Facoltàdi Farmacia e Medicina Preside: Prof. Eugenio Gaudio Guida per lo studente Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “A” Presidente: Prof. Sebastiano Filetti anno accademico 2013-2014 farmaciamedicina.uniroma1.it A cura della Presidenza del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “A” Editing Roberta Ranieri ©2013 Sapienza Università di Roma http://www.uniroma1.it INDICE Saluto agli Studenti ed ai Docenti 1. Struttura: Organizzazione Generale del Corso di Laurea Magistrale “A” 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2. 4. 7 8 8 9 10 10 11 12 12 12 12 Didattica: Ordinamento e Organizzazione dei Corsi 13 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 14 16 18 24 30 36 37 59 87 97 2.6 2.7 2.8 2.9 3. Presidenza e Segreteria del Corso di Laurea Magistrale “A” Corso di Laurea Magistrale “A”: Organi e Funzionamento Informazioni Generali (Ateneo - Facoltà) SOrT della Facoltà di Farmacia e Medicina: Servizio di Orientamento e Tutorato Organizzazione e Servizi per gli Studenti di Medicina Borse di Studio e Scambi Culturali Attività Musicali 1.7.1 MuSa (Musica Sapienza) 1.7.2 Istituzione Universitaria dei Concerti Luoghi di Studio 5 Ordinamento Didattico: Piano degli Studi Organizzazione in Semestri: Corsi Integrati e Relativi Coordinatori Schema Semestrale delle Lezioni: Orari e Aule Organizzazione Didattica: Esami / Prove in Itinere Organizzazione dei Corsi Integrati: Docenti - A. A. 2013-2014 2.5.1 Attività Didattiche Integrative, Professionalizzanti e Tutoriali Docenti: Elenco, Orari e Luogo di Ricevimento Programmi dei Corsi Integrati Attività Didattica Elettiva (ADE) Frequenze Medicina Generale: Studi Convenzionati Regolamenti e Norme 99 3.1 Regolamento Didattico dei CLMMC 3.2 Organizzazione Didattica Specifica del CLMMC “A” 3.3 Ordinamento Didattico del CLMMC “A” 100 125 128 Appendice 135 4.1 4.2 4.3 4.4 Biblioteche 136 Legenda e Cartina del Policlinico Umberto I 139 Legenda e Cartina della Città Universitaria Sapienza 143 Codice di Comportamento del Docente tutor e dello studente iscritto ai 146 CLM in Medicina e Chirurgia nello svolgimento delle attività didattiche cliniche e tutoriali . Compito di un moderno Corso di Laurea europeo è quello di mantenere l’unità del sapere. coniugando la competenza scientifica con le conoscenze umanistiche e con la capacità di gestione dei moderni complessi e costosi sistemi sanitari. Cari Colleghi. alle strutture e alle procedure amministrative della Sapienza Università di Roma.farmaciamedicina.dell'uomo in condizioni di benessere e di malattia. sono strumenti informativi essenziali e sono tenuti in grande considerazione. ed anche i docenti. 121 posti + 2 per studenti non UE presso il Polo Pontino. quindi. già iniziata dall’anno accademico 2009-2010 ha perfezionato i percorsi formativi realizzando una migliore integrazione didattica soprattutto all’interno dei corsi integrati e un migliore coordinamento fra didattica frontale ed attività pratica. ovviamente è garantito l’assoluto anonimato di chi li compila. Il Preside Prof. anno accademico 2013-2014. Eugenio Gaudio Il Presidente del CLMMC “A” Prof. la Facoltà di Medicina e Odontoiatria comprende i Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia B.it. La Guida del Corso di Laurea Magistrale “A” in Medicina e Chirurgia. 35 posti + 10 per studenti non UE per il corso in lingua Inglese). Sebastiano Filetti Informativa per le matricole La Facoltà di Farmacia e Medicina comprende i Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia A. 270/04. delle sue modalità organizzative e della qualità della didattica.uniroma1. L’applicazione della nuova Riforma degli Ordinamenti Didattici. E (Polo Pontino) e F. I vincitori vengono suddivisi per lettera alfabetica nei corsi A. mantenendo al centro del nostro impegno la tutela dell’uomo e della sua dignità ed integrità psico-fisica. C. Il contenuto delle "Guide" relative ai diversi Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Si rimanda alla parte I e II della "Guida dello Studente" pubblicata annualmente dal Rettorato per ciò che è relativo ai servizi. La maggior parte dei contenuti di questa guida sono disponibili online sul sito della facoltà http://www. D. continuamente aggiornato. è riportato integralmente presso il sito Internet: http://farmaciamedicina1. dettata dal D.Saluto agli Studenti ed ai Docenti Cari Studenti. previo concorso d’ammissione. è stata di recente informatizzata e lo studente può procedere alla sua elaborazione al momento della prenotazione on-line degli esami. ove saranno presenti tutti gli aggiornamenti ed integrazioni che si renderanno necessari nel corso dell’anno accademico.e quindi "prendersi cura" .it . B.M. rappresentando un ausilio importante per il corretto funzionamento e per lo sviluppo futuro del Corso di Laurea. La procedura di raccolta dei questionari di valutazione. dei servizi che fornisce. sulla base di una solida preparazione scientifica e di un'adeguata formazione professionale. nella complessa ed articolata organizzazione didattica del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. obbligatoria per tutte le Università Italiane come indicato e regolamentato dalla legge 370/99. Un obiettivo del Corso di Laurea “A” è imprescindibile: formare medici non solo colti. a curare . come negli anni scorsi vuole continuare ad assolvere il compito di orientare lo studente. di riuscire a percorrere insieme e proficuamente questo difficile ma entusiasmante percorso di conoscenza e di vita.uniroma1. L’obiettivo è quello di proiettarsi in un continuo miglioramento dell’attività formativa del Corso di Laurea. C e D del Polo Policlinico Umberto I ed in base ad opzione o per la posizione in graduatoria concorsuale accedono al Corso E (Polo Pontino). L’augurio che rinnoviamo sinceramente per tutti è. Gli studenti afferenti al CLM “A” sono quelli il cui cognome inizia con le lettere da A a De. L'accesso ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma avviene in base ad un numero programmato (552 posti + 48 per studenti non UE presso l’Azienda Policlinico Umberto I. ma anche idonei. Le opinioni e gli eventuali suggerimenti dei nostri studenti sull’iter organizzativo dei corsi e sulla qualità della didattica. . SOrT della Facoltà di Farmacia e Medicina: Servizio di Orientamento e Tutorato 1.CAPITOLO 1 Struttura: Organizzazione Generale del Corso di Laurea Magistrale “A” 1.7.MuSa (Musica Sapienza) 1.2 .Borse di Studio e Scambi Culturali 1.Informazioni Generali (Ateneo-Facoltà) 1.CLM “A”: Organi e Funzionamento 1.Luoghi di Studio .Attività Musicali 1.4 .Presidenza e Segreteria del Corso di Laurea Magistrale (CLM) “A” 1.1 .3 .Organizzazione e Servizi per gli Studenti di Medicina 1.5 .Istituzione Universitaria Concerti 1.6 .8 .7.1 .2 .7 . programmi.uniroma1. supervisione del Learning Agreement e del Change Form per borse di studio Erasmus).49910900 . Vincenzo Vullo .Prof. Piano Terra stanza 3. Gino Iannucci V Anno I Semestre Prof.Presidenza della Facoltà di Farmacia e Medicina -. Paolo Villari I Coordinatori di Semestre: I Anno I Semestre Prof. orario. .4463963 E. nonché di altre Commissioni per specifiche problematiche. Giovanni Battista Orsi .ranieri@uniroma1. I Piano.ssa Carla Boitani II Anno I Semestre Prof.Prof. Massimino D’Armiento .ssa Mara Riminucci . Rossi Fanelli : 06.Fax: 06. Eugenio Gaudio Il Vice Presidente Prof. Azienda Policlinico Umberto I Prof.Prof. il CLMMC "A" si avvale per il suo funzionamento del Consiglio di CLMMC e della Commissione Tecnica di Programmazione Didattico-Pedagogica (CTP). ssa Chiara Cini Membri Prof. Presidente Orario di ricevimento Sede di ricevimento: Vice Presidente Orario di ricevimento Sede di ricevimento: Prof. si riunisce periodicamente per discutere i problemi ed assumere tutte le decisioni atte a garantire il regolare svolgimento dell'attività didattica.mail: roberta.ri Cristina Rinaldi.mail: chiara.ssa Laura Politi II Semestre Prof. Paolo Pietropaoli . Il Presidente ha la responsabilità complessiva del funzionamento del Consiglio e ne convoca le riunioni ordinarie e straordinarie.4463783 E. Fabrizio Mainiero II Semestre Prof.2 Corso di Laurea Magistrale "A": Organi e Funzionamento Secondo quanto deliberato dalla Giunta di Presidenza della ex I Facoltà di Medicina e Chirurgia. Marcello Arca II Semestre Prof. calendario esami.Prof. Francesco Fedele II Semestre Prof.49975130 . Stefano Ferraina III Anno I Semestre Prof.it Tutti i giorni previo appuntamento tramite e-mail Dipartimento di Scienze Biochimiche A. La Commissione Tecnica di Programmazione Didattico-pedagogica (CTP) è composta da: Il Presidente Prof.Prof.Prof. I rappresentanti degli studenti.filetti@uniroma1. 1. Referente Orario di ricevimento Roberta Ranieri Lunedì e Mercoledì ore 09:30-11:00 : 06.cini@uniroma1. Sebastiano Filetti Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche : 06. Guido Valesini VI Anno I Semestre Prof.it Lunedì ore 08:30-11:30 Edificio della II Clinica Medica.it Attività La Segreteria della Presidenza del CLMMC "A" cura il regolare andamento dell’attività didattica (docenti.ssa Beatrice Vallone II Semestre Prof.ssa Chiara Cini Tutti i Professori di ruolo ed i Ricercatori che hanno un incarico di insegnamento.farmaciamedicina. Azienda Policlinico Umberto I. Città Universitaria La Segreteria della Presidenza del CLMMC "A" è ubicata presso la Palazzina ex SCRE .8 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 8 1.it/). concernente il Nuovo Ordinamento Didattico dei Consigli di Corso di Laurea Magistrale. e la divulgazione delle informazioni utili agli studenti. Sebastiano Filetti Past President: Prof.ssa Maria Del Ben .1 Presidenza e Segreteria del Corso di Laurea Magistrale "A" La Presidenza del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia "A" (CLMMC "A") è ubicata presso la Palazzina ex SCRE -Presidenza della Facoltà di Farmacia e Medicina-. Sebastiano Filetti Past President Prof.Fax: 06. Antonio Bolognese II Semestre Prof. Eugenio Gaudio Il Vice Presidente: Prof. Il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia "A" (CCLMMC "A") è composto da: Il Presidente: Prof.mail: sebastiano. aule.4440062 E.terzo piano stanza 314. tramite la bacheca sita nell’atrio del piano terra dove è ubicata la segreteria della Presidenza del CLMMC "A" ed il sito web dedicato (http://www. Giuseppe Giannini IV Anno I Semestre Prof.Prof. Piano Terra stanza 3. Paolo Palange Il rappresentante degli studenti La CTP è presieduta dal Presidente e si riunisce per formulare progetti e proposte relative alle varie attività e per assumere tutte le decisioni improcrastinabili da sottoporre alla successiva ratifica. Rossi Fanelli . Il CCLMMC "A". Massimo Rossi . Azienda Policlinico Umberto I.ssa Chiara Cini Dipartimento di Scienze Biochimiche A. Sig. immatricolazioni. ricognizioni fuori corso. Esso. rilascia diplomi di laurea.gaudio@uniroma1. Palazzo delle Segreteria -Servizi Generali.mancino@uniroma1. della sua efficacia. II Piano. Sebastiano Filetti I Membri Prof.ssa Anna Rita Vestri I Membri Prof. Quest’
[email protected] Terra Le segreterie studenti svolgono tutte le procedure amministrative inerenti la carriera dello studente dall'immatricolazione alla laurea nel rispetto delle norme indicate nel manifesto degli studi. Stefano Ferraina . Cura le pratiche e le informazioni su: domande di concorso per l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. richieste di certificati di iscrizione ed esami. potrà indirizzare ai relativi uffici per informazioni su problemi che non sono di sua competenza.Prof. Piano Terra stanza 3. Sig. accetta domande di laurea.ra Daniela Chiappini Lunedì. Antonio Fraioli . tasse.Prof.Facoltà) Segreteria Amministrativa Studenti Ubicazione Attività Responsabile Orario di ricevimento Città Universitaria. Quest’ufficio cura tutti i rapporti amministrativi generali fra gli studenti e l’Università.it Manager Didattico di Facoltà Dott. Scala A.3 Informazioni Generali (Ateneo . Vincenzo Paravati .ra Natalina Marcotulli Lunedì.it Segreteria della Presidenza della Facoltà di Farmacia e Medicina Ubicazione Attività Orario di ricevimento Palazzina ex SCRE. Azienda Policlinico Umberto I Informazioni relative a: discussione esame finale di Laurea. iscrizioni agli anni successivi.mail: segrstudenti. Giacinto Baciarello . Attività informatizzazione esami. Commissioni Uniche esami di profitto per i Fuori Corso (limitatamente ai vecchi ordinamenti didattici). Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sezione di Anatomia Umana. controllo efficacia/efficienza informativa.49918204 9 .mail: eugenio.mail: vincenzo.Giovedì ore 10:30-11:30 : 06. inoltre. rilascia fotocopie autenticate del diploma di maturità. Mercoledì ore 10:00-11:30 (esclusi i giorni delle sedute degli esami di laurea) : 06. collaborazione in attività di valutazione della didattica. Piano Terra. Mercoledì. Azienda Policlinico Umberto I.it Presidenza della Facoltà di Farmacia e Medicina Preside Prof. trasferimenti ad altre sedi.49918062 .Prof. Giovedì ore 14:30-16:30 : 06. istruisce pratiche per l'abbreviazione di corso e richieste di convalida esami che rinvia alla Presidenza dei CCLMMC. ritira le certificazioni delle ADE/ADO con i crediti relativi prima della discussione della tesi di laurea.le Regina Elena.8060 E. 5 rappresentanti degli studenti La Commissione per la Valutazione dell’Attività Didattica e per la Qualità è composta da: Il Coordinatore Prof.ssa Chiara Cini .49970836 E. Venerdì ore 08:30-12:00 Martedì. Sapienza Università di Roma Orario di ricevimento Lunedì ore 13:00-14:00 .49912951 E. con relative commissioni e date di esame. Massimo Rossi 1.Prof. restituisce diplomi di maturità. V. Orario di ricevimento Lunedì e Mercoledì ore 09:30-11:00 : 06. Via Alfonso Borelli 50.ssa Mara Riminucci . nell’individuazione strategica di fattori di implementazione e miglioramento della didattica come processo sistemico.Prof. Istologiche.Struttura: Organizzazione Generale Corso Struttura: Organizzazione Generale del del Corso 9 La Commissione Didattica Paritetica è composta da: Il Presidente Prof. Vincenzo Mancino Ubicazione Palazzina ex SCRE -Presidenza della Facoltà di Farmacia e Medicina-. inoltre. Eugenio Gaudio Ubicazione Dipartimento di Scienze Anatomiche.Prof. accetta e dà corso alle domande di esonero (e ne cura il relativo controllo). passaggi ad altre Facoltà.ssa Stefania Nottola N. le Regina Elena. Università degli Studi di Roma "La Sapienza” : 06. V. Gli studenti iscritti alla Facoltà di Farmacia e Medicina e Medicina e Odontoiatria possono usufruire del collegamento WiFi presso la Sala “Marta Russo".49970924 E. Orientamento post-laurea in collaborazione con le segreterie delle scuole di specializzazione e associazioni non universitarie. nel caso in cui il periodo di tirocinio coincida con esse).it Chiusura domenica e festivi come da Calendario Accademico e ad Agosto.12.sism.Sala studenti Ubicazione Sala Studio Marta Russo (Policlinico Umberto I) Orario di ricevimento dal Lunedì al Venerdì ore 11:00-15:00 : 06. Azienda Policlinico Umberto I. sita tra III e IV Padiglione.10 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 10 1.5 Organizzazione e Servizi per gli Studenti di Medicina Segretariato Italiano per gli Studenti di Medicina (SISM) Il SISM è un’associazione no-profit.it SOrT di Facoltà .Campagna scambi all’estero con tirocini di un mese (Legge N. .Iniziative di sensibilizzazione della popolazione giovanile e generale.4 SOrT della Facoltà di Farmacia e Medicina: Servizio di Orientamento e Tutorato Delegato di Facoltà Prof.it 1.romasapienza. Giuseppe Familiari Orario e luogo Venerdì ore 09:00-11:00 di ricevimento Dipartimento di Scienze Anatomiche. Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sezione di Anatomia Umana. Organizzazione Non Governativa che riunisce associazioni nazionali di studenti in Medicina provenienti da tutto il mondo.E. educazione sessuale e di genere. equiparati ad un periodo di internato elettivo nell’ambito della didattica elettiva (ADE) con modalità approvate dai coordinatori di Semestre e della CTP (riconosciuto come frequenza alle Attività Didattiche Professionalizzanti.Iniziative di informazione. 12 comma 1). 324 dal Lunedì al Venerdì ore 11:00-15:00 06.mail: giuseppe.Centro Orientamento Studenti di Medicina La Sapienza (COSMUS) Il principale servizio offerto dal SOrT è l’orientamento degli studenti della Facoltà sia durante il corso di studi che nel pre e post-laurea.49970924 . Home Page www. La guida all’immatricolazione in collaborazione con il servizio CIAO e le presidenze dei corsi di laurea.mail: sort.4463963 E. Salute Pubblica . presente su tutto il territorio Italiano.Seminari. Salute Riproduttiva e AIDS . che opera per arricchire l’esperienza universitaria in Medicina e Chirurgia con iniziative organizzate e gestite da e per gli studenti. Corsi monografici e Convegni. Il SISM si occupa delle aree di formazione curricolare dello studente e di tematiche di più ampia portata sociale e globale. : 06. I Piano (atrio)
[email protected] E. Istologiche.mail: roberta. Sede Sala di Lettura Marta Russo. Distribuzione degli ordini degli studi dei vari corsi di laurea. Via Alfonso Borelli 50.Collaborazione con CARITAS. accesso ad internet. Tale federazione è in relazione ufficiale con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Pedagogia Medica . Sede Orario e Fax Sala Lettura Marta Russo.it Referente SOrT di Facoltà Roberta Ranieri Orario e luogo Lunedì e Mercoledì ore 09:30-11:00 di ricevimento Palazzina ex SCRE -Presidenza della Facoltà di Farmacia e Medicina-. Sala con 10 computer a disposizione degli studenti per la battiture di tesi. in questo modo contribuendo alla crescita personale sia dal punto di vista medico che umano. Diritti Umani e Pace . Il SISM è membro effettivo dell’International Federation of Medical Students’ Association (IFMSA). consultazione banche dati dell’OVID e BIDS (biblioteca digitale). Piano Terra.org Student Orientation & Tutoring (SOrT) .390 del 2.49978086 E.mail
[email protected]@uniroma1. Progetto Wolisso (Etiopia). apartitica ed aconfessionale.91 art. Policlinico Umberto
[email protected]@uniroma1. Piano Terra (Policlinico Umberto I) Attività Scambi Internazionali .mail: sort. 49910789 E. V.it/internazionale Programma Scambi Professionali del SISM Il CCLM “A” approva il programma di Scambi Professionali organizzato dal SISM in base alla Legge No 390 del 2/12/1991 Art.it Sito Web: http://www. Programmi Comunitari: Socrates-Erasmus Il bando per le borse Erasmus è consultabile sul sito: www.it/europrog/erasmus Per ottenere informazioni sui punti di ricevimento.it Sito Web: www.36918899 Sito Web: www.mail: urp@laziodisu. Alfa Ripartizione IX. Questo tirocinio viene equiparato ad un periodo di internato elettivo equivalente. le richieste degli studenti sono valutate da commissioni miste costituite dai docenti e dai rappresentanti degli studenti stessi che considerano il curriculum dello studente richiedente sulla base di criteri stabiliti dall’Ateneo (anno di corso.ra Luana Girolami Palazzina ex SCRE -Presidenza della Facoltà di Farmacia e Medicina-. articolato nel modo seguente: "che massimo 40 studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia svolgeranno un internato di un mese in un reparto presso un Policlinico universitario straniero. 00185 ROMA : 06. Anche quest’iniziativa costituisce uno strumento molto interessante attraverso il quale lo studente borsista acquisisce una migliore capacità di sintesi e di discussione interagendo con i Docenti e con gli studenti più giovani su argomenti medici. Relazioni Internazionali Università degli Studi di Roma “La Sapienza” : 06. II piano Rip. IV.mail: dirittoallostudio@uniroma1. con vitto ed alloggio gratuiti". con vitto e alloggio gratuiti e reciprocamente uno stesso numero di studenti di Medicina di Università straniere svolgeranno un internato di un mese in un reparto del Policlinico Umberto I.13:00 11 . Per le Facoltà di Farmacia e Medicina e Medicina e Odontoiatria Responsabile Sig. 12 comma 1). numero d’esami e media degli esami sostenuti). Società private. Monnet.Martedì e Giovedì ore 14:30-16:30 Per informazioni sulle Borse di Studio per studenti capaci e meritevoli ma privi di mezzi.it Per informazioni su tutte le borse. via Cesare De Lollis. Mercoledì. Settore III Coordinatore Dr.uniroma1. Tempus J.le XXI Aprile.eu Informazioni anche presso CIMEA-Fondazione Rui. Venerdì ore 08:30-12:00 . Informazioni Palazzo delle Segreterie.it Orario di ricevimento Martedì. Fabrizio Cocchieri : 06. Tali borse sono assegnate ogni anno accademico agli Istituti ed ai Dipartimenti della Facoltà sulla base delle loro necessità. Fondazioni.cimea.it E. nel caso in cui i periodi di svolgimento coincidano con lo svolgimento delle stesse attività.it Orario di ricevimento Lunedì. 36 : 06. premi di laurea.noopolis. per stage di formazione e di studio messe a disposizione da Enti. Si indicano qui di seguito gli uffici e i responsabili ai quali rivolgersi per le relative informazioni. Per maggiori informazioni consultare il sito: www.49918280 E. sviluppando quei processi comunicativi e di collaborazione che saranno poi indispensabili nella sua futura
[email protected]: luana. gli aspetti amministrativi e quant’altro riguardi il Bando Erasmus occorre fare riferimento al Responsabile Amministrativo Erasmus di Facoltà (RAEF). valido ai fini del conseguimento della laurea.4970239 Sito Web: http://www. borse di perfezionamento all’estero. Giovedì ore 11:00 .it Informazioni anche presso il Ministero degli Affari Esteri.49912749 E.uniroma1.mail:
[email protected]. scala C. La scadenza delle borse per le tesi all’estero è nel mese di settembre di ogni anno. nell’ambito della didattica elettiva (ADE) con modalità approvate dai Coordinatori di Semestre e della CTP.mail: cimea@fondazionerui. 24/b.Struttura: Organizzazione Generale Corso Struttura: Organizzazione Generale del del Corso 11 1. Piano Terra. all’interno delle aule sede della didattica interattiva e delle biblioteche per svolgere funzioni di tutoraggio nei confronti degli studenti più giovani. Fax: 06.86321281 E.6 Borse di Studio e Scambi Culturali Borse di Collaborazione Didattica Alcuni studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia possono usufruire di borse per collaborazione didattica che prevedono la frequenza. e sono gli Istituti o i Dipartimenti stessi che affiggono il bando (generalmente a Settembre) per partecipare all’assegnazione delle borse stesse. per 150 ore.49918279/8286. Viene riconosciuto inoltre come frequenza alle attività didattiche obbligatorie. Ufficio Relazioni Pubbliche : 06. borse di collaborazione. Azienda Policlinico Umberto I. In considerazione del numero di borse limitato.it Programmi Comunitari: Leonardo. Banche etc esiste una banca dati denominata Noopolis che può essere consultata all’indirizzo web: www. : 06.it/didattica/borse-di-studio/borse-di-collaborazione Borse di Studio in Generale Borse per tesi all’estero (per tali borse sono previsti specifici esoneri dalle frequenze). borse di studio per le scuole di specializzazione. rivolgersi a LazioDISU (Agenzia per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio. Nicoletta Ricciardi. docenti e personale amministrativo si è voluto contribuire a promuovere conoscenza.2 Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) La IUC organizza da ottobre ad aprile una stagione di concerti nell’Aula Magna dell’Università di Roma La Sapienza. Paolo Camiz. Basie. Azienda Policlinico Umberto I. Nestico. MuSa ha sei anni di vita. significa fare. vivere la musica nell’ateneo più grande d’Europa. Cappella Universitaria Sede Capienza Orario Servizi Città Universitaria 150 posti Lunedì-Venerdì ore 09:00-19:00.it 1. contattare i responsabili scrivendo all’indirizzo: musica. popolare e del pop internazionale. gruppi strumentali e altre formazioni musicali costituite da studenti. cultura.it. nel pomeriggio e qualora non vi siano lezioni. opera col supporto di una Commissione ad hoc nominata dal Magnifico Rettore Luigi Frati e costituita attualmente dai docenti Franco Piperno (Presidente). direzione del Maestro Silverio
[email protected] Luoghi di Studio Sale di Lettura e Studio Esistono le seguenti sale di lettura (autogestite o gestite su base volontaria) a disposizione degli studenti: Sala di Lettura Marta Russo Sede Di fronte al reparto di Neurotraumatologia. Capienza 80 posti Orario Lunedì-Sabato ore 08:30-20:00 06.49914670 Biblioteca con testi di spiritualità: Lunedì.3610051 o inviando una e-mail a: segreteria@istituzioneuniversitariadeiconcerti. Sabato ore 09:00-13:00 06. Eugenio Gaudio. Avviata nel 2006 per iniziativa dell’allora Rettore Renato Guarini. sotto la direzione dei Maestri Paolo Camiz e Giorgio Monari Coloro (studenti. direzione del Maestro Maestro Francesco Vizioli.Musica Sapienza MuSa. ascoltare. Mercoledì. amministrativi) che desiderassero partecipare al progetto e alle attività musicali di MuSa possono.7. acronimo di Musica Sapienza. formazione e solidarietà all’interno della comunità accademica della “Sapienza”. Venerdì ore 09:00-12:00 Auletta blu prefabbricato Chimica Biologica Sede Città Universitaria dietro al Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi-Fanelli”. Hefti . MuSa è composta da: MuSa Classica: orchestra e formazioni cameristiche dedite al repertorio comunemente definito “classico”. tra III e IV Padiglione. .Ellington. MuSa Coro: gruppi vocali dediti alla polifonia ed alla coralità di ieri e di oggi.1 Musica Sapienza (MuSa) MuSa .7 Attività Musicali 1. oppure potrà essere richiesto alla segreteria telefonando allo 06.12 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 12 1.it 1. dalla responsabile del settore eventi celebrativi e culturali Donatella Carini e dal rappresentante degli studenti Pietro Lucchetti. Antonio Rostagno. docenti.7.49970924 Chiusura domenica e festivi come da Calendario Accademico e ad Agosto. MuSa Jazz: Big Band e formazioni di solisti con repertorio tipico da orchestra . rimangono aperte a disposizione di coloro che necessitano di un luogo di studio.concertiiuc. ricchi di intense attività e significativi risultati: con l’istituzione di orchestre dell’Ateneo. gli studenti ed il personale dell’Università sono disponibili sul sito web della IUC: www. in qualsiasi momento.e arrangiamenti originali di musica italiana. all'interno del Policlinico e dell’Università alcune aule. Città Universitaria Posti Auletta di 20-30 posti aperta tutto il giorno Orario Lunedì-Venerdì ore 08:00-20:00 Servizi Consultazione testi: Lunedì-Venerdì ore 14:00-17:00 Inoltre. Pietro Marietti.Il programma dettagliato della prossima stagione 2013/2014 e le notizie relative alle facilitazioni per i docenti. Organizzazione dei Corsi Integrati: Docenti . Orari e Luogo di Ricevimento 2.5 . Professionalizzanti e Tutoriali 2.Organizzazione Didattica: Esami / Prove in Itinere 2.Programmi dei Corsi Integrati .7 .1 .A.4 .Schema Semestrale delle Lezioni: Orari ed Aule 2.Attività Didattica Elettiva (ADE) 2.1 .5.3 .Ordinamento Didattico: Piano degli Studi 2.9 .Docenti Attività Didattiche Integrative.A.Organizzazione in Semestri: Corsi Integrati e Relativi Coordinatori 2.CAPITOLO 2 Didattica: Ordinamento e Organizzazione dei Corsi 2. 2013-2014 2.Frequenze Medicina Generale: Studi Convenzionati 2.2 .6 .Docenti: Elenco.8 . di cui 20 ore di attività professionalizzante con guida del docente su piccoli gruppi all'interno della struttura di riferimento e/o del territorio e 5 ore di rielaborazione individuale delle attività apprese. con una “verticalizzazione” dei contenuti disciplinari in più semestri (che consente l’inserimento di trigger clinici tra le scienze di base ed un continuo richiamo all’appartenenza all’area scientifica della medicina moderna) ed un’integrazione interdisciplinare “trasversale” (che deve essere portata avanti nelle tre fasi essenziali della programmazione. Il Nuovo Ordinamento si distingue per alcune caratteristiche peculiari: - - - I Corsi Integrati non offrono solo contenuti. alla metodologia medico scientifica integrata (seminari interdisciplinari su EBM ed impatto sociale. in attività didattiche affini con l’attribuzione di crediti compresi in un range di 12 e 16. medicina basata sull’evidenza. matematico e scientifico alla soluzione di problemi). per un totale di 360 crediti che sono distribuiti in 60 crediti per ciascun anno di corso. con una progressione dalla metodologia scientifica di base (storia della medicina. alla metodologia medico scientifica clinica (la comunicazione medicopaziente. risoluzione di problemi. Diagnosi differenziale e strumentale). la Whole person medicine. la medicina psico-somatica. Ad ogni CFU professionalizzante corrispondono 25 ore di lavoro per studente. I corsi rispondono alla logica dell’integrazione didattica. Ex DM 270/04. di cui di norma non più di 8 ore di lezione frontale. oppure 20 ore di studio assistito all'interno della struttura didattica. esecuzione e valutazione). in attività a scelta dello studente per 8 crediti e infine 18 crediti per l'attività finalizzata alla tesi. oppure 12 ore di didattica teorico-pratica. in attività professionalizzanti per 60 crediti. i problemi legati al genere. Il servizio clinico viene considerato parte integrante ed organica dell’educazione medica. didattica orientata da problemi (POL).14 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 14 2. completa e migliora il precedente Ordinamento (Ex DM509/99) al fine di ottenere uno strumento pedagogicamente moderno in linea con la recente legislazione universitaria italiana (Decreti D’Area) e con gli indirizzi didattici europei (Advisory Committee on Medical Training dell'Unione Europea). rapporto medico-paziente-infermiere e la malattia. ma pongono le basi per la continual medical education con una "dorsale" metodologica che dura 11 semestri. aproccio statistico. Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore. metodologia dell’esame clinico). Le attività didattiche sono distinte in attività di base con l’attribuzione di crediti compresi in un range tra 60 e 100.1 Ordinamento Didattico: Piano degli Studi Il Nuovo Ordinamento Didattico. il ragionamento clinico. agli aspetti etici e giuridici della medicina. epistemologia. e con una progressione continua e dosata della didattica tutoriale in reparto e sul territorio. all’organizzazione sanitaria sul territorio. con l’introduzione di crediti professionalizzanti fin dal II anno di corso. . in attività caratterizzanti con l’attribuzione di crediti compresi in un range di 180 e 302. 2° 2° 2° 1° 1° 1° 1° 2° 1° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 1° 2° 2° 1° 1° 1° 1° 2° 2° 2° CFU 9 6 13 8 15 14 19 7 18 8 21 17 11 12 5 6 11 12 6 6 7 5 8 7 4 3 3 8 12 8 8 6 6 5 10 10 334 8 18 360 15 .Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 15 Piano degli Studi Esame 1 2 3 4 Corso Integrato Chimica e Propedeutica Biochimica Fisica Medica Biologia e Genetica (I-II) Istologia ed Embriologia 5 Metodologia Medico Scientifica di Base (I-II-III) 6 Biochimica (I-II) 7 Anatomia Umana (I-II-III) 8 Microbiologia 9 Fisiologia Umana (I-II-III) 10 Immunologia e Immunopatologia 11 Metodologia Medico Scientifica Clinica (IV-V-VI) 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Patologia e Fisiopatologia Generale (I-II) Medicina di Laboratorio (I-II) Patologia Integrata I Patologia Integrata II Metodologia Medico Scientifica Integrata (VII-VIII) Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo Cliniche (I-II) Patologia Integrata III Diagnostica per Immagini Patologia Integrata IV Patologia Integrata V Malattie del Sistema Nervoso Medicina Interna e Chirurgia Generale I 24 Farmacologia (I-II) e Tossicologia 25 26 27 28 Psichiatria e Psicologia Clinica Malattie dell’Apparato Locomotore e Reumatologia Dermatologia e Chirurgia Plastica Patologia degli Organi di Senso 29 Lingua Inglese (I-II-III-IV-V) 30 Metodologia Medico Scientifica: Sanità Pubblica (IX-X) 31 32 33 34 35 36 Medicina Interna e Chirurgia Generale II Pediatria Ginecologia e Ostetricia Metodologia Medico Scientifica: Medicina Legale (XI) Medicina Interna e Chirurgia Generale III Emergenze Medico-chirurgiche TOTALE CFU per ESAMI A Scelta dello Studente (Attività Didattiche Elettive .2° 1° .2° 1° 2° 1° 1° 1° .2° 2° 1° .2° 1° 1° 1° .2° 1° .ADE) CFU per la preparazione della Tesi TOTALE complessivo Anno I I I I I II I II I II II II III III II III III III IV IV IV IV IV IV V V V V IV V V V V V I II III IV V V VI VI VI VI VI VI VI Sem 1° 1° 1° .2° 2° 1° .2° 1° .2° 1° 1° 2° 1° . Cini Anatomia Umana (II) Biochimica (II) S. Parisi Fisica Medica Metodologia Medico Scientifica di Base (I) A. Gulino . Sebastiano Filetti I ANNO Coordinatori di Corso Integrato I Semestre Coordinatori di Semestre B. Ferraina Fisiologia Umana (I) Metodologia Medico Scientifica di Base (III) G. Cini A. Antonelli Anatomia Umana (I) Biologia e Genetica (I) Chimica e Propedeutica Biochimica B. Tracey C.16 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 16 2. R. 2013/2014 Presidente: Prof. Boitani C. Del Ben G. Caminiti C. Gaudio S. Salerno Metodologia Medico Scientifica Clinica (V) A. Tracey Metodologia Medico Scientifica di Base (II) P. Fraioli Patologia e Fisiopatologia Generale (I) A.a. Mainiero Fisiologia Umana (III) Immunologia e Immunopatologia R. Rinaldi Medicina di Laboratorio (I) C. Ferraina Lingua Inglese (II) C. Boitani Lingua Inglese (I) C. Montesani A. Giannini II Semestre Lingua Inglese (III) Medicina di Laboratorio (II) Metodologia Medico Scientifica Clinica (VI) Patologia e Fisiopatologia Generale II C. Politi E. Salerno C. Tracey Metodologia Medico Scientifica Clinica (IV) V. Villari II ANNO I Semestre L. Vallone V. Vallone S. Nottola A. Tonnarini II Semestre S. Antonelli Biochimica (I) Biologia e Genetica (II) Istologia ed Embriologia C. Antonelli I Semestre III ANNO F. Gulino M. Paravati Microbiologia G. Vestri II Semestre C.2 Organizzazione in Semestri: Corsi Integrati e Relativi Coordinatori a. Ferraina Anatomia Umana (III) Fisiologia Umana (II) E. Gaudio C. Filetti N. Tracey F. Minisola Patologia Integrata IV M. Fiorilli Patologia Integrata V V. Pannarale Patologia Integrata I C. Palange P. Bolognese V. D’Armiento G. Improta Metodologia Medico Scientifica Integrata (VIII) G. Villari Pediatria A. Orsi Patologie degli Organi di Senso A.B. Tracey G. Rossi Metodologia Medico Scientifica: Sanità Pubblica (X) P. B. Pietropaoli II Semestre Emergenze Medico-chirurgiche Medicina Interna e Chirurgia Generale III Metodologia Medico Scientifica: Medicina Legale (XI) P. Rossi M. Arca I Semestre Ginecologia e Ostetricia Medicina Interna e Chirurgia Generale II P. Catalano Farmacologia (I) G. Calvieri C. Di Luca 17 . Benedetti Panici M. Bianco C. Valesini II Semestre Dermatologia e Chirurgia Plastica Lingua Inglese (V) Malattie dell’Apparato Locomotore e Reumatologia Metodologia Medico Scientifica: Sanità Pubblica (IX) S.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi IV ANNO 17 Coordinatori di Corso Integrato I Semestre Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo Cliniche (I) Lingua Inglese (IV) Metodologia Medico Scientifica Integrata (VII) Coordinatori di Semestre F. D’Armiento Patologia Integrata III V ANNO A. Orsi G. Clerico P. Terzano Patologia Integrata II C. Fedele M. Improta A. Berardelli Medicina Interna e Chirurgia Generale I S. De Dominicis M. Iannucci II Semestre Anatomia Patologica II Diagnostica per Immagini P. Riminucci P. Postacchini G. Pietropaoli S. Vullo G. Iannucci M. Polimeni Psichiatria e Psicologia Clinica M. Vullo I Semestre Farmacologia (II) e Tossicologia Malattie del Sistema Nervoso G. Bianco C. Fioravanti VI ANNO M. 16 ANAT UMANA (I)* ANAT UMANA (I) (14:30-15:30) BIOLOGIA ANAT UMANA (I)* FISICA MEDICA** (15:30-16:30) e GENETICA (I)*** BIOLOGIA e GENETICA (I)*** FISICA MEDICA** 16 .10 10 . ** Laboratorio Informatico “Paolo Ercoli” (Via Tiburtina n.CLINICA ORTOPEDICA aula A .ssa B.13 ISTOLOGIA ed EMBRIOL ISTOLOGIA ed EMBRIOL LINGUA INGL ISTOLOGIA ed EMBRIOL BIOCHIMICA (I) (I) (II) (I) BIOCHIMICA 13 .11 Lunedì CHIM e PROP BIOCHIMICA CHIM e PROP BIOCHIMICA 11 .11 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì BIOLOGIA e GENETICA (II) BIOCHIMICA BIOLOGIA e GENETICA (II) BIOCHIMICA MET MED SCIENT di BASE BIOCHIMICA MET MED SCIENT di BASE BIOLOGIA e GENETICA (II) (I) BIOCHIMICA (I) BIOLOGIA e GENETICA (II) (I) (I) (II) (II) 11 .12 ISTOLOGIA ed EMBRIOL ISTOLOGIA ed EMBRIOL LINGUA INGL ISTOLOGIA ed EMBRIOL MET MED SCIENT di BASE 12 . di Istologia ed Embriologia.I SEMESTRE aula A . Vallone. * le esercitazioni di Anatomia Umana si terranno nelle apposite aulette presso il Dipartimento di Anatomia Umana. per lo svolgimento delle esercitazioni di Chimica e Prop.15 ANAT UMANA (I) 15 .3 Schema Semestrale delle Lezioni: Orari e Aule I ANNO .12 FISICA MEDICA 12 .ANATOMIA UMANA Orario 9 .15 BIOL e GEN (II)* ISTOL ed EMBIOL** BIOL e GEN (II)* ISTOL ed EMBIOL** 15 .CLINICA ORTOPEDICA aula EX PSICOLOGIA I aula PARIDE STEFANINI (ex Clinica Chirurgica II) Orario 8-9 9 .13 FISICA MEDICA Martedì Mercoledì CHIM e PROP BIOCHIMICA CHIM e PROP BIOCHIMICA BIOLOGIA e GENETICA (I) Venerdì CHIM e PROP FISICA MEDICA BIOCHIMICA CHIM e PROP FISICA MEDICA BIOCHIMICA MET MED BIOLOGIA SCIENT di BASE e GENETICA (I) MET MED SCIENT di BASE MET MED SCIENT di BASE FISICA MEDICA FISICA MEDICA CHIM e PROP BIOCHIMICA CHIM e PROP BIOCHIMICA (I) Giovedì (I) BIOLOGIA e GENETICA (I) (I) MET MED SCIENT di BASE 13 .Prof.14 (I) 14 . . ** le esercitazioni di Istologia ed Embriologia si terranno presso le aulette del Dip.B. 205) *** le esercitazioni di Biologia e Genetica (I) si terranno nell’aula P1/P2 (ex Psicologia 1) I ANNO .14 (I) 14 .II SEMESTRE aula A .18 Guida lo Studente CLMMC“A” “A” Guida perper lo Studente del CLMMC 18 2.10 10 .16 BIOL e GEN (II)* ISTOL ed EMBIOL** BIOL e GEN (II)* ISTOL ed EMBIOL** * le esercitazioni di Biologia e Genetica (II) si terranno nell’aula P1/P2 (ex Psicologia 1).17 N. Biochimica rivolgersi al Coordinatore di C. .I. CLINICA ORTOPEDICA aula A .13 13 . ** Per lo svolgimento dell'attività in Reparto (APP) lo studente deve rivolgersi al Coordinatore del CI Prof.I SEMESTRE aula A .II SEMESTRE aula A .12 12 . ** ADE II ANNO .13 13 .ANATOMIA UMANA aula A .12 12 .14 Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì (II) (II) (III) ANAT UMANA (III) ANAT UMANA (III)* MET MED SCIENT CLIN** (IV) MET MED FISIOL UMANA*** SCIENT CLIN** (II) (IV) MET MED SCIENT CLIN** ANAT UMANA MET MED SCIENT CLIN** ANAT UMANA (IV) (IV) MICROBIOL MICROBIOL (III) (III) ANAT UMANA (III)* MICROBIOL MET MED SCIENT CLIN** MICROBIOL MET MED SCIENT CLIN** MICROBIOL (IV) (IV) MICROBIOL MICROBIOL LINGUA INGL (II) LINGUA INGL (II) * le esercitazioni di Anatomia Umana si terranno nelle apposite aulette presso il Dipartimento di Anatomia Umana.ANATOMIA UMANA Orario 8:45 9:00 Lunedì FISIOL UMANA 9:00 10:15 FISIOL UMANA 10:15 11:00 ANAT UMANA 11 . V.14 ANAT UMANA (II) ANAT UMANA ANAT UMANA (II) ANAT UMANA (II) (III) (I) (I) (III) (II) (II) (II)* (II) (III) (II) (I) (II) BIOCHIMICA (II) (II)** * le esercitazioni di Anatomia Umana si terranno nelle apposite aulette presso il Dipartimento di Anatomia Umana. Paravati *** la lezione termina alle ore 10:00 19 .Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 19 II ANNO .CHIMICA BIOLOGICA aula A .10 10 .CLINICA MEDICA II Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì MET MED SCIENT di BASE BIOCHIMICA (II) MET MED SCIENT di BASE BIOCHIMICA (II)* MET MED SCIENT di BASE ANAT UMANA BIOCHIMICA FISIOL UMANA FISIOL UMANA BIOCHIMICA ANAT UMANA BIOCHIMICA FISIOL UMANA BIOCHIMICA 8-9 9 .11 11 . 11 MET MED SCIENT CLIN MET.12 MET MED SCIENT CLIN MED di LABORAT (II) PATOL e FISIOPAT GEN (II) PATOL e FISIOPAT GEN (II) (VI) (VI) (VI) (VI) 12 .14 PATOL e FISIOPAT GEN (I) PATOL e FISIOPAT GEN (I) FISIOL UMANA FISIOL UMANA (III) (V) (V) (V) Venerdì MET MED SCIENT CLIN (V) (V) (V) (V) (III) 14 . MET MED SCIENT CLIN 11 .10 MET MED SCIENT CLIN PATOL e FISIOPAT GEN (II) MED di LABORAT (II) 10 .14 MED di LABORAT (II) LINGUA INGL (III) .13 IMMUNOL e IMMUNOPATOL IMMUNOL e IMMUNOPATOL PATOL e FISIOPAT GEN (I) 13 .17 MED di LABORAT (I) MED di LABORAT (I) III ANNO .20 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 20 III ANNO . SCIENT CLIN.11 MET MED SCIENT CLIN PATOL e FISIOPAT GEN (II) MED di LABORAT (II) 11 .16 MED di LABORAT (I) MED di LABORAT (I) 16 .13 PATOL e FISIOPAT GEN (II) MED di LABORAT (II) 13 . MED.12 IMMUNOL e IMMUNOPATOL IMMUNOL e IMMUNOPATOL PATOL e FISIOPAT GEN (I) 12 .15 15 .CLINICA PEDIATRICA Orario 8-9 Lunedì MET MED SCIENT CLIN Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 9 .10 MET MED SCIENT CLIN FISIOL UMANA (III) MET MED SCIENT CLIN 10 .II SEMESTRE aula A .CLINICA PEDIATRICA Orario 8-9 Lunedì MET MED SCIENT CLIN Martedì Mercoledì Giovedì 9 .I SEMESTRE aula A . 14 Mercoledì PATOL INTEGR III Giovedì Venerdì PATOL INTEGR III PATOL INTEGR III PATOL INTEGR III PATOL INTEGR III MET MED SCIENT INTEGR MET MED SCIENT INTEGR ANATOMIA PATOLOGICA (VIII) ANATOMIA PATOLOGICA e CORREL ANAT CLIN 12 .10 10 .12 Lunedì PATOL INTEGR III 13 .CLINICA MEDICA II Orario 8-9 9 .11 11 .13 13 .14 (VII) e CORREL ANAT CLIN MET MED SCIENT INTEGR PATOL INTEGR I ANATOMIA PATOLOGICA e CORREL ANAT CLIN ANATOMIA PATOLOGICA e CORREL ANAT CLIN e CORREL ANAT CLIN (I) LINGUA INGL (IV) (I) ANATOMIA PATOLOGICA (VII) (I) LINGUA INGL (IV) (I) IV ANNO .13 Martedì (II) (VIII) MET MED SCIENT INTEGR (VIII) e CORREL ANAT CLIN (II) ANATOMIA PATOLOGICA e CORREL ANAT CLIN (II) FARMACOL DIAGNOSTICA per IMM DIAGNOSTICA per IMM FARMACOL DIAGNOSTICA per IMM FARMACOL (I) (I) (I) 21 .12 12 .I SEMESTRE Aula A .10 PATOL INTEGR I PATOL INTEGR I 10 .II SEMESTRE aula A .11 PATOL INTEGR I PATOL INTEGR I PATOL INTEGR II PATOL INTEGR II MET MED SCIENT INTEGR ANATOMIA PATOLOGICA 11 .Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 21 IV ANNO .CLINICA MEDICA II Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8-9 9 . 