I Medici e Il Levante

March 24, 2018 | Author: Gizem Ünal | Category: Porcelain, Ottoman Empire, House Of Medici, Naples, Istanbul


Comments



Description

Veronica Prestini Università di Napoli “L’Orientale”- Istituto italiano per gli studi storici, NapoliDiplomazia ed economia nella politica ottomana di Cosimo I (1537-1574) Se sono ben note le fitte relazioni diplomatiche tra Firenze e Istanbul nella seconda metà del XV secolo, i cui vitali contatti commerciali si rispecchiarono nel legame particolare che unì Lorenzo il Magnifico alla corte ottomana, meno conosciuti sono invece i rapporti che Cosimo I intrattenne con la Porta durante il suo principato. Ai disordini politici provocati dal cambiamento dell’assetto istituzionale del nuovo stato mediceo corrispose anche una certa difficoltà nella colonia di Pera dove a stento si riusciva nel mantenimento dell’Emino, il rappresentante della nazione fiorentina presso la Porta. Il disagio nel garantire una regolare e stabile rappresentanza ufficiale a Costantinopoli, a cui si aggiunse un effettivo iniziale calo dei commerci toscano-ottomani, ha generalmente indotto gli storici a concludere che dagli anni Trenta del Cinquecento in poi il commercio col Levante fosse passato in secondo piano negli interessi medicei. Questa tesi, benché generalmente accettata, non appare adeguatamente suffragata dai dati. Per tutto il XVI secolo infatti, nonostante qualche calo temporaneo, il Levante ottomano, Barberia inclusa, continuò ad essere essenziale all’economia dello stato mediceo, poiché le importazioni di specifiche materie prime, in particolare della seta greggia (filo di seta), dei pellami e dei coloranti per i tessuti, costituivano degli input determinanti per le sue manifatture. La permanenza e le rilevanti dimensioni di questi traffici emergono in effetti dalle ricerche svolte sull’approvvigionamento della Toscana attraverso Livorno sul versante tirrenico e attraverso Ancona e Ragusa (Dubrovnik) sul versante adriatico e dalla centralità del ruolo svolto dai mercanti toscani lungo l’asse commerciale che univa il nord Europa alle sponde orientali del Mediterraneo, come del resto indicato a suo tempo da Braudel. Ciò che ci premerebbe di mettere in rilievo in questa occasione, alla luce di documenti inediti, sono le relazioni di tipo diplomatico che intercorsero tra i Medici e gli ottomani nel quadro degli interessi commerciali e personali che legavano ancora strettamente le due realtà politiche durante la delicata fase di costruzione del nuovo stato italiano e del consolidamento del potere di Cosimo I. Si evidenzierà come, all’interno delle intricate dinamiche e dei complessi equilibri politici internazionali, le relazioni con gli ottomani abbiano sempre occupato una posizione di primo piano nella strategia diplomatica del Duca, con un occhio di riguardo anche alla politica estera ottomana, segnata da un’implicazione crescente negli affari europei, la cui giustificazione risiedeva sia nell’installazione solida e stabile degli ottomani nello spazio balcanico e mediterraneo, sia nei conflitti che continuarono ad opporli ai loro vicini e anche nei rapporti più stretti che essi instaurarono con alcuni sovrani occidentali. È sullo sfondo di quella “Culture de l’Antagonisme” magistralmente definita da Poumarède e che ha caratterizzato le relazioni tra Islam e l’Europa cristiana nell’epoca moderna, che noi intendiamo proporre il nostro lavoro, frutto di ricerche recenti ed attualmente in corso in vari archivi italiani ed in quello di Firenze in particolare. I rapporti che legarono Cosimo de’ Medici al Gran Turco rappresentano bene la complessità e la ricchezza delle relazioni che si stabilirono fra la Cristianità e il mondo ottomano nel Rinascimento. One of these was between 1574-1578 during the rule of Grand Duke Francesco I de’Medici and the other one was in 1598-1599 during the time of Grand Duke Ferdinando I de’Medici. However.European University Institute Department of History and Civilization What Went Wrong? Relations between the Medicis and the Ottoman Empire in the Second Half of the Sixteenth-Century The diplomatic and commercial relations between the Florentine rulers and the Ottoman Empire dated back to the time of Sultan Mehmed II (1451-1481). 