con Lutero. Il gruppo di Jena si disperse con la morte di Novalis. quella moderna è manierata perché cerca il caratteristico delle singole nazioni ed età. Rievoca Europa cristiana del Medioevo che era felice perché era spiritualmente e politicamente unita. Volge le spalle alla luce per scendere nel regno della notte. specialmente spagnole. amicizie. redatto da F.Seconda parte Die Erfüllung (il compimento).Poetica: predica armonia che pone il divino nella fusione di spirito e natura (H. Schelling. Sogni paralleli ad azione. In quel periodo romanticismo tedesco fu imitazione di forme romanze. Come i romantici. La Germania. I due Schlegel erano letterati e rielaboratori. Direttori della rivista Athenäum (17981800). aveva i difetti di tutte le nazioni senza avere un proprio 49 . von Ofterdingen). CONVEGNO DI JENA Il romanticismo di Jena è una rete di azioni e reazioni. al contrario di Francia. secondo Novalis. Gesprach über die Poesie 1800: pubblicato nell’Athenäum. Trionfo del cosmopolitismo dei romantici di Jena  la poesia universale è di tutti i popoli e di tutti i tempi. Durante il convegno di Jena (autunno 1799-primavera 1800) si attuò l’unità del romanticismo come feconda collaborazione tra romantici di diverse tendenze: . è legato il gruppo di Jena. Delusione politica della Rivoluzione francese. Capacità demiurgica di sublimare la natura nello spirito (Die Lehrlinge zu Sais) . L’attività estetica gli si presenta come analoga all’attività dello spirito assoluto. soprattutto per opera sua. Trova nel fenomeno estetico la soluzione del rapporto spirito/natura. cattolica. India vista come sede del paradiso terrestre. ciò poesia pura. aprì la via verso l’Oriente che condusse alla mistica India. I fenomeni fisici di attrazione. La teoria del romantico è ispirata dal Wilhelm Meister di Goethe. L’arte diventa organo supremo della filosofia perché la conoscenza filosofica del mondo è una specie di contemplazione e produzione artistica  universo è un universale prodotto del genio. in quanto assoluto. Ciò che importa per il teologo romantico è la contemplazione dell’universo e la percezione di un’armonia ineffabile. che sarà valida anche per le altre nazioni. A Jena. tanto da giungere alla sua negazione. spingendosi verso l’illimitato. nega ironicamente qualsiasi particolare genere poetico. FRIEDRICH WILHELM SCHELLING Pervaso da sentimento estetico dell’armonia della natura. poesia e scienza. superando la quale l’IO giunge di nuovo a se stesso. IO si sente estraneo a sé per sentire NON-IO come limite reale. La formulazione di 50 . filosofia. Romanticismo scoprì ciò che la cultura del Medioevo deve a quella orientale. unica realtà è l’attività dello spirito che crea il mondo.carattere nazionale. crea inconsapevolmente gli oggetti e poi per liberarsi da loro. Novalis fissò l’attenzione sul momento positivo  teoria dell’idealismo magico. Pervaso da un sentimento estetico dell’armonia della natura. F. e tende ad identificarsi con la poesia stessa. Per Fichte esiste solo lo spirito che produce il mondo fenomenico. JOHANN GOTTLIEB FICHTE 1762-1814 Procede dalla critica kantiana della conoscenza e la conduce alla sua estrema conseguenza. andò a Berlino. Essenza della sua religiosità è uno stato di passività quasi infantile. Don Quijote è esempio perfetto. l’opera dell’IO che pone il NONIO è intesa come sommo potenziamento dell’attività fantastica che il genio esplica nell’arte. Brief über den Roman 1799: Schlegel collega il romantico medievale (romanzo cavalleresco e pastorale irreale) con romantico moderno (romanzo introspettivo e ironico del ‘700). con sua epica lotta contro arabi. Oggetto della religione è l’universo nelle sue singole parti sentite religiosamente perché parti indivisibili dall’insieme. la duttilità spirituale dei tedeschi significa intima ricchezza. Lucinde 1799: romanzo in cui romanticismo rivela il suo amore del caos che Schlegel tenta invano di poetizzare. si fusero. suprema armonia. coesione… sono da lui romantizzati come fenomeni spirituali nel grado della natura. Fragmente 1798: rivaluta poesia moderna come romantica progressivo-universale. Si formarono così due nuovi nuclei romantici: • Schlegel – Schleiermacher • Schlegel – Tieck – Wackenroder FRIEDRICH DANIEL ERNST SCHLEIERMACHER Reinterpreta in senso cristiano e romantico l’ideale classico della Bildung. Tipica ironia schlegeliana: la mancanza di carattere nazionale è nei tedeschi pegno di un carattere nuovo ed omogeneo. Quindi la poesia riflette l'evoluzione storica. e preannuncia una nuova. perché tende a far coincidere la storia dell’eroe con quella della sua età. si pone dei limiti per superarli. che anticipa la romantica fusione di arte e vita e anticipa ironia romantica e poesia universale. Abbandonata Jena. Ispanizzazione del romanticismo tedesco  Spagna eroica e passionale. Lui fu attratto da procedimento dialettico che gli permise di riconoscere l’identità dell’UNO e TUTTO. Schlegel fissa momento negativo  teoria dell’ironia. IO. IO è eterno agire. Il romanticismo è solo un genere poetico che però. ultima tappa della poesia progressivo-universale. La poesia romantica è poesia della poesia. altrimenti IO non sarebbe indotto a compiere sforzo per superare NON-IO. L’atto primitivo è la scissione di IO e NON-IO. Malinconia si effonde in delicate visioni fiabesche  miscuglio di ardimento e malinconia. 1808 Si scioglie il gruppo per battaglia contro Voss ( protestante e tedescamente libero). CLEMENS BRENTANO 1778-1842 Ricco di fervida e sregolata fantasia. ma sono la più grande speranza per l’avvenire perché possiedono la lingua più viva e plasmabile. Condanna francesi perché si staccarono originariamente. Concezione antiumanistica: . Fissò l’attenzione su teatro romantico e vide nel dramma una poesia della storia. De l’Italie.ritorna vendetta . rinascita di superstizioni popolari . talvolta è sentito come peccato originale che. come maledizione. Lo spirito vive solo nella continuità del linguaggio trasmesso da generazioni. 51 . Wilhelm iniziò le lezioni berlinesi. Reden an die deutsche Nation 1807-8: l’unità europea del Medioevo non è più religiosa. De l’Allemagne: Italia e Germania sono i Paesi romantici per eccellenza. La lingua del popoli in cui vive lo spirito è quella del popolo tedesco. SCUOLA DI HEIDELBERG – ROMANTICISMO POPOLARE Brentano.questa conoscenza paradossale è l’aforisma e il metodo che conduce all’aforisma è l’ironia. perdendo lingua  i Reden attuano per la prima volta l’idea della nazione tedesca indivisa. patria dell’Illuminismo. anche oggi i tedeschi non hanno una vera letteratura nazionale. L’eroe di Brentano cerca la vera religione. Si europeizza e romantizza Europa.dualismo patologico: IO si sdoppia in IO e suo sosia  anima schizofrenica e doppio amore. I poeti tedeschi erano poco noti ma il romanticismo tedesco si impose grazie a filosofia e musica. in lui romanticismo si manifesta come passionalità irrefrenabile. Nel 1804 Wilhelm lascia la Germania per educare i figli di Madame de Staël. Wilhelm riassunse le idee di Jena e le europeizzò. Resta esclusa la Francia.stirpe si oppone a collettività umana . un vagheggiare l’irraggiungibile purezza dell’anima e dell’amore. 1801-04: Germania medievale non ebbe una grande poesia romantica. Il pangermanesimo letterario nasce dalla confusione dell’idea e del sangue.culto del sangue. Arnim. la purezza dell’anima e la scopre nella gracile figura femminile. Scambio d’idee con gli altri Paesi. Görres 1815: esce collezione di poesie popolari di Brentano e Arnim che impresse un nuovo carattere popolaresco a corrente romantica. culturale e poetica. essendo fondata nell’unità preistorica del germanesimo ancora indiviso. si trasmette di padre in figlio. WILHELM SCHLEGEL 1767-1845 Dopo la dispersione del gruppo. JOSEPH GÖRRES 1776-1848 Volksbücher rivive il passato nazionale con profondo sentimento mistico dei legami che uniscono ogni generazione storica a tutte le generazioni precedenti. La continuità della stirpe è per Görres realtà assoluta.individuo è considerato esistente solo perché parte della stirpe . che è capostipite. in tale continuità si attua anche l’unità storica. Con sensualità e passionalità intensa e cupa contrasta un dolce e languido bisogno di fantasticare. Rivista Zeitung für Einsiedler (giornale per eremiti). Il sangue si sostituisce allo spirito. ma è unità di sangue. Da quell’unità si staccarono singole stirpi. Il trionfo della Germania sarà di disinteressato cosmopolitismo. al passato della stirpe. Eichendorff.sentimento mistico per interesse patologico per fenomeni parapsicologici e gli aspetti notturni della natura  tragedia e novella del destino . Heidelberg e Berlino. In quei frammenti umani Hoffmann ritrova la sua bruttezza. Arnim sembrerebbe un realista capitato per sbaglio in mezzo ai romantici. Idea di una poesia del popolo e per il popolo. Desiderio di avere famiglia per poter vivere per la comunità. pittore. Conservò senso realistico. ricordi. compositore. non facessero di lui un narratore ed un drammaturgo. Der Zauberring. Ella seppe far rinascere in Goethe il ricordo della propria infanzia. 1811: fiaba in cui riprende e armonizza motivi simbolici e poetici vecchi e nuovi. La follia di Kreisler deriva anche dalla sua condizione sociale: deve subire passivamente l’incomprensione dei borghesi. 1812: racconto incompiuto. La storia della sua amicizia passionale per Goethe è in parte trasfigurata e falsificata. All’incapacità di creare originalmente. 1813 (l’anello magico): romanzo in cui vuole narrare l’origine della cavalleria. ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN 1776-1822 Narratore. BETTINA BRENTANO 1785-1859 Sorella. Hoffmann avverte nella musica virtù redentrice e forza demoniaca. Sposato con Bettina Brentano. LUDWIG ACHIM ARNIM 1781-1831 Il meno romantico della sua età. fantasie. Il motivo principale della sua narrativa è la scissura grottesca tra realtà e fantasia. Ossessione di Kreisler è 52 . Undine. divenne ispiratrice del genio. Il mondo della follia irrompe in armonie musicali con grotteschi frammenti della realtà concreta. che si compiaceva del bizzarro ed una notevole capacità di abbozzare a grandi linee provvisorie caratteri vigorosi e grotteschi con situazioni drammatiche efficaci e grottesche. ma rivela soprattutto il desiderio di un suo efficace rinnovamento in senso moderno. romantizzò in modo banale l’antica poesia nordica. Die Kronenwächter 1817 (i custodi della corona): negli anni della Restaurazione esalta il mistico impero tedesco del Medioevo. KAROLINE VON GÜNDERODE Pubblica con Bettina carteggi integrati da dialoghi. E’ il più grande romanzo poetico tedesco. ombre. bisogno di agire. Il dramma è per lui gioco d’ombre e marionette. Nubi oscure si addensano nella stanza. Des Knaben Wunderhorn 1806 (il corno magico del fanciullo): canti popolari raccolti con Arnim. Goethes Briefwechsel mit einem Kinde 1835 (carteggio di Goethe con un bambino). trasformando i preistorici guerrieri pagani in cavalieri sentimentali.Romanzen von Rosenkranz (romanze del rosario): poema epico-lirico che narra l’origine del rosario attraverso la storia di tentazioni subite e superate da tre pure fanciulle e dai loro fratellastri. direttore d’orchestra. figure umane. che dei romantici veri e propri ha molti pregi e quasi tutti i difetti. ma si produce soprattutto per effetto di forza demoniaca della musica. un genio musicale sfiorato da oscuro demone della musica e della follia. E’ anello di congiunzione tra Jena. Rimasto solo si purifica suonando Bach. Isabelle von Ägypten. L’imperativo di azione concreta e efficace domina nella sua opera. austera moralità e religione tradizionale dei suoi avi. Opera è implacabile contemplazione del peccato. FRIEDRICH DE LA MOTTE FOUQUÉ 1777-1843 Origine francese. se un forte talento narrativo aneddotico. Hoffmann rappresentò il dramma della sua vita nella figura del direttore d’orchestra Kreisler. Caratteristica in lui la problematica dell’amore in urto con doveri sociali e patriottici. Compromesso tra le due tendenze della sua età  rinascente spirito guerresco e languido sentimentalismo cristianeggiante. si presenta come una serie di affreschi storici dai colori vivissimi. moglie di Arnim. Le fiabe di Brentano tendono a fondersi a fiabe tedesche e dall’altra rivelano il delicato poeta musicale. la teiera  simbolo della borghesia da salotto (nei racconti posteriori racchiude in sé la strega). Parallelismo perfetto tra mondo naturale e soprannaturale. Si scopre che è figlio di una contadina. Die Elixiere des Teufels 1815: romanzo. amante della perversa Euphemie e poi l’avvelena. tutti lo vedono bello. Nel principato di Kerepes è stato ufficialmente introdotto l’Illuminismo e bandite le fate e i maghi. nei misteri orientali e. che prende Anselmus sotto la sua protezione. La vecchia è una strega e la mela suo figlio  inizia la deformazione della realtà come conseguenza dell’irrequietezza permanente di un’anima insoddisfatta di sé e della vita. deve sottrarsi alla rivolta popolare.vagheggiamento dei paradisi artificiali. sempre distratto e in ritardo. ha 53 . La vera magia del racconto si realizza in quell’ininterrotto alternarsi delle prospettive. concretamente.alternarsi fiaba / realtà . ma in realtà la domanda è irresolubile. diventa. storia che lui dovrà rivivere per potersi purificare e redimere gli avi. cavaliere del passato. Riesce a fuggire e torna al convento dove Viktorin. Gli eroi più caratteristici di Hoffmann sono goffi e sinistri perché hanno titoli che non corrispondono alla loro vera natura e.magia è fenomeno parapsichico (ipnosi. Fiabe fantastico-grottesche: Der goldene Topf 1813 (il vaso d’oro): la prima. il giovane frate Medardus riconosce la storia dei suoi avi. L’originalità della novella consiste nel presentare come vero quell’armonioso mondo magico-fiabesco. studente di teologia. si riempie la testa di fiabe assurde. Mentre il cattolicesimo è ormai corrotto. Opera moralmente impegnata perché cerca di approfondire su piano etico-religioso il problema dello sdoppiamento della coscienza.la realtà è stregata e il sogno è artificioso . travestito da frate. inciampa in una vecchia e le pesta una mela. Anselmus. Alcool dà ardore irrefrenabile al racconto. sul piano fiabesco. che si credeva morto in un burrone. telepatia. cerca di sedurre la devota Aurelia. Solo la fata Rosabelverde e il mago Prosper Albanus possono restare e si fanno la guerra. che ha per causa il nano Zaches. Le tre fiabe hanno in comune: . appartengono anche al mondo della fiaba d’Oriente. Storia di purificazione mistica da una colpa che grava da generazioni su famiglia ed è anche romanzo giallo. Quando la magia finisce e il nano diventa brutto. I conflitti di Hoffmann derivano anche da delusione amorosa con allieva Julie. la fede cristiana trova una nuova sede in Oriente. portano abiti stretti e scomodi. La strega è amica del buon re delle Salamandre. Il frate ha l’anima sconvolta da un liquore inebriante. che. comincia a vendere cipolle al principe così non sarà più in miseria. Alla fine i due mondi appaiono davvero diversi. pazzia…. Meister Floh 1822: ritorno a spiritualità e tradizione popolare. Il parallelismo tra i due mondi questa volta è completo.) oppure spontanea conseguenza della purezza di anima candida e capace di credere nel miracolo della fantasia poetica . Essi vivono solo apparentemente nel mondo degli altri. che diventa il favorito del principe e poi del ministro. ha un vestito troppo stretto. Hoffmann cominciò a scrivere a 32 anni (Ritter Gluck). un po’ alla volta si scopre che tutti i personaggi che vivono nella vita reale. Nobilitato. travestito da conte Viktorin. . Ritter Gluck è un po’ come Hoffmann. Anselmus entra.dal contrasto sogno / realtà la conseguenza è il vuoto dell’anima (delusione d’amore. anticipa e contiene in sé tutti gli elementi delle successive. artistiche) e del mondo (della Germania). Nei dipinti di una cappella della Prussia. Conclude idealmente e storicamente il romanticismo musicale iniziato da Wackenroder. Dopo le sue nozze decide di darsi alla letteratura. Egli ha un dono. Klein Zaches 1819 (il piccolo Zaccaria): presa di posizione contro assolutismo delle piccole corti. su consiglio della fata. sul piano realistico. costretto a vivere tra i borghesi dell’800. Passione della violenza si combina col gusto di un assurdo e tragico caricaturismo metafisico. ma non riusciva a sopportarne la disciplina. Tutta la sua vita e la sua opera furono lotta tra il suo demone e il suo destino. Eroe è posto di fronte a un dilemma terrificante e qualsiasi sia la soluzione. Kleist ama la vita ma i suoi eroi la amano solo dopo che provano il terrore per la morte. Rivive in Kleist la concezione del fato  guerriero combatte per realizzare il suo destino. vi è incongruenza tra il mondo interno ed esterno  per risolverla scrive il saggio Über das Marionettentheater 1810: uomo non ha più in sé il centro di gravità. passione/disciplina. la marionetta. Arnim Lo spirito di questo romanticismo è antispirituale. dove si dedicò alla produzione letteraria  l’anno più produttivo. intese a prepararla a diventare moglie e madre esemplare). venne rimandato in Prussia. La sua grandezza è nella tragica passionalità con cui visse la sua condizione psichica e lo sforzo eroico con cui tentò di chiarirla e dominarla. se non vuole essere annullato dal caos metafisico  disciplina che deve essere imposta alla passione. 54 . amnesie … A queste oscure esperienze psichiche contrappone vigorosa volontà chiarificatrice  lotta tra istinto e ragione. ma degli altri dubita sempre. perciò deve essere confermata l’unica realtà che è la certezza del sentimento. di morte e gloria. Perciò Kleist vuole assoluta sincerità del sentimento da sé e dagli altri. L’eterno dramma si riflette contemporaneamente in vari personaggi senza spezzarsi in loro. superiore verità  verità dell’inverosimile. Studiò matematica. creò una sua particolare forma di tragedia classica. Nel 1803 è a Parigi ed ha una crisi  propone all’amico Pfuel di suicidarsi con lui ma poi si arruola nella marina francese. Poiché il mondo è folle.appena ucciso Aurelia sull’altare  sdoppiarsi della coscienza  si produce una scissura terrificante tra pensiero e realtà e tra pensiero e parola. In Kleist c’è il crollo del mondo esteriore che è rappresentato da guerre … per il cui effetto l’ordine si muta in caos. Antiromantico perché crede alla vocazione terrestre dell’uomo. perché il guerriero può conseguire grandezza solo nel sacrificio in cui è spinto dal demone. Allo spirito si sostituisce il popolo. SCUOLA DI BERLINO – ROMANTICISMO ANTISPIRITUALE Kleist. c’è la minaccia della follia: egli deve dubitare o della realtà esteriore o della verità del suo sentimento e se non vuole impazzire deve sforzarsi di scoprire nell’assurdo una diversa. Innamorato pretende dall’amata prova assoluta della fiducia. filosofia e scienze. cieca furia distruttrice e consapevole risolutezza di sacrificare se stesso. Negli eroi vi è volontà di conquista e gloria. Vita: iniziò la carriera militare. Kleist ebbe formazione illuministica ma ne fu anche avversario. al cosmopolitismo. Ammalato. ardito innovatore e sperimentatore. Per lui dopo la vita c’è un’altra esistenza. Affetto da telepatia. le leggi del mondo vengono capovolte o si rivelano inesistenti. una forma di misticismo naturalistico. Kleist si uccise perché per lui il suicidio è coronamento e potenziamento della vita. ma è strumento nelle mani di un essere superiore (burattinaio = Dio) che le infonde grazia estetica. Nel corso della vita raccoglie tesoro di verità che gli permette di entrare ricco nella vita post-mortem. HEINRICH KLEIST 1777-1811 Drammaturgo per vocazione. Il suo fidanzamento con Wilhelmine von Zenge è dettato dal desiderio di costruirsi un’esistenza normale ( lettere alla fidanzata: pedagogiche. La realtà può essere rete d’inganni. poeta atemporale. invece. I personaggi non rappresentano aspetti opposti e inconciliabili dell’animo di Kleist ma due possibilità coesistenti e intercomunicabili. L’opera di Kleist si basa su dialettica follia/lucidità. ma la concretò di una sostanza realistica densa e viva con cui anticipò realismo. il razzismo e al misticismo cosmico-filosofico. ha il proprio centro. Tragico isolamento spirituale. l’eroe deve comportarsi in modo incomprensibile. cioè non riuscire a comprendere e conquistare la propria demonicità nella sua forma compiuta e imminista. Negli anni 1810-11 diresse il quotidiano Berliner Abendblätter. sonnambulismo. I suoi eroi lottano per realizzare se stessi  conduce a realismo. Poeta demoniaco: il demone è la minaccia più terribile che incombe sulla sua anima è quella di non trovare la propria via. Per lui il mondo non è più naturale. In realtà il crollo avviene nell’anima. Il protagonista è vittima di destino crudele perché assurdo. Anticipa opere posteriori. 1808 • Das Erdbeben in Chili. pur maltrattata da lui. alla fine si scopre che annegò in un lago e le due dita gli furono tagliate da una strega. Il popolo reclama di essere ricondotto in patria. In un solo lunghissimo atto assistiamo ad un processo. scende dall’Olimpo per possedere Alcmene. di varie circostanze che concorrono a creare errori e malintesi. non da dio ma da uomo. movimento rapido e concitato verso conclusione imprevedibile. Kleist ci propone una Grecia barbarica fino alla bestialità. Lei rivela di fronte al dio la propria dignità e grandezza umana e contrapponendo la propria certezza di essere sempre stata moglie fedele. diede a Kleist il tracollo definitivo. Alcmene è un’eroina perché è stata ingannata e quindi non è infedele. Vari indizi fanno ritenere che il figlio di Sylvester sia stato avvelenato per ordine del suo nemico Rupert. Kleist si sdoppia in eroe e narratore. da cui non possono non nascere delitti. L’esercito delle amazzoni si presenta di sorpresa sotto le mura di Troia. Essa ha per un attimo fissato Giove nella sua vera essenza ed il suo sospiro rivela che essa non potrà più tornare ad essere quella che fu. 1807: dramma storico cavalleresco. narratore assume ruolo del destino e muove eroe come marionetta.La notizia che la Prussia. Il re riesce provvisoriamente a domare il morbo e si presenta al cospetto di tutto il popolo. Grecia barbarica. lo segue con fedeltà. Il destino si manifesta nella concatenazione. devono vincere i guerrieri. apparentemente inspiegabile. Linguaggio popolaresco. Robert Guiskard 1803: Tragedia sul re dei Normanni. Der zerbrochene Krug 1806 (la brocca rotta): Commedia. un atto e uno scenario. Ma eroe si ribella. per cui nutre una grande passione. ma la peste colpisce anche lui. Riesce ad ucciderlo ma poi si suicida  muore per deliberata volontà di non vivere più. Tragicamente va incontro al suo destino. Intanto Sylvester ha già fatto uccidere il figlio di Rupert. caso psicologico sempre eccezionale. come i racconti successivi. intorno a misteriosa colpa. Pentesilea vuole misurarsi solo con Achille. Giove. Unica in cui l’eroe accetta il proprio destino rivelando fralezza umana ed energia demoniaca. Si suicidò con Henriette Vogel. che ha imposto a sé e al suo popolo sacrifici inenarrabili. Il giudice deve nascondersi perché è lui il colpevole del processo che sta conducendo. Il vecchio re dei Normanni. in un impeto di furia. colpevole anche della rottura di una brocca e di tante altre cose. apparentemente fortuita. 1806: amazzone Pentesilea che uccide l’amato Achille che non seppe domare con le armi. Amphitryon 1806: commedia metafisica. Drammi Die Familie Schroffenstein la prima tragedia. finché si scopre che è la figlia naturale 55 . realismo. stanco di essere solo dio. rivelando tutta la sua dolorosa fralezza umana e tutta la sua inflessibile energia demoniaca. Medioevo: a miracolosi interventi e strani fenomeni psichici s’intrecciano motivi da fiabe popolari. incompiuta. in cui il giudice di un piccolo villaggio deve fare i più terribili sforzi perché non venga a galla che proprio lui è l’ignoto visitatore notturno introdottosi nella casa di una brava contadina. Il lieto fine è illusorio. mentre un solo giorno di resistenza al morbo basterebbe a conseguire l’agognata vittoria. • • Penthesilea. invece di sfidare Napoleone stava per allearsi con lui. Racconti linguaggio denso. così la loro stirpe si perpetua senza assoggettarsi mai agli uomini. Le amazzoni sono guerriere anche nell’amore. il dio stesso deve alla fine fare omaggio alla propria creatura. Una giovane e candida fanciulla si sente legata magneticamente ad un cavaliere e. sta per entrare trionfatore a Costantinopoli. Die Marquise von O*. Dramma poliziesco che si aggira. una sposa terrena  accettazione della realtà terrena ed amara rassegnazione. L’assurdo fa cadere Sylvester in uno stato di catalessi. ma spesso la chiarificazione finale fallisce perché la causa del delitto è inconoscibile. Das Kätchen von Heilbronn. 1807 (il terremoto in Cile): inno alla bellezza della vita e solidarietà umana. sa di essere destinata al cavaliere egli impone la propria fede e conquista il suo amore. Sembrano tutti felici. 1826: novelle. Di fronte al giovane Homburg. non è mai spirituale ma sempre romantico. Novelle minori • Michael Kohlas: la sua migliore opera in prosa. Imitò Goethe e i romantici nel suo primo romanzo: Ahnung und Gegenwart 1815 (presentimento e presenza): rivela anima canora di Eichendorff. tutti cantano e le canzoni offrono un quadro della natura che è poi quadro dell’anima. Si piega poi alla parola di Lutero e. non potendo ottenere giustizia diventa un brigante e saccheggia città e castelli. Castelli  simbolo del buon tempo antico Bosco  senso angoscioso di peccaminosità. una collettività in cui ognuno si sforza di raggiungere lo stesso scopo. che mostrano la corruzione dell’apparato statale. Un mercante di cavalli dell’età di Lutero a cui un Junker sottrasse illegalmente due cavalli pregiati. poi razzistico. Fantastico e spettrale. politico-sociali. sicché vediamo in azione la grande macchina della guerra e dello Stato. purché dichiari di considerare ingiusta la sentenza del tribunale di guerra. si costituisce spontaneamente. o come età dell’unione politica dell’Europa dominata dai tedeschi cristiani. si scopre che Homburg si trovava in uno stato di sonnambulismo quando fu impartito l’ordine della battaglia. anche se talora sembra agire in senso diverso. Il principe prussiano Homburg che riportò una vittoria decisiva sugli svedesi (1675) è condannato a morte perché ha mandato i suoi soldati all’attacco senza attendere il segnale dal capo dello Stato maggiore. dopo varie vicende. Aus dem Leben eines Taugenichts. JOSEPH EICHENDORFF 1788-1857 Puro poeta lirico. • Prinz Friedrich von Hamburg. • Die Jermannsschlacht. Il terrore della morte lo sopraffà e lo rende vile. Le guerre europee avevano creato due correnti letterarie in Germania: .dell’imperatore. Il buono a nulla non è assetato di cultura. che pecca senza desiderio di sperimentare il male e sa espiare la sua colpa in lunga vita di dolorose rinunzie. accetta lieto la sentenza di morte perché. fidandosi delle autorità. ma in realtà sono malinconici. ed è felice. Ella crede ai propri sogni.Nazionalismo. 