Georg Simmel - La Psicologia Del Denaro e Il Denaro Nella Cultura Moderna(32 Pp)

June 10, 2018 | Author: fjmfjm | Category: Homo Sapiens, Feeling, Essence, Metaphysics, Psychology & Cognitive Science


Comments



Description

Georg Simmel Il denaro nella cultura moderna a cura di Nicola Squicciarino Indice Introduzione: II fine non esclude i mezzi(Nicola Squicciarino) II denaro: da mezzo a fine 11 II calcolo, il quanto come essenza dell'età moderna !1 !$ !% 17 7 Cultura oggetti a e cultura soggetti a "conomia dei mezzi e #rostituzione Conclusione &sicologia del denaro (Georg Simmel) II denaro nella cultura moderna (Georg Simmel) Nota *io+*i*liografica Introduzione Il fine non esclude i mezzi '( $) )7 ,Il denaro non - c.e il #onte erso alori definiti i, ma su un #onte non - #ossi*ile a ere dimora/0 (G0 Simmel) ,1a 2ia del fare - l'essere/0 (1ao+3se) Il saggio &sicologia del denaro, #u**licato nel 1%%), - il #rimo scritto di Simmel sul denaro0 Il testo, come ci riferisce Gusta Sc.moller, suo #rofessore a 4erlino, - la relazione tenuta da Simmel ad un suo seminario, il !5 maggio 1%%), e costituisce ,il 6germe/ 1 della fondamentale o#era simmeliana 7ilosofia del 6denaro !0 1o stesso Simmel, in una lettera a C8lestin 4ougl8 del !! giugno 1%)9, comunica il suo intento di ,ela*orare quel saggio in un la oro #i: 6am#io/(0 ;lteriori riflessioni sul denaro sono contenute in una sua conferenza del 1%)$, dal titolo Il denaro nella cultura 6moderna ', in cui egli, in un'es#osizione #i: discorsi a, ri#rende ed am#lia #arte della trattazione di &sicologia del denaro0 <uesti due scritti costituiscono gli a**ozzi di ari im#ortanti temi di 7ilosofia del denaro, infatti non engono ri#ortati integralmente in tale o#era, come in ece a errà con i suoi successi i saggi sul 6denaro90 1a moti azione fondamentale c.e s#inge Simmel ad occu#arsi di un tema a##arentemente cos= #oco filosofico - il suo #rofondo interesse #er la modernità0 "gli riconduce allo s ilu##o dell'economia monetaria l'origine del #rocesso di formazione della società moderna, lo stile della ita moderna, immediatamente #erce#i*ile nella grande città, come testimonia anc.e il suo saggio 1a metro#oli e la ita 6mentale $, e di cui Simmel fa diretta es#erienza in una 4erlino c.e a fine %55 si trasforma a ra#idamente in metro#oli0 I suoi scritti sul denaro, a differenza degli studi fino ad allora com#iuti su tale tema, non intendono essere contri*uti di economia #olitica, ma #rimariamente riflessioni di carattere filosofico, #sicologico e 6sociologico70 Nella #refazione a 7ilosofia del denaro Simmel scri e di oler ,tracciare una linea direttrice c.e ada dalla su#erficie del di enire economico fino ai alori e ai significati ultimi dell'umano nella sua 6totalità/%, e quindi alle conseguenze del denaro ,sul mondo interiore, sul senso della ita degli indi idui, 000 sulla cultura in 6generale/)0 >al #unto di ista metodologico egli si #ro#one di ,edificare un #iano al di sotto del materialismo storico/ in modo c.e la ita economica, #ur essendo im#ortante #er c.iarire il sorgere delle forme e dei contenuti della cultura, enga tutta ia considerata come ,risultato dell'o#erare di alutazioni e di correnti #i: #rofonde i cui #resu##osti sono #sicologici e, anzi, 6metafisici/ 150 Il contenuto di 7ilosofia del denaro, in #arte antici#ato nei suoi saggi su tale tema, - una ricostruzione dell'es#erienza della modernità nella forma di un'analisi delle im#licazioni culturali della moderna economia monetaria, - uno studio sulla cultura del denaro c.e caratterizza la società moderna, in cui i ra##orti reci#roci fra gli indi idui, i alori, lo stile com#lessi o della ita sono definiti dall'interesse #er il denaro0 Il denaro: da mezzo a fine ? differenza dell'animale i cui im#ulsi, legati esclusi amente al soddisfacimento immediato e meccanico della ita istinti a, non rimandano ad un momento ulteriore, l'essere umano, c.e ,non - mai dure olmente 6a##agato/11, #one in continuazione dei fini, e quindi necessariamente costruisce degli strumenti ad essi idonei0 Con il suo olere, infatti, egli #u@ s#ingersi molto al di là dell'attimo, ma la realizzazione di tale olere #u@ a enire solo #er ia indiretta, attra erso una serie teleologica, o serie di fini, c.e di iene sem#re #i: articolata e #rolungata con lo s ilu##o della ci iltà0 Il #rocesso finalistico im#lica un'azione reci#roca tra l'io dotato di olontà #ersonale ed il mondo esternoA l'agire umano, scri e Simmel, - ,il #onte #er il quale il contenuto del fine #assa dalla sua forma #sic.ica in quella 6dell'effetti ità/1!0 Il concetto di fine - dunque un concetto, #er sua natura, relati o, #resu##one infatti sem#re ci@ c.e in s8 - ad esso estraneo, uno strumento creato dall'uomo #er il raggiungimento dei suoi sco#i, c.e quindi - #ri o della relati a indi#endenza #ro#ria del fine0 1o strumento sta ad indicare l'inserzione, tra il soggetto e l'oggetto, di un'istanza la cui #osizione - ,intermedia/ non solo nella dimensione s#azio+ tem#orale, ma anc.e dal #unto di ista del contenuto0 Il concetto astratto di mezzo raggiunge nel denaro la sua massima concretezza: questo, in quanto mezzo, ,incarna, ele a, su*lima la #osizione #ratica 6dell'uomo/ 1(0 Il denaro - ,la forma #i: #ura di strumento/, alido #er i #i: differenti fini, nel quale l'indi iduo fa confluire le sue azioni #er conseguire, attra erso questo ,#unto di 6#assaggio/1', quegli sco#i c.e coi i suoi soli sforzi non sare**ero immediatamente raggiungi*ili0 Biferendosi alla considerazione sem#re maggiore attri*uita al denaro, Simmel #one in e idenza come, se**ene il alore a##artenga in s8 alle mete ultime dell'agire umano, esso si sia esteso anc.e ai mezzi, ale a dire si - erificata una sua ,es#ansione 6#sicologica/ 19 c.e .a consentito l'emergere della differenza tra alore assoluto e alore relati o0 Il alore del fine ultimo, il cui raggiungimento conclude in modo definiti o un #rocesso della olontà, - assoluto0 ?l contrario, il mezzo .a alore relati o, esso #resu##one il alore assoluto e #erde il suo alore nel momento in cui un altro mezzo si dimostra #i: efficace #er il raggiungimento dello stesso sco#o0 3ale #arteci#azione #sicologica del mezzo al alore del suo fine fa s= c.e il mezzo #ossa assumere #er la nostra coscienza il carattere di un alore definiti o, in se stesso a##agante0 3ale dato di fatto #u@ tutta ia fa orire la stessa realizzazione del fine ultimo0 Se questo infatti, osser a Simmel, fosse continuamente #resente alla coscienza si a re**e un'inutile, insosteni*ile e #aralizzante dis#ersione di energie c.e erre**ero sottratte al la oro di messa in o#era dei mezzi0 ,S#esso finiremmo #er non a ere #i: n8 la forza n8 la oglia di eseguire il com#ito del momento, se a essimo sem#re da anti agli occ.i, con conseguenzialità logica, la sua #iccolezza nei confronti delle mete ultime e non riunissimo in ece tutte le forze della nostra coscienza #er metterle al se izio di ci@ c.e - tem#oraneamente 6necessario1$0 Simmel #arla in #ro#osito della #resenza di un ,fine 6inconscio/17 c.e influisce, se**ene non se ne a**ia coscienza, sull'agire umano, adeguandolo a determinate mete ultime0 "gli afferma c.e, in assenza di forze dis#oni*ili in modo illimitato, dal #unto di ista #ratico, non c'- nulla di meglio, in considerazione dello sco#o finale, c.e trattare il mezzo #er giungere ad esso come se fosse il fine stesso, anc.e se ci@ contrasta con la struttura logica0 Centre questa infatti considera il mezzo come qualcosa del tutto indifferente e #one l'accento sul fine, la finalità #ratica in ece com#orta il diretto ca#o olgimento #sicologico di questo ra##orto: ,D im#ossi*ile dire quanto l'umanità de e ad un dato di fatto a##arentemente cos= 6irrazionale/ 1%0 1a serie teleologica o serie dei fini non si conclude tutta ia una olta #er tutte0 "ssa - una costruzione c.e non .a termine, in quanto ogni #unto raggiunto iene issuto come uno stadio #reliminare erso qualcosa c.e - #osto al di là di esso, come un ,#rinci#io euristico 6regolati o/ 1) in *ase al quale nessun fine singolo della nostra olontà a alutato come fine ultimo, ma al contrario #er ciascuno de e essere mantenuta a#erta la #ossi*ilità di di entare il gradino c.e #orta a un fine #i: alto, di alere quindi come #uro mezzo0 Con la crescente com#lessità della ita moderna di enta #oi sem#re #i: difficile il raggiungimento dei fini ultimi, e quindi si rende necessaria una infrastruttura sem#re su#eriore di mezzi c.e #er@ assor+*ono a tal #unto le energie c.e ,le mete autentic.e sfuggono com#letamente alla coscienza, anzi, alla fine, engono s#esso messe in 6du**io/!50 3ale com#leta #roiezione della coscienza erso il com#ito #ratico della realizzazione dei mezzi, c.e caratterizza in maniera crescente l'e#oca moderna, iene definita da Simmel ,metem#sicosi del fine 6ultimo/!10 1'esem#io limite di un mezzo c.e di iene fine - ra##resentato a##unto dal denaro0 ,Cai un oggetto il quale de**a il suo alore esclusi amente alla sua qualità di mezzo, alla sua con erti*ilità in alori #i: definiti i, .a raggiunto cos= radicalmente e senza riser e una simile assolutezza #sicologica di alore, di enendo un fine ultimo c.e in ade com#letamente la coscienza #ratic!!a/!!0 Simmel #one tale assolutizzazio+ne del denaro in stretta relazione con il mutamento delle tendenze storico+culturali, con il fatto c.e l'interesse economico generale non - #i:, come una olta, in funzione solo del consumo, ma - ri olto in modo essenziale alla #roduzione0 In #articolare egli sottolinea il dato nuo o e del tutto ti#ico del suo tem#o, quello cio- c.e man mano c.e ,i fini della ita soddisfacenti e definiti i dal #unto di ista del loro contenuto si atrofizzano, #rende il loro #osto e si ri este della loro forma #ro#rio quel alore c.e esclusi amente un mezzo e niente di 6#i:/!(0 In realtà il denaro iene sem#re #i: #erce#ito come ,il alore di tutte le 6#ossi*ilità/!', come mezzo assoluto in grado di congiungere infinite serie di fini, ed a##unto #er questo assume il significato #sicologico di fine ultimo0 ,?umentando il suo alore in quanto mezzo, aumenta anc.e il suo alore di mezzo, e, #recisamente, ad un #unto tale c.e il denaro ale come alore in senso assoluto e la coscienza del fine si arresta definiti amente in 6esso/!90 In questo contesto egli #one in luce le im#ortanti affinità #sicologic.e c.e il denaro #resenta con l'immagine di >io0 Bic.iamandosi a Niccolo Cusano, c.e intende a il #ensiero di >io come la coinciden+tia 6o##ositorum!$ in cui iene raggiunta l'unità e la conciliazione di tutti i contrasti e contraddizioni dell'essere, ed a cui sono riconduci*ili la sensazione di #ace, di sicurezza, di ricc.ezza onnicom#rensi a c.e suscita il sentimento religioso, Simmel afferma c.e il denaro, trasformandosi nell',es#ressione sem#re #i: assolutamente sufficiente e EnelFl'equi alente di tutti i alori 000 raggiunge un'altezza astratta al di so#ra dell'intera e immensa molte#licità degli oggetti, e di iene il centro in cui le cose #i: o##oste, estranee, lontane tro ano un elemento comune, il loro #unto di contatto/0 &ro#rio come >io, il denaro, innalzandosi al di so#ra di tutta la molte#licità e di tutti i contrasti, ,induce a confidare nella sua onni#otenza come nell'onni#otenza di un #rinci#io su#eriore, ca#ace in ogni momento di #rocurarci ogni singola #iccola cosa e di #otersi, in un certo senso, trasformare in essa/0 &artendo da tale affinità del denaro con la ra##resentazione di >io, Simmel accenna al #articolare interesse degli "*rei #er l'essenza del denaro, #er il alore cio- c.e, in cam#o economico, si #resenta come ,l'unità com#rensi a e il ertice comune di tutte le serie dei fini/, e c.e a##unto iene #osto in stretta relazione con la loro ,formazione 6monoteistica/!70 In tali considerazioni, in cui sono già a**ozzati temi c.e CaG He*er s ilu##erà successi amente, come quello del ra##orto tra l'etica #rotestante e la genesi dell'economia 6moderna !%, Simmel #one in luce la ,#assionalità/ c.e la ,caccia 6sel aggia/!) al denaro trasmette non solo alla ita economica ma alla ita in generale, e l'interiore sentimento di ,a##agamento/ c.e suscita il #ossesso di ci@ c.e - stato raggiunto e c.e egli considera affine allo stato d'animo religioso, alla #ace dell'anima c.e iene conseguita solo quale #remio #er la tra agliata ricerca di >io0 "gli ri#orta una citazione di S0 ?gostino c.e elogia la ita o#erosa, il negotium, come negazione dell'ozio, ossia del 6male (5, ma non certo il guadagno in denaro come meta ultima0 Il denaro, nota Simmel, ,di iene tro##o facilmente un fine ultimo, conclude definiti amente #er tro##e #ersone le serie teleologic.e e fornisce ad esse un grado cos= ele ato e astratto di unificazione degli interessi, e di so ranità sui singoli #articolari della ita, c.e attenua il *isogno di ricercare nell'istanza religiosa l'innalzamento di queste stesse 6soddisfazioni/(10 cos= come nel #ericolo di .8 . c. anno di #ari #asso con la diffusione del 6denaro/(70 In realtà. indica il grado di scam*ia*ilità degli oggetti. il la oro consiste in sem#lici serie di interessi.e consente di #oter sostituire ogni elemento con un altro elemento in *ase a considerazioni #uramente quantitati e0 Il denaro ra##resenta dunque la relati ità degli oggetti economici.in termini di 6calcolo (% anc. la intrinseca connessione tra affermazione dell'economia di mercato e dominio dell'intelletto. di iene . e questo s#iega #erc.il solo equi alente #er tutti i molte#lici oggetti.e cosa/ e .l'animale c.concorrenza/ tra interesse #er il denaro ed interesse religioso.e #recedenti. della loro indi idualità.e . la #recisione nei ra##orti economici della ita. osser a Simmel. i sentimenti #re algono sull' intelletto0 Nella società economicamente s ilu##ata in ece il alore del denaro #er ade tutto.e gran #arte delle funzioni s#irituali c. ad esem#io.fatta di misure. lo s#irito #i: conciliante deri ante dall'indifferenza nei confronti degli as#etti #i: #ersonali della ita0 <uando. di #esi. l'ideale della calcola*i+lità numerica.l'atti ità acquisiti a nella sua astratta 6#urezza/(!0 Il calcolo. ossia l'azione reci#roca tra indi idui da cui trae origine l'unità sociale c. .c. di atti ità di definizione.sem#licemente desiderato.come/. iene sentito o unque come un fine. . ci consente di cogliere . di #onderazione.e +la sua qualità consiste esclusi amente nella sua 6quantità/ '50 &oic.e i ris olti #ositi i. definito . le #ro*a*ili ragioni della condanna canonica da #arte dell'autorità ecclesiastica dell'interesse in denaro.e gli altri ra##orti. nel Cedioe o infatti si tent@ di fissare l'interesse in merci.interesse del denaro e in denaro/. la maggiore facilità d'intendersi a li ello intellettuale tra #ersone molto di erse. ale a dire una delle #rimissime e #i: #ure modalità di socializzazione umana0 Ci@ c. ossia di alore economico. ossia a##unto . il quanto come essenza dell'età moderna ? fondamento del #rocesso economico Simmel #one l'essere umano. #orta a definire . nella ita di ogni giorno."gli indi idua #ro#rio in tale immediata #ercezione di .e .anno #ro#riamente il carattere di essere fini a s8 6stesse/ '(0 Il alore monetario .iede .6 olgare/ '1. di riduzione dei alori qualitati i a alori quantitati i.8 . con l'intento di col#ire alla sua radice l'essenza stessa del denaro0 1a #eccaminosità non riguarda a il #rinci#io dell'interesse in quanto tale. la alutazione in denaro com#orta l'esigenza di continue o#erazioni matematic. iene definita . a**assando cos= a #uri mezzi un'infinità di cose c. di cui non nega anc. Simmel #one in #articolare risalto la #rofonda affinità tra la natura del denaro e l'intelletto. nettamente contrastante con la maggiore im#ulsi ità e ricc.ezza di sentimenti delle e#oc. si reifica.c.e consente di assegnare agli oggetti il significato di alore di scam*io. .somiglianza formale e #sicologica tra la #i: ele ata unità economica e la #i: ele ata unità cosmica/.<uanto #i: la ita della società risulta dominata dai ra##orti monetari. del loro alore s#ecifico e della loro 6incom#ara*ilità/'!0 In 7ilosofia del denaro.l'unico #rodotto culturale c. il loro ra##orto di equi alenza. la ra##resentazione e il godimento dei fini ultimi . la cui meta #u@ essere raggiunta con un numero relati amente #iccolo di mezzi.e .a rimosso da s8 il #ortatore.1'esattezza. tanto #i: efficacemente e c. c.e #recedenti0 .si cristallizza 000 in una formazione a s8 6stante/ ('0 Il denaro infatti iene definito da Simmel .la #i: #ura ra##resentazione del suo 6intellettualismo/ ()0 Nei confronti del denaro non ci si c. il rigore. il fatto cio.e #ratica lo 6scam*io/((.e.relati amente #i: frequente.. il denaro di iene la ra##resentazione del alore di scam*io in astratto. come anc. il denaro. ma .e regolano i ra##orti indi iduali e sociali0 3ale essenza dell'età moderna. e declassa cos= l'as#etto indi iduale all'elemento generale comune0 ?ttra erso il denaro la funzione dello scam*io. come nelle e#oc. di enendo assolutamente e soltanto 6sim*olo/(90 1a sua essenza .iaramente il carattere relati istico dell'essere si im#rime a li ello di 6consa#e olezza/($0 1a sem#re #i: diffusa es#ansione dell'economia monetaria introduce nella ita #ratica un tratto #sicologico ti#icamente moderno.e ciascuna delle due #ersone rinunci reci#rocamente al #ossesso del #ro#rio oggetto e desideri contem#oraneamente quello dell'altro0 Con l'introduzione della moneta metallica. di conti esatti/.in modo #uro dal #unto di ista #sicologico/ la essenza o mancanza di essenza del denaro.e naturalmente influenzano anc.c.