1499). through reading between the lines in these letters. The main sources of this paper will be the letters and treaties exchanged between the Florentines and the Ottomans. These will be also complemented by some Venetian and European sources. instead of presenting a traditional narrative of unsuccessful diplomatic relations between the two states. Both attempts. there is no study handling this topic. Bursa and Adrianople. By asking the question “What went wrong?” the paper aims to concentrate not only on the negotiation process itself but also on the interplay of various factors and groups (such as Venetians and French) in the failure of the negotiations. ended in failure for different reasons and due to various factors. though started successfully. Florentine merchants were quite dominant in the silk and wool trade traffic in the first half of the sixteenth century and they established several commercial companies in Pera (Istanbul). Thus. these attempts show that the Medici rulers were quite interested in the Eastern Mediterranean trade zone and they developed their diplomatic and political strategies accordingly to get a share from the Levant trade. according to the dominant view in the historiography. Still. the Florentines soon lost interest in the Levant trade and from 1520s onward turned their face to the new routes westwards and developed connections more with the Spanish merchants. On the other hand. The Florentines and their relations with the Ottoman Empire in the sixteenth century is one of the least investigated subjects. The exact date of the first formal ahidname granted to the Florentines by Mehmed II is not known as the document is missing. This paper focuses on these two diplomatic attempts by the Medicis for commercial privileges in the Ottoman lands. the paper intends to unfold the different connections and networks in the individual level between the Florentine agents and the Ottoman administrators and the role of the “middlemen” in the negotiations. Apart from a few articles with limited focus. In the light of these sources. . the paper will try to give an insight into the Florentine perceptions of the Ottomans and vice versa. who invited the Florentine merchants and granted them trade privileges as a part of his policy of reviving and rebuilding Constantinople as his new capital after the conquest. this paper intends to go beyond and provide a different perspective by analyzing network relations and perceptions. Selim I (1513) and Süleyman I (1527). the two diplomatic attempts by the Florentines to the Ottoman court in the second half of the sixteenth century seem to confute this argument. Moreover. preserved in the Mediceo del Principato filza 4274 and 4275. this ahidname was subsequently renewed by Bayezid II (1488. brother of Francesco I. Ozden Mercan .F. However. not to mention the hostility of the traditionalists within Tuscany’s military establishment. In the end. Second. one should think in grey. . the Tuscans decided it was more convenient to throw in the towel. provided that “In God’s name was not an obstacle to “Good profit”. grain was often brought as contraband to Livorno by Jewish merchants. and this is seldom mentioned. engaged from bridges of their galleys. the big push of the Tuscan fleet towards the eastern Mediterranean happened after 1621. Tuscany had experienced acute shortages of grain in the early decades of the seventeenth century. Centro Studi Famiglia Capponi Pointed red cross ahoy: The flip side of Tuscan maritime history in the eastern Mediterranean Reading the early accounts about the exploits of the Knights of St. For the Grand Dukes crusading spirit was just fine. and the constant state of war with the Ottoman Empire did not allow the Grand Dukes to tap into the Eastern markets. even after scholars have pointed out that. maybe. Eventually.Niccolò Capponi – Archivist. when the lack of targets in North Africa and the Ionian sea meant seeking them in the Levant. It is quite common to see the fleet of Medicean Tuscany lumped together with the Order of Saint Stephen. when dealing with the Stephanian Order. Stephen. Yet. rather than in stark black or white. one gets a very romantic impression: a band of universally gallant and totally unbesmirched Christian fighters. Thus the Tuscans’ support of Fakhr-ed-Din in his war against the Ottomans should also be seen as an attempt to create a trading bridgehead in the Levant. a fleet is as much a military as a commercial enterprise. even those committed to defend the knight’s Christian and military reputation have anachronistically missed a number of crucial historical points. This vulgate is still rampant in some circles. There were sound reasons behind this decision. Significantly. and by the end of the decade plans had been made to switch from oars to sails. mainly due to logistic difficulties in maintaining a sailing fleet. Yet. the Stephanian Order grudgingly agreeing to contribute 8. in a constant struggle against the Muslim infidels solely for the greater glory of the Catholic faith. In fact they were two distinct entities: the Grand Ducal galley squadron was financed entirely through state funds. True. plus the ferocious competition of Venetian and English