Dadaismo Surrealismo

March 20, 2018 | Author: Carolina Moreira | Category: Surrealism, Paintings, Dialectic, Materialism, Reason


Comments



Description

Tristan Tzara«Io scrivo un manifesto e non voglio nulla e tuttavia dico certe cose e sono per principio contro i manifesti, come del resto sono contro i principii, decilitri per misurare il valore morale di ogni frase. Troppa comodità: l'approssimazione fu inventata dagli impressionisti. Scrivo questo manifesto per dimostrare come si possano fare insieme le azioni piú contraddittorie in un solo fresco respiro; sono contro l'azione e in favore della contraddizione continua, ma sono pure per l'affermazione. on sono n! per il pro n! per il contro e non voglio spiegare a nessuno perc"! odio il #uon senso. $%$% & ecco la parola c"e conduce le idee alla caccia; ogni #org"ese si sente drammaturgo, inventa differenti discorsi e invece di mettere a posto i personaggi convenienti alla qualità della sua intelligenza, crisalidi sulle seggiole, cerca le cause o gli scopi 'seguendo il metodo psicoanalitico c"'egli pratica( per dare consistenza alla sua trama, storia c"e parla e si definisce. )o spettatore c"e cerca di spiegare una parola ! un intrigante: 'conoscere(. $al rifugio ovattato delle complicazioni serpentine egli fa manipolare i propri istinti. $i qui nascono le disgrazie della vita coniugale. Spiegare: divertimento dei ventri rossi coi mulini dei crani vuoti*. +,- )a conoscenza di tutti i mezzi sino a oggi rigettata dal pudore sessuale dal compromesso troppo comodo e dalla cortesia ! $ada; l'a#olizione della logica, la danza degli impotenti della creazione . $ada; l'a#olizione di ogni gerarc"ia e di ogni equazione sociale di valori sta#ilita fra i servi c"e sono tra noi servi . $ada; ogni oggetto, tutti gli oggetti, i sentimenti e le oscurità, le apparizioni e l'urto preciso delle linee parallele sono mezzi di lotta $ada; a#olizione della memoria: $ada; a#olizione dell'arc"eologia: $ada; a#olizione dei profeti: $ada; a#olizione del futuro: $ada; fiducia indiscuti#ile in ogni dio prodotto immediato della spontaneità: $ada; salto elegante e senza pregiudizio da un'armonia a un'altra sfera; traiettoria di una parola lanciata come un disco, grido sonoro; rispetto di tutte le individualità nella momentanea follia di ogni loro sentimento, serio o timoroso, timido o ardente, vigoroso, deciso, entusiasta; spogliare la propria c"iesa da ogni inutile e pesante accessorio; sputare come una cascata luminosa il pensiero scortese o amorevole, oppure, compiacendosene, vezzeggiarlo con la medesima intensità, il c"e si equivale, in un cespuglio puro d'insetti per un no#ile sangue, dorato dai corpi degli arcangeli e dalla sua anima. )i#ertà: $%$% $%$% $%$%, urlio di colori increspati, incontro di tutti i contrari e di tutte le contraddizioni, di ogni motivo grottesco, di ogni incoerenza: )% /IT%*. $a Il Manifesto Dada 1918, scritto da Tristan Tzara e pu##licato sulla rivista Dada, n01, 2urigo, 3435. 678 9%87 :% 6;7SI% $%$%IST% 6rendete un giornale. 6rendete un paio di for#ici. Scegliete nel giornale un articolo c"e a##ia la lung"ezza c"e voi desiderate dare alla vostra poesia. 8itagliate l'articolo. Tagliate ancora con cura ogni parola c"e forma tale articolo e mettete tutte le parole in un sacc"etto. %gitate dolcemente. Tirate fuori le parole una dopo l'altra, disponendole nell'ordine con cui le estrarrete. <opiatele coscienziosamente. )a poesia vi rassomiglierà. 7d eccovi diventato uno scrittore infinitamente originale e fornito di una sensi#ilità incantevole, #enc"!, s'intende, incompresa dalla gente volgare. $a T. Tzara, Manifesto sull’amore debole e l’amore amaro, letto a 6arigi nel 34=>. Marcel Duchamp «el 3431 "o avuto la felice idea di avvitare una ruota di #icicletta su uno sga#ello da cucina e guardarla ruotare. 6oc"i mesi pi? tardi comprai una riproduzione economica di un paesaggio invernale c"e c"iamai Farmacia dopo aver aggiunto due piccole macc"ie, una rossa e una gialla all@orizzonte. % eA BorC nel 343D acquistai in un negozio all@ingrosso una pala da neve sulla quale scrissi In advance of the broken arm 'In previsione del braccio rotto(. 