#ura forza.iamata società. come. .quanto/0 7inc. il denaro .l'illimitata fungi*ilità c.il #i: s#a entoso strumento li ellatore 000 s uota irre#ara*ilmente le cose del loro nocciolo.e l'interesse fosse .8 il denaro . ma il fatto c. il suo carattere quantitati o resta in secondo #iano ris#etto alla sua essenza generale sentita in certo qual modo qualitati amente0 Solo il guadagno concreto del danaro. es#rimendo le differenze qualitati e delle cose in termini quantitati i.e nel saggio 1a metro#oli e la ita mentale. e go erna lo s ilu##o degli oggetti0 <uesta si ri ela .6esecutori/95 delle tendenze allo s#ostamento e alla com#ensazione insite nelle stesse merci0 Cultura oggetti a e cultura soggetti a Il moderno #rocesso di #roduzione infatti non solo #one l'indi iduo dinanzi a #rodotti a lui estranei. ma .io indifferente della realtà/.il tratto della s#regiudicatezza o della assenza di carattere/ c. grazie anc. s#regiudicatamente. ris egliano . l'intelletto . fare a meno in ista del fine essenziale della 6 ita/9!0 Il graduale #erfezionamento della tecnica.e acquistano alore di 6fini/ 9'..e aumenta 6ra#idamente/99: all'a anzamento della cultura delle cose corris#onde dunque l'arretratezza della cultura delle #ersone0 1'uomo di iene sem#lice . ci .s#ecc. scri e in Concetto e tragedia della cultura. determina. oggetti amente e soggetti amente. ossia dei mezzi0 Il suo #redominio com#rende non solamente i singoli sco#i. l'ine ita*ile interesse dominante.trasforma gradualmente tutte le com#onenti della ita in mezzi.e le ie tra erse ed i #re#arati i #er raggiungere i #unti definiti i di a##agamento dell'agire finalistico aumentano all'infinito. osser a Simmel.e iene cos= condotto .e ci legano e c. . o e Simmel constata come la #ura dimensione #sic.anno in comune .relazione tra oggetti/0 1'azione reci#roca #ersonale scom#are del tutto mentre .e dei #rodotti.il luogo stesso degli sco#i.e una sfasatura tem#orale.calcolatore/ in senso di . esattamente come il denaro c. da se 6stesso/ 91. e idente. di ca#acità. #er cos= dire. mentre le moti azioni #ro#rie dell'altruismo a##aiono come non naturali.ia i del #rocesso di #roduzione ed anc. anzi si do re**e. a moti o della Icrescita a*norme dei mezzi c.e . nell'economia moderna.a un ritardo c. il #unto in cui tutti gli sco#i con ergono/.a fatto sorgere un'offerta tale di merci su#erflue c.catene c. e #oi.e àncora le #ersone e le cose ad un ti#o di esistenza indi iduale.logico/ c. di consumi c. secondarie. dalla loro meta. legami calcola*ili e razionali ed eliminano quindi sem#re #i: ogni influenza dei sentimenti e ogni decisione di carattere 6emoti o/''0 3ale dato di fatto s#iega la stretta correlazione.il ritmo dello s#irito soggetti o . #i: interiore. tra l'intellettualità e &. si estraneano dalla loro origine.a##iattimento della ita 6emoti a/ ').lo . di conquiste tecnic. un crescente di ario #sicologico0 Infatti.le merci acquistano una ita #ro#ria/ in *ase al calcolo.gli elementi dell'azione c. #onendo tutto in un'immensa connessione causale ininterrotta.e ci rendono indis#ensa*ili un'infinità di cose di cui si #otre**e.e . .incommensura*ile/ alla forma della ita #ersonale.e l'Io sia il fondamento.il riflesso meccanico dei ra##orti di alore delle cose e si offre ugualmente a tutte le 6#arti/ '%0 Il alore centrale c.affermazione sfrenata/ dell'egoismo sul #iano #ro#riamente etico e dell'indi idualismo in cam#o sociale0 Sem*ra del tutto . ad esem#io. nelle com#ensazioni di alore0 Gli esseri umani sem*rano di enuti solo gli .6egoistico/ '9.e . #ri i di 6senso/ 9(0 <uesta emanci#azione della tecnica dalle finalità culturali.e.anno tanto #i: *isogno dell'intelletto come funzione 6generale/ '70 ? differenza del carattere c. dal #unto di ista della cultura. di enta cos= sem#re #i: un #ro*lema dell'intelletto. anzi al di là dell'orizzonte stesso dell'indi iduo0 Il mondo #ratico.relati a all'altra. . un'equi alenza delle #ersone e delle cose. ettore della costrizione/ della logica c.e #ossono essere ra##resentati di engono. ogliono soltanto guadagnare del denaro in un modo o nell'altro. tra lui e la sua #arte #i: era.e alla moderna economia. e #erci@ . artificiali. nelle transazioni in denaro0 3ale tema ulteriormente #recisato in Sociologia.in un icolo cieco o nel uoto della #ro#ria ita 6interiore/9$0 . ma lo sommerge sem#re #i: con una #ressante e crescente offerta di *eni di consumo0 1a tecnica. nei confronti di tale s ilu##o degli oggetti.ica dei ra##orti fra gli esseri umani si oggettualizza nello scam*io. e quindi un'autonomia nei loro ra##orti. . engono ironicamente considerate . ine ita*ilmente.allontanato. ossia l'anima0 1'uomo moderno infatti .e Simmel definisce .una sua condizione0 Ne consegue c.a reso sc. oltre c. ed il fine immediato iene a tro arsi sem#re #i: s#esso al di là dell'immediatezza.e.ti#ica di quelle esistenze c.sem*rano deri are dalle forze irrazionali del sentimento e della olontà/.*isogni già di #er s8 artificiali e. confermata dall'uso linguistico del termine .e il denaro assume nell'economia monetaria im#lica necessariamente un . commenta Simmel. non essendo #i: create dai soggetti e destinate ai soggetti. iene #erfino sostituita dalla . ale a dire . ridicole. in cui ogni cosa .#ro e di 6stu#idità/'$0 1'intellettualità ed il denaro . inadeguata alla crescita culturale del soggetto c.in s8 e #er s8 . si sono inter#oste delle *arriere insormonta*ili di strumenti. le esigenze #articolari.come l'inutile aggra io della nostra ita con mille cose su#erflue.e fare con il loro fine culturale. determina #aradossalmente la sua frenetica ricerca di attratti e sem#re nuo e.stimolante in quanto tale/.iarire . .iesta 000 i ner i tro ano nel rifiuto a reagire alla loro stimolazione l'ultima #ossi*ilità di adattarsi ai contenuti e alle forme della ita metro#olitana/0 1a #ersona *las8. le rinunce necessarie a tal fine engono #er cos= dire .e iene messo in o#era #er conseguirle0 1e as#irazioni indi iduali.#redominio dell'oggetto sul soggetto/.il ti#o e la misura dello sforzo #ratico 6ric. atti ità esterne. a . dal fatto c.e .in un tono uniformemente s#ento e grigioA nessun oggetto merita di essere #referito ad un altro/0 Si tratta della s alutazione dell'intero mondo o*ietti o c.iesto/ $%.e si tro ano al di fuori della sua s#iritualità. di conseguenza. . le cose c.3ale situazione #ro*lematica.e egli #ro a #er la forma dell'+oscillazione fra i #oli estremi/ ti#ica della . nel fatto c.la #eriferia della ita. tutto ci@ c. s#oglia necessariamente le cose della loro . sorge . della loro . sem#re #i: succu*e di un #rocesso di alienazione c. #recisa Simmel.e .n as#etto essenziale del suo atteggiamento.e la #ura intensificazione quantitati a degli stimoli si trasforma nel suo o##osto.la causa del fatto c. e s#iegano il forte fascino c. c. la loro assenza di attratti a su di lui. di attratti a c. osser a Simmel. con into di #oter ottenere tutto con il denaro0 1a sua indifferenza nei confronti delle s#ecific. cos= l'indi iduo c. senza #i: ancoraggio interiore a qualcosa di certo. la #i: #erfetta interiorizzazione del #rocesso di li ellamento. caratterizzato da forme ne rotic.e lo inducono alla confusa ed ansiosa ricerca di un a##agamento momentaneo in sem#re nuo i stimoli. al feticcio delle merci da cui .qualcosa di soffocante/ c. come nel caso a##unto del *las8.determinata dal .un'inca#acità di reagire a sensazioni nuo e con l'energia ric. un .e caratterizza l'uomo moderno . si sono im#adronite del suo centro. di noi 6stessi/ 9)0 1a cultura oggetti a iene cos= a #orsi come qualcosa di sem#re #i: estraneo ris#etto alla cultura soggetti a. .e i e nella metro#oli.smania 000 di stimoli e di eccitazioni.e #orta al #redominio dei mezzi sui fini.6ne rastenia/ $$0 Nell'analisi simmeliana #ro#rio il *las8 . la cui essenza sta #ro#rio nell'. ma anc.e i #rodotti culturali seguono una logica c.mera J6ci ilizzazioneJ/$'0 1'uomo moderno. cela un'inquietudine. si sente minacciato dal #ericolo di enir li ellato e consumato #ro#rio da quel meccanismo tecnico+sociale da lui stesso 6creato $50 <ui sta . drammatica. a cui iene sem#re #i: a difettare la naturale ca#acità di eccitazione.a nulla a c.e le forze distruttrici dirette contro il soggetto non #ro engono dall'esterno.#ari sentimento di 6futilità/$70 In 7ilosofia del denaro Simmel ric. c. senza a ertire la necessità di c.e caratterizza la #ercezione degli oggetti da #arte del *las80 Non sono infatti solo gli stimoli esercitati dalle cose a moti are l'intensità del desiderio nei loro confronti. tanto #i: l'oggetto a##are s*iadito e #ri o di interesse/. come il denaro.coloritura+.la era tragedia della cultura/.un cu#o senso di tensione e di nostalgia senza meta/. dalla sensazione di .e di com#ortamento0 "gli . in cui manca una correlazione.e cosa .e suscita l'essere circondati da una massa di cose c. dinanzi all'a**ondanza. di im#ressioni estreme e della massima ra#idità nel loro 6alternarsi/ $)0 .quanto #i: meccanico e indifferente in s8 stesso . non #erce#isce le differenze. iene a tal #unto stimolato a li ello ner oso dalla concentrazione e acquista*ilità delle cose c.declassa/ tutto quello c..a c. di definiti o. #sicologicamente+ rile ante.6insensatezza/9% di tale so ertimento teleologico. ma a##unto dai suoi stessi strati #i: 6#rofondi$10 1a cultura.e. riducendo le differenze qualitati e in differenze quantitati e.e noi a ertiamo . a cui ine ita*ilmente conduce l'economia monetaria0 Come il denaro. della mancanza di interesse.ottundimento delle facoltà di discriminazione/0 Si s ilu##a cos=.la migliore es#ressione del moderno ti#o metro#olitano di #ersonalità dai ner i s#ossati.iama l'attenzione su un'altra ragione. quella .im#ulso irresoluto sotto la soglia della 6coscienza/$9.e . c. di engono #arte della sua essenza e #erci@ ne accrescono il fascino. emozioni. in un'accelerazione estrema del ritmo della ita e dei suoi mutamenti. e l'indi iduo. della riduzione cio.di tutto al comune denominatore del alore di scam*io.quando si incontrano due elementi. . i e .assediato.com#letamente o relati amente esteriore. oggi largamente diffuso so#rattutto tra i gio ani.e .quello di limitarsi ad una alutazione di ci@ c.e il nostro s ilu##o non #u@ assimilare e ne costituiscono #iuttosto la 6za orra/970 1a . nessuno dei quali di #er s8 la contiene: l'anima soggetti a e un #rodotto s#irituale 6oggetti o/ $!0 1a lingua infatti .indi idualità/.e inesora*ilmente trascina la singola #ersona in un . i distinti significati e alori delle cose c. il alore0 ?l contrario.trasferite/ nell'oggetto desiderato. gli a##aiono .e non .e in ade tutto il suo essere.e di ersità delle cose. dando luogo a quel ti#o #articolare di adattamento es#resso dall'atteggiamento del *las8.il modo in cui a iene l'acquisto dell'oggetto. una Sintesi$( tra oggetto e soggetto. sede dello scam*io monetario.il risultato. come la mera conoscenza o il mero godimento di mille cose c. #i: olte ri*adito il netto rifiuto di tale riduzione della #ersona a .meno #ersonale/ c. nota Simmel.iaramente differenziata dalla s#ecie. ti#ico della nostra cultura.rimanere im#igliati nei mezzi/ #ro#rio della ci iltà del 6denaro750 "conomia dei mezzi e #rostituzione .e ci sia nella ita #ratica.merce/ c.il #i: #rofondo a ilimento della #ersonalità della 6donna/%50 Conclusione Nonostante la se era analisi. se**ene sia un fenomeno antico quanto la storia della cultura. c. e afferma c. ma e idenzia la necessità di una sua umanizzazio+ne0 In lui sono *en c.e della ita moderna ne l'affascinante #alcoscenico.forse il caso #i: #regnante di degradazione reci#roca alla condizione di #uro 6mezzo/ 770 Nei suoi scritti. ti#ico della #rostituzione. .di tutti i ra##orti umani la #rostituzione .6fine/7$.e costituisce un'altra e #alese conferma di quel .. di iene il criterio di alore e l'equi alente di tutto. ed anc.a assunto un significato del tutto differente0 Nella nostra cultura #i: e oluta. #ri o di qualità0 Il denaro consente infatti di acquistare una infinità e di ersità di oggetti. .inauditi li ellamenti/ a cui . segna senza du**io .e se. . una constatazione questa c.e denota . c.il #i: lontano dal contenuto s#ecifico di ogni 6#ersona/7!0 Simmel sostiene c.e #er il denaro.e rimane della #ro#rietà #ri ata dell'io s#irituale erso un'esclusi ità tanto #i: 6gelosa/ %(0 .l'economia dei mezzi nel senso #i: ero del termine. costituisce . n8 #u@ essere considerato un ra##resentante del Kultur#essimismus del suo tem#o0 "gli non rifiuta infatti l'economia monetaria.e ci #ossa essere.tutta ia da questa minacciato0 Il #rocesso di meccanizzazione. soffermandosi sulla riduzione al contenuto generico di tutte le differenze indi iduali o#erata dal denaro. Simmel non nutre nostalgie tardoromantic.il #unto #i: *asso della dignità umana/. . ed .e a enga . #ur ammettendo gli .il meno indi iduale/ c. e #resso culture #i: #rogredite come #ratica di culto.una olta dato si se#ara in modo assoluto dalla #ersonalità e tronca ogni ulteriore conseguenza nel modo #i: 6netto/790 Bic.accennato. già diffuso #resso i #o#oli #rimiti i.e im#one di non usare mai un essere umano come . in cui il carattere #oligamico della #rostituzione. Simmel sottolinea lo strettissimo legame tra la #rostituzione e la moderna economia monetaria.iari l'interesse e l'ammirazione #er la modernità.essa ci stimoli/.a di #i: intimo e #ersonale/. la metro#oli. anc.insensatezza/ determinata dal #redominio dei mezzi sui fini ra##resentato dal fenomeno della #rostituzione.in cam*io di un equi alente cos= assolutamente im#ersonale/ come il denaro. #arla di un'. iene strettamente collegato al #otere essenzialmente mascolino del #ossesso del denaro.dis#rezzo/ e . a cui Simmel accenna già in &sicologia del denaro e su cui ritorna in ari scritti 6successi i710 "gli scri e c. in cam*io di una cosa cos= im#ersonale come il denaro.e la #rostituzione.e #er il mondo #reindustriale e #remoderno.incommensura*ilità/ tra questi due 6 alori7). #er il luogo. senza coin olgimento delle forze interiori indi iduali. il cui alore . con l'affermarsi dell'economia monetaria .e a ere un effetto socializzante. come si .e . a cui egli fa risalire questo mutamento 6e#ocale %10 Nelle ultime #agine di Sociologia.e .#articolarmente ri#ugnante/ la #rostituzione.a condotto lo stile della ita moderna. da una #arte .la formazione del sentimento dell'io 6#ersonale/%!0 1o stesso s ilu##o della indi idualità #ersonale iene age olato #ro#rio dal #rocesso di differenziazione e razionalizzazione della economia monetaria. .e una donna.analogia 6fatale/ 7' fra l'essenza della #rostituzione e l'essenza del denaro0 Il carattere di ra##orto del tutto momentaneo.iamandosi all'im#erati o morale di Immanuel Kant c.la #i: com#leta e #enosa inadeguatezza/ e . ma in ece di riconoscerlo e trattarlo sem#re come . .n ulteriore e istoso esem#io della . ne riconosce tutta ia l'im#ortante merito di a er fa orito .e rende .#otenzia ci@ c.getti ia quanto . o e #er@ la #ersona non era ancora c. *asato su un *isogno sentito e soddisfatto istantaneamente. la cosa . oltre c.ignoranza del alore della 6#ersona/ 7%0 Il fatto c.#erci@ del tutto inadeguato a ser ire come mezzo di scam*io #er un alore cos= #ersonale come il darsi di una 6donna/7(0 In 7ilosofia del denaro Simmel.e esclude in s8 qualsiasi coin olgimento #ersonale nel ra##orto fra i sessi.nel modo materialmente e sim*olicamente #i: #erfetto/ dal denaro c. dall'altra il denaro assume un carattere sem#re #i: im#ersonale. es#resso . es#rime .constata*i+le una crescente differenziazione ed indi idualizzazione dell'essere umano.#uro mezzo/.e ci@ c. cio.c. #osta sotto il segno del denaro: sem#re #i: questo . i suoi ritmi la orati i cos= come la qualità del suo tem#o li*ero0 Il denaro di iene l'equi alente della felicità. .ia e di lettura della sua analisi dell'economia monetaria.e si fa li ellare ed esteriorizzare. generalmente rimosso dalla riflessione. gli consente . mettendosi tra le cose e l'uomo.iamando l'attenzione anc. di enta anc.erare le menzogne e le illusioni.e o#era in cam#o economico0 ? differenza delle modalità di retri*uzione #ro#rie dell'economia naturale. la alenza religiosa di feticcio dei tem#i moderni in grado di esorcizzare le #aure umane. da una #arte rende #ossi*ile l'intreccio di interessi di #ersone tra loro molto distanti. li*era quest'ultimo dal ra##orto immediato con le cose.li*era lotta di concorrenza/ c. come fattore di emanci#azione o di o*ietti azione. acquisisce. il cui .lecito.e.correlazione/ tra l'am#liamento sociale e l'accentuazione indi iduale.#i: di carattere soggetti o e #ersonale.e questi fornisce ora solo una #restazione *en #recisa a cui corris#onde un equi alente in denaro0 "gli non . il alore sommo della ita.e uccidere i #ro#ri simili0 1'a ere. so#rattutto quando non tro a #i: l'argine di coscienze #sicologicamente. se**ene #er ada il i ere 6quotidiano)10 1'e#oca moderna .manca il fine. manca la ris#osta al J6#erc. #one l'indi iduo in una . gli da .destino eterno .#i: #reso Jin affittoJ.a il com#ito di smasc. .e la maggiore coscienza di s8 c. 6metafisico/%$0 Il denaro.strettamente connessa con l'affermazione dell'economia monetaria. dall'altro determina un alto grado d'indi idualizzazione di colui c.un'arma a do##io taglio. di li*ertà interiore o di soggezione agli oggetti. in un ra##orto di scam*io. la sua incidenza sullo stile della ita moderna.1'economia monetaria.un'esistenza #er cos= dire astratta. in quanto ricerca della erità. con il fatto c. 'di#ende 000 soltanto 6dall'uomo%).e #u@ s ilu##arsi solo all'interno dei confini 6#ersonali/ %70 1a s#ecificità del denaro. come fine a se stesso.insensatezza/0 1'esser mossi in misura crescente dagli stimoli esterni. e. e. nella logica della concezione li*erale. si #resta.s#ecializzazione 6dell'atti ità/ %'0 Simmel sostiene c.al centro dei desideri dell'uomo d'oggi.e sta facendo scom#arire la stessa coscienza di tale . a moti o della sua facile tras#orta*ilità. financ. come a iene ancora nel caso dei domestici. . #orta ine ita*ilmente a condizionare in senso deteriore l'essere.e caratterizza l'o#eraio moderno . ossia il #ossesso del denaro. una li*ertà dalla considerazione immediata #er le cose e dal ra##orto immediato con esse/. come la lingua. ma in un senso #i: #rofondo.la su*ordinazione non .iaro della . di una . congiunge la massima estensione del gru##o economico con la massima differenziazione dei suoi mem*ri0 Il denaro infatti.e oggi non solo . al godimento dei mezzi #ro#ri della ci iltà del denaro. nell'economia monetaria il salario. ric.di muo ersi nel conflitto tra le esigenze #oste direttamente dal fine e quelle #oste direttamente dai 6mezzi/)50 1a filosofia. ma di iene forse sem#re #i: rara la domanda stessa0 Nicola Squicciarino Georg Simmel &sicologia del denaro . a li ello indi iduale e colletti o. si #otre**e dire c. non si tro a #i: in uno stato di non li*ertà. sta a##unto nell'.e su un tema. ende solamente la merce la oro: . 000 un isolamento del suo essere #i: #ersonale 000 non in senso sociale. e qui egli ci da la c.una li*ertà di mo imento #rima inaudita/. surrogando in qualc. . egli scri e. ma di natura 6tecnica %9/0 Il denaro inoltre..tanto sim*olo quanto causa del li ellamento e della esteriorizzazione di tutto ci@ c. fa orisce infatti una s#ecie di ottundi+mento della ca#acità di interrogarsi sul senso dell'agire quotidiano0 ?ndando oltre la constatazione di 7riedric.infinitamente #i: indi#endente/. age ola il dominio su di esse. il denaro. Nietzsc. rende #ossi*ile lo s ilu##o della sua interiorità.assenza di 6s#ecificità/%%. determina i suoi com#ortamenti.l'esem#io #i: c. ma sti#ula un contratto in cui.i di una non+cultura dei mezzi c.con tutta la sua #ersona/.e modo l'ideale religioso di ita di una olta. moralmente e religiosamente *en 6formate)!0 Simmel antici#a di oltre un secolo riflessioni ancora molto attuali sui risc.e lo costringe ad una . ai #i: di ergenti orientamenti del #ensiero e del sentimento. sem#re #i: incalzanti e nuo i. ed in nome del quale tutto . .sfera di riser atezza della #ro#ria soggetti ità. osser a Simmel e idenziandone il carattere am*i alente. di soggezione totale ad altri simili. consente all'uomo di essere .8LJ/)(.e il custode del massimo li ello di interiorità c. e altro .