13 MED INT e CHIR GEN I MED INT e CHIR GEN I PATOL INTEGR IV 13 .CLINICA OCULISTICA Orario 8-9 Lunedì PATOL INTEGR IV Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì MAL del SIST NERV 9 .CLINICA OCULISTICA auletta STUDIO di LINGUA INGLESE (Palazzina EX Scre) *Inizio lezione ore 08:30 Orario 8-9 Lunedì MET MED SCIENT: SAN PUB (IX)* MET MED 9 .13 13 .22 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 22 V ANNO .II SEMESTRE aula A .14 14:30 15:30 PATOL ORG di SENSO PATOL ORG di SENSO Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì MAL APP LOC e REUMATOL LINGUA INGL MAL APP LOC e REUMATOL DERMATOL e CHIR PLAST DERMATOL e CHIR PLAST PSICH e PSICOL CLIN DERMATOL e CHIR PLAST PSICH e PSICOL CLIN PATOL ORG di SENSO PATOL ORG di SENSO LINGUA INGL PATOL ORG di SENSO (V) (V) .14 MED INT e CHIR GEN I MED INT e CHIR GEN I PATOL INTEGR IV 14 .12 12 .10 SCIENT: SAN PUB (IX) MET MED 10 .11 PATOL INTEGR V FARMACOL (II) e TOSSICOL PATOL INTEGR V 11 .15 V ANNO .11 SCIENT: SAN PUB (IX) 11 .10 PATOL INTEGR IV FARMACOL (II) e TOSSICOL MAL del SIST NERV 10 .I SEMESTRE aula A .12 PATOL INTEGR V MAL del SIST NERV PATOL INTEGR V 12 . Didattica: Ordinamento e Organizzazione dei Corsi Didattica: Ordinamento ed Organizzazione dei Corsi 23 VI ANNO - I SEMESTRE aula PARIDE STEFANINI (ex Clinica Chirurgica II) Orario 8-9 Lunedì MET MED SCIENT: SAN PUB Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Giovedì Venerdì GINECOL e OSTETR (X) MET MED 9 - 10 SCIENT: SAN PUB GINECOL e OSTETR (X) MET MED 10 - 11 SCIENT: SAN PUB GINECOL e OSTETR (X) 11 - 12 PEDIATRIA MED INT e CHIR GEN II 12 - 13 PEDIATRIA MED INT e CHIR GEN II 13 - 14 PEDIATRIA MED INT e CHIR GEN II VI ANNO - II SEMESTRE aula PARIDE STEFANINI (ex Clinica Chirurgica II) Orario Lunedì 8-9 9 - 10 10 - 11 Martedì Mercoledì MET MED SCIENT:MED LEGALE (XI) MET MED SCIENT:MED LEGALE (XI) MET MED SCIENT:MED LEGALE (XI) 11 - 12 MED INT e CHIR GEN III EMERGENZE MED-CHIR 12 - 13 MED INT e CHIR GEN III EMERGENZE MED-CHIR 13 - 14 MED INT e CHIR GEN III EMERGENZE MED-CHIR 23 24 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 24 2.4 Organizzazione Didattica: Esami / Prove in Itinere I ANNO Corsi Integrati CFU I Anno 60 Esame/Prova in Itinere CFU I SEMESTRE 31 Anatomia Umana (I) 5 Prova in Itinere Biochimica (I) 6 Prova in Itinere Biologia e Genetica (I) 5 Prova in Itinere Biologia e Genetica (II) 8 Esame Chimica e Propedeutica Biochimica 9 Esame 8 Esame Fisica Medica 6 Esame 2 Prova in Itinere 6 Prova in Itinere 4 Prova in Itinere 1 Verifica nei Corsi Integrati Metodologia Medico Scientifica di Base (I) Introduzione agli studi medici. La medicina nei secoli (evoluzione del pensiero medico). Il rapporto medico-pazienteinfermiere e la malattia. La comunicazione interpersonale. Multiprofessionalità. Introduzione alla "whole person medicine". Introduzione all'anamnesi (unità pratica). L'approccio statistico, matematico e scientifico alla soluzione dei problemi. Corsi Integrati CFU II SEMESTRE 29 Esame/Prova in Itinere Corsi Integrati Istologia ed Embriologia Lingua Inglese (I) Corso di base ed introduzione al linguaggio scientifico Metodologia Medico Scientifica di Base (II) La medicina nel sociale. Didattica Elettiva Programmata dai Corsi del semestre Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 25 II ANNO Corsi Integrati CFU II Anno 60 Corsi Integrati CFU I SEMESTRE 29 Esame/Prova in Itinere Corsi Integrati CFU II SEMESTRE 31 Esame/Prova in Itinere Anatomia Umana (II) 7 Prova in Itinere Anatomia Umana (III) 7 Esame Biochimica (II) 8 Esame Fisiologia Umana (II) 7 Prova in Itinere Fisiologia Umana (I) 8 Prova in Itinere Corso di base ed introduzione al linguaggio scientifico 4 Prova in Itinere Microbiologia 7 Esame 5 Prova in Itinere 1 Verifica nei Corsi Integrati Metodologia Medico Scientifica di Base (III) Epidemiologia ed ereditarietà. Epistemologia, logica ed etica. Metodologia della comunicazione scientifica. Ambiente e malattia. Medicina delle comunità. Introduzione all'anamnesi.. Didattica Elettiva Programmata dai Corsi del semestre 5 Esame Lingua Inglese (II) Metodologia Medico Scientifica Clinica (IV) Il primo soccorso e introduzione alla fisiopatologia. (Skills Lab e unità pratiche) 1 Verifica nei Corsi Integrati Didattica Elettiva Programmata dai Corsi del semestre 25 EBM. Semeiotica clinica e strumentale dei vari organi ed apparati (Skills lab e unità pratiche) Esame/Prova in Itinere 3 Esame 8 Esame 5 Prova in Itinere 7 Prova in Itinere Corsi Integrati CFU II SEMESTRE 29 Lingua Inglese (III) Medicina di Laboratorio (II) Patologia e Fisiopatologia Gen.26 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 26 III ANNO Corsi Integrati CFU III Anno 60 Corsi Integrati CFU I SEMESTRE 31 Fisiologia Umana (III) Immunologia e Immunopatologia Medicina di Laboratorio (I) Patologia e Fisiopatologia Gen. Introduzione al ragionamento clinico. (II) Esame/Prova in Itinere 4 Prova in Itinere 6 Esame 10 Esame 8 Esame 1 Verifica nei Corsi Integrati Metodologia Medico Scientifica Clinica (VI) 8 Prova in Itinere Metodologia epidemiologica. (I) Metodologia Medico Scientifica Clinica (V) Il consenso informato (aspetti storici ed etici). Esame obiettivo. Anamnesi. Semeiotica clinica e strumentale dei vari organi ed apparati (Skills lab e unità pratiche) Didattica Elettiva Programmata dai Corsi del semestre . La comunicazione medicopaziente e i problemi di genere. didattica orientata da problemi (POL). la medicina psico-somatica. Diagnosi differenziale e strumentale. i problemi legati al genere. la Whole person medicine. Diagnosi differenziale e strumentale. (I) Lingua Inglese (IV) Patologia Integrata I Malattie dell’apparato respiratorio e cardiovascolare. internati e corsi interattivi a piccoli gruppi CFU Metodologia Medico Scientifica Integrata (VII) Seminari interdisciplinari su: EBM ed impatto sociale. il ragionamento clinico. il ragionamento clinico. Clin. Corsi Integrati Seminari interdisciplinari su: EBM ed impatto sociale. risoluzione di problemi. Patologia Integrata II Malattie dell'Apparato Urinario Esame/Prova in Itinere 6 Prova in Itinere 1 Prova in Itinere 12 Esame 5 Esame Metodologia Medico Scientifica Integrata II SEMESTRE 32 Anatatomia Patologica e Correl. Didattica Elettiva Si svolge come Seminari clinici integrati. internati e corsi interattivi a piccoli gruppi CFU per la preparazione della prova finale 1 27 .Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 27 IV ANNO Corsi Integrati CFU IV Anno 60 Corsi Integrati CFU I SEMESTRE 28 Anatatomia Patologica e Correl. Anat. la medicina psico-somatica. (II) Diagnostica per Immagini Farmacologia (I) Patologia Integrata III Malattie dell'Apparato Digerente ed Endocrino Esame/Prova in Itinere 5 Esame 6 Esame 4 Prova in Itinere 12 Esame 3 Esame 1 Verifica nei Corsi Integrati (VIII) 3 Prova in Itinere 1 Verifica nei Corsi Integrati Didattica Elettiva Si svolge come Seminari clinici integrati. i problemi legati al genere. risoluzione di problemi. Clin. Anat. didattica orientata da problemi (POL). la Whole person medicine. Psichiatria e Psicologia Clinica Metodologia Medico Scientifica: Sanità pubblica (IX) Igiene. internati e corsi interattivi a piccoli gruppi CFU per la preparazione della prova finale 4 . Sanità Pubblica. Oncologia medica e chirurgica (Casi Clinici) Patologia Integrata IV Immunologia clinica. Chirurgia generale. Medicina del lavoro. Medicina di comunità. Chirurgia maxillo-facciale.28 Guidaper perloloStudente Studente “A” Guida delCLMMC CLMMC “A” 28 V ANNO Corsi Integrati CFU V Anno 60 Corsi Integrati CFU I SEMESTRE 31 Esame/Prova in Itinere Farmacologia (II) e Tossicologia 3 Esame Malattie del Sistema Nervoso 5 Esame 8 Esame Medicina Interna e Chirurgia Generale I Medicina Interna. CFU per la preparazione della prova finale Esame/Prova in Itinere Didattica Elettiva 2 Si svolge come Seminari clinici integrati. Audiologia. Malattie del sangue e Reumatologia Patologia Integrata V Malattie Infettive e Medicina della Riproduzione Corsi Integrati CFU II SEMESTRE 29 Dermatologia e Chirurgia Plastica Lingua Inglese (V) Seminari clinico-scientifici in lingua Inglese Malattie dell'Apparato Locomotore e Reumatologia 3 Esame 1 Esame 3 Esame 8 Esame 4 Esame 5 Prova in Itinere 1 Verifica nei Corsi Integrati Patologie degli Organi di Senso 6 7 Esame Esame Malattie odontostomatologiche. Otorinolaringoiatria. Malattie dell’apparato visivo. B. Potranno essere istituite collaborazioni didattiche con le strutture sanitarie del territorio e con i medici di medicina generale (vedi pagina 97). Si attuano attraverso la frequenza nei reparti di degenza e negli ambulatori o laboratori universitari. Le attività pratiche professionalizzanti si svolgono come attività interattive a piccoli gruppi. 29 . nei sei anni.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 29 VI ANNO Corsi Integrati CFU VI Anno 60 Corsi Integrati CFU I SEMESTRE 29 Ginecologia e Ostetricia Medicina Interna e Chirurgia Generale II Clinica Medica e Chirurgica (Casi Clinici) Pediatria Metodologia Medico Scientifica: Sanità pubblica (X) 6 Esame 8 Esame 6 Esame 3 Esame Management sanitario CFU per la preparazione della prova finale Esame/Prova in Itinere Corsi Integrati CFU II SEMESTRE 31 Emergenze Medico-chirurgiche Medicina Interna e Chirurgia Generale III Terapia medico-chirurgica. di 8 CFU da certificare per l'accesso all'Esame di Laurea. internati e corsi interattivi a piccoli gruppi CFU per la preparazione della prova finale 5 N. I seminari clinici sono integrati tra i corsi del semestre e con i settori delle scienze di base e affini. Geriatria (Casi Clinici) Metodologia Medico Scientifica: Medicina Legale (XI) 10 Esame 10 Esame 5 Esame 1 Verifica nei Corsi Integrati Medicina Legale Didattica Elettiva 6 Esame/Prova in Itinere Si svolge come Seminari clinici integrati. Attività Didattica Elettiva (ADE) Sono a scelta dello studente per un totale. Clinica Ortopedica A .A.A.Clinica Ortopedica P1/P2 .Clinica Ortopedica Fisica Medica V.Clinica Ortopedica A .Anatomia Umana A .Clinica Ortopedica A . 1) Lu Ma Mer Ve 09-11 11-13 09-11 09-11 A .S.Clinica Ortopedica A . Tracey (prova in itinere) Mer 11-13 A .Clinica Ortopedica Ex Psicologia 1 Ex Psicologia 1 Biochimica (I) C. Stefanini . Vallone (esame n. Boitani) Metodologia Medico Scientifica di Base (II) P. Fioravanti (prova in itinere) Ve 09-12 P. Cutruzzolà . Antonelli (esame n. 2) Lu 11-13 Ma 09-11 Gio 09-11 A .Anatomia Umana II SEMESTRE (coordinatore di semestre: C.M. Gazzaniga . 3) Lu 09-11 Mer 09-11 A .A.Clinica Ortopedica Chimica e Propedeutica Biochimica B.S. Parisi (esame n. A.Clinica Ortopedica Biologia e Genetica (I) A. R.Clinica Ortopedica Istologia ed Embriologia C.P. Boitani .F. Franchitto .Clinica Ortopedica P. Chirurgica II Biologia e Genetica (II) A. Vallone) Docenti Orario Aula Metodologia Medico Scientifica di Base (I) V.Ex Psicologia 1 Anatomia Umana (I) E.Clinica Ortopedica .Clinica Ortopedica A . Ricci . Tramontano (prova in itinere) Ma 09-11 Gio 09-11 Ve 12-14 A . Vicini (esame n. all'inizio di ciascun Semestre. Villari .E. Gaudio . Cini . Coccia . Nottola . deve contattare i singoli Coordinatori dei Corsi Integrati I ANNO I SEMESTRE (coordinatore di semestre: B.A. 2013/2014 In neretto = I Coordinatori di Corso Integrato Lo studente.5 Organizzazione dei Corsi Integrati: Docenti .Clinica Ortopedica A . 4) Lu 11-13 Ma 11-13 Gio 11-13 A . Vestri (prova in itinere) Mer 12-14 Ve 11-13 A .R. Chirurgica II Lingua Inglese (I) C.Clinica Ortopedica A .Clin. Antonelli (prova in itinere) Mer 11-12 Gio 11-13 15-17 A .30 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 30 2.Clin. Stefanini .Clinica Ortopedica A . Onori (prova in itinere) Lu 14-16 Ve 1430-1630 A .Clinica Ortopedica A . Zagaglia (esame n. Ferraina .G. Paravati 31 . Politi) Metodologia Medico Scientifica di Base (III) V.P. Tracey (prova in itinere) Ve 12-14 A . Lubrano G.D.Anatomia Umana A . 6) Ma 12-14 Gio 11-14 Ve 09-11 A .A.M. Franchitto . Assenza .Anatomia Umana A . Onori (esame n.Clinica Medica II A .Anatomia Umana A .Clinica Ortopedica Per gli orari delle APP lo studente si deve rivolgere al coordinatore di C.S. Pozzi .S. Politi (esame n. Franchitto .M. Cini . Napolitano (prova in itinere) Lu 12-14 Ve 11-12 A . Ferraina) Metodologia Medico Scientifica Clinica (IV) V. Nottola . D’Ermo (prova in itinere) Ma 09-12 Gio 09-12 Anatomia Umana (III) E.Anatomia Umana Microbiologia G.Anatomia Umana II SEMESTRE (coordinatore di semestre: S.Clinica Medica II A . D’Amelio . Prof. D’Ambrosio .S.I.C.D.Clinica Medica II A .A. 7) Lu 1015-13 Mer 1015-13 A .Clinica Medica II Biochimica (II) C. Gazzaniga . Vestri (esame n.Clinica Ortopedica A . 5) Ma 11-12 Gio 09-11 A . Tonnarini .Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 31 II ANNO I SEMESTRE (coordinatore di semestre: L. Onori (prova in itinere) Lu 09-12 Mer 10-13 A . Paravati .P. De Marzio .R. Caminiti .Anatomia Umana Fisiologia Umana (II) S. 8) Ma 12-14 Gio 12-14 Ve 09-12 A .A.L.Clinica Ortopedica A . Gaudio .Chimica Biologica Anatomia Umana (II) E. Ferraina . Nottola .P. Pozzi (prova in itinere) Lu 0845-1015 Mer 09-10 A .Anatomia Umana Fisiologia Umana (I) R.Anatomia Umana A . Antonelli .G. V.Clinica Ortopedica Lingua Inglese (II) C.S. Gaudio . all'inizio del Semestre. del CI Prof. Giannini .C. Evangelista .P.A.Clinica Pediatrica Medicina di Laboratorio (I) C.A.L. M. Tracey (prova in itinere) Mer 13-14 A .Clinica Pediatrica Immunologia e Immunopatologia S.M. Rinaldi .Clinica Pediatrica II SEMESTRE (coordinatore di semestre: G.A. Mainiero) Metodologia Medico Scientifica Clinica (V) A.Clinica Pediatrica A .Clinica Pediatrica A . Durante .M. Fraioli . Brozzetti (prova in itinere) Lu 08-11 Mer 10-11 Ve 08-11 A . Cavallo P. al coord.Clinica Pediatrica A .ssa C. De Smaele (prova in itinere) Lu 13-14 Mer 13-14 Ve 11-13 A . Fioravanti .Clinica Pediatrica A . Maranghi F. D’Amelio (prova in itinere) Lu 15-17 Ve 15-17 A . Battaglia Mayer (esame n.M.S.Clinica Pediatrica A . Salerno . Pronio .Clinica Pediatrica A . Galandrini (esame n. Giannini .Clinica Pediatrica Fisiologia Umana (III) R. 11) Lu 08-12 L o Patologia e Fisiopatologia Generale (II) (esame n.R. Morrone .Clinica Pediatrica A .B. 12) A.A.F. Frattaroli .M. R.Clinica Pediatrica Lo studente si deve rivolgere al coordinatore del CI presso la palazzina ex-SCRE (Policlinico Umberto I) . Montesani .S.Clinica Pediatrica A .M.Clinica Pediatrica A .D. Medica) A . Mariani . Del Ben) Metodologia Medico Scientifica Clinica (VI) C.G.Clinica Pediatrica Patologia e Fisiopatologia Generale (I) A. G. Sessa .P.S.E. Ferretti Lu 12-13 Mer 09-11 Ve 11-13 Medicina di Laboratorio (II) C. Gulino . Danese . 9) Merc 08-10 Ven 13-14 A .Clinica Pediatrica A .C. Angeloni .F. 13) Lu 13-14 Mer 11-13 Ve 09-11 Lingua Inglese (III) C.A. Badiali .C.Clinica Pediatrica A . Gulino .R. Del Ben . Morrone . Vestri (esame n.M. De Marzio . Salerno .Clinica Pediatrica Lo studente per gli orari delle APP si deve rivolgere. Masuelli . Mainiero . Del Ben (I Clin. Chirurgica) e alla Prof.E.32 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 32 III ANNO I SEMESTRE (coordinatore di semestre: F.Clinica Pediatrica A . 10) Lu 11-13 Mer 11-13 A . Mariani (esame n. Vacca .Clinica Pediatrica A . Montesani (VI Clin.ssa M. Pitasi . Caminiti . D’Armiento .G.Clinica Medica II Patologia Integrata I F.Clinica Medica II A . Corsi (prova in itinere) Mer 12-14 Ve 10-12 A . Bianco . 16) Lu 10-11 Mer 10-12 A .C. De Cesare P.Clinica Medica II A .Clinica Medica II Diagnostica per Immagini C. Franco C.D. Baciarello . 18) Lu 08-10 Mer 08-10 Ve 08-10 A .E. Corsi (esame n.Clinica Medica II Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo Cliniche (I) P.A. Scarpini .M.E.Clinica Medica II II SEMESTRE (coordinatori di semestre: M. 19) Mer 12-14 Ve 12-13 A .C. Riminucci .V.G. Donini .Clinica Medica II 33 .M.G. Boscaini . Gargiulo .Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 33 IV ANNO I SEMESTRE (coordinatori di semestre: F.Clinica Medica II A .Clinica Medica II A .G. Iannucci) Metodologia Medico Scientifica Integrata (VIII) G. Iannucci . Fedele . Alvaro (esame n.D.G. Bianco .S. Tracey (prova in itinere) Ve 12-14 A .Clinica Medica II Farmacologia (I) G. Catalano . Leonetti .A.A. Corazziari .A. 14) Lu 09-11 Mer 09-11 Ve 09-10 A .F. Toscano . Riminucci) Metodologia Medico Scientifica Integrata (VII) F. D'Armiento . Casolini .Clinica Medica II A .A.P.F.M.T. Vizza (prova in itinere) Lu 12-14 A . 15) Lu 11-12 Mer 11-12 A .G. Riminucci .Clinica Medica II A .Clinica Medica II A . Terzano . 17) Lu 11-12 Ve 10-12 A .Clinica Medica II A .P. Tombolini .M.Clinica Medica II Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo Cliniche (II) P.L.F. Sbarigia M.Clinica Medica II A . Vernia . Terzano . Improta . Scaccianoce (prova in itinere) Lu 12-14 Ve 13-14 A .Clinica Medica II Lingua Inglese (IV) C. Maccioni F.Clinica Medica II Patologia Integrata III M. De Vincentis (esame n. Pappalardo F. Fedele .Clinica Medica II A .M. De Giacomo (esame n. De Cesare . Fedele . Leonardo (esame n. Speziale (esame n.E.Clinica Medica II Patologia Integrata II C. De Dominicis . Giannoni L.G. Russo .M. Pannarale . Procacciante . Pierucci . Agati . Clinica Oculistica A .N. 27) Mer 10-12 Ve 09-10 A . 25) Ve 10-12 A .Clinica Oculistica Malattie del Sistema Nervoso A. 24) Mer 09-11 A . Bolognese) Patologia Integrata IV M. 29) Ve 08-09 Me 1430-1530 A . De Biase E.A.Clinica Oculistica Lingua Inglese (V) C.U. Vullo . Massetti . Fiorilli . Lichtner S.M. Casolini .Clinica Oculistica A . Bellati (esame n. 28) Lu 12-14 Mer 12-14 Ve 12-13 A .Clinica Oculistica A .F.A.A.Clinica Oculistica A . Tomei . Vullo .N. De Giusti .C. Naso . Valesini . Calvieri . Di Giorgio . Bolognese .F. Pacella .F. De Toma . Bersani (esame n. Mastroianni . Schillaci .F.V.R.G. Pacifici . Cafolla (esame n. 22) Mer 11-12 Ve 08-10 A .A.Clinica Oculistica A . Letizia Lu 12-14 S.Clinica Oculistica A . Polimeni . Clerico . Minisola .L.G. Valesini (esame n. Ralli .C. Improta . 21) Lu 10-12 Ve 10-12 A . P. Postacchini . Cortesi Farmacologia (II) e Tossicologia G.Clinica Oculistica Malattie Apparato Locomotore e Reumatologia F. Sabatini (prova in itinere) Lu 08:30-11 A . Orsi .A.G. Ruoppolo (esame n. Raffetto . Tracey (esame n. Gianfrilli .Clinica Oculistica II SEMESTRE (coordinatori di semestre: G. Bottoni (esame n. Orsi . Valesini) Metodologia Medico Scientifica: Sanità Pubblica (IX) M.S. 26) Mer 08-10 A .G.Mer 12-14 E.Clinica Oculistica Psichiatria e Psicologia Clinica M.G.P.Clinica Oculistica Patologia Integrata V V. Caramia . 20) Lu 08-10 Ven 12-14 A . Foà . Fioravanti .Clinica Oculistica Dermatologia e Chirurgia Plastica S.34 Guida per lo Studente CLMMC “A” 34 Guida per lo Studente del CLMMC “A” V ANNO I SEMESTRE (coordinatori di semestre: V.M. 23) A. Scaccianoce .A. Scuderi . Scaccianoce (esame n. Brugnoletti .G. Valentini .Clinica Oculistica Auletta Studio di Lingua Inglese . Rengo .G.Clinica Oculistica A .M. Fattapposta .Clinica Oculistica A .B.A. Berardelli . Raco (esame n.Clinica Oculistica Medicina Interna e Chirurgia Generale I (esame n.B.G.O.R.G.D.Clinica Oculistica Patologia Organi di Senso A. Novelli .M. Arca) Metodologia Medico Scientifica: Sanità Pubblica (X) P. Chirurgica II Medicina Interna e Chirurgia Generale III S.Clin. Stefanini . 30) Lu 08-11 P. Palange . Drudi Mer 11-14 M.Clin. Lucchini .M.L. Barnaba . Stefanini .M.G. Stefanini .F.P. Stefanini . Lucia G. Bellati (esame n. Falconieri (esame n.P.P. Villari .C. Reale . Filetti . Ettorre .B. Chirurgica II Pediatria A.M. Gozzo (esame n. Pietropaoli) Metodologia Medico Scientifica: Medicina Legale (XI) N.M.G. 34) Mer 08-11 P.Clin. Negro . Morelli L.V.G. Catani . 31) V.Clin.Clin. Rossi . Toni P.Clin.E. De Curtis .P. Zicari . Fiocca . Clerico . Chirurgica II II SEMESTRE (coordinatori di semestre: P.P. Benedetti Panici . De Curtis .C. Chirurgica II Medicina Interna e Chirurgia Generale II (esame n. Berloco . Chirurgica II Ginecologia e Ostetricia P. Chirurgica II Emergenze Medico-chirurgiche (esame n.P.P.Clin. 32) Lu 11-14 P. Leuzzi R. Chirurgica II 35 .G. Palange . Bertazzoni . Marino .F. Danese . Bolino (esame n.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 35 VI ANNO I SEMESTRE (coordinatori di semestre: M. 35) Lu 11-14 P. Stefanini .C. Tritapepe . 33) Mer 08-11 P. Bononi .L. Di Marzo . Marino .M.M. Stefanini .M.S. 36) P.A. Di Luca . Stefanini . Citoni (esame n. Pietropaoli .F. Sportelli . Rossi . Arca P.Mer 11-14 G. Dominici . Schillaci . M. Leonardo L.A. Tufi G.A.C.M.P. Genco E. Stentella II SEMESTRE G. Schiavetti .D. Muzii . Cinotti .G. Giustini . Pacifico .A. Vizza G.A. Professionalizzanti e Tutoriali Corsi Integrati Chimica e Propedeutica Biochimica Fisica Medica Anatomia Umana (I) Metodologia Medico Scientifica di Base (II) Anatomia Umana (II) I anno I anno II anno II anno Metodologia Medico Scientifica Clinica (IV) Anatomia Umana (III) Microbiologia III anno Metodologia Medico Scientifica Clinica (V) Fisiologia Umana (III) Immunologia e Immunopatologia Medicina di Laboratorio (I) III anno Patologia e Fisiopatologia Generale (II) IV anno Metodologia Medico Scientifica Integrata (VII) Patologia Integrata I Patologia Integrata II IV anno Patologia Integrata III Diagnostica per Immagini Patologia Integrata IV V anno Malattie del Sistema Nervoso Medicina Interna e Chirurgia Generale I V anno Metodologia Medico Scientifica: Sanità Pubblica (IX) Psichiatria e Psicologia Clinica Malattie Apparato Locomotore e Reumatologia Dermatologia e Chirurgia Plastica Patologia Organi di Senso VI anno Metodologia Medico Scientifica: Sanità Pubblica (X) Medicina Interna e Chirurgia Generale II Pediatria Ginecologia e Ostetricia VI anno Metodologia Medico Scientifica: Medicina Legale (XI) Medicina Interna e Chirurgia Generale III Emergenze Medico-chirurgiche I SEMESTRE C.A.M.N. Fontana . Cippitelli C. Petroianni . Malagola R. Moramarco . Giustolisi .S. Codacci Pisanelli . Gaj . Paroli .C. Francone .R.G. Costa .G. D’Ermo L.P.A. Renzi II SEMESTRE A. De Martino C. Caronna .A.A. Proposito . Pediconi I SEMESTRE M.L.P. Strano R. Ferro . Massobrio . Monteleone .L.R. Mancinelli .D. Savino S.R. Mammola .E. Richetta M. Del Giudice A.M. Mancinelli . Rosati .E.1 Attività Didattiche Integrative. Mammola .P. Sammartino II SEMESTRE A. Mancinelli .G. Tonnarini C.F. Riccieri F. Gianfrilli . Recine .36 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 36 2. Ventriglia P. Basso . Gharbiya .R. Professionalizzanti e Tutoriali nei Corsi Integrati Attività Didattiche Integrative. Renzi S. Gatto . Genovesio C.M.C.E. Bolino M. Del Cimmuto .I. Pallotta E.A. Biacchi . Capuano . Crocetti G.A.F.I. Migliorini .A. Crocetti . Fabbrini . Rosa . Carbone . Giancotti . Di Castro .R. Giannini . Michetti II SEMESTRE D.S. Millefiorini L.A. Marzuillo F. Zagaglia II SEMESTRE G.F. Di Marco . Morelli . Casato .A. Properzi A. Cardi .D. Nocchi . Scarno A. Perla .V. Guerra . Naticchioni . Bresciani . Graziani . Capuani .D.D. Segni . Scribano I SEMESTRE G. D’Antoni . Gossetti . Alpi . Conte . Canettieri .P.L. Cavallero . Spota I SEMESTRE C.M. T. Napoli F.M. Del Cimmuto I SEMESTRE C. Renzi II SEMESTRE G.F.M. Di Natale .5. Durante . Mammola . Giallonardo E.S. Cantoresi . de Lena . Maccioni .A.A.A.M.L. Ciolli . Grassi .V.R.K. Di Marcotullio I SEMESTRE C. Palaia N. Izzo .A. A.6 Docenti:
[email protected]. MED/11 Malattie dell’Apparato Cardiovascolare) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 13:00-14:00 BARNABA VINCENZO (P.baciarello@uniroma1. si può consultare il sito: www. E.O MED/04 Patologia Generale) Dipartimento di Medicina Molecolare Sede di ricevimento: Edificio Patologia Generale. E.49972291 .mail: giorgio. E. tramite e-mail in giorni e orari diversi. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P.4454613.mail: giacinto. Policlinico Umberto I : 06. Orario e Luogo di Ricevimento A seguito delle indicazioni del Nucleo di Valutazione d’Ateneo .Fax: 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 12:00-14:00 BACIARELLO GIACINTO (P.le di Porta Tiburtina. oltre alle informazioni qui di seguito riportate. Respiratorie. Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Edificio VIII Padiglione. ANTONELLI GUIDO (P.Fax:
[email protected]: 06. Azienda Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 14:30-17:00 E’ Possibile concordare un appunt.mezzanino tra I e II piano.mail: antonio.mail: luciano.49974225.CONTR. E. MED/03 Genetica Medica) Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Sede di ricevimento: Edificio ex V Clinica Medica .it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedi e Mercoledi ore 16:00-18:00 ANGELONI ANTONIO (P. Valdoni Sede di ricevimento: II piano della Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso.