9u intorno a quel periodo c"e la parola Readymade si affacciE nella mia mente per designare questa forma di manifestazione. :n punto c"e voglio assolutamente c"iarire . c"e la scelta di questi Readymades non . mai stata dettata da predilezione estetica. )a scelta si . #asata su una reazione di indifferenza visiva con una totale assenza di #uono o cattivo gusto allo stesso momento, insomma una completa anestesia. :na cosa importante era il motto c"e occasionalmente scrivevo sul readymade. Il motto, anzic"! descrivere l@oggetto come un titolo, avre##e dovuto trasportare la mente dello spettatore verso altre regioni, pi? ver#ali. Fualc"e volta aggiungevo un dettaglio grafico c"e, per soddisfare la mia ossessione per le allitterazioni, avre##e dovuto essere c"iamato Readymade aided 'Readymade aiutato(. Successivamente, volendo esporre la fondamentale antinomia tra l@arte e i Readymades, immaginai un Readymade reciproco: usare ironicamente un 8em#randt come lavagnaG <apHi #en presto il pericolo di ripetere indiscriminatamente questa forma di espressione e decisi di limitare la produzione di Readymades a poc"i all@anno +...- :n altro aspetto del Readymade . la mancanza di unicità... la replica del Readymade riproduce lo stesso messaggio, in effetti quasi tutti i Readymades c"e esistono oggi non sono originali nel senso convenzionale. :na puntualizzazione finale a questo discorso egocentrico: finc"! i tu#etti di colore usati dagli artisti saranno fa##ricati e si troveranno pronti in commercio, do##iamo concludere c"e tutti i dipinti del mondo sono dei Readymades aiutati, cosH come i lavori di assem#laggio*. M. Duchamp scritto nel 19!1 «Il futurismo era un impressionismo del mondo meccanico. 7ra lo sviluppo diretto del movimento impressionista. Fuesto non m@interessava. Io volevo allontanarmi dall’atto fisico della pittura. 6er me il titolo era molto importante. Ii preparavo a mettere la pittura la servizio dei miei o#iettivi, e ad allontanarmi dalla Jfisicità@ della pittura stessa. 6er me <our#et aveva rappresentato l@accento messo sul versante fisico del KIK secolo. Io mi interessavo alle idee L e non semplicemente ai prodotto visivi M . /olevo rimettere la pittura al servizio dello spirito. 7 la mia pittura fu, #en inteso, immediatamente considerata come Jintellettuale@, Jletteraria@. +...- $ada fu molto utile come purgante. 7 credo di esserne stato profondamente cosciente all@epoca e di aver provato il desiderio di purgarmi io stesso. +...- aturalmente i cu#isti erano fertili in quanto a invenzioni in quel periodo. %vevano sufficienti frecce al loro arco per non inquietarsi in qualc"e prospettiva filosofica; e i cu#ismo mi "a fornito molte idee relative alla decomposizione delle forme. Ia io pensavo all@arte su un@altra scala. Si discuteva molto all@epoca sulla quarta dimensione e sulle geometrie nonMeuclidee. Ia la maggior parte delle persone consideravano questi pro#lemi come dei dilettanti. Ietzinger vi s@interessava particolarmente. +...- ma Nrisset e 8oussel 1 erano i due uomini c"e ammiravo di pi? in quegli anni per la loro immaginazione delirante. +...- )@opera di Nrisset era un@analisi filosofica del linguaggio L analisi condotta atraverso un incredi#ile mole di calembours. +...- %nc"e 8oussel suscitE il mio entusiasmo ai tempi. )o ammiravo perc"! aveva scoperto qualcosa c"e non avevo mai visto. )ui solo puE evocare in me un tale sentimento di ammirazione +...- %pollinaire fu il prmo a mostrarmi le opere di 8oussel. 7ra poesia. 8oussel si credeva filologo, filosofo e metafisico. Ia resta un grande poeta. O 8oussel c"e, fondamentalmente, fu responsa#ile del mio "etro, #a mari$e mise % nu par 3 M PeanM6ierre Nrisset, scrittore francese, nato nel 351Q, fu uno dei pi? grandi letteratiMlogici. )a sua opera #asata sui gioc"i di parole e su un razionalismo ludico e##e grande influenza sulla genesi del pensiero duc"ampiano. 