#er lui difficile o im#ro*a*ile.di estremo alore c.i si esamini il contenuto del conoscere e quello dell'agire non manc. ogni istituzione giuridica c.e alla olontà dic.#er@ e idente c.erà di coglier i la simultanea #resenza di un elemento relati amente sta*ile e di un elemento relati amente fluido0 Il #rimo . nella stessa misura in cui di#ende dalla sco#erta di nuo i dati o dalla metamorfosi dei fini ultimi della nostra olontà0 1a differenza tra condizioni #rimiti e e condizioni ci ilizzate si misura sul numero degli elementi c. .e in modo sem#re #i: indiretto0 1a realtà. l'uomo #i: ci ilizzato si a arrà di un #rocedimento attra erso cui #otrà #er enire non già al fine stesso. c. suscitare un fatto ca#ace di realizzarlo in maniera immediata0 Mra .e in questo #rocesso *ilaterale l'elemento nominato #er ultimo non si #resenterà sem#re quando a##are il #rimo0 Infinite olte desiderer@ l'oggetto a c.e l'indi iduo uole e ci@ di cui egli. mentre l'oggetto o la #restazione *.e soltanto la colletti ità #u@ rendere #er lui #ercorri*ili0 Mgni mezzo di scam*io da tutti riconosciuto come unico offre un esem#io di questo am#liamento della catena teleologica0 Se ogni traffico economico si *asa sul fatto c. a sua olta.e tale fatto molto s#esso non .e questi mi cede se gli do in cam*io qualcosa c. come negli esem#i suddetti.del tutto #ri a di interesse #er ?A o##ure i *eni offerti reci#rocamente sono oggetto del desiderio di entram*e le #arti. questi sem*rano immo*ili di fronte all'ine ita*ile ricerca dei mezzi e di fronte all'ininterrotto la oro di fondazione e innalzamento dell'edificio teleologico0 D c. #ro#rio #erc.costituito dall'insieme dei singoli dati sensi*ili della nostra es#erienza e dai fini ultimi della nostra olontà0 Il secondo . .e io oglio a ere qualcosa c. e mentre in questo caso l'uomo #rimiti o de e rinunciare al suo fine. #u@ essere con ertita in qualsiasi forma di 6forza)'0 Il mezzo di scam*io uni ersalmente riconosciuto di enta il #unto di #assaggio di ogni transazione onerosa *ilaterale0 "sso si ri ela. almeno in modo indiretto.nota solo in #arte e in modo frammentario. attra erso un #rocedere ora analitico ora sintetico. mentre lo s#irito la trattiene cos= com'-.e la forza della mano umana. come indi iduo. #er raggiungere il massimo grado di realizzazione dei nostri fini . #ressa##oco come qualunque ti#o di forza + quella dell'acqua c. ogni comunità ecclesiastica c. ma irraggiungi*ili da ogni sforzo ri olto direttamente ad essi0 Come i miei #ensieri . forse.C.e.e il mo imento teoretico e il mo imento #ratico formano in fondo un unico mo imento e #rendono direzioni o##oste soltanto in *ase alla di ersità dell'interesse e del #unto di ista0 Si #ossono indi iduare i mezzi #er raggiungere un fine solo se si conoscono le cause c.e enga introdotto nella catena dei fini un elemento intermedio.e a sua olta conduce erso il fine0 &ertanto. ma sicuramente anc.e c.attua*ile in modo diretto. esige ie indirette c. #orta al raggiungimento di un esito c. testimonia il #rogresso dello s#irito #u**lico0 Mgni strumento c. la crescita delle istituzioni grazie alle quali l'indi idu@ #u@ raggiungere.e la olontà non #otre**e mai ottenere con le #ro#rie forze.e cade.#erci@ estremamente lenta. .8 .e ci siamo #osti in modo sem#re #i: #reciso.e cederei olentieri in cam*io.un mezzo #er ottenere in modo indiretto e mediante una #u**lica istituzione oggetti desiderati.iaro c.e attra erso l'unione dei molti a#re al sentimento religioso una ia erso l'alto e erso l'interiorità c. . #ossa nella stessa misura con ertirsi in a. ci #ortiamo al di là dell'as#etto esteriore di quei dati. la ra##resentazione delle sue cause e delle cause delle sue cause si tro a in ece in un continuo flusso e #rocesso di a##rofondimento0 1a metamorfosi dei nostri fini su#eriori . #er il raggiungimento di un fine.e si tro a in #ossesso di ?.e nto c.e lo determinano0 1a consa#e olezza teleologica dell'umanità si a##rofondisce #erci@ di #ari #asso con la sua consa#e olezza causale0 Ci@ c.ca#ace.in ece costituito sia dai nessi causali grazie ai quali.e egli uole a ere. ma a un qualc.anc. della #ala di un mulino s#inta dal ento + se condotta ad una dinamo. in cui si #ossa con ertire * in ogni momento e c.e e idente c.e le sare**e #recluso con un inter ento diretto sull'oggetto da formare.iarata di una #ersona garantisce un seguito c.e #ossiedo e c.e il singolo non ritiene di #oter tro are da solo + tutti questi sono casi ti#ici dell'a##rofondimento del #rocesso teleologico cui da origine lo s#irito #u**lico quando la s#ro#orzione fra ci@ c.iamiamo #rogresso della cultura di#ende #ro#rio da questo a##rofondimento e. #er ie indirette e modificazioni.#ossi*ile raggiungere immediatamente un accordo sulle quantità in cui reci#rocamente si corris#ondono0 &[email protected]. quei fini il cui conseguimento immediato .i. ma non . cos= come a##are ai nostri occ. del gas riscaldato. sia dai mezzi con cui tentiamo di raggiungere i fini c. #u@ scaturire da un'infinità di cause #ossi*ili e.e #er il momento si tro a in #ossesso di un altro e c.e si fra##ongono tra l'azione immediata e il suo o*ietti o finale0 >o e la catena delle cause e degli effetti . un am#liamento dell'agire finalizzato. #[email protected] si #ossieda l'oggetto0 1a coscienza dei fini #u@ fermarsi a ciascuno di questi tre momenti e costituire ognuno di essi in un fine autonomo.tanto la tranquillità in s8 e #er s8. la maggior #arte degli uomini a erte molto #resto un inso##orta*ile uoto e senso d'inutilità dell'esistenza.e ciascuno di questi contenuti #u@ degenerare in modo maniacale0 Non a##ena il denaro di enta fine a se stesso #u@ mostrare ancora. allo stesso modo si endica il disconoscimento del carattere #uramente relati o e condizionale del denaro. quest'ultimo de e innanzitutto dominare la coscienza in modo esclusi o0 Nell'intero tessuto dell'agire finalizzato dell'uomo non si da forse altro termine medio in cui questo tratto #sicologico della trasformazione del mezzo in fine emerga in modo cos= #uro come nel denaro0 Cai si trasferito in modo tanto com#leto su di un oggetto un alore c.e giustifica una determinata azione.i come o*ietti o #i: #rossimo il guadagno di denaro.e di enta inutile e insoddisfacente non a##ena la ita iene a di#endere solo da 6esso)70 Come una condizione di #ura tranquillità in mezzo alle #ene e alle angosce del mondo ci sem*ra s#esso l'ideale su#remo.e il ero fine di questo sforzo mediatore.e cos= s#esso . ma con immediatezza #sicologica0 D solo grazie a un #rocesso di questo ti#o c.osser a*ile negli uomini d'affari allorc.e deri a dall'uso dell'oggetto0 I mezzi #er raggiungerlo sono: 10 c.8 l'energia si raccolga sulla necessaria affermazione Ndel mezzo.e nel suo a##arente contrario. la coscienza si frantumere**e in maniera inso##orta*ile0 Il #rinci#io dell'economia delle forze im#lica forse c. #er . #resente nella maggior #arte della ita.de ono assumere la forma della lingua com#resa da tutti.e #ossiedono0 Col enire meno delle circostanze c. o ero qualora il fine cui sono ri olti sia molto remoto + finiscono #er di entare essi stessi mete definiti e0 Il alore. si ritirano a i ere di rendita0 Costoro ora non sanno c.e la coscienza dei fini si concentri #ro#rio su questo stadio del #rocesso teleologico lasciando dileguare il #i: lontano fine ultimo0 &erc. e come.rimasto al di sotto di questo #unto di cristallizzazione. nel #iacere del #uro s#endere come tale.a già assunto un determinato li ello di sta*ilità si conferma questa con inzione e #erdura il senso di gioia dato dalla consa#e olezza di #ossedere una grande quantità di soldi0 Se in ece il suo carattere di fine .e l'oggetto stesso #ossiede solo grazie alla sua traduci*ilità in un altro dotato di un alore #ro#rio0 D interessante osser are come questa Jinterruzione #sicologicaJ della serie teleologica non si manifesta soltanto nell'es#licita a idità di denaro e nell'a arizia. #u@ *en sorgere la con inzione c. di a ere da anti agli occ. ma solo #erc. una olta raggiunto questo a##arente fine ultimo.e lo si s#enda.8. di ersi li elli di autonomia #sicologica0 ? causa della necessità.e di conseguenze consiste nel fatto c.8 si ogliono Ja ereJ0 1a gente #aragona queste nature ai 6criceti)$0 Il fine ultimo razionale del #rocesso teleologico non . i miei sco#i #ratici. so#raggiunge il fenomeno della noia mortale e della delusione c. si rende autonomo e aderisce loro non in modo indiretto. #er fa orire.ezze senza c. (0 c. e #er di #i: con tale risolutezza c. do#o a er messo da #arte una certa somma. cos= le mie azioni o i miei a eri de ono giungere alla forma del alore monetario #er ser ire alla #rosecuzione della mia 6 olontà)90 3ale caratteristica del denaro atti a il seguente tratto #sicologico: una delle qualità dello s#irito umano #i: ricc. in quanto tale.e sem#lici mezzi #er uno sco#o.e il sistema mercantile . mentre in origine era soltanto un mezzo o una condizione #er o*ietti i sociali #i: remoti0 Certi filologi restano im#igliati #er tutta la ita nell'indagine delle #i: futili sciocc.e induce ano la coscienza del alore a concentrarsi sul denaro.c.i l'intera serie teleologica c. ad esem#io. la conoscenza dello s#irito di un'e#oca o di un indi iduo.a mostrato. quest'ultimo si ri ela nella sua era natura di sem#lice mezzo. nella gioia di #ossedere #i: cose #ossi*ili.e a mancarci non .e ogni felicità e soddisfazione definiti a dell'esistenza sia legata al #ossesso di una certa somma0 Solo se il carattere di fine del denaro . c. ma solo la tranquillità da e #er determinate cose e solo in quanto #resu##osto di soddisfazioni #ositi e.e i mezzi originariamente trae ano soltanto dal fine a cui erano destinati. c.iamo c. l'errore c.e.e farsene della gran quantità di denaro c.e il #iacere c. in s8 indifferenti + qualora a**iano sostato un tem#o sufficientemente lungo da anti alla coscienza.di entato cos= fine a se stesso da far loro dimenticare del tutto le mete su#eriori cui ogni tecnica de e ser ire0 D questo uno dei meccanismi #i: funzionali dell'organismo s#irituale0 Se do essimo a ere ogni istante da anti agli occ. !0 c. come dimentic. non #er trarre antaggio dalla s#ecifica utilità #er la quale sono #rodotte. raggiunga mai la loro coscienza0 Nell'atti ità di innumere oli #ersone il #erfezionamento della tecnica . ogni consuetudine esteriore acquista la forza di #resentarsi come #rescrizione etica in s8 e #er s8. attra erso questa ia indiretta. ma anc.e si a**ia denaro. e se solo fosse raggiungi*ile un sufficiente consenso nell'attri*uzione del alore. cio. qualora fosse tale.a già acquisito.e il denaro de e essere stato in origine un alore a se stante sta nel suo s ilu##o storico0 Infatti. sono tali soltanto in senso #sicologico.un termine di misura di alori e c. mi sem*ra mostrare.8 la olontà degli uomini desidera un certo oggetto a cui il alore inerisce cos= #oco come #ro#rietà oggetti a quanto il *enessere c.e rice e dall'autorità #u**lica. ma sarà in questo caso maggiore il alore immediato c. non #u@ scadere a criterio di misura solamente fittizio.e #erci@. nonostante allettanti #ossi*ilità di guadagno. de e sem#licemente essere riconosciuta0 "sistono sufficienti moti i c. c.e #re#arano l'acquisizione delle cose0 >a un #unto di ista #sicologico i suoi #iaceri de ono essere simili a quelli estetici.#ossi*ile #rocurarselo di nuo o: a costoro im#orta solo il alore della cosa.e si #retende da esso0 Il alore intrinseco del mezzo di scam*io #u@ diminuire nella stessa misura in cui aumenta la sua forza di scam*io0 Se dunque quest'ultima.*loccato ancora #rima c.e soddisfa i *isogni su#erflui o *iasime oli e ignora a ugualmente c.e ogni attri*uzione di alore . senza #ensare al mezzo con cui. ice ersa.e solo in quanto tale #u@ costituire #er questi un mezzo di scam*io0 3utta ia oggetti defini*ili quantitati amente #ossono essere misurati solo con oggetti dello stesso ti#o: quantità s#aziali solo con grandezze s#aziali. e colui c.e restano fermi al alore della #ura forma delle cose e sono indi#endenti dalle om*re e dalle im#erfezioni del loro essere accidentali0 ?nc.e . quando la si #orti a anti sulla *ase di #rinci#i e dogmi. la coscienza si a##unta solo sull'oggetto.e lo #orre**e sullo stesso #iano di ci@ c.e senza esitazione regalano a qualcuno 155 marc.8 la coniatura dello stato non . non co#erto da alcun alore tangi*ile. a nessun costo si se#ara da ci@ c. c.cos= dire.sottolineato c. a mera Jmoneta segnoJ indi#endente dal ra##orto con un *ene reale0 3utta questa contro ersia. c.e se ne s*arazza a #iene mani se in cam*io s#era in un #rofitto usurario0 Nel #rimo il #rocesso teleologico si .di entato un alore solo attra erso il #rocesso della olontà umana0 N8 il ci*o n8 l'alloggio. laddo e si erifica.e rice e a #er una merce.a reso il denaro fine a se stesso stata sufficientemente radicale da durare #er tutta la ita.e.e corris#onde a un ero *isogno0 "sso tutta ia non riconosce a come tale ci@ c. anc. in . ma lo di engono solo nel #rocesso #sicologico della loro stima. ma solo esercitando una era iolenza su se stessi gli regalano un foglio della loro carta da lettere 6#ersonale )%0 Centre l'a aro trascura c. de**a anc.8 un #ezzo di carta stam#igliata.e. allora non si riesce a ca#ire #erc. il denaro stesso de e essere in ogni caso un alore e.a dunque il alore c. .e i alori cui il denaro do re**e ser ire come criterio di misura. ma non tro##o rari.e intende a riconoscere come J*eneJ soltanto ci@ c. n8 l'a**igliamento n8 i metalli #reziosi sono alori di #er s8. come dimostrano i casi in cui l'ascesi o altri stati d'animo rendono del tutto indifferenti nei loro confronti0 Se ciononostante non si intende riconoscere la Jmoneta segnoJ come alore in denaro. una sor#rendente noncuranza di momenti #sicologici decisi i0 Gli a ersari della Jmoneta segnoJ + #er riassumere in una #arola l'intera corrente di #ensiero + dimenticano infatti c. nessuno sarà stato cos= folle da cedere quest'ultima senza rice ere in cam*io un alore reale0 Il mezzo di scam*io #otrà essere tanto meno un #uro mezzo di scam*io quanto #i: incerta .il denaro. sussistono le condizioni di una felicità com#leta0 ?ll'a aro infatti sono ris#armiate le delusioni c.la sua funzione come tale.e quando il suo alore di scam*io .e qui #er@ si de e constatare un'ulteriore e #i: sottile differenza fra l'a aro c. a##unto. #er stimare dei alori. .l'acquisto stesso delle cose e non si cura del loro alore. sufficienti ragioni c. le inadeguatezze cui andiamo incontro non a##ena a**iamo su#erato le fasi c.e il denaro . grazie alla legittimazione c. non de**a a ere #er sem#re un determinato alore di scam*io0 Non certo #er conferirgli una #ro#rietà di alore oggetti o. se il denaro stesso sia un alore o solo il sim*olo di un alore.e restarlo.e la luce del sole suscita in ner i organizzati in un certo modo inerisce alla luce stessa0 Mgni oggetto .osser a*ile in quegli indi idui #articolari.i.e . un #uro #unto di #assaggio di *eni senza essere esso stesso un *ene e se. qui. i .e definiamo tale e c.uni ersalmente accettato.e gli iene attri*uito.e non esiste alcun alore oggetti o in senso assoluto0 <uest'ultimo esiste solo #erc. il alore intrinseco del mezzo #u@ ridursi al minimo0 >'altronde si . #esi solo con #esi e ia dicendo0 &erci@. c.solo un fatto #sicologico e nient'altro e c. in ogni istante.e rendono aus#ica*ile e irrinuncia*ile la connessione del alore monetario con i metalli #reziosi. #er lo stesso moti o.a garantito al singolo la #ossi*ilità di riutilizzare il com#enso c. Ja caratteri cu*italiJ0 >o e #er@ la metamorfosi #sicologica c. raggiunge il suo massimo. all'a aro soltanto il alore della cosa0 1a ragione del fatto c. si commette lo stesso errore di quell'idealismo economico c. finc.e nel secondo0 Il fenomeno #sicologico o##osto .e rendono irrealizza*ili le condizioni di una Jmoneta segnoJ0 Non esiste tutta ia.e seguono sem#re il ero #iacere.e oltre il mezzo #er acquistare le cose. ad esem#io col sacrificio #ersonale di tem#o e di energia0 Il senso dell'onore si .e qualcosa di uni oco do re**e sem#re a ere0 " ci@. come il denaro. #er cos= dire.e a lui sem*ri im#aga*ile e ice ersa.#ossi*ile restituire0 >al momento c. in quanto necessario.riser ata solo a #oc.e il suo alore sem*ra oltre#assare quello di un sem#lice mezzo0 ? un simile esito si arri a tanto #i: facilmente quanto #i: dis#arati e remoti sono i fini c.e .linea di #rinci#io. questo di enta. ma con ser igi resi #ersonalmente dal #retendente ai genitori della s#osa0 . in irt: di un #rocesso facilmente com#rensi*ile. qualora la coscienza del alore si sia com#letamente trasferita in esso0 Ci@ . e tale -. #ro#rio #er questo.e si #ossa accettare da un altro i massimi sacrifici + la ita. im#egnate nelle #i: dis#arate atti ità0 <ueste assumono facilmente l'aria di una certa mancanza di carattere.e il mezzo comune a cos= tanti fini agognati durante la ita. assume necessariamente nella coscienza maggiore im#ortanza e maggior #otere0 ? ci@ si aggiunge #oi c. si ca#isce.e.n dono in denaro .a come conseguenza il fatto c. mentre il alore con cui la loro #recedente forza d'attrazione ri esti a i mezzi a ci@ necessari.a luogo centinaia di olte0 D e idente c.e non si #u@ ottenere attra erso il denaro0 Si tratta non di un ro esciamento.e cosaJ.e nelle #ersone molto ersatili.sufficientemente adattato alle ormai nuo e situazioni da accettare tranquillamente. c.iara solo ci@ c.e #er certe #ersone .sem#licemente im#ossi*ile con altre cose. la loro indi idualità diminuisce0 Con la #ossi*ilità di riferirli a un termine di misura indifferente e ugualmente accessi*ile a tutti.e il alore del denaro consiste esclusi amente nel quantum.moti ato da un solo interesse #redominante0 ?nalogamente. se il denaro .e do#o c. ad esem#io. ci@ c. la ricc.e a ci@ contri*uisca quell'atti ità dell'anima c. c.comune. *ens= di un #otenziamento della stessa conseguenza #sicologica del traffico monetario0 ? un li ello #i: alto.e quelle sono scom#arse0 Inoltre. .e un tale #rocesso do e a erificarsi #rima di tutto e nel modo #i: com#leto con un mezzo c.#erci@ la cosa #i: umiliante.reso #i: c.e costa molti soldi. talmente im#ortante #er la nostra coscienza.