[email protected]/?s=docenti AGATI LUCIANO (
[email protected]: 06. Policlinico Umberto I : 06. Policlinico Umberto I : 06. Azienda Policlinico Umberto I : 06.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 37 2. I Piano.49978305 . E.mail: domenico.mail: vincenzo.antonelli@uniroma1. V.mail: anna.angeloni@uniroma1. E.4451354.Fax: 06.mail: marco.mail: marcello. I Piano. Respiratorie. E.49978384.A. Azienda Policlinico Umberto I : 06. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio I Clinica Medica.49970596.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 10:00-15:00 previo appuntamento e-mail ANTONELLI ANNA (P.49979008 . E.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 10:00-12:00 BADIALI DANILO (RIC.4940594.si precisa
[email protected]@uniroma1.farmaciamedicina.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 14:00-15:00 ALPI GIORGIO (RIC.mail: guido.49972023 .it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 11:00-14:00 37 . MED/12 Gastroenterologia)) Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-chirurgiche Sede di ricevimento: Dipartimento Medicina Clinica stanza AIV3 -Viale Università 37-.A.491268 .44741220 . Nefrologiche.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 11:00-13:00 oppure per appuntamento ARCA MARCELLO (P. MED/11 Malattie dell’Apparato Cardiovascolare) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari. Bracci. MED/12 Gastroenterologia) Dipartimento di Medicina Interna e Specialita' Mediche Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Medica.49972700 . MED/07 Microbiologia e Microbiologia Clinica) Dipartimento di Medicina Molecolare Sede di ricevimento: Sezione di Virologia.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento ALVARO DOMENICO (P. MED/24 UROLOGIA) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio Istituto di Urologia U. Nefrologiche. Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Edificio I Clinica Medica . Policlinico Umberto I : 06.it. Policlinico Umberto I : 06.49972124.uniroma1.4453319.Terzo piano. E.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 12:00-14:00 ASSENZA MARCO (RIC. E. 28 : 06. Stanza 5. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio della I Clinica Medica. E.Fax:
[email protected]: 06.alvaro@uniroma1. Policlinico Umberto I : 06.mail:
[email protected] i requisiti di trasparenza nella redazione della Guida per lo Studente del CLM “A” .O. 49910967.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 13:00-15:00 BOITANI CARLA (P. II piano. Valdoni.49766571 .4940550 .49970409 .Fax: 06. piano ammezzato del Palazzo Centrale. Via Scarpa.mail: paolo. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P. E.49970821.it/neurophys Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì-Martedì-Giovedì ore 09:30-10:30 BELLATI FILIPPO (RIC.49970695 . Policlinico Umberto I : 06. Anat. Sapienza Università di Roma : 06. pierluigi. MED/40 Ginecologia e Ostetricia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio Clinica Ostetrica. E. Sapienza Università di Roma : 06.49914049
[email protected]: giuseppe.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento da concordare via e. I
[email protected]: 06. MED/26 Neurologia) Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sede di ricevimento: Edificio della Clinica delle Malattie Nervose e Mentali. sez.Fax: 06. Istologiche.4461972.49912627.O.Fax: 06. E.49910632 . Policlinico Umberto I : 06.mail:
[email protected]. MED /43 Medicina Legale) Dipartimento di Scienze Anatomiche.com Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail o telefonico .mail. Policlinico Umberto I : 06.boitani@uniroma1. MED/40 Ginecologia e Ostetricia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio Clinica Ostetrica.mail BERLOCO PASQUALE (P. III Piano.Fax: 06.4450297 . Sapienza Università di Roma : 06. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P. Policlinico Umberto I : 06. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia generale e specialistica P. Valdoni.4940550. E. BIO/09 Fisiologia) Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Sede di ricevimento: Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia. MED/25 Psichiatria) Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche Sede di ricevimento: Clinica delle Malattie Nervose e Mentali.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 12:00-13:00 BATTAGLIA MAYER ALEXANDRA (P. E.mail: carla. E. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Auletta Ferro Luzzi. I Piano.bianco@uniroma1.
[email protected]: 06.it Giorno ed ora di ricevimento: previo appuntamento via e-mail o telefonico BERARDELLI ALFREDO (P.38 38 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” BASSO LUIGI (RIC. E.Fax: 06.O. Policlinico Umberto I : 06. Sapienza Università di Roma : 06. alexandra.mail:
[email protected]: alfredo. Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Istologia ed Embriologia. E. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P.mail.O. MED/08 Anatomia Patologica) Dipartimento di Medicina Molecolare Sede di ricevimento: Edificio Patologia Generale/Anatomia Patologica. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Chirurgica.bersani@uniroma1. Patol.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 10:30-11:30 BIANCO PAOLO (P.mail: pasquale. E.4454765.4463667.
[email protected]. giuliano.Fax: 06. Istologiche.mail.biacchi@uniroma1. Medico-Legali e dell'Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Medicina Legale.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 10:00-12:00 BERTAZZONI GIULIANO (P.O. E.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì e Giovedì ore 10:00-12:00 BENEDETTI PANICI PIERLUIGI (P. Web site: w3.mail: luigi. E.berloco@uniroma1. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P. Sapienza Università di Roma : 06. Policlinico Umberto I : 06.49914700
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Venerdì ore 10:00-14:00 BOLINO GIORGIO (RIC.49972167. III Piano. Policlinico Umberto I : 06. BIO/17 Istologia) Dipartimento di Scienze Anatomiche..it Giorno ed ora di ricevimento: dal Lunedì al Venerdì ore 13:00-14:00 BIACCHI DANIELE (RIC.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 10:00-11:00 BERSANI GIUSEPPE (RIC.49972147.uniroma1.49914700.it. Fax: 06.Fax: 06.mail: franca.mail: marco. II piano. MED/35 Malattie Cutanee e Veneree) Sede di ricevimento: Edificio della I Clinica Medica . MED/12 Gastroenterologia) Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sede di ricevimento: Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Valdoni.49914308 .it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 12:00 previo accordo via e. Policlinico Umberto I : 06.O.49970322. V Piano.49972189. Policlinico Umberto I : 06.Fax: 06. MED/15 Malattie del Sangue) Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia
[email protected]@uniroma1. E.O. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P.mail: stefania.Secondo piano
[email protected]: 06. V. Policlinico Umberto I : 06.44230809-10 .mail: roberto.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 12:00-13:00 CARAMIA FRANCESCA (RIC. Policlinico Umberto I : 06. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P.it . E.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 08:30-09:30 BOSCAINI MAURIZIO (
[email protected]: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi BOLOGNESE ANTONIO (P. E.mail:
[email protected]@
[email protected]: maurizioboscaini@tiscali. Valdoni.4404217. E. II piano. MED/37 Neuroradiologia) Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sede di ricevimento: Edificio della Clinica delle Malattie Nervose e
[email protected]@uniroma1. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P.mail: gianluca. MED/04 Patologia Generale) Dipartimento di Medicina Molecolare Sede di ricevimento: Dipartimento di Medicina Molecolare.4462104.it Giorno ed ora di ricevimento: Primo Martedì del mese ore 09:00-10:00 BOTTONI UGO (P.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì 11:00-12:00 previo appuntamento tramite e-mail BROZZETTI STEFANIA (P.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 10:00-14:00 39 39 .49910967 .mail: antonio. Sapienza Università di Roma : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 10:00-11:00 CAFOLLA ARTURO (RIC. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P.mail: cafolla@bce. E.49972183.Fax: 06.49910942.mail: francesca.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 10:00-12:00 CANETTIERI GIANLUCA (P. Via Caserta 6 . Policlinico Umberto I : Tel. MED/35 Malattie Cutanee e Veneree) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e Chirurgia Plastica Ricostruttiva. Sapienza Università di Roma :
[email protected] Regina Elena 291.49914903. E. Policlinico Umberto I : 06.49976966 .uniroma1.A. Policlinico Umberto I : 06.mail BRUGNOLETTI ORLANDO (P.49255660.85795300. Policlinico Umberto I E.mail: orlando.A.O. II piano : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 13:30-15:00 CALVIERI STEFANO (P. Valdoni.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento tramite e-mail CANTORESI FRANCA (RIC. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia
[email protected] Università di Roma : 06. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P.Sezione di Ematologia Sede di ricevimento: Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia.A. E. MED/50 Scienze Tecniche Mediche Applicate) Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali Sede di ricevimento: Nuovo Edificio. BIO/09 Fisiologia) Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Sede di ricevimento: Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia. 06 49974522-74520-74521. E. E. E.49255130 .it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 10:00-12:00 CAMINITI ROBERTO (P.44972699 .it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 08:00-09:00 BONONI MARCO (RIC. E. Piano attico.didattica.mail: stefano. MED/35 Malattie Cutanee e Veneree) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio della I Clinica Medica . E. Rossi Fanelli.mail: carlo.mail: marco. Policlinico Umberto I : 06. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia
[email protected] . E.4463877.49914698 .49970385 anche
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 10:00-12:00 CIOLLI PAOLA (RIC.49970208 . GISELLA (RIC. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialita' Mediche Sede di ricevimento: Edificio VII
[email protected]: chiara.mail: paola.49974692 .le Aldo Moro. E. MED/24 Urologia) Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche Sede di ricevimento: Edificio Isituto di Urologia U.
[email protected]: milvia. MED/40 Ginecologia e Ostetricia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio Clinica Ostetrica. E. E.mail: marco. E. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Emergenza e Accettazione. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sede di ricevimento: Edificio della IV Clinica Chirurgia.it Giorno ed ora di ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento tramite e-mail CINOTTI GIANLUCA (RIC.49972278 .cippitelli@uniroma1. Sapienza Università di Roma : 06.catani@uniroma1. MED/50 Scienze Tecniche Mediche Applicate) Dipartimento di Scienze Radiologiche.Fax: 06.651473 .cinotti@ uniroma1. E.mail: maurizio.Fax:
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail o telefonico . Policlinico Umberto I : 06. Medicina legale e Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Edificio Clinica Ortopedica. Sapienza Università di Roma : 06. Policlinico Umberto I : 0773.mail: paola.it Giorno ed ora di ricevimento: previo appuntamento via e.mail CARDI MAURIZIO (RIC.06. E. BIO/10 Biochimica) Dipartimento di Scienze Biochimiche A.49972031 .Fax: 06.4468587 .4470074.49912524 .it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì e Giovedì ore 11:00-12:30 CARONNA ROBERTO (RIC.mail: gianluca. I Piano.mail: gisella.carbone@uniroma1. MED/33 Malattie Apparato Locomotore) Dipartimento di Scienze Anatomiche.O.Fax: 06. II Piano.49970562.A.49912524.693055. III Piano.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 13:00-14:00 CATANI MARCO (RIC. BIO/14 Farmacologia) Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Sede di ricevimento: Edificio di Farmacologia Medica.it Giorno ed ora di ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento telefonico o via e-mail CATALANO CARLO (P.Fax: 06. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P. MED/04 Patologia Generale) Dipartimento di Medicina Molecolare Sede di ricevimento: Dipartimento di Medicina Molecolare.mail: roberto.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì e Mercoledì ore 11:00-13:00 CASOLINI PAOLA (RIC. Bracci. Policlinico Umberto I : 06.mail: antonio.490243.49970920.Fax: 06. Piano Terra.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 10:00-16:00 CIPPITELLI MARCO (P.Fax: 06.4440062. E. Policlinico Umberto I : 06.cavallo@uniroma1. Rossi Fanelli Sede di ricevimento: Dipartimento di Scienze Biochimiche
[email protected]@uniroma1.it Giorno ed ora di ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento telefonico al No 3391491098 CASATO MILVIA (RIC.Fax: 06.40 40 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” CARBONE ANTONIO (P. E. Sapienza Università di Roma : 06. Oncologiche e Anatomo Patologiche Sede di ricevimento: Edificio di Radiologia Centrale.O.49914698.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì-Venerdì ore 10:00-12:00 CAVALLO M. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Clinica Sede di ricevimento: Dipartimento di Medicina Clinica. I Piano Ponente. III Piano (Stanza 314). P. Policlinico Umberto I E. Policlinico Umberto I : 06. Istologiche. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì e Giovedì ore 10:00-12:00 CINI CHIARA (P. Valdoni Sede di ricevimento: I Padiglione di Chirurgia.4997341. II Piano. Policlinico Umberto I : 06. di Ricerca Neurofisiologica-. Città Un.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 07:00-08:00 COSTA PIETRO (RIC.4881377. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 11:00-14:00 CODACCI PISANELLI GIOVANNI (RIC. Anat. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 12:00-13:00 CLERICO RITA (P. MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio Clinica
[email protected]@uniroma1.mail: pietro.49912300. Patol. Policlinico Umberto I : 06. Policlinico Umberto I : 06. MED/26 Neurologia) Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sede di ricevimento: Edificio Clinica Malattie Nervose e Mentali. Reparto di Neonatologia.49910856 .mail:
[email protected] .mail: enrico.costa@uniroma1. M-PSI/08 Psicologia Clinica) Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sede di ricevimento: Edificio di Psicologia e Antropologia.49972295. III Piano (Stanza 300).49910769 .mail: guidocrocetti@tin. Rossi Fanelli. I Piano.4958348. Oncologiche e Anatomo
[email protected]: 06. E. Piano terra. BIO/10 Biochimica) Dipartimento di Scienze Biochimiche A. E.4469868.Fax: 06. Sapienza Università di Roma : 06.49970408 . E. MED/08 Anatomia Patologica) Dipartimento di Medicina Molecolare Sede di ricevimento: Edificio Patologia Generale/Anatomia Patologica.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì e Venerdì ore 12:00 previo appuntamento via e-mail o telefonico CROCETTI GUIDO (RIC. MED/35 Malattie Cutanee e Veneree) Dipartimento di Medicina Interna e Specialita' Mediche Sede di ricevimento: Edificio Clinica Dermosifilopatica. E.O.Fax:
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: previo appuntamento via e-mail o telefonico CONTE ANTONELLA (RIC. Policlinico Umberto I : 06.mail: anna.le R.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 12:00-13:00 CORSI ALESSANDRO (RIC.D.A. Elena 334).mail: rita. MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio Clinica
[email protected] .49976913.A.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 12:00-13:00 COCCIA RAFFAELLA (P.4463684.Fax: 06.mail: francesca. Sapienza Università di Roma : 06.Fax: 06. Policlinico Umberto I : 06.Giovedì 08:30-09:30 CUTRUZZOLÀ FRANCESCA (P. Rossi Fanelli. BIO/11 Biologia Molecolare) Dipartimento di Scienze Biochimiche A.49976981 .4940896. Sapienza Università di Roma : 06. E. E.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì 09:00-11:00 .it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 14:00-16:00 CORTESI ENRICO (P.mail: guido.A. piano -1 -Labor.49979346 . Oncologiche e Anatomo Patologiche Sede di ricevimento: Dipartimento di Scienze Radiologiche.cortesi@uniroma1. sez. (v. Sapienza Università di Roma : 06. mail: giovanni.A..Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 41 CITONI GUIDO (P. MED/06 Oncologia Medica) Dipartimento di Scienze Radiologiche.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 10:00-12:00 (da confermare per e-mail) CLERICO ANNA (P.Fax: 06. E.it Giorno ed ora di ricevimento: previo appuntamento da concordare via e-mail CORAZZIARI ENRICO (P.mail: alessandro. E. Rossi Fanelli Sede di ricevimento: Dipartimento di Scienze Biochimiche A.O. MED/12 Gastroenterologia) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio II Clinica Medica.4440062.4461972 .49910955
[email protected]:
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 14:00-16:00 41 .Fax: 06. Policlinico Umberto I : 331. mail: raffaella. E. T.49914738. MED/06 Oncologia Medica) Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche Sede di ricevimento: Dipartimento di Medicina Sperimentale.conte@uniroma1. E. E.Rossi Fanelli Sede di ricevimento: Dipartimento di Scienze Biochimiche A. SECS-P/06 Economica Applicata) Dipartimento di Medicina Molecolare Sede di ricevimento: Centro Didattico Polifunzionale. E. II piano.mail: enrico. I Piano. Policlinico Umberto I : 06. Policlinico Umberto I : 06.A. E. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P. II piano. I Piano.mail: maria.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 10:00-12:00 DE DOMINICIS CARLO (P. VET/06 Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali) Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Edificio di Igiene. Bracci.49972521 . MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P.danese@uniroma1. III
[email protected] .it Giorno ed ora di ricevimento: Venerdì ore 11:00-12:00 DE CESARE LESSANDRO (P.mail: alberto. Policlinico Umberto I : 06. MED/28 Malattie Odontostomatologiche) Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali Sede di ricevimento: Nuovo Edificio.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail o telefonico D’AMELIO STEFANO (P.49974210 . Via Caserta 6 . e Terapia Intensiva Neonatale. MED/26 Neurologia) Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sede di ricevimento: Edificio della Clinica delle Malattie Nervose e Mentali.49914671 .A.mail: carlo. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Chirurgica.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 13:30-15:30 DE LENA CARLO (RIC.06. E. E.Sapienza Università di Roma : 06. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento:Lunedi' 12:30-13:30 DE GIACOMO TIZIANO (
[email protected]: chiara. IV Piano. III Piano.49978386. E.mail: tiziano. E. MED/13 Endocrinologia) Dipartimento di Medicina Sperimentale Sede di ricevimento: Edificio della V Clinica Medica. Edificio Clinica Ostetrica.Fax:
[email protected] o telefonico D’ARMIENTO MASSIMINO (P.Fax: 06. Valdoni.mail .it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 08:00-09:00 Previo appuntamento telefonico o via e-mail DANESE CHIARA (RIC.Fax: 06. E. MED/21 Chirurgia Toracica) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica
[email protected]: 06. III Piano.49973138. Sapienza Università di Roma : 06. E. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialita' Mediche Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Medica.mail: gdermo@yahoo. Policlinico Umberto I : 06.mail: mario.O.mail: giancarlodambrosio@libero. IV piano.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 10:30-12:30 D’ERMO GIUSEPPE (
[email protected]@uniroma1. E. E.49972175.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì-Giovedì ore 13:00-14:00 DE CURTIS MARIO (P.damelio@uniroma1. Città Universitaria.delena@uniroma1. MED/42 Igiene Generale e Applicata) Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Edificio Radiologia Centrale. MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: UOC di Neonatol.49972180.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 11:00-13:00 DE BIASE ALBERTO (P. Fax: 06.49972592.4461971 . Valdoni.mail: stefano. V Piano.06.49972606. E.O.A. Policlinico Umberto I : 06.Fax: 06. Policlinico Umberto I : 06. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P.49970735. Piano Seminterrato. Fax: 06. MED/24 Urologia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio Istituto di Urologia U.mail: massimino.42 42 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” D’AMBROSIO GIANCARLO (RIC.49914028 .49694283. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P.49976626.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 12:00-14:00 previo appuntamento via e.debiase@uniroma1. Sapienza Università di Roma : 06. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P.O. Policlinico Umberto I : 06. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Chirurgica.mail: carlo. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento via e. Piano Terra.mail: alessandro. Policlinico Umberto I : 06.49972197..it Giorno ed ora di ricevimento: Sabato ore 08:30-10:30 DE GIUSTI MARIA (P.49970388 .49972197 .Fax: 06. Patol. E. E. 49255660.49978007 . V. Policlinico Umberto I : 06.4467967. MED/36 Diagnostica per Immagini e Radioterapia) Dipartimento di Scienze Radiologiche.it Giorno ed ora di ricevimento: previo appuntamento via e. Direzione Anestesiologia. MED/24 Urologia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio Istituto di Urologia U. I Piano. Policlinico Umberto I : 06.le Regina Elena 291.A.mail: angelo.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 14:00-16:00 DI MARCO PIERANGELO (P. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P.A.Fax: 06. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P.49972425.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento telefonico DI CASTRO ELISABETTA (RIC.devincentis@uniroma1. Respiratorie.delcimmuto@uniroma1. Policlinico Umberto I : 06. Oncologiche e Anatomo Patologiche Sede di ricevimento: Edificio di Radiologia Centrale.49970104 . E.it Giorno ed ora di ricevimento: Sabato ore 08:30-10:30 DI NATALE GIUSEPPE (RIC. Istituto di Radiologia. E. Valdoni. Policlinico Umberto I : 06. MED/42 Igiene Generale e Applicata) Dipartimento di Sanita' Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Sezione di Igiene e Medicina Clinica.mail: paolodemarzio@alice. Policlinico Umberto I : 06. Policlinico Umberto I : 06.49255130 .49978592.mail: pierangelo.mail: luca.4958637
[email protected]: 06. MED/04 Patologia Generale) ) DIPARTIMENTO: MEDICINA MOLECOLARE Sede di ricevimento: Dipartimento di Medicina Molecolare.Fax: 06. II Piano.49973035.detoma@uniroma1. Policlinico Umberto I : 06. Policlinico Umberto I : 06.49972209 . Valdoni. 49970794. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: previo appuntamento via e. Bracci. II piano : 06.E.49970794.mail: maria. Piano Terra.Fax: 06.49970388 . Policlinico Umberto I : 06. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio della I Clinica Medica.mail: lucia.mail: elisabetta.Edificio Banca di Roma .49978596 . E.O. E. E.Fax: 06.49972249