8aRmond 8oussel, anc"@egli francese, nato nel 35QQ, . forse il maggiore esponente di una letteratura Jcom#inatoria@, costruita intorno ai calembour, alla descrizione, a una fantasia semiMautomatica c"e anticipa il surrealismo e a particolari tecnic"e di scrittura fondate sulle omofonie delle parole. ses c$libataires m&me. 9urono le sue Impressions d’'fri(ue c"e mi indicarono a grandi linea la via da intraprendere. Fuesta pi)ce c"e vidi in compagnia di %pollinaire mi aiutE enormemente in uno degli aspetti della mia espressione. +...- )a mia #i#lioteca ideale avre##e contenuto tutti gli scritti di 8oussel L Nrisset, forse )autr!amont e Iallarm!. Iallarm! era un grande personaggio. 7cco la direzione c"e deve prendere l@arte: l@espressione intellettuale, piuttosto c"e l@espressione animale. e "o a##astanza dell@espressione J#estia come un pittore@*. $a I. $uc"amp, Duchamp du si*ne, 'a cura di I. Sanouillet(, 9lammarion, 6aris, =>>=. Man Ray «on si . ancora fatto nulla con la fotografia: essa . ancora nella sua infanzia; . la pi? primitiva delle arti; la pittura "a =>.>>> anni; la fotografia appena 3>>; essa . attualmente nell@epoca c"e corrisponde per la pittura a quella delle incisioni rupestri nelle caverne. +...- Il pittore . generalmente pi? fiero della propria arte c"e non il fotografo della propria ed ciE rappresenta un grave torto per la fotografia«. $a I. 8aR, +e (ue ,e suis et autres te-tes, coll. %rts S est"!tique, 7ditions ToU#eCe, 6aris, 3445 'citazioni del 34=>(. «%##iamo comunque altre consolazioni, per esempio il fatto c"e ogni opinione . transitoria e ogni opera permanente*. $a I. 8aR, ' suivre sans se faire remar(uer, 34V4. «:n originale . una creazione motivata dal desiderio. Fualsiasi riproduzione di un originale . motivata dalla necessità, . meraviglioso c"e noi siamo l@unica specie c"e crea forme gratuite. <reare . divino, riprodurre . umano«. $a .ri*inals /raphic Multiples 'pu##licato in .b,ets de Mon 'ffection, 3451; cit. in . NaldAin, Man Ray, =V, 3455(. Kurt Schwitters «Tutto . stato rotto e cose nuove devono essere tratte dai frammenti. Il colla*e era dentro di me come un@immagine della rivoluzione L non come fu ma come avre##e potuto essere L*. $a W. Sc"Aitters, in P. 8ussell, 0he Meanin*s of Modern 'rt /ol X, 34QD. Richard Hülsenec! «)'arte dipende nella sua esecuzione e direzione dal tempo in cui vive e gli artisti sono i creatori della loro epoca... I migliori artisti, i piú inauditi, saranno quelli c"e, a ogni ora, riprenderanno i lem#i dei loro corpi nel frastuono delle cateratte della vita e, accanendosi all'intelligenza del tempo, sanguineranno dalle mani e dal cuore. )'espressionismo "a forse esaudito la nostra attesa di un'arte c"e fosse il #allottaggio dei nostri interessi vitaliY oG oG oG )'espressionismo "a forse esaudito la nostra attesa di un'arte c"e #ruci l'essenza della vita nella carneY oG oG oG Sotto il pretesto di una vita interiore gli espressionisti della letteratura e della pittura si sono riuniti in una generazione c"e domanda già oggi l'apprezzamento della storia, della letteratura e dell'arte e pone la sua candidatura per avere un'approvazione #org"ese onorevole... )'espressionismo, trovato all'estero, . diventato in Zermania, nella maniera c"e ognuno sa, un grosso idillio nell'attesa di una #uona pensione: non "a nulla a c"e fare con le tendenze degli uomini attivi. I firmatari di questo manifesto si sono raccolti sotto il grido di com#attimento $%$%GGG per la diffusione di un'arte c"e realizzi le nuove idee. <os'. dunque il dadaismoY )a parola $ada sim#olizza la relazione piú primitiva con la realtà c"e ci circonda: col dadaismo una nuova realtà prende possesso dei suoi diritti. )a vita appare in una simultanea confusione di rumori, di colori, di ritmi spirituali c"e nell'arte dadaista sono immediatamente ripresi dai gridi e dalle fe##ri sensazionali della sua audace psic"e quotidiana e in tutta la sua #rutale realtà. 7cco il crocicc"io #en definito c"e distingue il dadaismo da tutte le altre tendenze dell'arte e soprattutto dal futurismo c"e qualc"e im#ecille ultimamente "a interpretato come una nuova edizione dell'impressionismo. 