1818 (la statua di marmo): racconto lungo. 1808 (la battaglia di Arminio): tragedia politica che insegna al popolo il dovere dell’odio. vede nella realtà e nel sogno. inizialmente antinapoleonico. prima dell’esecuzione capitale. Florio. Cattolico e rappresentante dello spirito borghese. riprende leggenda di Tannhäuser. Il romanzo è documento dell’irresolubilità pratica dei problemi morali. Alla fine. diverse donne che sono la metamorfosi di una sola: Bianca (= immobilità della statua greca). Mentre nell’esercito già serpeggia la rivolta. di tentazione pagana. gli è resa piena giustizia con la restituzione dei due cavalli. il vecchio principe elettore è figura nobile e umanissima. ma il principe elettore ha intuito che gli stati psichici anormali di Homburg sono un malvezzo del suo spirito e va purificato con l’accettazione della pena capitale. appartengono tutti allo stesso esercito e agiscono tutti per due scopi solo in apparenza diversi: per la grandezza della Prussia e la salvazione di Homburg. Das Marmorbild. Le due tendenze si conciliano con visione astorica del Medioevo che poteva essere inteso come età dell’unione spirituale dell’Europa cristiana. ADELBERT CHAMISSO 1781-1838 Francese di nascita. ma enigmatica e insondabile nella sua ricca e complessa umanità. Opera patriottica contro francesi. cavaliere religioso. I personaggi non sono divisi in due partiti opposti. 1810: il suo secondo capolavoro. Il principe elettore gli comunica allora che sarà graziato.Quietismo mistico . L’irrequietezza romantica si placa in malinconia contemplativa. si impernia tutto sul problema della disciplina militare. con tono realistico del 56 . Peter Schlemihls wundersame Geschichte 1814: Faust cattolico. GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL 1770-1831 Non era uno spirito conciliante. carolingie e provenzali in una visione complessiva del Medioevo.Tesi  idea pone prima se stessa come essere . che nasce solo da rassegnazione. avvertiva sempre ed affermava spesso duramente il principio tragico e dinamico della contraddizione della lotta.Sintesi  torna in sé e si stabilisce nella sua identità con piena coscienza di ciò che è. senza appartenervi propriamente. età della fede. Chamisso è Schlemihls. non fu mai reazionario in fatto di religione. unica realtà. Polemica contro anima bella. Essa non riesce a credere reali nemmeno sofferenza e morte perché tutto ai suoi occhi svanisce. Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften 1817 (enciclopedia delle scienze filosofiche): l’idea è vera. ma evita il banale. il razionale è reale e il reale è razionale. Consapevolezza di felicità concessa a tutti e solo a lui negata. Schopenhauer non crede nella possibilità di tale continuazione e spezza bruscamente la linea del passato. La sintesi critica che Hegel dà all’età classico-romantica è prevalentemente positiva. WILHELM HAUFF 1802-1827 Fa parte dei poeti svevi. Se in parte divenne reazionario nella politica. furono schiettamente popolari. teme il fantastico. crede nella possibilità di continuare la linea classico-romantica e la conduce verso nuove mete. più che romantici. al di sopra del quale poneva sempre il principio di una sintesi e di un’armonia che nascevano dal superamento di una lotta precedente. La fortuna di Schopenhauer inizia dopo il 1848 e contribuisce al formarsi di una specie di neoromanticismo decadentistico.racconto. Per Hegel la storia dell’arte ha tre periodi: • Arte simbolica orientale (essere come materia) • Arte classica greca (armonia tra materia e idea) • Arte cristiano-romantica (materia spiritualizzata dall’idea) La storia dell’estetica diventa filosofia della storia. è un diavolo borghesizzato. Essi guardano verso il passato e verso l’avvenire. Idea si realizza nella dialettica della triade: . pur contenendo in sé l’esigenza di una nuova lotta a venire. assumendo di fronte ad essa una posizione nettamente critica. Hauff scrisse romanzi e racconti esoterici. LUDWIG UHLAND 1787-1862 Riuscì ad oggettivare il Lied romantico. EPILOGO DELL’ETA’ CLASSICO-ROMANTICA Hegel e Schopenhauer stanno al termine dell’età del romanticismo e la chiudono. perché aborriva istintivamente da ogni languore sentimentale e misticheggiante. abili divulgatori. annullandolo. Uhland fonde leggende sveve. Il diavolo sembra goffo e impacciato. Vede nella natura un ostacolo che l’idea deve superare per diventare spirito. ossia si riconosce come spirito. e con ciò riconoscersi e realizzarsi. perché anche lui è privo dell’ombra perché non ha e non avrà mai il proprio posto tra gli uomini. Manca di profondità ma non è superficiale. Hegel aveva un temperamento specificamente antiromantico. lenta e dolorosa conquista della pace dell’anima. da lui definita come coscienza infelice perché è cosciente del proprio destino che le deriva dall’incapacità di estraniarsi.Antitesi  esce da sé diventando natura . amore. Molte suo poesie divennero canti popolari. Soprannaturale e orrido sono tenuti su livello basso. se non dichiaratamente ostile. La grande fortuna di Hegel è posteriore alla fioritura romantica e dura fino al crollo delle speranze dei liberali nel 1848. da sembrare banali. Negli ultimi anni abbondante attività filologica. onde poter poi rientrare in sé. Nuovo rapporto idea-realtà: idea si fa reale e crea la realtà estraniandosi da sé. ardimento. cantando sentimenti che sono suoi ma che nella loro semplicità e schiettezza sono anche dei suoi lettori. La storia per Hegel è l’idea in marcia: • Periodo orientale (libertà di uno) • Periodo greco-romano (libertà di alcuni) 57 . • Periodo germanico (libertà di tutti) 58 . che erano stati l'anima della guerra di liberazione. ma gli stati territoriali della Germania furono uniti in una confederazione tedesca presieduta dall'imperatore d'Austria. spirito irrequieto ed eccitabile. dalla rivendicazione dell'origine divina dei diritti del regnante e del potere assoluto e da un particolare clima ideologico e artistico. la politica unitaria della Restaurazione era assicurata dalla Santa Alleanza. volle realizzare finalmente le libertà costituzionali nei 59 . Impazzito nel 1858. Nel clima della Santa Alleanza i governi e donna potevano ammettere una netta divisione tra cattolici e protestanti. ricoprì d'orrore l'Europa intera e segnò la fine ideale della Santa Alleanza. La loro cura principale era tenere sveglio lo spirito marziale degli antichi germani. un altro protestante. Sempre nello stesso anno Voss pubblicò il suo libello antiromantico e anticattolico. fuori non è nulla. Per Hegel ogni Stato è autonomo. in senso medievale. in complesso erano dei nazionalisti monarchici e conservatori. La sua politica si basava su un abilissimo sistema d’equilibrio europeo. Al di sopra degli stati singoli c’è la storia. uno greco ortodosso. La polizia. che non a torto diffidava di quella nebulosa religiosità che accomunava tre sovrani cristiani. Francoforte era la capitale simbolica dell'inesistente Impero. gli studenti bruciarono alcuni libri considerati antinazionali. Respinta invece dall'Inghilterra e dalla Santa Sede. Volume III – tomo I IL BIEDERMEIER Storia Nella Germania abilmente divisa dal congresso di Vienna in 39 unità territoriali. Nella Santa Alleanza fu importante il ruolo dell'Austria perché il vero capo da tutti riconosciuto fu il ministro austriaco Metternich. Nel 1819 uno studente uccise un altro. Fu una politica immobilistica. Nel 1848 la Rivoluzione partì da Parigi. è l’ingresso di Dio nel mondo. con cui s'iniziò la guerra tra i poeti protestanti classicheggianti ed i poeti romantici esaltatori del Medioevo e della Chiesa di Roma. di cui uno cattolico. Notevolissime furono le ripercussioni della Rivoluzione parigina di luglio 1830. facilitando il commercio. si sentivano genuini germani nel senso antico. trattato proposto da Alessandro I sottoscritto dall'imperatore d'Austria. L’assolutismo è condizione di stabilità dello Stato e il sovrano assoluto rappresenta lo spirito del popolo. ne rimase solo l'ordinamento poliziesco assolutistico. Nel 1840 ebbe inizio il regno di Federico Guglielmo IV di Prussia. Metternich vedeva nella diplomazia solo la funzione conservatrice. L'imperatore d'Austria riassunse il titolo d’imperatore del Sacro Romano Impero. a Metternich si sostituì Francesco Giuseppe I. il diritto internazionale è costruzione astratta. La Rivoluzione polacca del 1830-31 e quella ungherese 1849. poi Berlino e Vienna. che avrebbe portato al potere la borghesia. ritenuto agente dei russi --> iniziò una crudele persecuzione. fu sostituito dal fratello Federico I. fiutando germi di rivolta. Anche se gli studenti pretendevano maggior libertà di pensiero. di questo sistema dopo la sua caduta. imprecisato della parola. Credeva nell’illuminazione divina concessa ad ogni regnante e vagheggiava un ritorno alle corporazioni medievali e con ciò ad una monarchia quasi assolutistica. realizzò una specie di unità tedesca almeno sul piano economico. Gli studenti si ritenevano veri cristiani. La Santa Alleanza si trasformò in un patto di reciproca assistenza. dal re di Prussia. La Baviera ebbe già prima il proprio re romantico in Ludovico I (1825-48). e dai regnanti minori. trattava con eccessivo rigore gli intellettuali e gli studenti. La Giovane Germania si rivelò fortemente nazionalista. La libertà individuale si realizza solo entro i limiti dello Stato. Dopo la sconfitta della Rivoluzione polacca del 1830-31 gli studenti fraternizzarono con i profughi polacchi. quando le truppe prussiane soffocarono nel sangue la sollevazione dei tessitori slesiani affamati (Heine Die Weber). Durante una festa nel 1817. cioè lo spirito universale. Il Quarantotto tedesco aveva un’anima duplice. Nel 1834 i governi giunsero finalmente all’unione doganale (Zollverein) che. in cui intervenne il Sacro Romano Impero. la tremenda miseria delle classi più basse fu crudamente rivelata nel 1844. innovatore in apparenza. liberale e nazionale. reazionario nella sostanza. In mezzo al dilagare di estetismo in Baviera e in Prussia.Filosofia del diritto: Lo Stato è l’estrema realizzazione dello spirito. La Restaurazione è caratterizzata dall'unione del trono e dell'altare. I governi reagirono introducendo la censura preventiva. che era basato sulla convinzione dell’inconciliabilità ideale/vita. La felicità era ricercata dalla maggioranza nei tranquilli e saldi affetti familiari. che però la rifiutò. Ciclo di otto romanzi storici: Walladmor. Fuori della dominante suffisance e contro di esse. La loro preoccupata solennità deriva da dolorosa percezione del divario tra il genio e la folla (scrittorepubblico).Zerissenheit  scissura tra contenuto e forma. . Ruhe ist die erste Bürgerpficht 1852 (la tranquillità è il primo dovere dei cittadini): romanzo offre analisi della decadenza dello Stato di Federico II. Fugge da casa. siamo nell’età dei conflitti sociali.Romanzo Nebeneinander: a strati sociali paralleli che cercano. combattendo barbarie e ignoranza. vive solo per intrighi diplomatici. con l’appoggio dell’aristocrazia. Cabanis è una figura comica di fronte a Federico II. L’arciduca d’Austria Giovanni fu nominato amministratore e governatore del Reich. Continuò a sostenere che il compito del regnante era nobilitare la vita dei sudditi. Nelle sue manifestazioni fu evasione nell’esotico.confronti dei regnanti. Difetto: complessità che in realtà vuole cogliere dinamicità interna delle epoche. il secondo miseria economica e morale della campagna. previde che la sovranità del popolo sarebbe stata effimera. quel capolavoro che si sente chiamato a compiere. negli anni dell’occupazione francese. il dolore cosmico. ma non si fondono  dimostra che non vi è nessun stabile rapporto tra i vari strati.Inseparabile dal Weltschmerz. ma poi comprende che l’avvenire è dalla parte di Federico II e perciò si rifà prussiano. . L’infinito in forma finita . 1824 Cabanis 1832: rappresenta età di Federico II. si collocano gli outsider del pessimismo: uniscono alla romantica debolezza dell’anima. Nel 1848 non fu un repubblicano rosso. Rapporto profondo outsiders-Realpolitik  la vita è un male. soprattutto nei gradi superiori della gerarchia amministrativa. Cerca di mostrare la pluristratificazione delle varie età prese nel loro insieme. un senso permanente di serietà suscitata dall’importanza che attribuivano a se stessi. Il vecchio Cabanis. nonostante gli ostacoli esteriori. Non si prospetta nessuna possibilità di miglioramento. Dopo lunghi dibattiti. 60 . episodi romanzeschi. Alexis doveva essere diplomatico e confondere fatti e idee per ingannare la censura. Vivacità dei quadri. rispecchia diffuso stato d’insoddisfazione . La vita reale non può più essere idealizzata.Gusto Biedermeier: semplicità e solidità . I due romanzi si completano perché il primo è corruzione morale della capitale. Trascura i contadini. Etienne. che non possono essere ignorati. Isegrimm 1854 (nome tipico da guerriero antico): vita di campagna di questo junker. ma anche un’unità nazionale. dialoghi vivi. mescolando vicende di personaggi storici e umili. La Prussia prima del 1806 è corrotta. molti scrittori in Germania si negarono tale felicità perché temevano la responsabilità del matrimonio e perché temevano la violenza della passione --> crollo definitivo dell’idealismo introspettivo dell’età classico-romantica. anche l’Austria fu ammessa nel Reich e la corona fu offerta al re di Prussia. Il vero protagonista è il giovane Cabanis. Alla ristrettezza borghese si opposero i rivoluzionari che si vollero inserire nella società per trasformarla. barone francese protestante rifugiato in Prussia e passato a cattolicesimo per convenienza.Realismo s’insinua in tutti i campi . WILLIBALD ALEXIS 1798-1871 Narratore. compito dell’artista è compiere.Formula teorica del bello monumentale: contenuto profondo in forma perfetta. e si divertiva a metterlo nelle situazioni più avvilenti e grottesche. Quindi deve sottostare alla vita. ma sentiva il bisogno di allontanarsi da loro. Per lui il destino è il prevalere momentaneo della natura (passioni umane) sul principio etico. Divenne insegnante privato. Non fece mai il primo passo verso una donna. Le novelle (2): rappresentano con esiti opposti lo stesso problema dell’anima. Lui ebbe una violenta crisi religiosa a diciotto anni. Odiava il proprio nome. rimanere chiuso nella meditazione. che aveva un nome più odioso del suo. era portato ad idealizzarle. pone un freno al suo innato lirismo. ma era poetizzato da un senso barocco della vanità delle cose terrene di fronte all’ordine superiore fissato da Dio. ma in realtà questo è il difetto di Grillparzer. Come odiava sé. Per essere se stesso si obbligava a raccogliersi e si negava ogni distrazione.Sappho. non ebbrezza dei sensi ma armoniosa fusione di anime  tema iniziale si è capovolto ed è diventato  fatali conseguenze di un’errata scelta amorosa. odiava anche il proprio passato. Grillparzer si sottrasse alla tragica alternativa di azione e meditazione. In lui il dissidio tra pensiero e volontà rappresenta essenza della sua anima. Censura metternichiana lo prese di mira per il suo lealismo monarchico. La censura metternichiana lo prese di mira. I due temi principali del suo teatro sono la condanna della passione amorosa (matrimonio fallito) e la condanna della volontà di potenza (fallimento della volontà di autoaffermazione politica). 1819: rappresenta inconciliabilità di vita e arte.FRANZ GRILLPARZER 1791-1872 Drammaturgo austriaco classico. gesti violenti. Ma al destino illuministico corrisponde la provvidenza cristiana  gli eroi si dibattono in lotte angosciose. che teme e disprezza. ma quando lui vede Melitta. perché l’Austria era isolata dalla cultura tedesca. 61 . le inclinazioni sembrano annullare ogni possibilità di azione libera. poi burocrate. Per Grillparzer natura = necessità = passione. Costata che negli individui educati con un metodo errato e aventi temperamento violento. L’arte deve sublimare e quindi negare la vita. Grillparzer immagina eroi passionali solo per dargli torto. infatti nei suoi diari immaginava le tristi vicende del suo altro io. Sbalestrato tra vita esteriore. soffrì per censura Metternich. Tipico Biedermeier. Ordine nella forma drammatica. “Conservare se stesso”. dell’immortalità e del libero arbitrio. mentre gli sembra che Shakespeare concentri troppo la verità della natura umana. appena conosciuta la loro vera realtà. l’anima è travolta dalle forze del male e solo un mezzo miracolo le può salvare. in ritardo rispetto a classicismo di Weimar. sottraendosi al pubblico. Grillparzer ama l’inesauribile ricchezza della natura di Lope de Vega. In Germania c’è un nuovo problema: matrimonio fallito per incompatibilità di carattere. ma se ne deve anche nutrire. Temeva la passione che minacciava di distruggere il sempre labile equilibrio dell’autopossesso. Saffo chiede amore a giovane Faone (= passione). Grillparzer credeva nei doveri ideali della borghesia umanistico-liberale. la cui vera unità gli sfugge. il linguaggio è volutamente antipoetico. nella quale si avverte classicamente il controllo dell’intelletto e all’intelletto si devono piegare la violenza del barocco e l’irresolutezza Biedermeier. Grillparzer era convinto d’aver causato la morte di due donne e l’infelicità di una terza. ma solo per mostrare con ciò le conseguenze irreparabili  difetto architettonico delle sue tragedie. Per timore di abbandonarsi a passione e fantasia. ebbe una carriera ricca di umiliazioni e conclusa con la nomina a direttore dell’archivio della Camera di Corte. Dal 1818 al 1823 fu poeta del Burgtheater. La preoccupazione di Grillparzer drammaturgo moralista è ordinare logicamente le sue trame in modo da ridurre al minimo l’elemento fortuito della passionalità. L’armonia la realizza nel gioco scenico. Kathi rimase la sua eterna fidanzata per cinquant’anni. o eroi che vivono nella contemplazione e sono fatalmente travolti dalle conseguenze di un attimo di distrazione. . Fixmüllner. dubitò di Dio. e vita interiore. vede la possibilità di un amore diverso. Vi è anche un Grillparzer barocco che si realizza nello scenario: frasi risolute. cioè per scelta sbagliata. VITA Entrambi i genitori morirono tragicamente. la sua religiosità sarebbe stata poi sempre un dèismo illuministico che non ammetteva il destino e solo con limitazioni ammetteva la Provvidenza. viene tagliata la tenda e tutti i boemi vedono sdegnati l’umiliazione del loro re. Ottokar. essa non si uccide. si dà a commedia e abbandona il dramma. dopo la vittoria di Rodolfo I sul boemo Ottokar. è un eroe Biedermeier. la sua violazione è peccato orrendo. già colpito dalla sventura. o dovrebbe essere. 1828 netta divisone nella sua opera per la censura. solleva alla beatitudine e poi subito distrugge. La più pura tragedia d’amore di Grillparzer. senza testimoni. E’ la sua tragedia più classica perché attua un particolare classicismo. 62 . rappresentato simbolicamente dal ricordo degli Hohenstaufen. König Ottokars Glück und Ende 1825: tragedia rappresenta la fondazione della dinastia Absburgo. 1838 si sottrae al pubblico  arte più rigorosa. ma vuole continuare a vivere. Mai come in questa tragedia ha saputo rappresentare lo sbocciare dell’amore in un’anima giovanile pura ed ignara di sé. diventa moglie troppo docile e consente alla distruzione della sacra foresta. si vede costretto ad accettare dall’imperatore Rodolfo l’investitura di re della Boemia e. Esaltazione del sacro potere regale. E’ l’amore stesso che causa la rovina degli innamorati.- Das goldene Vliess. Ein treuer Diener seines Herrn 1828 (un fedele servitore del suo signore) Das Meeres und der Liebe Wellen 1831 (le onde del mare e dell’amore): rinuncia a dramma storico e torna a scenario greco di Sappho. secondo il cerimoniale. già vecchio e stanco. Rodolfo vuole che l’investitura avvenga nella sua tenda. Leandro non è romantico. Riavutasi del proprio errore s’immola nel bosco per ritornare purificata nel grembo della natura e prima di morire pronuncia la speranza di una prossima rigenerazione del mondo. una tragedia del destino. La protagonista Ero è ancora bambina. poiché è potenza che trasforma ed esalta tutte le forze vitali.Libusse: condanna la storia nel nome del mito. deve inginocchiarsi davanti a lui. Essa non sta sopra l’umanità troppo umana delle anime mediocri. Concezione barocca della fortuna e illusorietà della vita terrena. ma nel momento in cui Ottokar s’inginocchia. Ottokar. ma ha già un’elevata statura morale. Il giovane e fiero contadino Primislaus propugna un ordinamento patriarcale. riconoscendo che male aveva fatto passando sopra i campi di Dio come la tempesta e l’uragano: Dio solo ha il diritto di scatenare la tempesta. prende la decisione di morire da prode in una battaglia già perduta. si stacca dalla natura per fondare l’industria e il commercio. Libusse è di origine superumana e rappresenta un matriarcato agricolo autosufficiente e quindi non desideroso di alcun progresso. Tra i due divampa l’amore. per maturare nella meditazione espiatrice una superiore coscienza etica. troppo scialba è la figura di Rodolfo che si considera esecutore della volontà di Dio sulla terra. Medea è una Saffo felicemente potenziata ed approfondita. che segna l’inizio della decadenza dell’impero austro-spagnolo. Difetto: il protagonista non ha degno antagonista. Il re scappa poi. Libussa s’innamora di lui. Di fronte all’impetuosa e sinistra violenza passionale di Ottokar. Storia di Medeo e Giasone nei suoi riflessi sociali e politici. Scrisse due drammi di storia medievale in cui si accostò al teatro storico di Schiller. che solo può assicurare pace ed ordine sulla terra. Si risposa perché accecato dalla passione e anche per un motivo politico. che si lascia poi irretire dal consigliere del marito  farà di lui un marito ingannato. in cui la ragione illuministica si fonde perfettamente con la misuratissima dolcezza del Biedermeier. Ammonimento di Grillparzer: i boemi troppo impetuosi errano se si uniscono agli ungheresi troppo passionali. che ha raggiunto il culmine della sua fortuna. . cupa e densa. che avrebbe potuto costruire un impero non meno grande e forse più potente se non si fosse lasciato accecare dalla propria fortuna. con la nipote del re d’Ungheria. 1821 (il vello d’oro): tragedia greca di un matrimonio fallito è.Ein Bruderzwist in Hause Habsburg (discordia di fratelli in casa d’Absburgo): tratta la guerra dei trent’anni. disprezza tutto e tutti (ritratto grillparzeriano di Napoleone). studiata dall’angolo dell’umanesimo. Tragedie postume . Rodolfo fonda la propria dinastia sulle rovine del regno di chi aveva conculcato i diritti dell’Austria e ad un tempo negato l’ideale storico del Sacro Romano Impero di Nazione Germanica. poiché solo lui sa guarire le ferite. che deve compiere azioni buone sulla terra. vi ritorna a 50 anni. vittima presunta.Nobilita il teatro popolare. riducendo schematicità di maschere tradizionali e dando loro una spiccata individualità . è nell’immutabilità la causa della decadenza. Grillparzer rappresenta conseguenze dannose dell’immobilismo politico che è la negazione dello sviluppo e della vita. Rappelkopf giura di rinunciare alla sua misantropia perché dopo il magico sdoppiamento ricompone la propria unità morale proprio nel momento in cui confonde sé. Il vero Rappelkopf. quando vede il cognato. Meriti: . Conflitto della sua anima: da una parte il desiderio di vivere serenamente e dall’altra il suo temperamento sempre irritato. Secondo la scommessa il misantropo deve rientrare in famiglia sotto le sembianze del cognato da lui senza motivo odiato e temuto. dopo aver trasformato la sua ultima perla magica in uno spirito. perché il conservativismo è l’incapacità di progredire con i tempi e adattarsi. Il suo realismo è nel rappresentare figure modeste. l’elemento serio e tragico è rappresentare il suo conflitto. Egli è convinto che il mondo sia buono. La sua arte consiste nello stabilire un rapporto tra personaggi comici/seri. veramente disperato. simile a un medicante. lui pure un vero Rappelkopf. Alla fine si ritira in una capanna nel bosco. dovrà assistere alle azioni del suo sosia che è. I protagonisti e i personaggi secondari sono vivi. mentre è. Dopo aver ucciso un avversario in un duello Flottwell deve lasciare la patria. gli si presenta nel bosco vestita da contadinella per fargli comprendere il valore e la bellezza della vita semplice. ed insorge indignato. il quale si purifica di un suo difetto che lo dominava.Rese più concreti i personaggi. Scrisse due capolavori in cui. Lo spirito compare tre volte esortando Flottwell a ravvedersi. con sé. Il protagonista ha un carattere serio e compiuto. Anticipazione del teatro moderno e felice ritorno all’IO straniato e all’IO integro. In lui il poeta nasce dall’attore. pur restando quel Rappelkopf che è. Der Verschwender 1834 (il dissipatore): Flottwell è vittima del proprio demone. l’angelo custode di lui e dopo avergli chiesto il dono di un anno della sua vita. di un’improvvida volontà di godimento. dal bisogno di comporre opera in cui può dar prova della sua capacità teatrale. la peccaminosità dell’esistenza politica e l’impossibilità di vivere nella purezza della vita contemplativa. Squisita armonia. il re delle Alpi sotto le sembianze del Rappelkopf vero. Il mago Astragalus gli propone una scommessa che questi accetta: si dovrà ravvedere solo se l’acqua gli giungerà alla gola. Il dramma ha una felice conclusione. deve convincersi dell’amore sincero che moglie e familiari hanno per lui. vorrebbe salvarlo e si immedesima tanto nel suo sosia che si sente affogare  situazione comica e di eccezionale significato psicologico-morale. causa presunta della propria rovina. La fata Cheristane. sotto la veste magica. il finto Rappelkopf si finge disperato e sta per gettarsi nel fiume. senza che Rappelkopf lo sappia. I due s’innamorano. servi/padroni. La purificazione avviene sempre con il ricorso agli elementi del barocco. Der Alpenkönig und der Menschenfeird 1828 (il re delle Alpi e il misantropo): il misantropo iracondo Rappelkopf è in parte giustificato. 63 . offre drammi morali. perché è stato più volte ingannato dai falsi amici. FERDINAND RAIMUND 1790-1836 Il più popolare drammaturgo d’Austria. che è lui stesso. In realtà la sua misantropia è congenita e conseguenza della sua incapacità di vivere. partecipano intimamente alla storia.Grillparzer non crede più nella missione immutabile dell’Austria anzi. Egli diffida di tutti e odia tutti. ma lui lo uccide. rendendolo incapace di vivere in quell’ideale serenità di Raimund. ma in realtà è tradito da tutti. perché crede di doverli temere. Preso da tutti per il cognato. accolto in modo inumano dal proprio sosia. Rodolfo II è Grillparzer che ha riconosciuto la vanità dell’esistenza terrena e con ciò. ma lui non è disposto a rinunciare alla sua vita di gaudente e lui si condanna a lasciare per sempre la terra. ricchi/poveri. che si comporta come Rappelkopf medesimo si è sempre comportato. Giunge improvvisamente notizia che Rappelkopf ha perduto tutti i beni per colpa del cognato. ovvero il trifoglio dei dissoluti): critica condizioni sociali e dà spiegazione della dissolutezza dei miseri. Troverà l’amore con un’altra parrucca rossa.Zu ebener Erde und erster Stock.Der Zerissene. Non li pubblicò perché temeva la censura tedesca. in cui domina il principio di falso splendore e falsa felicità. è illuministica. Polemica contro ministri reazionari e clero. Nestoy demolisce il regno delle fate e con ciò demolisce il regno dei ricchi. Smascheratore delle ingiustizie sociali. Nestoy. si manifesta l’eternità del solo amore di Platen per il bello. Ebbero successo per le sue interpretazioni. tanto più si rivela significativa. La vita sembra spensierata a Vienna e tutti ne godono. dopo il 1830. Der Talisman. Egli attacca la censura tedesca che mutilava le sue poesie e il popolo tedesco che continuava a procedere per tale strada. Miseria è ineliminabile. Nestoy non s’interessa dei contadini e poco degli operai. 