[email protected]: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi DI MARCOTULLIO LUCIA (P. III Piano. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P.digiorgio@uniroma1. MED/22 Chirurgia Vascolare) Dipartimento di Chirurgia P. MED/41 Anestesiologia) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari. FIS/07 Fisica Applicata) Dipartimento di Scienze Radiologiche. Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Edificio IV Clinica Chirurgica. Oncologiche e Anatomo Patologiche Sede di ricevimento: Edificio di Radiologia Centrale. E. 06.mail DI GIORGIO ANGELO (P.it Giorno e ora di ricevimento: Mercoledì ore 14:00-16:00 oppure per appuntamento via e-mail DE VINCENTIS GIUSEPPE (RIC.O.49972249. E. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P.49972473. Policlinico Umberto : 06.mail: giuseppe. I
[email protected] .06.49973035 .Fax: 06.mail: giuseppe. Valdoni.it Giorno e ora di ricevimento: Martedì ore 10:00-12:00 DEL CIMMUTO ANGELA (RIC.Fax: 06. Piano terra.mail DI MARZO LUCA (P. E. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P. Torre di Ricerca -Stanza
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 12:00-13:30 DEL BEN MARIA (RIC. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialita' Mediche Sede di ricevimento: Dipartimento di Medicina Interna.49970211 .it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento telefonico 43 43 . E.mail:
[email protected]@uniroma1.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 11:00-13:00 DE MARZIO PAOLO (RIC.mail: giorgio.Fax: 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 13:00-14:00 DE SMAELE ENRICO (RIC.O.Fax: 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail DE TOMA GIORGIO (P. E.49970794 .mail: angela. MED/04 Patologia Generale) Dipartimento di Medicina Sperimentale Sede di ricevimento: Laboratorio di Oncologia Molecolare
[email protected] Piano. it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 08:30-10:30 previo appuntamento DRUDI FRANCESCO M.Fax: 06.49978438.49914725 . II Piano. Policlinico Umberto I : 06. E.Fax: 06.it Giorno e ora di ricevimento: Lunedì ore 12:00-13:00 FALCONIERI PAOLA (RIC.mail: elisabetta. (Pal.Sezione di Fisiopatologia Medica -.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 11:00-13:00 FERRETTI ELISABETTA (P. IV Piano.mail: francesco. E.4456316.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 08:00-09:30 DURANTE COSIMO (RIC.O. E.233238221.Fax: 06. e Umana.4958637 . Policlinico Umberto I : 06.ferraina@uniroma1. (piano terra lab.mail: cosimo. (RIC. Clinica delle Malattie Nervose e Mentali. Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Edificio I Clinica Medica.A. Laboratorio di analisi. Sapienza Università di Roma : 06.it Giorno e ora di ricevimento: previo appuntamento telefonico o via e-mail FATTAPPOSTA FRANCESCO (P.49979212 . MED/49 Sienze Tecniche Dietetiche Applicate) Dipartimento di Medicina Sperimentale .49979325. Respiratorie.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 10:00-12:00 . psicofisiol. e Nutriz.mail: berta. MED/04 Patologia Generale) Dipartimento di Medicina Sperimentale Sede di ricevimento: Edificio 30.mail: stefano.ettorre@uniroma1. BIO/09 Fisiologia) Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Sede di ricevimento: Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia.O. Respiratorie.).mail: francescom.49979060. MED/11 Malattie dell’Apparato Cardiovascolare) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari.49978439 . E.14:00 FERRAINA STEFANO (P. E.mail: carlo.).A.49979244 .Fax: 06.dominici@uniroma1. MED/46 Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio) Dipartimento di Chirurgia Generale P. MED/26 Neurologia) Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sede di ricevimento: Ed. di Fisiol.it Giorno e ora di ricevimento: Martedì ore 12:00-13:00 FEDELE FRANCESCO (P.mail: paola.it Giorno ed ora di ricevimento: Tutti i giorni ore 12:00-13:00 FABBRINI GIOVANNI (RIC.49910699. Policlinico Umberto I :
[email protected] 44 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” DOMINICI CARLO (P. di Ric.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 12:00 .ferretti@uniroma1. E. Policlinico Umberto I : 06. MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Pediatrica.A. IV Piano . Policlinico Umberto I : 06.mail: evaristo.49914471/4443.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 12:00-13:00 DONINI LORENZO M. (P.49910996 .Fax: 06. MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio Clinica Pediatrica.Fax: 06.durante@uniroma1. Nefrologiche. presso Edificio II Clinica Chirurgica. E.49979021 . Sapienza Università di Roma : 06.Fax: 06. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Chirurgica.49972580. Oncologiche e Anatomo Patologiche Sede di ricevimento: Radiologia delle Chirurgie. MED/26 Neurologia) Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sede di ricevimento: Edificio della Clinica delle Malattie Nervose e Mentali. Scienza dell'Alimentazione ed Endocrinologia Sede di ricevimento: Un.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 12:00-14:00 ETTORRE EVARISTO (RIC.mail: giovanni.49970443.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 12:00-13:00 EVANGELISTA BERTA (RIC.49690216 .evangelista@uniroma1. MED/36 Diagnostica per Immagini e Radioterapia) Dipartimento di Scienze Radiologiche.stanza n. E.06.mail: lorenzomaria. Sapienza Università di Roma : 06.Fax: 06.49910306
[email protected] . Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Edificio VIII Padiglione. E. E.fedele@uniroma1. II
[email protected]: francesco.49970131 . Policlinico Umberto I : 06.49978390 .donini@uniroma1. E. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialita' Mediche Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Medica. Policlinico Umberto I : 06. II Piano. Policlinico Umberto I : 06. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari. E.4463783.Fax: 06. Sapienza Università di Roma : 06. e
[email protected]: 06.Fax: 06. 432. di Scienza dell’Alimentaz.A. VII Padiglione.mail: giorgio. E.mail: marco. Sapienza Università di Roma : 06. E. II Piano. Policlinico Umberto I : 06.Fax: 06. Policlinico Umberto I : 06.O. E.Fax: 06.Fax: 06. BIO/16 Anatomia Umana) Dipartimento di Scienze Anatomiche.D. I
[email protected] . Oncologiche e Anatomo Patologiche Sede di ricevimento: Edificio di Radiologia Centrale.Giovedì ore 10:30-11:30 FRANCO GIORGIO (P.Fax: 06.A. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale P. M-PSI/08 Psicologia Clinica) Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sede di ricevimento: Edificio di Psicologia e Antropologia.49974651.85795753 . Sapienza Università di Roma : 06.49918062 .it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì-Venerdì ore 12:00-13:00 (previo appuntamento) FOA’ ROBERTO (P. E.mail: massimo. Elena 334). Bracci. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio II Clinica Chirurgica. 00161 Roma : 06.uniroma1. MED/15 Malattie del Sangue) Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia – Sezione di Ematologia Sede di ricevimento: Divisione di Ematologia . E. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche.O.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi FERRO ROSALIA (RIC.49972018 .mail: mario.490243.A.Fax: 06. BIO/10 Biochimica) Dipartimento di Scienze Biochimiche Sede di ricevimento: Dipartimento Scienze Biochimiche.Fax: 06. I Piano. Policlinico Umberto I : 06. II Piano. 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 08:30-10:30 FIOCCA FAUSTO (P.mail: fausto.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 16:00-17:00 FRAIOLI ANTONIO (P. E.4463877. T. E.85795792 . Policlinico Umberto I : 06.Via Benevento 6.fontana@uniroma1. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica
[email protected]@uniroma1. Policlinico Umberto I : 06. E. (P. Sapienza Università di Roma : 06. MED/36 Diagnostica per Immagini e Radioterapia) Dipartimento di Scienze Radiologiche. II piano.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 11:00-13:00 FRATTAROLI FABRIZIO
[email protected] . Istologiche. E.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 10:30-12:30 FIORILLI MASSIMO (P.A. Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Anatomia Umana.49970257 .mail: sebastiano.it Giorno e ora di ricevimento: Mercoledì ore 12:00 FIORAVANTI MARIO (P.mail: mario.francone@uniroma1. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Clinica Sede di ricevimento: Dipartimento di Medicina Clinica. MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria E Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Pediatrica. Policlinico Umberto I :
[email protected]. E.Fax: 06.4440062.4451300 . E.A.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail o telefonico FRANCONE MARCO (RIC. MED/24 Urologia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio Istituto di Urologia
[email protected]. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail o telefonico 45 45 . MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Medica. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 14:00-16:00 FONTANA MARIO (P.O.mail:
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento telefonico FILETTI SEBASTIANO (P.Fax: 06. Via Alfonso Borelli 50.4451300.49974650 .mail: antonio.Fax: 06.A.
[email protected]: fabrizio.49975130 .Fax: 06.le R. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P. (v.4455602 .it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 13:00-14:00 . Città
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 10:00-11:00 FRANCHITTO ANTONIO (P.mail: antonio. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari.mail:
[email protected] .mail:
[email protected]: magda.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì -Venerdì ore 15:00-18:00 previo appuntamento telefonico GARGIULO PATRIZIA (RIC. MED/13 Endocrinologia) Dipartimento di Medicina Sperimentale Sede di ricevimento: Edificio V della Clinica Medica. E.galandrini@uniroma1. Ambulatori. 4451721. E.4462858.49910753 .it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 08:00-11:30 GALANDRINI RICCIARDA (P.Bracci. Stefanini Sede di ricevimento: II Padiglione –Chirurgia– I Piano.gaudio@uniroma1. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì e Mercoledì ore 11:00-12:00 GENOVESIO ALDO (RIC.49690236.mail: valentina. MED/13 Endocrinologia) Dipartimento di Medicina Sperimentale . BIO/16 Anatomia Umana) Dipartimento di Scienze Anatomiche.mail:
[email protected]@uniroma1. Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Sede di ricevimento: Edificio Clinica Medica V . MED/26 Neurologia) Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sede di ricevimento:Edificio Scienze Neurologiche -Viale del Policlinico 30-. Policlinico Umberto I : 0649970711 .it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail o telefonico GIALLONARDO ANNA TERESA (RIC.49918062. Policlinico Umberto I : 06. Policlinico Umberto I : 06. Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Dipartimento Scienze Cardiovascolari e Respiratorie.49974261. Sapienza Università di Roma : 06. E.gatto@uniroma1. E. E. Istologiche.06. Viale dell'Università 34a. Policlinico Umberto I : 06.4451721 . E. Piano Rialzato.Fax: 06. E.49979037 . Sapienza Università di Roma : 06.mail: alfredo.it Giorno ed ora di ricevimento: Venerdì ore 09:00-10:30 previo appuntamento via e.mail: ricciarda.49972629 .it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 11:00-13:00 GENUINI IGINO (RIC. II Piano. Sapienza Università di Roma : 06. Sapienza Università di Roma : 06. MED/30 Malattie Apparato Visivo) Dipartimento Organi Di Senso Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Oculistica.Fax: 06.46 46 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” GAJ FABIO (RIC. E.mail: aldo.mail: daniele. E.O.14:30 o previo appuntamento via mail o telefonico
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 09:00-10:00 GAUDIO EUGENIO (
[email protected] . Policlinico Umberto I : 06.49975379. BIO/09 Fisiologia) Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Sede di ricevimento: Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail o telefonico GHARBIYA MAGDA (RIC. Via Alfonso Borelli 50. Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Anatomia Umana. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 10:30-13:00 GENCO ALFREDO (RIC.O. E.Giovedì ore 10:30-11:30 GAZZANIGA VALENTINA (P. MED/02 Storia della Medicina) Dipartimento di Medicina Molecolare Sede di ricevimento: Sezione di Storia della Medicina. stanza D.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail o telefonico GIANFRILLI DANIELE (RIC. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Chirurgica.49914473.Fax: 06.piano seminterrato-. 61/63. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P.49972586.A. III Piano. Piano Terra.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 13:00-14:00 .Fax: 0649970598. MED/24 Urologia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio Istituto di Urologia U.Fax: 06.mail:
[email protected] .Fax: 06.49978774. E. Policlinico Umberto I : 06.4468448.Sez. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P.it Giorno ed ora di ricevimento: mercoledì ore 13:30
[email protected]@uniroma1. stanza n.mail GATTO ANTONIO (RIC. Respiratorie.mail: patrizia.mail: eugenio. MED/04 Patologia Generale) Dipartimento di Medicina Sperimentale Sede di ricevimento: Edificio Istituto di Patologia Generale. Nefrologiche. E.Fax: 06.mail: sandra. Policlinico Umberto I : 06.mail: a.A.4464021/06. V Piano.giancotti@hotmail. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 12:00-13:00 GIANNONI
[email protected]@
[email protected]:
[email protected]: giuseppe. Policlinico Umberto I : 06. MED/35 Malattie Cutanee e Veneree) Dipartimento di Medicina Interna e Specialita' Mediche Sede di ricevimento: Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e Chirurgia Plastica.mail: gino.Fax: 06. MED/04 Patologia Generale) Dipartimento di Medicina Molecolare Sede di ricevimento: Dipartimento di Medicina Sperimentale. E. Erspamer". Laboratorio di Oncologia Molecolare. MED/40 Ginecologia e Ostetricia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Ostetrica. Valdoni.A. E.it Giorno ed ora di ricevimento: martedi e giovedi ore 11:00-13:00 GUERRA FABRIZIO (
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 10:00-11:00 GOZZO PAOLO (P.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi GIANCOTTI ANTONELLA (RIC.4958637 .mail: caterina.it Giorno ed ora di ricevimento: dal Lunedì al Venerdì (salvo lezioni) GIANNINI LUIGI (RIC. E. E. Policlinico Umberto I : 06. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P.giannini@ uniroma1. MED/38 Pediatria Generale e Specialistica ) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Pediatrica. BIO14 Farmacologia) Dipartimento: Fisiologia e Farmacologia "V. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Chirurgia.mail: mariafabrizia. liagiustolisi@tiscali. II Piano.49972244 .A.A. III Piano . E.Fax:
[email protected] . Sapienza Università di Roma : 06.mail: luigi.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì-Venerdì ore 08:00-09:00 GRASSI MARIA CATERINA (P.Fax: 06. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 10:30-12:00 47 47 .4463069.49979338.4454820.49972200 .grassi@uniroma1. Policlinico Umberto I : 06. MED/28 Malattie Odontostomatologiche) Dipartimento di Scienze Odontostomatolgiche e Maxillo-Facciali Sede di ricevimento: Nuovo Edificio. MED/22 Chirurgia Vascolare) Dipartimento di Chirurgia Generale P. MED/30 Malattie Apparato Visivo) Dipartimento Organi Di Senso Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Oculistica.
[email protected]: paolo. E. Via Caserta 6. Chirurgia Vascolare. Laboratorio Oncologia Molecolare.mail: fabrizio. Policlinico Umberto I : 06.49975312 .mail: rosalia. Policlinico Umberto I : 06.Stanza 20.49972403.49970660. FABRIZIA (P. Sapienza Università di Roma : 0649912496 .it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail GOSSETTI FRANCESCO (P.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 12:00-13:00 GIUSTOLISI ROSALIA (RIC.mail: alberto.A.Fax: 064450618.49972244.
[email protected]. Policlinico Umberto I : 06. MED/04 Patologia Generale) Dipartimento di Medicina Sperimentale Sede di ricevimento: Edificio Banca di Roma.com Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail o telefonico GIANNINI GIUSEPPE (P. Erspamer" Sede di ricevimento: Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V..it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 09:30-10:30 IANNUCCI GINO (P. II Piano.49970405 . E.Fax: 06.giannini14@libero. E.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail o telefonico GULINO ALBERTO (P.49976968.O.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì-Venerdì ore 09:00-10:00 GIUSTINI SANDRA (RIC. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio della I Clinica Medica.A. Policlinico Umberto I : 06.4461974. Policlinico Umberto I : 06.49918151. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Chirurgica.
[email protected]@uniroma1. MED/39 Neuropsichiatria Infantile) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psicologiche dell'Età Evolutiva. MED/17 Malattie Infettive) Dipartimento di Sanita' Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Edificio di Malattie Infettive. I Piano.49912487. c/o Day Hospital di Endocrinologia. IV Piano. MED/36 Diagnostica per Immagini e Radioterapia) Dipartimento di Scienze Radiologiche.Fax: 06. E. E.A. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale P.com Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 12:00-14:00 LEONETTI FRIDA (P.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì. Sapienza Università di Roma : 06.49974278.mail: costantino.izzo@uniroma1. Policlinico Umberto I : 06. E. Valdoni Sede di ricevimento: Edificio cosiddetto Bassotto tra I e II Padiglione. E. Sapienza Università di Roma : 06.49912487 .48 48 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” IMPROTA GIOVANNA (P.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail o telefonico LUBRANO RICCARDO (RIC.mail: luciano. E.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 08:30-09:30 MACCIONI FRANCESCA (RIC.A.mail: claudio.44712282 .lubrano@uniroma1. BIO/14 Farmacologia) Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Sede di ricevimento: Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia.mail LUCCHINI RENATO (RIC.mail: miriam.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì-Venerdì ore 13:00-14:00 LEZOCHE EMANUELE (P. E. E.
[email protected]@uniroma1.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 15:00-16:00 LUCIA PIERNATALE (P.mail: francesca. Bracci.Fax:
[email protected]: giovanna.mail: frida.49970952-06.Venerdì ore 12:00-14:00 IZZO LUCIANO (RIC.A. Reparto di Neonatologia. . MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio Clinica Ostetrica. E. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P. previo appuntamento via e. Policlinico Umberto I : 06.49970313 .49978849.49974220 .49970944. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio II Clinica Medica.leonardo@gmail. E. E.A. III Piano. MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Pediatrica.mail: renato.Fax: 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail o telefonico LEONARDO COSTANTINO (RIC. Policlinico Umberto I : 06.leuzzi@uniroma1. Policlinico Umberto I : 06.mail: emanuele.leonetti@uniroma1. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P.49972165.49970524.Fax: 06. Policlinico Umberto I : 06.49972627. Policlinico Umberto I :
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 12:00 previo appuntamento LICHTNER MIRIAM (RIC. Policlinico Umberto I : 06. MED/13 Endocrinologia) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio II Clinica Medica. MED/24 Urologia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio Istituto di Urologia U. Policlinico Umberto I : 06.Fax: 06.4957857. E.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 12:00-14:00 .49970928 . Oncologiche e Anatomo Patologiche Sede di ricevimento: Edificio di Radiologia Centrale. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 09:00-11:00 . I Piano.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 10:00-11:00 LETIZIA CLAUDIO (
[email protected]: vincenzo. E.O.49979328. Policlinico Umberto I : 06.49978851 (segreteria) Fax: 06. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio II Clinica Medica.mail: piernatale.49978378.4959341.mail: riccardo.49978852 (diretto) .it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 12:00-13:00 LEUZZI VINCENZO (P.O.Fax: 06. E.49914698 .06. MED/43 Medicina Legale) Dipartimento di Scienze Anatomiche.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 49 MAINIERO FABRIZIO (P.49914669 .Fax: 06. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento: Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Medica. Viale R.49918062.49918063 .it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento telefonico MAMMOLA CATERINA L.mariani@uniroma1. Istologiche. Sez.49918062. E.malagola@uniroma1. di Sanità Pubblica e Malattie Infettive. Policlinico Umberto I : 06.49972625. Policlinico Umberto I : 06. Istologiche. Piano Rialzato.mail: claudio. E.le Aldo Moro.401749. E.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 14:00-15:00 MARINO BRUNO (P.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento concordato tramite e-mail MASSETTI ANNA PAOLA (RIC.49972625.Fax: 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 13:00-14:00 MANCINELLI ROMINA (RIC. MED/46 Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio) Dipartimento di Chirurgia P. Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Anatomia Umana.it Giorno ed ora di ricevimento: Venerdì ore 09:30-10:30 MARIANI PAOLA (RIC.massetti@uniroma1. Sapienza Università di Roma : 06. MED/42 Igiene Generale e Applicata) Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Dip. Policlinico Umberto I : 06. E. II Piano. MED/30 Malattie Apparato Visivo) Dipartimento Organi di Senso Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Oculistica.mail: caterinaloredana.49975387. di Igiene .mail: marinogfm@tiscalinet. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica
[email protected]@
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledi 16:00-18:00 49 .Fax: 06.Fax: 06.49970966 .A.4453244 .Fax: 06.49918062 .it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 13:00-15:00 MARINO GIANFILIPPO (RIC.49970356.mail: paola. I Piano Ponente. Sapienza Università di Roma :
[email protected]: marco.Fax: 06. E.
[email protected]. IV piano .O.49970136 .49970443. Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Anatomia Umana.mail: paola. Sapienza Università di Roma : 06. romualdo.marzuillo@uniroma1. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 10:00-16:00 MASTROIANNI CLAUDIO (P. Cardiologia Pediatrica. E. E. VET/01 Anatomia degli Animali Domestici) Dipartimento di Scienze Anatomiche. Medico Legale e Dell’Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Medicina
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì-Venerdì ore 12:00-13:00 MASSOBRIO MARCO (RIC.III piano stanza P1-25 -.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 13:00-14:00 .mail: marianna. P.O. Policlinico Umberto I : 06. Policlinico Umberto I : 06.