6er la prima volta il dadaismo non si pone in maniera estetica davanti alla vita... 7ssere dadaista puE voler dire qualc"e volta essere commerciante, politico piú c"e artista, non essere artista per caso, /iva gli avvenimenti dadaisti di questo mondoG 7ssere contro questo manifesto vuol dire essere dadaistaG* $a 8. T[lsen#ecC, Manifesto dadaista, scritto a Nerlino nel 3435. Dadaisti erlinesi «+he cos1) il dadaismo e che cosa vuole in /ermania II dadaismo esige: 3. )'unione rivoluzionaria internazionale di tutti gli uomini intelligenti e capaci di creare del mondo intero sulla #ase del comunismo radicale. =. )'istituzione della disoccupazione progressiva per mezzo della meccanizzazione di ogni attività. Solo con la disoccupazione l'individuo "a la possi#ilità di rendersi conto della realtà della vita e di a#ituarsi finalmente a vivere. 1. )'immediato esproprio dei #eni 'socializzazione( e sostentamento comunista di tutti, come pure l'istituzione di cittàMluce e cittàMgiardino, c"e educano l'uomo alla li#ertà. II <omitato centrale si #atte per: a( )a pu##lica e giornaliera distri#uzione di ci#o nella 6otsdamer 6latz 'Nerlino( a tutti gli esseri umani intelligenti e capaci di creare. #( )'impegno da parte di sacerdoti e insegnanti a rispettare lo statuto del credo dadaista. c( la lotta pi? #rutale contro tutte le tendenze dei cosiddetti lavoratori intellettuali 'Tiller, %dler(, contro il loro #org"esismo nascosto, contro l'espressionismo e la cultura neoclassica come . rappresentata dallo \Sturm\. d( )'immediata costituzione di una casa dell'arte statale e lo scioglimento dei principi di proprietà della nuova arte 'espressionismo(; il principio della proprietà viene totalmente cancellato nel movimento ultraindividualistico del dadaismo c"e li#era tutti gli uomini da tutte le forme di sc"iavitú. e( Introduzione della poesia simultanea quale preg"iera statale comunista. f( )i#ero accesso alle c"iese per la presentazione di poemi rumoristi, simultanei e dadaisti. g( )'istituzione di un consiglio aggiuntivo dadaista in tutte le città con piú di D>.>>> a#itanti per un riordinamento generale della vita. "( 8ealizzazione immediata di una grande propaganda dadaista con 3D> circ"i per l'istruzione del proletariato. i( <ontrollo di tutte le leggi e di tutti gli ordinamenti effettuato dal comitato centrale dadaista della rivoluzione mondiale. C( 8egolazione immediata di tutti i rapporti sessuali nel senso dadaista internazionale mediante l'istituzione di una centrale dadaista del sesso. Il <omitato <entrale $adaista, Tausmann, T[lsen#ecC, ZolRsc"eff*. $alla rivista Der Dada, n. 3, Nerlino, 3434. "ndr# $reton «Solo la parola li#ertà ancora mi esalta. Io la credo atta a mantenere acceso indefinitivamente l@antico fanatismo degli uomini. 7 senza du##io risponde alla mia sola legittima aspirazione. Tra i tanti mali ereditati si deve pur riconoscere c"e la pi? grande li#erta di spirito ci . lasciata. Sta a noi di non farne cattivo uso. Incatenare l@immaginazione, anc"e trattandosi di ciE c"e comunemente si c"iama felicità, . come sottrarci a ciE c"e v@. nell@intimo nostro di suprema giustizia. Solo l@immaginazione mi dà conto di ciE ]c"e puE essere^ e questo mi #asta per sollevare un poco il terri#ile interdetto; mi #asta per a##andonarmi a lei senza imore di errore come se fosse possi#ile ingannarsi di pi?(. $ove incomincia a essere pericolosa e dove s@arresta la sicurezza dello spiritoY )a possi#ilità d@errare non significa piuttosto per lo spirito la contingenza del #eneY +,- oi viviamo ancora sotto il regno della logica: ecco c"iaramente dove volevo arrivare. Ia i processi logici, ai giorni nostri, s@applicano unicamente alle soluzioni di pro#lemi di secondario interesse. II razionalismo assoluto c"e rimane di moda permette di prendere in considerazione nient@altro c"e i fatti strettamente riferi#ili alla nostra espenenza. I fini logici, al contrario, ci sfuggono. Inutile aggiungere c"e l@esperienza stessa s@. ritrovata c"iusa tra limiti assegnati 7ssa s@agita in una ga##ia da cui . sempre pi? difficile farla evadere. S@appoggia anc"@essa all@utile immediato ed . sorvegliata dal #uon senso. Sotto il colore della civiltà, col pretesto del progresso, si . giunti a #andire dallo spirito tutto ciE c"e, a torto o a ragione, puE essere tacciato di superstizione, di c"imera; a proscrivere ogni metodo di ricerca della verità c"e non sia