1819 Das Grab im Busento. ma s’interessa di artigiani e borghesi declassati. Rappresentante della Formkunst grecizzante e orientaleggiante. .Freiheit in Krähwinkel (libertà a…): la rivolta che trionfò a Vienna deve trionfare dappertutto. Indirizzò un’ode al principe ereditario di Prussia. di sé deride l’outsider e la sua vanità. se la prende con la censura.JOHANN NEPOMUK NESTOY 1801-1862 Commediografo tedesco. in cui i maghi e le fate non possono aiutare chi la società ha condannato a vivere in miseria. 1840: una parrucca che a causa del colore rosso è evitata. il problema ricchi/poveri è determinante nella storia d’amore. più sembra priva di significato. Tre atti. I ricchi possono diventare poveri e viceversa  dea della fortuna del barocco. Nestoy disprezzava il suo pubblico perché era in gran parte composto da corrotti e superficiali.): ballate migliori. ricchi e poveri (a spese dei ricchi quando non ci sono). Scrisse molti rifacimenti. Der Pilgrim von St. tre feste. ma solo negli altri viennesi  Nestoy sferza il pubblico divertendolo. Egli passa in rassegna i difetti dell’età accompagnati da critica  predica morale ispirata dal pessimismo. Si dedicò a culto per perfezione formale. da cui era spesso attaccato. Nelle sue odi politiche non riesce a nascondere la mancanza di qualsiasi impegno e convinzione. . Nestoy accontenta il pubblico perché offre delle commedie magiche alla rovescia. Finisce sempre con morale o sentenza. La commedia andò in scena dopo la sconfitta della rivolta viennese. 1845: la Zerissenheit è una malattia di moda per i ricchi. Specchio degli altri. Lokalpossen: . non potendosela prendere col governo. sostanzialmente vuota. “Pensiero profondo in forma perfetta”. L’unica magia efficace è l’amore. superficiale. il suo scopo. anche in provincia. che rende onesti e felici. Il viennese riconosce i propri difetti. Ci sono gli oppressi che sono buoni. Ai miseri non resta che trasformarla in misera allegria. Nella sua poesia mancanza di pensieri e valori umani. ma diventano cattivi per effetto della miseria. anche se aiutati dalla fortuna. Accostamento ci obbliga a giudicare. Il palcoscenico è diviso in due e mostra i ricchi insensibili e malvagi. identificando i moscoviti ed i gesuiti. La parola. Tristan. La chiarezza. AUGUST PLATEN 1796-1835 Maestro solo della forma. I miseri. 1825: poesia più bella. Compose 80 opere in cui era sempre suo il ruolo del protagonista. 1835 (pian terreno e piano nobile): l’essenza della commedia è il contegno di ricchi e poveri di fronte al problema di ricchezza e povertà. Just. Polenlieder 1831-33: sferza a sangue la barbarie asiatica dello zar e nello stesso tempo la reazione clericale. LOKALPOSSEN  Farsa locale in cui domina l’anima di Vienna. Nestoy mira a rappresentare l’ambiente nel suo insieme. chiude idealmente il Biedermeier offrendone la caricatura realistica dei sentimenti a cui oramai. non sanno amministrare i doni e ricadono nella loro condizione. né la realtà. La letizia della festa è solo il pretesto per smascherare la miseria morale dei ricchi e la miseria materiale dei poveri. invitandolo a difendere la cultura europea dalla minaccia russa. Der böse Geist Lumpazivagabundus oder das liederliche Kleeblatt 1833 (il genio malvagio L. 64 . 1821 (la tomba in B. Deformazione della figura è la conseguenza di un realismo che mostra la Vienna degli anni ‘30-’40 com’era: corrotta. non corrispondeva più. né le anime. HEINRICH HEINE 1797-1856 Il poeta tedesco più discusso dai tedeschi. • Liederismo antiromantico perché conduce a distruzione radicale delle idee del romanticismo ed è gioco artistico coi sentimenti della tradizione popolare tedesca. in cui non riesce a credere veramente. 65 . il meno amato e il meno conosciuto. La frattura è avvenuta tra i Gedichte e l’Intermezzo. Tale passaggio si manifesta nelle molte poesie in cui il sogno poetico è distrutto nell’ultima strofa. Lotta contro ingiustizia e ignoranza che permette il perpetuarsi dell’ingiustizia sociale. la sua ballata romantico-popolare è decadentistica (per esempio. Ama scherzare perché lo scherzo può essere un’arma efficace. Esistere è per lui agire. pallide come la morte. Ideen. Deutschland ein Wintermärchen.cena di Trimalcione  ascetismo ebraico-cristiano si oppone ad estrema corruzione romana . Vuole essere giornalista per combattere per la libertà. Nel 1835 col suo saggio sugli spiriti elementari. DAL ROMANTICISMO AL REALISMO Gedichte. effusione musicale non interrotta da bruschi e dolorosi contrasti. Heine si diverte della sua situazione tragicomica e vuol far divertire il lettore. con funzione antiborghese: i popoli devono essere aizzati uno contro l’altro per poter essere facilmente oppressi dalle aristocrazie. Heine non crede più nel cuore altrui. La melodiosità di Heine nasce dal vuoto dell’anima che non crede nelle signorine convenzionali della sua età. attacca ferocemente. riprende graziose figurazioni del rococò e le deforma grottescamente  ritorno a rococò e sua distruzione definitiva. • Paradosso: combatte in Germania e Francia per la libertà di tutti i tedeschi e gli oppressi. l’ignoranza del popolo è ascritta al clero. perché non si lascia modellare. Le aristocrazie delle nazioni sono unite da una segreta alleanza. Die Heimkehr) quando si trasforma in azione politica  Deutschland raggiunge apice del suo realismo. vittime della Santa Alleanza. Heimkehr. tra il 1819 e il 1821. immette nella cultura francese. DA ROCOCO’ A DECADENTISMO Rococò per morbidezza. Heine combatte contro i falsi sogni romantici. Atta Troll. 66 . combattono solo in apparenza. Heine epicureo e decadente ammira Babilonia ed Egitto. Aristocrazia e clero perpetuano il Medioevo. ma non riesce ad amare i tedeschi perché non sentivano il suo bisogno di libertà. I tedeschi amanti della libertà. Tragödie (intermezzo). Attaccò Platen perché era un conte  Heine dovette lasciare la Germania.festa del sabato. non sono riferibili alla realtà concreta o storica. La sua realtà è inconciliabile col sogno. ma vive. Traumbilder  vi è già il germe del gusto del satanico e macabro. ma non conosce mezzi termini. Culto della statuaria bellezza italiana è il tratto d’unione tra rococò e decadentismo: donne di porcellana. in cui razionalismo morale degli ebrei fu contaminato da lussuria non religiosa. che esaltava come poetiche le virtù di eroismo e fede. Sin dagli inizi. ironiche. Heine voleva un’alleanza franco-tedesca. Donchisciottismo: lotta deridendo gli altri e se stesso. La causa della brusca frattura è la delusione amorosa. ma tono languido. ma deve constatare irrealizzabilità del suo sogno realistico del paradiso sulla terra. Romanzero.• Zerissenheit di Heine: - Sentirsi e non sentirsi tedesco e sentirsi e non sentirsi ebreo Amori infelici Sempre difficile la sua condizione sociale d’ebreo povero in mezzo ad ebrei ricchi e poi scrittore esule a Parigi. Neue Gedichte. Reisebilder (Harzreise. Saldatura tra romanticismo e realismo  Reisebilder (Harzreise. Das Buch le Grand). Nordsee.cattività egizia  ebrei imparano ad apprezzare gioie dei faraoni . Crollo della sua fede nel programma del tardo romanticismo tedesco. sono anche le dee della morte. le linfe vitali delle fiabe tedesche ( da romanticismo tedesco a decadentismo francese – fate). Heine ama cadenze musicali del Lied perché non dicono nulla. La sua filosofia della storia ha tre momenti: . Poesie brevi. la bellezza romantica per eccellenza ha un grazioso difetto che preannuncia satanismo decadentistico). L’ingiustizia è rappresentata dall’aristocrazia feudale. così facendo riesce a conferire un sapore di segreta corruzione a ingenuo e popolaresco. Il suo decadentismo crea un nuovo barocco. trasferendoli nella sfera di aristocratica purezza che ironizza se stessa nella propria perfezione. Heine razionalista ammira il monoteismo ebraico basato su un Dio di puro spirito. Dopo il crollo degli ideali romantici si volge al Lied popolare. il governo non gli concesse più nessun sussidio. Nel giugno 1836 scisse a Metternich pregandolo di essere con lui generoso.Die Grenadiere: esprime il suo entusiasmo per Napoleone . Nel 1849 perdette quasi tutti i suoi beni e risparmi. Gedichte (o Junge Leiden) inizi della poesia satanica. Nel 1816 s’innamorò di Amalie. Poeta sempre impegnato ad assicurare a sé e 67 . fanciulle assai più borghesemente concrete. ma non riuscì a sistemarsi in Germania.l’apparente culto della Madonna.Nel fiore bianco non sono ancora distinti i due opposti tipi della femminilità heiniana. Nel 1844 apprese dal testamento che lo zio non gli aveva lasciato il vitalizio sempre promesso. . ma strappò un bacio alla figlia del carnefice. Fallì dopo pochi mesi e lo zio gli concesse una rendita per poter studiare all’università. nel 1823 s’innamorò di Friederike. Doveva però studiare diritto. E’ l’ironia romantica che distrugge le immagini create dalla fantasia. nel cui ufficio avrebbe dovuto iniziare la sua carriera di commerciante. Ci fu un processo di Heine contro gli eredi ma lo perse.VITA La biografia di Heine è tutta nelle sue opere.La vittima delle donne fatali è ormai lui stesso un vampiro o almeno aspira a divenirlo. per diventare avvocato ad Amburgo. perché una vittima della società vedeva anche in sé stesso.Un significato sociale particolare ha la sua prima ispiratrice.Alla magica fanciulla marmorea s’intrecciano nei Traumbilder.La donna bianca è evocata da un poeta che ama invano rose passionali e sempre deludenti violette  inizio della necrofilia e del sadomasochismo di Heine . L’essenziale è non confondere le donne conosciute nella vita e le donne create in sogni poetici. Nel 1831 si stabilì a Parigi. . Tra il 1825 e il 1831 fece di tutto per crearsi una posizione stabile in Germania. un beatificante doppio suicidio . ma sposano un altro  a Josepha si intreccia Amalie . Dopo la laurea si convertì e si fece battezzare. Josepha. Schlegel e il Lied popolareggiante. vittima di un antiquato ordine sociale. la fanciulla-fiore (la violetta) e la fanciulla dal pallore marmoreo.Tutto è ambiguo nella fanciulla marmorea: essa è bella e insieme diabolica. perché pur non considerandosi ebreo.Belsatzar: ballata allucinanta  immobilità. manifestava pubblicamente la sua solidarietà con gli ebrei. nasconde la più cupa profanazione della Madonna. silenzio . la quale con ogni probabilità non è mai esistita. Nel 1848 uscì di casa per l’ultima volta.Fanciulle heiniane  graziose e sinistre. fu chiamato all’università di Monaco. ma è anche un’affermazione del realismo. Heine non si lasciò baciare dalla spada del carnefice. si sentì quasi maledetto da lui e gli venne un colpo apoplettico da cui non si riprese mai più. streghe presentate come immagini sacre dai riccioli d’oro. Il governo francese amministrava bene la Renania e concedeva ai suoi nuovi sudditi una libertà del tutto ignorata nelle altre parti della Germania. Heine si vide quasi perduto: sembrava che i suoi libri non si sarebbero più potuti vendere in Germania. Nacque a Düsseldorf. Collaborò ad importanti riviste. occhi neri e capelli neri. In Francia godeva di una particolare libertà essendo renano di nascita. pallore di morte. Bisogna studiare la continuità di due ideali femminili diversi ed opposti di Heine: quello caratterizzato dagli occhi azzurri e dai riccioli d’oro e quello caratterizzato dalla pelle diafana. Nel 1816 andò a vivere dal ricchissimo zio amburghese. che agogna a trasformare la morte immaginaria in morte vera. ma da grottesco di Hoffmann. che fino al 1813 fu sotto l’amministrazione francese. in un suicidio. A Bonn e poi a Göttingen (1819-21) partecipò alla vita goliardica. Egli si sente attratto da un senso di solidarietà dalla ragazza evitata da tutti. poeta povero ed ebreo tedesco. A Bonn fu allievo di W. Decisiva fu la sua grave condanna dello sciovinismo tedesco. Dopo l’attacco contro Platen ebbe contro di sé quasi tutta la Germania.Inserisce molti Traumbilder . dal corpo statuario. bellissima e imprigionata a Düsseldorf nella casa del carnefice suo padre. Per Heine l’atto di ribellione sociale e la conquista amorosa sono spesso una cosa sola. Schlegel. che non riamano il poeta. . La malattia causava al poeta dolori indicibili. . Heine sospeso tra virtuosismo metrico imparato da W. ma lei sposò un altro. Nelle sue poesie si parla spesso di Josepha. Il suo romanticismo non procede da lirica popolare. e si arricchisce di un gusto decadente  danza erotica e macabra  Romanzen . Dopo le drastiche misure prese dalla censura tedesca per effetto della condanna della Giovane Germania. le dita e le guance dell’amata. Almansor deriva da oscillazioni di Heine negli anni in cui stava maturando idee di abbandonare religione in cui era nato e a cui si sentiva e non si sentiva legato.Josepha è la prima e la più genuina ispiratrice della lirica heiniana. domina il conflitto economico-sociale. la ballata in cui Heine riuscì ad essere veramente tedesco e ad esprimere la sostanza più profonda della propria anima. le stelle azzurre sono. chiarirli o contemplarli. religioso e patriottico. vuole unirle in gruppi e cicli per rilevare le contrapposizioni. Nella Lorelei il 68 . Tentativo di conciliare il fascino del Medioevo tedesco con l’oriente e farne una sola figura poetica. . vuole costruire un romanzo lirico d’amore. ancora gli occhi dell’amata. Ratcliff è uno Schicksalsdrama. Nelle due tragedie Almansor e Ratcliff. Heine sfoga la sua disperazione d’innamorato impedito a sposare l’amata che. La dolce e pericolosa maga è presentata con estrema delicatezza. vuole mettere in rilievo i contrasti della sua anima. Parallelismi tra natura/cuore. Occhi azzurri (tedeschi) tanto amati non sono sinceri. Le prime tre poesie dell’Intermezzo presentano nella forma più pura quella musica delle parole. doveva significare l’amore e lo spirito patriottico. Si sente meno la disperazione dei due cicli precedenti. del duomo di Colonia che. nelle dolci e sognanti ripetizioni. Lyrisches Intermezzo 1823: poesie. i sazi e gli affamati e perciò non potrà mai sposare la ricca Maria. è frutto di gioco artistico di fantasia. del duomo gotico. fiori/donne  forma del suo particolare romanticismo. ma prima le infonde per un attimo il suo senso ardente religioso per la vita. Terzo ciclo liederistico Die Heimkehr è la sua lirica più pura e platonica. per non perderla si getta con lei in un burrone al sopraggiungere degli inseguitori. che nelle poesie posteriori sarà spesso intorbidita. I fiori spezzano il cuore del poeta perché non sono come dovrebbero essere. in un attimo di follia uccide il padre e l’amata  assassinio era predisposto dal fato. Per non cedere l’amata al fidanzato scelto dal padre. cioè irrazionale. ma costituisce anche una svolta decisiva ed il culmine ideale della poesia heiniana considerata nel suo insieme. Svolgimento ben calcolato ma manca senso di drammaticità. come le violette azzurre. Donna = fiore. educata cristianamente e vede la vita solo come un martirio imposto da Dio per meritare il Paradiso. deve sposare un altro. per volere del padre. Dopo il 1819. né cristiano. Il cuore del poeta è ricettacolo di tutta la bellezza della primavera (dopo Amalie  Therese). vivono nella realtà prosaica e disprezzano il poeta  crisi del romanticismo. verso scorrevole.all’umanità intera la libertà e l’uguaglianza. che aveva assorbito la cultura orientale. oltre a significare la fede. il giglio e la rosa sono gli occhi. Non esprime profondità e sincerità di sentire. Almansor non accetta la mistica del dolore. in cui s’inserisce romanticamente nel ciclo delle primavere eterne della natura. La musicalità è nella struttura strofica. ridottosi a vivere a Londra tra barboni e assassini. al poeta è rimasto ancora molto  mondo bellissimo. I veri termini del dilemma sono la religione del dolore terreno e la religione della gioia terrena. Anche Heine ha gli occhi azzurri e nel problema dell’amata ritrova il problema personale della propria sincerità o insincerità  crolla il mito romantico del fiore azzurro di Novalis  occhi verdi  decadentismo. Nella sua ondina il poeta ritrova la propria ispiratrice – heiniana e tedesca ad un tempo – in quanto essa gli permette di distruggere il mito pseudomedievale. Dopo le due tragedie rinunciò al teatro comprendendo che non era il suo genere. La Lorelei non è solo il più valido mito poetico di Heine. La violetta. ha compreso che sulla terra esistono solo due nazioni. Ratcliff è uno studente scapestrato. nei parallelismi. L’arabo Almansor sembra accettare l’idea di farsi battezzare per ottenere la mano dell’araba Zuleima. Il mondo arabo è travisamento del mondo ebraico e ponte di passaggio tra il mondo europeo ed ebraico  importanza della Spagna. La più famosa è la Lorelei. Il fiore ha una grazia perché è privo di ragione umana e di anima  conquista romanticaantiromantica  è poeta da saper rendere l’anima alle donne. ma la rende ai fiori umanizzati che sono sorelle delle donne. Heine predilige le poesie brevi. Dopo la dolorosa perdita. il suo romanticismo non riesce più ad essere né sinceramente nazionale. Rapisce l’amata e. perché gli oppressi non soffrano più e perché tutti indistintamente godano a loro piacere delle gioie della vita. Heine adorava le donne con grazia naturale. la fine del suo liederismo. E’ noto che sul Brocken vi sono momenti 69 . Diventa creatore del giornalismo letterario. ma il vizio e il delitto . ma il piacere di scherzare sulla vita è il piacere di cogliere la vita dove è veramente viva. 1836 Englische Fragmente 1831  si presenta quale è in realtà. Heine si trovò isolato tra la natura selvaggia e i pescatori. che però non c’è. Sul Brocken. Ritrae la selvaggia grandiosità del mare  realismo acuito nei colori e sapori diventa allucinatorio. distrugge cantabilità per aderire al ritmo della tempesta.Traumbild alla rovescia  lo spettro non ha più potere sui vivi . Ciò che importa a Heine è esporre. Li rappresenta nelle loro intime contraddizioni che lo divertono. Die Harzreise 1826: ridendo dissimula la serietà dei suoi attacchi e conquista i lettori. I filistei sono i professori e gli studenti che si abbandonano a eccesso di falso entusiasmo apatriottico. Florentinische Nächte. le sue idee sulla vita sociale e politica. Scopo  attaccare politica reazionaria con la satira. Ironia di Heine colpisce l’entusiasmo e la pedanteria tedesca. Dèi immortali sono morti perché non vissero mai. senza più finzione  corrispondente che dall’estero informa i lettori sugli avvenimenti sociali. Negli occhi della sorellina riconosce quelli beffardi dell’amata che lo ha reso infelice  doppio amore di Heine . Heine ritrova i filistei e poi scopre che il Brocken stesso è un filisteo. La novità è che lo Stimmungsbild dell’Intermezzo si trasforma in Reisebild.Condanna del falso sentimentalismo Nordsee 1826: sul mare del nord. Nuovi ritmi liberi e irregolari. Rappresenta figure e fatti nei loro caratteristici particolari. che narra il dolore da lui provato quando dovette staccarsi anche dalla ideale figura di Diana.inizio del nuovo realismo . Cambiamento di stile: . ha avuto un bambino ed è in campagna. Sono idealmente articoli che con tono brioso espongono i fatti di un viaggio. Gli dèi del passato non sono validi davanti al mare del Nord. Due cicli di inni. politici. Reisebilder 1826-31: 4 volumi. ad Amburgo. ma lo offre con precisione tedesca e l’occhio non è mai rallegrato da paesaggi veramente belli.Italia  redige le tappe del viaggio . filistei e bestie ( la categoria più numerosa). Heine trova studenti. Il ciclo è la storia di un viaggio. Dall’alto dei monti il poeta vuole ridere dell’ipocrisia e della meschinità dei signori. E’ l’unico Reisebilder con uno svolgimento lirico-narrativo coerente. senza i quali la loro realtà sfuggirebbe. ed è un ritorno a casa.Protesta contro la miseria sociale e l’immobilità imposta dalla religione . Heine constata che esso offre un panorama gigantesco. artistici. Il poeta si staccò dal suo romanticismo renano quando comprese il significato antiebraico del duomo sul Reno e dal dolore di tale distacco avrebbe nutrito ancora una tarda poesia. amore è per soddisfare il gusto del lettore o eludere i rigori della censura. che spezzano la rima e valorizzano assonanza e allitterazione. in modo incidentale ma preciso. Molti sono inventati.Heine dalla miseria non fa nascere il dolore e la disperazione. Studente si concede settimane di vagabondaggio. quello del 1823 in cui lasciò l’università di Berlino. A Göttinger. Nel corso del viaggio il poeta capita per caso nella casa dell’amata. funesta incantatrice. Tutti insieme sono bestie. adotta forma dell’articolo politico e si dedica allo scopo della sua vita. Gli occhi della Lorelei riflettono il colore del Reno. S’ispira a A sentimental journey di Sterne e al Don Juan di Byron e al Don Quijote  volontà di combattere.Parigi  osservazione più metodica. Gli occhi azzurri dell’amata di Heine non hanno mai il colore del cielo ma dell’acqua. sul Reno si erge invece una roccia di una paganissima. • I volume: Die Harzreise  attacca patriottismo reazionario dei tedeschi che è falso sentimentalismo • II volume: Das Buch Le Grand  Napoleone è come il Dio della Rivoluzione Der Rabbi von Bacharach  romanzo storico completo (sono fasi culminanti della sua lotta politico sociale). cioè promuovere l’accordo tedeschi/francesi  nasce il giornalista politico.duomo che si specchia nel Reno è sparito. Giunto sul Brocken. Parte e finisce a Göttinger. professori. E’ la fine del Kunstperiode e del mito romantico del primo Heine. fame  riconosce i vantaggi di un rivoluzionarismo pacifico e appoggia Luigi Filippo. Intenso lirismo. Narra la storia di un assassinio compiuto nel Medioevo dai cristiani per poter sterminare una comunità ebraica e impossessarsi dei suoi averi. l’antico permette agli italiani di sopportare la loro attuale miseria politico/economica. In Italia Heine ritrovò se stesso perché ritrovò il tipo di bellezza che era veramente il suo. Heine si propose d’informare i francesi sulla Germania della sua età e dei tre secoli precedenti. Nascono i due capolavori critici: 70 . il libro viene sequestrato. L’idea dell’esilio o morte degli dèi. Das Buch Le Grand 1827: presenta Napoleone come l’uomo fattosi idea  si isola da letterati ed amici. perché vi è un segreto accordo tra i nobili di diversi Paesi a danno della borghesia. Die Bäder von Lucca • IV volume: Die Stadt Lucca. L’erotismo e l’eroismo in lui non vanno d’accordo. Gli ebrei erano sin dal Medioevo disprezzati e perseguitati come strozzini ed assassini. Heine volle scuotere i filistei e obbligarli a dichiararsi contro di lui. Precede e accompagna la crisi morale di Heine che lo portò a convincersi della necessità di farsi battezzare. Inizialmente esalta la Rivoluzione francese che aveva spazzato via aristocrazia e clero  nota i difetti del regime per il quale i tedeschi avrebbero dovuto combattere  povertà. Dia Bäder von Lucca ebraismo è il tema principale e l’ultimo capitolo risponde all’attacco di Platen  conte che viene difeso dalla nobiltà e dal clero  attacco a nobili e clero  Platen fu coperto di ridicolo e Heine dovette lasciare la Germania. Heine non è più viaggiatore divertito. Englische Fragmente Contengono solo prose. Chi paga è il popolo che nel nome del nazionalismo è spinto a combattere contro gli altri popoli. (trama pag. Heine spera ancora nei tedeschi. né gli mancherà materia per scrivere. Egli ha molte idee e non morirà quindi mai di fame. A questa Germania tanto tranquilla e pur tanto inquieta. La Grecia antica è riscoperta in Italia. trascura antisemitismo per feudalesimo. così gli italiani possono sfogarsi e protestare (oppressione austriaca). tranquilli o folli. Dopo la prima parte. L’Italia è un Paese antico e moderno. L’opera buffa e la commedia dell’arte rivelano una grottesca ebbrezza di vita e languore elegiaco. la seconda parte è dedicata alle idee. Il fatto raccapricciante è quasi nascosto. età della peste e delle persecuzioni degli ebrei. Tono pacato per sforzo d’imparzialità.romantici. • III volume: Reise von München nach Genua. Heine ritorce contro i cristiani le due accuse fatte agli ebrei. Tutto il libro vuole essere in romanzo d’amore. Il racconto s’inizia come racconto storico. Napoleone era per Heine un Dio perché in lui il pensiero appena pensato si convertiva in azione. ubbidendo al suo ideale di sincero e incondizionato affratellamento di tutti gli uomini. Ideen. finche il suo cuore sarà pieno d’amore e la testa degli altri piena di pazzia. La nobiltà è un male. idea che cristianesimo è opera di un ebreo e cristiani ed ebrei sono uniti nel loro comune spirito ferocemente ascetico. che affascinavano la sua fantasia. Einleitung zu Kahldorf über den Adel (introduzione a K. Maggio 1831. Der Rabbi von Bacharach romanzo. 1°). La sua idea immortale è che tutti hanno il diritto di essere sfamati e sazi di cibi squisiti. sono angeli custodi ma anche carcerieri del re. Parigi Heine non può continuare in Francia la sua lotta contro i governi reazionari tedeschi. 