[email protected]: 06. E. previo appuntamento via e.mail: bruno. IV Piano. BIO/16 Anatomia Umana) Dipartimento di Scienze Anatomiche. II Piano.Giovedì ore 10:30-11:30 MARANGHI MARIANNA (RIC. Sapienza Università di Roma : 06. Istologiche.mail: fabrizio.Fax: 06. Via Alfonso Borelli 50.49912560. MED/17 Malattie Infettive) Dipartimento di Sanita' Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Edificio di Malattie Infettive. Medicina Legale e dell’Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Edificio Clinica Ortopedica. (P. Istologiche.Fax: 064463783.Fax: 06.mail: carolina.it Giorno ed ora di ricevimento: dal Lunedì al Venerdì. Policlinico Umberto I : 0649978391 .49970480 .49914698.49979210 .mail: romina. MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio Clinica Pediatrica. Via Alfonso Borelli 50. MED 17 Malattie Infettive) Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Edificio di Malattie Infettive. Elena 366.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 09:00-11:00 MARZUILLO CAROLINA (RIC. MED/33 Malattie Apparato Locomotore) Dipartimento di Scienze Anatomiche. MED/04 Patologia Generale) Dipartimento di Medicina Sperimentale Sede di ricevimento: Edificio Istituto di Patologia Generale.Fax: 06.mail o telefonico MALAGOLA ROMUALDO (RIC.49912560 .stanza 433. Sapienza Università di Roma : 06. Respiratorie.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 09:00-10:00 MORELLI SERGIO (RIC. Policlinico Umberto I : 06.49970525. MED/41 Anestesiologia) Dipartimento: Scienze Cardiovascolari. MED/40 Ginecologia e Ostetricia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Ostetrica.com. E.49975341.O.A. Policlinico Umberto I : 06.49978007
[email protected]: 06.
[email protected]: laura.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 09:00 MORAMARCO ANTONIETTA (RIC.49970217 . Policlinico Umberto I : 06. MED/26 Neurologia) Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sede di ricevimento: ex Neuroradiologia.49973017 . Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento telefonico MORELLI ANDREA (P. Policlinico Umberto I :
[email protected]: chiara.49974219 .it Giorno ed ora di ricevimento: Mart. Sapienza Università di Roma : 06. Bracci.mattiucci@uniroma1. ore 10:00-12:00 MINISOLA SALVATORE (P. E. Sanarelli.Fax: 06.49914894. e Giov.moramarco@gmail. E. Policlinico Umberto I : 06. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio Clinica Medica 2.morelli@uniroma1. Merc. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Dipartimento Medicina Interna.mail: ludovico. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio VI Clinica Chirurgica. MED/04 Patologia Generale) Dipartimento di Medicina Sperimentale Sede di ricevimento: Edificio Istituto di Patologia Generale.mail: paolomaria. E.mail: raffaele.49974274.Fax: 06. Policlinico Umberto I : 06.O.4453912.4457711.it Giorno ed ora di ricevimento:Lunedi' ore 09:30-11:30 MIGLIORINI RAFFAELE (RIC. Policlinico Umberto I :
[email protected]: andrea.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail o telefonico MICHETTI PAOLO MARIA (RIC.06. E.49973000 . Policlinico Umberto I : 06. MED/05 Patologia Clinica) Dipartimento di Medicina Sperimentale Sede di ricevimento: Istituto di Patologia Generale. Nefrologiche.mail: stefania.4468448.minisola@uniroma1. E. Sapienza Università di Roma : 06. E.mail MILLEFIORINI ENRICO (RIC.4454820.mail:
[email protected]: antonietta. Mar e Mer ore15:30-16:30 .it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 12:30 MORRONE STEFANIA (P.mail: simonetta. Laboratorio Immunopatologia (Piano Seminterrato). E. MED/30 Malattie Apparato Visivo) Dipartimento Organi di Senso Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Oculistica.49978388 .4940550
[email protected]: 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 13:00-14:00 MATTIUCCI SIMONETTA (RIC.mail: sergio. E. E.49975367. Policlinico Umberto I : 06. VET/06 Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali) Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Edificio di Igiene G.50 50 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” MASUELLI LAURA (RIC.mail: salvatore. Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Centro di Rianimazione.Fax:
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento telefonico o via e. E. MED/30 Malattie Apparato Visivo) Dipartimento Organi di Senso Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Oculistica.49973128. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 14:00-16:00 previo appuntamento telefonico o via e-mail MUZII LUDOVICO (P.4461967. IV piano.it Giorno ed ora di ricevimento:
[email protected]: 06. Policlinico Umberto I : 06.49972246.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 08:00-10:00 MONTESANI CHIARA (P. MED/24 Urologia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio di Urologia U. I piano. A.Fax: 06. Elettr.it Giorno ed ora di ricevimento: Aula ex-SCRE Giovedì ore 15:00-16:00 NATICCHIONI ENZO (RIC. Istologiche. E.49918072 . Policlinico Umberto I : 06.49918062.mail: elena.mail: pal.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 10:00-11:00 previo appuntamento via e-mail 51 51 . Piazzale Aldo Moro 5. Piano terra. MED/06 Oncologia Medica) Dipartimento di Scienze Radiologiche.napolitano@uniroma. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P.A.49974651. E. E. E. BIO/09 Fisiologia) Dipartimento di Medicina Molecolare Sede di ricevimento: Edificio Istituto di Patologia Generale. III Piano. Policlinico Umberto I : 06. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P.49975302.4463686. Oncologiche e Anatomo Patologiche Sede di ricevimento: Edificio di Radiologia Centrale.4462982 .Fax: 06. Sapienza Università di Roma : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 10:00 NASO GIUSEPPE (P. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 13:00-14:00 .49972403.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 08:30-09:30 NOCCHI SILVIA (RIC.Fax: 06.44230811. 50.
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento telefonico NEGRO PAOLO (P. II Piano. Policlinico Umberto I : 06.
[email protected] . MED/36 Diagnostica per Immagini e Radioterapia) Dipartimento di Scienze Radiologiche. Policlinico Umberto I : 06. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio II Clinica Chirurgica. MED/30 Malattie Apparato Visivo) Dipartimento Organi di Senso Sede di ricevimento: Edificio Clinica Oculistica.mail PACELLA ELENA (P.49972206.Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Chirurgica.mail: luciano.Fax: 06.Fax: 06. I Piano.mail: maddalena.Fax: 06. Istologiche.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 12:00-13:00 ONORI PAOLO (
[email protected]@uniroma1.O.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 10:00-11:00.A. Sapienza Università di Roma : 06. E. E. Sapienza Università di Roma : 06.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi NAPOLI ALESSANDRO (
[email protected]: enzo.4461974.mail: giovanni. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P.pacifici@uniroma1. Policlinico Umberto I : 06.Giovedì ore 10:30-11:30 ORSI GIOVANNI BATTISTA (P. E.negro@libero. Laboratorio Oncologia Molecolare.4454845.U.4958637 .Via A. E. Oncologiche e Anatomo-patologiche Sede di ricevimento: Day Hospital Oncologico.49974648
[email protected]: silvia.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 15:00-17:00 NAPOLITANO MADDALENA (RIC. E.A. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Dipartimento di Clinica e Terapia Medica Applicata. MED/42 Igiene Generale e Applicata) Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Istituto G.Fax: 06.49918055 .it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì 13:00-14:00 NOTTOLA STEFANIA (P. di Micros. T.mail: alessandro. Policlinico Umberto I : 06.mail: giuseppe. Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Anatomia Umana.49974540 . E. Valdoni.49914553 . BIO/16 Anatomia Umana) Dipartimento di Scienze Anatomiche. Via Alfonso Borelli. Policlinico Umberto I : 06. . BIO/16 Anatomia Umana) Dipartimento di Scienze Anatomiche.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento telefonico PACIFICI LUCIANO (P. Sanarelli.O.A.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e.49918081.nottola@uniroma1. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P.49976620 . Via Caserta 6. E. Borelli 50.mail: stefania.Fax: 06. Sapienza Università di Roma : 06. MED/28 Malattie Odontostomatologiche) Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-facciali Sede di ricevimento: Nuovo Edificio.Fax:
[email protected]: novelligilnardo@virgilio. II piano.mail: paolo. Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Anatomia Umana . previo appuntamento NOVELLI GILNARDO (P. MED/40 Ginecologia e Ostetricia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Direzione D. E. Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Edificio Istit. Biblioteca/Auletta . MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Pediatrica. MED/12 Gastroenterologia) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio II Clinica Medica.49972244 .mail: nadia. Oncologiche e Anatomo Patologiche Sede di ricevimento: Edificio di Radiologia Centrale. Policlinico Umberto I : 06. E. E. Ostetricia. Policlinico Umberto I : 06. Fax: 06.mail: gpann@libero. 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore14:00-16:00 previo appuntamento telefonico o via e-mail PALANGE PAOLO (P. Piano Terra. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Edificio ex VI Clinica Medica. E.Fax: 06. Policlinico Umberto I : 06. II Piano (Stanza 208). Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Edificio IV Clinica Chirurgica -Cardiologia Angiologia-.49972598. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari.49914362.mail PANNARALE LUIGI (P. E. E. MED/36 Diagnostica per Immagini e Radioterapia) Dipartimento di Scienze
[email protected]. biologia e medicina) Dipartimento di Fisica Sede di ricevimento: Edificio G.52 52 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” PACIFICO LUCIA (RIC.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 10:30-12:30 PAPPALARDO GIUSEPPE (P. Policlinico Umberto I : 06.A.Fax: 06. E. Policlinico Umberto I : 06.Fax: 06.I.49973128. Policlinico Umberto I : 06.49918062. Respiratorie.A.49970523 .A. Fax: 06.Fax: 06. Ginecologia.49918062 . MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P.49979216.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 13:00-14:00 previo appuntamento telefonico o via e-mail PALAIA INNOCENZA (RIC.mail: innocenza. Sapienza Università di Roma : 06.pierucci@uniroma1. Perinatologia e Puericultura.mail: lucia. FIS/07 Fisica Applicata – a beni culturali.O.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e. Sapienza Università di Roma : 06.4940550.pacifico@uniroma1. Marconi.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 10:30-12:30 previa prenotazione via e.4455602 . del Cuore e Grossi Vasi “A. BIO/16 Anatomia Umana) Dipartimento di Scienze Anatomiche. Ambulatorio di Nefrologia. II Piano. E.mail: valerio. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche Sede di ricevimento: Dipartimento di Medicina Interna. E.mail: alessandro. Policlinico Umberto I : 06.A. Policlinico Umberto I : 06. E. MED/14 Nefrologia) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio II Clinica Medica.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 12:00-13:00 PEDICONI FEDERICA (
[email protected]: marino.4940594.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 12:00 PALLOTTA NADIA (RIC.mail o telefonico PANNARALE GIUSEPPE (P. Respiratorie. MED/11 Malattie dell’Apparato Cardiovascolare) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari. II Piano.A.A.49979215
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 12:00-13:00 PARISI VALERIO (P. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì e Venerdì ore 10:00-12:00 .it Giorno ed ora di ricevimento: Sabato ore 08:30-09:30 PARAVATI VINCENZO (RIC. Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Anatomia Umana. ambientali.49970873.pannarale@tiscali. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 10:00-12:00 PIERUCCI ALESSANDRO (P.paravati@uniroma1. II Piano.mail: vincenzo.mail: federica.Fax: 06. Istologiche.4940421.palange@uniroma1. E. Nefrologiche.O. Nefrologiche.mail: paolo. Via Alfonso Borelli 50.mail: giuseppe. Policlinico Umberto I : 06.mail: luigi.mail PAROLI MARINO (P. Reale” Piano Mezzanino.paroli@uniroma1. E. O.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 10:30-12:30 previo appuntamento via e. Azienda Ospedaliera Sant'Andrea : 06. I Piano Ponente. Istologiche.postacchini@uniroma1. E.491774. Policlinico Umberto I : 06. Policlinico Umberto I : 06. Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Edificio Clinica Ortopedica. Oncologiche e Anatomo-patologiche Sede di ricevimento: Edificio di Radiologia Centrale.C.06. P.49910947 . Nefrologiche. Rossi Fanelli.4461967 .it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 9:00 PROPERZI ENRICO (RIC. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P.Fax: 06.49972311 . E.it Giorno ed ora di ricevimento: Tutti i giorni ore 10:30-12:00 previo appuntamento PRONIO ANNAMARIA (RIC.Sapienza Università di Roma : 06. Direzione Anestesiologia.mail o telefonico POLIMENI ANTONELLA (P. Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Edificio IV Clinica Chirurgica.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 15:00-17:00. Neurochirurgia.49972403.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 11:00-15:00 POZZI DELEANA (P.mail: nicola. Venerdì ore 12:00-14:00 POSTACCHINI FRANCO (P. Salute Mentale e Organi di Senso Sede di ricevimento: U.A.mail: franco. Giovedì ore 15:00-17:00.Fax: 06.4440062. BIO/11 Biologia Molecolare) Dipartimento di Scienze Biochimiche A. Respiratorie.49914698. MED/33 Malattie Apparato Locomotore) Dipartimento di Scienze Anatomiche.Fax: 06.O.mail: antonella.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 10:00-11:00 53 53 . MED/27 Neurochirurgia) Dipartimento di Neuroscienze.4453912.mail: delia.mail: deleana.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e.mail: antonino.mail: laura.it.raffetto@uniroma1. E.Fax: 06.49970217 . Sapienza Università di Roma : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 14:00-16:00 PROCACCIANTE FABIO (
[email protected]@uniroma1.49972441
[email protected]. MED/36 Diagnostica per Immagini e Radioterapia) Dipartimento di Scienze Radiologiche. Policlinico Umberto I : 06. E.procacciante@uniroma1. E. Policlinico Umberto I :
[email protected] . MED/41 Anestesiologia) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari. Policlinico Umberto I : 06.pronio@uniroma1. E.Fax: 06.mail: paolo.no Sott. II Piano.CONTR. Rossi Fanelli Sede di ricevimento: Dipartimento di Scienze Biochimiche A.A. E.33775936 .33776697. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Chirurgica. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P. Policlinico Umberto I : 06.49970828 . MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Pediatrica. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P.O.44230811.raco@uniroma1. P.49972311.49914698 . (Stanza S 5).it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e. MED/28 Malattie Odontostomatologiche) Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali Sede di ricevimento: Nuovo Edificio. E.O.Fax: 06.Fax: 06. Policlinico Umberto I : 06. Sapienza Università di Roma : 06. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P.mail o telefonico RAFFETTO NICOLA (RIC.mail POLITI LAURA (P.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 11:30-13:00 RACO ANTONINO (P.mail:
[email protected]: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi PIETROPAOLI PAOLO (P.mail: fabio. I Piano. Policlinico Umberto I : 06.mail: annamaria. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio VI Clinica Chirurgica.49979385 Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento telefonico PROPOSITO DELIA (RIC.O. E. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica
[email protected]: 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 10:00-12:00 previo appuntamento PITASI FRANCA (P. Via Caserta 6 . Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Chirurgica. BIO/09 Fisiologia) Dipartimento di Medicina Molecolare Sede di ricevimento: Palazzina Ex-SCRE.O.le Aldo Moro.Secondo piano . E. E.4461967. Fax: 06.49912540/41 . Policlinico Umberto I : 06. I piano stanza n.Fax: 06. III Piano.it Giorno ed ora di ricevimento: previo appuntamento via e. Bracci.49976822. Elena 366.49912547 .mail: cristina. E.A.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 12:00-13:00 REALE CARLO (P.49912530. MED/41 Anestesiologia) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari. Respiratorie.49979103 . MED/41 Anestesiologia) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 14:00-16:00 RICHETTA ANTONIO G.mail: mariavaleria.49918063 .mail ROCCO MONICA (P.49972507. Piano Terra. E.mail: carlo. Medico-Legali e dell'Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Medicina Legale.4454751. Anat.49974641. Istologiche. 8.mail:
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore10:30-12:30 RENGO MARIO (P. MED/16 Reumatologia) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: VII Padiglione .it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 14:00-16:00 RINALDI CRISTINA (P. Patol.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì 10:00-12:00 ROSATI M.Fax: 06. Policlinico Umberto I : 06. E.A. Istologiche. Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Anatomia Umana. E. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P. E.mail: monica. a tempo determinato.ricci@uniroma1. (RIC..it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 08:30-09:30 RICCIERI VALERIA (RIC.4461967. Elena 336.Giovedì ore 10:30-11:30 RICCI SERAFINO (P. Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Edificio IV Clinica Chirurgica -Centro di Rianimazione-. Istologiche.rocco@uniroma1. II Piano. VALERIA (RIC.mail: anastasia. III Piano. Nefrologiche.rosati@uniroma1. Valdoni. Viale R.mail: recine. MED/08 Anatomia Patologica) Dipartimento di Medicina Molecolare Sede di ricevimento: Edificio Patologia Generale/Anatomia Patologica.4462104. E. MED/04 Patologia Generale) Dipartimento di Medicina Molecolare Sede di ricevimento: Palazzina ex SCRE (Cortile della Presidenza).mail:
[email protected] 54 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” RALLI GIOVANNI (P. E. Policlinico Umberto I : 06. MED/35 Malattie Cutanee e Veneree) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio Clinica Dermatologica. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P. sez.mail:
[email protected]. MED/43 Medicina Legale) Dipartimento di Scienze Anatomiche. E. Policlinico Umberto I : 06. E. Policlinico Umberto I : 06.49912704.
[email protected] piano -.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 10:00-12:00 RECINE NADIA (RIC. MED/32 Audiologia) Dipartimento Organi di Senso Sede di ricevimento: Istituto Clinica Otorinolaringoiatrica. BIO/16 Anatomia Umana) Dipartimento di Scienze Anatomiche. MED/44 Medicina del Lavoro) Dipartimento di Scienze Anatomiche.reale@uniroma1. Policlinico Umberto I : 06.Fax: 06.49976966 .4457069 .mail: mara.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 13:00-14:00
[email protected] . Viale R. II Piano. Sapienza Università di Roma : 06. Policlinico Umberto I : 06.A.4940896.Fax: 06. Medico-Legali e dell'Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Medicina Legale. E.mail: serafino. Via Alfonso Borelli 50. Policlinico Umberto I : 06.49918062. Policlinico Umberto I : 06.Fax: 06. Sapienza Università di Roma : 06.Fax: 06.49972698.mail o telefonico RENZI ANASTASIA (RIC.riminucci@uniroma1. Sapienza Università di Roma : 06. II piano.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e. MED/40 Ginecologia e Ostetricia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio Clinica Ostetrica. E. Nefrologiche.mail:
[email protected]@uniroma1.com Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 14:30-16:30 RIMINUCCI MARA (P. Respiratorie.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì 12:00-13:00 previa conferma via e-mail .A. Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Edificio Istituto di Urologia U. 4940532 .49910963.44741246 .
[email protected]@uniroma1.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 12:30-13:30 SABATINI MASSIMO (MMG) Sede di ricevimento: Studio Medico.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 08:30-09:00 SBARIGIA ENRICO (P. BIO/14 Farmacologia) Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Sede di ricevimento: Edificio di Farmacologia Medica. massimo.it. MED/07 Microbiologia e Microbiologia Clinica) Dipartimento di Medicina Molecolare Sede di ricevimento: Laboratorio di Virologia.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento telefonico RUSSO GASPARE ELIOS (RIC. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Chirurgica. Dipartimento di Medicina Molecolare. E. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P.mail: massimo. Policlinico Umberto I : 06.06. E.Fax: 06. E. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio VII Padiglione.49974695.Policlinico Umberto I :
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 11:00-12:00 SCARPINI MASSIMO (RIC.salerno@uniroma1. Piano
[email protected]@uniroma1.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 09:30-11:00 SCACCIANOCE SERGIO (RIC.mail: costantino. MED/22 Chirurgia Vascolare) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì 11:00-12:00 previo appuntamento telefonico o via e-mail SCARNO ANTONGIULIO (RIC.it Giorno ed ora di ricevimento: dal Lunedì al Venerdì previo appuntamento via e. Via Lanciani. E.Fax: 06. Policlinico Umberto I : 06. E.49910963 . Sapienza Università di Roma : 06. 28 oliclinico Umberto I : 06.86380476 .Fax: 06.U.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 55 ROSSI MASSIMO (P.4463667. E.49912511 .49974293.49914538.mail: giovanni. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P.49970502 .mail: massimo.A.it Giorno ed ora di ricevimento: Tutti i giorni ore 09:00-10:00 SAMMARTINO PAOLO (RIC.49912511. Bracci. E.49972210.Fax:
[email protected]:
[email protected]: 06. Dialisi peritoneale. MED/32 Audiologia) Dipartimento Organi di Senso Sede di ricevimento: Istituto Clinica Otorinolaringoiatrica.O. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: previo appuntamento via e-mail o telefonico SCAGNOLARI CAROLINA (RIC.49972210 . Valdoni. Piano Terra. III Padiglione. Policlinico Umberto I : 06.S.A. E. 69. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P. Piano Terra.mail:
[email protected]: paolo.mail: carolina.le di Porta Tiburtina. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Chirurgica.A.4440062. piano terra . BIO/12 Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica) Dipartimento di Scienze Biochimiche Sede di ricevimento: Dipartimento di Scienze Biochimiche.49974294/3 . Sapienza Università di Roma : 06.mail: annacarlotta.86380476. E. E.it Giorno ed ora di ricevimento: previo appuntamento via e-mail o telefonico RUOPPOLO GIOVANNI (P.49970742 .mail:
[email protected]: 06.O. V.4450297 .it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 12:00-13:00 RUSCONI ANNA CARLOTTA (RIC. I Piano. MED/14 Nefrologia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio Istituto di Urologia U. Policlinico Umberto I :
[email protected]: antongiulio.mail o telefonico SALERNO COSTANTINO (P. MED/25 Psichiatria) Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sede di ricevimento: Dipartimento Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica. E. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P.
[email protected] 19 .it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 11:00-13:00 55 .sbarigia@uniroma1. Roma : 06. Policlinico Umberto I : 06.49972138.mail: sergio. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P.III Piano .Fax: 06. Sapienza Università di Roma : 06.Fax: 06.Fax: 06.
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 13:00-14:00 SESSA ROSA (P. E. Valdoni Sede di ricevimento: Dipartimento di Chirurgia P.O.4940532. Policlinico Umberto I : 06. Sapienza Università di Roma : 06.Policlinico Umberto I : 06. Policlinico Umberto I : 06.491525. E. II piano -Endocrinologia Pediatrica. Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Edificio Malattie Infettive e Tropicali. MED/10 Malattie dell’Apparato Respiratorio) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari.Fax: 06.segni@mclink. I piano. Valdoni Sede di ricevimento: Edificio di Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso. Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Clinica Malattie dell'Apparato Respiratorio. Stefanini Sede di ricevimento: Edificio della II Clinica Chirurgica. Via Caserta 6. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari. E.49979299 . Sapienza Università di Roma : 06. Valdoni Sede di ricevimento: Segreteria Didattica Chirurgia Plastica.mail: patriziastentella@fastwebnet. Respiratorie. E.mail: amalia.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento telefonico SCHILLACI ALBERTO (P. II Piano.mail SCUDERI NICOLÒ (P. E. Valdoni.