merchants in the East. by that date the galley fleet was a straight financial loss for the Grand Duke. the whole operation failed. scotch most of their fleet and rely on corsairs and foreign merchants. but this was hardly sufficient for Tuscany’s needs. Ottomans included. Round ships could carry more cargo than galleys and this was of crucial importance for carrying one of the most valuable commodities of the time: grain. forcing the Tuscan government to seek alternative options to rowing war vessels. like always in early-modern warfare. for their needs. The debate about “which fleet” was heated at the Tuscan court in the 1620s.000 scudi in 1628 (5% of all expenses). già studiati da specialisti di settore. nel 1571. ma che verranno presi in considerazione sotto un profilo più ampio di affermazione della casata medicea e come in questo programma di glorificazione rientri anche il tema della lotta contro i turchi. in qualità di gran maestro il granduca a partire da Cosimo I verrà seppellito con la gran cappa dell’Ordine. specialmente all’epoca dei primi granduchi. alla battaglia di Lepanto. un’istituzione militare-monastica con il compito di raccogliere l’eredità marinara dell’antica repubblica pisana e combattere le “scorrerie dei Turchi” e altri “infedeli” nel Mediterraneo. L’intervento si concentrerà quindi sulla collezione dei trofei di guerra. I cavalieri dell’Ordine erano suddivisi in cavalieri di giustizia. che esce dalla capitale dello Stato toscano e investe anche le altre città del granducato. Questo ambiente faceva parte degli appartamenti dei forestieri e fu realizzato per volere di Ferdinando I e Cristina di Lorena. Centrale nella politica dell’Ordine rimane la lotta contro i Turchi. artistici ed emblematici. Pisa Il Sacro Militare Ordine di Santo Stefano e i Turchi: lettura comparativa dell’apparato iconografico ed emblematico dei granduchi toscani Nel 1561 Cosimo I de’ Medici fonda il Sacro Militare Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano. concepita da Ferdinando I come sala del trono. Il neonato Stato toscano doveva trovare una propria posizione e affermazione nel quadro geo-politico delle grandi europee e a partire da Cosimo I. lo sforzo dei granduchi fu quello di creare un alone di grandezza per accrescere anche in termini illusori i confini e la potenza medicea. Anche altri esempi potranno rientrare in questo percorso. La croce bifida rossa dell’Ordine entra nell’iconografia granducale. La stessa propaganda si applica nella chiesa dei Cavalieri a Pisa. che saranno prese in esame. La chiesa. L’intera iconografia della sala. con il grande contributo del figlio Ferdinando I. Partendo dalle ragioni della creazione dell’Ordine di Santo Stefano e dopo averne introdotto un breve profilo storico e araldico. L’episodio bellico più famoso nella storia dell’Ordine resta la partecipazione. realizzate dall’artista Bernardino Poccetti tra il 1607 e il 1611. nelle pareti laterali sono infatti affrescate le conquiste delle città di Bona e di Prevesa. ad esempio il cortile affrescato dal Volterrano presso Villa La Petraia. Questo contributo propone una lettura trasversale e comparativa di questi differenti episodi storici. è basata sulle vittorie dei cavalieri di Santo Stefano sui turchi. l’iconografia che sta alla base degli affreschi della Sala di Bona presso Palazzo Pitti sarà un punto centrale del presente contributo. progettata da Giorgio Vasari. fu consacrata nel 1569.Laura Cirri – Scuola Normale Superiore. mediante l’utilizzo di un apparato simbolico ed emblematico che ritorna come tema ricorrente in varie testimonianze artistiche. cappellani e frati serventi. e in particolare la serie delle bandiere e dei fanali. conquistati ai turchi tra il secolo XVI e gli inizi del XVIII. . Nella Sala di Bona i turchi diventano un medium per rendere visibile la potenza navale medicea. Il presente contributo vuole porre l’accento su come la lotta contro i turchi e i suoi rapporti con l’Ordine di Santo Stefano diventarono mezzi strumentali da parte dei Medici per la glorificazione della casata e del Granducato di Toscana. dove le bandiere turche diventano “mostre” della potenza navale medicea. economico e sociale dello stato che li accoglieva. Nel mondo islamico. tanto più interessanti dal momento che tali manifestazioni costituivano un’assoluta novità per chiunque appartenesse a una cultura eminentemente non-rappresentativa come quella islamica. Quando. Questa proposta di contributo focalizza l’attenzione sulla descrizione degli spettacoli e delle feste organizzati dalla corte medicea in onore dell’ospite straniero. pur avendo nella sua lingua un diverso significato. quindi. entrò in contatto con una realtà molto diversa da quella del mondo musulmano. partendo