225 – III. Idealmente è la continuazione della polemica contro Platen. Heine è attratto dalle ondine. si contrappone Heine che invece vuole agire sul serio e secondo ragione. Sulla nobiltà): saggio. Heine vuole rivelare al lettore il vero volto del ‘400. amava la libertà anche per essere libero di amare le belle donne. Nobiltà è tra re e popolo. Le Grand è un tamburino che racconta la storia della Rivoluzione e delle napoleoniche imprese ad Heine bambino. • Dopo aver informato con gli articoli del 1831-32 i tedeschi sulle cose di Francia. ma osservatore della vita che sa che le sue osservazioni generano idee capaci di generare azioni. Filatrice che vide appena entrato in Italia lo incantò perché alla bellezza del marmo greco univa quella delle romantiche violette  è la suprema felicità a cui può aspirare la fantasia di Heine. Involontariamente rivela il più grave difetto della sua passione rivoluzionaria: amava la libertà e le belle donne. spesso il primo inceppa e frustra il secondo. che a torto s’illude di aver trionfato. dedicata alla morte di Le Grand. del cui trionfo non dubita. che è confusa. Tutto è da lui osservato sarcasticamente ma acutamente. l’orso che s’illude di aver imparato a ballare durante la sua prigionia francese. lo spiritualismo cristiano è ricondotto a elementi indiani e persiani. Laskaro = il comunismo che sembra morto. il dramma del popolo tedesco da secoli umiliato e 71 . ein Wintermärchen poema satirico. lo scrittore politico fiero del proprio carattere. Trovata felicissima che permette a Heine di attaccare indirettamente i suoi svariati avversari e di mostrare con ciò quanto è ottuso il suo avversario principale. uccide  Orso = la pseudo rivoluzionaria e falsa letteratura dell’impegno Heine teme il comunismo. Rappresenta un Paese in cui tutto dorme sotto la neve e sogna un mondo ingannevole di un Medioevo falsamente poetico. Riproduce il viaggio del 1843. che è chiarissima. La filosofia si avvia a diventare pensiero rivolto a una concreta azione politico-sociale. Deutschland. il romanticismo è una battuta d’arresto. Non bisogna dividere i classici dai romantici. in questa prospettiva. In Die Romantische Schule l’essenza della sua impostazione polemica è che non solo i classici appartengono alla Kunstperiode. Religioni spiritualistiche per eccellenza sono l’ebraismo e il cristianesimo. La lotta contro il feudalesimo medievale e la chiesa ad esso asservita comincia in Germania con Lutero. Il panteismo è un bene perché riabilita l’esperienza sensibile. Vuole ridestare dal sonno i tedeschi. Alleanza Marx – Heine: Heine giudica inevitabile il comunismo ed insieme lo teme. i suoi discorsi sono polemici e la sua figura ha aspetti diversissimi. e di quella politica. unite da quella innaturale tendenza ascetica che tanto ripugnava a Heine. Heine. ma non talento. Proprio perché non capisce nulla delle nuove tendenze. in realtà offre un nuovo Reisebilder. Egli sosterrà di essere materialista senza negare lo spirito. amica del poeta. L’orso fugge dai suoi aguzzini e si rifugia nei Pirenei. con le tappe rovesciate. Il suo poema è il dramma del popolo tedesco da secoli umiliato e violentato nei suoi valori più sacri. L’ascetismo ebraico-cristiano fu giusta e necessaria reazione allo spaventoso materialismo della romanità decadente. è anzi un dramma. L’intento principale delle due opere è mostrare come dal cristianesimo romano sia sorta la reazione luterana e da questo la nuova filosofia tedesca. Atta Troll 1843: poema satirico. 248 – III. Dalla condanna cristiana degli dèi deriva anche la filosofia heiniana dell’esilio degli dèi. ma prende di mira solo quello cristiano. Per lui il cristianesimo è una setta mistica sorta entro l’ebraismo. L’orso è il filisteo che tale resta. ma anche i romantici. dove ritrova la fida moglie. Voleva essere un ritorno al romanticismo. egli parla di unità ebraico-cristiana. Iniziano con la distinzione spiritualismo/sensualismo. senza la quale non vi può essere vera conoscenza (Spinoza). anche se per avventura è contagiato dalla tendenza dei tempi. come cioè la religione medesima sia stata per vari gradi successivi assorbita dal pensiero. nel senso che riteneva conoscibile lo spirito solo attraverso l’esperienza sensibile. tutto in versi e tutto in chiave politica. ma i fautori del repubblicanesimo e dell’autocrazia. 1°. ma preferisce poi i termini idealismo/materialismo.Zur Geschichte der Religion und Philosophie in Deutschland Die Romantische Schule I tedeschi non gli perdonarono la sua violenta polemica. Neue Gedichte. Le due opere sono un dittico inscindibile. ma poi viene ucciso dal contrabbandiere Laskaro e la sua pelle servirà a Parigi come scendiletto per la bella Juliette. Zur Geschichte der Religion und Philosophie in Deutschland narra la storia del trasformarsi della religione in filosofia. Heine parla dell’ascetismo ebraico-cristiano. Heine li contrattacca. Il viaggio narrato è particolareggiato e realistico. la speranza del paradiso sulla terra. Il goffo Atta Troll. Il manto di neve che copre tutta la Germania tonifica l’anima di Heine. sembra quasi voler nascondere al lettore che tutto il suo poema è un solo e grande atto di accusa. mentre in realtà resta sempre lo stesso goffo tedesco moralista e sentimentale. che sapeva di dover sempre fare i conti con la censura. Accusato dagli ammiratori di Börne di aver talento ma non carattere. collega i vari spunti della satira letteraria. mostrando che forse essi hanno carattere. sostanzialmente autobiografico. Nell’unità vi è una netta distinzione: il monoteismo ebraico era religione razionale. 1844: pag. che è la speranza del loro ritorno. Heine immagina l’aspetto che avrebbe la Germania odierna se i tedeschi fossero diventati romani. Quest’imperatore non teme la ghigliottina. forse egli. L’Ungheria cade e sta per morire dissanguata. Sebbene fosse sul letto di morte. si divide in tre parti. Un frammento afferma che Dio non ha rivelato nulla che dimostri la nostra esistenza dopo la morte. Le Lamentationen sono la più impressionante raccolta di liriche della sofferenza fisica che contempla se stessa con disgusto.violentato nei suoi valori più sacri. eterna bambina. in 72 . riposa di nuovo tranquilla. basta che ripristini la tradizionale scure del passato anche nei riguardi dei nobili. ai vili e agli stolti  testamento spirituale che riassume la tragedia della sua vita e di tutta la storia dell’umanità. in termini tutt’altro che religiosi. Heine presagisce il crollo della nuova Europa colonialistica. che dalla disperazione ebraica giunge per due gradi successivi ad un giocondo scherzo sul contrasto tra ebrei e cristiani. ci vuole fare una sorpresa. Unica verità della storia è che il giusto ed il nobile è condannato alla sconfitta. constatando con sollievo che è in mezzo alla natura libera. Se consideriamo le poesie posteriori al 1844 rileviamo la persistenza del pessimismo di un infermo. lenta agonia. Ottilie. che ogni tanto si sveglia a controllare i suoi guerrieri ben armati. con la Rivoluzione comunista. l’Europa dei guerrieri cristiani. Se il malvagio trionfa sempre. Lazarus e Hebräische Melodien. chi vendicherà la Germania violentata? Non certo gli aderenti alla sinistra radicale e neppure il mitico Barbarossa. il moribondo condannato ad una terribile. la II parte del Faust di Goethe finiva come un balletto. non soggetto alla Prussia e vicino alla libera Amburgo. ma a loro volta distruggeranno. In mezzo ai dolori ha solo un desiderio: gli conceda la vita ancora una volta il piacere di una carezza femminile. la canzone ricorda due figure leggendarie. Heine s’illude di poterli far rinascere trasformandoli in ballerini  Der Doktor Faustus 1847 fu realizzato come poema danzato. poiché il trionfo spetta solo ai malvagi. il paradiso sulla terra non esisteva. i fiori e le donne. il feudalesimo e il clericalismo. Il tema centrale del poema è. NIKOLAUS LENAU 1802-1850 Viziato. Heine non riuscì. come voleva. uccisa da una specie di Barbablù e la principessa spodestata. Ma un realismo dolorosamente preciso vi è in alcune ultime impressioni del mondo esteriore che giungeva ancora a colpire i suoi sensi. Lo sconfitto dalla vita si riconosce nei grandi e nobili sconfitti del passato. affascinante. riuscì a trasformarlo in un’azione mimata. Originalità del decadentismo dell’ultimo Heine: passa dall’Oriente fastoso e corrotto al mondo precolombiano inteso come antidiluviano. Gli idoli degli aztechi furono distrutti dai guerrieri cristiani. aristocratico. ostentava la propria infelicità da poeta asociale e proprio con ciò divenne espressione compiuta della società della sua epoca. Romanzero 1851: volume di poesie. a renderlo terribile. con i cicli: Historien. Lamentationen. Chi potrà essere? Al canto del gallo Heine si risveglia dall’incubo. non volle dare al lettore l’impressione che il Romanzero fosse un libro troppo amaro. Il dolore è una disgrazia e a chi capita se la deve tenere. che sono vittime reali o leggendarie di un antiquato ed ingiusto ordinamento politico e religioso: una misera ragazza che canta l’antica canzone della rinunzia. Fra le poesie politiche primeggia Im Oktober 1849: la tempesta si è placata. nel territorio di Bückeburg. Gli dèi esiliati erano morti. Come avrebbe potuto temere l’inferno chi da tanti anni soffriva già tutte le pene? Quanto aveva incantato il poeta giovane. gli eroi puri conservano in mezzo al crollo di tutti i valori umani la dignità e la bellezza nell’affrontare nobilmente la morte. la primavera. Morti gli dèi. Heine volle chiudere il Romanzero con un trittico ebraico. nella sua bontà paterna. ora lo riempie di disgusto in quell’orribile ritrattazione di tutto il romanticismo. la Germania. senza sollevarsi mai. Continuò a lavorare quasi fino all’ultimo giorno. passa cioè dalla Babilonia al Messico degli aztechi. ma Listz è rimasto illeso. che è costretta a fare la guardiana delle oche. Questo dramma è rappresentato attraverso l’evocazione di tre figure femminili. ma soprattutto di un politico e storico deluso dopo il fallimento del 1848. Il decadentismo heiniano si sviluppa apparentemente dal gusto ottocentesco del balletto. era quasi l’incarnazione del tipico virtuoso solo apparentemente scapigliato degli anni trenta. Lamentationen medita sul senso della sofferenza. vede nella storia solo le età dell’agonia. Secondo Heine. I poemi: racconti in versi Faust . Torturato dalla coscienza del proprio essere limitato vorrebbe essere eterno. Questa fantasia spiega che le fantasie apocalittiche di Lenau non sono che un necessario riflesso della sua risoluta volizione di una completa e perpetua solitudine. E’ una vita che sente la morte e non la teme perché vive troppo intensamente. uccide veramente sé. Libertino ed assassino. Non esiste il pericolo per l’ussaro. le donne e la sua canzone prediletta.Drei Zigeuner (i tre zingari): sdraiati nell’erba il poeta li osserva. Durante la tempesta marina Faust sfida Dio. La sua fuga verso il paesaggio primordiale dell’America è da intendersi come il tentativo di un ideale ritorno al paesaggio perduto dell’infanzia e la fuga di un poeta quasi estraneo alla vita spirituale tedesca. 1844 sono tipici racconti in versi. restano nell’osteria solo gli zingari che accolgono gli ussari suonando le vecchie canzoni. Alieno da ogni problematica sociale. . . Il Faust ha un’ambientazione ottocentesca e realistica. Non il diavolo vince.Die Heideschenke (l’osteria della landa): ritmo agitato. assassina di ogni essere vivo  religione della vitalità animale che deve divorare sé per poter creare e nutrire sé. desiderava solo morire e chiedeva alla madre di aiutarlo. perché visse con terrificante passionalità il contrasto cristianesimo (madre)religione della natura (sua infanzia). Seppe coltivare ostinatamente e aristocraticamente il proprio dolore. eterno bambino. Rifiuta la moglie che gli è destinata perché non vuole generare figli simili a sé. Faust il suo diavolo lo ha già e lo ha sempre avuto in sé. Le figure hanno vitalità esuberante. Faust commette assassini sognati e poi reali. ma il poeta la popola di figure pittoresche  colore locale. Don Juan si sforza di dimenticare il dubbio metafisico nel vortice di godimenti che generano solo disgusto o noia. Mefistofele è un cacciatore di frodo. con qualche ricaduta nello spiritualismo. abbandona l’Europa e va in mezzo al mare. perché è incapace di pensarvi e gode nel viverlo. preso dal folle sogno di uccidere quel Faust che non è il suo vero io. quando se ne presenta l’occasione. Sonetti dopo la morte della madre. . li dedicò a lei e rappresentano un ideale ritorno all’infanzia: . i briganti saltano in groppa ai loro focosi cavalli. fu il più tragico delle anime dilacerate. Si chiudono al passare del viandante le finestre delle capanne e le capanne crollano poi d’improvviso.Der Seelenkranke: dice con evidenza terrificante che dopo la morte della madre Lenau. . ma la follia. Anche se ora servono l’ordine. E’ deserta e vuota. Non diverso dall’animale è per Faust l’uomo.Die Werbung (l’arruolamento): arruolato del re convince un contadino a farsi soldato. Poesie Lenau introduce paesaggio. che è sempre un assassino solo perché sa di essere destinato ad essere vittima della Morte. comprende di non essere Faust e. aspra e dissacrata. perciò se la godono. non danno nessuna importanza alla vita. quasi colpite dalla maledizione che grava sul viandante. la puszta. Cicli lirici: 73 . gli ussari hanno ancora il sangue dei contadini datisi alla macchia per sostenere la loro lunga guerra contro gli austriaci. Il poeta è solitario infelice perché incapace d’amare uomini e credere in Dio. poi un sinistro violinista. non è mai descritta in sé. Faust s’innamora di Maria.Einsamkeit (solitudine): Lenau si riconosce compiutamente nella natura. Prima che siano raggiunti dai temuti ussari. Gli occhi del contadino scintillano perché i violini degli zingari gli hanno messo l’animo in subbuglio. anch’egli sfida Dio. ma non l’ottiene.Hussarenlieder. Lenau sublima i suoi squilibri spirituali in visioni poetiche. che nello stesso tempo è cupa disperazione.particolare di quella aristocratica. Ama il vino. . Nel Don Juan ci viene presentato un puro sensualista. vorrebbe essere Dio. 1839: crea contatto tra ussari e zingari. un sognare Dio. Il dilemma di Faust resta il medesimo: la natura è un Dio degradatosi o Dio si è sviluppato dalla natura? Alla fine comprende che il diavolo è solo un offuscatore della coscienza del divino. La sua irrequietezza era incapacità di sopportare la società del suo tempo e un oscuro timore del demoniaco che avvertiva nella natura e nella propria anima. Anche per Don Juan il matrimonio sarà sempre un delitto e un adulterio. Domina un’allegria sfrenata. 1840 Don Juan. Faust è l’intellettuale tedesco che si rende conto che l’ansia dell’assoluto superamento metafisico della letteratura della Restaurazione radicalizza la sua condizione umana all’alternativa di cerebralità e sensualità. unendoli in un dramma. Alla fine sprofondano all’inferno  perfetta tragicommedia della Restaurazione.Schilflieder. Si scontrano per conquistare Donna Anna. lento meditativo e religioso). La storia è vissuta come caos. i lampi sono i lunghi capelli dell’amata: tempestosa è la passione del poeta. Don Juan und Faust 1827: ambizione di superare tutta la letteratura precedente. Grabbe rielaborò la sua opera per mettervi le sue idee. Napoleon oder die hundert Tage 1830: anticipa il teatro epico dello smascheramento. la cui unica soluzione è l’autodistruzione del nichilismo faustiano. niente. Il ciclo ha un ordine musicale (lento. un che di genuino e quindi la promessa. condizionato dalla storia dominata da forze anonime e collettive che lo trascendono. che ha distrutto ogni possibile felicità d’amore. Antitesi eroe/popolo. Per Grabbe la storia è uno spettacolo teatrale illusorio. Crea rapporto natura-anima. Ha colto la dissonanza dei periodi di transizione e ne fa il motivo della crisi del suo eroe impotente ad opporsi alla vicenda della storia e incapace d’interpretarla. lento assai. Gli alti e i bassi costituiscono la forma e la cornice del ciclo. in cui domina l’ipocrisia dei furbi che a loro volta nulla possono di fronte all’assurdo del caso. Quando il vento scompare arriva la tempesta.. ma la solitudine della sua morte nella volgarità di un falso mondo teatrale. Traditi si sentivano i granatieri di Napoleone. Napoleone è diventato grande perché la folla è piccola. ed essa ha determinato la sua fortuna. non antagonisti ma alleati. seppur vaga. CHRISTIAN DIETRICH GRABBE 1801-1836 La critica vede in lui l’incarnazione esemplare delle anime dilacerate. meschinità del destino che si diverte a fare lo sgambetto all’eroe. più tempestosa è la passione di lei. 1832 (canti dei giunchi) . I 74 . Napoleone-Luigi XVIII. Il vero dramma di Hannibal non è la sconfitta. allegro tempestoso. Nella natura domina un senso di magico mistero e sente il canto dell’amata  identificazione dei lievi rumori della notte con la delicata voce dell’amata. accetta la storia come commedia grottesca e accettandola restituisce all’azione la secchezza del realista. Vuole riconciliare sensualismo e spiritualismo. di un migliore avvenire. Hermannsschlacht 1836 (la battaglia di H. L’eroe è solo il punto di cristallizzazione di forze anonime collettive che sono le vere componenti dinamiche del ritmo caotico della storia. La sua originalità è nella creazione di un teatro anti-aristotelico aperto. Hermann è figlio del popolo e agisce come ogni altro cheruso del suo popolo agirebbe al suo posto. 1843 (canti del bosco) Offrono poesie della natura e dell’amore. Egli percepisce la sua condizione terrena come quella di un individuo solo ed eccezionale. o abbandonarsi alla sensualità di Don Juan. il poeta che nei suoi drammi storici avrebbe rappresentato il nichilismo derivante dal contrasto insanabile tra l’eroe della storia spregiatore della plebe e la plebe incapace di comprendere l’eroe della storia. allegro agitato. i patrioti tedeschi. ma così la fece sentire come non tedesca. in realtà è eroe che commette un piccolo errore e le conseguenze sono irreparabili. Tra i due vi è un dramma doloroso e segreto. Ma nella crisi avvertiva una forza incorrotta. Hannibal sente la falsità della storia. il vento diventa la sua passionalità. la uccide.Waldlieder. Poi il paesaggio diventa tutto sconvolto dal vento. è più genuino nel 1815. Lei ama Don Juan e detesta Faust che.): non vi è nessun dissidio tra eroe e popolo. Ora il silenzio è quasi religioso  unisce la passione amorosa con il suo timido desiderio di fede. il popolo di Parigi. che vuole rappresentare con imparzialità il flusso degli eventi storici  nuovo modo drammatico per catturare la realtà e proporla nella sua concretezza. Nella prima poesia riprende le associazioni d’origine popolaresca. Dopo la Rivoluzione di luglio. imponendo all’incoerenza passionale la propria legge dell’incoerenza. quella del popolo che costituiva in mezzo alla corruzione politica e culturale. Hannibal 1835: il poeta simile ad Hannibal. vistosi respinto. Novella Lenz 1836-37: Büchner vede nel quietismo religioso una delle cause d’infelicità d’intellettuali e popolo. Il Lenz contiene il credo estetico del realismo autentico e coerente di Büchner e di Lenz. quello del pane. Büchner passò nel marzo 1835 la frontiera francese. Scritto da diffondere tra il popolo. Fame e morte sono i suoi temi principali: nulla vi è dopo la morte del corpo. Hermann conduce i romani. scientifico perché è un medico abituato a sezionare il corpo umano per conoscerne il funzionamento. Büchner fu medico. scrisse solo tre drammi e uno studio novellistico. ma la vive negativamente. non sente angoscia. sfidando la sua età. Büchner si scoprì un precursore in Lenz. Bisognava conservare il libello fuori della propria casa. lo indusse a gareggiare col Creatore. come grandissimo isolato che. Büchner scriveva solo se aveva bisogno di denaro. secondo Büchner. Nella sua rappresentazione Lenz è rimasto idealmente bambino. Espressionismo  racchiude la sua protesta umana in scene chiuse e staccate. purché ci si rassegni a sopportare la monotonia del vuoto. perché è torturato dalla fissazione che nulla esista all’infuori di lui. i regnanti tedeschi ingannarono il popolo con false assicurazioni. E’ uno smascheramento della religione protestante. i figli del popolo da servi o soldati. Vano è fidarsi della promessa di una nuova Costituzione: l’ipocrita Luigi Filippo si fece re. Prima viene il cibo e poi la morale. e la sua dimostrazione e contrario. di cui pure si sentiva per più di un verso continuatore. Naturalismo  sociale per libertà del quarto Stato. Lo scrittore deve conoscere e far conoscere la realtà perché essa possa essere trasformata. fallisce il suo tentativo di dominare la natura con le sue supposte virtù demiurgiche. Precursore del naturalismo e dell’espressionismo. per questo bisogna assicurargli il suo massimo diritto. in clima già naturalistico. Solo la fame può far divampare la Rivoluzione del popolo. considerando i gravi pericoli che esso rappresenta per chi lo possegga e lo diffonda. desiderio. è facile essere onesti se si mangia. La disperazione sembra dunque sopportabile. Non partecipò più ad alcuna attività politica. scienziato. Tre opere utilizzano veri documenti valorizzati in modo da giungere alle cause. Chi è trovato col libello nella propria casa deve dichiarare alle autorità di non averlo ancora letto. Lenz trova la vita genuina in Shakespeare. devono quindi essere combattuti con tutti i mezzi  Grabbe ricade nella rustica e sana primitività provinciale. nelle canzoni popolari e in Goethe. che lo credono alleato. divenne precursore del naturalismo ed esercitò poi una notevole influenza sull’espressionismo. sente solo l’esistenza come un peso necessario per vivere. I romani hanno sequestrato i soro buoi e reso impossibile la loro naturale maniera di vivere. quello del panteismo deluso. Anche Lenz vive. non gli permise di presentare agli uomini una genuina possibilità d’esistenza.cheruschi da parte loro agiscono come al loro posto avrebbe agito qualsiasi contadino. e può vincerli perché ha nel sangue quella terra che è nemica ai romani. Rappresentante della Zerissenheit degli anni ’30. Vi è un vuoto orribile in lui. l’esperienza goethiana dell’UNO-TUTTO. In questa novella ci fa comprendere in che cosa egli si distanziava da Lenz. Non sempre riesce a chiarire la psicologia dei protagonisti e neppure enuncia la morale. passarlo solo a persone fidate. Lenz sa di essere il demonio. che è l’unico oggetto possibile di ogni arte vera. Il libello reca il motto “pace alle capanne! Guerra ai palazzi!”. nel tranello del bosco. Divario  Lenz crede in Dio. ma egli stesso è come il nulla. Büchner 75 . La teologia nocque all’arte di Lenz. Büchner no. il tragico irrigidirsi e svuotarsi di quella genuina forza vitale. inizia con istruzioni molto concrete e precise sulla sua miglior utilizzazione. Libello Der Hessische Landbote 1834: gli costò l’esilio. nel modesto e nel misero. GEORG BÜCHNER 1813-1837 Tutto composto dal ’34 al ’36. con lo scopo di comprendere e combattere il male che c’è nella società. Conseguenza  le figlie del popolo devono vivere da serve o prostitute. libellista acerrimo. Segue la requisitoria. Büchner trasfonde in Lenz il problema della sua età. dal pietismo allo Sturm und Drang. convinto che non si poteva ancora opporre violenza alla violenza e che chi si sacrificava era un pazzo. Predica e prepara la Rivoluzione che ponga termine alla fame. di ogni arte realistica. Fu riscoperto con 60 anni di ritardo. La vita genuina secondo Lenz si trova nel piccolo. imponendosi una rigorosa imparzialità. si limita a registrarlo.non commenta e non giudica mai ciò che vede in quell’anima sconvolta. 76 . Dramma Dantons Tod 1835: analisi precisa e spietata di due gruppi politici principali della Francia del 1794, dei nemici della Rivoluzione e del popolo parigino. Analisi svolta dall’angolo visuale della Rivoluzione fallita del 1830. La tragedia delle torturanti incertezze che lo studio della Rivoluzione aveva suscitato nell’anima dell’autore. Narra la storia delle due terribili settimane tra la caduta di Hébert e la decapitazione di Danton. Alcuni capi avevano compreso che gli sconvolgimenti da loro provocati avevano peggiorato la situazione del proletariato nascente, altri vivevano nell’illusione che il Terrore avrebbe liberato con le proprie forze le masse dalla loro miseria materiale. Il contrasto non risolto nuoce al potente dramma, la cui principale originalità consiste nel fatto che Büchner, considerando impossibile ogni avvicinamento tra i due capi, li rappresenta come fratelli nemici che sono e restano ideali fratelli. Entrambi sentono tragicamente la propria solitudine, entrambi non agiscono propriamente o sono almeno riluttanti ad agire ed entrambi si paragonano a Cristo. Danton è inattivo perché non sa per quale scopo potrebbe ancora agire, è l’eroe della Rivoluzione. Vede avvicinarsi il pericolo che lo minaccia, ma è convinto che non lo si oserà toccare. E’ un temporeggiatore indeciso, intanto si abbandona al più spregiudicato epicureismo. Robespierre invece osa solo perché sa che è costretto ad osare. Pensa, da principio, solo di spaventare i nuovi avversari. Stabilisce con Saint-Just la strage del gruppo di Danton e ne assume tutta la responsabilità. Egli stesso si sente incapace di agire e dà a Saint-Just l’incarico materiale. La morte di Danton è già decisa. Nel confronto tra i due, il generoso e ingenuo Danton esce meglio di Robespierre (si definisce il Messia di sangue, che è però un raffinato ipersensibile. E’ il più feroce rivoluzionario che però non vuole avere le mani sporche di sangue). Sul piano dell’azione politica, Büchner dà ragione a Robespierre: il Terrore non può cessare perché la Rivoluzione non ha ancora raggiunto i suoi scopi. Büchner dà torto a Danton ma non dà ragione a Robespierre: dà ragione al popolo. Non riesce a mediare tra i due protagonisti della Rivoluzione, ma riesce a mediare da una parte, positivamente, tra il popolo e Robespierre e dall’altra, negativamente, tra il popolo e Danton. Questi è condannato da Robespierre, ma la sentenza diventa esecutoria per volontà del popolo. L’eroico Danton ha dichiarato che Robespierre è un traditore e viceversa. A chi deve credere il popolo? Il popolo crede ai propri occhi, Robespierre vive da modesto cittadino e Danton guazza nel lusso, nello stile di vita del vecchio regime che aveva abbattuto. Insegnamento di Büchner  solo il popolo affamato può far trionfare una rivoluzione. Molte parti del dramma sono costituite da brani tolti da documenti, discorsi e proclami, le scene del popolo sono tra le migliori e le più originali del dramma. Nell’ultima scena, Lucile, vittima della Rivoluzione, figlia del popolo e moglie di Desmolulins, seduta sugli scalini della ghigliottina, aspetta di seguire l’amato. Essa vaneggia e urla “Vive le roi!”  grido profetico, fa presagire il fallimento del Terrore. Commedia Leonce und Lena 1836: rappresenta in stile ‘700, la vita delle piccole corti reazionarie. Tragedia Woyzeck è il figlio più umile del popolo, spinto al delitto, che è il suo destino, perché la sua sensualità è in contrasto con la religiosità tradizionale inculcata nella sua anima e oscuramente confusa con le superstizioni popolari. L’opera pone problemi testuali irresolubili (fogli non numerati, tre finali). Prende spunto da una storia vera. Originale forma drammatica: le scene sono brevi e il dramma non è diviso in atti. L’insieme è di un’intensità allucinante, per questo riduce il più possibile la lunghezza delle scene, per accrescere la carica psicologica e poetica. Il Woyzeck è il dramma caleidoscopico di Goethe. Unisce il dramma stürmeriano ed in particolare lenziano, composto di una rapida e in apparenza del tutto caotica successione di scene, al dramma espressionistico delle sempre diverse e sempre violente illuminazioni e delle battute ridotte a violenti urli. Woyzeck non può essere libero perché, svuotato dall’iniquità degli altri, è ridotto a una misera marionetta. Eppure è un essere profondamente umano e profondamente morale. Sa però che la virtù è concessa solo ai ricchi, per lui non vi è beatitudine né in questa né nell’altra vita. I poveri sono destinati ad essere infelici e ad essere