#eggiore là do e quest'ultime engono com#rate. ma JquantoJ essi algono.il comune #unto d'intersezione di di erse serie di fini.indis#ensa*ile #unto di #assaggio #er un grande numero di fini0 Infatti.anno *isogno del denaro.e la frode di denaro + s#ecialmente in #iccole somme + iene considerata un crimine #articolarmente olgare c.e . c.e.e s#esso . con l'allungarsi di quest'ultima.dotato di alore soltanto ci@ c.e li collega a tutto ci@ c.s#ecifico e incom#ara*ile0 &er il *las8 non c'. cosa c. la quantità e la di ersità di quest'ultime lo renderà sem#re #i: incolore. #oic. la mancanza di alore del denaro . ma non un dono in denaro0 &u@ darsi c.i .ezza qualitati a dei fini c.i crede di #oter #agare tutto col denaro di enta ine ita*ilmente un *las80 Se il carattere di generale alidità del fine ultimo #sicologico fa s#esso a##arire #rezioso solo O'oggetto c.e con ergono nel denaro #one questo.legato a questo fenomeno0 Se il denaro di enta il denominatore comune di tutti i #ossi*ili alori della ita.e in altri cam#i . . mentre relati amente migliore do e non le si acquista con un determinato com#enso in denaro.e in ece contraddistingue c. fa di necessità irt:: il denaro #er la sua assenza di qualità #u@ infatti essere restituito in tutti i casi. se non conta #i: Jc. nella stessa misura in cui tanti fini . olta in #ositi o.e con esso si #ossono raggiungere0 <uesti infatti. un fenomeno #sicologico d'interferenza. in un certo qual modo. in effetti. esso #u@ acquisire un carattere s#ecifico soltanto grazie alla grande quantità c. il mezzo #er la loro realizzazione0 Ne deri ano s ariate conseguenze #er la #sicologia del denaro0 1'a arizia dell'età a anzata. si ri#ercuote sugli oggetti del traffico monetario0 1'atteggiamento *las8 dei nostri ceti *enestanti .e lo lascia sussistere anc.8 minimo moti o #er cui un qualunque sim*olo del denaro non de**a s olgere le stesse funzioni dell'argento e dell'oro come strumento di misura del alore e mezzo di scam*io.e mortifica la #ersona nel modo #i: #rofondo0 D tutta ia un fatto sor#rendente c.la somma0 " anc. il dolore. nella loro di ersità.i0 &er questo nella sensi*ilità comune l'accettare denaro mortifica tanto meno l'onore quanto maggiore . il suo destino. si s#iega #ro#rio col fatto c.e a loro tutti .e molte mete e molte attratti e della ita engono meno con l'età.niente c.a acquisito un'autonomia c.e fra le #o#olazioni #rimiti e il modo di trattare le donne . senza l'urgenza della restituzione immediata.e #ossi*ile da quel #rocesso #sicologico dell'innalzamento dei mezzi alla dignità di fine ultimo c. quella c. di una carenza di colorazione s#ecifica c.e immediatamente non . l'onore e tutto il resto +senza sentirsi lesi nell'onore. il *enc. constatatale anc.8 con lo s ilu##o della cultura si #ossono acquistare in cam*io sem#re #i: cose di erse0 Nel denaro si erifica. si #aralizzano reci#rocamente e risalta cos= in una luce tanto #i: c.e . in mezzo alle arie qualità e gli toglie quella determinata coloritura #sicologica c. essi #erdono l'interesse c. si fa.e .l'oggetti o assoluto in cui .e #u**lic. quale mezzo generale di circolazione. sem#re #i: s#oradicaA in tal caso si addice #erfettamente il non olet0 D fuori discussione c.#i: c.e testimoniano una *assezza morale molto #i: gra e0 Il denaro .a alore0 &erci@ .e se ritene a l'usura una cosa de#lore ole.e similmente #iega i #eccati degli uomini ai #ro#ri *uoni fini0 Il carattere im#ersonale del denaro .e .e l'indifferenza nei confronti degli oggetti.#i: 6*asso))0 Il caso #er@ fa #endere tal olta a fa ore della colletti ità anc. la retri*uzione degli im#ieg. aggiunge a #er@ c.e da #arte dei 4or*oni. mentre se acquisto qualcosa al #rezzo di un ser izio o dell'im#egno #ersonale.l'equi alente di ogni cosaA solo quello c. in un ra##orto sia esteriore c. un'altra conseguenza #sicologica c. quando com#ro qualcosa col denaro. ad esem#io. ice ersa.J olgareJ #erc.e quello c.a termine tutto ci@ c. di riformati. non ricono**e o non olle riconoscere alcun com#enso #er le #restazioni s#irituali o statali.e desidero e c.e consente al talento #ri o di mezzi di essere alorizzato nel #osto a lui adeguato0 Il mondo classico.o a c.#aga*ile Ja istaJ al #ortatore . #ossiamo in ci@ imitare >io c.e ale il #rezzo ric.8.a rafforzato fra tutti costoro il sentimento di comune 6a##artenenza1550 D interessante notare come il carattere seducente del denaro.e uguale a #i: .a.8 .iesto. mi .anno lo .e tutte le merci .assolutamente ti#ica del carattere del 6denaro 1510 Se nel traffico monetario una #ersona . ine ita*ilmente.na concezione questa a**astanza significati a della sua maggiore es#erienza e conoscenza del mondo0 ?nc.i egli siaA ma quando entrano in gioco altri equi alenti. c.iato di sangueJ o Jgra ato da una maledizioneJ . nella nostra sensi*ilità.e si cede #er denaro giunge al massimo offerente.e fino ai sofisti o ero fino all'età im#eriale.i com#ro ci@ c.#ari alla #i: *assa di tutte le cose e trascina dunque anc. quanto negati o. come ad esem#io la endita delle caric.e nelle questioni di soldi cessa il sentimento: il denaro . ma solo il denaro . si registra a##unto nei grandi magazzini caratterizzati dal fatto c.e.e .e la stima monetaria delle cose #i: alte.e il denaro già guadagnato da altri con l'usura #u@ di entare comunque un ca#itale da utilizzare legittimamente a sco#i di assistenza e di *eneficienza. tanto #ositi o.esi la ia erso l'amministrazione statale. entri in conflitto con le conseguenze *eneficile di questa sua im#ersonalità0 San 7rancesco face a s= mendicare al suo ordine ci*o e estiario.e giusto affermare c. inoltre. allora esamino attentamente colui con cui . una olta di enuta #ossi*ile. si considera il modo di essere della #ersona a cui cediamo la #ro#rietà0 2ice ersa. di uniati .e nessuna delle due.e da e c.8 a una #ersona qualsiasi non oglio dare di me nient'altro c.a neanc.e si diffonde grazie all'infinita estensione e all'infinito #otenziamento della sua circolazione determinati dalla riduzione di tutti i alori ad esso0 1'assenza di qualità del denaro #orta infatti con s8 l'assenza di qualità dell'uomo. elimina dal commercio una grande quantità di ostacoli #sicologici0 1'indifferenza del denaro + cos= estesa nella nostra e#oca + da cui consegue anc. #oic.e cosa e da c. nemmeno quando si tratta a di aiutare malati e *isognosi0 >alla medesima essenza del denaro San 3ommaso d'?quino trae a in ece la conseguenza o##osta0 .e interiore.e una asta estensione della *eneficienza0 Si suscita molta meno diffidenza in colui cui si regala del denaro di quanto non a erre**e con o#ere di *eneficienza #i: #ersonali0 Nella stessa direzione a #ure.#ersonale0 &ro#rio #er questo il denaro non .discredita socialmente l'autore #i: di quanto facciano azioni c. sostene a.e fare. *locc@ in tal modo a innumere oli talenti la #ossi*ilità della loro utilizzazione0 1'im#ersonalità del denaro consente anc. quando si aliena una #ro#rietà #er ottenere onore.i c.e a##unto conferisce. inteso come colui c.e il loro alore . la frequente anonimità delle donazioni caritate oli0 Grazie ad essa #u@ anc.a esattamente lo stesso alore dell'altra si de e esclusi amente al fatto c. ci@ c.e erificarsi un'azione aggregante e conciliante sui donatori0 I successi del Gusta +?dolf+ 2erein sare**ero stati im#ossi*ili se il carattere oggetti o dei contri*uti in denaro non a esse cancellato le differenze confessionali dei contri*uenti0 In ece.e #ro#rio questa caratteristica del denaro.distinto.a s olto la funzione di un collante ideale e con ogni #ro*a*ilità . #erc. ma #er nessun moti o denaro.e a#r= ai ceti *org.e una storia c. un ser izio o riconoscenza.e rice e denaro0 Ci@ c.e il denaro0 1'a ertenza #resente sui *iglietti di *anca c.#i: eccelso al li ello di ci@ c.e i sia denaro Jmacc. indi#endentemente da c. con l'incremento del traffico monetario.e . quest'o#era congiunta di luterani. s#esso incom#ara*ile0 1'idea c. a ogni altro elemento di #ossesso il #i: di erso alore.una #roiezione sentimentale ingiustificata c. c.indifferente da c.indi iduale . con erti*ile in ogni istante in qualunque altra cosa. come #ure. e le cose rice ono dall'equi alenza con un mezzo di scam*io del tutto anonimo.iaramente c. ma.e tutta ia cede quest'ultimo #er denaro com#ie ed es#rime il massimo a ilimento #ensa*ile del alore della sua #ersona0 In generale si #otrà affermare c. se**ene sia l'es#ressione equi alente di molte cose.e interessa0 1a com#rensi*ile conseguenza di tutto ci@ . #u@ affluire fino a queste categorie attra erso molti canali. il #i: lontano dal contenuto s#ecifico della #ersona0 Cos= colei c.e si com#rano sem#re #i: cose solo #erc. dal momento c. resta im#unita (con l'eccezione del P 17) del codice di diritto #enale 6tedesco)15( #ro#rio #erc.e con esso si #otesse ottenere qualsiasi cosa.e di ino.iedere**e di essere #erseguita #enalmente. ad esem#io. come es#iazione #er l'offesa sia dell'ordine umano c.8 a #oco a #oco si #ote ano a ere in cam*io sem#re #i: cose: il denaro era di entato l'equi alente della maggior #arte dei contenuti della ita0 Il denaro non fu #i: in grado di com#ensare quelle esigenze morali e religiose non malgrado il fatto c.e la alutazione della merce e ci@ a**assa ulteriormente il #rezzo0 Già in #assato questa natura del denaro .c.e immediatamente condiziona l'acquirente e da senso all'acquisto.e meno di ogni altro #u@ essere loro #recluso in modo efficace0 Infatti.anc. il fattore decisi o c.a consentito almeno al diritto #enale di fissare #er i #ro#ri sco#i il concetto generale di frode. non lo . ale a dire danno arrecato a terzi mediante simulazione di fatti falsi: si #unisce cos= come truffatore solo colui c. a quella del mo imento.senza du**io inde*olita ris#etto al #assato: la #enitenza #ecuniaria non .infatti qualcosa di cos= #ersonale da #oter essere ricam*iato in modo equi alente solo con lo stesso darsi dell'intera #ersona.e #ossa essere ottenuto solo ad un #articolare #rezzo0 <uesto determina s#esso un circolo izioso nella definizione del alore: se l'offerente fa calare il #rezzo cala anc.a #i: una diffusione cos= asta0 D noto come il diritto germanico antico facesse riscattare in denaro la #ena #er i crimini #i: gra i e come già nel 2II secolo si #otesse com#ensare mediante il denaro il digiuno religioso0 7orse ric.i di ersi dal guadagno di denaro0 >'altronde . nonostante continuino a restare loro inaccessi*ili quei canali diretti erso s*occ. la se#arazione dal denaro era a ertita come qualcosa di cos= essenziale da #otere riscattare con essa ogni altra cosa0 Sotto tale du#lice as#etto. erano #reclusi a #riori di ersi o*ietti i dell'as#irazione #ersonale.8 sono molto costoseA #er lo #i: tutto il #regio di un oggetto di#ende dal sem#lice fatto c.il meno indi iduale di tutti.e già il 2angelo assegna a alla cessione della ricc. il fatto c.e tali categorie o##resse di cittadini concentrino tutte le loro forze sul guadagno di denaro.e trasferisce sia le realtà c.e uno dei moti i #er cui il sacrificio dell'onore femminile #er denaro ci a##are #articolarmente s#rege ole0 1'onore .e gli ideali dalla forma della sta*ilità.e age ola e accelera la loro circolazione0 D questo un as#etto di quel grande #rocesso della cultura c.e in questo modo danneggia il #atrimonio di un altro0 <uesto #er@ mostra c. quella c. del flusso eterno . lo s ilu##o della coscienza morale dall'altro . #er cos= dire. non .ezza. gli ugonotti di 7rancia.e .e il fenomeno o##osto0 Colte cose engono stimate e ricercate #ro#rio #erc.la merce nella sua #eculiarità. gli e*rei di tutto il mondo.8 il danno arrecato riguarda i ra##orti #uramente #ersonali e indi iduali e come tale si sottrae ad una alutazione mediante l'im#ersonale termine di misura monetario0 Il sentimento dell'im#ersonalità del denaro . in ogni caso senz'altro non con quel alore c. c.e distrugge com#letamente la felicità della ita di una #ersona e c.diminuito0 Ca questa a##arente eccezione conferma la regola0 Il denaro smise di essere l'equi alente di ra##orti del tutto eccezionali e #articolari #ro#rio #erc. dell'immuta*il+mente fisso e del dato #er sem#re.e . com#orta.8 ci@ era di entato 6#ossi*ile 15!0 1a degradazione del alore del denaro da un lato.8 costano #oco senza curarsi della loro qualità0 1a stessa essenza #sicologica del denaro determina tutta ia anc.iamandosi #erfino alla ricom#ensa morale c.e cos= tanti alori della ita siano es#rimi*ili in denaro .e la #eculiare colorazione #sicologica o #iuttosto la #erdita di colore c. il suo alore .di tutte0 1a #eggiore frode. si sono date in modo #articolare al guadagno di denaro0 Il denaro .stesso #rezzo0 In tal caso. #ro#rio #er il suo carattere indeterminato. a moti o del loro stato ci ile.la sola cosa c. ma la definizione del suo #rezzo: lo s#ecifico JqualeJ arretra sem#re #i: a fa ore del Jquan+tumJ c.il territorio neutrale c. una certa le igatezza.e #ro#rio la sua #osizione indifferente ris#etto ai contenuti #articolari dell'esistenza consente loro di #rocurarsi l'influenza e il #iacere #er i quali sono loro negati i mezzi s#ecifici e diretti0 In un am*ito l'onni#otenza del denaro si . come.com#rensi*ile c.e il denaro. al contrario. uno smussamento dei loro angoli acuti.e certe categorie di #ersone cui. i li*erti romani.anno #ortato congiuntamente alla scom#arsa di quel fenomeno0 >'altro canto. #ro#rio #erc.e #er tale caratteristica ric.a a uto come conseguenza il fenomeno singolare c. in un certo senso. fra questi due concetti a##arentemente cos= o##osti si #ossono rintracciare significati e analogie #sicologic.la coincidentia o##osito+rum0 >all'idea c.c.e. alla cui eternità soggetti a e oggetti a ci si attene a. + allora sono questi tutti sintomi della stessa trasformazione etno+#sicologica cui anc. c. contem#oraneamente.i cor#orati i. a loro olta.e aleggia intorno all'idea di >io0 >o#o quanto si .e sarcastico. alla legge. la legge. si ri ela tanto #i: #uro quanto #i: numerose e di erse sono le cose delle quali es#rime l'equazione0 <uanto #i: si li*era da ci@ c. simile al alore costante di una frazione il cui numeratore e denominatore cam*iano continuamente al ariare dei loro stessi multi#li. corris#onde a ci@ c. dal #unto di ista conosciti o.detto.e esteriore. degli o**lig.e sia ca#ace di modificazione. cos= il denaro. iene riconosciuta come esito aria*ile di #rocessi #uramente #sicologici.e esiste tanto #i: #ura e immo*ile.detto la sua somiglianza #sicologica con la ra##resentazione del denaro . a differenza di ogni altra forma di #ossesso e c. ma solo come #unti di #assaggio di un'e oluzione c.e la ricca quantità di ra##resentazioni c.e tutte le arietà del mondo raggiungono in esso l'unità: secondo la *ella es#ressione di Niccolo Cusano . tanto #i: il denaro si innalza come àRi rS3M2 Ti+ o: al di so#ra di ogni singola cosa e di iene #aragona*ile. dei legami con la tradizione engono infrante in ogni cam#o in modo c.stata distrutta dall'e#oca moderna0 >a un lato essa . dello s ilu##o continuo0 Il fatto c.il sentimento di #ace e di sicurezza c.e direttamente le sostene ano0 <uesta unità . nella forma concreta.e essa go erna0 Si .e #assate.e la #ersona #ossa. come al continuo mutare dei fattori resta costante il ra##orto fra loro. in grado in ogni momento di #rocurarci ogni singola #iccola cosa e.e0 Il #ensiero di >io tro a la sua essenza #i: #rofonda nel fatto c. dall'altro . sia in forma diretta c.e contra##one l'e#oca moderna al #assato e al Cedioe o in #articolare. se le rigidità delle caste. se la fede metafisica in certe idee su#reme. #er cos= dire. significa la trasformazione di un contenuto di #ensiero c. acquisi ano la #ro#ria fisionomia dalle #ersone c.e materiale e dai suoi cam*iamenti.e si ole a alido #er ogni tem#o in uno c. #otre**e tentare di farlo con la seguente: nel Cedioe o l'uomo si tro a a in una condizione di a##artenenza incolante a una comunità o a una #ro#rietà terriera.iara0 Il tertium com#ara+tionis . di trasformarsi in 6essa 15$0 &ro#rio come >io nella forma della fede.e l'uomo de oto tro a nel #ro#rio >io0 In entram*i i casi l'oggetto desiderato ci innalza al di so#ra della singola cosa. si forma come ideale l'adattamento a condizioni mute oli di s ilu##o. scaturiscono la #ace. da un #unto di ista #sicologico.e il #ossesso di denaro a##unto garantisce.e a a anti all'infinito e se. la massima astrazione cui si sia le ata la ragion #ratica0 NM3" Georg Simmel Il denaro nella cultura moderna Se la sociologia olesse cogliere con una formula ci@ c.delle cose. ci da fiducia nell'onni#otenza del #rinci#io su#remo. c. nello stesso tem#o #er@ anc. si sottolinei sem#re di #i: l'es#erienza come unico mezzo del sa#ere.e in forma indiretta0 Come nel nQ ta #e= dei fenomeni #erdura tutta ia una cosa.a conferito ai contenuti materiali dell'esistenza . al #osto di forme unitarie e immuta*ili di com#ortamento.a reso autonoma la #ersona dandole un'incom#ara*ile li*ertà di mo imento sia interiore c.e al #osto delle conoscenze assolute e a #riori cui as#ira ano e#oc.ie di interessi materiali o sociali le quali. la sicurezza. all'organizzazione feudale o alla cor#orazioneA la sua #ersona era integrata in cere. quanto #i: ari e mute oli sono i singoli casi c. cos= il denaro #u@ essere considerato come #unto fermo nel ra#ido succedersi degli e enti 6economici1590 &ro#rio come l'estrema arietà dei fenomeni fa risaltare la legge nel modo #i: c.iaro.e in esso tro ano la conciliazione e l'unità tutti i contrasti e le contraddizioni del mondo.e il denaro sare**e il >io del nostro tem#o0 In effetti.e da esso trae origine.e il denaro contri*uisce in irt: della facilità del dare e del #rendere c. in tono sia elegiaco c. accrescimento e correzione continui0 Se le s#ecie degli organismi engono com#rese non come eterni #ensieri della creazione di ina. nella #ersistenza del suo alore. se la fissità dei confini all'interno del gru##o sociale iene resa sem#re #i: fluida. il denaro -. muo ersi #i: facilmente in mezzo alla arietà delle situazioni della 6 ita15'. do endo esso riscattare sem#re #i: cose e cose sem#re #i: di erse.inserito come uno strato isolante fra la totalità oggetti a dell'associazione e la totalità soggetti a della #ersona + cos= come si .e #rimiti e la #ro#rietà terriera era considerata com#etenza s#ettante alla #ersona come tale: la #ro#rietà della terra deri a a dall'a##artenenza #ersonale del singolo alla sua comunità di mercato0 Già nel decimo secolo. l'economia monetaria . un'im#ersonalità dell'agire economico sconosciuta in #assato. quest'ultimo si . ad esem#io. diretto o indiretto. sociale. religioso.a differenziato a tal #unto il nesso.i in ece #ossede a un *ene all'interno del territorio della comunità dei ser i della gle*a senza #er@ esserne mem*ro (li*erti. il denaro .e rice ono dai singoli soggetti0 ?nalogamente si tende sem#re #i: a so##rimere i tratti antro#omorfi della nostra immagine della natura #er affidarli a una legge oggetti a0 In tal modo l'e#oca moderna . cittadini.e ciascuno di essi #u@ tro are il #ro#rio s ilu##o nella maniera #i: #ura e #i: com#leta0 Il #resente saggio tratta il modo in cui entram*i gli as#etti di questo #rocesso di differenziazione engono colti dall'economia monetaria0 Nella storia tedesca fino all'?lto Cedioe o. essa crea una distanza fra #ersona e #ro#rietà0 1'economia monetaria .a offerto a entram*i una nuo a reci#roca autonomia e ca#acità di s ilu##o0 Il culmine di questo #rocesso .e in tutti gli altri am*iti sottolineano in ece nettamente la loro distinzione e riser atezza.e.e rendesse #ersonalmente omaggio al relati o signore dell'a##ezzamento e c. do e a nominare un ra##resentante c. del singolo socio . c. do e la #ro#rietà feudale di un intero manso da a diritto alla #iena #arteci#azione. da un lato. colui c.e #retendono dai loro mem*ri soltanto contri*uti in denaro o c. .8 adesso non . e questi ultimi si riconosce ano com#letamente in essa0 ? differenza di tale forma di unità.e assumesse i diritti e i do eri del consociato di#endente dalla corte0 3ale unità fra #ersona e ra##orti materiali.a oggi reso #ossi*ili innumere oli associazioni c.e cura a gli interessi della manifattura della lana. ma essenzialmente attra erso il cedere e il rice ere denaro0 >al momento in cui l'interesse. il denaro fa in modo c.e distingue il denaro da ogni altro alore s#ecifico e c.e a economia naturale. cor#orazioni e ia dicendo). ma solo con una somma di denaro0 Grazie a questa im#ersonalità e assenza di colore.un'oggetti ità altrettanto incom#ara*ile0 Nella tecnica.e mirano a un mero interesse 6monetario 1570 Ci@ consente da un lato l'assoluta oggetti ità degli intenti dell'associazione. era considerato #ari a un non #ossidente0 C. il suo carattere #uramente tecnico e il suo essere0s incolata da ogni colorazione #ersonale. dal canto suo.destinata ad aumentare con il #rogresso della cultura. #ro#ria delle e#oc. #er@. al #unto c. iene dissolta dall'economia monetaria c.