conforme a quello in uso. 7 stato per un formida#ile caso, almeno in apparenza, c"e recentemente si pose in luce una parte del mondo intellettuale, per me importantissima, verso cui si ostentava trascuratezza. +,- O in mala fede c"e ci si potre##e contestare il diritto d@usare il termine S:887%)ISI; nel senso particolare con cui l@intendiamo, poic"! . c"iaro c"e prima di noi questo termine non aveva avuto fortuna. Io lo definisco dunque una volta per sempre: S:887%)ISI;, s. m. %utomatismo psic"ico puro mediante il quale ci si propone di esprimere sia ver#almente, sia per iscritto o in altre maniere, il funzionamento reale del pensiero; . il dettato del pensiero, con assenza di ogni controllo esercitato dalla ragione, al di là di ogni preoccupazione estetica e morale. 7<I<). 9ilos. II surrealismo si #asa sulla fede nella realtà superiore di alcune forme di associazione prima d@ora dimenticate, fede nell@onnipotenza del sogno, nel gioco disinteressato del pensiero. Tende a eliminare tutti gli altri meccanismi psic"ici e a sostituirvisi nella soluzione dei principali pro#lemi della vita. Tanno fatto atto di S:887%)ISI; %SS;):T; %ragon, Naron, Noiffard, Nreton, <arrive, <revel, $elteil, $esnos, 7luard, Z!rard, )im#our, IalCine, Iorise, aville, oll, 6!ret, 6icon, Soupault, /itrac. 6are c"e essi siano, sinora i soli e non ci sare##e da s#agliarsi se non ci fosse il caso appassionante d@Isidore $ucasse, su cui manco di dati. <erto c"e, per non osservare c"e superficialmente i loro risultati, #uon numero di poeti potre##e passare per surrealista; incominciando da $ante e, nei suoi giorni migliori, S"aCespeare. $urante differenti tentativi di riduzione, ai quali mi sono dedicato, di ciEc"e per a#uso di fiducia c"iamiamo genio, nulla "o trovato c"e si possa attri#uire in ultima analisi a un processo differente da questo. )e notti di Boung sono surrealiste dal principio alla fine; . sfortunatamente un prete c"e parla, un prete, senza du##io, ma un prete. SAift . surrealista nella cattiveria. Sade . surrealista nel sadismo. <"ateau#riand . surrealista nell@esotismo. <onstant . surrealista in politica. Tugo . surrealista quando non . stupido. $es#ordesM/almore . surrealista in amore. Nertrand . surrealista nel passato. 8a##e . surrealista nella morte. 6oe . surrealista nell@avventura. Naudelaire . surrealista nella morale. 8im#aud . surreal_sta nella pratica della vita e altrove. Iallarm! . surrealista nella segretezza. ParrR . surrealista nell@assenzio ouveau . surrealista nel #acio. SaintM6olM8ou` . surrealista nel sim#olo. 9argue . surrealista nell@atmosfera. /ac"! . surrealista in me. 8everdR . surrealista a casa sua. St. P. 6erse . surrealista a distanza. 8oussel . surrealista nell@aneddoto. 7ccetera. Insisto: questi non sono sempre surrealisti, denuncio in ciascuno di essi un certo numero d@idee concette alle quali molto ingenuamente tenevano. )o facevano perc"! non avevano intesa la voce surrealista, quella c"e si fa udire anc"e alla vigilia della morte, al di spora delle tempeste, perc"! non volevano servire semplicemente all@orc"estrazione del meraviglioso spartito. 7rano strumenti troppo fieri, per questo non sempre "anno dato un suono armonioso*. +,- 2e*reto dell’arte ma*ica surrealista +omposi3ione surrealista scritta ossia primo e ultimo *etto 9atevi portare da scrivere, dopo esservi messo nel luogo pi? favorevole per la concentrazione del vostro spiritosu se stesso. 6onetevi nello stato maggiormente passivo o ricettivo. 9ate astrazione dal vostro genio, dalle vostre capacità e da quelle di tutti gli altri. 8ipetetevi c"e la letteratura . una delle strade pi? tristi, c"e puE condurre a qualsiasi cosa. Scrivete rapidamente, senza un oggetto predisposto, tanto rapidamente da non fermarvi e non essere tentato di rileggere. )a prima frase uscirà senza sforzi; com@. vero c"e a ogni istante vi . una frase estranea al nostro pensiero cosciente c"e non c"iede c"e d@esteriorizzarsi. O piuttosto difficile pronunziarsi sulla riuscita della seconda frase: questa partecipa senza du##io della nostra attività cosciente e di quell@altra, se si ammette c"e la scrittura della prima frase comporti un minimo di percezione. 