considerati disonesti. Il povero barbiere è veramente un filosofo, il quale sembra convincersi che solo il suicidio lo può liberare dal torturante dilemma: la vita è peccato o non è peccato? La realtà è reale o irreale? Poiché si convince dell’infedeltà di Marie, non diventa suicida ma assassino 77 vindice della morale. Di fronte a Woyzeck, privato in apparenza quasi completamente della propria volontà, Marie è donna che sa quello che vuole e fa quello che ha deciso di fare. E’ passionale e orgogliosa della propria indipendenza. Sa che si perde dandosi al tamburmaggiore, ma vuole perdersi. Woyzeck, che proprio per amor suo accetta l’umiliante sofferenza di un lungo digiuno sperimentale, non la può soddisfare come essa sa di aver il diritto di essere soddisfatta; come potrebbe resistere alla vitalità del tamburmaggiore? Così si compie la sua tragedia. E’ una delle più grandi tragedie della passione. Nel Woyzeck il ceto popolare e i ceti superiori sono intessuti in una sola indivisibile trama, poiché accanto al misero protagonista, oppresso e sfruttato, vi sono quasi sempre i suoi oppressori e sfruttatori. La corruttibilità del corpo è rispecchiamento simbolico della corruzione sociale. KARL LEBERECHT IMMERMANN 1796-1840 Rappresenta passaggio da romanticismo a Giovane Germania di cui anticipò le idee e l’alacrità combattiva. Partecipò alla guerra d’Indipendenza, ma nel 1817 protestò contro lo spirito brutale delle associazioni studentesche. Condanna la sua età che vive ancora in un passato di cui non comprende il vero valore. Spinto all’azione dalla volontà di rinnovamento, ma valorizza le forme di letteratura della sua età insieme alle precedenti. Imitava per satireggiare e satireggia anche la sua capacità d’imitazione. Mancanza di forma, esponente della Zerissenheit. Nei suoi due romanzi, che tra il Congresso di Vienna e la Rivoluzione di Luglio si sforzano di comprendere gli ideali, vi è una critica politicosociale e culturale. Affermano l’esigenza di rinnovamento realistico, incertezze e illusioni. Contrasto tra vecchia aristocrazia decaduta e nuova borghesia industriale (in Die Epigonen, 1836) Münchhausen 1838, vi è il contrasto tra città e campagna. Non riesce a trovare una soluzione convincente perché non concepisce l’assetto politico senza aristocrazia. I protagonisti dei due romanzi sono poveri, ma alla fine si scoprono nobili  illusorio simbolo di conciliazione dei contrasti sociali, che non vengono affrontati. Sono romanzi scarsi e banali, ma ottimi documenti della loro epoca. KARL GUTZKOW 1811-1878 Capo della Giovane Germania. Polemista, provocava abilmente le sue polemiche per prima scandalizzare il pubblico e poi per appassionarlo. Lo divertiva e faceva concessioni al gusto del teatro e a forti effetti scenici. Combatteva contro l’assolutismo politico e l’intolleranza religiosa. Allievo e amico di Heine. Lotta per indipendenza dello scrittore. Wally, die Zweiflerin 1835 (W. Lo scettico): romanzo scandalistico perché esalta la libertà dei sensi. Polemica per emancipazione della donna e libertà dei sensi. Nel 1835 fu proibito, insieme alla Giovane Germania. Dal 1846-49 diresse il teatro di Dresda. Con i suoi 22 drammi spezzò l’egemonia di Schiller e del dramma romanticheggiante. - abile tecnica teatrale - Argomento storico con evidenti riferimenti alla situazione politica attuale (ironia - Accentuazione dell’intrigo, scene madri. Zopf und Schwert, 1844 (codino e spada): attacca il padre di Federico II di Prussia Das Urbild des Tartuffe, 1844 (il modello del T.): condanna tirannia e ipocrisia religiosa Der Königsleutnant, 1849 (il tenente del re) Urill Acoste, 1846: ebrei combattono per la loro libertà politica e contemporaneamente per libertà tedesca. Condanna d’intolleranza religiosa e oppressione della libertà dell’individuo. I romanzi di Gutzkow riesaminano l’età di Metternich e riaffermano la fede nella libertà e nella potenza dello spirito. Die Ritter vom Geiste, 1850 (i cavalieri dello Spirito): principe indebitato si dà alla politica, ma poi torna reazionario. I cavalieri credono nell’azione di pochi che instaurino monarchia che diventi più popolare della Repubblica. I cavalieri vengono sconfitti. THEODOR MUNDT 1808-1861 Dolore cosmico dello Zeitgeist, da cui dovrà nascere un mondo nuovo. 78 HEINRICH LAUBE 1806-1884 Divenne scrittore politico. Das junge Europa: romanzo. Offre una rappresentazione della mazziniana solidarietà di tutti i popoli europei oppressi e un quadro della delusione della Rivoluzione di luglio. Die Karlsschüler, 1847: dramma considerato il culmine del teatro della Giovane Germania. LA SINISTRA HEGELIANA Hegel “il razionale è reale e il reale è razionale”. Hegel aveva sostenuto che la forma esistente dello Stato, lo Stato prussiano reazionario, era forma razionale e perfetta. La sua convinzione era che i vecchi sono chiamati al governo perché il loro spirito non pensa più all’individuale ma al generale, all’Allgemeine che abbraccia l’interesse della collettività statale. Molti fra i più giovani seguaci non potevano accettare una tale giustificazione teorica né la sua spiegazione pratica, poiché ritenevano che le forze giovanili dovessero esplicarsi come rinnovatrici forze di propulsione, come quel principio antitetico, di cui appunto la dialettica insegnata dal maestro, il processo dialettico ininterrotto, aveva sempre bisogno. I giovani hegeliani erano di sinistra, letterati e si collegavano idealmente alla Giovane Germania. Loro organo principale furono gli Hallische Jahrbücher für deutsche Wissenschaft und Kunst (1838-40) cui collaborarono D.F. Strauss, Feuerbach …. L’ala destra degli hegeliani era costituita da rappresentanti della linea politica e culturale appoggiata dal governo, quella sinistra si rivelò sin dal principio antigovernativa. Ben tre giovani hegeliani furono privati della docenza. I giovani hegeliani rinunciarono ad essere cattedratici per diventare e restare pubblicisti, col grande vantaggio che invece di comporre lentamente ponderate opere sistematiche, preferirono farsi conoscere con opere spesso improvvisate secondo le esigenze del momento. Gli si imponevano delle scelte: essere pro o contro il cristianesimo, lo Stato, la borghesia, il proletariato --> esigenza di una scelta univoca e intransigente. LUDWIG FEUERBACH 1804-1872 L’antropologia assorbì la teologia, la conoscenza, l’etica e la politica. • La religione è un mito, i dogmi sono miti della perfezione umana proiettati in un immaginario aldilà che è l’aldiquà trasfigurato dall’uomo • Vede nell’uomo e non nell’idea (Hegel) il concetto principale della filosofia  il processo dialettico del reale genera le idee e non viceversa (Hegel) • L’uomo, radicato nella natura, ne assorbe i succhi. Fondamentale è l’alimentazione  l’uomo è ciò che mangia • Affermazione della terrestrità dell’uomo, profeta della gioiosa bellezza umana. L’uomo si distingue dall’animale per la sua consapevolezza dell’infinito che è nella ragione, nella volontà e nel cuore. L’uomo è immagine di Dio, Dio fattosi uomo è manifestazione dell’uomo fattosi Dio. - Rivaluta ed emancipa la carne - Esclude l’immortalità - Rovescia la dialettica hegeliana. Das Wesen des Christentums Volume terzo, tomo secondo IL REALISMO POETICO Sentiva come non poetica la realtà e perciò cercava di poetizzarla entro i limiti dell’istanza realistica  compromesso tra realtà e poesia. La realtà non è poetica in sé ma è poetizzabile nei suoi particolari in cui si possono cercare intimi valori di bellezza. Scoperta di una realtà piccola e bella entro la realtà totale che è brutta  si spezza la possibilità d’interazione tra le parti e l’insieme, tra individuo e vita sociale. I protagonisti del realismo poetico sono degli isolati  innamorato che resta scapolo per timore di affrontare i doveri di chi fonda una famiglia. Il realismo poetico è campagnolo o provinciale  esalta gente semplice che vive a contatto con la natura, esalta la natura. Dorfgeschichte = novella campagnola Zeitroman = romanzo sociale Deriva da Biedermeier (più cittadino): - Rassegnazione politica accettata come dovere religioso 79 nasce un bambino che viene subito battezzato e Christine si trasforma in un ragno. Essa è colpevole di essere soggiaciuta al fascino del tentatore. La vicenda è inquadrata tra due liete feste. E’ una rassegna dei vizi e difetti dei contadini. L’amore materno che essa possiede è quasi una forza animalesca. poi nella sua tremenda efficacia malefica. ma poi la risistema e inizia una felice vita familiare con una brava contadina. A 40 anni divenne narratore. Senso particolare di devozione per cui non può essere un buon contadino un contadino senza Dio. Il figlio riuscirà a trovare da sé la sposa amata. La narrazione deve essere solo uno strumento pedagogico  coesistenza moralista/narratore. Gotthelf fa resuscitare il mondo arcaico già superato e riesce a renderlo vivo. ritenendo che sarà possibile defraudare il diavolo. Der Bauernspiegel 1837 (lo specchio dei contadini): romanzo che anticipa gli altri. i contadini si sentono anch’essi colpevoli perché sapevano di trarre un vantaggio dal sacrificio di lei. Il buon scapestrato Uli sta per rovinarsi. usa altri metodi per curarlo. Una contadina. ma invece della firma lui vuole un bacio. JEREMIAS GOTTHELF 1797-1854 Contadino-poeta. la prima per il giorno dell’ascensione e l’altra per un battesimo. morale e sociale. ma che non le impedisce di comprendere almeno in parte i suoi errori. le ingiustizie ed è un allarme politico  la Svizzera è sull’orlo della rovina. Per Gotthelf non esiste discordanza tra le parti. non approvati dal medico e poi vuole fargli sposare una donna disonesta. L’uomo compie la sua missione terrena solo inserendosi nella casa paterna e perpetuandone l’immutabile ordine tradizionale. Wie Uli der Knecht glücklich wird 1841 (come il servo Uli diventa felice): intende mostrare come i padroni devono trattare i servi e come anche un misero servo può salire a meritata fortuna. Contempla la vita del contadino. ADALBERT STIFTER 1805-1868 Austriaco. E’ una cronaca familiare e nello stesso tempo una cronaca di un’intera regione. Il suo scopo non era la poesia ma l’azione religiosa.Fuga nella natura Il realismo non ha una scuola né una rivista perché sono tutti narrativamente isolati. ma la madre s’impossessa del nipotino. demoniaca e malvagia. Christine induce i suoi compaesani ad accettare il patto. Il giorno che il viale è finito. che è bella perché retta dal ritmo immutabile della natura. alla quale le sue opere si dovevano adeguare. ma simpatici. Il suo nemico è la malvagità. Die schwarze Spinne 1842 (il ragno nero): primo racconto storico. quando ne è violata la sostanza carismatica. Arriva uno straniero che prometto di compiere l’opera in cambio di un bambino non ancora battezzato. Il suo umanissimo padrone gli fa dono di una fattoria. il duro lavoro non lo soddisfa e sta per cominciare una pericolosa relazione con la malfamata Elisi. lo indebolisce con un’educazione sbagliata e lo spinge alla morte. La casa e le cose diventano valori intercommutabili. di cui lei non racconta poi nulla. Wie Anne Bäbi Jowäger hauschaltet und wie es ihm mit dem Dokterngeht 1843 (come Anna governa la sua casa e ciò che le capita esercitando la medicina): riprende due temi. Ma il seduttore non le sembra pericoloso e si reca nel bosco a firmare il patto. Tutti la evitano con orrore. Tutto è spontaneo. Nella natura vede l’opera della saggezza di Dio. Gotthelf sente la potenza del male e vi oppone la potenza del bene. ma senza compassione perché è lei che ha voluto il proprio male e il villaggio può scindere la propria responsabilità da quella di lei. dall’altra parte riconosce la propria immutata esistenza solo riconoscendosi 80 . credendo di fare il bene del figlio. Atmosfera realistica di Gotthelf rivela una propensione per i contadini astuti e disonesti. Per essere compreso da tutti usa un linguaggio misto a dialetto. è realtà indubitabile in cui non manca la natura umana volgare. Alla fine un’altra donna si sacrifica per il paese. Fosca e tragica vicenda: un villaggio svizzero è sotto il governo teutonico che gli impone di costruire un viale fiancheggiato da annosi faggi. I romanzi e i racconti posteriori mostrano un progressivo inaridirsi della sua inventiva. il tema è il battesimo considerato prima nella sua efficacia benefica. l’ignoranza e la malattia. Dedicò la sua esistenza al miglioramento delle condizioni e dell’educazione dei contadini. quando è conforme all’uso.. All’inizio va tutto male. Anima immutabile fattasi pietra  fede pagana. amabili e commoventi sono gli uomini nella loro semplicità. L’amore si realizza solo nella casa in mezzo al bosco. Approfondisce il realismo della sua età perché si sforzò di cogliere la pienezza della vita della natura. la vita delle due fattorie consiste in visite interminabili. Bunte Steine. Sia nella famiglia che nella vita sociale. Sforzo di conseguire e conservare l’equilibrio dell’anima: .Il poeta teme la vita perché teme la morte  oscura forza invincibile La poesia di Mörike è suprema espressione del provincialismo tedesco eretto a mito di un puro ritorno alla fonte eterna d’ogni vita ed anche al mito del classicismo greco – romano rinato in Germania. L’eroe di Stifter s’innamora della donna solo perché anche lei ama la natura. I due proprietari non vollero sposarsi da giovani. Stifter esalta il piccolo. Tratta il problema della stabilità della casa e dei figli. Conosce la miseria dei contadini. Sul bosco prevale la pietra. conversazioni… EDUARD MÖRIKE 1804-1875 Poeta. Mörike supera e distrugge il Biedermeier  vive esistenza poetica non veramente creduta. Solo l’inserirsi nella collettività del villaggio può tener lontani i demoni. I suoi ritratti sobri e lindi sono sempre ravvivati da inattesi ghirigori scherzosi che aggiungono al reale. La casa di Stifter è sempre di pietra e sorge vicino al bosco. gli basta mostrarne le conseguenze deleterie. Solo l’arte salva l’uomo dal nichilismo radicato nella consapevolezza dell’ineluttabilità della morte. Consapevole affermarsi dell’uomo sul bosco. Gli tolse la capacità di credere nella fedeltà delle donne e la speranza di trovare nel matrimonio ciò di cui aveva bisogno. Pianta e pietra si conciliano nella realtà. il senso d’ospitalità. Maria è Elisabeth del Maler Noten. Tema: il rinsaldarsi dei vincoli feudali per effetto di un matrimonio concluso tra famiglie d’aristocrazia terriera  si realizza il connubio tra due tenute aristocratiche. Il suo Biedermeier è filtrato attraverso gli studi greci e latini.nell’immutabilità delle cose. La vita eterna del bosco ricopre la casa. cioè il desiderio di staccarsi dalla propria terra. Der Nachsommer 1852 (tarda estate): romanzo. Agire è sempre un peccato se la molla dell’azione è una passione inconsulta o ambizione smodata. La donna di Stifter è un’anticlassica donna statua. solo quando è parte del grande. 81 . amore si manifesta indirettamente attraverso l’interesse della donna per gli studi naturalistici dell’amato. La loro felicità si compie nel matrimonio tra i figli. Dal 1834 visse con la madre e la sorella. ammira il povero lavoratore. La tragica esperienza amorosa con Maria Meyer gli spezzò per sempre l’anima. Stifter si rifiuta di parlare della guerra. Parla sempre dei buoni e mai dei non buoni. Nel 1851 sposò la cattolica Margarethe von Speeth. Una parte importante è per le visite. La sua opera riuscì ad ordinare armoniosamente le discordanti forze del passato e degli anni ‘30-’40. un po’ per la timidezza di lui e un po’ per l’orgoglio di lei. poetico umorismo che con un po’ di volontà si può scoprire in ogni soggetto. VITA passò la sua vita nella natia Svevia. La società è nel suo insieme una grande e armoniosa famiglia retta da una medesima tradizione delle famiglie singole. a parte che i protagonisti imparano a vivere secondo natura  conquista di purezza e stabilità. Studien 1844-54: 13 racconti. Coesistenza della pianta e della pietra: Pianta  si sviluppa e vive Pietra  immutabile. Elfi e folletti sono esseri vivissimi e realissimi. Stifter sorvola su tali azioni. come si può fondare una famiglia corrispondente alla legge di Dio e della natura e perché senza tale legge la casa fallisce. E’ grazioso anche ciò che circonda l’uomo. da cui si divise dopo vent’anni d’inferno. che non seppe offrire protezione da quei mali che sono la passione e la guerra. Il dovere umano e cristiano dell’uomo è aiutare il prossimo. Manca impostazione del rapporto aristocrazia/popolo. I suoi racconti parlano di piante e pietre  esigenza di adeguare la vita umana alla vita delle piante ed esigenza superiore di conquistare l’immutabilità della pietra. la cosa più solida che la natura ci offre è la pietra. Opera prolissa e noiosa. Spesso vi è immobilità completa nell’azione dei racconti. Argomento esclusivo: casa. non vive ma è. 1853 (pietre a colori): sei novelle. Il conflitto della sua anima è tra l’istanza religiosa e realistica ( affascinata da forze oscure e profonde di una natura sentita come pagana). Nella seconda parte la Zerissenheit irrompe nella vita idilliaca di campagna e ne rompe l’armonia  crollo del Biedermeier agreste e dimostrazione dell’impossibilità di vivere in mezzo alla dispersione del primo ‘800. 82 . che non può che portare alla morte perché è ad un tempo sfida alla morte e alla vita. con i colori dell’inferno. L’arancio è simbolo del legame che riunisce il compositore non ancora vecchio. Uomo e donna contemplano in estasi la notte che sta svanendo. Narra il calvario della vita di Maler. I due sposi al pranzo escono in mezzo ai cespugli per un selvaggio rito d’amore. il quale si sente però già sfiorato dalla morte. Der alte Turmhahn. La donna (Maria) è ancora ignara della passione che vuole accendere nel poeta ed in sé e pretende da lui un ardimento che lei non possiede. Non ha una struttura coerente. innocentissimo nei suoi scherzi apparentemente maligni. Auf eine Lampe. Dopo il 1840 Mörike approfondisce e condensa la sua poesia e inizia una lirica matura. vive in una sovrabbondanza della vita. Arrivo di Mozart e della moglie Costanze ad un castello sconosciuto. di vivere nel mondo e per il mondo o di vivere fuori del mondo. Rappresenta la vita dell’aristocrazia di provincia che corrisponde alla realtà sociale anteriore alla Rivoluzione francese. Il poeta afferma che Mozart non poteva essere che una fugace apparizione sulla terra. 1846 (ad una lampada) Erinne an Sappho. che non riuscì mai a risolvere. eterno bambino. 1842 (il bel faggio): ultima poesia pienamente descrittiva. Um Mitternacht: la notte prevale sul giorno. Abbandona Biedermeier piccolo-borghese e si tuffa in rococò rievocandolo attraverso la figura di Mozart. Das Geistliche Jahr: liriche di meditazioni. con conclusione tragica. Conclusione: Peregrina ritorna tra le braccia dell’amato ma il poeta non può più desiderarne la presenza. Bei uns zu Lande auf dem Lande (nella nostra terra. In tale bellezza si sentono armoniosamente uniti. 1840 (il vecchio gallo del campanile): sul Biedermeier sta calando un’ombra. 1864: vago presentimento di morte nell’anima della giovane poetessa.Maler Noten 1832: romanzo. Peregrina Lieder 1824: ciclo lirico in cinque tempi. Si oppone alla Giovane Germania. in campagna): romanzo d’ambiente westfaliano. furto involontario di un arancio. la quale in realtà non sopporta la sovrabbondanza da lui tanto generosamente sperperata. Mörike rivive la gioconda bellezza del ‘700 e raggiunge l’eccellenza nello stile della conversazione da salotto. Alle nozze la sposa è vestita di nero e rosso  sposa asiatica. proteste del giardiniere ed invito da parte del castellano: tutti ammirano la musica di Mozart. Die schöne Buche. In questa novella Mörike rappresenta tutti i suoi problemi umani ed artistici: il problema giovanile di lasciarsi trascinare da una passione sconvolgente o di resistere e il dilemma. Nella prima parte mostra gli effetti deleteri della Zerissenheit che domina la cerchia d’intellettuali e aristocratici. Mozart è da una parte Mörike. La notte annulla in sé il giorno. il giorno è menzognero. Mozart morirà giovane perché è solo artista  valore negativo dell’arte per Mörike. Solo la notte è vera. condanna delle malattie letterarie della città in nome della sana tradizione di campagna. in mezzo alla natura dissacrata. Mozart auf der Reise nach Prag 1855: novella. Gesang zu zweien in der Nacht 1825 (canto alterno nella notte): poesia. Il vecchio gallo arrugginito è finito in magazzino e viene ricomprato dal parroco. alla propria infanzia. ANNETTE von DROSTE-HÜLSHOFF 1797-1848 Crea una personale lirica realistica della natura che nacque dalla sua opposizione al romanticismo languido e convenzionale. L’ora di Mörike è la notte e le sue stagioni la primavera e l’estate. La ragazza abbandona lo sposo. La vergine viola la purezza della camera nuziale. E’ una conservatrice cattolica. Influenzate dalla natura della Westfalia. ma non si rivelano il loro amore. e dall’altra il suo esatto opposto perché. Si convince che gli altri uomini non sono degni d’essere chiamati tali. quindi ai romanzi di Dickens possono contrapporre solo racconti di campagna o piccole città  principio di approfondire i particolari dell’oggettivo per rispecchiare fedelmente nell’opera d’arte la realtà percepita  programma del realismo poetico Almeno nella sua opera la realtà misera diventa significativa e bella per effetto del lavoro che fatto con estro e intelligenza è fonte di soddisfazioni perché manifestazione creativa dello spirito individuale che anche in mezzo alla miseria può affermare il proprio valore umano e la propria dignità  il solo esito positivo del realismo poetico • minuzioso e ostinato nell’approfondimento psicologico Die Heiteretei 1855: romanzo dell’allegra e bizzarra contadina Annedorle. Non fu mai complice della politica culturale reazionaria. illuso dalla propria vitalità e sempre deluso dalla realtà dura della vita. superficialissimo. Il suo moralismo lo obbligava a distinguere con intransigenza la verità dell’anima dalla parvenza di verità. ora disprezza 83 . Il titolo è realistico perché designa il lavoro del lattoniere copritore di tetti ed è simbolico perché statuisce l’impossibilità di un equilibrio tra cielo e terra. La contadina Annedorle vive da sola in estrema miseria allevando la figlia della sorella traviata. in cui si sarebbe dovuto fermare solo per una breve visita. Se da principio si vergognava di mostrare agli altri la sua trasformazione in persona seria. • Teoria del romanzo e della novella: i tedeschi non hanno né Londra. Fritz odia e non può non odiare Apollonio e quest’odio lo spinge ad azioni che causano la sua rovina. per darle prova del suo amore. OTTO LUDWIG 1813-1865 Dopo la Rivoluzione fallita scrisse Der Erbförster. soprattutto il selvatico bottaio Fritz. ma bisogna pensare a ciò che si fa. Forte più degli uomini. Stabilisce di vivere con lei da fratello  il romanzo è una biografia morale. è secco. La solida visione realistica si sfascia improvvisamente e irreparabilmente: né il protagonista Apollonius. gli confessa d’amarlo ancora. vive nella realtà. è lieta di essere veramente se stessa. Condanna chi vive gioiosamente da esteta della propria passionalità e condanna anche il moralista. che era la sua fidanzata. Novella del destino che agisce cristianamente: assassino diventa suicida. La realtà diventa problematica falsa e non più poetizzabile. il fratello Fritz. Heidebilder (madri delle lande): ciclo lirico. precisione minuziosa. Nella sua anima la verità ha trionfato sulla parvenza. che con la sua eccessiva scrupolosità distrugge la sua felicità e quella degli altri. Apollonio crede d’essere il vero colpevole e quindi rifiuta di sposare la vedova. una tragedia reazionaria del destino e campagnola. Fritz muore in un incidente da lui stesso causato. Solo il pensare fa che l’uomo sia veramente uomo. Il ragazzaccio spavaldo e rissoso si trasforma lentamente in un giovane dabbene per effetto delle sue meditazioni sul significato e sul valore del lavoro. di notte le lavora il campo. Distrugge le gioie della vita campagnola che sono il presupposto del realismo poetico. Dedicò la sua esistenza alla ricerca di una formula ideale teorico-pratica che gli permettesse di diventare lo Shakespeare dell’800 tedesco. mite e ostinato ipocondriaco moralista. la colpa trova la propria punizione in se stessa. 1850 (il guardaboschi per diritto ereditario).Die Judenbuche 1842: novella che rappresenta un ritorno parziale al tono e alla tecnica della ballata. Rifiuta i corteggiatori. Egli. Era torturato dal problema morale ed estetico. Gli ebrei diventano persecutori e quasi esecutori della giustizia divina. La Droste-Hülshoff è un’eremita della natura pur sempre costretta a tornare nei salotti letterari. Ludwig pone un uomo eccezionalmente morale di fronte ad un uomo eccezionalmente amorale. Comprende che non basta lavorare. detta Heiteretei. Apollonio è torturato dal senso di una colpa (inesistente) d’essersi fermato in casa del padre e del fratello. Il suo realismo è volutamente romantico e antisentimentale. tra la moralità e la vitalità. né il suo antagonista. Solo il trionfo della verità può garantire il trionfo artistico. La cognata. Zwischen Himmel und Erde 1856: romanzo d’introspezione morale. né una flotta ecc…. Alla fine si sposano. 