dalla stupita constatazione che uomini e donne ballavano insieme. con ogni probabilità. per esprimersi. le note di viaggio dell’emiro. Oltre alla relazione piuttosto approssimativa di alcuni spettacoli. che trascorse cinque anni in Francia. la più antica descrizione in lingua araba sul teatro. Quella contenuta nelle note di viaggio di Fakhr ad-Din è. Masrah. giungono a investire la riflessione sulle diverse modalità di rapporto tra generi esistenti nelle opposte sponde del Mediterraneo. soprattutto per quanto riguarda macchine sceniche ed effetti illuminotecnici allora in uso. mentre quelle rappresentative. È noto come gli spettacoli. . l’emiro libanese Fakhr ad-Din al-Maan si rifugiò in Toscana. rivelano una grande difficoltà nel raccontare avvenimenti e usanze a lui totalmente estranei. in cui era nato e cresciuto. oltre allo stupore e alla meraviglia. venne coniata nella prima metà del XIX secolo dal viaggiatore egiziano Rifā alTahtāwī. allo scopo di veicolare messaggi politici e impressionare gli ospiti con concrete dimostrazioni del grado di sviluppo culturale. doveva per forza ricorrere a tortuosi quanto interessanti giri di parole. Particolarmente degne di nota. a lui sconosciuto. Perfettamente consapevole di quanto fosse straordinaria l’esperienza che aveva vissuto in Italia. Per questo. evocassero in qualche modo ciò che voleva dire. infine. hanno avuto sviluppo solo a partire dagli ultimi due secoli. fornendoci quella che è considerata una delle più antiche testimonianze scritte in lingua araba sugli usi e costumi europei. artistico. sostanzialmente iconoclasta.Accademia di Belle Arti di Venezia Il mondo arabo e la “scoperta” del teatro Gli spettacoli medicei descritti da uno spettatore d’eccezione: l’emiro druso Fakhr ad-Din. dal 1613 al 1615. oppure a termini che. si può quindi capire quanto potesse rimanerne colpito uno spettatore che guardasse ad essi con occhio assolutamente vergine. queste annotazioni contengono tuttavia descrizioni puntuali. La stessa parola araba che significa teatro. se si eccettuano le forme tradizionali di teatro delle ombre o di narrazione epica. la cui identificazione è stata resa possibile dal riscontro incrociato con i coevi documenti medicei. tra cui il teatro. sono alcune considerazioni sulla danza di corte che. Egli. ricoprissero un ruolo diplomatico di primissimo piano. per i Medici.Maria Alberti . le arti figurative sono bandite. l’emiro fissò sulla carta le impressioni e le conoscenze acquisite durante il suo soggiorno. Slaves: The Early Modern Mediterranean At Play in the Theater of Giovan Battista Andreini There is an unfortunate dearth of scholarship on sixteenth and seventeenth century playwright and capocomico Giovan Battista Andreini. as in Lo schiavetto. What. is reflected about the Early Modern Mediterranean and its multifarious international players in Andreini’s ‘Orientalist’ work? What can we infer about Medici tastes by examining the work that Andreini dedicated to or performed for the family’s illustrious members? This paper will survey what we can learn about popular perception of the Mediterranean Other in Italy from a study of the international players present in Andreini’s ‘Orientalist’ plays. Though current scholarship seems to have forgotten about Andreini. as in La Turca. sixteenth century leading lady of the Compagnia dei Gelosi. doltish doctors. . Finally. it will discuss how Andreini’s innovations changed the face of Italian theater forever. he was lauded in Italy and throughout Europe as one of the most talented actors. comedy is a mirror of the present. In Andreini’s work. Andreini might dress them in traditional Turkish garb. At home on Italian soil. He may disguise his innamorata as a slave boy. Gurney – University of North Carolina at Chapel Hill Oracles. directors and playwrights of the age. Andreini was a favorite of the Medici both at home and abroad. he later presented her with the original manuscript of his sacra rappresentazione L’Adamo.Tessa C. Jews. As Andreini himself said in his acclaimed dialogue on the art of theater. Some theater scholars may remember him as the son of the famous Isabella Andreini. Bandits. Jews. Enter slaves. Hosted several times by Maria de’ Medici at the French court in Paris. he dedicated his theater treatise La Saggia Egiziana to Antonio de’ Medici. no longer are the dramatis personae limited to wise servants. then. Muslims and bandits from all over the vast and diverse Mediterranean. frequently presented work at the Florentine Medici court and participated in the city’s illustrious Accademia degli Spensierati. No longer do players solely don the archetypical Pantaloon or Harlequin costumes. It will explore Andreini’s reasoning in his choice of an Egyptian to