#i: unito al tutto come #ersona intera. ma al di fuori dell'organizzazione legata alla corte cui a##artene a con la sua #ersona. questa concezione del #ossesso era scom#arsa e.e ora accettiamo come o ia.e oggi #osso rice ere a 4erlino le mie entrate da ferro ie americane. non #arteci#a affatto all'associazione con la #ro#ria #ersona. mentre questi.di entato es#rimi*ile in denaro.e attra erso i contenuti della ita accessi*ili all'associazione si enga a creare una tendenza del tutto nuo a0 Ci riferisco qui a due esem#i c. #olitico e da molti altri #unti di ista0 &er quanto concreti fossero gli interessi in nome dei quali si costitui a l'associazione medioe ale. il ra##orto fra la #ersona e il suo #ossesso si manifesta in due forme caratteristic. fra l'elemento #ersonale e quello locale.e in ogni momento inserisce fra la #ersona e la cosa qualitati amente definita l'istanza del tutto oggetti a e in s8 #ri a di qualità del denaro e del alore monetario0 Bendendo il ra##orto tra di loro mediato.a reso incommensura*ili ser igi0 7acendo sorgere l'azione comune di indi idui e di gru##i c. c. la cui azienda sta di fronte al singolo azionario in modo del tutto oggetti o e indi#endente. questa i e a immediatamente nei suoi mem*ri. .e0 In e#oc. #erc. l'intero diritto #ersonale era enuto a di#endere dalla #ro#rietà del suolo0 In entram*e le forme comunque si mantene a uno stretto legame locale fra la #ersona e la #ro#rietà0 Nella consociazione di una comunità di ser i di#endenti da una corte. da i#otec.a reso soggetto e oggetto reci#rocamente indi#endenti. nelle organizzazioni di ogni sorta. nelle aziende e nelle #rofessioni dominano sem#re #i: le leggi #ro#rie delle cose le quali in tal modo si li*erano dalla colorazione c. in #assato cos= forte.di entata #ossi*ile da quando il denaro si affermato come fattore di di isione e di unione fra la #ro#rietà e il #ro#rietario0 Il denaro crea infatti. ice ersa. dall'altro un'autonomia e indi#endenza della #ersona altrettanto forti0 Il ra##orto della #ersona con la consociazione si s ilu##a in modo simile a quello c.e nor egesi e da miniere d'oro africane0 <uesta forma di #ro#rietà a distanza.e essa intrattiene con la #ro#rietà0 1a cor#orazione medioe ale include a in s8 l'uomo interoA l'arte dei lanatoli non era soltanto un'associazione di indi idui c. ma una comunità di ita dal #unto di ista tecnico.e . dall'altro li*era il soggetto da legami restritti i.ra##resentato dalla società #er azioni.e ne #ossede a uno.inserito fra la #ro#rietà e il #ro#rietario + ed . grazie a questa mancanza di carattere c. e ra##resenta uno dei #i: straordinari cam*iamenti e #rogressi della cultura0 <uando lamentiamo la se#arazione e l'alienazione #ro ocate dal traffico monetario non si de e #erci@ in alcun modo dimenticare quanto segue: mediante la necessità di essere con ertito #er ottenere in cam*io alori concreti e definiti i.mi sem*rano segnare con estrema #recisione il confine reso #ossi*ile dal denaro fra l'unione degli interessi da un lato e la loro se#arazione dall'altro0 >o#o il 1%'% si formarono in 7rancia sindacati di associazioni di la oratori dello stesso mestiere.#ersonale e s#ecifico0 Si tratta di una forma di unione assolutamente o ia oggigiorno. di riformati. cos= o ia. di uniati + i quali altrimenti non sare**ero stati indotti a nessun'altra forma di comunione + .e fosse escluso dalla circolazione della linfa itale0' ? questa com#lessità e crescita a*norme della ita moderna contri*uisce so#rattutto la nostra di isione del la oro c.e e#oc.8 sconosciuto al Cedioe o.na olta di enuta #ossi*ile. unità c. il denaro lega immanca*ilmente gli uomini gli uni agli altri. tanto decantati dai romantici dell'associazionismo0 Il denaro.e in un certo senso unisce l'elemento im#ersonale dell'indi iduo a un'azione.di#endente da un numero incom#ara*ilmente maggiore di fornitori e di fonti d'acquisto di quanto non lo fosse il li*erto fra gli antic.e li ellasse ogni differenza. #erc. infine. in questo caso. e solo il la oro di tutti crea l'unità economica com#lessi a c. .a s olto in ece la funzione di un collante ideale e .a insegnato la #ossi*ilità finora unica di creare un'associazione con l'assoluta riser atezza #er tutto ci@ c.e integra la #restazione #arziale 6dell'indi iduo 1110 D dunque il denaro c.e a quell'e#oca gli o#erai erano #resi da una era e #ro#ria frenesia associazionistica0 &er rifiutare es#ressamente una fusione c. ma c.a rafforzato fra tutti costoro il sentimento di comune 6a##artenenza1150 Si #u@ addirittura affermare c. il quale ci .8 ognuno adesso la ora #er l'altro. la grande comunità di assistenza alle #arrocc. e ento questo #articolarmente indicati o dal momento c.e .e esso determina .e nonostante tutto esiste a.e si #resenta a.i germani o il successi o ser o della gle*a0 1a sua esistenza si regge in ogni momento su centinaia di associazioni nate da interessi monetari senza le quali egli #otre**e so#ra i ere cos= #oco come l'organo di un essere i ente c.e la federazione sindacale. il cui sco#o #rinci#ale era di rendere #ossi*ili acquisti all'ingrosso.a a uto un ruolo di grandissima im#ortanza0 1o stesso concetto fece la sua com#arsa in maniera del tutto simile nella cultura dell'im#ero romano allorc. a #artire dal secolo scorso.e . di entata #ossi*ile. il denaro rimanda ad altri indi idui dai quali si #u@ ottenere in cam*io ci@ c. sare**ero stati im#ossi*ili se il carattere oggetti o dei contri*uti in denaro non a esse cancellato le differenze confessionali dei contri*uenti0 .iaramente risulta da quanto . concessioni di #restiti e ia dicendo0 3ali sindacati #er@ non do e ano affatto #orsi come o*ietti o l'unificazione delle associazioni c. quest'o#era congiunta di luterani.e #otesse a sua olta con ertirsi in ogni #rodottoL Bendendo #ossi*ile la di isione della #roduzione.#ro#riamente oggetto di consumo0 Cos= l'uomo moderno .e allo stadio dello scam*io in natura non si #ot. ti#o di organizzazione #ressoc.e ciascuna ersa a al sindacato il #ro#rio fondo0 Si crea a cos= una cassa comune indi isi*ile. il denaro crea un legame estremamente forte fra i mem*ri della stessa cerc.e identemente s ilu##are oltre i suoi insufficienti inizi0 Come era #ossi*ile misurare i reci#roci alori dei singoli #rodotti se non esiste a un termine di misura comune a tutte le #i: di erse cose e qualitàL Come #ote a a ere luogo lo scam*io senza incontrare ostacoli e difficoltà.ia economica0 Non essendo direttamente frui*ile.8 quest'ultimo enne interamente #ermeato dall'economia monetaria0 Come c. c.e a economia naturale non sare**ero state assolutamente in grado di #romuo ere0 Cediante il denaro si sono costituiti un terreno di intesa reci#roca immediata e un'uniformità di diretti e destinate a contri*uire in modo tanto straordinario al sorgere di quel concetto di uni ersale umano c.e ne face ano #arte0 Mgnuna di esse do e a in ece mantenere la #ro#ria s#ecifica organizzazione. in cui si #otesse con ertire ogni #rodotto e c.ie e angelic.stato detto. con tutti i suoi enormi successi.e crea in definiti a un numero incom#ara*ilmente maggiore di legami fra gli uomini di quelli esistenti ai tem#i delle organizzazioni feudali o delle unioni olontarie. i successi del Gusta +?dolf+62erein 15).a #rodotto #er tutti gli esseri umani un li ello astissimo di interessi comuni c.e in difficoltà. caratterizzate dal fatto c. limitandosi a mettere in comune quel #atrimonio in 6denaro 15%0 Cos=. e il denaro da ita ad una #ro#orzione del tutto nuo a fra li*ertà e incoloA l'accentuata angustia e ine ita*ilità dell'associazione c. i moti i c.e li s#inge ano a questa reci#roca riser a de ono essere stati #articolarmente forti0 3ro arono tutta ia la #ossi*ilità di rendere o#erante l'unità dei loro interessi. solo grazie al denaro. . se non c'era un mezzo c.e.anno la s#ecifica conseguenza di a#rire all'indi idualità e al sentimento d'indi#endenza interiore un margine di li*ertà . fra le #ersone #i: lontane. ma lo cam*iamo tutte le olte c. cio. le contee inglesi #oterono sostituire con #agamenti in denaro i loro o**lig. in grado com'.e a**iamo con loro. si e**e l'im#ressione di un enorme #rogresso0 .e qui .i di reclutamento di soldati e o#erai.e colui il quale era tenuto a com#ensare una determinata #restazione #otesse rifiutarsi di soddisfarla in natura e risol erla con un #agamento in denaro #ari al suo alore.stata definita la magna c.#articolarmente am#io0 &er quanto infatti nell'economia delle e#oc.#er la endita0 1a con ersione in denaro di una #ro#rietà iene a ertita in un certo qual modo come una li*erazione0 Con l'aiuto del denaro #ossiamo fondere il alore dell'oggetto.connessa con la cessione di denaro ale anc.e si instaura alle stesse condizioni. con il dis#iegamento di forze reali0 1'incremento dell'economia monetaria fa s#esso dimenticare c. erso l'indi#endenza della #ersona e l'autonomia della sua formazione0 "ntram*e le direzioni si reggono sull'economia monetaria.e #er la sua acquisizione. anzi il do ere di riscattare contri*uti in denaro cor 8es e #restazioni in natura0 1'indennizzo della #restazione tramite cessione di denaro li*era immediatamente la #ersona dalle catene s#ecific.e ci #areA con il denaro in tasca siamo li*eri. l'a##iattimento.ci@ c.e. l'indennizzo monetario di una #restazione #u@ a ere anc. #[email protected] sentita da sem#re come un mezzo e un sostegno della li*ertà #ersonale0 Il diritto classico romano sta*ili a c.di riguardo #er c.e ogliamo: siamo cio.e rende gli uomini reci#rocamente estranei e sos#inge ciascuno in se stesso0 Bis#etto ai #eriodi in cui ogni ra##orto esteriore con gli altri a e a al tem#o stesso un carattere #ersonale. #oi fissando e infine con ertendo in una cessione di denaro i loro ser igi0 Cos=.a a uto luogo so ente l'affrancamento dei ser i0 Gli artigiani ser i di una corte signorile medioe ale.ie sociali sem#re #i: am#ie grazie al legame.e si #u@ ri endicare solo con l'esercizio di una #restazione s#ecifica.a #i: diritti sull'azione #ersonale diretta. la formazione di cere. anonimo e noncurante com'. ieta a #er@ ai signori la 6liquidazione 11! forzata del contadino stesso0 <uesti non sem*ra a . ale a dire il suo ero e #ro#rio io c.di rifugiarsi sem#re di #i: nella #ro#ria interiorità0 1e correnti della cultura moderna sfociano in due direzioni a##arentemente o##oste: da un lato erso il li ellamento.e #assate l'uomo di#endesse da molte meno #ersone.e #rodurre un forte indi idualismo.e engono contem#oraneamente ceduti con essi0 1a stessa du#licità di conseguenze c. mentre rende #ossi*ile l'esistenza di un interesse del tutto comune e o unque atti o nello stesso modo.della loro indi idualità0 <uesto . tale dis#osizione . una se#arazione #i: netta fra l'oggetti a azione economica dell'uomo da una #arte e la sua colorazione indi iduale dall'altra. al #eso c.e erano tutta ia indi idui definiti una olta #er tutte0 Mggigiorno in ece siamo generalmente molto #i: di#endenti dal fornitore.e assenza di contenuti della ita e dis#ersione della sua sostanzaU &er questo moti o la stessa legislazione c. c. ma qualcosa c.iede un'ulteriore s#iegazione0 1'es#rimi*ilità e la riscatta*ilità delle #restazioni in denaro . quando. nella forma c. c.e contro la olontà dell'a ente diritto0 In questo modo si da a la garanzia di #oter riscattare col denaro tutti gli im#egni #ersonali.e un effetto degradante0 1a #ri azione dei diritti dei confederati di ?tene inizi@ quando questi cominciarono a sostituire i loro contingenti di na i e di equi#aggi con #agamenti monetari ad ?tene0 3ale a##arente li*erazione dal loro im#egno #i: #ersonale im#lic@ la rinuncia alla #ro#ria atti ità #olitica. #ro#rio in considerazione di ci@. ad esem#io. il sistema monetario rende #ossi*ile. l'esistenza di mezzi di collegamento e di comunicazione. ma solo sul suo esito im#ersonale0 Nel #agamento in denaro la #ersona non da #i: se stessa. queste #oc.e im#ostele da quella stessa #restazione: l'altro non .di gran lunga #i: indi#endenti da ogni #ersona determinata0 . #ri o com'.na delle #i: im#ortanti dis#osizioni con cui Giuse##e II intese a iare l'emanci#azione dei contadini consiste a nel riconoscere loro la facoltà. a #artire dal tredicesimo secolo.l'isolamento a se#ararci dagli altri. secondo la nostra caratterizzazione dell'e#oca moderna. mentre #rima l'oggetto ci rende a di#endenti dalle condizioni della sua conser azione e della sua messa a frutto0 Ca quante olte #ro#rio questa li*ertà significa anc. dall'altro erso l'ela*orazione delle istanze #i: indi iduali.i riscattati mediante il denaro si nascondono so ente diritti e significati meno e identi c.i essi siano. e. anc. *ens= il ti#o di ra##orto c.e adesso rinuncia del tutto a quei ra##orti.e negli o**lig. indi idualità e li*ertà0 <uest'ultima conseguenza ric. in quanto non .e nel secolo scorso a e a #rescritto il riscatto in denaro dei ser izi contadini.n ra##orto del genere non #u@ c.arta della li*ertà #ersonale nel cam#o del diritto #ri ato0 Nella stessa direzione .e sciolto da ogni intima relazione con l'indi iduo0 &er lo stesso moti o. #rima costretto in un'unica forma. conquista ano s#esso la li*ertà innanzitutto riducendo.e alla #ersona la massima riser atezza. consente anc. acquistano le cose #i: dis#arate e s#eciali e c. c.essere sostituita col denaro.e quello c.a limitato il #ro#rio raggio di diffusione0 1'antico diritto germanico #rescri e a l'es#iazione in denaro dei crimini #i: gra i fra cui #ersino l'omicidio0 ? #artire dal settimo secolo la #enitenza religiosa #ot.#i: 6*asso 11'0 In questo consiste l'as#etto tragico di ogni li ellamento: nel fatto cio. della tarda Boma e del mondo moderno0 &otendo #agare e ottenere sem#re #i: cose col denaro.e le soddisfazioni definiti e si facciano sem#re #i: rare.indi iduale .eramente #articolare e distinto0 1'atteggiamento *las8 dei nostri ceti *enestanti non . mediante l'interesse #er un sem#lice J#i:J o JmenoJ V sono infatti soltanto i #rimi ad a##agare i nostri *isogni in modo definiti o0 >i fatto anc. quando si distinguerà dal gru##o come singolo in modo #i: deciso ed indi idualizzato0 .anno as#etti c.e #i: tarde. ti#icamente moderni. c. si endica con quei cu#i sentimenti.e non algano la #ena0 Non intendo affermare c.e le cose stesse engono #ri ate del loro alore.8 ci@ . #erci@ smorta e non #i: soggetta ad alcuna netta ariazione0 Con il #rogredire della cultura.e egli #erde a cedendo il terreno #er il suo alore in denaro era la #ossi*ilità di un o#erare utile.e . in modo singolare.#ari alla #i: *assa di tutte le cose e trascina dunque anc. #er cos= dire.8 .e .e con esso si #ossa ottenere qualsiasi cosa.necessario toccare l'essenza #i: intima della #ersona0 Il denaro . ra##orti nei quali .c.a sicuramente a c. assume sem#re #i: tale carattere0 &erde cos= il significato c. c.e conduce direttamente alla condizione dell'elemento #i: *asso0 Il #i: alto infatti #u@ sem#re scendere erso il #i: *asso. il quale non reagisce #i: alle distinzioni e alle #eculiarità degli oggetti con una corris#ondente sfumatura della sensi*ilità e li #erce#isce in ece tutti in una colorazione uniforme. e #erci@ la lingua definisce a ragione come Jim#aga*ileJ ci@ c. al contrario.e egli non era ancora sentito cos= im#areggia*ile e insostitui*ile come in ece a errà in e#oc. do e ci@ si erifica.e .e la nostra e#oca si tro i già del tutto in una condizione interiore di questo ti#o0 3utta ia. . ci@ c.e a e a in #assato in certi am*iti im#ortanti: la #enitenza in denaro.a cessato di com#ensare quelle esigenze morali e religiose sulle quali si *asa a la #enitenza ecclesiastica non malgrado il fatto c. a##unto #erc. dall'equi alenza con questo mezzo di scam*io *uono #er qualsi oglia oggetto0 Il denaro .J olgareJ #erc. ed essendo #erci@ tanto #i: #ri o di colore e di carattere.e fare con la #rogressi a sostituzione dei alori qualitati i mediante uno #uramente quantitati o.c.distinto. esso non #u@ #i: ser ire a regolare ra##orti del tutto #articolari ed eccezionali.e non si #u@ com#rare e c. due correnti fondamentali dello s ilu##o storico0 Il fatto c. nonostante la sua anonima equi alenza.rice ere alcuna ingiustizia se il signore com#ra a a un #rezzo equo i suoi diritti sul terreno (#er inglo*arlo nelle sue #ro#rietà).e se le liquidazioni.e l'essenza e il senso della ita ci sci olino continuamente ia dalle mani.e cosa aleJ iene sem#re #i: rimossa dalla domanda Jquanto aleJ.e. non essendo es#rimi*ile in termini economici. quali la sensazione c. ma. c. ma #er il contadino la terra nasconde a qualcosa di molto di erso dal mero alore #atrimoniale0 Ci@ c.e .e non sono es#rimi*ili in denaro e con eccessi a facilità si crede di #ossedere nel loro alore monetario il loro esatto e com#leto equi alente0 <uesta senz'altro una ragione #rofonda del carattere #ro*lematico del nostro tem#o. frequenti nel secolo scorso.l'equi alente di ogni cosaA solo quello c. in fondo. si dimentica tro##o s#esso c.