[email protected]: francesco.Fax: 06. MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Pediatrica.mail: stefano. Policlinico Umberto I : 06.mail: andrea.schillaci@uniroma1. Policlinico Umberto I : 06.49979075 . E.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 14:00-15:00 TERZANO CLAUDIO (P.O.49914102 . E. Piano Attico.56 56 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” SCHIAVETTI AMALIA (RIC.49912582.49979357.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 12:00-14:00 SPEZIALE FRANCESCO (P. Nefrologiche.491525 . Stefanini Sede di ricevimento: Edificio II Clinica Chirurgica.A.Fax: 06.4462341/2/3.mail: rosa.schiavetti@uniroma1. MED/07 Microbiologia e Microbiologia Clinica) Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie
[email protected]. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P. MED/40 Ginecologia e Ostetricia) Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Ostetrica. III piano. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P.mail: francesco. II Piano -servizio di cardilogia-. E. MED/29 Chirurgia Maxillofacciale) Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali Sede di ricevimento: Nuovo Edificio. Policlinico Umberto I :
[email protected]: 06. E.mail: alberto. Policlinico Umberto I :
[email protected] .it Giorno e ora di ricevimento: Lunedì ore 08:30-10:30 SPOTA ANDREA (RIC.A.A.49970447. Policlinico Umberto I :
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: dal Lunedì al Venerdì ore 12:00-14:00 . E.speziale@uniroma1. E. MED/18 Chirurgia Generale) Dipartimento di Chirurgia P. Nefrologiche.49979300.Fax: 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 10:30-12:30 SEGNI MARIA (RIC.sessa@uniroma1. VIII Padiglione.49972226.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento via e.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento telefonico STENTELLA PATRIZIA (RIC. MED/19 Chirurgia Plastica) Dipartimento di Chirurgia P.mail: giuseppe.mail: claudio. Policlinico Umberto I : 06. Respiratorie.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 08:30-10:30 SCHILLACI FRANCESCO (RIC.mail: m. Policlinico Umberto I : 06. MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Pediatrica.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì e Giovedì ore 11:00-12:00 STRANO STEFANO (RIC.49979075.49972573. MED/22 Chirurgia Vascolare) Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica P.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 08:30-10:30 SPORTELLI GIUSEPPE (RIC.mail: nicolo. Oncologiche e Anatomo-Patologiche Sede di ricevimento: Edificio di Radiologia Centrale. E.mail: francesco. E.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 13:00-15:00 TOMEI FRANCESCO (P. MED/46 Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio) Dipartimento di Medicina Sperimentale Sede di ricevimento: Edificio 30.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 10:30-12:30 TUFI DANIELA (RIC. Piano Terra. Policlinico Umberto I : 06.com Giorno ed ora di ricevimento: Venerdì 11:00-12:00 TRAMONTANO ANNA (P.mail: ctracey. Policlinico Umberto I : 06. Istologiche.49979146.49979595 .it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledi ore 12:00-13:00 VALESINI GUIDO (P. Nefrologiche. MED/23 Chirurgia Cardiaca) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari.mail: valentino. BIO/10 Biochimica) Dipartimento di Fisica Sede di ricevimento: Dipartimento di Fisica Edificio Marconi. MED/09 Medicina Interna) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio II Clinica Medica.49972692 . Policlinico Umberto I : 06.A.4461974.Fax: 06.Fax: 06.O.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 14:00-16:00 previo appuntamento via e.mail: guido.49972473. MED/29 Chirurgia Maxillofacciale) Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali Sede di ricevimento: Edificio Chirurgia Maxillo-Facciale. MED/50.C.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 11:00-13:00 TOSCANO MICHELE (P. piano Terra.it Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 10:00-12:00 VALENTINO VALENTINI (P. Policlinico Umberto I : 06.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi TOMBOLINI VINCENZO (P. Respiratorie.49974631 .Fax: 06. E.49972440 . MED26/Neurologia) Dipartimento: Neurologia e Psichiatria Sede di ricevimento: UTN DEA. Policlinico Umberto I : 06.49974670.49978373 . Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Unità Terapia Intensiva Post Operatoria.49979107 .O. Policlinico Umberto I : 06.491774 .vacca@uniroma1. E. Policlinico Umberto I : 06.49912554. II Piano. Lingua inglese) Sede di ricevimento: Palazzina ex Scre.mail: danilo.49970524.mail: gianfranco.
[email protected]. E. III Piano stanza 332.
[email protected]: anna.Radioterapia) Dipartimento di Scienze Radiologiche. III Piano. Policlinico Umberto I : 06.mail o telefonico TRITAPEPE LUIGI (P.49972693 .A.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 08:00-10:00 TONI DANILO (P.III piano -.mail: daniela. piano
[email protected]. Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Medicina Legale. E.4463158.Fax: 06.mail: michele.49912540 .O. Policlinico Umberto I : 06. MED/16 Reumatologia) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: VII Padiglione. MED/44 Medicina del Lavoro) Dipartimento di Scienze Anatomiche.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 12:30-13:30 57 57 .O. Istituto di Radiologia . E.mail: alessandra.it Giorno ed ora di ricevimento: Giovedì ore 14:00-15:00 TONNARINI GIANFRANCO (RIC. E.Fax:
[email protected]@uniroma1. Policlinico Umberto I :
[email protected]. Sapienza Università di Roma : 06. Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Edificio Cardiochirurgia.49973039.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento telefonico o via e-mail VACCA ALESSANDRA (P.Fax: 06.49978290. Scienze Tecniche Mediche Applicate.mail: luigi. E. MED/41 Anestesiologia) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari.valentini@uniroma1. MED/42 Igiene Generale e Applicata) Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Sezione di Igiene.49972410.
[email protected]@uniroma1. e-mail vincenzo. E.Fax: 06. Respiratorie.Fax: 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Tutti i giorni dalle ore 09:00-10:00 TRACEY CHRISTINE (P.4958637 .valesini@uniroma1. Sapienza Università di Roma :
[email protected]: 06. Nefrologiche.49972595. 49972360 .vullo@uniroma1. E. E.Fax: 06.A.49914449.mail:
[email protected]: annarita. MED/11 Malattie dell’Apparato Cardiovascolare) Dipartimento di Scienze Cardiovascolari. Sez. Istologiche.06. Sapienza Università di Roma : 06.49914886
[email protected]@uniroma1. Policlinico Umberto I : 06. BIO/10 Biochimica) Dipartimento di Scienze Biochimiche A. Policlinico Umberto I : 06.49766803
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 14:00-15:00 (disponibilità altri giorni previo contatto e-mail) VULLO VINCENZO (P. MED/12 Gastroenterologia) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sede di ricevimento: Edificio II Clinica Medica.O.mail VICINI ELENA (
[email protected] Giorno ed ora di ricevimento: Martedì ore 14:00-15:00 VERNIA PIERO (P. Nefrologiche. Policlinico Umberto I : 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 13:00-16:00 VENTRIGLIA FLAVIA (RIC. di Sanità Pubblica e Malattie Infettive. MED/17 Malattie Infettive) Dipartimento di Sanita' Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Edificio di Malattie Infettive.O. E.mail: vincenzo.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì e Giovedì ore 08:00-09:00 VESTRI ANNA RITA (P. III piano.it Giorno ed ora di ricevimento: Mercoledì ore 12:00-13:00 . MED/07 Microbiologia e Microbiologia Clinica) Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: c/o Edificio di Igiene G.49970313 . BIO/17 Istologia) Dipartimento di Scienze Anatomiche. MARIA (RIC. MED/01 Statistica Medica) Dipartimento di Sanita' Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria.mail: beatrice. Respiratorie. E.mail: elena. Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sede di ricevimento: Sezione di Istologia ed Embriologia Medica.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 08:30-10:30 VILLARI PAOLO (P. Sanarelli . Policlinico Umberto I : 06.mail: paolo.mail: carlo. E.mail: dario.Fax: 06. E.vizza@uniroma1. 49694265
[email protected]. E.Fax: 06.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì ore 09:30-11:30 ZICARI A. E. Sapienza Università di Roma : 06. Sessione di Microbiologia.A.49970356. MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio della Clinica Pediatrica. Rossi Fanelli.49979060. MED/42 Igiene Generale e Applicata) Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sede di ricevimento: Dip.4463737.49979333-308.49979051
[email protected]: piero. Rossi Fanelli Sede di ricevimento: Dipartimento di Scienze Biochimiche A.it Giorno ed ora di ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento via e.it Giorno ed ora di ricevimento: Previo appuntamento concordato tramite e-mail VIZZA CARMINE DARIO (P.49972625.58 58 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” VALLONE BEATRICE (P. Via A Scarpa 14.Fax: 06.4462854.49914617 .4440062. Sapienza Università di Roma : 06.I piano stanza P1-25 -. Policlinico Umberto I : 06. E. E. Anestesiologiche e Geriatriche Sede di ricevimento: Edificio VIII Padiglione.it Giorno ed ora di ricevimento: Lunedì e Venerdì ore 12:00-13:00 ZAGAGLIA CARLO (RIC.Fax: 06.A. di Igiene . Sapienza Università di Roma : 06.villari@uniroma1. MED/38 Pediatria Generale e Specialistica) Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sede di ricevimento: Edificio Clinica Pediatrica.mail: flavia.O.06. IV Piano.Fax: 06. Sapienza Università di Roma : 06.49690276. • Calcolo del pH e sistemi tampone (ADI). • Equilibrio chimico e cinetica (ADI). • Tamponi biologici e scambi gassosi (ADT). denaturazione e rinaturazione delle proteine. disaccaridi. altre misure potenziometriche di interesse biomedico. Miscugli e soluzioni. Trasferimento di elettroni e bioenergetica Potenziali di ossidoriduzione. Conservazione di massa. Zuccheri Natura chimica e stereoisomeria dei monosaccaridi. secondaria. • Traccianti radioattivi in biomedicina e biotecnologie (ADT). Trattamento quantitativo dei principali aspetti dei gas e delle soluzioni.e trigliceridi.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 59 2. in termini molecolari. Solubilità dei gas nei liquidi e sua importanza ai fini degli scambi respiratori. basi. Proprietà generali degli elementi. di. Isomeria. terziaria e quaternaria. interazioni idrofobiche e forze di Van der Waals. Gruppi funzionali e cenni sulle loro reazioni caratteristiche. eteropolisaccaridi. Nomenclatura e struttura dei principali composti inorganici di interesse biomedico. Obiettivi dell’APP • Misurazione della resistenza osmotica delle cellule ematiche. Lipidi Acidi grassi. Il legame glicosidico. tavola periodica degli elementi. 59 . principio dell’equilibrio mobile. Reversibilità. loro ruolo nei sistemi d’importanza biomedica. misura potenziometrica del pH. Legame disolfuro. Acidi. Processi chimici visti all’equilibrio e nella loro dinamica Reazioni chimiche: definizione. Natura del legame chimico. cenni sul funzionamento delle pile elettrochimiche. • Essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica nella formazione culturale del medico. Proprietà dell’acqua. strutture cicliche e mutarotazione. Nomenclatura IUPAC delle molecole organiche. Concetto di molecola. • Equilibri ionici in soluzione (ADI). • Proprietà colligative (ADI). • Modelli molecolari (ADT). pressione. Composti eterociclici. Amminoacidi e proteine Proprietà stereochimiche ed acido-base degli amminoacidi. energia e carica elettrica. omopolisaccaridi. Legame peptidico e catene polipeptidiche. idrolisi salina. forza degli acidi e delle basi. titolazioni acido-base. aromatici. Importanza biologica degli zuccheri. le reazioni dell’ossigeno. unità di misura della concentrazione del soluto nelle soluzioni. Concetti di entalpia. costante di velocità. Equilibrio chimico omogeneo ed eterogeneo. osmosi e pressione osmotica. relazioni tra volume. il concetto di pH. Meccanismi del ripiegamento tridimensionale delle proteine. ibridazione degli orbitali atomici. Nomenclatura. forma e simmetria delle molecole organiche Idrocarburi: alifatici (saturi ed insaturi). Transizioni di fase. Equilibrio chimico in processi biomedici. fosfogliceridi e sfingolipidi. Proprietà delle soluzioni. temperatura e quantità di materia. Acidi e basi. i suoi esteri ed i suoi derivati. Importanza delle reazioni di ossidoriduzione nella biologia e nella medicina. Stati condensati della materia: i liquidi (e loro equilibrio con la fase gassosa). cenni sulla loro importanza nella fisiologia dell’uomo. Trattamento quantitativo degli equilibri ionici. legame a idrogeno. entropia ed energia libera. equazione di Nernst. costante di equilibrio e legge d’azione delle masse. Interazioni forti e deboli nella materia Struttura dell’atomo. Il colesterolo. La velocità delle reazioni chimiche. Le interazioni intermolecolari. Geometria e forma delle molecole organiche. tamponi biologici. Obiettivi dell’ADI e/o dell’ADT • Elaborazione di problemi di stechiometria inerenti al programma ADF: • Concentrazione di soluzioni (ADI). semplici tematiche di biomedicina. Implicazioni biomediche della catalisi: enzimi e modello di Michaelis e Menten per la catalisi enzimatica. • Determinazione del potere tamponante di soluzioni fisiologiche. • Saper fare impostare. mono-. Catalisi. Indicatori di pH. sali e tamponi La reazione di autoprotolisi dell’acqua. isotopi.7 Programmi dei Corsi Integrati 1 . Le soluzioni tampone. effetto della temperatura sulla costante di velocità. lineari e ciclici. Concentrazione e proprietà delle soluzioni Sistemi omogenei: i gas. sua importanza in medicina. Aspetti chimici della respirazione. Il sito attivo. Le proteine: strutture primaria. Trattamento quantitativo degli aspetti più rilevanti dello stato di equilibrio.Corso Integrato di CHIMICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Saper conoscere le basi chimiche dei processi fisiopatologici. concetto di mole e numero di Avogadro. cenni sulla struttura delle membrane cellulari. Forza e massa. resistenza e legge di Ohm. intensità del suono. superfici equipotenziali e campo elettrico. cambiamenti di fase. conservazione della quantità di moto. velocità scalare media e velocità media. Lavoro compiuto da una forza costante. convezione e irraggiamento. energia potenziale e lavoro fatto da forze conservative. Calore e lavoro meccanico. potenza. il potenziale elettrico di una carica puntiforme. La rifrazione della luce. il campo elettrico. pressione. • Conoscere: far comprendere la Fisica sottesa ad alcune tematiche di Fisica medica. moto uniformemente accelerato. Densità. onde sonore. • Visione. La riflessione della luce. • Diffusione e osmosi. combinazioni di lenti e ottiche correttive. • Errori di misura e operazioni di media Meccanica • • • • • • • • • Posizione. Elettricità e magnetismo • • • La carica elettrica. conduzione. cinematica rotazionale. isolanti e conduttori. prima legge del moto di Newton. Corrente elettrica. lavoro compiuto da una forza variabile. Il primo principio della termodinamica. la lente di ingrandimento. NB: Per poter seguire questo corso è richiesta una conoscenza delle nozioni elementari di Fisica e Matematica. spostamento. correnti elettriche. la legge di Coulomb. seconda legge del moto di Newton. Peso. Obiettivi dell’ADF Introduzione • La fisica e le leggi della natura. Termodinamica e termologia • • • • Temperatura e principio zero della termodinamica. flusso di un fluido e continuità. momento torcente e accelerazione angolare. analisi dimensionale. resistenze in serie e in parallelo. energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. unità di lunghezza. • Ssaper fare: rendere in grado lo studente di risolvere quantitativamente semplici problemi. • Cifre significative. terza legge del moto di Newton. costruzione delle immagini ed equazione degli specchi. centro di massa ed equilibrio. . i solidi e la deformazione elastica. calcoli con gli ordini di grandezza. condensatori e dielettrici. posizione. scale termometriche. moto relativo. somma e sottrazione di vettori. velocità e accelerazione angolari. equilibrio di fase ed evaporazione. Fenomeni ondulatori • • • Tipi di onde. Quantità di moto. applicazioni dell’equazione di Bernoulli. la forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. massa e tempo. vettori unitari. Posizione. le componenti di un vettore.60 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 60 2 . relazioni tra grandezze lineari e rotazionali. accelerazione. velocità e accelerazione come vettori. applicazioni delle equazioni del moto.Corso Integrato di FISICA MEDICA Core Curriculum Obiettivi didattici generali • Sapere: far apprendere alcuni fondamenti di Fisica generale. velocità istantanea. Gas ideali. distanza e spostamento. forze di attrito. Il campo magnetico. calore latente. Argomenti più orientati alla Fisica Medica • Reologia. calori specifici di un gas ideale. energia e potenza nei circuiti elettrici. equazione di Bernoulli. momento torcente nullo ed equilibrio statico. principio di Archimede e galleggiamento. Momento torcente. calori specifici. accumulo di energia elettrica. corde e molle. conversione di unità di misura. equilibrio statico nei fluidi. energia cinetica e il teorema delle «forze vive». applicazioni del principio di Archimede. campi magnetici e legge di Ampère. specchi sferici. • Radioattività. moto circolare. dilatazione termica. centro di massa. • Fenomeni superficiali. Scalari e vettori. applicazioni dinamiche del momento torcente. Virus. Codice genetico e traduzione. I vari tipi di microscopi e la loro utilizzazione. Meccanismi di nutrizione e di accrescimento della cartilagine. tessuto elastico. citoscheletro. Obiettivi dell’ADF • Significato biologico delle macromolecole. 4 . Organizzazione istologica: le cellule. Duplicazione del DNA. Obiettivi dell’ADF Metodi di studio Concetti di fissazione e colorazione. • I sistemi delle membrane biologiche e le modalità di trasporto attraverso le membrane. Riparazione del DNA. maturazione del RNA. Ciclo cellulare e sua regolazione • Teoria evolutiva ed evoluzione cellulare e molecolare. Mappatura del genoma umano. organizzazione istologica e rapporti morfo-funzionali. Obiettivi dell’APP • Ricostruzione e interpretazione di alberi genealogici. • Cariotipo umano. Trascrizione. • Saper fare l’impostazione di un problema medico in termini biologici e genetici. organizzazione istologica. Mutazioni cromosomiche di numero e di struttura. Tessuti epiteliali Epiteli di rivestimento: polarità cellulare. • Eredità dei caratteri monogenici autosomici e legati al cromosoma X. specializzazioni di membrana. • Esercizi di genetica di popolazioni. • Eredità a trasmissione non mendeliana. • Riproduzione delle cellule procariotiche ed eucariotiche. • Calcolo di probabilità di trasmissione di caratteri monogenici. trasporto nucleare e controllo post-trascrizionale. Eredità di caratteri multifattoriali.Corso Integrato di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Conoscere il rapporto tra struttura e funzione nei tessuti e nell’organogenesi. Interazioni tra geni. le fibre. tessuto adiposo. • Essere consapevole dei percorsi metodologici e sperimentali alla base dei contenuti della disciplina. tessuto mucoso. Il rinnovamento dei tessuti. Aggregazione cellulare Concetto di tessuto. Il pericondrio. • Ricombinazione in organismi aploidi. Destino post-sintetico dei prodotti genici. • Genetica di popolazioni. nonché del loro valore attuale e prospettico nelle applicazioni biomediche e nella fisiopatologia. • Saper riconoscere e descrivere la struttura istologica di un preparato microscopico. 61 . I connettivi speciali: tessuto reticolare. Divisione cellulare. • DNA ricombinante: strumenti. • Cellule procariotiche ed eucariotiche. istogenesi. organo ed apparato. Morfologia e rapporti morfo-funzionali degli elementi corpuscolati. Determinazione dei principali valori ematici. • Il citoplasma e gli organelli della cellula eucariote. Tessuti connettivi Istogenesi.Corso Integrato di BIOLOGIA e GENETICA (I e II) Core Curriculum Obiettivi didattici generali • Sapere i meccanismi biologici cellulari e molecolari di base degli organismi viventi. • Segregazione di geni associati e mappatura genetica. endoteli). Nozioni di istochimica ed immunoistochimica. • Esercizi di costruzione di mappe genetiche. • Organizzazione del genoma. la matrice. • Esercizi di utilizzazione dei polimorfismi del DNA nella mappatura e nella diagnosi molecolare di malattie ereditarie. Meiosi e variabilità genetica. epitelio intestinale. • Flusso di energia nei viventi. • Mutazioni geniche e loro effetti a livello molecolare. l’endocitosi e i lisosomi. I vari tipi di cartilagine. Tessuto cartilagineo Istogenesi. classificazione. Emopoiesi ed emocateresi.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 61 3 . Tessuto mieloide e tessuto linfoide. • Mutazioni somatiche e basi genetiche della trasformazione tumorale. • Analisi di alberi genealogici con uno o più marcatori. metodologie e applicazioni. Obiettivi dell’ADI • Esercizi di biologia cellulare e molecolare. Ghiandole esocrine ed endocrine: i meccanismi della secrezione cellulare. Espressione del gene e controllo genetico in procarioti ed eucarioti. mesenchima. epitelio ciliato. Rapporto strutturafunzione. le cellule staminali e la cinetica delle popolazioni cellulari. organizzazione istologica. Il sistema dei macrofagi. • Meccanismi generali dell’eredità. Sangue e linfa Cenni sulla composizione del plasma sanguigno. riferimenti esemplificativi del rapporto struttura-funzione (epidermide. Principali metodologie per lo studio delle cellule e delle componenti cellulari. di trasmissione e di espressione dell’informazione genetica. istogenesi. riferimenti alle principali ghiandole esocrine ed endocrine. classificazione. 2004 Lantieri PB. la logica dei postulati di Koch. campione. Mc Graw Hill. Formazione degli annessi embrionali. l’evoluzione della chirurgia dal Cinquecento al Settecento. le suddivisioni del mesoderma. Applicare correttamente la metodica di raccolta e archiviazione delle informazioni: discutere sul metodo quantitativo in medicina e la misura dei fenomeni biologici. Obiettivi dell’ADI Lo studente deve sapere osservare e riconoscere al microscopio ottico preparati istologici dei tessuti dell’organismo ed avere la nozione delle più comuni tecniche di indagine istologica. I vari tipi di ossificazione. altri derivati ectodermici: l’epidermide. Milano. Tessuto nervoso Istogenesi ed organizzazione generale e rapporti morfo-funzionali. ed etica generale della medicina. Formazione e sviluppo della cavità celomatica e dei mèsi. Formazione dell’intestino primitivo. iatrofisica e iatrochimica. Formazione del tubo cardiaco primitivo e dei vasi. struttura generale dei nervi. Le fasi della ricerca statistica. la rivoluzione fisiologica: Harvey e la scoperta della circolazione del sangue. probabilità. La fibra nervosa. Il periostio. dalla medicina molecolare alla medicina genomica. unità statistiche. probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico • Saper essere Instaurare un'alleanza terapeutica con il paziente e applicare il principio del "prendersi cura di". la rivoluzione microbiologica: Louis Pasteur.. numeri indice. Conoscere le principali tappe dell’evoluzione del pensiero medico anche in prospettiva di confronto multiculturale. i suoi familiari. 2004 Bland M. Valutazione della qualità della didattica percepita dallo studente Testi consigliati Angeletti LR. Tipi di neurone e loro morfologia. La nevroglia. Rivelazioni e raccolta dati. la nascita della fisiologia sperimentale in Francia e in Germania. Statistica Medica • Concetti statistici di base: La Statistica e la sua utilità in campo sanitario. eventi. caratteri. frequenze. Storia. Cenni sull’origine delle principali malformazioni. La sinapsi. II e III) Metodologia Medico Scientifica di Base (I) Core Curriculum Obiettivi didattici generali Al termine del corso lo studente deve: • Sapere acquisire un metodo ed una cultura appropriata ad una formazione teorico-pratica basata su basi scientifiche e su un rapporto umano. Le tre scuole probabilistiche. Utilizzare un linguaggio preciso e pertinente alla scienza medica per una migliore comprensione e trasmissione di dati. il personale di assistenza e gli altri colleghi coinvolti nel programma diagnosticoterapeutico. Principali teoremi sulla probabilità. Rudolph Virchow. Statistiche demografiche. medio e posteriore. Formazione dell’abbozzo delle gonadi e delle vie genitali. Essere consapevoli della variabilità insita nei dati biologici. impianto. Statistica descrittiva: Medie ferme e lasche. Fenomeni. Emopoiesi embrionale e fetale. Indicatori dello stato di salute di una popolazione. Embriologia: Lo Sviluppo Prenatale Gametogenesi L’organizzazione strutturale delle gonadi. tabelle semplici e a doppia entrata. Funzioni del tessuto osseo. derivazione. Cenni sulla regolazione ormonale della gametogenesi. Distribuzioni. 