deliver his landmark dialogue on the art of theater in La Saggia Egiziana. lusty old men and effusive young lovers. English scholars occasionally remember Andreini as a possible source for Milton’s Paradise Lost. a Greek woman with a ram and. I will consider what these images say of Florentine perceptions of the Orient by comparing these drawings with other contemporary European images of Ottoman Turkey. Finally. Ligozzi’s album attests to the exoticism and imaginative force of Turkish culture. it will shed new light on the production of this album – its sources. Ligozzi’s collection of drawings indicates one of the principal means by which texts and images mediated. moreover. Cambridge Imagining and Re-Imagining the Orient: The Ottoman Imagery of Jacopo Ligozzi in Medici Florence In 1577 the Veronese artist Jacopo Ligozzi (1547-1627) arrived in Florence and swiftly established himself as one of the most prolific and important artists to work for the Medici family. My paper will demonstrate how these costume albums were the principal iconographic sources for Ligozzi and. the closest parallels are no longer Nicolay’s engravings of the 1570s. Second. dissemination and reception of Ottoman culture and iconography in Medici Florence. by examining previously unknown manuscripts. while previous studies have situated this imagery in relation to printed engravings of Ottoman society. Therefore.William Kynan-Wilson – Trinity College. through detailed comparison it is possible to trace. my paper will conclude by considering how the Ligozzi album sheds new light upon the production. how they provide an interpretative key with which to more fully understand these drawings. This lends further weight to the hypothesis that Ferdinando I was the patron of this album. This paper will explore these images and. I will use these drawings to reflect upon the role that texts and images of the Orient played in mediating and defining the Medici experience of the Ottoman world. However. . most intriguingly. First. More specifically. but contrast with the mercantile-orientated images found in Venetian and English collections. he portrayed a Turkish Janissary with a bear. albeit with little evidence to support these dates. accompanied by exotic animals and brief descriptive labels. Ligozzi’s Ottoman drawings have been variously dated from 1577 to 1585. the contrasting images of the Orient whether real or imaginary. which finds parallel with Austro-Hungarian images of Turkey (which focused upon scenes of the Ottoman military). defined and even distorted European experiences of the Ottoman Empire in the late sixteenth century. In particular. For example. but instead a group of five neglected costume albums that date to between 1587 and 1590. Above all. iconography and dating. the labels employed by Ligozzi also point to the influence of Ottoman costume albums and I will explore how he mistranslated and misidentified various figures in the process of copying from these manuscripts. which were pictorially simple but highly popular drawings of Constantinople and its diverse inhabitants. namely the illustrated travel accounts of Nicholas de Nicolay (first published 1576). with precision. a mufti (Islamic lawmaker) with a chained monster. Among his early Florentine works is an intriguing and little understood collection of drawings that depicted various Ottoman characters in their distinctive dress. this interpretation overlooks an extensive corpus of manuscripts known as Ottoman costume albums. it is possible to re-date Ligozzi’s drawings with greater accuracy. Through a study of Ottoman spolia and its display in the Medici collections this paper will investigate how the Dukes fashioned themselves as knights of the church. An inventory of flags captured from off the coast of Alexandria in 1602 offers a glimpse at the sheer amount of material in circulation after a successful incursion. later Ottoman flags in the guardaroba renewed this crusader image. the representation of Muslim banners reached beyond the material. reportedly by the very same man. the sword of Charlemagne featured prominently in tours of the weapons collection. his request for aid also had the potential to be answered. Moreover. . Turkish arms and armor often operated as diplomatic gifts to fellow Christians concerned with the Ottoman advance. a portrait of Prester John in the guardaroba testified to his historical veracity.Sean Nelson . the Medici fashioned themselves as the new paladins of Christendom. the Medici court received an avviso containing a letter from the Ethiopian King. Ottoman flags functioned as one of the major material reminders of Medicean victory in the Levant. Prester John. answering Prester John’s eternal call. captured