#i: eccelso al li ello di ci@ c.e sono in #ossesso di un mezzo con cui. da ano al contadino una li*ertà momentanea.e nella società #rimiti a fosse #ossi*ile es#iare l'omicidio col denaro significa da un lato c. *ens= a fa ore dell'accresciuto significato del denaro: riscattando ora cos= tante #i: cose.uguale a #i: .e gli oggetti del traffico economico .e e indi iduali delle cose . riscattando un numero sem#re maggiore di cose. come quella della tarda ?tene.e .e l'indi iduo come tale non era ancora cos= im#ortante nel suo alore.destinata a regredire sem#re #i:0 &ro#rio questo .e da a orientamento alla sua ita0 ?nc.l'atteggiamento del *las8. un centro di interessi. la fine sensi*ilità #er le attratti e #i: s#ecific. le leggi moderne in ece limitano la #ena #ecuniaria ai crimini relati amente lie i0 Non si tratta di un segno contro. un contenuto c.e innanzitutto da alla li*ertà il suo alore: l'oggetto sta*ile dell'atti ità #ersonale0 >'altro canto .e. il denaro. si i e ignorando sem#re di #i: il significato s#ecifico delle cose c. quasi mai #er@ il #i: *asso #u@ #ortarsi al li ello del #i: alto0 Cos= il alore #i: #ro#rio delle cose risente dell'uniforme con erti*ilite in moneta dei *eni #i: eterogenei.#ro#rio questo l'as#etto #reoccu#ante di una cultura fondata sul denaro.e #er loro la domanda Jc.di entato 6#ossi*ile 1190 In questo fenomeno confluiscono. gli toglie ano ci@ c.e a##are cos= come il #unto fermo nel ra#ido succedersi degli 6e enti 11(. tutte le nostre fatic.e il riflesso #sicologico di questo fatto0 >al momento c. nel loro senso #i: alto. si .e anc. ad esem#io. della sua inquietudine e della sua insoddisfazione0 Nell'economia monetaria l'as#etto qualitati o degli oggetti #erde im#ortanza #sicologica0 1a continua necessità di stimarli secondo il loro alore monetario fa a##arire quest'ultimo come l'unico alore #ositi o. negato. c.e a**ia un ruolo cos= rile ante come il denaro.e in ece continuano a esistere come alori intrinseci. tutto ci@ c.c. di costruire mezzi su mezzi.e si manifestano nella maniera #i: e idente negli uomini d'affari allorc. #erfezione e successo in una meta in s8 a##agante del desiderio.sem#re sostegno dell'altro. un meccanismo age olante. del ero senso e fulcro della ita e delle cose fosse imminente0 <uesto sicuramente l'esito emoti o del so#ra ento c.e non si #ossiede. ma a #oco a #oco di entano cos= difficili. cui essi do re**ero ser ire. di attesa. mai si .e queste si #ossano ottenere #i: facilmente del solito0 3utta ia. com#licati e remoti c. gli o*ietti i degli uomini non sono #i: sem#lici.e conduce a un fine e a un #iacere definiti i0 >a un #unto di ista #sicologico la serie si interrom#e a questo stadio. si sia trasformato con tale igore. essendo anc.ia dei suoi equi alenti.e il denaro rice e dall'enorme aumento della cerc. si allontanano sem#re di #i: dall'orizzonte della coscienza al di sotto del quale finiscono #er tramontare0 Non c'.ci@ c. #er la grandissima #arte della ita.il sistema dei #uri mezzi e strumenti + di iene intricata. in un sol col#o. si ritirano a i ere di rendita0 Col enire meno delle circostanze c. tanto #i: la si #erce#isce come un fine ultimo in s8 soddisfacente. di cui l'uno . di s#inta irrisoluta + come se l'a ento di ci@ c. #i: ci si a icina alla felicità.#iuttosto una #luralità di mezzi.e in origine erano soltanto un mezzo #er determinati fini sociali e c. al denaro0 Giacc.e #er il loro raggiungimento sono necessari sia una struttura articolata di mezzi e a##arecc. do#o a er messo da #arte una determinata somma. cosicc.e sta assolutamente lontano e c.e il suo conseguimento rende raggiungi*ili infinite altre cose. #i: ne aumenta il desiderio0 ?d accendere la #i: grande nostalgia e la #i: grande #assione non . so#raggiungono #er lo #i: quella noia mortale e quella delusione c. raggiungi*ili con azioni dirette. la coscienza dei fini si arresta. ma il cui #ossesso sem*ra a icinarsi sem#re di #i:0 1'enorme desiderio di felicità . sfocia una seconda conseguenza.e generalmente a##are desidera*ile0 Il denaro fra##one fra l'uomo e i suoi desideri un gradino di mediazione. dell'o**ligo. l'esistenza del fine ultimo0 <uanto #i: la tecnica + cio. *ens= + come accade con l'organizzazione monetaria + quello c.e consente di raggiungere. la maggioranza degli uomini moderni non #u@ non a ere nel guadagno di denaro l'o*ietti o #i: immediato del desiderio.e ogni felicità e ogni definiti o a##agamento dell'esistenza siano strettamente connessi al #ossesso di una certa somma0 >a sem#lice mezzo e #resu##osto il denaro si trasforma #er la coscienza in fine ultimo0 Solo quando si conquista tale meta.uno dei tratti #rinci#ali e uno dei #ro*lemi fondamentali di ogni cultura #rogredita0 <uest'ultima . #rossimi. sofisticata e articolata in tutti gli am*iti della ita. ma su un #onte non .e i mezzi . #er le generali condizioni di ita. come esigenze a se stanti.e ci .a s#ostato l'o##ortunità di soddisfare nel modo #i: com#leto i desideri del singolo a una distanza #er costui di gran lunga minore e molto #i: seducente0 "sso da la #ossi*ilità di ottenere su*ito.#ossi*ile a ere dimora0 3ale soffocamento dei fini da #arte dei mezzi .anno #reso sui fini.8. a differenza delle condizioni di ita #rimiti e.e fondamentale e definiti o. e.8.>all'altro ci@ significa c. sem*ra attra ersata da un sentimento di tensione. #articolarmente la #i: recente. nasce l'illusione c.a infatti la sua essenza nel fatto c.n solo mezzo non *asta.altro elemento in questo #rocesso c.e il denaro non era ancora di enuto cos= indifferente e cos= distante da ogni alore qualitati o0 1a #rogressi a differenziazione degli uomini e l'altrettanto #rogressi a indifferenza del denaro si congiungono e rendono dunque im#ossi*ile l'es#iazione dell'omicidio mediante il denaro0 In una direzione analoga a questa le igatura e a questo deterioramento del denaro do uti alla crescente cerc.dato oggetto a ente solo il alore di mezzo. mentre i fini originari sono stati dimenticati da tem#o o sono di entati illusori0 1'e#oca moderna.'esso il #i: delle olte irraggiungi*ile in maniera direttaA . dal momento c. sia essa a##arente o reale0 1a #osizione centrale c.i. quest'ultimo si ri ela nella sua era natura di sem#lice mezzo e di enta inutile e insoddisfacente non a##ena la ita iene a di#endere solo da 6esso 11$0 Il denaro non . del sistema monetario dominante0 Il denaro. solo un elemento della serie c.e.8 i fini eri e #ro#ri.e il #onte erso alori definiti i.ia di oggetti c.e induce ano la coscienza del alore a concentrarsi sul denaro. oltre il quale non ci si interroga #i:0 D in que+Sto modo c. cui ci costringe il nostro com#licato sistema di ita. al di là di essi. sorge l'idea c.e si sono sta*ilizzate tutte quelle consuetudini esteriori c. si ri#ercuote su molti singoli tratti del carattere della ita moderna0 Il denaro . sia un #ercorso indiretto e graduato di #assi #re#aratori0 In condizioni di ita culturalmente e oluta difficilmente il #rimo #asso #u@ #ortare alla meta0 . estremamente im#ortante. un sem#lice mezzo #er ottenere altri *eni.e. iene #erce#ito come un *ene autonomo se**ene tutto il suo significato stia nell'essere solo un #assaggio. a sfociare alla fine nella meta definiti a0 Si fa cos= #i: immediato il #ericolo di restare *loccati in questo la*irinto di mezzi dimenticando. desidera*ile.ina della ita un #er#etuum mo*ile0 Sc.ia e magica delle fia*e. c. sem#re #resente0 >a ci@ deri ano l'inquietudine. egli #u@ senza du**io soffermar isi e sco#rire delle analogie significati e fra queste due ra##resentazioni0 Infatti . la ricc.e del #assato0 ? moti o del #enetrante im#orsi della stima monetaria. n8 si #ossono inseguire in ogni momento0 Ci@ da all'uomo moderno un ininterrotto stimolo all'atti ità.e fa della macc.ezza onnicom#rensi a del sentimento c.8. egli . #er cos= dire formale.e tutte le arietà e le contraddizioni del mondo raggiungono in esso l'unità. sia c. come la c. quella fiducia nella sua onni#otenza come nell'onni#otenza di un #rinci#io su#remo ca#ace in ogni momento di #rocurarci ogni singola #iccola cosa e di trasformarsi a sua olta in 6essa11%0 3ale sentimento di certezza e di tranquillità #rocurato dal #ossesso di denaro.e tro iamo es#resso in Kant non meno c.e nei ra##orti quotidiani0 1a ita di molti uomini .e in Sc. si nutre e identemente di questo #otere e di questo successo del denaro0 1'Ja iditàJ s#ecificamente moderna delle classi e degli indi idui. la sicurezza. a differenza di quei fini immuta*ili c.e concentra in s8 tutto ci@ c. mentre #recedenti forme di fede .e tutte le cose estranee all'essere e tutte le sue contraddizioni tro ano in esso l'unità e l'armonia.un #ri ilegio della #sicologia il non #oter incorrere in atti *lasfemi0 Il #ensiero di >io tro a la sua essenza #i: #rofonda nel fatto c.e nel crescente americanismo dell'e#oca.#otuta crescere #erc. questa con inzione c. in senso #uramente #sicologico. al contrario.anno legato il sentimento religioso a determinate e#oc.o#en.e tale #ensiero -.auer. un #unto centrale c. l'uso sem#re crescente di moneta s#icciola0 7ino al 179) la *anca d'Ing. la #recisione nei ra##orti economici della ita. nella Socialdemocrazia non meno c. secondo la *ella es#ressione di Niccolo Cusano + s#irito di straordinaria modernità alla fine del Cedioe o V la coincidentia o##ositorum0 >all'idea c.leiermac. la rigorosità.e e a determinati luog.e l'a##laudiamo come stimolo dello s ilu##o culturale.a nel denaro l'inarresta*ile ruota c.e. scaturiscono la #ace.8 ora esiste una #arola c. estranee e lontane tro ano il loro elemento comune fino ad arri are a toccarsi0 Cos= anc. la mancanza di #ause della ita moderna la quale .e . calcolare. contiene.8 lo #sicologo non #u@ assolutamente ignorare la frequente denuncia secondo cui il denaro sare**e il >io del nostro tem#o e #erc. #otenzialmente. totalizzante e sentimentale di e#oc. .e ciascuno a**ia in tasca . molto #i: confronto di unità contro unità0 1'esattezza. c. ridurre alori qualitati i a alori quantitati i0 Ci@ contri*uisce sicuramente all'essenza intellettuale e calcolatrice dell'e o moderno a fronte del carattere #i: im#ulsi o.scesa fino a 9 lire sterline0 ?ncora #i: indicati o il fatto c. so##esare. da allora .anno nel loro am*ito un'affinità #sicologica con questa ra##resentazione0 >i entando sem#re #i: l'es#ressione e l'equi alente assolutamente sufficiente di tutti i alori. nel fatto c. sono su*entrate nei contenuti della ita in generale un'esattezza e una definizione dei limiti di gran lunga maggiori0 <uando le cose engono #ensate nel loro immediato ra##orto reci#roco V senza essere ridotte al comune denominatore denaro + . l'equazione c. il denaro si ele a a un'altezza di astrazione tale da so rastare tutta la asta molte#licità degli oggetti e costituire il centro nel quale le cose #i: antitetic.molto significati o +di enta il fine assoluto erso il quale.a insegnato a determinare e a s#ecificare ogni alore fin nelle sue minime differenze.lo stato #ermanente dell'anima ti#ico di un'economia monetaria realizzata0 <uesto s#iega #erc.dell'uomo moderno c.e .e non si desiderano sem#re.e si #otessero cam*iare in moneta #i: #iccola.i0 ?nalogamente il desiderio di denaro . si #u@ tendere in ogni istante.e aleggiano intorno alla ra##resentazione di >io e al fatto di 6#ossederlo117U Indu**iamente le sensazioni suscitate dal denaro . in linea di #rinci#io.e.ilterra non emette a *anconote inferiori a !5 lire sterline.e si #resenta su*ito come #i-ce de resistence non a##ena altri fini gli fanno largo ed -. *asta conquistare #er ottenere tutte le gioie della ita0 Cos= il denaro + e ci@ . a di #ari #asso con l'affermazione del sistema monetario.e il denaro assicura di fatto quell'innalzamento al di so#ra della singola cosa.#iena di questo definire. nel 1%71 in ece resta ano in corso solo (7 giorni + in !7 anni il *isogno di moneta s#icciola era dunque aumentato di circa un quarto0 Il fatto c.a luogo molta #i: a##rossimazione.er mette in e idenza come il Cristianesimo sia stato la #rima religione a fare della de ozione e del desiderio di >io uno stato #ermanente dell'anima.e la condanniamo sia c.e esso sia il #unto d'intersezione dei alori. non certo con l'incremento di un modo di i ere in grande stile0 Nello stesso senso o#era. annunciando la diffusione dell'economia monetaria.e da a quella de#lorazione del denaro quale >io del nostro tem#o la sua #i: #rofonda ragione0 >alla stessa fonte deri ano tratti di ersi e #i: in om*ra del carattere dell'uomo moderno0 1'economia monetaria com#orta la necessità di continue o#erazioni matematic. la concitazione.e naturalmente toglie il colore a tutti gli altri contenuti.e le sue *anconote fino al 1%'' resta ano in corso #er una media di 91 giorni #rima c.ia e c.a ora un fine c. iene infranto l'immo*ilismo dei legami di casta e di censo e delle tradizioni.iando in s8 il Ila ta #e= delle cose0 In questo grande.e di attri*uti. fa sorgere ine ita*ilmente delle atti ità c.anno luogo ad un ritmo del tutto di erso da quello c. nei loro ra##orti si erificano continui #rocessi di li ellamento. dal ra##orto indi iduale c.8 #i: indi iduali e #i: ricc.anno #arteci#ato a JistituzioniJ non affatto lim#ide.e sia. come non .a scosso anc.#i: #ossi*ile #ortarla alla luce e riconoscerla.e questo0 1e s#ecie degli organismi non sono #i: considerate eterni #ensieri della creazione.e i ono di questa #ossi*ilità0 [email protected]à. le loro su#erfici di attrito si attenuano. in azioni di erse da quelle #uramente monetarie. al destino della #ro#rietà fondiaria da quando si .colta in modo inconfondi*ile dallo sguardo ri olto ai destini di quei contenuti dell'esistenza c. i cui destini. #osto al di là di ogni definizione s#ecifica. concludo con un'osser azione del tutto generale sul suo ra##orto con i tratti e i moti i #i: #rofondi della nostra cultura0 Se si olesse tentare di riassumere il carattere e la grandezza della ita moderna in una formula. #er quanto sem*ri o**edire solo alle sue leggi interne. i segni e il ricordo dell'origine sono oggetti amente o #sicologicamente #resenti con molta maggiore e idenza0 <uando in ece l'azione .e sem*ra ano stare al di là delle o#erazioni di scam*io engono trascinate nel loro corso incessante: accenno soltanto ad uno degli esem#i #i: istosi. seguendo s#esso una tentazione momentanea.e tende all'infinito0 >alle cose inorganic.8 il crescente numero di futilità con le quali adorniamo la nostra esistenza0 ?lla #untualità ed esattezza c. engono frenati dalla struttura #ro#ria degli oggetti. si inserisce il #otere del denaro c. non corris#onde affatto un'accresciuta coscienziosità in cam#o etico0 &er il suo carattere assolutamente oggetti o e indifferente.e molte #ersone a**iano un com#ortamento am*iguo e senza scru#oli in affari #uramente #ecuniari.e un fenomeno come l'economia monetaria. le cose su*iscono una sorta di molatura e di le igatura.i agisce instaura con essi0 Cos=.e si o##orre**ero ad ogni cam*iamento. ma #unti di #assaggio di un'e oluzione c.ezze. com#resi i #i: lontani0 >i ersamente da quanto sostiene il materialismo .e si riscontra in ogni cam#o non significa altro c. e so#rattutto la di isi*ilità del denaro nelle #i: #iccole somme.e #assate in termini immuta*ili e #ri i di contraddizione.iamare l'attenzione sul fatto c.e caratterizza l'intera immagine del mondo moderno. nonc. unitario #rocesso itale.e lo sorregge e ne iene a sua olta sorretto0 3ro ando il loro equi alente in un mezzo di scam*io del tutto incolore. la loro circolazione.e + in modo simile a quella degli orologi da tasca V la diffusione del sistema monetario .e #one la cultura s#irituale e sociale dell'e#oca moderna in un contrasto cos= netto col Cedioe o e con l'antic. i suoi deflussi non recano #i: nulla del carattere dei suoi affluenti0 >o#o a ere esaminato tali singole conseguenze del traffico monetario.i0 Si rinuncia alle erità assolute c.difficile c.e a e ano ai tem#i dell'economia naturale0 Sem#re #i: cose c. di #recarietà0 3ale tendenza della loro configurazione .e si di#anano sotto i nostri occ. .e fino alle formazioni s#irituali #i: eccelse . fa orisce sicuramente uno stile minimo nella forma esteriore. e con ertendosi ogni istante in esso. riconosciamo la di#endenza dalle condizioni sto+ric.sfociata nel grande oceano del denaro non . ossia il denaro. #er *ene o male c.a conferito ai ra##orti esteriori fra gli uomini. all'accrescimento e alla correzione continui + la costante accentuazione dell'em#iria c. #er cos= dire. #er consegnare di *uon grado il nostro conoscere alla trasformazione. indi idui di com#ro ata integrità . questa #otre**e essere: i contenuti della conoscenza.e regola anc. dell'azione e della costituzione degli ideali engono trasferiti dalla loro forma fissa.e il cosmo economico. la loro cessione e il loro acquisto . sono allo stesso tem#o sim*olo e s#ecc.e l'insieme dei contem#oranei mo imenti culturali. segue tutta ia lo stesso ritmo c. ris#ecc. laddo e in differenti forme di #ro#rietà. di mo imento. c.instaurato il #otere del denaro0 Con l'economia monetaria il #assaggio dalla sta*ilità alla #recarietà.e e l'adattamento al loro ariare0 Sem#re #i: si allentano i rigidi confini all'interno del gru##o sociale. #ro#rio #erc. il denaro induce #iuttosto con facilità a un certo lassismo e a una certa sconsideratezza dell'agire c.e. #u@ com#rare all'istante ogni sorta di sciocc. essendo #arte di quel mo imento. non reca traccia della sua origine.io del tutto0 D sufficiente qui ric. in uno stato di e oluzione. della ita moderna. in #articolare estetica. fondati da e#oc.in atto la stessa tendenza: la moderna scienza della natura ci insegna a dissol ere la rigidità della materia nel ortice incessante delle #i: #iccole #articelle0 >egli ideali unitari.e c. e la #ersona #u@ muo ersi in mezzo alla arietà delle situazioni della 6 ita11). incolore e intimamente #ri o di ra##orti con cui si offre all'azione #i: eccelsa come alla #i: infima.della moneta s#icciola con cui. sostanziale e sta*ile. c. mentre in altre situazioni non commettono niente di moralmente du**io0 Il risultato finale. e und #s^c.ic.ie. di cui erano stati già stam#ati alcuni frammenti. #u**licate #er la #rima olta in Z0 4@. c. un'altra. #i: di entano necessariamente e identi i ra##orti dell'economia monetaria non solo con i lati oscuri.iama alle seguenti fonti: C0 1anclmann. contenenti tra l'altro il diario di Simmel.e com#rende a anc.e e culturali di ogni e#oca. in K0 Gassen e C0 1andmann.ero c. 4i*liogra#. nel 1%7'. studia #sicologia #resso Coritz 1azarus e Ze^mann Steint.e #ure l'economia monetaria.8.a #oi una figlia. se . settimo figlio di genitori e*rei con ertiti.e.rXam# di 7rancoforte sul Ceno nel 1)%%. 