6oco importa d@altronde; . in ciE c"e consiste in massima parte l@interesse del gioco surrealista. Sempre, la punteggiatura si oppone alla continuità assoluta del lievitare c"e ci "a invaso, se##ene sem#ri necessaria cosa come la distri#uzione dei nodi su una corda vi#rante. <ontinuate finc"! vi piaccia. 9idatevi dell@inesauri#ilità del murmure interiore. Se il silenzio minaccia di sta#ilirsi, per uno s#aglio anc"e piccolo c"e a##iate commesso, una mancanza, possiamo dire, di disattenzione, cancellate il foglio senza esitare, con una linea molto c"iara. $opo la parola di cui sospettate l@origine, ponete una lettera qualsiasi, la lettera l per esempio, sempre la lettera l, e ritornate all@ar#itrio, imponendo questa lettera come iniziale alla parola seguente*. +,- «Zli innumerevoli tipidi immagini surrealiste ric"iedere##ero una classificazione c"e per oggi non intendo dare. 8aggrupparle secondo le loro particolari affinita mi portere##e troppo lontano; voglio essenzialmente tener conto della loro virt? comune. 6er me la pi? forte . quella c"e possiede un grado pi? alto di li#ertà, non lo nego; . quella c"e esige pi? tempo per la sua traduzione in linguaggio pratico, sia c"e racc"iuda una quantità enorme di apparenti contraddizioni, sia c"e uno dei suoi termini rimanga curiosamente segreto o c"e, annunciandosi in modo sensazionale, si sveli poi de#olmente 'fermando a un tratto l@angolo del suo compasso( sia c"e tragga da se stessa una ridicola giustificazione formale, oppure rientri nell@ordine dell@allucinazione, o c"e, ancora, presti con naturalezza all@astratto la masc"era del concreto, sia c"e, inversamente, imp"c"i la negazione di qualc"e proprietà fisica elementare o provoc"i il riso. 7ccone, in ordine, alcuni esempi: Il ru#ino dello c"ampagne. M #autr$amont Nello come la legge dell@arresto di sviluppo del petto degli adulti la cui propensione alla crescita non ! in rapporto con la quantità di molecole c"e il loro organismo assimila. M #autr$amont :na c"iesa si levava squillando come una campana M 4hilippe 2oupault el sonno di 8ose S!lavR c@. un nano uscito da un pozzo c"e viene a mangiare il suo pane di notte. M Robert Desnos Sul ponte si cullava la rugiada dalla testa di gatta. M 'ndr$ 5relon :n poco a sinistra, nel mio indovinato firmamento, scorgo, ma senza du##io non . c"e un vapore di sangue e di delitto, il #rillante grezzo dei tur#amenti della li#ertà. M #ouis 'ra*on ella foresta incendiata i leoni erano fresc"i. M Ro*er "itrac II colore delle calze di una donna non . necessariamente simile a quello dei suoi occ"i. <iE "a fatto dire a un filosofo c"e . inutile nominare, come i cefalopodi a##iano pi? ragione dei quadrupedi di odiare il progresso. M Ma- Morise )o si voglia o no v@. di c"e soddisfare pi? esigenze spirituali. Tutte queste immagini sem#rano testimoniare c"e lo spirito . preparato per qualc"e altra cosa e non per le cose #enigne c"e in generale egli si procura. b il solo mezzo a sua disposizione per far vantaggiosamente fruttificare la quantità ideale d@avvenimenti di cui . sovraccarico*. da %. Nreton, Manifesto del surrealismo, scritto nel 34=V. «oi a##iamo proclamato da lungo tempo la nostra adesione al materialismo dialettico, di cui facciamo nostre tutte le tesi: primato della materia sul pensiero, adozione della dialettica "egeliana come scienza delle leggi generali del movimento sia del mondo esterno c"e del pensiero umano, concezione materialistica della storia... necessità della 8ivoluzione sociale come termine dell@antagonismo c"e si dic"iara, a una certa tappa del loro sviluppo, tra le forze produttive materiali della società e i rapporti di produzione esistenti 'lotta di classe(. $ella psicologia contemporanea, il surrealismo ritiene essenzialmente ciE c"e tende a dare una #ase scientifica alle ricerc"e sull@origine e i mutamenti delle immagini ideologic"e. O in questo senso c"e il surrealismo "a annesso una particolare importanza alla psicologia del processo del sogno cosa come 9reud l@"a spiegata*. $a %. Nreton, 4osition politi(ue du 2urr$alisme, Sagittaire, 6aris, 341D, cit. in I. $e Iic"eli, #e avan*uardie