84 .quanti non sono veri come lui. ma Fritz sa che lei avrà bisogno di molto tempo per diventare vera e rinunciare alle false parvenze. in cui tutto è delicato e armonioso. Lo schema ideale delle storie di Ertüchtigung è: . Apertura della visione. Meyer e Nietzsche. bisognava conoscerla attraverso un’esperienza diretta. Le case accoglienti rustiche. sente il bisogno di un amore psicofisico integrale. ma un approfondimento d’ispirazione che domina già nella prima. Nel romanzo si fondono fantasia e saggezza. Ama il piccolo e il grazioso perché li trova rassicuranti e perché il piccolo è il suo ambiente borghese. Di questo non si parla nell’autobiografia romanzata. sebbene si tenga rigorosamente in disparte. Nel 1848 si reca a Heidelberg. eccesso di fantasia astratto non confermata dai sensi) e musoneria (realismo.ritorno in patria dell’eroe che si ripresenta come dominatore della vita VITA nato a Zurigo. E’ sospeso tra una donna immatura e la natura (che vive una vita reale). Torna a Zurigo. la madre si risposò dopo due mesi. a cinque anni gli morì il padre. Per conquistare il senso permanente della bellezza della realtà Keller dovette combattere contro la menzogna ( residuo romantico. con la donna che è l’anima della casa. lieve. sociale e della natura. e non riesce ad affermarsi con la sua arte nella vita e si convince di non essere un vero artista. La ragione nasce in Keller dalla gioiosa percezione sensibile. Il presupposto è la contemplazione dell’unità che regge la vita individuale. frequenta Feuerbach. Sembra una condanna della fede nell’immortalità che si oppone al conseguimento della felicità terrena. Dalla rinuncia alla felicità personale nasce l’impegno svizzero di dedicare la vita all’educazione del popolo alla verità e libertà. la realtà non corrisponde ai sogni)  l’uomo deve aiutarsi per vivere bene. ma in realtà l’ostacolo al matrimonio è la figura della madre. perché lei lo ha liberato dal peso del 85 . non vi è frattura tra le due. Der grüne Heinrich realizza quell’ideale grande e serena commedia. che si limita a ritrarre come bella la realtà del creato e dell’anima che ne gusta la bellezza. nessuno capiva la sua fantasia vivace e bizzarra ed era osservato con diffidenza dagli insegnanti. Linguaggio limpido. Heinrich non riesce ad amare né una né l’altra. Gli anni della scuola furono molto duri. I piccoli particolari sono una naturale conseguenza della visione totale della vita. Dopo la morte della madre non ha più la forza di parlare. Due redazioni. Faticò lungamente per trovare la sua vera via  narrativa Der grüne Heinrich 1854-1879: Keller ripercorre il suo passato reale e ideale contemplandolo con commossa mestizia  autobiografia romanzata. Il romanzo ripercorre la vita di Keller e della sua età. Dopo l’esemplare morte religiosa di Anna sembra che solo la fede nell’immortalità dell’anima imponga a Heinrich di restare fedele alla memoria della fanciulla e gli impedisca di sposare la sempre amata Judith. ma finì dopo quattro anni col divorzio. ha potuto conquistarsi una posizione onorevole e rispettata nella vita. E’ fermamente sicuro nel non voler deviare la via prescrittagli dalla propria vocazione d’arte. cioè del matrimonio. Keller scopre il grazioso anche nel brutto e macabro.viaggio all’estero . L’eroe non risolve il problema dell’amore. Egli era convinto che una solida posizione borghese non impedisse l’attività poetica e fosse l’imprescindibile presupposto della poesia: per ritrarre fedelmente la vita reale. Dopo alcuni anni è assolto e purificato da Judith perché. La conclusione non è tragica solo perché le speranze dell’eroe si presentano come irrealizzabili e il sentimento tragico dell’esistenza si manifesta in un coerente tono di rassegnata contemplazione. dove pubblica Der grüne Heinrich  grande successo  acquista un posto preminente. Heinrich sa di non avere il diritto di sposarla. A 46 anni si fidanzò per la prima volta con una ventenne. il desiderio e la capacità di godere intensamente e un austero spirito moralistico  nascita della verità dello spirito della poesia. preciso. avendo dedicato tutte le forze al bene dei suoi concittadini. Negli anni 1840-42 fu a Monaco con una borsa di studio per la pittura. Poeta pedagogo e dell’umana modestia.GOTTFRIED KELLER 1819-1890 Ama la vita. che però si suicidò  carattere sempre più aspro. tra il 1842 e il 1848 passa lentamente alla poesia. Frequenta Wagner. Nel 1861 accetta la carica di Staatsschreiber di Zurigo per avere una solida posizione nella sua città e per legittimarsi con un lavoro serio e apprezzato da tutti. La terra per Keller è immersa in uno splendore divino e la suprema saggezza di Dio consiste nel comportarsi come se non esistesse affatto. in parte ancora condannata come menzogna fantastica. ma le acquisizioni della ragione si ritrasformano poi subito in visioni poetiche. Dal 1850 al 1855 è a Berlino e si afferma come poeta e scrittore. può veramente affermarsi nella vita. arte e religione si sovrappone quella sociale. 86 . per i quali le sole feste permesse erano feroci esecuzioni capitali? Keller ha risposto da illuminista epicureo. il connubio dell’insieme e delle parti. in due anime semplici. si è ritirato nel bosco ed è diventato un tenace lavoratore che gli permette di diventare padrone di una bella fattoria. tanto da poter essere risolti solo insieme. Il momento viene quand’è adottatto da un ricco vecchio. attendendo con fiducia il suo grande momento di fortuna che lo renderà ricco per tutta la vita. illuminando tutti con il suo umorismo. La città di Heinrich è piccola ed inserita nella più grande confederazione elvetica. • Kleider machen Leute: fine variazione sul tema della verità e della menzogna • Dietegen (è il nome di un trovatello che a cinque anni commette un furto ed è condannato all’impiccagione. che si credeva destinato ad essere pittore paesista. • Der Schmied seines Glückes (il fabbro della propria fortuna): la sola novella kelleriana che non sia mai sfiorate da un’ombra di penosa malinconia. Keller vuole smascherare ogni forma d’insincerità. l’interessarsi delle faccende altrui. schiette e caste? I figli dei due contadini non possono più vivere con i loro genitori. Keller dà la corretta interpretazione della sua nuova teologia “aiutati che Dio t’aiuta”. se si limitasse a scrivere un romanzo d’amore secondo il desiderio del vecchio. Potrebbe vivere nell’abbondanza. ma sospeso tra il culto del plastico e l’esigenza di una moderna arte psicologico-introspettiva. I problemi politici e sociali gli si presentano interdipendenti e indivisibili. La sua soluzione Heinrich la trova in una consapevole opera di pedagogia. la stoltezza. quanto la natura universale si rivelarono incapaci di accogliere la sua anima. Il vero problema che Keller. L’immaturità psicologica e morale non esclude però quella artistica. ma non conquista l’immanenza della gioia. Nel secondo volume: novelle  solo chi è sincero verso se stesso e vince il desiderio di mostrarsi diverso da ciò che è. appare raggiungibile all’impiegato. Heinrich è uno svizzero patriota felice e amante della sua città. non si possono separare ma non possono neppure sposarsi. La decadenza progressiva di due contadini che si odiano. La novella termina con il barcone che va lentamente alla deriva. impiccato e già messo nella bara. Nel primo volume: • Romeo und Julia auf dem Dorfe: il suo capolavoro novellistico. Die Leute von Seldwyla raccolta di novelle. politica. talamo della loro prima e ultima notte d’amore. ritorna in vita. • Die missbranchten Liebesbriefe (le lettere d’amore violate): il timido maestro del villaggio ama la moglie del commerciante. Egli si libera alla fine del pericoloso fardello della trascendenza. Ma lui seduce la moglie del benefattore ed è cacciato. Alla problematica d’amore. non riuscendo a spezzare i vincoli dell’infanzia. Un seldwyano vive nell’ozio e nel lusso. Judith è la figura femminile più ricca e più integrale di Keller. L’immagine della madre si ripresenta al figlio tutte le volte che decide di sposarsi. ma dall’altra non riesce. Come può nascere. Ma il bambino. il pettegolezzo.rimorso. Si riconosce con i suoi difetti nei difetti dei cittadini di Seldwyla. Lei abbandona il marito e sposa il maestro che. Keller è abile nello scoprire familiarità in personaggi diversi. satireggia la falsa letteratura. perché tanto il corpo umano individuale. L’unità organica dell’esistenza. psicologo e moralista si pone è quello del suicidio. morale e religiosa. La causa del fallimento di Heinrich artista. Da una parte Heinrich deve staccarsi dalla madre. che conosce di persona tutti i suoi concittadini e può agire come loro guida in materia economica. rappresenta il pericolo che la moglie o la fidanzata sia più ricca del marito. Decidono di morire piuttosto che vivere in concubinaggio nel bosco. rimane immaturo per l’amore. nella sua disperazione e deriso da tutti. Nella seconda parte l’artista scopre in sé la vocazione attiva di dedicarsi al bene del suo popolo come consigliere ed educatore. Essi si commuovono per la brevità della felicità amorosa che si possono concedere prima di suicidarsi. svilupparsi e imporsi l’idea del suicidio d’amore di due contadinelli. che era sfuggito al pittore e all’uomo religioso. Deve lavorare e impara a fare il fabbro. è graziato e diventa un valente guerriero): come potevano essere così crudeli nel ‘400 i cittadini di Ruechenstein. non giungeva a rappresentare né il corpo umano né l’armonia della natura. perché. commozione e saggezza. E’ una missione pedagogica contro lo spirito di Seldwyla. 1872: per controbattere il dilagante oscurantismo della letteratura religiosa. Predomina l’elemento musicale. che non sempre sapevano raffrenarla. un’altra sua parente. il padrino racconta cinque storie per dimostrargli che bisogna cercare d’essere originali facendo cose inconsuete che meritano d’essere imitate. Nella casa paterna la dimensione del tempo è creata dalla partenza dell’adolescente per l’università o la guerra e dal suo ritorno anni più tardi. gli manca la dimensione psicologica e storica della cultura urbana. scrisse delle leggende giocondamente parodistiche. in cui crede di veder germi della sua religiosità poetizzatrice della bellezza terrena e della felicità terrena. Sieben Legenden. Cerca di trovare un equilibrio psicologico ed estetico tra il vecchio e il nuovo  nasce il classicismo borghese (in comune con Keller). curato nei minimi particolari). 1876-77: novelle con cornice. sottopose la seconda a una disciplina ancora più dura. paragonabili a dei bei quadri. ma sulla felicità gravava un sentimento oscuro di colpa. ma sa imporre al suo lirismo una severa struttura formale. Al giovane e inesperto Jacques. Si svuota anche la sua fantasia. • Eterno principio del matrimonio e della casa  antenati  principio della stirpe • La donna destinata a diventare moglie è conosciuta dall’infanzia  bisogno di vedere la stessa donna in due età diverse e di riconoscere in lei il principio femminile dell’eternità della vita. 1881 (l’epigramma): la cornice è la storia d’amore tra uno scienziato sensista e una giovane colta. perché bisogna abituarsi alla morte dell’amata. che aveva educato la prima moglie alla vita coniugale con intransigente fermezza. L’ironia si fonde con la commozione della levità immateriale delle immagini e del linguaggio. • Statuisce la necessità che l’affetto nel fidanzamento non diminuisce ma aumenta. VITA visse a Husum. bisogno di rievocare il passato come realtà ancora viva. Vive nel vagheggiamento di un passato mai veramente posseduto. scrupoloso. unica forma d’amore per lui concepibile  pedagogia del matrimonio. Per Keller la religione cristiana è bella e delicata. Storm ha un’intensa passionalità sempre trattenuta con fermezza consapevole. La vita familiare gli riempiva tutta l’esistenza e lo rendeva felice. con un affetto geloso e violento che lo rendeva pedantesco. Eterna felicità amorosa  continuo riferimento alla morte nelle lettere d’amore. Per lo stesso motivo l’eroe di Storm è sempre giovane e vecchio ad un tempo (sognatore/maturo pedantesco) • Vuole conquistare la dimensione del suo tempo che è immobile e quindi eterno  funzione del ricordo. in cui Storm rappresenta il trionfo sul sentimentalismo tardo-romantico. E’ l’eterna storia del giovane che non vede altra vita se non quella conosciuta sin dall’infanzia e negli anni di lontananza vive nella nostalgia e spera di sposare la compagna di giochi. • Non crede nell’immortalità dell’anima  sentimento torturante della fugacità dell’esistenza. d’esser stato troppo severo con i figli e anche di aver trasmesso il pericoloso retaggio della propria ricchezza di fantasia ad essi. l’elemento grottesco viene eliminato. Avverte la profonda crisi degli ideali della vecchia borghesia. non essendo artisti come lui. nella Slesia.Dopo il 1848 Keller non crede più nella validità degli ideali democratici della Svizzera e dagli anni ’60 osserva con preoccupazione i progressi dell’industrializzazione. Trasferisce nell’arte il principio dell’ordine borghese (lavoro tenace. può essere affrontato solo con la fede nell’amore. Keller cerca di scoprire la bellezza più profonda della religiosità ascetica. THEODOR STORM 1817-1888 Intenso tono lirico delle sue novelle e musicalità dello stile. gli eroi giovani sono belli in sé. Il presupposto della sua narrativa è il provincialismo e l’attaccamento alle radici regionali e razziali. Züricher Novellen. • Gli eroi di Storm non riescono ad inserirsi nella vita di città. 87 . Fu amico di Mörike. Keller e Heyse. e si può ottenere solo dedicando una perpetua attenzione all’anima della persona amata. Storm. • Culto degli affetti tranquilli e del silenzio dell’anima: la sua passionalità si esaurisce nell’amore coniugale. dove divenne avvocato e nel 1844 sposò la cugina Constanze e morì nel 1865. Dopo un anno sposò Doris. Das Sinngedicht. La sua opera è un potenziamento del Biedermeier. già borghesizzato. dei matrimoni felici e infelici. Nella cornice delle novelle di cronaca c’è il ritrovamento di un antico manoscritto. .Agnis submersus. nonostante qualche sforzo di poetizzare i castelli del passato. Protesta politica sfocia nella contemplazione della caducità umana. Ein grünes Blatt. Beim Vetter Christian.Im Schloss. Vor Tag (nel far del giorno). perché il protagonista già maturo riesce a ridiventare giovane. Die Stadt: Stimmung pittorica Oktoberlied: il mondo che è tanto bello è indistruttibile e un cuore virile non può essere dominato da nessuno. 1876: ragazza un po’ selvaggia. anche l’amata che non può coinvolgere nella sua infelicità. la decadenza dell’aristocrazia feudale su cui grava la sua pesante condanna morale. I lavoratori non possono non diventare maneschi perché si fidano troppo di ciò che sanno fare con le loro sole mani. pensano solo all’oggi e al domani e non al passato. 1850 (una foglia verde): stesso tema. Im Schloss. Il giovane che non seppe afferrare la propria felicità reale non seppe agire. deve temere e odiare tutti. 1876 . come sopra. Vi sono in Storm anticipazioni del naturalismo: • Tema dell’ereditarietà e dell’ingiustizia sociale e tiranniche convenzioni (nelle sue ultime tre cronache). Non vi è possibilità di amore dove regnano feudalesimo ed oscurantismo. I suoi momenti più alti sono quelli in cui esce da solipsismo per comprendere la verità delle anime investite del suo sogno. 1873: studioso si scopre innamorato della sua governante.Renate. Späte Rosen 1859 (rose tardive): il tema è l’improvviso ridestarsi della passione erotica dopo quindici anni di matrimonio. abituata a vivere nella natura. La sua lirica è una fusione tra sognante irresolutezza e fermezza virilissima. Deve diventare violento e malvagio  rappresenta la nuova condizione del proletariato. vibrazioni liriche. Psyche. Tema dell’irresolutezza amorosa. Interrogando le cronache del passato acquista una prospettiva storica  novelle di meditazione sul passato – storiche o cronaca (6): . Schweigen 1883 (il silenzio): è giusto sposarsi nascondendo all’amato un male ereditario? Sì. Ein Bekenntnis 1887 (una confessione): è giusta eutanasia se la moglie soffre? No perché l’amore non deve mai dubitare della possibilità di strappare alla morte la persona amata. 1863: attacca feudalesimo e oscurantismo del passato. fiabe per bambini. E’ un Immensee alla rovescia. disposizione degli eventi in quadri episodici. Cornice: il vecchio è il giovane di cui ripensa la triste storia. denuncia il male tentando di giustificare moralmente quanti del male sono i veri responsabili. Noch einmal. Il culto della terra non permette a Storm di comprendere la vera causa della miseria dei lavoratori. Tutta la vita di Hauke Haien è dedicata alla costruzione di una nuova e 88 . infelicità e rovina del figlio per scelta sbagliata del matrimonio del padre (perché la donna non appartiene all’ambito o alla stirpe del marito). La sua ultima novella è Der Schimmelreiter 1888 (l’uomo dal cavallo grigio): riesce a creare un vero eroe che sa agire realisticamente. precisione realistica. Ein Doppelgänger 1886 (il sosia): chi è stato colpito da una condanna penale non può riabilitarsi. ma coerenza della storia. LE NOVELLE Immensee 1848 (il lago delle Alpi): tono elegiaco. si scopre innamorata dello scultore che ha dato i suo lineamenti a Psiche.LA LIRICA Concreta evidenza dei particolari. Hyazintherr (giacinti). se è determinato da un amore profondo. 1877 Rappresentano. Im Volkston (in tono popolare). non ad una loro libera scelta né ad una legge della natura  difetto d’impostazione. ma crea anche l’immobilità del tempo. la cornice crea una distanza tra passato e presente. Die Kinder. Alla fine. perché subiscono il fascino della sua potente personalità. Dal 1848 al 1857 la Germania triplicò la sua produzione di carbone e acciaio. cade in una colpa tragica. 1859-68 (vecchie storie) e narrano storie del passato. che lo obbliga ad essere sempre implacabilmente duro con gli altri  nasce la problematica se Hauke sia valente perché convinto o valente solo per sfogare il suo violento e tirannico bisogno di sopraffazione. L’umorismo deriva dalla contrapposizione del dialetto locale alla lingua francese Ut mine Festungstid. Ut de Franzosentid. Egli ama la diga da lui costruita perché essa protegge il popolo e soprattutto perché è la sua diga: rimane vittima di un uragano con la famiglia. La ricca borghesia aveva tutto l’interesse di favorire la politica reazionaria che tendeva ad un rigoroso accentramento e al rafforzamento dell’attività economica. Ricerca dei piccoli particolari poetizzabili  predilezione dei quadretti di genere  dissolve l’unità del racconto. Alle guerre dinastiche subentrarono le guerre combattute in nome del nazionalismo che. si sente vittima del proprio demone. Holz). 89 . Storm. Linguaggio genuino crea un solido legame coi lettori. ma in fondo lo temono e lo odiano: destino dell'uomo chiamato ad agire per il bene collettivo è non essere compreso. ma non soffoca la polemica antireazionaria. L’eroe diventa figura demoniaca. andò sempre più identificandosi con gli interessi delle nuove e sempre più potenti classi degli industriali e dei borghesi. Reuter si sente legato alla società per cui scrive. ma osteggiato da quelli nel cui interesse egli agisce. La borghesia rinunciò all’emancipazione politica in cambio dell’emancipazione economica. dall’altra i politici che speculano  pessimismo postquarantottesco Tra i gruppi letterari: • Tunnel über der Spree di Berlino (1840-1860): non produsse opere notevoli ma fece molto per l’educazione culturale e il lancio dei giovani (Auerbach. travolto dal proprio demone. Keller. Gli stessi liberali moderati abbandonarono il programma liberale per timore che questo potesse favorire un tentativo proletario simile alla fallita insurrezione operaia a Parigi nel 1848. l’umorismo. PESSIMISMO E REALPOLITIK Il 1848 produsse nella borghesia tedesca conseguenze per più d’un verso paragonabili a quelle che nella borghesia francese aveva prodotto il 1830. 1859 (casa degli anni francesi): si svolge negli anni dell’occupazione francese del Mecklenburg (la sua regione). I movimenti nazionali si appoggiarono ora sull’attività di singoli stati con lo sforzo di monopolizzare le iniziative nazionali canalizzandole entro un alveo sempre più esclusivamente borghese. Reuter si sdoppia nel povero ispettore che deve fare carriera in mezzo alle difficoltà e il vecchio ispettore in pensione che è buono e amato da tutti e le sue bizzarrie sono l’unico modo di rivelare il suo affetto senza lasciarsi vincere dalla commozione di cui teme il ridicolo  figura complessa e vivissima. fino al 1848. che perseguono i loro scopi di affermazione e profitto in un regime di stabilità sociale salvaguardata dall’alto. 1863 (vicende dei miei anni d’ispettore agrario): si svolge negli anni 1829-58. Le sue opere sono scritte nel suo dialetto. Reuter ne dà la cronaca. ma ebbero successo in tutta la Germania. 1862 (vicende degli anni che passai in fortezza): Reuter abbellisce la storia della sua prigionia. Ut mine Stromtid. perché non vuole che nessuno tocchi la sua diga e vuole restare al suo posto di comando e espiare la sua colpa al cospetto di tutto il popolo.più sicura diga. FRITZ REUTER 1810-1874 Il più grande umorista dell’800. dopo il 1849. E’ rappresentante della rassegnazione politica e sociale. Da una parte vi è la massa degli operatori economici. Egli si sente grande perché si sente eletto e sa anche di possedere la forza di volontà necessaria per imporre ai suoi conterranei la costruzione della diga: questi gli obbediscono anche se non ne vedono la necessita. che gli insegnò la tolleranza. e dai particolari spreme dolcezza commovente e poetica. Il suo umorismo nasce dalle sofferenze della prigione. I suoi quattro romanzi sono raccolti in Olle Kammellen. Sorride per non piangere. Fontane. la ricerca di un ordine umano basato sulla distinzione buoni/malvagi. I suoi problemi religiosi erano superati da millenni  religiosità primordiale di un agricoltore che venera il divino nelle forze eterne della natura. Inflessibilità morale e inesorabile coerenza dei suoi eroi. L’unica regola che seguivano era la necessaria purezza di forma. in cui la poesia si accorda con le altre arti. Il fulcro ideale del suo diario sono Dio e l’immortalità dell’anima  sono due problemi indivisibili. linguaggio e rima. Ma Heyse non conosce la genuinità passionale. con forti e ben preparati colpi di scena finali.• Monaco nel 1852: arte per l’arte. Si colloca in una categoria atemporale della rinascita del mito nel realismo dell’800. Il cristianesimo si rivela dall’ebraismo  sua polemica anticristiana e antiebraica. La scuola è avversa alla letteratura politica. ma si sente una forza della natura operante entro il suo eterno processo. Geibel seppe fare della pura bellezza un ideale borghese e con ciò si assicurò il successo per 30 anni presso la borghesia ricca e medio colta. Dubita dell’immortalità 90 . la città divenne il centro della vita artistica e culturale. Le sue figure sono antiborghesi e non-tedesche. Sono belli perché la loro passione sempre genuina deriva dall’integrità della loro anima. I monacensi furono buoni imitatori e traduttori. divenne ipersensibile ed iracondo. Con la sua opera. I suoi difetti sono: il dialogo salottiero. LA SCUOLA DI MONACO Dal 1850 a Monaco. Il suo psicologismo erotico perde valore se non è sostenuto dal culto della bellezza. Ma cade spesso in accademismo. CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBELL 1813-1863 Rifiuta i modelli della sua età. Geibel è il capo del gruppo. l’intreccio si serve della concatenazione di particolari fortuiti. condanna la precedente letteratura impegnata. Massimiliano II fece dei lavori per creare la nuova Atene tedesca. PAUL HEYSE 1830-1914 Sceglie argomenti avvincenti per la loro eccezionalità. Aveva sempre il bisogno di isolarsi dagli uomini. A 22 anni si trasferì ad Amburgo. che è lo scopo unico della loro vita. Monaco divenne la capitale della cultura. In Dio vede antropomorfismo. Non fu mai austrofilo in politica. La passione conduce alla morte o alla follia se non può raggiungere la piena felicità. Il suo culto della passione immette nella spiritualità borghese l’emancipazione della carne. scopre anche un valore di bellezza nella propria esistenza. al romanticismo medievaleggiante. Si ostina e si illude di credere in un Dio in cui veramente non crede. La bellezza del sud è sentita come pittoresca e la naturalezza del sud è sentita come scultorea bellezza della natura  viene tedeschizzato e modernizzato l’ideale della scultura classica. EMANUEL GEIBEL 1815-1884 Non era un vero poeta ma imitava. La scuola era costituita da poeti della Germania settentrionale. Si sposò poi con l’attrice Christine Enghaus e si stabilirono a Vienna. VITA: spirito orgoglioso ingigantito dalla sua ostinata lotta contro la miseria e le umiliazioni. Agricoltore che non concepisce lo stretto rapporto giuridico con gli altri e con il suo Dio personale. la nuova borghesia colta accoglie la bellezza classica e/o meridionale e riconoscendo il proprio legittimo diritto a questa bellezza. aiutato dalla scrittrice Amalie Schoppe e poi da una povera sarta Elise Lensing. La scuola d’arte si sciolse dopo la morte di Massimiliano II nel 1864. Mai accettato dai genitori. In Heyse la bellezza e la passione sono una cosa sola. ma non fu mai la nuova Weimar. Coltivano la sentimentale archeologia medievale. ma non seppe dare una risposta positiva ed univoca. Bravo a rappresentare i colori smaglianti e carichi del paesaggio italiano che fa da sfondo alla spontanea passionalità dei suoi eroi italiani. ma ambiva a sostituire al classicismo di Weimar un classicismo rinnovato. Nel suo mondo di bellezza tutto è a posto e il male deriva dal caso infausto. voleva l’unità tedesca e sapeva che non sarebbe stata l’Austria a realizzarla. con cui ebrei e cristiani degradarono i greci. Fu a Monaco dal 1852 al 1866. sono il potenziamento della mentalità e della moralità del contadino della Germania settentrionale che da secoli conduceva una vita uguale. da cui ebbe due figli. linguaggio duro. Appartiene alla scuola di Monaco. Essa ha ucciso perché. di cui l’eroe divinizza se stesso in quanto duce e tiranno da tutti idolatrato. secondo Hebbell maledetta da Dio. Hebbel lascia sospesa la conclusione. Giuditta vive tragicamente il conflitto derivante dalla religione di un Dio puro spirito e la sua naturale vocazione di moglie e madre. Ma Oloferne. essa ha concepito? Hebbel non osa giustificare in pieno il monoteismo.dell’anima. l’uomo politico degrada a strumento anche se stesso. deve constatare che il popolo è indegno del suo sacrificio. essa non può fingere e gli grida in faccia che è venuta nella sua tenda per ucciderlo. La tragedia è tragedia della solitudine di uno smisurato orgoglio che si spezza per non piegarsi. Un uomo e una donna si distruggono a vicenda e non possono non farlo. condannata a non essere amata da nessun uomo. Già dal 1835 era affascinato da Napoleone. L’eroe deve essere una parte del processo storico e contribuisce a tenerlo in vita perché vi produce una svolta. La sua irresolubile problematica religiosa riguarda l’uomo. Hebbell fu hegeliano prima di conoscere Hegel. invece di ammirarla. Giuditta è eroina della religione monoteistica dei profeti. una quintessenza della virilità. E’ impigliato nella visione naturalistica dell’esistenza. assetata di grandezza. lui s’innamorò di Emmi  nel duplice amore riconosce la vocazione duplice della donna destinata ad essere posseduta dall’uomo per poter proprio con ciò diventare madre. La tragedia è grottesca e la commedia è in parte tragica perché è grottesca fino all’assurdo  coesistenza di tragico/grottesco. che è la più compiuta negazione di Dio. cioè per attribuire al destino o a Dio quella colpa che ha concepita e che sa di dover commettere. La grande ambizione di Hebbell era scrivere un’indivisibile storia universale. essa potrà appartenere solo a un uomo diverso da tutti gli altri. Maria Magdalene 1844: tragedia borghese. perla…). E’ tanto sicura della propria potenza sulle donne che dopo averla violentata. una tragica odissea dello spirito. Hebbell è incapace di pensare e sentire fuori della sua concezione naturalistica e poi è incapace di rappresentare la natura. La sua vera colpa è non aver saputo sviscerare l’incomunicabilità che deriva dalla caparbia risolutezza a non riconoscere lo spirito di carità che emana la donna. Il processo cosmico è lo sforzo di creare Dio ricostruendo la sua unità. o piuttosto tenendo sempre aperta la verità divina e cosmica. Mentre Elisa stava diventando madre. Quando Oloferne la vuole possedere. e ritornata in mezzo al suo popolo. per la concezione della tragedia. Agnes Bernauer. Poiché Dio non vuole che Giuditta sia simile alle altre donne. Riconosce i suoi problemi in immagini (albero. deve ubbidire solo alla legge della violenza e dell’inganno. le quali però condannano entrambe l’anima individuale. fuoco/gelo. la cui grandezza consisteva in un errore  servirsi degli uomini come se fossero strumenti passivi. Golo fa tre disperati tentativi per sfidare il destino e provocare i cenni della Provvidenza. fu violentata e schernita proprio quando con uno slancio disperatamente folle credette di potersi adergere alla grandezza dell’uomo. Chi vuole regnare deve uccidere in sé ogni voce umana. Aveva già meditato sui problemi della Rivoluzione in Italia nel 1844-45. ma è tragica perché suppone la ferita di Dio che è anche ferita dell’uomo e viceversa. Non si sa se Dio punirà Giuditta. Nell’arte si realizza il monologo di Dio. Il suo dramma inizia quando comprende che la santa è anche una donna appassionata. Lei vede in lui quasi un dio. affinché il processo non si arresti mai. Eletta da Dio e quindi. anticipando il problema della Realpolitik. la schernisce e la calpesta. ciliegia. La crisi è dovuta allo scontro di due opposte religiosità. in cui ogni singola tragedia rappresenta un episodio. ma anche di quella che da Lutero in poi era schiacciata dalla tirannia politica e religiosa. L’unica tragedia di Hebbel svolta nella sua età è la tragedia della borghesia tedesca pre-quarantottesca. 