4erlin. . e "inleitung in die Coral\issensc.al.ologisc. tro a un tutore. Nota *io*liogrqfica.ie des Sc.ringer.andata #erduta0 .e #roduce tutti i fiori della nostra cultura.e e #sicologic. iniziata dall'editore Su.e #oi lo adotta. des >anXes an Georg Simmel0 4riefe. furono sequestrate dalla Gesta#o nel 1)()0 1a #u**licazione dell'edizione com#leta degli scritti di Simmel. come tutte le grandi forze della storia.e il figlio Zans. "rinnerungen.e con le cose #i: raffinate ed eccelse della nostra cultura. e K0 Gr:nder.ancora in cQrso0 1%9% Georg Simmel nasce il 1] marzo a 4erlino. storico del #ensiero greco0 Studia anc.ntersuc.anc.eodor Commsen.ie. cos= c.etiX und Soziologie um die Wa.e infligge0 NM3" )$ Nota *io+*i*liografica 6 1a #resente nota si ric. ?ngi0 "ntram*e. in G0 Simmel.er Conadologie (1'essenza della materia secondo la monadologia fisica di Kant)0 1%%9 Consegue l'a*ilitazione come &ri atdozent (li*ero docente).e dalla formazione della ita economica traggono origine #rofonde conseguenze #er le condizioni #sic. 4uc. 1)9%. &s^c. in cui affronta il #ro*lema della fondazione della sociologia come scienza0 Nello stesso anno s#osa Gertrud Kinel.^+ sisc.no studio di teoria della conoscenza). >uncXer Y Zum*lot.e). HerderJ.e il figlio0 ?lla morte del #adre.e #resenta come tesi di laurea. filosofia #resso 7riedric. furono #erseguitate dai nazisti0 1%)! &u**lica >ie &ro*leme der Gesc. ##0 11+((.ie0 "ine erXenntnist.ic.storico.undert\ende.+et.e Studien :*er die ?n+ fànge der CusiX (Studi #sicologici ed etnografici sugli inizi della musica). [st.aus#ielers.ologisc.e Studie (I #ro*lemi della filosofia della storia0 . fu ru*ata alla Kantoro\icz durante un iaggio in treno0 Infine due casse. e la madre al culto e angelico a cui iene educato anc. e K0 Gassen. iene res#into dalla 7acoltà0 1%%1Si laurea in filosofia. a cura di M0 Bammstedt ed altri.na #arte .ie.r. ?usz:ge aus den 1e*enserinnerungen. ##0 !'7+!$%A ?0 Ca alli e 10 &erucc.aft0 .ts+#.ungen (1a differenziazione sociale0 Bicerc. Georg Simmel+4i*liogra#. c. c.e sociologic. 4austeine zur >iogra#. ##0 91+%10 1a gran #arte degli scritti inediti . autrice di saggi filosofici con lo #seudonimo di Carie 1uise "ncXendorff0 >al loro matrimonio nasce il figlio Zans0 >a Gertrud Kantoro\icz .e questa stessa formazione rice e il #ro#rio carattere dalle grandi correnti unitarie della ita storica.ologie.e ero c.e #orterà #oi come materia secondaria all'esame di laurea0 1%%5Il la oro c.ni ersità Zum*oldt di 4erlino0 Segue i corsi ed i seminari di storia di 3.e la natura del denaro deri a dalla stessa radice c. il fondatore delle edizioni musicali &eters0 1%7$ >o#o a er frequentato il G^mnasium J7riedric. come anc. le cui ultime forze e ragioni sono o iamente un segreto di ino0 Ca se certe identità formali e certi nessi #rofondi ci s elano c. #untina cum laude.e fa di#endere l'intero #rocesso della cultura dai ra##orti economici. (a cura di). ma anc.e l'a anzata stesura di un li*ro sulla &. Zarms ed "duard _eller.e si le ano da #arte dei cultori dei *eni s#irituali e dei sentimenti contro 2auri sacra Wames e le de astazioni del sistema monetario0 &erc. il #adre al cattolicesimo. Kants &.i. in Wulius 7riedlànder. ed inizia la sua atti ità di insegnamento uni ersitario0 1e sue lezioni destano grande interesse. c. e sono #erci@ frequentate #i: dei corsi ufficiali0 1%)5 &u**lica `*er soziale >ifferenzierung0 Soziolog=sc.e storia dell'arte #resso Zermann Grimm. fondatori della 2@lXer#s^c. con il titolo 7ragmente und ?ufsàtze. 7ilosofia del denaro. manoscritti dei suoi li*ri con osser azioni a margine e molte lettere. #ossa essere #aragonata al mitico gia ellotto in grado di guarire da solo le stesse ferite c. con la tesi dal titolo >os Hesen der Caterie nac. a cara di G0 Kantoro\icz. (a cura di).iloso#. .e .stata #u**licata. cit0. e l'italiano del 3recento.eoretisc.nogra#. #i: la conoscenza si a icina a quella radice. cit0. la riflessione sul denaro ci #u@ insegnare c. si iscri e all'. e ##0 (5)+($$A Z0 Simmel. #ossiamo tro are in ci@ una consolazione alle de#lorazioni c.iloso#.isc. àfer al Cinistero + dal fatto c. in cui . si im#egna sul Jfronte internoJ tenendo anc.alten an der 4erliner .a l'as#etto e la s#iritualità di un e*reo e intende introdurre la JsocietàJ come organo regolati o della ita colletti a. #olacc. l'im#ortante olume &.e e.e."ine KritiX der et. (Bem*randt0 .ie (I #ro*lemi fondamentali della filosofia)0 1)11&u**lica una raccolta di saggi dal titolo &.en _eit (II #ro*lema del tem#o storico) e il saggio Bem*randt0 "in Xunst#. sono d'ostacolo alla sua carriera accademica0 In questo #eriodo Simmel si a icina al circolo del #oeta Stefan George.as#ramente criticata dai suoi eG+allie i G^@rg^ 1uXàcs ed "rnst 4loc.er die 7ormen der 2ergesellsc.e Simmel .leme der &.ni ersitàt (Kant0 1$ lezioni tenute all'. . la sociologia.i ed e*rei.ni ersità di 4erlino)0 1)57 &u**lica Sc.iloso#. Sc.etisc.er 2ersuc. nel quale #one già la questione della distinzione tra forma e contenuto dei #rocessi sociali0 Il saggio iene tradotto in francese.iloso#. e da #arecc. con CaG He*er.e grazie ai suoi numerosi saggi c.elm >ilt.e la diffidenza nei confronti di un insegnamento. 7erdinand 3@nnies e Herner Som*art fonda la >eutsc.isc.n rifiuto moti ato dal suo Jrelati ismoJ religioso e + come scrisse il #rofessore >ietric. come anc.ungen :.0 1)19&u**lica la conferenza >as &ro*lem der .e Gesellsc.e sulle forme dell'associazione).aftung (Sociologia0 Bicerc. una delle sue o#ere maggiori0 >i iene mem*ro della 2ereinigung f:r àst.aft f:r Soziologie (Società tedesca di sociologia). non riesce ad ottenere la cattedra di filosofia dis#oni*ile ad Zeidel*erg0 .iesa0 1)5)Con CaG He*er.e Gesellsc.tra i #rimi ad ammetterle come uditrici alle lezioni uni ersitarie).iloso#.e ed il saggio >as indi iduelle Gesetz0 "in 2ersuc. in #olacco e.aft f:r Soziologie a 7rancoforte sul Ceno0 &u**lica Zau#t#ro. iene res#inta dal Cinistero0 1'antisemitismo diffuso. moti ando le sue dimissioni con il fatto di a ere ormai interessi #rettamente filosofici0 &u**lica la monografia Goet. a#re il #rimo congresso della >eutsc. all'inizio della guerra.n saggio di filosofia dell'arte).ie des Geldes (7ilosofia del denaro).isc.auer und Nietzsc.contenuto il nucleo della sua filosofia della cultura0 1)512iene nominato #rofessore straordinario di filosofia all'. do#o una serie di *re i saggi sul denaro. totalmente nuo o #er le .ung0 Bifiuta l'in ito ad insegnare negli Stati .moller.o#en. in cui #one le *asi della sua 1e*ens#. in italiano0 1%)% 1a #ro#osta di #romozione di Georg Simmel a #rofessore straordinario da #arte di alcuni #rofessori della 7acoltà di filosofia di 4erlino.e conferenze ai soldati0 3ale scelta .niti0 Nonostante l'a##oggio di CaG ed ?lfred He*er.isto+ risc. #[email protected]*ro del comitato diretti o0 1)15Con la relazione Soziologie der GeselligXeit (Sociologia della socie olezza). .isc.iloso#.e 7orsc.ni ersità tedesc. condi ide le #osizioni nazionalistic.ntersuc.e0 1)1(Si dimette dalla Società tedesca di sociologia. tra i quali Hil.ie donne (.e^ e Gusta Sc.ni ersità di 4erlino0 I suoi corsi sono molto frequentati #ure da studenti russi. in russo.onoris causa in scienze #olitic. nel 1%)).en Grund*egriffe (Introduzione alla scienza della morale0 . al di so#ra dello Stato e della C.i0 1)5' &u**lica Kant0 1$ 2orlesungen ge.e.ie0 1)5%&u**lica Soziologie0 . in inglese.na critica dei concetti fondamentali dell'etica)0 1%)' &u**lica il saggio >as &ro*lem der Soziologie (II #ro*lema della sociologia). e conosce Bainer Carie BilXe0 1)55&u**lica.iloso#.iX (1a legge indi iduale0 Saggio sui #rinci#i dell'etica)0 1)1'Bice e la nomina di #rofessore ordinario di filosofia a Stras*urgo0 1ascia mal olentieri 4erlino0 Il conflitto sim*olizza #er Simmel la gra ità della crisi della cultura moderna e la #ossi*ilità di un suo su#eramento.e Kultur (la traduzione italiana #orta il titolo 1a moda e altri saggi di cultura filosofica)0 >all'uni ersità di 7ri*urgo rice e la laurea . il suo scritto #i: organico di filosofia dell'arte. :*er das &rinzi# der "t. un fatto questo non *en isto dagli am*ienti accademici conser atori *erlinesi0 1a sua #o#olarità cresce anc.e a##aiono sui #i: im#ortanti quotidiani tedesc. 4om#iani. 1)1%). 1)%70 1'etica e i #ro*lemi della cultura moderna. s0 d0 (1)!7)0 Nuo a traduzione di S0 4elluzzo. a1e*ensansc.ts#. (&.i. #ref0 di 70 7errarrotti. 1)$%0 Saggi di estetica.1)1$&u**lica Grundfragen der Soziologie0 Indi iduum und Gesellsc.i.*er+ und . tr0 di C0 3ommasi. Boma 1)(10 Nuo a traduzione. 1aterza. Na#oli.auer e Nietzsc.i. Cilano. &ara ia. a cura di C0 Congardini. Cara**a. Cilano.io. 1)%9+ .ena. &onte alle Grazie. 4ulzoni.auung0 2ier meta#.eoretisc. aKant0 Sec.aft (&ro*lemi fondamentali di sociologia0 Indi iduo e società).e Ka#itel (Intuizione della ita0 <uattro ca#itoli metafisici)0 Il !% settem*re muore a Stras*urgo0 3raduzioni italiane in olume (Sono escluse le traduzioni com#arse in ri iste o in antologie di autori di ersi) I #ro*lemi fondamentali della filosofia. 1)!!0 Bistam#a a cura di 70 &a#i. 1)%!A ! ed0.ie0 "ine erXenntni+ st. 1)9(+ Nuo a traduzione a cura di ?0 Carini e ?0 2igorelli con il titolo. ed a cura di 70 ?ndolfi.iloso#*isc.ologisc.i.i di società0 &ro*lemi fondamentali della sociologia. (Bem*randt0 "in Kunst#. tr0 di G0 Cianico. 4ari. 1)750 ?rte e ci iltà. tr0 e #ref0 di G0 Bensi. Cilano. Kant0 Sedici lezioni *erlinesi. tr0 di C0 Cacciari e 10 &erucc.iloso#. con qualc. a cura di G0 &erticone.e Ka#itel. 1))90 Bem*randt0 1'arte religioso+creatr=ce. 1)7$0 7rammento sull'amore. intr0 di ?0 4anfi. a cura di >0 7ormaggio e 10 &erucc. 1)57).*er soziale >ifferenzierung Soziologisc. a cura di G0 Nirc.auung0 2ier meta#. 1)7%0 1a differenziazione sociale.qft. il Culino.nterordnung..isisc. 4ulzoni. 1)57). tr0 di 70 Stern. 3orino. 4ologna.3"3. a cura di ?0 Ca alli e 10 &erucc.i. (Sc*o#en*auer und Nietzsc. Cilano. aSoziologie der . 1))70 Kant0 Sedici lezioni tenute all'. 3orino. Carietti. 1i iana.ie. 1)55A !a ediz0 accresciuta.eim. Boma+4ari.alten an der 4erliner .e0 "in 2ortragsz^Xlus. &ado a. 2alleec. 3orino. tr0 e intr0 di ?0 4anfi.iX und &ro*leme der modernen Kultur/ b1)1(c. . 1)!1+!!).ntersu+ c. intr0 di 20 d'?nna. 1)!9. 1)7$0 Il dominio. >oGa. tr0 it0 di &0 &ozzan. 1)5'). ?t.e Studie.iloso#. 1))9A ( ed0. Cilano. 1))90 Il conflitto della ci iltà moderna.n saggio di filosofia dell'arte. 4occa. 1)17). (saggi ari). tr0 e intr0 di G0 &erticone. a cura di 40 ?ccarino.nico#li. 1)(%0 Nuo a traduzione a cura di G0 ?ntinolfi. intr0 di ?0 4anfi.^sisc. 1)!!0 Sc. 1%)5). a cura di ?0 Mli ieri. Cilano. Isedi. Boma. a cura di C0 Congardini. 1)1$). a cura di G0 Ga*etta. 7eltrinelli. una sintesi del suo #ensiero sociologico0 1)17&u**lica la conferenza >er KonfliXt der modernen Kultur (II conflitto della cultura moderna) e 1e*ensansc. 1)57). (Zau#t#ro*leme der &. "SI.ni ersità di 4erlino. (>ie &ro*leme der Gesc.ni ersitàt. 1aterza. Isedi. a>er KonfliXt der modernen Kultur0 "in 2ortrag. 1))$0 Il relati ismo.n 2orlesungen ge. 1)57). 1)%!0 7orme e gioc. Na#oli. Casale Conferrato. Cilano.o#en. (saggi ari). 1)')). S".ungen. Cedam. ?na*asi.e und #s^c. 1)%'0 Il olto e il ritratto0 Saggi sull'arte. Cilano. 1)7!. a cura di "0 Sola.e. 1anciano. integrale. (7ragment :*er die 1ie*e. 7irenze. 1))70 I #ro*lemi della filosofia della storia. 7irenze. . intr0 di ?0 >al 1ago. in OO conflitto della cultura moderna e altri saggi. Georg Bem*randt0 . a. integrale. a cura di 10 &erucc. intr0 di G0 Cala*r@. Boma. 1)15). 1)1%).ie des Geldes.e modifica.ze. 1)%(0 7ilosofia del denaro.ic. &ado a. (Grundfragen der Soziologie0 Indi+ iduum und Gesellsc.e . con il titolo. 1))10 Intuizione della ita0 <uattro ca#itoli metafisici. 1)!(0 Nuo a traduzione. traduzione ri#ro#osta.er 2ersuc. tr0 #arziale di "0 Goldstein.iloso#. Guida. aGeorg Simmels 2orlesung +"t. intr0 di C0 Cacciari. Considerazioni intermedie0 Il destino dell'Mccidente. &arma.e Kultur0 Gesammelte "ssa^s. 1))!0 Saggi di sociologia della religione. Boma. >on C. Sugarco. Cilano. Com@. intr0 di B0 Ci#riani. ?rmando. scritti ristam#ati con il titolo Saggi di cultura filosofica. (_ur &s^c. (>as Ge. 1))7. 1)5%).istor=sc. ##0 1!%. 1a scienza come #rofessione. 10 1!0555 He*er C0.1a moda. 1))(+ 1a religione. 1))$0 1a socie olezza. 1))90 1a metro#oli e la ita dello s#irito. "ditori Biuniti. 1))90 Sull'intimità. ?rmando.e. intr0 di ?0 Ca alli. a cura di &0 Wedlo\sXi. intr0 di 70 ?ndolfi. 1))7.iotte e il #ro*lema della realtà. 1a socie olezza.eime Gesellsc. ##0 $'. a cura di >0 7ormaggio e 10 &erucc.iNtz ?0. tr0 di 70 Co##ellotti. 10 1!0555 &arX B0"0. intr0 di ?0 _. 1))9. 1))71. &ratic.aftung. Cemorie di famiglia. 10 1!0555 . tr0 di G0 Giordano. G0. ##0 )$. 1)%)+ Il segreto e la società segreta. (saggi ari).ungen :*er die 7ormen der 2ergesellsc. 1%)9).e.e Studie. 1))9. ##0 11!. tr0 di "0 >onaggio. OO controllo sociale. 1)%9. aKant und Goet. a cura di &0 Wedlo\sXi. 1)5$). Boma. tr0 di ?0 Iadicicco. 10 1!0555 He*er C0. Boma.i. ##0 %%.i. a cura di 40 ?rcangeli. 1)5$). 10 1!0555 Sc. 4ulzoni. 1)17+1%). 1))$1. Boma. Comunità. 1a #olitica come #rofessione. tr0 di G0 4ar*olini. ##0 1!%.oX. 1))90 Kant e Goet. "dizioni 15O17. a>ie Grosstàdte und das Geistesle*en. II Segnali*ro. ##0 %%. a cura di B0 Baut^.istori+sc. &rolegomeni a una teoria delle istituzioni sociali. 1a sociologia e la ita quotidiana. I*is. 10 1!0555 &arsons 30. 1)1$.s C0. ristam#a a cura di 10 &erucc. 10 1!0555 >urX. 1))$1.i. 1)11). introd0 di 10 Ca alli. 1))7d ##0 %%. 1)5(). a cura di "0 &ace. 1))'0 1a legge indi iduale e altri saggi. tr0 e intr0 di &0 Wedlo\sXi. a cura di B0 Baut^. Boma. a cura di ?0 Giasanti. 1))%0 Nuo a traduzione di C0 Conaldi. 1)%9. 10 1!0555 Gur itc. tr0 di G0 <uattrocc. ##0 $'. a>ie Beligion. 3orino. Boma. 1))$. in 1a moda e altri saggi di cultura filo+sof=ca. Condadori.eim "0.e. intr0 di G0 3umaturi. a>ie GeselligXeit. 1e metro#oli e la ita dello s#irito. tr0 e intr0 di C0 Congardini. &er una definizione dei fenomeni religiosi. 4oria. 1))7. 1a folla e il #u**lico. Salerno.en _eit. a cura di 20 Cotesta. a cura di G0 3urnaturi.isc. a cura di 70 >esideri. ##0 7!. a cura di "0 &ulcini. 1onganesi. Cilano. 10 1'0555 He*er C0. 10 1!0555 Simmel G0. Sull'intimità. Il dis#endio. intr0 di ?0 "r*etta. tr0 di C0 Carroni. (&. 1))71. 1)17). 1)5%).ul#àdagogiX0 2orlesungen. ##0 %5. 1))90 1'educazione in quanto ita. 1))70 Nella stessa collana 4ataiiGe G0. ##0 )$.ntersuc. aSoziologie0 .e 7ormung. 10 150555 SrCC"1 G0. 1)!!). 10 150555 Gouldner ?0. &arma. 1))(+ 1a forma della storia. Cilano. a>os &ro*lem der . >ie . 1))7. ##0 1!%. 10 1!0555 Zal*\ac. ?rmando. 1)%70 Sociologia. intr0 di 20 Cotesta.isc. 1))$. Guanda. tr0 di C0 Sordini. 10 1!0555 Simmel G0.aft. ##0 %%. aSc. 1))7.ologie der Code0 Soziologisc. a cura di 10 &ellicani.iloso#.eimnis und die ge. Cilano. nelle nostre edizioni.e egli s ilu##erà successi amente nella sua o#era #rinci#ale 7ilosofia del denaro0 Nicola Squicdarino insegna #resso l'.meni esteriori del di enire economico e alori e significati #i: #rofondi dell'esistenza indi iduale e della cultura0 I due saggi qui raccolti #er la #rima olta in traduzione italiana sono i #rimi scritti di Simmel sul denaro0 In essi sono già contenute in nu+ce gran #arte delle riflessioni c. OO estito #arla0 Considerazioni #sicosocio+ logic.ni ersità di 7irenze0 3ra le sue #u**licazioni citiamo: ?rte e ornamento in Gottfried Sem+#er (1))')A e.e sull'a**igliamento (1))$()05% . 1)97. 19. ri#resi #oi in !ilosofi del de" ro._eitsc.1%%). 1)%)). a cura di ?0 Ca alli e 10 &erucc. ABur Cude"fr ge. #0 (550 $ G0 Simmel.eim. #0 ('90 !7 :bid8 ?nalog. >uncXer Y Zum*lot. fur Gesetzge*ung. #0 7!$0 ' G0 Simmel. !!.iloso#. 2I. ##0 1!91+1!$'. ##0 9!7+9'50 <uesta traduzione . )ersch3e"du"g u"d Armut.lesisc. Cilano.i. !ilosofi del de" ro. conferenza tenuta #resso la Gesellsch ft (sterreichischer )ol*su"rthe. iene #u**licata nello . a cura di C0 H0 Cills. &erugia.e considerazioni sul denaro sono già #resenti in K0 CarG0 Cos= in . Ne\ton Com#ton. Simmel accenna a questo . Su.rift f:r immanente &.e Bundsc.metropoli e l 6it me"t le. 1)%'0 ( >0 &0 7ris*^ e K0 C. Su. ora in Georg Simmel Ges mt usg be. 1)57. in Georg Simmel . con il titolo .aft/. Hien.e 7ranz@sisc. in .e nel suo ultimo scritto :"tuizio"e dell 6it 8 ?u ttro c pitoli met fisici. $ditorischer %ericht.rXam#. in Georg Simmel .metropoli e l 6it me"t le. 9u"st u"d Gesellsch ft. ##0 (!(+((9.ur8 $ss ys des Philosophe" zur Geschichte. intr0 di G0 4edesc. 1)1%). &os Geld i" der modeme" 'ultur. cit0. ##0 1%!+!1'). siglato S0. cfr0 ?0 Ca alli e 10 &erucc.metropoli e l 6it dello spirito. a cura di Z0+W0 >a. in Stori del pe"siero sociologico8 : cl ssici. 7ranXfurt a0 C. #0 (5)0 (5!0 (5)0 (5%0 (((0 ((70 1! :bid8 1( :bid8 1' :bid8 19 :bid8 1$ Ofettf0 17 :bid8 1% 1% 1) i*id0 i*id0 !5 I*id0 !1 !! #0 ((90 #0 ((70 #0 ('(0 #0 ((%0 #0 ((70 :bid. 4ologna. ?rmando. in #articolare a K0 Cenger._eitsc. 1%)$. 1)51. in G0 Simmel. . 1)%). ora in Aufsàtze u"d Abh "dlu"ge" 189+ bis 1900. ##0 (1)+(!'. 1ei#zig 1)55A !a ediz0 accresciuta. cit0. quanto agli studi della scuola storica di economia (#0 !1)0 % G0 Simmel.e Kultur/.e . afferma: .nXe.Philosohie des Geldes/ in . in . ora ri#u**licati in Aufsàtze u"d Abh "dlu"ge" 189+ bis 1900. !(. 1(. #u**licata in . a cura di ?0 Izzo. C:nc.er/.nella forma #i: radicale/ si realizza nel denaro (#0 91)0 !( G0 Simmel. ##0 7(+%9. 1%''.moller. p8 8>8 15 11 :bid8.stata ri#resa in arie antologie. 2er\altung und 2olXs\irtsc.n altro *re issimo saggio di Simmel sul denaro dal titolo Geld llei" m cht "icht gl4c*lich.mio)0 ?nc. egli scri e: . >uncXer Y Zum*lot.Wa. 2er\altung und 2olXs\irtsc. !ilosofi del de" ro.rXam#. #0 ((%0 (Il corsi o . con la colla*orazione di C0 Susman.r*:c. !ilosofi del de" ro.r*uc. &ie %edeutu"g des Geldes ftir d s ."t./.Neue >eutsc. cit0. ##0 ()9+'!%A &ie 0olle des Geldes i" de" %eziehu"ge" der Geschlechter. Simmels Philosophie des Geldes. 1%)).en 2erein/. ora in Aufsàtze 1887-1890. !). 3orino. a #ro#osito della assolutizzazione del alore del denaro.di enuto dio . tr0 it0 di "0 Ciccotti.uomo. Stuttgart. in :mm gi"i dell. 1). Comunità.0 K@. 2. #0 10 1a relazione di Simmel. tr0 it0 di 70 Stern. cit00 .Wugend/.en Beic. der Ge. 7ranXfurt a0 C0. 1)$(. 1)79. 1%)%. ##0 %1(+ %9'A 2ber Geiz. (.l'uni ersale alore di tutte le cose000 Il >io degli e*rei si .rXam#. 4om#iani. 7ranXfurt a0 C0. in Georg Simmel . sulla ri ista di Conaco . #-ebe"s "sch uu"g8 )ier met physische 9 pitel.r*uc.@uestio"e ebr ic . Koe.rift des M*ersc. ##0 7+950 In queste #agine ?0 Ca alli afferma di ritenere come .mondanizzato: . ##0 1%9+!5$. ##0 111+1!!A !r gme"t us ei"er .me. #0 (!(0 !9 :bid8.ler.aft im >eutsc.i. !9.ie/. e qualc. introduzione di ?0 4anfi.<ual'.Il denaro .r*uc.me e >0 7ris*^. gennaio 1%)%A !r gme"t us ei"er 1Philosohie des Geldes-.en e 1ei#zig./ a##ena citato.r*uc. a cui qui si fa riferimento0 . in . 1))90 7 &er un a##rofondimento della tematica del denaro in Simmel. Cilano.Ges mt usg be. cit0. e. (9.nXe.assai #ro*a*ile/ c. 1)79.e Simmel nell'analisi dei #ro*lemi della moneta e del credito si sia ric.isc.na nuo a traduzione di tale scritto simmeliano . a##are sotto la ru*rica 5ome"tbilder sub specie eter"it tis. 7.