artistiche del 6977, Iilano, 9eltrinelli, 3455. Su Dal% «O inteso c"e con $alH a##iamo a c"e con una paranoia latente, della specie pi& eni'na( la paranoia a piani latenti isolati( la cui evoluzione ) al sicuro da o'ni pericolo di confusione +,- In #ase a un processo nettamente paranoico . stato possi#ile ottenere un@immagine doppia, cio. la rappresentazione di un oggetto c"e, senza la minima modificazione figurativa o anatomica, sia al tempo stesso la rappresentazione di un altro oggetto assolutamente diverso, spogliato anc"@esso da qualsiasi genere di deformazione o anormalità c"e un qualc"e arrangiamento potre##e nascondere. Il risultato di una tale immagine . possi#ile grazie alla violenza del pensiero paranoico, c"e si . servito, con astuzia e destrezza, della quantità necessaria di pretesti, coincidenze, ecc., approfittandone per far apparire la seconda immagine c"e in questo caso prende il posto dell@idea ossessiva. )@immagine doppia, di cui l@esempio puE essere quello dell@immagcne di un cavallo c"e . al tempo stesso l@immagine di una donna, puE prolungarsi, continuando il processo paranoico, essendo allora sufficiente l@esistenza di un@altra idea ossessiva perc"! una terza immagine appaia 'l@immagine di un leone, per esempio( e cosa di seguito sino alla concorrenza di un numero di immagini limitato soltanto dal grado di capacità paranoica del pensiero*. adatti a manifestare il flusso automatico delle forze inteM $a %. Nreton, #e 2urr$alisme et la peinture, Nrentano@s, B, 34VD. Ma* +rnst Sul fotomonta''io «:n giorno dell@anno 3434, trovandomi con un tempo piovoso in una villa sulla riva del 8eno, fui sorpreso dall@ossessione c"e esercitavano sul mio sguardo irritato le pagine di un catalogo illustrato dove figuravano degli oggetti per dimostrazioni di carattere antropologico, microscopico, psicologico, mineralogico, paleontologico. /i trovavo riuniti elementi di figurazione talmente distanti c"e la stessa assurdità di questo insieme provocE una su#ita intensificazione delle mie facoltà visionarie e fece nascere in me una successione allucinante di immagini contraddittorie, immagini doppie, triple e multiple, sovrapponendosi le une alle altre con la persistenza e la rapidità proprie dei ricordi d@amore e delle visioni del dormiveglia. Fueste immagini c"iedevano nuovi piani per i loro incontri in un nuovo piano sconosciuto 'il piano della nonMconvenienza(. 7ra sufficiente allora aggiungere su queste pagine di catalogo, dipingendo o disegnando, e per fare ciE riproducendo docilmente soltanto quello c"e vedevo in me, un colore, un segno di matita, un paesaggio estraneo agli oggetti rappresentati, il deserto, un cielo, uno spaccato geologico, un pavimento, una sola linea dritta come orizzonte, per ottenere un@immagine fedele e immo#ile della mia allucinazione; per trasformare in dramma, rivelatore dei miei piú segreti desideri, ciE c"e poco prima non erano c"e #anali pagine di pu##licità* $a I. 7rnst, 'utobio*raphie, 7d. <a"iers d@%rt, 6aris, 341X. Mario De Micheli «<ome in poesia, cosH nell@am#ito della figurazione, #ase dell@operazione creativa surrealista . l@imma*ine. on si tratta perE dell@immagine tradizionale, c"e "a per punto di partenza la similitudine. )@immagine surrealista, possiamo dire, ne . il contrario, poic". punta risolutamente sulla dissimilitudine. on avvicina cio. due fatti, due realtà c"e in qualc"e modo si assomigliano; #ensa due realtà il piú possi#ile lontane l@una dall@altra. )@artista surrealista perciE, dando vita all@immagine viola le leggi dell@ordine naturale e sociale. Ia questo . proprio il suo scopo, poic"., accostando repentinamente e di sorpresa due termini della realtà c"e appaiono inconcilia#ili, e negandone cosa la dissimiglianza, provoca, in c"i riguarda il risultato di tale operazione, uno choc violentissimo, c"e mette in moto la sua immaginazione per gli insoliti sentieri dell@allucinazione e del sogno. Ia` 7rnst spiega, quasi didatticamente, il procedimento c"e conduce alla creazione dell@immagine surrealista; e per far questo egli prende l@avvio da una famosa enunciazione di ,autr#amont, c"e "a finito col diventare una vera e propria definizione della \#ellezza surrealista\: ]Nello come l@incontro casuale di una macc"ina per cucire e di un om#rello su un tavolo operatorio.