1852 Genoveva nacque da una situazione personale. E’ quindi tragedia della miseria borghese 91 . Judith 1840: il suo primo vero capolavoro. non la donna perché ella è indivisibile dalla problematica del sesso: l’uomo è figlio della grande madre e pure deve violentarla affinché ella possa essere madre. passione/celebralismo. Herodes und Mariamne 1847: la tragedia svolge il tema dell’inconciliabilità dell’etica e della politica. si ubriaca e si addormenta al suo fianco senza timore. Ma non rispettando la libertà morale di nessuno degradando tutti a strumenti della propria azione. Oloferne è campione del paganesimo antico. lo fa entrare nel suo talamo e vìola la bellezza di sua moglie Rodope. Gyges dona l’anello a Candaule (che rappresenta un uomo di un’età di transizione ed è un decadente) e questi. da popolo di pensatori. Rappresenta la storia del vecchio sacerdote fenicio Hieram. 1854: commedia a tesi sociale Soll und Haben. per indurli poi a combattere Roma. con aspetti positivi e negativi. Gyges si pente immediatamente. egli contempla anche la legge del necessario susseguirsi delle generazioni umane. perché già tutto possiedono. che dopo la distruzione di Cartagine porta l’idolo Moloch nell’estremo Nord ed insegna ai germani semibestiali una nuova religione e una nuova civiltà. 1855 (dare e avere): romanzo sociale Riflettono convinzioni e aspirazioni della nuova borghesia prussiana. Hebbel aveva l’ambizione di trasformare il grande epos in una grande tragedia. che si avviava verso il benessere creato con tenace e metodico lavoro intenso. fine prescritta ad ogni vita. Ha successo perché dà una perfetta tipicizzazione della realtà borghese superficiale e banale. diventano scienziati. Lei chiede al marito la punizione del violatore e. Die Nibelungen 1855-60: trilogia in versi. non conoscono desiderio  bellezza immutabile e inviolabile.rappresentata come immutabile. GUSTAV FREYTAG 1816-1895 Storico. I tedeschi. Ella scopre in sé l’assoluto del pudore sensuale. tecnici e commercianti. Entrambi sono belli e puri. Moloch: frammento della tragedia. Dove l’accettazione incondizionata della realtà è frustrata dallo spirito etico  si spezza l’integrità dell’anima  pessimismo (Meyer. pretende la sua morte da Gyges. in cui uomini e dèi potevano mescolarsi tra loro. politico. ma la lui non può appartenere perché Vesta non permette a nessuna donna di appartenere a più di un uomo. Egli accetta il regnante che crede amministratore della giustizia e disprezza il sergente di giustizia. a tutto scapito del loro valore artistico. Anton accetta anche la dura e tetra etica luterana. come espressione di una scrupolosa moralità professionale. d’accordo con Gyges. Contemplando l’albero che ogni anno rinasce e muore. Positivismo-Realpolitik: . 92 . E’ amareggiato e sconvolto dalla constatazione che il suo mondo è ormai cambiato. Ma la legge inesorabile della morte è anche in lui in nascosta opposizione con la legge ciclica della vita che egli ravvisa nel legno morto che fu già albero vivo. Nietzsche) La Germania diventa il modello del positivismo. IL POSITIVISMO Seconda metà dell’800. Tre personaggi principali e due secondari. Gyges und sein Ring 1854: il capolavoro della maturità. l’accetta con la più spontanea adesione della sua anima e soprattutto per questo motivo è schiavo dell’ordine sociale venerato come immutabile. La grecità è sentita da Hebbel come misura e la misura è gratitudine verso gli dèi. Vivere è lavorare e soffrire sempre pensando alla morte. La tragedia s’informa ad una snellezza greca e ad una concisione francese. Entrambi respingono con orrore l’anello che ha la virtù di rendere invisibile chi lo porta e può indurre l’uomo a compiere un delitto. cui Gyges (uomo) e Rodope (donna) nulla potrebbero chiedere. Anche il rapporto padri-figli è regolato dalla legge ciclica della vita universale. Il germe della tragedia è l’inconciliabilità dell’onestà di Anton e la riconosciuta disonestà del braccio secolare della giustizia. sopporta la propria durissima esistenza. gigante della morale e del rigorismo religioso. Il falegname Anton. lei si unisce in matrimonio con Gyges davanti alla statua di Vesta e subito dopo si uccide  la sua onta è salvata perché è stata vista da un uomo che oramai ha acquistato il diritto di vederla. La modernizzazione del mitico implicava la riduzione di eroi superumani ad una più modesta statura. E’ un residuo di un’oscura età non umana. scoperta la complicità. La tragedia di Anton è tragedia dell’insuperabile solitudine di un’anima troppo orgogliosa. giornalista Die Journalisten.Accettano esigenze concrete della realtà. che ritiene disonesto. la bellezza essenza dell’anima. Il marito muore in duello. inerme di fronte ai problemi della vita. Raabe maturo ritrova il tempo della sua poetica giovinezza e perde il senso dei tempi nuovi.WILHELM BUSCH 1832-1908 L’umanità è malvagia perché è ottusa. Domina il “man”. introvertito e ebreo il primo. quindi veramente. Le citazioni classiche vengono storpiate. vede un violento in ogni uomo d’azione. sposare una povera contadinella che. si diverte a rappresentare la grettezza. I suoi capolavori sono i tre racconti degli anni 80/90. Dramma in sette atti di crudeltà gratuita e non si può spiegare. si rivela la sola maniera di viverla anche attivamente e rettamente. Il protagonista. soffre e non riesce a renderlo vivo. La sua originalità è nel completare versi/disegni. vi è Horacker: inizia lo stile della maturità. Nel racconto. è diventato grossissimo e passa la sua vita in poltrona. Jean Paul. Da allora fu considerato il poeta della piccola e vecchia Berlino. Precursore dell’umorismo grottesco. L’anima umana ha una volontà bestiale di essere antianima. timidi nella giovinezza e rassegnatamente saggi. è la definitiva impoeticità dell’esistenza. ma gli stessi borghesi. non sapeva risolvere i suoi problemi e s’immerse nella rassegnata dolcezza di Raabe. un nuovo tono. In questo racconto Raabe supera il suo più assillante problema: il suo amore per l’inerte vita meditativa sentita come pericolosa e morbosa incapacità di vivere la vita reale. si rifugia nell’idillio. Mancano le descrizioni della natura. l’amico di gioventù di Heinrich. I suoi eroi non sono battaglieri ma stanchi e molli. Filistei e contadini sono meschini. Stopfkuchen 1891 (è il soprannome del protagonista): la sua opera migliore. 93 . priva di anima. ma anche stranamente maniaci nella vecchiaia. ricchissimo dall’Africa. che è l’età raabiana per eccezione. in cui si rievoca la giovinezza e si comprende l’esistenza. estrovertito il secondo  romanzo antisemita. Scomparsa dell’idillio  la città trionfa sulla campagna e la campagna non sembra più bella. espulsa dalla città perché figlia di un supposto assassino. scompare ogni valore spirituale. Der Hungerpastor 1864: Raabe è un giovane che soffre con il suo sosia. vive felice con la moglie (caso raro in Raabe) e si è saputo meritare tale felicità proprio con la sua pigrizia che è poi una particolare forma della sua capacità di comprendere umanamente tutto e tutti. Hans riesce alla fine a sposare Franziska. Il villaggio non è più poetizzabile  distrutto il realismo poetico. Essa si sente riabilitata dall’amore di Heinrich e lo riama. si odiano tra loro spesso senza motivo. Chronik der Sperlingsgasse 1857 (cronaca del vicolo dei passeri): primo romanzo. Max und Moritz 1858: due monelli che vivono solo per disturbare i pacifici borghesi. Fra i racconti degli anni ’70. Conseguenza  irrealtà dell’oggi realissimo e irrealtà dello ieri poeticissimo  umorismo elimina i contrasti. I suoi romanzi hanno dei personaggi bizzarri. Krender. e alla gente contrappone un semplice contadinello e una contadinella con anime schiette e nobili. Tratta della miseria politico-sociale dell’età post ’48. incapace di sentimento umano. ma le figure sono dolci. troppo sensibili e sempre insoddisfatti. che è essenza della realtà. in mezzo a cui deve vivere. L’unico modo per risolvere il problema della vita è vivere in campagna o nel bosco da eremiti. una nuova impostazione psicologica. i pregiudizi e l’ottusità degli altri. Eppure. ipocriti e invidiosi. si è costruito una casetta in periferia. Non li condanna. Inizia la degradazione linguistica. Con stupore ritrova Heinrich che. Rappresenta la miseria tedesca nei contadini e nei piccoli borghesi. Raabe dimentica per la prima volta i suoi problemi. nel momento giusto egli seppe prendere la decisione giusta. WILHELM RAABE 1831-1910 Ipersensibile. Heinrich. perché spiegandolo si spiegherebbe la malvagità. La piccola borghesia tedesca dopo il 1848 e l’età Guglielmina. E’ un amante dei compromessi. per proteggersi dalla città. Eduard. torna dopo molti anni. Condanna i malvagi e i violenti. il povero studente di teologia Hans. Raabe ricalca lo schema jenpauliano dei due ideali fratelli amici e nemici ad un tempo. S’inserisce nella linea dei rassegnati introvertiti che va da Claudius. di un patriota prussiano non nobile perché ha compreso che un pensiero francese. o l’idea altamente liberale. Parlare significa essere uomo e gli uomini loquaci sono sempre buoni. I personaggi conversano e con ciò rivelano la loro anima.Rigido moralismo Fontane uomo non trova una via d’uscita dagli intrighi della Prussia. e di com’è possibile viverci umanamente. Il problema è com’è possibile la convivenza sociale. dal cui equilibrio nasce una nuova armonia. dove l’accordo del passato è minacciato da una nuova politica accentratrice che vanifica il potere dell’aristocrazia e viene sopraffatto dall’industrialismo dei nuovi ricchi. precisa. nella Prussia. I personaggi. poiché difendevano la loro terra. I due conflitti tipici sono: . La sua arte. L’unica evoluzione è il passaggio dal romanzo storico a quello sociale. Composto parallelamente a Wanderungen durch die Mark Brandenburg: 94 . arguta. Ma era un’illusione. d’essere individui politici e privati ad un tempo. La legge del suo umanesimo è la modestia  i suoi protagonisti sono di piccola statura. Fontane vuole comprendere tutto per poter perdonare tutto. se ne rende conto negli ultimi due romanzi. Rappresenta una vita lieta che non gli permette un’analisi coerente dei rapporti. La conclusione di Fontane: i prussiani fecero bene a sollevarsi contro Napoleone senza il permesso del re. quella della conversazione vivace. Fontane non nasconde le due colpe della Prussia: . che corrisponde ad un processo d’involuzione di Fontane. e quello in cui riproduce i sentimenti nella forma passiva del discorso vissuto. inconcludente. avendo tradito la terra prussiana. non odiano mai. ROMANZI STORICI Il romanzo storico è per Storm vicinissimo al moderno romanzo sociale. ed è un romanzo sociale proiettato nell’età dei padri e dei nonni. Oscilla tra un tipo di romanzo in cui l’autore finge di raccontare solo quello che ha visto. le eroine sono assetate d’amore. restare vecchio conservatore ma aderire agli slanci rivoluzionari dei giovani. ma non conoscono la vera passione perché nell’uomo cercano solo protezione. in cui tutti potevano convivere e una Berlino ideale in cui i due mali moderni (nuova borghesia dell’industrialismo e proletariato) trovano un equilibrio nell’ombra dell’aristocrazia. Gli eroi sono sempre indulgenti. la fusione. La sua opera offre un quadro esatto della progressiva decadenza della Prussia. Gli eroi non sanno e non vogliono agire. Fu pre-realista. di francesi e polacchi  contraddizioni che sono più apparenti che reali.Méssalliance (distrugge l’equilibrio dei ceti sociali). Non essi avevano tradito il re. Affermazione del valore delle circostanze che sono tanto più determinanti quanto più sembrano piccole.Il duro governo junker . L’insegnamento di Fontane è la conquista di una saggia tolleranza. Alla fine non permette che l’equilibrio venga turbato. a cui contrappone l’aristocrazia. aveva iniziato il suo cammino anche in Prussia. quello della libertà dei popoli. Fontane artista immagina una pacifica ed armoniosa convivenza. ma il re aveva tradito loro. Lo strumento è il dialogo. ma di cui distingue la vera aristocrazia dello spirito.Adulterio (distrugge l’equilibrio della famiglia) . Il romanzo contiene quasi esclusivamente descrizioni della vita che si svolgeva nei castelli dei nobili prussiani e polacchi e nei villaggi adiacenti. come Fontane. limitandosi ad uno studio attento delle condizioni sociali e morali che predisposero e quasi determinarono quegli sconvolgimenti. Egli odia la nuova borghesia arrivista. perché Fontane evita il più possibile la narrazione dei fatti sconvolgenti del suo secolo. ordinata da lui. in cui i difetti umani si equilibrano e si eliminano in uno spirito d’universale comprensione. sono perplessi di fronte ai problemi della realtà. articoli … poi iniziò l’attività letteraria con il suo romanzo sociale. consiste in un modo di essere dentro e fuori dalla realtà concreta. Fontane si creò una Prussia ideale. Nel principio prussiano vede incarnata o l’idea patriottica gelosa della propria purezza.THEODOR FONTANE 1819-1898 Fino a sessant’anni (1878) scrisse solo ballate. Il suo tema vero è la domanda di ciò che è e ciò che non è la società. per cui si estraniava dalla realtà politica. Vor der Sturm 1878 (prima della tempesta): narra la preparazione e gli inizi della sollevazione prussiana contro Napoleone nel 1813 e finisce con la fucilazione. a passare dalle mani del padre nelle mani di colui che avrebbe dovuto essere marito di sua madre. rappresentata da un saggio e bonario professore di liceo. che ha bisogno solo di distrazioni. figlia di un merciaiolo. fine e semicolta. Effi lo impara con un ex ufficiale semipolacco. La moglie ha uno scatto d’ira. vi sono dei raffinati quadri di società. Gli elementi sentimentali dei primi due romanzi sociali mancano del tutto nei romanzi successivi: la rappresentazione delle condizioni sociali è molto più diretta e realistica. per conquistarla. la passione. che riescono a definire con meravigliosa prontezza e precisione una determinata situazione psicologica e sociale. giovane e affascinante. ma Jenny continua a citare i soliti passi appresi nella giovinezza per conferire al suo salotto un alone di cultura raffinata. sostituitosi ai genitori. Alla loro anticultura Fontane contrappone la vera cultura del passato. La trama è quasi inesistente. si rivela fredda e sdegnosa con lei e Effi muore consumata dal dolore. vedovo cinquantenne. di cui solo Schmidt conosce la sostanziale falsità. Sfida Crampas e lo uccide. Frau Jenny Treibel 1892: essere giovani. Il suo romanzo storico è romanzo sociale proiettato nell’età dei padri. amata negli anni universitari. Quello che davvero succede (l’adulterio). ROMANZI DELLA MÉSALLIANCE Il progetto di matrimonio è ispirato non dall’amore ma dall’interesse. non succede nulla. ma essere moglie di un consigliere commerciale vale di più. Il colpevole è il marito che. cui non vuole più appartenere. lui cita passi sconosciuti a tutti. accetta subito l’anziano fidanzato proposto dai genitori. Effi Briest 1894-95: Fontane ci offre la sua più compiuta figura femminile. dà il colpo finale al tranquillo e reverente affetto per il marito: essa si rifiuta di essere trattata da lui come una bambola. Fontane evita i fatti sconvolgenti del suo secolo. condannata per volontà della madre a restare eterna bambina. cioè capaci di amare. Ciò che sia l’altro aspetto della vita. sempre scintillante di battute e bisticci. ROMANZI DELL’ADULTERIO Romanzo sociale in cui i protagonisti conversano. Lei è un’arrivista tenace. che si guardò bene dallo sposare il povero maestro. E’ una satira blanda della società dei parvenus arricchitisi dopo il 1871. Effi. divenuta moglie di uno speculatore. Lieto di passare per un bonario e simpatico originale. amato dalla madre vent’anni prima. sposi suo figlio Leopold. 1891 (irrimediabilmente perduta). Alla fine Corinna comprende d’essere simile al padre. dopo di che Leopold accetta di diventare marito di una bella aristocratica. E’ una donna resa infelice da un marito troppo vecchio scelto dai genitori. Da allora sono passati molti anni. le rivela il nascosto metodo pedagogico con cui il marito cerca di educarla alla serietà della vita. La figlia. Non la passione ma questa rivelazione. con cui sarà felice alla maniera dei ricchi. Teme felicità irraggiungibile della passione e cerca solo la pace. Effi fugge da casa e non è accolta dai genitori. impedisce che la figlia di Schmidt. Corinna. che porta alla rottura ed alla tragedia. Jenny. crede di dover continuare l’educazione della moglie e la sottopone ad esperimenti pedagogici e a tentazioni. desiderosa di una vita serena e contemplativa e sposa un giovane professore che sarà successore di suo padre. educata. L’amore che non poté essere realizzato dalla generazione dei vecchi si ripercuote dannosamente sulla generazione dei giovani. 95 . La tragedia di Effi. è una bella cosa per Corinna. Il centro dei salotti è sempre una donna pura. è possibili una perfetta conversazione uomo/donna. ma consapevole della propria dignità morale e dell’ipocrisia della società. Schach von Wuthenow. è un sottile e ironico letterato convinto del valore supremo della letteratura e della sua completa superfluità nella vita moderna. I parvenus citano i soliti passi dei classici. Il nucleo della sua opera è la conversazione elegante  solo coi vecchi esperti della vita e non più attaccati ad essa. Il professor Schmidt.Fontane ci offre una relazione storica. Va a Berlino dove vive quasi da penitente. Dopo sei anni il marito trova le lettere dei due amanti e ha l’imprudenza di confidarsi con un amico: da quel momento crede che la decisione gli sia per sempre sfuggita di mano. non viene narrato direttamente. ostenta una gentilezza cavalleresca nei riguardi di Jenny. perché l’amico conosce la verità e lo dovrebbe disprezzare se egli non si comportasse secondo le leggi del codice d’onore. che vede ogni tanto. 1882 (felicità coniugale) Unwiederbringlich. Crampas che. Il dialogo è arguto e disinvolto. Si nutrì di storie da calendario per il popolo. ma la religione degradata a superstizione. le figlie siano accolte con simpatia e ammirazione dalla società aristocratica più vicina al governo ed alla casa reale. La bontà nei suoi romanzi è l’insieme dei compromessi morali di una castellana austriaca. Il figlio Pavel viene affidato ad un pastore che lo sfrutta e non lo paga. La moglie si dichiara colpevole perché lo teme troppo. La sorella e la madre lo aiutano ad acquistare un piccolo terreno e insieme sfidano la cattiveria del mondo. 1872 (il contadino spergiuro): un contadino è dominato dalla voglia di arricchirsi. Le sue figure più vive sono i semplici contadini che si staccano da Dio per inserirsi con rassegnazione nella realtà della vita. e amore per i suoi miseri contadini moravi. Sa che prima o poi dovrà fare un matrimonio d’interesse. Rappresenta un mondo spietato in cui solo grazie ad una disperata forza eroica. LUDWIG ANZENGRUBER 1839-89 L’ultimo classico e distruttore del tradizionale teatro popolare viennese in cui introdusse le idee di Feuerbach e Darwin. Alla fine impazzisce e muore perché si rende conto di non avere la forza di alzare la mano con cui ha giurato il falso. Sin dall’inizio sa che non gli potrà succedere nulla. ma preferisce aspettare. Ciò che importa alla vedova è che la famiglia sia rispettata. diventa violento e testardo. Raccoglie le esperienze di una lunga vita e i dubbi sulla validità degli ideali del passato e del presente.Die Poggenpuhls 1895-96: rappresentazione sarcastica ed elegiaca della decadenza degli Junker. Amore religioso per boschi e monti. Venatura di naturalismo pagano: venerazione per gli antichi riti popolari e le superstizioni. È convinto che col suo spergiuro ha venduto l’anima al diavolo. Il primo figlio fa una brillante carriera nello Stato maggiore. il secondo è continuamente pieno di debiti e impone alla famiglia continue privazioni. La figlia del pastore è una ladra. ma lo fa invano. che doveva governare con uno spirito di giustizia. Un parroco picchia il vagabondo Holub perché lavora in un giorno festivo. Pavel viene accusato di veneficio. Le tre figlie dovranno restare zitelle perché i due figli ufficiali possano vivere come si addice ad ufficiali prussiani di famiglia nobile. capace di totale rinunzia alla felicità. Polemica contro l’ortodossia cattolica è la conseguenza del suo pedagogismo. Il vecchio rappresenta la coltissima aristocrazia cosmopolita. quindi lui potrà tirare ancora avanti. La morte di uno zio assicura una modesta rendita. che si propone di nobilitare le anime dei rozzi contadini della sua regione. senza dover cambiare la sua forma di vita  desiderio di conservare a qualunque prezzo il tenore sociale di una casta decaduta e condannata a piegarsi ai più umilianti compromessi. Egli uccide il figlio che crede in possesso di una lettera compromettente e lo fa precipitare in un burrone. ma non osa affrontare il dubbio fondamentale del suo ceto: schiavitù o nichilismo? Das Gemeindekind 1887 (il figlio della comunità): romanzo. È assolto ma ormai passa per ladro e avvelenatore. perché ha portato al podestà per incarico del pastore un filtro che risulta poi una pozione innocua. ma il vero ambiente è la campagna  ritorno alla terra dei junker  il vecchio ha un nome slavo. è possibile sollevarsi da un’immeritata miseria ed abiezione morale. Der Meineidbauer. Anzengruber non vuole condannare il male morale. Il vagabondo lo uccide e saccheggia la chiesa. ma è ancora succube delle sue convinzioni religiose e la sua malvagità consiste nel creare un compromesso tra il suo delitto (spergiuro) e la religione. Il 96 . Una coerente durezza aderisce alla durezza immorale dei contadini e morale del protagonista. Cerca sempre dei compromessi tra il mondo austriaco e slavo. Il giudice condanna Holub a morte e lei a dieci anni di prigione. PETER ROSEGGER 1843-1918 Iniziò a 23 anni. Der Stechlin 1897: Fontane s’identifica con il vecchio  romanzo conversazione e confessione. Si soffre la fame nella modestissima ma decorosa casa berlinese della vedova Albertine von Poggenpuhl. dai quali il vecchio si sente escluso. MARIE EBNER-ESCHENBACH 1830-1916 Educata nella migliore società di Vienna. tra i ricchi e i poveri. ma Pavel non la denuncia perché la ama. ma non poteva evitare le durezze per mantenere l’ordinamento sociale arcaico. Meyer rappresenta un nodo importantissimo nella cultura dell’ultimo Ottocento. figlio di Pietro della landa) Der Gottsucher. Heyse. Ebbe un’educazione tedesca e francese e solo nel 1870. Die Schriften des Waldschvermeisters. ma non poté risolvere il dissidio tra etica e politica rappresentato da Bismarck e anche il rapporto tra etica e arte. scultore duro e potente ma anche religioso. la quale doveva essere disciplinata e plasmata. 50 volumi di racconti e romanzi (1869-1912). nascondendole in una forma enigmatica nella sua scultorea immobilità. Bismarck gli ripropose il problema di conciliare l’etica con la politica. imperniò in altre parole tutta la sua arte sulla discordia concorde della Riforma e del Rinascimento. La perplessità dell’autore è specchio della perplessità dei suoi eroi. religione della natura e umanitarismo. finezza. più che europeo perché della sua opera ben poco entrò direttamente 97 . Michelangelo. A Zurigo frequentò Wagner. abnegazione. 1897 (la luce eterna) INRI. pregi: sensibilità. L’esito fu la predilezione dell’arazzo e della statua. il quale spesso non narra i fatti compiuti dai suoi eroi come sono stati compiuti. Tutta la sua opera nasce dallo sforzo di rivelare e di velare ad un tempo queste idee. La sua doppia educazione. 1875 (gli scritti di un maestro che visse in mezzo ai boschi) Heidepeter Gabriel. Quell’equilibrio tra etica e arte che gli eroi di Meyer non riescono a realizzare. Il Rinascimento divenne l’età di un’arte eccezionale. bontà e comprensione. acquistò per lui una soluzione provvisoria. perché non andasse perduto l’altro della realtà. con la vittoria prussiana. vivacità. Conosciuta l'arte italiana del Rinascimento. Contrasto tra statua e suo contemplatore  egli è sconcertato e affascinato da tale enigma  espresso per mezzo della forma della cornice imposta a quasi tutte le opere di Meyer. precisione. L’idea del peccato. anche se non le possiamo cambiare. umiltà. che si compiace della sua capacità di narrare novelle sorprendenti e divertenti. lui lo realizza con armonia nei suoi arazzi. quando nella Francia credette di dover ravvisare solo la corruzione cattolica e nella Germania solo la rettitudine morale inflessibile del protestantesimo. nel suo essere sempre uguale a sé. 1882 (G. Liszt. la soggettiva sensibilità romantica. 1883: romanzo storico  fallimento Das ewige Licht. Vuole scrivere solo per i suoi conterranei. 1905: romanzo confessione. né l’autore né essi stessi saprebbero dire se siano santi o delinquenti. tedesca e francese. La statua è veramente se stessa perché è immobile ma nello stesso tempo e maschera di se stessa perché riesce incomprensibile nella sua immobilità. entrò definitivamente nella sfera culturale tedesca. prevale nei particolari l’homo aestheticus. in cui c’è posto per le figure più discordanti e inconciliabili del Rinascimento. secondo viaggio nel 1871. ma anche dei condottieri spregiudicati e duri. Ma sull’homo ethicus. Ebbe problemi travagliati: si sentiva protestante rigorosissimo ma anche artista. mescolanza di cristianesimo.pedagogismo s’ispira ai principi evangelici di bontà. Negli anni 1874-1887 scrisse le sue opere migliori con sorprendente rapidità. Degli eroi più grandi di Meyer. Apprese il dovere calvinista di accettare liberamente le decisioni del fato. CONRAD FERDINAND MEYER 1825-1898 VITA soffriva di una forma gravissima di complesso d’inferiorità. 