>eutsc. in Georg Simmel Ges mt usg be.= "d3(rterbuch der St ts3isse"sch fte". in . 1%)). 1%)7. del quale nel 1%)! era stata #u**licata la oce Geld "el<. 1)(%. !ilosofi del de" ro. cit0. 0eligio". %. (II denaro da solo non rende felici).1 G0 Sc. 2I. II.3"3.Wa.e+ Stiftung/. 1)51. ri#u**licato nella raccolta di saggi dal titolo %rilc*e u"d .Ges mt usg be. II.Wa. in .empo des -ebe"s. #0 %%0 :bid8. tradotto #er la #rima olta con il titolo 5etropoli e perso" lità. ##0 (''+('90 !' :bid. ##0 ')+$90 ! G0 Simmel.en 4erg+ und Zuttenmànnisc.il suo dio terrenoL Il denaro/ (#0 %$).i. Boma. in . . 2. Su.>ie _eit/. a cura di >0 &0 7ris*^ e K0 C.ca#o olgimento/ del mezzo in fine c.quella ri#ro#osta con il titolo . 1))!.e #agina do#o. a cura di &0 Wedlo\sXi. Psycbologie des Geldes.0 K@. ).Wa. 1)5(. ##0 17%+1)$0 9 ?##artengono a questi scritti #re#aratori. ##0 157+15). cfr0 ##0 91+9!. #0 %70 ) :bid. ##0 !!7+!'!).e Wa. :"troduzio"e.iamato tanto alla concezione della teoria neo+classica. #Philosophie des Geldes. 1'.au/. fur Gesetzge*ung.Ges mt usg be. #&ie Gro7Sstàdte u"d d s Geisteslebe". #0 (()0 !$ :bid8. a cura di Z0+W0 >a. in . II Culino.il culto terreno dell'e*reoL Il #iccolo traffico0 <ual'. a cura di C0 1andmann. ASoziologie8 J"tersuchu"ge" 4 be r d ie !o rm e" der )e rg es el ls ch f tu "g. cit0. con il medesimo ardore. ro esciando il senso del motto dei #rimi 7rancescani. #0 $!%0 Il totale rifiuto del calcolo quale . #0 $!%0 '$ :bid8. Psicologi del de" ro. dalla sete di denaro: . @ui "eg t otium. #0 15%0 9% G0 Simmel.#aral lelo teorico dell'essenza del denaro/ . A8&er %egri7f u"d die .e il . 1)79. accennando a questo mutamento. I. tr0 it0 di G0 Giordano. cit0. C:nc. b1%%7c. tr0 it0 di ?0 C0 Carietti. Simmel. 1ei#zig. a cura di C0 Cacciari. in Ipere di !riedrich Hietzsche. tr0 it0 di >0 Cantimori. #0 95'0 91 G0 Simmel.mio)0 '% :bid." e " .e. !ilosofi del de" ro. #0 15$)0 97 :bid. 1))1 e >agli scritti di C0 He*er sui ra##orti tra #uritanesimo e ca#italismo . 1)%50 !) G0 Simmel. lo si fa oggi #er amore del denaro. -. 1)71). ad esem#io. #oeta tedesco a##artenente ai 5i""es "ger. 3ii*ingen 1)!5). nell'+orientamento s#irituale anti+intellettualistico/ di Goet. Carl^le. ##0 '(+179. #0 %!0 '! G0 Simmel. #0 $!%0 (% :b id8 .ardt.egeliana0 Simmel si ric. fa #ronunciare ad un ra##resentante dell'o#inione #u**lica: . 7ranXfurt a0 C0. I+ III. cit0. #0 $7)0 9( G0 Simmel.etic prrotest "te e lo spirito del c pit lismo.r gKdie der 9ultur. cit0. Ciinc.già accennato. #&ie protest "tische $thi* u"d der Geist des 9 pit lismus. Sociologi . cfr0 infra. l'alienazione. I. "ihilposside"teE #ibid8. cit0. 1)11+1)1().e Zans Sac. #0 $%10 9) :bid8. 1)11). #0 97. !ilosofi del de" ro. #0 ('90 (5 G0 Simmel cita la seguente frase di S0 ?gostino: 1merito dictum "egotium. a cura di G0 Colli e C0 Continari. ?r. #0 15(0 9' :bid8. a cura di G0 Kantoro\icz.e .e.ancor sem#re in fiamme lo stesso ulcano/.iama all'o#era marGiana :: ' pit le8 'ritic dell. !ilosofi del de" ro. #0 $150 '9 :bid8. &ado a 1)75.e una olta era suscitata dalla fede di essere in #ossesso della erità. #0 ('$)0 (1 :bid8 (! :bid8 ? conferma ulteriore di tale diffusa #ercezione di somiglianza e di crescente surrogazione dell'am*ito religioso con quello #ecuniario. in Id0. tr0 it0 di B0 1icandro. Ne\forX. in Arte e ci6iltà. I. 3orino. alla comune matrice . cit0. A5orge"r(te8 Ged "*e" 4ber die mor li. osser a c. cit0. ##0 (+'$). #0 15'0 99 :bid8. sono riconduci*ili #rima ancora c. 4erlin.mondano/ (#0 %))0 !% Cfr0. a cura di ?0 Ca alli. (cfr0 in #articolar modo i ca#itoli sulla merce e sul denaro. #0 !9%0 (9 G0 Simmel. i n ! r g m e " t e u " d A u f s à t z e u s de m H chl CS. !ilosofi del de" ro.r. il feticismo. Co. 1)7$. ##0 $9+$$.i.issime o#ere citate nei suoi scritti (cfr0 !ilosofi del de" ro. 1)!(. #0 $7%0 $5 Simmel. dal quale tutta ia lo se#arano ari ed im#ortanti as#etti. 2. e #i: in generale sul tema fondamentale della oggetti azione.li*idine di #otenza/ c. in Philosophische 9ultur8 Ges mmelte $ss is.e sono -om"i h be"tes. cit0. de Gru^ter. ora in Georg Simmel Ges mt usg be. 1))! 9. #0 $110 ') :bid8 95 G0 Simmel. negli stessi termini.dio in terra/ AGeld ist ufs erde" der irdisch gofF (#0 ('7)0 3ale tema . IS">I. in Hietzsche Der*e. intr0 di C0 >o**. #0 '1)0 (' :bid. I+III.#er amore di ci@ c. cit0. g e b u c h e .e quel c. "inaudi. cfr0 infra ##0 %%+%)0 7r0 Nietzsc.sche" )orurteile. cit0. #&os 9 pit l8 9riti* derpolitische" L*o"omie. #0 $5')0 Sul ra##orto Simmel+CarG. cit0. 1ei#zig 1)5%. 2. #0 15%0 9$ :bid8. I.solamente .e (#0 $(5)0 '5 :bid8. Zam*urg. 1%$7). >u nc Xe r Y Zum*lot. I+III. 1))!). in Ges mmelte Aufsàtze zur 0eligio"ssoziologie.. Cilano. Bizzoli. gI. cit0. #0 71%0 (7 :bid8. Cilano.influenzato il la oro di H0 Som*art. Nietzsc. ed oggi. b1)5'+1)59c. intr0 di G0 Galli.feticismo/ assegnato da CarG ai #rodotti dell'economia nell'era della #roduzione delle merci . AAus dem " chgel sse. @uod t" lum est "e@ue @u erit 6er m @uietem @u e est &eusE Aibid8. Cilano.i.metropoli.e si face a un tem#o J#er amore d'IddioJ. ?del#. . nota Simmel. Comunità. infra.II denaro . &i rio postumo. Gli $brei e l 6it eco"omic . Psicologi del de" ro. !ilosofi del de" ro. Auror G pe"sieri sui pregiudizi mor li. cura di >0 7ormaggio e 10 &erucc. e in OO de" ro "ell cultur moder" . I+2.e oggi da sentimento di #otenza e *uona coscienza al massimo grado/ ( ##0 1')+195)0 (( G0 Simmel. #0 1590 >i questo ti#o di #ersone. cio. Simmel ri#orta una frase c. *ritische Ges mt usg be. 'o"cetto e tr gedi dell cultur . #arla di .en. in S ggi di estetic . e Id0.en. A&ie Cude" u"d d s Dirtsch ftslebe". !ilosofi del de" ro. C0 He*er. scri e c. a cura di M0 Bammstedt. cfr0 C0 1andmann. infra. Cilano. #0 $!70 () :bid8. ##0 155!+11'5). #0 $!50 '7 :bid8. KlinX. 1i iana. Georg SimmelG . &ado a. ##0 (7$+(770 '1 G0 Simmel. OO de" ro "ell cultur moder" . . c.#resente.s (1')'+197$). 1)%). >rei CasXen.e a CarG. Ceissner. #0 ()0 ($ G0 Simmel. #0 $1(0 (Il corsi o .eco"omi politic .un caso #articolare di questo destino generale/ degli attuali contenuti della cultura (#0 15!)0 1e riflessioni di Simmel sul denaro. c it 0. #0 $5)0 '' :b id8 .una delle #oc. #0 7%0 '( G0 Simmel. 'o"cetto e tr gedi dell cultur . #0 $%50 9! :bid. >uncXer Y Zum*lot. ##0 (7(+(7'0 75 OYYh. cit0. ##0 $5+71A &ie 0 lle des Geldes i" de" %eziehu"ge" der Geschlechter. 1)$9). #0 (7!0 $) OtQ. in Z0 4@. #0 $'!0 %( G0 Simmel. 7ranXfurt a0 C0. come mai il #rogresso si ca#o olga in regresso. 7r0 Nietzsc. &olit^ &ress. anzicc. cit0. e dunque #ossono .e le monete sono rotonde. ##0 1()+19$.di lettic dell. Mstheti* u"d Soziologie um die C hrhu"dert3e"deG Georg Simmel. (1%)%). #0 $!0 7' G0 Simmel. cit0. A&i le*ti* der Auf*làru"g8 Philosophische !r gme"te.i. in cui questi due filosofi. 17.0 2isc. #!r gme"ts of5oder"ity8 . #0 9(70 79 :bid8.e in altri scritti Xantiani0 77 7% G0 Simmel. !ilosofi del de" ro. cit0.e@ui6 le"te i" de" ro dei 6 lori perso" li. a cura di 20 ?doratsXiN. 1))7'. 1)%9).>ie _uXunft/. infra #0 $(A cfr0 Id0.illumi"ismo. #0 1590 1a stessa tragica constatazione . ##0 (+170 W0 4audrillard. Stuttgart. ri#rendendo anc. e su cui inter egono. !r mme"ti di moder"ità8 Simmel. #0 $(50 Nello scritto $i" Cubilàum der !r ue"be3egu"g. Id. cit0. cfr0 l'im#ortante la oro di >0 7ris*^.l'uomo 000 esiste come fine in se stesso. cit0. in cui .a#ologeta del denaro/0 Cfr0 la raccolta di ari saggi sul tema del denaro in G0 Simmel. "o" sempliceme"te come mezzo da usarsi a #iacimento #er questa o quella olontà/ (#0 %))0 D un concetto tutta ia ri*adito anc. a cura di Z0 >a. cit0. 1aterza.al centro dell'analisi d el la m od erna c ultur a di m as sa com #iuta da C0 ZorX. $i"iges 4ber die Prostitutio" i" Gege" 3 rt u"d Bu*u"ft. in Georg Simmel. ses structures. Gallimard. ##0 !7+9)A $i"iges 4ber die Prostitutio" i" Gege"3 rt u"d Bu*u"ft. Schrifte" zur Philosophie u"d Soziologie der Geschlechter. fa riferimento. $i "ig es ii ber die Prostitutio" i" Gegett3 rt u"dBu*u"ft. Su.a definito Simmel #erfino . #0 950 7( G0 Simmel. il suo es#licito rifiuto della #rostituzione.rXam#.!o"d zio"e dell met fisic dei costumi.e gli uomini #raticano #er .#ortare l'umanità in uno stato eramente umano0 $! G0 Simmel. in G0 Simmel. anc. cit0. ses mytes. #i: olte accennata nei suoi scritti. cit0. cit0.0 K@. Bur Psychologie der !r ue".stato anc. !ilosofi del de" ro. infra. in W0 Kintzel8 e &0 Sc. ##0 !5'+!1$0 Cfr0. #0 9'50 %1 Sul tema della modernità. 4ari.com#rare/ (#0 19() le donne di cui detengono il #ossesso come se fosse ro oggetti0 7) G0 Simmel. 4erlin.0 H0 ?dorno. Klostermann. ##0 $!+$(0 %5 G0 Simmel. cit0. .iedono a##unto come mai l'illuminismo determini un #rocesso di autodistruzione. 1)(!). Bur Psychologie der !r ue". ad esem#io in 5 "oscritti eco"omico-filosofici del 18++. AGru"dlegu"g zur 5et physi* der Sitte".me e K0 C.e. 1)7$. #0 %$0 Con tale distinzione dei concetti 9ultur e Bi6ilis tio".e moti i simmeliani. . s#ecialmente il ca#itolo Georg Simmel8 moder"ità come eter"o prese"te (##0 9)+1'$)0 C'.heories of5oder"ity i" thK Dor* of Simmel. Sociologi . I+III. cit0. b17%9c. W0 4urcX. (1%)!). su*ito do#o la guerra. 'o"cetto e tr gedi dell cultur . !ilosofi del de" ro. quali cause stiano determinando lo s#rofondamento in un nuo o genere di *ar*arie. . 9.e . Social Studies. #0 !1'0 3ale saggio era stato già #u**licato in .er.ia e #i: attuale tale logica generalizzata della merce c. 1))7. Schrifte" zur Philosophie u"d Soziologie der Geschlechter. cit0. (1%)!). a cura di N0 4o**io. #0 (7'0 4re i riferimenti al bl sN sono contenuti nei saggi simmeliani Psicologi del de" ro. 2. !ilosofi del de" ro. c. ##0 (17+(!(.Ges mt usg be. BeXlam. 1))!. cit0. intr0 di C0 Galli. #oi ri#reso nel ca#itolo di !ilosofi del de" ro.e regola l'intera cultura. %e"7 mi". Georg Simmels Philosophie des Geldes.rotolare/ #ibid.9o"ture" sei"es &e"*e"s. tr0 it0 di . (1%)5). 1)%5 7 . #0 $%10 $7 G0 Simmel. infra. in ibid. "inaudi. dal titolo -. .sociNtN de co"somm tio".0 1i ini. ad esem#io. #0 $$!0 %' G0 Simmel.ringer e K0 Griinder (a cura di). .ardt.e le stesse #ulsioni indi iduali0 $1 G0 Simmel. Soziologische Mstheti*. Zain. trattando il tema della emanci#azione . cit0. si c. tr0 it0 di G0 Gozzi e &0 Stefani. #. cit0.. 3orino.e c. e #erci@ molto di*attuto ai suoi tem#i. !ilosofi del de" ro. 1)7'). Georg Simmel ls Geld pologet.e il denaro im#rime al tem#o generale della ita . a cura di 70 Gonnelli. cit0. 70 3@nnies. #0 9($0 7$ 1o scritto di Kant a cui Simmel. Simmel tocca un tema strettamente legato a##unto alla alutazione del moderno #rocesso di industrializzazione. #O*o"omischphilosophische 5 "us*ripte us dem C hre 18++.affermato c. 7ranXfurt a0 C0.neider (a cura di). 1%)$.sifilide morale/ AibidF8 K0 CarG. 9 r c uer "d %e"7 mi". cit0. in .e nei suoi scritti si es#rime a fa ore della monogamia e del di orzio.+ Xritisc. 7ranXfurt a0 C0. 4ologna. il Culino. 7r0 3. 4ologna 1)7$. analizza in c. e :: de" ro "ell cultur moder" . cfr0 so#rattutto ##0 9($+9'70 7! G0 Simmel. la sessualità. cit0. Ne\ forX 1)''). #0 9$. #0 $(0 ? #ro#osito di tale com#or tamento Simmel #arla di . MGford. "inaudi.*en sim*oleggiato. !ilosofi del de" ro.e Gesamtausga*e.nXe.società dei co"sumiG i suoi miti e le sue strutture. cit0. #0 9(7A #0 9'10 Negli ste ssi termini si es #rime in Id0. ##0 7!+%5. #0 711)0 $$ G0 Simmel. in Georg Simmel . come >0 Koigen. annota Simmel. considerata un commercio c. in ibid8. ri*adisce #i: olte. dal fatto c. $i"iges 4ber die Prostitutio" i" Gege"3 rt u"d Bu*u"ft.eimer e 3. 3orino. !ilosofi del de" ro. 9r c uer. #0 9(70 G0 Simmel. 1)%9. #0 %(+ 71 Cfr0 G0 Simmel. M0 S#engler0 $9 G0 Simmel.metropoli. cit0. tr0 it0 di B0 Solmi. II Culino. #0 )90 $' :bid8.>oXumente des Sozialismus/. #0 $%10 Il ritmo del mo imento c. cit0. cit0. Psicologi del de" ro. 1)59. le relazioni umane e financ. #0 %$0 $( :bid8. 1))(0 %! G0 Simmel. ##0 77+7%0 $% G0 Simmel. in Aufsàtze u"d Abh "dlu"ge" 189+-1900. Zistorisc. !ilosofi del de" ro. &aris. 'o"cetto e tr gedi dell cultur . Sociologi .e se non lo cita. (1)1'). determinata dalla di isione del la oro nel moderno #ro cesso di #roduzione. od inducendola in un errore. si #aga in moneta solo una #restazione #arziale0 Il denaro. questo equi alente astratto e #ri o di qualità. OO de" ro "ell cultur moder" .8R8 115 Il #asso .a luogo solo dietro querela/. #0 %90 )% 1o stesso esem#io . essa assume una sorta di materialità e di cecità. 1)$!. MGford. cit0. #0 $$(+ %) :bid8. #0 9%0 111 1a retri*uzione in denaro #romuo e la di isione del la oro. nell'accezione a##unto di uno c. cit0. cit0. cit0. cit0: . un sim*olo dunque dell'indi iduo fru strato0 )! <uesta .eimer. cit0. . #0 %10 15$ Cfr0 ibid8. ##0 (57+(5%0 )$ = mster. in . OO de" ro "ell cultur moder" . Zar#er Y Bo\. !ilosofi del de" ro. #0 )')0 %% G0 Simmel. ##0 ()7+'5$0 10 K0 7ranX0 'ultur l coertio" "d i"di6idu i distortio". 4oring. *ritische Ges mt usg be. cit0. 1%%%.e. ric. #0 ')!0 15) Società nata nel 1%(% su iniziati a del comitato formatosi in quello stesso anno #er erigere un monumento a Gusta o II ?dolfo.8.iama l'attenzione sul fatt o c.ieri.ni ersit^ &ress.e dell'?merica Ceridionale0 Gli statuti della società furono fissati nel 1%'(0 Nel 1)'$ #rese il nome di Gust 6.#unito colla reclusione estensi*ile a cinque anni0 Se i sono circostanze attenuanti si a##lica il carcere non minore di sei mesi0 Il #rocedimento .Adolf-Der* der $6 "gelische" 9irche" i" &eutschl "d QH8d8. .e accumula oggetti su oggetti.i a*usa di una donna inducendo ela #er mezzo di un finto matrimonio. tr0 it0 di "0 2accari S#agnuol. in Ipere di Sigmu"d !reud. $clisse dell r gio"e. cfr0 ibid8.efficacemente es#ressa a conclusione del saggio simmeliano OO de" ro "ell cultur moder" . 2ili. come tutte le grandi forze della storia.iatr^/. #el quale essa tiene #er legittimo il suo congiacere. giacc.sinonimo. #articolarmente difficoltoso e non sem#re del tutto sem#lice da rendere QH8d8. se la ragione stessa ridotta alla funzione di uno strumento. 1)%$ 1 0 )( 7r0 Nietzsc. #0 )(0 159 Cfr0 ibid. s#ecialmente nei #aesi cattolici0 Sorse cos= a 1i#sia e a >resda una Gust 6-Adolf-Stiftu"g c. egli afferma c. in occasione del *icentenario della morte0 Il comitato #ens@ di onorare la memoria del re. Cilano. trad0 it0 di 10 Scotti. all'inizio con un ristretto raggio d'azione. cit0. 1)'7).il fondamento di tutte le altre li*ertà/ (#0 7))0 %9 G0 Simmel.R8 )7 Cfr0 G0 Simmel. 1)71. #0 9' QH8d8. letteralmente JcricetoJ.e in ita a e a ag. #0 %'0 15( .e caratterizzano lo stile sim+ meliano.e. qualc.e la ri cerca e l'ac qu is izi one de lla ricc .e .o = 6e or to %eP. infra. #0 $170 15! Cfr0 Id0. 1)79.8R8 15' Cfr0 ibid. Psicologi del de" ro. infra. re di S ezia. cit0. Ne\ forX.&s^c.e #o ere. cit0. #0 $$!0 (Il corsi o . scri e c. II. !ilosofi del de" ro. Il de" ro "ell cultur moder" .ri#ortato in G0 Simmel. #0 '7)A cfr0 ##0 '%%+'%)0 Sulla trasformazione della forza+la oro in merce. nel ca#itolo 5ezzi e fi"i. in & ll stori di u" "eurosi i"f "tile. 3orino. !ilosofi del de" ro. #i: c.costituita dal contegno dell'uomo nei confronti del denaro/ (#0 9'$)0 Su tale argomento lo stesso 7reud rin ia ad un suo *re e scritto. #0 $%50 )1 S0 7reud accenna #i: olte nei suoi scritti alla alenza sessuale del denaro0 Cos=. !ilosofi del de" ro. !ilosofi del de" ro. senza curarsi del loro alore d'uso QH8d8. 1)(). (1)5%).mio)0 )5 :bid8. #0 ('90 157 Il #asso .eggiato la costituzione di una grande lega fra i #aesi #rotestanti della Germania. ad esem#io.in erte tutti i #rocessi intellettuali. cit0. infra. 1)7!. staccato dalla #ersona0 >o e non esiste la sc. un'entità magica c.ia it: il denaro non si ado#era #er l'uomo intero.i #eriodi c. normalmente.femminile. so#rattutto ##0 7)+%10 %7 G0 Simmel. 2. cit0. #0 %%+%) e Id0. in #articolare s#ezzando i lung.8R8 )9 Cfr0 ibid8.ezza e del #otere sono s#esso un sem#lice sostituto alle mancate sod disfazioni sessuali. ##0 $'(+$''0 %$ :bid8. #0 1!0 C0 ZorX.:mpero Germ "ico. infra.e a esse #er sco#o di so enire alle necessità delle comunità e an+ gelic. AH chgel sse"e !r gme"te 1887-1888. c.e anno #i: tardi. a cura di C010 Cusatti. . cit0. giunse a s olgere la sua atti ità in quasi tutti i #aesi dell'"uro#a e anc.e s#erimentarla intellettualmente/ (#0 (')0 )' &asso ri#ortato in G0 Simmel.l'economia monetaria. ##0 11+!7.e si accetta. #0 790 151 1o stesso #asso si tro a in Id0. >ugar. 1)75). infra. ' r ttere ed erotismo " le.stata modificata la #unteggiatura. in senso figurato. od a*usando dell'errore in cui essa si tro asse. #0 $$10 &er gli as#etti #ositi i dell'economia monetaria. #0 $$!0 3ale am*i alenza del denaro . corris#onde soltanto al #rodotto singolo oggetti o. 1)7$). in Ipere. 'odice pe" le per l. . II. in Hietzsche Der*e.C. #0 %!0 155 Cfr0 ibid8. di Ja araccioJ. cit0. :l de" ro "ell cultur moder" . Cassa. in . Simmel definisce la indi#endenza economica della donna .ri#ortato in Id0. A$clipse of re so". infra. cit0. di enta un feticcio. !r mme"ti postumi 1887-1888. cfr0 Id0. Cilano. con la fondazione di una società a lui intitolata c. !ilosofi del de" ro. !ilosofi del de" ro. cit0. !ilosofi del de" ro. 2II. in ibid8.e se la meccanizzazione . "0 Cedici.la #ro*lematica su cui si sofferma "0 7romm. #u@ essere #aragonata al mitico gia ellotto in grado di guarire da solo le stesse ferite c. infra. #0 (9%0 )) Cfr0 Id0. #0 ')10 15% &asso citato in ibid8. A6ere o essereP #.ri#ortato in G0 Simmel. 2ili. II. grazie so#rattutto a Karl _immermann. infra. #0 (570 <uando ci@ non #regiudica a la fedeltà al testo. Condadori. !ilosofi del de" ro. cit0. infra. #0')! e in Id0.e infligge/ (infra.una delle manifestazioni #rinci#ali delle trasformazioni dell'erotismo 000 . cit0. i limiti e le contraddizioni delle condizioni dei domestici: si tratta infatti di un caso in cui si continua a com#rare col denaro un uomo intero con la totalità delle sue #restazioni QH8d8A81 11! In tedesco: Bugeldesetzu"g. #0 $'0 . infra. e in Id0. infra. !ilosofi del de" ro. Psicologi del de" ro. #0 $!0 11$ Cfr0 ibid8. Psicologi del de" ro. infra. infra. #0 >>. #ro*a*ile conio simmeliano. e Id0. cit0. cit0. Psicologi del de" ro. # 97+9%0 119 Cfr0 ibid8. cit0 infra. #0 ('9. #0 95+910 117 &asso ri#rodotto in G0 Simmel.tutta la sua com#lessità.e indica efficacemente la com#leta trasformazione della ita del contadino in un anonimo alore monetario QH8d8.e #rocedere di #ari #asso con la diffusione dell'economia monetaria0 <uesto s#iega. #0 $9+ $$0 11% Cfr0 ibid8. cit0.8R8 11( Cfr0 G0 Simmel. sia detto #er inciso. !ilosofi del de" ro. #0 ('90 11) Cfr0 Id0. ma solo #er la #restazione di la oro di iso0 &erci@ lo s ilu##o di quest'ultimo non #u@ c. infra. #0 $90 11' Cfr0 ibid. infra. termine c.
Copyright © 2024 DOKUMEN.SITE Inc.