\ Scrive 7rnst: \:na realtà compiuta di cui l@ingenua destinazione "a l@aria d@essere stata fissata per sempre 'l@om#rello( trovandosi di colpo in presenza d@un@altra realtà assai diversa e non meno assurda 'una macc"ina per cucire( in un luogo dove tutt@e due devono sentirsi estranee 'un tavolo operatorio( sfuggirà per questo stesso fatto alla sua ingenua destinazione e alla sua identità; essa passerà dal suo falso assoluto, per il giro d@un relativo, a un assoluto nuovo, vero e poetico: l@om#rello e la macc"ina per cucire faranno l@amore. II meccanismo del procedimento mi sem#ra svelato da questo semplicissimo esempio. )a trasmutazione completa, seguita da un atto puro come quello dell@amore, si produrrà forzatamente tutte le volte c"e le condizioni saranno rese favorevoli dai fatti dati: accoppiamento di due realtà in apparenza inconcilia#ili su un piano c"e in apparenza non . conveniente per esse*. $a I. $e Iic"eli, #e avan*uardie artistiche del 6977, 9eltrinelli, Iilano, 3455. -oucault su Ma'ritte «I titoli +delle opere di Iagritte- spesso inventati a posteriori e da altri, si inseriscono nelle figure, dove il loro appiglio era, se non preparato, almeno autorizzato anticipatamente, e dove essi svolgono un ruolo am#iguo: stampelle c"e reggono, termiti c"e rodono e fanno cadere. II volto di un uomo assolutamente serio, senza un movimento delle la##ra, senza una strizzata d'occ"io, vola in \pezzi\ sotto l'effetto di una risata c"e non . la sua, c"e nessuno intende, e c"e non proviene da nessuna parte. )a sera che cade non puE cadere senza rompere un vetro i cui frammenti, c"e ancora recano sugli spuntoni aguzzi, sulle fiamme di vetro, i riflessi del sole, sono cosparsi sull'impiantito e sul davanzale della finestra: le parole, c"e c"iamano caduta la scomparsa del sole, "anno trascinato con l'immagine c"e formano non solo il vetro, ma anc"e quell'altro sole c"e . disegnato come un doppio sulla superficie trasparente e liscia. +...- $'altronde, ascoltiamo Iagritte: «Si possono creare nuovi rapporti tra le parole e gli oggetti, e precisare alcune caratteristic"e del linguaggio e degli oggetti generalmente ignorate nella vita quotidiana*. ; ancora: «% volte il nome di un oggetto sta al posto di un'immagine. :na parola puE prendere il posto di un oggetto nella realtà. :n'immagine puE prendere il posto di una parola in una proposizione*. 7 infine questo, c"e non comporta alcuna contraddizione, ma si riferisce contemporaneamente alla rete inestrica#ile delle immagini e delle parole, e all'assenza di un luogo comune c"e possa sostenerle: «In un quadro le parole sono della stessa sostanza delle immagini. In un quadro le immagini e le parole si vedono diversamente*. $i queste sostituzioni, di queste assimilazioni sostanziali, ci sono molti esempi nell'opera di Iagritte. +...- :n oggetto, in un quadro, . un volume organizzato e colorato in modo tale c"e la sua forma si riconosce su#ito e non c'. #isogno di nominarla; nell'oggetto, la massa necessaria . riassor#ita, il nome inutile . congedato; Iagritte elide l'oggetto e lascia il nome immediatamente senza volto n! identità, quel genere di cose c"e non si puE nominare e c"e per l'appunto \si c"iamano\ da s!, portano un nome preciso e familiare. Fuesto quadro . il contrario di un re#us, di una di quelle concatenazioni di forme cosH facilmente riconosci#ili c"e si possono su#ito nominare, e dove il meccanismo stesso della definizione comporta l'articolarsi di una frase il cui senso . senza rapporto con ciE c"e si vede; qui le forme sono cosi vag"e c"e nessuno potre##e nominarle se esse non si designassero da s!; e al quadro reale c"e vediamo M macc"ie, om#re, profili M viene a sovrapporsi la possi#ilità invisi#ile di un quadro al tempo stesso familiare per le figure c"e mettere##e in scena e tuttavia insolito +...-*. $a I. 9oucault, +eci n1est pas une pipe, in +ahiers du +hemin, 34X5; Iontpellier, 34Q1 'traduzione italiana, 8uesto non ) una pipa, S7, Iilano, 3455(.
Copyright © 2024 DOKUMEN.SITE Inc.