1858 primo viaggio in Italia che gli permette di comprendere Michelangelo. Imparò la necessità di un classico e antipietistico senso della realtà. svizzero e tedesco perciò. In realtà egli era tardo solo perché maturava lentamente e coscienziosamente le sue idee e le sue pene. che concepisce solo statue enigmaticamente ambigue nella loro ferma volontà di vivere o morire. 1892 ricoverato in una clinica psichiatrica. del destino e della morte continuavano a dominare nella sua anima. ma come sono stati osservati o commentati da persone le quali non comprendono veramente. Si sposò con una giovane di ricca famiglia patrizia. perché sente la natura come loro e vuole educarli a sentire i valori dell’anima così come li sente lui. perché la madre lo considerava troppo tardo d’intelligenza e inadatto alla vita. trasformò il proprio problema tedescofrancese in un problema tedesco-italiano. Spesso autobiografico. Storm. Morte meritata. ma dichiara che la sua vita è sua perpetua proprietà e dovrà essere votata alla liberazione della patria. è austera e fredda. Jürg offre il petto al pugnale dell’amata. ma è priva di sensualità. La storia è narrata da un arciere svizzero. 98 . Il pensieroso. ma proiettata in un mondo fatto male per incarnarla. che si svolge nell’età delle guerre di religione. poiché tutti vedono nel fedifrago per amore della libertà un nemico pericolosissimo della libertà. In der Sistina rappresentano il travaglio artistico e la tragedia religiosa del grande scultore. che poi diventa arcivescovo. sta il suo alleato e antagonista Jenatsch. che muore colpito dalla vindice dea Justitia. poiché dopo la sua vittoria vuole avere la sua festa e non permette che la festa sia interrotta dall’annuncio della morte dell’amico Rohan. Lo spirito della liberazione e della ribellione si impossessa per breve tempo di Jürg. La sua volontà è pura o impura? È volontà di sacrificio o di dominio? Non c’è risposta. Ma il liberatore cade vittima di una congiura. le dispone per temi analoghi  gusto dell’arazzo ben ordinato. Volontà di sopraffazione politica o volontà di sacrificio religioso? I personaggi si riducono a due. per opera di Jenatsch è libera politicamente e religiosamente. Nel romanzo politico vi è inserito il romanzo d’amore. Nella Valtellina. indirettamente. è una delle mire principali degli austo-spagnoli e dei francesi. qui è inteso nel senso di potenza o giustizia. ad un sacerdote ed umanista  romanzo duplice e uno  unità nella molteplicità. E’ giusto che egli muoia e che muoia durante la sua festa. perché egli commise assassini e tradimenti per raggiungere lo scopo della sua vita: rendere libera la sua Valtellina. La sua vera musa ha bisogno del contatto con l’arte e l’atmosfera dell’Italia. compiendo un atto di vendetta e amore ad un tempo. Jenatsch muore con uno sguardo di sinistro trionfo e di profondo amore per Lucrezia. essa lo lascia in vita. La narrazione è inquadrata in una cornice. concentrando la storia di diciotto anni (1620-38) in nove giorni. Il dilemma meyeriano potenza o fede. sacerdote protestante di campagna. che ne fu testimone. ma anche per evitare che l’amato cada sotto i pugnali di vili sicari e perché abbia una grande morte. il proprio destino demoniaco. via militare che conduce da Milano nella Svizzera tedesca. Zwanzig Balladen von einem Schweizer 1864: prime poesie. un re e il suo cancelliere. stabilisce d’improvviso di lasciare la Bibbia per la spada. Il dilemma appare irresolubile. in quel modo orrendo che potenzia e riassume simbolicamente tutta l’irresolubile problematicità del romanzo. La Valtellina. essa è determinata anche dalla sua volontà ostinata di non riconoscere la superiorità di Rohan. Nella sua lirica l’idea non è più incarnata. il quale è vero e grandissimo artista perché è un santo disperato che desidera essere marmo per essere plasmato e ucciso da Dio. Il romanzo. Egli ha ucciso il padre di lei. Dominò dunque il demone. Jenasch. Der Heilige 1879 (il santo): il suo capolavoro.nella cultura europea. Lei lo uccide perché questo è il suo dovere di figlia. molto vi entrò attraverso la rielaborazione nietzschiana. ma raggiunge il nobile scopo per cui dovette rendersi colpevole. non la può avere in sposa. Il re perde molto del suo peso psicologico-artistico e Thomas capeggia come protagonista incontrastato. Röse: l’Italia è una rosa sul petto della terra e il poeta oltrepassa fiducioso il valico Huttens letzte Tage: atto d’omaggio all’umanista più risolutamente combattivo della Riforma e. ha per vero tema il problema della Realpolitik. che lo uccide sotto la statua della Justitia. perché essa compia la dovuta vendetta. Se questa è la sua ultima o la sua sola vera colpa. il duca che muore santamente per il Vangelo. Uccise il padre di Lucrezia solo per compiere una giusta condanna pronunciata dalla volontà del popolo. conobbe la magica identificazione del moto eterno e dell’eterna immobilità. continuo variare di prospettive che arricchisce la sostanza psicologico-artistica del romanzo. Il suo è un simbolismo decadentistico. cade vittima anche della propria tracotanza. accettando la predestinazione. a Bismarck. L’immagine ha contorni precisi. Jürg Jenatsch 1874: l’autore perfeziona il romanzo storico di Alexis. Di fronte a Rohan. Thomas Becket. Meyer conobbe grandi momenti dei estasi anche non religiosa. Egli tradisce gli amici per motivi politici e non religiosi e si sente simile a Giuda. Il romanzo segue lo schema della tragedia tradizionale: l’eroe muore per le sue colpe. È il problema dell’Italia e della Germania inteso come il problema dell’inconciliabilità del Rinascimento e della Riforma. 1885 (è la vecchia Stemma. Negli ultimi due romanzi domina la rinuncia intesa come ripudio esplicito della volontà di potenza e della vita gioiosa: il marchese rinuncia al potere. Lei non vuole la sostituzione. Alcuni anni più tardi si fa più acuto il contrasto tra i contadini sassoni oppressi e i vescovi. tratta il problema del contrasto tra il frivolo edonismo estetico e la risoluta intransigenza etico-religiosa. Si svolgono esclusivamente in Italia. Gertrude si fa monaca per rispettare un voto fatto da bambina.Thomas è e resta un enigma a tutti perché è un enigma per sé medesimo. Angela Borgia. Tratta il tema della fedeltà in urto con la passione amorosa. dove tiene custodita la figlia Grace. Angela troppo sentimentalizzata. condannano l’Italia del Rinascimento. Dante non accetta gratuitamente la cena. è idealmente una protestante quando si ribella all’ipocrisia religiosa del suo convento. Becket. Die Hochzeit des Mönchs 1883: i quattro protagonisti sono schiacciati dalla figura gigantesca di Dante. anche se è innamorata di un uomo. E’ un uomo che si dispone al sacrificio estremo. Plautus im Nonnenkloster 1881 (Plauto nel convento delle monache): narrata da Poggio Bracciolini. Manca la tematica meyeriana della giustizia e la doppia luce e la forma del racconto a cornice. Gli ultimi tre romanzi: la sua arte decade. avuta clandestinamente da una giovane araba. offre in cambio una storia che è ancora da inventarsi. Dante appare come incarnazione del destino in quanto conoscitore di ogni destino umano. Il re pensa di servirsi di Thomas facendolo nominare arcivescovo di Canterbury per liberarsi dall’ingerenza papale. che appoggiano gli oppressori. monaca cattolica. superata la prova. Ma Pescara è troppo inattivo. La narrazione è priva di vera drammaticità. che inizia da un’enigmatica iscrizione funebre: “Qui giace il monaco Astorre con sua moglie Antiope”. Da giovane avvelenò il marito che il padre la costrinse a sposare dopo aver ucciso il suo innamorato che l’aveva ingravidata). L’ultimo Meyer ridiventa rigorista protestante. si getta tra le braccia dell’amato  accettazione semplice e incondizionata del matrimonio d’amore. Poi però. l’unità del suo regno e ordina l’uccisione dell’arcivescovo sugli scalini dell’altare del Duomo di Canterbury. l’innocente Angela si vota alla penitenza assumendo su di sé i peccati della propria famiglia. 1891 99 . Il re lo depone e lui si rifugia in Francia. Thomas scopre tutto ma tace. L’essenziale è la forza irresistibile della passione amorosa. L’arcivescovo fu un santo o morì da santo? La morte trasforma l’eroe in una statua che è poi una maschera mortuaria e questa maschera esprime l’essenza più vera e sempre duplice. ma è anche un attore di se stesso. è destinato. L’autore ci introduce nella fucina segreta della sua arte. ma la tragica storia inventata da Dante è esaltazione solo della natura. Die Versuchung des Pescara. i suoi temi più personali si esauriscono in vuote ripetizioni. Fa costruire un piccolo castello nella foresta. Gertrude. L’elemento nuovo è una dolce luce crepuscolare. torturata dal proprio destino sentito ormai solo come un rimorso di coscienza. stramazza sotto il peso e smaschera l’ipocrisia del convento. Ma egli diventa un vero vescovo e ubbidisce a Dio e non al re. Il succo del racconto è che chi una volta sola ha violato un giuramento fatto per la vita è condannato dal suo demone a violare fatalmente anche altri giuramenti fatti per tutta la vita. che inventa la loro storia nel corso della sua narrazione. secondo l’arciere. nella fattispecie il giuramento nuziale. La protagonista tedesca. L’arcivescovo pretende che il re liberi i sassoni oppressi. 1887 (la tentazione del marchese di Pescara). a diventare traditore. secondo la consuetudine del convento di possedere la vera vocazione: portare una pesantissima croce che in realtà la badessa sostituisce sempre con una più leggera. Deve dimostrare. Il re la seduce e poi la regina la uccide. cioè della passione. Le sei novelle: composte tra il 1873 e il 1884. Die Richterin. dell’anima. Il re non può diventare un re giusto e vedrà distrutto il proprio potere. La novella ha per tema lo sforzo della ragione di comprendere la natura. figlio di una saracena. quando ritorna è accolto dal popolo come un redentore. ne sono anche l’opposto”. conscia della propria fugacità e irrealtà. La verità psicologica e il valore dell’arte è nelle cose piccolissime. infatti il decadente spesso afferma e nega ad un tempo sé. Nietzsche attacca la religione dei suoi avi. la propria labilità psicologica ed artistica. La costante principale dell’opera complessiva di Nietzsche è la sincronia del lirismo. Wagner. perché la figura di Dioniso lo accompagnò in tutte le opere e perché il suo intellettualismo è sempre liricizzato e musicalizzato. Vi sono due aspetti dell’anima di Nietzsche che non poterono mai fondersi: la volontà eroica di costruire in grande per l’avvenire e la morbidezza decadentistica che. il cristianesimo. Spirito eroico  sforzo di combattere la propria decadenza. affinché non si moltiplicassero. quando raggiunga un grado eccezionale di tenace risolutezza. che 100 . Era troppo orgoglioso della propria grandezza e sapeva che la sua lezione valeva solo per lui. le più elementari precauzioni igieniche. Un decadente deve combattere la propria decadenza. che è poi il vero scopo dell’intero frammento o dell’intera lirica. Questa sua sognata élite ha fin dall’inizio un carattere marziale. Dioniso e Zarathustra. non per gli altri  isolamento umano  umana accettazione della solitudine. ma comprese la necessità di essere nel contempo un antidecadente e fu forse veramente il più ostinato nemico del decadentismo. Dai 25 anni visse sempre fuori dalla Germania perché essere un buon tedesco significava volere e sapere stedeschizzarsi. Combatté Darwin che studiava solo il progresso biologico della specie umana e non quello dell’individuo singolo  nazismo del Reich.FRIEDRICH NIETZSCHE 1844-1900 “Poiché a prescindere dal fatto che sono un decadente. scende dal monte per rendere partecipe dalla sua ricchezza solo una élite di spiriti solitari e già ricchi. Alla propria debolezza il decadente può opporre una volontà di forza che. che insieme a lui dovranno creare l’umanità dei superuomini. in cui ogni membro produce una vibrazione a sorpresa e l’insieme produce una sorpresa diversa e più complessa. quella della ribellione. ispirato dalla constatazione che si stava iniziando una nuova età più virile e bellicosa. perché la decadenza stessa è negazione. spremeva miele e veleno da ricordi indimenticabili e da speranze invano vagheggiate. La sua infelicità derivava dalla sua incapacità di essere realmente maestro. nelle nuances. (Dioniso = Bacco = l’ebbrezza consente una più ampia speculazione). un’aquila e un serpente (orgoglio e prudenza). polacco. Col suo europeismo integrale fa piazza pulita dell’800 tedesco. le sfumature psicologiche sottilissime. mai tedeschi non hanno il senso delle nuances. come Zarathustra è un intreccio di due animali. vi erano anche in Nietzsche. russo  illuminismo da spirito libero. Nietzsche accetta le leggi inumanissime con cui gli arii vietavano ai loro schiavi. Egli fu un decadente. ma vi sapeva trovare attimi di intensa felicità e si proponeva di insegnare all’umanità che la vita era anche bella e doveva essere amata per la sua bellezza. Zarathustra decide di scendere in mezzo agli uomini. gli aspetti deteriori e preoccupanti della nuova Germania. Il suo radicalismo aristocratico è quello di un intellettuale coltissimo che disprezzava l’incultura della massa proletaria e dei ricchi  orgoglio nietzschiano da filosofo antico  orgoglio di buon europeo. pur riconoscendo che era un male. ancor meno Zarathustra con Dioniso e Dioniso con Cristo. Nietzsche condanna ad un tempo i tedeschi e se stesso. crea quell’eroismo di debolezza. È arbitrario distinguere in Nietzsche un periodo romantico. attimi di sincerità lirica e psicologica sono condensati. Nietzsche accetta la vita. riassume il sognato superomismo conquistatore dell’umanità intera e la reale decadenza già presentita e accettata. Non riuscì a fondersi con le varie proiezioni del suoi IO interiore. illuministico e dionisiaco. la Germania ideale di tutti i tempi e lo spirito tedesco insincero verso se stesso  inconciliabilità che vi sono nelle teste dei tedeschi. Si proclamava francese. Come in Wagner. non da disprezzare  Nietzsche trasferisce nel suo rapporto con i sognati militi il suo conflitto tra l’eroismo selvaggio e l’umana saggezza. Nietzsche non ebbe mai un vero amico perché nessuno lo sapeva comprendere. di non trovare allievi. rappresentano nel loro comune volo il sogno di quell’unione dello spirito eroico e dello spirito dell’umana saggezza e comprensione che Nietzsche non seppe realizzare stabilmente in se stesso. Vi è una nobiltà di schiavi. egli era uno e bino. I fratelli devono avere solo nemici da odiare. la nobiltà dei militi nietzschiani è l’ubbidienza al proprio destino. l’anticultura. che nella solitudine ha conquistato tanta ricchezza spirituale. I migliori frammenti filosofici e le migliori liriche di Nietzsche sono un intarsio di frammenti. perché il sacrificio dell’individuo d’eccezione è il presupposto della nascita del superuomo. NietzscheZarathustra. perché implica la condanna di ogni forma di razionalismo ed ogni sforzo verso l’uguaglianza sociale. Il desiderio di comprendere e la finezza psicologica nascono dall’ardore del sentire. La sintesi di Nietzsche è già decadentistica. che dissolve la consapevolezza individuale in un senso estatico della collettività. Allzumenschliches 1876 (cose umane. ma quel senso 101 . Nietzsche trionfa su Schopenhauer opponendo al pessimismo del nirvana non un’ancor più pessimistica volontà di potenza. che riflette il totale disorientamento della cultura tedesca in mezzo alla carenza di valori che si era prodotta per la brutale avidità di dominio dei reggitori economici e politici del secondo Reich. partecipò nel 1870 alla guerra franco prussiana come infermiere volontario. imponendovi la legge della forma. Nietzsche non si sente solo. creatore di una nuova tragedia dionisiaca paragonabile a quella greca. s’illude di avere allievi simili a sé. l’arte ce lo fa dimenticare. La riconciliazione non poteva essere né perfetta né definitiva  spiega la nascita della tragedia greca. L’opera mette in dubbio la validità della scienza e della metafisica e propone una visione personale della cultura. rappresentano il passaggio dal pessimismo negativo di Schopenhauer e di Wagner a quello eroico dello Zarathustra. che prima aveva riconosciuto nella musica di Wagner. Ci presentano un nuovo Nietzsche illuministico. Usa il “noi”. barbarico. Il mito del superuomo è nato come reazione al disperato isolamento individuale di Nietzsche. Le tre opere Menschliches. Die Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik 1872: trattato. male di nervi e male agli occhi che degenerò in paralisi spinale. attingibile solo con una conoscenza intuitiva fatta di limpida finezza psicologica. Dal 1880 visse solo in Italia e in Svizzera. Il fondamento pessimistico è schopenhaueriano: la vita è un male. filosofia e arte siano storicizzati come aspetti indivisibili della storia dello spirito umano. in cui scienza. Egli si identificò progressivamente in Dioniso. Ripudia la filosofia astratta e si prefigge di conquistare la verità umana delle anime. sia pur solo per brevi attimi. voltairiano e democratico. Unzeitgemässe Betrachtunge (considerazioni inattuali): denuncia della volgarità spirituale della nuova Germania. troppo umane) Morgenröthe 1881 (aurora) Die fröliche Wissenschaft 1882 (la gaia scienza). La grandezza della cultura greca consiste nell’aver saputo assorbire queste ondate straniere di selvaggia passionalità religiosa. quindi il dionisiaco è un elemento posteriore. Studia la dialettica del dionisiaco e dell’apollineo attraverso l’evoluzione della tragedia greca  sintesi della storia culturale greca in cui riconosce un ideale paradigma della storia culturale dell’umanità intera. anche come esaltazione di Wagner. Nietzsche è già in quest’opera filosofo o pensatore solo in quanto storico e critico della cultura presa sempre nella sua inscindibile totalità. che vi sono necessariamente in ogni opera d’arte. Tornato a Basilea insegno filologia classica all’università. Inizialmente ammirò Wagner. Nietzsche compositore antiwagneriano e mediterraneo fallì. Nietzsche attacca Strauss perché vede in lui il prototipo di tutti coloro che non avrebbero mai capito la sua cultura aristocratica. Nell’opera d’arte il momento della passione precede il momento che crea la forma. Il fatto principale della preistoria greca fu la lotta tra intellettualismo e passione. L’opera fu scritta in buona fede. La prima parte dello Zarathustra fu terminata poco dopo la morte di Wagner. estraneo. Nietzsche non nasconde che nella cultura greca Apollo precede Dioniso. Storicizza e dialettizza la rigida antitesi classico/romantica e pone un necessario rapporto vitale tra i due opposti da lui rideterminati come l’elemento apollineo e l’elemento dionisiaco. morì a Weimar. permettendoci di contemplare il male in un rispecchiamento armonioso e con ciò ci abitua a quella suprema e sola saggezza umana che è l’accettazione serena della morte. studiò a Bonn. denuncia la decadenza culturale dei tedeschi e i vizi del giornalismo. poi ritenne la sua opera una manifestazione dell’anticultura borghese e lo ridicolizzò. VITA nato a Basilea.divenne folle per non aver saputo conciliarle. Cerca la verità per raggiungere la saggezza della vita e vuole raggiungerla per gustare la vita. Nietzsche ne amò la moglie. Dal 1873 fu sempre ammalato. nel quarto è diventato un profeta famoso e non lui scende in mezzo agli uomini. L’uomo è anche una corda che Zarathustra vede appena sceso tra gli uomini. deriva dal mito del condottiero artista del Rinascimento e trasforma questo mostro d’intelligenza e d’astuzia in una preistorica e rozza bestia bionda.” Zarathustra riconosce che questa è veramente la sua parola. Dio è morto 2. I suoi animali l’hanno capito e gli spiegano il senso del suo insegnamento: “Tu insegni che vi è un grande anno del divenire. Zarathustra non è ancora un tale bambino. Egli risponde “non voglio” e deve ritornare nel deserto. infine in bambino. aforismi. è la poesia del distacco definitivo da lui Sils Maria: ci fa assistere alla genesi ideale dello Zarathustra Also sprach Zarathustra l’opera è stata composta senza un piano fissato. Il superuomo dovrà essere il senso della terra ossia della vita La concezione del superuomo deriva in parte da Darwin e lo rinnega. Fu composta come una serie di episodi slegati. nel giro di quattro anni. Nel terzo libro Zarathustra è compreso solo dagli animali. Zarathustra può annunciare il superuomo perché ha vinto in sé la compassione verso il superuomo che accetta l’eterno ritorno di tutte le cose. Il dilemma segna la fine ideale del pensiero illuministico di Nietzsche. Lo Zarathustra è un libro per uno solo. Il bambino che gioca è in realtà esistenza-tortura. è la sua autobiografia liricizzata: solo chi era già superuomo poteva accogliere la sua predicazione del superuomo. Ritornato nel suo antro. Il libro riprende il Lalita Vistara di Buddha e il Vangelo. La vera tragedia di Zarathustra non è tanto 102 . Il superuomo è un novello Adamo ancora bambino nell’ammirare per la prima volta la bellezza del cosmo. L’annunciatore del superuomo vive solo per la sua missione di realizzare il superuomo che in lui esiste già  Nietzsche diventa metafisico e teologo dell’eternità della vita terrena e per assicurarsela s’impone un male eterno eternamente uguale a sé  ditrambo tragico-eroico. Nietzsche non prende più sul serio né i suoi lettori né se stesso perché dubita della propria sincerità. La scimmia è oggetto di riso e vergogna per l’uomo di oggi.puro di bellezza che vi è nella sagacità dello spirito. L’ambiguità lirico-psicologica di Nietzsche è destinata a diventare scissura psicopatologica. che finge di voler dire una cosa e d’improvviso dice l’opposto  procedimento intellettualistico che sfrutta al massimo le possibilità solo della lingua tedesca. Ciò che dice ai suoi animali esprime solo dolore e nausea. il terzo (1884) e il quarto (1885). l’unica felicità concessa a noi (cioè Nietzsche e i suoi allievi) è nel realistico. Vuole colpire l’avversario. da parte sua il cercatore della verità teme che l’ombra da schiava possa diventare padrona. Le conseguenze della riscoperta istintiva della verità dell’anima e della natura  i pensatori sono daltonici. è un accordo tra la musica e l’intelletto critico. impone al suo pensiero di parlare. Grande è la differenza tra i primi due libri (1883). Quest’anno deve sempre capovolgersi. Le opere sono composte di frammenti. I tre insegnamenti principali: 1. Nietzsche inizia la parabola degli animali come una parabola morale. Lo Zarathustra non si può definire. Bisogna essere fedeli alla terra 3. Volontà di sbalordire il lettore con la struttura a sorpresa della proposizione. cosicché questi anni sono uguali nelle cose più grandi e più piccole. che gli impone di diventare bambino e privo di vergogna. cosicché noi stessi in ogni grande anno siamo uguali a noi. Nietzsche si sdoppia nell’ombra e nel viandante: l’ombra vorrebbe rendersi schiava del viaggiatore. per Nietzsche. perché defluisca e finisca di fluire. Le liriche: rivelano in modo molto evidente quell’intellettualismo tutto liricizzato. Per Nietzsche l’aforisma è uno scherzo eseguito con astuzia. come una clessidra. Ne risulta un lirismo intellettualistico che lo accomuna a Wagner. poi in leone. che riflette con la massima evidenza l’amarezza e il sarcasmo di Nietzsche dopo l’insuccesso dei primi due libri. oggetto di riso sarà l’uomo di oggi per il superuomo. La prova più difficile che deve sostenere è il combattimento notturno con la propria ombra o voce. Sternenfreudschaft: saluto a Wagner. ma alla morale della conclusione sostituisce una girandola d’immagini sorprendenti. lo scopo è la vendetta contro un nemico che può essere anche quel nemico che Nietzsche ha nella sua anima. Il libro rimane incompiuto perché vi è un contrasto tra l’entusiasmo del profeta ispirato e il sarcasmo del profeta deluso. Il bambino è l’innocenza del divenire. ma gli uomini salgono da lui e proprio con questo dimostrano di non essere degni del suo insegnamento. Per creare da sé il superuomo bisogna trasformarsi in cammello. cioè la virtus dei romani e del Rinascimento italiano.nell’accettazione dell’eternità del male. che poi riconduce a basi biologiche. La compassione apparentemente altruistica è falsa virtù. Studia i vari significati che la parola ha assunto nel corso della storia: la morale dei dominatori è decaduta con il cristianesimo a morale degli schiavi. delle religioni e di tutte le filosofie precedenti. fino a negare ogni possibilità di altruismo.Non concilia l’antitesi pensatore/esteta Ecce Homo 1908: autobiografia.Non concilia l’antitesi umano/disumano . Nell’altruismo vede una manifestazione della volontà di potenza. Nietzsche non è un filosofo. dall’altra sono un ritorno all’illuminismo che caratterizza il trittico degli anni 1876-81. Si definì l’ultimo filosofo perché si sforzò di dissolvere la filosofia nella sagacità psicologica. Egli reprime la propria innata bontà. Ciò lo portò ad ignorare e a negare ogni verità nociva alla vita. negando quelle filosofie che gli sembravano contraddette dalle sue esperienze psicologiche da spirito libero. E’ la più feroce demolizione di tutto quanto è cristiano. ma studia solo una delle radici storiche della morale. E ad essa Nietzsche contrappone la vera virtù della virilità. ma un critico della storia culturale. Nietzsche colpisce negli altri quello spirito teologico di cui egli non si è mai veramente liberato  soluzione del suo conflitto  Cesare Borgia sul trono papale  identificazione del condottiero e del santo. Dimentica che la morale deve occuparsi non solo delle azioni egoistiche ma anche di quelle altruistiche. Nietzsche vuole studiare la genealogia della morale. alla virtù della falsa compassione. cioè alla base della naturale bestialità. Vede nella virtù solo la virilità della classe aristocratica  esalta la classe dominante come classe della più alta spiritualità. I suoi limiti: . Al “noi” si sostituisce il “voi” polemico del disprezzo. la radice di quella falsa morale che si basa sull’inestirpabile sentimento primitivo della colpevolezza dell’uomo. Con la compassione i deboli e gli inadatti alla vita dominano tirannicamente quelli che hanno bisogno di loro e sono quindi ancor più deboli. 103 . Jenseits von Gut und Böse 1886 (al di là del bene e del male). della morale. ma egli rimarrà sempre sospeso tra l’umana sagacia psicologica dello spirito libero e l’ammirazione istintiva d’ogni forma di vitalità naturale. La morale e la filosofia di Nietzsche mirano al capovolgimento dei falsi valori cristiani e democratici in veri valori aristocratici. Troppo tardi comprese che il superuomo era una superbestia. considerata debolezza. Ripercorre la storia della sua vita e delle sue opere con bonaria serenità quasi autoironica. Scopre anche nell’altruismo una componente egoistica. ma nell’impossibilità di trovare allievi che siano all’altezza del suo insegnamento. Zur Genealogie der Moral 1887: sono da una parte un’esposizione più particolareggiata e sistematica delle idee e delle intuizioni dello Zarathustra. La sua guerra ad oltranza contro la compassione umana e l’amore dell’umanità.
Copyright © 2025 DOKUMEN.SITE Inc.