flags of the “infidel” remained a prevalent symbol of the superiority of Christianity. Such a history of display was common and extended to the Florentine Republic. inspired historical imagination to recall Charlemagne’s role as defender of the Holy Church against the Moors. the Dukes also displayed Turkish weaponry with complimentary objects to project the historical relevance of their efforts. Forwarded by Cosimo Bartoli to Florence. Max-Planck Institut Answering the Call: Crusade and Ottoman Spolia in the Medici Collections In 1570. Ottoman spolia within the very same space displayed the success of the Grand Duchy in the Levant. the fictional call had potential to be real. the legendary Christian ruler pleaded with European princes to end the Ottoman siege of Cyprus. Giovanni Villani described an Egyptian flag placed in the Baptistery. to the chivalric romance Orlando Furioso. recorded in early modern descriptions as set in a cabinet amongst Muslim arms. Beginning with the capture of Egypt. In this document. Within the Medici armory.Kunsthistorisches Institut in Florenz. The letter mimicked a call to crusade that had been made repeatedly since the middle ages. However. The practice of collecting flags was widespread and often this type of spolia would be housed in churches. The sword of the Holy Roman Emperor. Offering evidence of their cinquecento and seicento victories over the Ottomans throughout the Levant. Prester John suggested that a Christian army could ultimately liberate the Holy Sepulchre. By the era of the Grand Duchy. such as the Electors of Saxony. From the coat-of-arms of Eleonora da Toledo. the letter was believed to be the wild imaginings of a forger. paired with weapons captured from the Turks. Yet. Still. While this earlier crimson banner attested to the historical role of Florence in the very first crusades. Obtained largely by the military efforts of the Cavalieri di Santo Stefano. captured Turkish weapons amplified this display of Christian chivalry. taken during the siege of Damietta in 1188. si può presupporre un uso decorativo di questi esemplari. dall’altro le produzioni locali che imitano questi modelli di riferimento. Vi sono specificità funzionali degli oggetti realizzati in Estremo e Medio Oriente per il mercato locale. Se il primo. Partendo da questi esempi concreti intendiamo riflettere sui seguenti punti: L’impatto degli accordi politico-economici e dello svilupparsi di nuove rotte commerciali Il ruolo del collezionismo nella formazione del gusto e nel creare una domanda sul mercato La diffusione degli oggetti importati in Toscana La reinterpretazione e l’assimilazione dei modelli nelle produzioni locali . è chiaramente riconducibile alla manifattura spagnola e testimonia dunque il legame storico tra il convento e la corte madrilena. sono testimonianza della cultura materiale. dove oggi sono conservati nella sacrestia due tappeti: un Cuenca. In riferimento alle imitazioni locali devono essere considerati sia l’aspetto decorativo. e precisamente a Ushak. rispetto a quelli destinati al consumo Europeo: caratteristiche che implicano la circolazione di modelli di riferimento in entrambe le direzioni. al ritorno dalla Spagna. Le importazioni dall’area d’influenza ottomana non riguardano solo i tessili. da dove venivano imbarcati. La relazione fra importazioni e prodotti locali deve essere considerata da due punti di vista. Da questo momento mutano i modelli di riferimento: la presenza di porcellana cinese nella Guardaroba medicea testimonia un crescente interesse “orientale” e l’affermarsi di un nuovo gusto. 1678). ma che non rinuncia alle esigenze funzionali e al proprio gusto. Consideriamo dei casi concreti di committenza medicea. in tal senso assume un ruolo rilevante l’importazione delle materie prime. ed uno Smirne. sia i materiali.Marta Caroscio. Irene Sabatini – Independent Scholars Fascinated by the Levant: Imported Ceramics and Carpets in 16th century Tuscany Questo contributo vuole analizzare l’influenza orientale sulla cultura materiale della Firenze del XVI-XVII secolo. Da un lato. fa edificare la chiesa di S. coevi all’edificio. benché il nome faccia riferimento al porto di Smirne. Anche se i documenti d’archivio non evidenziano riscontri sicuri in merito. Lucia all’Ambrogiana (Montelupo Fiorentino. di un possibile invio al Cairo di una cassa con piatti e scodelle di terra facendo richiesta che in su questa foggia vogliamo le porcellane. Rientrano in questo ambito le ceramiche. ma anche altri oggetti che. Emblematico in tal senso è il riferimento nel carteggio di Francesco I (1565). Cosimo III. Per quanto riguarda il primo aspetto ci soffermeremo sulla presenza di oggetti provenienti dal Medio Oriente e dall’area ottomana nelle collezioni medicee. Nello stesso periodo non sono assenti importazioni di ceramiche di produzione ottomana con motivi decorativi che si radicano presto nel gusto occidentale. per tipologia e tecnica di lavorazione. in particolare quelle provenienti dal Medio Oriente dopo la prima fase dell’espansione ottomana. l’origine del secondo va invece rintracciata in Anatolia. i manufatti importati come prodotti finiti e considerati generi “esotici”. senza trascurare la circolazione di questi prodotti sul territorio regionale e il conseguente impatto che ebbero sulla formazione del gusto. Si delinea così una committenza attenta a recepire le novità del mercato. sebbene di pregio. ossia dal volgere del XV secolo. che porta al controllo del Mar Rosso e alla circolazione mercantile sul Golfo Persico. con particolare riferimento ai tappeti e alle ceramiche. cui si deve peraltro l’esperimento della “porcellana medicea”. società del grande impero turco. ma più in generale la curiosità dello stesso granduca riguardo ai più svariati aspetti della cultura. sotto altra bandiera: inglese. la presenza toscana nel principale porto mercantile turco è assai attiva. erano nel passato state le spedizioni di corsa delle galere dell’ Ordine di Santo Stefano. Le navi e gli interessi commerciali della Toscana devono però presentarsi. Istanbul e la corte ottomana nella seconda metà del Seicento attraverso la corrispondenza degli osservatori medicei Dopo i vivaci scambi commerciali col Levante instaurati nel Quattrocento dalla Repubblica fiorentina. grande capitale sede della corte ottomana. Una significativa e vivace testimonianza dei rapporti tra Granducato e Levante ottomano durante il primo trentennio di governo di Cosimo III de Medici è costituita da un consistente e poco esplorato nucleo documentario conservato nel grande fondo Mediceo del principato dell’ Archivio di Stato di Firenze. nel 1668. scritte in nome del Granduca da uno dei suoi principali e più stretti funzionari. Non bisogna dimenticare poi che verso la fine del Seicento Livorno costituiva il principale porto di smistamento del mercato della seta proveniente dal grande emporio marittimo di Smirne. Assai variegato è il panorama dei . Il trattato del 1668. anche una rappresentanza consolare toscana. dopo la vendita della maggior parte delle unità della flotta alla Francia effettuata dallo stesso granduca Ferdinando II nel 1647. la politica di forte contrasto nei confronti dell’Impero ottomano. pur considerati sempre di vitale importanza dalle imprese commerciali toscane. che comunque avevano fatto segnare. affascinante esempio di città multietnica in cui alla libertà di commercio si accompagnava quella religiosa – il centro su cui si concentrava l’attenzione toscana. perché avrebbe comportato la concessione di privilegi e franchigie lesive dell’uguaglianza rispetto alle altre nazioni che commerciavano nel porto franco toscano. attraverso una ripresa degli scambi economici col Levante. gli scambi economici non vennero mai meno. un importante accordo di commercio. riducendosi di fatto ad una attività di pattugliamento delle coste toscane contro le incursioni dei pirati barbareschi. nel 1670. un drastico ridimensionamento. Oltre ad Istanbul. Tuttavia l’interesse a coltivare più intensi rapporti col Levante mediterraneo non venne certo meno col nuovo granduca Cosimo III: un interesse nel quale alle valenze economiche si intrecciavano strettamente la necessità di attingere informazioni dirette sulla politica e gli avvenimenti della corte ottomana. e di alimentare il traffico del porto di Livorno. era proprio Smirne protagonista di un grande sviluppo in vistosa controtendenza rispetto alla generale crisi dell’impero ottomano. nell’ambito del recente trattato di pace stabilito tra la Porta e l’impero asburgico. Si sperava così. a concludere con l’Impero Ottomano. il segretario e canonico Apollonio Bassetti. francese e soprattutto olandese. di sostenere la declinante industria e il commercio del Granducato. dove affluiva soprattutto dalla Persia tramite carovane. sollecitata dagli operatori economici toscani. Anche se i tentativi di Cosimo III dei Medici di veder qui riconosciuta. aveva nel secolo successivo ostacolato lo sviluppo di questi rapporti. Si tratta soprattutto di corrispondenza: lettere originali provenienti da Istanbul e Smirne alle quali si intrecciano le minute di risposta. ed il granduca Ferdinando II riuscì anzi. non ebbe però sensibili risultati: il conseguente progetto di creazione di una grande compagnia di commercio tedesca a Livorno per mercanteggiare nel Levante mediterraneo presentava infatti risvolti assai delicati. religione. che garantiva alle navi commerciali toscane di operare nei porti ottomani a condizioni favorevoli sotto la bandiera imperiale. alla quale il principato mediceo si era allineato soprattutto dopo la creazione da parte del duca Cosimo I dell’Ordine militare di Santo Stefano (1561). per trovare tutela. Questo ambizioso progetto rimase di fatto interrotto con la morte del granduca Ferdinando. Ostacolo ad una tale politica. Tuttavia. non furono coronati da successo. accanto alle esistenti “nazioni”. nonostante la situazione di perdurante ostilità militare.Francesco Martelli (Archivio di Stato di Firenze) Smirne. a viaggiatori. Queste lettere. spedito in missione ufficiale dallo stesso Cosimo III a Costantinopoli a curare un importante personaggio della corte ottomana.corrispondenti: dai rappresentanti ufficiali di altre nazioni (ambasciatori e consoli) ai quali era demandata in modo più o meno ufficiale la rappresentanza degli interessi toscani. anche drammatici. col sostegno del Granduca. ad inviati -come un giovane Michelangelo Tilli. com’è il caso del disastroso terremoto che colpì Smirne nel luglio 1688. agli stessi operatori economici toscani installati sul territorio ottomano. uomini d’affari toscani che avevano impiantato. proprio mentre infuriava la guerra che culminò con l’assedio di Vienna e la successiva sconfitta Ottomana . . il pascià Mustafà. che illustrano gli sforzi effettuati per sostenere ed affermare la propria attività in una situazione che nel corso degli anni ’80 del secolo si va facendo sempre più difficile. che si svolgono sul territorio dell’Impero ottomano. una casa di commercio con sede a Smirne. fino a personaggi dai profili meno inquadrabili che con le loro lettere fanno comunque affluire a Firenze notizie di più vario genere sull’impero turco. Un esempio particolarmente significativo di queste corrispondenze sono le lettere inviate dai fratelli Giovanni e Domenico Targioni. ci restituiscono un’immagine diretta della vita e degli avvenimenti. The scientific and humanistic formation of the director of the Typographia G.Margherita Farina (Scuola Normale Superiore. Therefore. Ethiopia. focusing on some specific examples revealing the humanistic background of the project’s guiding principles. Raimondi assembled a rich collection of rare scientific texts. nowadays scattered among various European libraries. Pisa). The excellent quality of the manuscripts that were gathered during the Typographia’s lifetime. in terms of genuine curiosity and open-minded approach. due to the almost complete lack of book printing in the Oriental and Ottoman territories. other interests and curiosities were at work. some travellers and traders skilled in Oriental languages (among which the brothers Giovanni Battista and Girolamo Vecchietti) were sent to Egypt. dictionaries. or better Typographia Medicea. in order to gather and bring back precious copies of important Oriental works. during diplomatic missions on behalf of the Pope. in the domain of mathematics and natural sciences. was a pioneering scientific enterprise. cardinal Ferdinando de’ Medici. Attention will be drawn on the choice of manuscripts to be acquired. Scholars borrowed his books and consulted him on several scientific matters. founded in Rome in 1584. testifies the insight of the people involved. Ferdinando made also an agreement with the Patriarch of Antioch Ignatius Na‘matallah. Syria.B. the fame of which was widespread in Italy. lexica and translations (often by Raimondi himself) were the key to a polyglot and multicultural universe that flourished in the late Renaissance Rome. saw the opportunity of a fruitful trade. . Sara Fani (Università di Napoli “L’Orientale”) Travelling books: the Typographia Medicea and the East The Medici Oriental Press. This paper wishes to enlighten the great scientific and intellectual contribution that the enterprise gave to Western knowledge and to the comprehension of the Eastern culture. The book production was the nexus between several different scopes: besides Pope Gregory XIII’s attempts at establishing political relations with Persia and at reconnecting the Oriental Churches to the Roman Catholic. aiming at establishing a trade of printed books in Oriental languages. Mesopotamia and Persia. directed to Eastern territories. who lived in Rome between 1578 and his death (1587) and who supplied the Typographia Medicea with several precious manuscripts. involving his knowledge of the classical and Oriental wisdom. Grammars. Raimondi led him to assemble a variegated library of oriental texts. The funder of the enterprise. In this respect the linguistic work of Raimondi and his environment are of special interest. to be used to produce both the punches for the print and the texts of the printed editions. as well as for his own study.
Copyright © 2024 DOKUMEN.SITE Inc.