5 . le scuole mediche nell’antica Roma. Instaurare una relazione con il paziente. La fecondazione Aspetti strutturali e correlazioni morfo-funzionali. filosofia. organizzazione istologica e rapporti morfo-funzionali del tessuto muscolare striato scheletrico. l'evoluzione nella chirurgia: l’antisepsi e l’anestesia. essere in grado di utilizzare gli strumenti statistici. Formazione degli organi e degli apparati I ripiegamenti dell’embrione. Obiettivi dell'ADF Storia della Medicina e Bioetica • Le origini della medicina. clinici e strumentali e dell’utilità della metodologia statistica per la sintesi e la comprensione dei fenomeni bio-medici • Saper fare stabilire una collaborazione con le diverse figure professionali nel lavoro di gruppo nel rispetto delle varie autonomie. Risso D. coesistenza. Poissoniana. Masson. Formazione e sviluppo dell’abbozzo respiratorio. la rivoluzione ippocratica. Ovulazione. Controllo e verifica della qualità del dato. la medicina medievale. Statistica medica. Gazzaniga V. Meccanismi di accrescimento e rimodellamento dell’osso. la Scuola Salernitana. Galeno. I somiti e i loro derivati. Tessuti muscolari Istogenesi. formazione della blastocisti. Variabili causali notevoli: Binomiale. la rivoluzione anatomica: Vesalio. Ovogenesi e follicologenesi. l’evoluzione e l’uso corrente dei principali termini in uso in medicina e saperne spiegare le implicazioni concettuali. Conoscere l’origine. Ravera G. Grafici per variabili qualitative e quantitative Rapporti statistici: composizione. Claude Bernard. Indici di variabilità assoluti e relativi. Il calcolo delle probabilità: Insiemi. Gaussiana. Statistica Medica APOGEO 2009 Slides delle lezioni disponibili sul sito . la teoria cellulare e l’emergere della patologia cellulare. Formazione degli abbozzi dell’apparato urinario. Ciclo ovarico e ciclo uterino. Giovan Battista Morgagni. Metodi di valutazione dell’attendibilità del questionario. Il Questionario: Costruzione ed uso del questionario.62 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 62 Tessuto osseo Organizzazione istologica del tessuto osseo compatto e spugnoso. Formazione dell’abbozzo neurale e dei suoi derivati. Sviluppo dei derivati dell’intestino anteriore. il microscopio e le origini dell’anatomia patologica. modalità. l’evoluzione qualitativa e quantitativa della diagnostica medica. la nascita della medicina anatomo-clinica. striato cardiaco e liscio. la medicina ellenistica. trend nosografici. dalla patologia cellulare alla medicina molecolare. formazione dell’embrione trilaminare. L’epitelio seminifero e la spermatogenesi. variabili. Popolazione.Corso Integrato di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA di BASE (I. Fonti statistiche ufficiali. Lo sviluppo iniziale Segmentazione. Origine embrionale delle principali ghiandole a secrezione interna. comunità. collettività. • Saper utilizzare le metodologie orientate all’informazione. • L’epistemologia medica e la logica applicata alla medicina. Metodologia Medico Scientifica di Base (III) Core Curriculum Obiettivi didattici generali Al termine del corso lo studente deve: • Sapere lo sviluppo del pensiero scientifico. • Consenso informato in medicina. • I bisogni e le motivazioni. • Valutazione e descrizione dei sintomi e segni in medicina. L’importanza dell’anamnesi e dell’esame obiettivo nell’approccio clinico in medicina. III^ e IV^ (della sofferenza). • Saper essere studente in medicina. La relazione medicopaziente. • Le finalità della Medicina Sociale e della Medicina del Territorio. aspetti storici ed etici. Medicina sociale • La tutela dei valori. Valutare lo stretto rapporto fra salute-persona-bioetica-patrimonio geneticosintomi e esame obiettivo per una gestione appropriata del malato. La storia naturale delle malattie. Epidemiologia delle malattie. gruppo. Il concetto di stato di salute e di malattia del singolo cittadino in relazione all’ambiente in cui vive e la sua promozione e le basi per una corretta educazione sanitaria. sociali ed etici coinvolti nella prevenzione e futuri medici professionalmente coerenti con gli obiettivi di salute dell’OMS. • L’esame obiettivo: introduzione e metodo. Obiettivi dell’ADF Psicologia Generale • Genesi e sviluppo del comportamento. Medicina e Persona. secondaria e terziaria. • Medicina e società: i luoghi di cura. patologica prossima. educativi. • Saper essere studenti particolarmente attenti agli aspetti relazionali. la medicina del lavoro. • Le origini storiche della bioetica. Igiene generale ed applicata • Concetti di salute e malattia. Obiettivi dell’ADF • La visita medica: caratteristiche e modalità. dei principi e dei diritti inviolabili della persona. • L’apprendimento secondo i principali modelli psicologici. le basi dell’organizzazione sanitaria in Italia. familiare. • L’evoluzione dell’età. comunità religiosa. • Anamnesi: fisiologica. • Prevenzione I^. • Percezione. L’adattamento psicologico.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 63 Metodologia Medico Scientifica di Base (II) Core Curriculum Obiettivi didattici generali Al termine del corso lo studente deve: • Sapere le finalità e il ruolo del medico nell’ambito socio-culturale. • Storia del metodo in medicina. • I livelli di intervento: prevenzione primaria. • La relazione medico-studente-paziente: medicina e persona. il metodo scientifico in ambito medico per definire le basi della formulazione del ragionamento clinico. attento alle istanze etiche e professionali che la società richiede in fatto di salute come salvaguardia del bene singolo e del bene comune. • Saper applicare. • La cartella clinica: descrizione e compilazione. alla comunicazione e all’educazione sanitaria e saper riconoscere i principali fattori di rischio come causa di disagio sociale ed individuare le caratteristiche dei diversi gruppi umani. L’epistemologia come fondamento della logica applicata ai casi clinici e connessa con la riflessione etica. • I modelli fondamentali di sistemi sanitari. Intelligenza. • Le origini storiche dell’epistemologia. portatori di handicap. 63 . comunità carceraria. in relazione ad una medicina basata sul ragionamento e sul metodo clinico. la medicina legale. • Le emozioni. Memoria. Conoscere la storia naturale delle malattie ed i livelli possibili di intervento sanitario. • Distinzione tra individuo. Rappresentazione. persona. patologica remota. • Principi di organizzazione sanitaria riferiti al contesto italiano. • Definizione di malattia e disagio sociale. • L’educazione sanitaria e la promozione della salute. • Linguaggio. Claude Bernard e Augusto Murri. • Individuazione dei diversi gruppi umani: famiglia. • Parlare con il paziente: le origini storiche di un dialogo. II^. gruppo sportivo. Apprendere i fondamenti essenziali della psicologia generale necessari per la conoscenza dei principi su cui si fonda l’analisi del comportamento della persona e della capacità di autovalutazione e di un'adeguata esperienza nel campo della relazione e della comunicazione. comunità scolastica. alla luce dei fondamentali modelli etici di riferimento. Stati di coscienza. società. • Il sistema sanitario in Italia: organizzazione e funzionamento. Morabia A L’epidemiologia clinica pensiero scientifico editore. ed etica generale della medicina. Genoma e proteoma. Coenzimi.G. • L’etica della medicina dei trapianti. R Clinical Epidemiology: How to Do Clinical Practice Research. cisteina e metionina. Metabolismo delle proteine. Obiettivi dell’ADI e/o dell’ADT Purificazione di proteine simulata al computer. Fluorimetria. Elementi di biologia molecolare. • Parametri. Idelson. Biosintesi e catabolismo del colesterolo. 1996. Biochimica (I) Obiettivi dell’ADF Proteine. Jekel J. • Dalla medicina probabilistica alla medicina predittiva assoluta: aspetti etici. Ciclo di Krebs. Biosintesi e catabolismo dell’eme. L’Antichità ed il Medioevo. Trasduzione del segnale: recettori e secondi messaggeri. Organizzazione strutturale e denaturazione. Metabolismo di fenilalanina. • Misure di occorrenza in epidemiologia e in epidemiologia clinica: prevalenza. Cinetica enzimatica. Accoppiamento chemiosmotico. Gazzaniga V. Reazioni di detossificazione. antimetaboliti. Amine biogene. odds ratio. Proprietà generali e classificazione. Harrison’s. Proprietà generali e classificazione. • Studi trasversali . Haynes. Aspetti termodinamici della catalisi enzimatica. • La ricerca scientifica e la comunicazione in Medicina. Metodologia diagnostica. Elmore J. emoglobina e mioglobina.Corso Integrato di BIOCHIMICA (I e II) Core Curriculum Obiettivi didattici generali • Far apprendere le basi biochimiche dei fenomeni vitali e fornire le conoscenze atte ad interpretare quelle patologie che hanno. Testi consigliati Angeletti LR.64 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 64 • Principi e modelli di bioetica. biostatistica e medicina preventiva. rischio attribuibile. • La medicina nel terzo millennio. III. Biosintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Cromatografia. incidenza cumulativa. Cenni sulla biosintesi e sul catabolismo delle basi puriniche e pirimidiniche. longitudinali o di coorte. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Lippincott Williams & Wilkins. Fletcher SW Clinical epidemiology the essential.. I.ed ipervitaminosi. Formazione di specie reattive dell’ossigeno e sistemi di difesa cellulare dai radicali liberi. Mc Graw Hill. Peptidi naturali. proprietà e meccanismo d'azione. • Far acquisire conoscenze di Metodologia Biochimica relative ai principi su cui si basano le tecniche di uso comune nella ricerca biochimica e le metodiche sfruttate nel laboratorio di analisi clinica.. Metodi di purificazione e caratterizzazione di macromolecole. Biochimica (II) Obiettivi dell’ADF Ossidoriduzioni biologiche. Fosfoglicerolipidi e sfingolipidi.F. Corpi chetonici. Ruolo biologico degli oligoelementi. Metabolismo dei glucidi: digestione ed assorbimento. Spettrofotometria. Glicoproteine. Laterza. Inibitori. Rapporti struttura-funzione. Separazione e caratterizzazione di miscele proteiche tramite gel cromatografia e spettrofotometria. incidenza. Milano. Lipidi. Via dei pentosofosfati. incidenza. Lipoproteine. Emoproteine. Bland M Statistica medica. Codice genetico e sintesi proteica: aspetti biochimici. Altri composti ad alta energia. Gluconeogenesi. alterazioni di processi biochimici. Apogeo 2009. Laterza. Roma-Bari. Proteine coinvolte nella contrazione muscolare e nella coagulazione del sangue. Reazioni anaplerotiche. Principi di metodologia biochimica. . Determinazione quantitativa delle proteine. Dal Rinascimento all’inizio dell’800. Storia. Roma-Bari. • Incertezza delle stime: l’errore standard della stima. 6 . 1993. Piccin. variabilità di campionamento e distribuzione delle stime. 1999. Membrane biologiche. Ormoni. Trasportatori di elettroni. Enzimi. Vitamine. Sali biliari. • L’errore standard delle stime di prevalenza. Dall’età Romantica alla medicina moderna. Glucidi di riserva e strutturali. Epidemiologia. Grmek MD (a cura di). rischio relativo. 2005. Proteoglicani. Masson. come etiologia o patogenesi. retrospettivi o caso-controllo. Glucidi. deaminazione e decarbossilazione. Sacchetti-Ponassi. rischio relativo e odds ratio. Meccanismi di catalisi e regolazione dell'attività enzimatica. Struttura e funzione dell'ATP. Isoenzimi. Obiettivi dell’ADI e/o dell’ADT Estrazione del DNA. Laterza. Chimica. Fletcher RH. • Studi osservazionali e loro ruolo nella medicina basata sulle prove di efficacia. • Misure di associazione tra fattore di rischio e malattia: rischio assoluto. • La riflessione sulla vita nascente e sul morire.M. Cinetica enzimatica. Interrelazioni metaboliche e argomenti di biochimica sistematica umana. Masson 2009. Digestione ed assorbimento. Napoli. Lippincott Williams & Wilkins. Metabolismo dei lipidi. • Incertezza delle stime: intervallo di confidenza del parametro. Acido arachidonico e derivati. Proteine plasmatiche ed immunoglobuline. Ciclo dell’urea. Wild D. Semeiotica medica. Elettroforesi. • Il medico e il cittadino: la salute come bene da difendere e il concetto di bene comune. 2004. Biosintesi degli acidi grassi.G. Funzione e forme attive.L. Colesterolo e derivati. Inibitori e disaccoppianti. Classificazione degli enzimi. 2006. Rasario. Ipo. filosofia. Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione. Principi di medicina interna. Catabolismo degli acidi grassi. Canali ionici e pompe. Katz D. Collageno. Digestione ed assorbimento. tirosina. elementi di biologia molecolare. Struttura degli acidi nucleici. Storia del pensiero medico Occidentale. Glicolisi aerobia ed anaerobia. Roma-Bari. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. II.. 1998. enzimi proteolitici. Testi consigliati e Atlanti consigliati alla pagina seguente 65 . Vasi Capillari. Organizzazione microscopica e neurochimica del sistema nervoso centrale. Produzione e circolazione del liquor. Il riconoscimento di preparazioni di anatomia umana macroscopica. Arto inferiore. • Studio e riconoscimento dell’architettura degli organi dell’apparato circolatorio sanguifero e linfatico • Integrazione con l’Area Clinica nelle attività didattiche opzionali. Linfonodi. Anatomia Umana (III) Contenuti didattici del Corso • Sistema nervoso centrale: Anatomia generale del sistema nervoso. • Diagnosi microscopica dell’architettura degli organi. Fegato. Ipotalamo e nuclei ipotalamici neurosecernenti. • Apparato circolatorio: Apparato circolatorio sanguifero. organi di senso e apparato tegumentario: dissezione e riconoscimento strutture macroscopiche e microscopiche. • Apparato genitale: • Maschile: Testicoli. del Cervelletto. Anatomia Umana (I) Contenuti didattici del Corso • Anatomia generale: Storia. • Apparato dell’udito: Orecchio esterno. Decorso e struttura delle principali vie motrici e della sensibilità generale e specifica. Pleure. • Femminile: Ovaie.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 65 7 . Pancreas endocrino. • Apparato tegumentario. nella prospettiva della professione medica. Parete toracica. • Apparato endocrino: Generalità sul sistema endocrino. Neurocranio. Terminologia anatomica. Esofago. Colonna vertebrale. Organizzazione del sistema nervoso vegetativo. Polmoni. Vie genitali.Corso Integrato di ANATOMIA UMANA (I. Nervi encefalici. Irrorazione del nevrasse. Organi accessori del bulbo oculare. Costituzione anatomica del nevrasse: morfologia esterna ed interna del Midollo Spinale. Stomaco e duodeno. • Apparati della sensibilità specifica: • Apparato della vista: Bulbo oculare. Bacino. Parete addominale. Articolazioni e muscoli. Sviluppo dell’apparato femminile. Cuore. Arto superiore. Milza. Le meningi. Vie urinarie. Organizzazione generale del corpo umano. Epifisi. • Apparato circolatorio linfatico: Generalità. Istmo delle fauci. • Apparato urinario: Reni. Perineo. Midollo osseo. Ghiandole surrenali. Diaframma. del Diencefalo. Collo. Orecchio medio. (Con elementi di Anatomia Topografica. Vene. Genitali esterni. Peritoneo. microscopico e ultrastrutturale. Vie spermatiche. • Apparato respiratorio: Naso esterno. dei modelli anatomici e delle regioni muscolari al tavolo autoptico. II e III) Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico.. del Telencefalo. Pancreas. Sistema endocrino: riconoscimento strutture microscopiche. Obiettivi formativi Sistema nervoso centrale: dissezione e riconoscimento strutture macroscopiche e microscopiche. collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti. Splancnocranio. Obiettivi formativi • Individuazione autoptica degli organi. a livello macroscopico. b. Sviluppo dell’apparato digerente. Laringe. Radiologica e Clinica). • Essere in grado di effettuare a. Sviluppo dell’apparato urinario. Pericardio. Obiettivi formativi • Studio e riconoscimento dei segmenti scheletrici. Ghiandole annesse alle vie spermatiche. La diagnosi d’organo al microscopio. Cavità nasali e paranasali. Intestino tenue e crasso. Genitali esterni. Arterie. Nervi spinali. Sviluppo dell’apparato genitale maschile. • Sistema nervoso periferico: Generalità sul sistema nervoso periferico. Faringe. Orecchio interno. • Apparato locomotore: Generalità sulle ossa. • Integrazione con l’Area Clinica nelle attività didattiche opzionali. Ghiandole salivari maggiori. Ipofisi. Plessi. Anatomia Umana (II) Contenuti didattici del Corso • Organi linfoidi ed Emopoietici: Timo. Tiroide e paratiroidi. Sistema nervoso periferico. Trachea e bronchi. Integrazione con l’Area Clinica nelle attività didattiche opzionali. del Tronco Encefalico. Vie biliari extraepatiche. • Apparato digerente: Bocca. Sistema cardiocircolatorio Proprietà del miocardio. . Controllo umorale della pressione. Funzione di scambio dei capillari. • Meccanismi di patogenesi delle infezioni da virus. diagnosi ed epidemiologia delle infezioni da virus. Sistema ematico e sistema linfatico Composizione e principali funzioni del sangue. Obiettivi dell’ADI e/o dell’ADT • Metodi di studio dei batteri e dei miceti. Conoscenza delle differenze tra i vari microrganismi in termini di: struttura e morfologia. Gaudio et al. Riflessi cardiocircolatori. Comunicazione intercellulare Tessuti eccitabili ed eventi elettrici transmembranari. meccanismi patogenetici. Organizzazione funzionale del Sistema Nervoso autonomo Sistema simpatico. Lo studente dev'essere inoltre consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo ed il trattamento delle malattie infettive e per la loro diagnosi. Il flusso nei capillari. Vie di conduzione fisiologiche e vie anomale. Elettrocardiogramma. Il Corso di Fisiologia si propone di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione della fisiopatologia e della patologia. metabolismo. Ermes • Marinozzi. Frequenza cardiaca. epidemiologia. Basi molecolari della contrattilità. Eritropoiesi ed eritrocateresi. replicative. Fisiologia cellulare L’omeostasi cellulare ed i suoi principi. • Conoscenza dei rapporti che si stabiliscono tra ospite e microrganismi patogeni nelle infezioni umane e delle possibilità di trattamento. Accoppiamento eccitazione-contrazione.Kiernan: “Il Sistema nervoso-Basi di neuroanatomia” EDISES • Gaudio E. miceti e parassiti). funghi e parassiti. • Generalità sui meccanismi di difesa dell’ospite contro le malattie da virus. Il muscolo cardiaco. Toni cardiaci. Meccanica ed energetica muscolare. funghi e parassiti. Controllo nervoso della pressione. Chiarugi • Gaudio E. Gli elementi contrattili Il muscolo striato. batteri.66 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 66 Testi consigliati: • Anastasi. • Metodi di studio dei parassiti. I compartimenti idrici dell’organismo. • Generalità sul controllo. batteri.: “Trattato di Anatomia Umana” Edi. Pressione arteriosa: polso arterioso ed onda sfigmica. Gaudio.Corso Integrato di FISIOLOGIA UMANA (I. la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche. Trasporto intracellulare. Controllo umorale dell'attività del miocardio. batteri. Ritorno venoso e suo controllo.Corso Integrato di MICROBIOLOGIA Core Curriculum Obiettivi didattici generali • Conoscenza dei microrganismi patogeni per l'uomo e loro classificazione. Coagulazione del sangue e processi emostatici. • Meccanismi di riproduzione o replicazione. Innervazione del cuore. Funzioni dei linfonodi. Schumacher: “Prometheus” UTET • Motta: “Atlante di anatomia microscopica” Piccin • Netter: “Atlante di anatomia umana” Masson 8 . Il flusso nelle arterie. trattamento. Sistema parasimpatico. I neurotrasmettitori. Schulte. Origine e propagazione dell’impulso nervoso. patogenetiche ed epidemiologiche. Ripani: “Anatomia clinica” Delfino • Barr’s. • Metodi di studio dei virus. • Dopo aver seguito il corso lo studente deve dimostrare di conoscere i vari microrganismi patogeni per l’uomo in relazione alle loro caratteristiche strutturali. La muscolatura liscia. Gittata cardiaca e suo controllo. et al: “Istituzioni di Anatomia” di G. riproduzione e replicazione. La giunzione neuromuscolare. Circolazione coronarica e sua regolazione. Effetti emodinamici del respiro. Linfa e sistema linfatico. La trasmissione sinaptica. Insorgenza e propagazione dell'impulso. Ciclo cardiaco. batteri. Scambi transmembranari. Gruppi sanguigni. Volume e composizione dei liquidi corporei. Obiettivi dell'ADI Valutazione ed interpretazione di principali reperti funzionali nell'uomo in condizioni fisiologiche: registrazione ed analisi dell'ECG. 9 . Fisiologia Umana (I) Obiettivi dell’ADF La fisiologia della vita vegetativa. et al: “Sistema Nervoso Centrale” Piccin Atlanti consigliati • Schunke. Principi della dinamica dei fluidi e modelli fisici della circolazione. Variazioni volumetriche e pressorie delle camere cardiache. controllo e diagnosi delle infezioni. funghi e parassiti. I recettori di membrana. II e III) Core Curriculum Obiettivi didattici generali Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano. Milza. Obiettivi dell’ADF • Proprietà generali e struttura degli agenti infettivi dell’uomo (virus. Leggi del controllo motorio e modelli interni del movimento. I sistemi spino-cerebellari ed olivo-cerebellari. Organi otolitici. equilibrio termico. La percezione e la localizzazione dei suoni. Aree uditive della corteccia cerebrale. movimenti di inseguimento lento. Le funzioni del nefrone: (a) processo di ultrafiltrazione e suo controllo. Organizzazione generale dei sistemi motori Muscoli ed unità motorie. La basi fisiologiche del tono muscolare. 10 . Le vie del “dove” e del “cosa”. Funzioni escretorie del canale alimentare. Sistema renale La circolazione renale e sua regolazione. Organi e cellule del sistema immunitario e traffico leucocitario. Fisiologia Umana (III) Obiettivi dell’ADF La fisiologia della vita di relazione. temporali e parietali. Frequenza critica di fusione. Sistema digerente Funzioni motorie e secretorie del canale alimentare e loro controllo nervoso ed ormonale. Riflesso-vestibolo-oculare. Il sistema renina-angiotensina. Registrazione e visualizzazione dell’attività nervosa corticale. Le funzioni nervose superiori I fondamenti biologici della memoria e dell’apprendimento. La locomozione Biomeccanica del cammino. i tessuti allogenici. L'ormone antidiuretico e Il meccanismo della sete. (b) processi riassorbitivi di sostanze organiche. movimenti di vergenza. Meccanismi nervosi periferici e centrali del dolore. Il sistema uditivo Coclea. Assorbimento dei nutrienti. Acuità visiva. Liquido pleurico. Vie discendenti motorie. Sistemi somatici afferenti. Rapporto ventilazione-perfusione. Circolazione polmonare e circolazione bronchiale. Funzioni del fegato. Aree somestesiche della corteccia cerebrale. Regolazione nervosa ed umorale della respirazione. I nuclei cerebellari. La dominanza emisferica I fondamenti biologici del linguaggio. La coscienza ed i suoi stati. Riflesso vestibolo-oculare. Organizzazione generale dei sistemi sensoriali. Scambi respiratori alveolocapillare. strutture centrali. Funzioni omeostatiche speciali Equilibrio idrico. Le aree associative della corteccia cerebrale Aree prefrontali. nistagmo. La psicofisica sensoriale come strumento di indagine delle meccanismi nervosi centrali delle sensazioni. Il cervelletto e l’apprendimento motorio. Psicofisica del dolore. Il gusto Recettori gustativi. Movimenti riflessi e volontari. Secrezione biliare e secrezione pancreatica esocrina e loro controllo. Obiettivi dell'ADI Valutazione ed interpretazione di principali reperti funzionali nell'uomo in condizioni fisiologiche: Prove di funzionalità polmonare. I recettori sensoriali e la traduzione recettoriale.Corso Integrato di IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA Core Curriculum Obiettivi didattici generali Conoscere i meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi. I nuclei della base Organizzazione anatomo-funzionale e rilevanza nella neuropatologia. Topografia delle vie visive. Riflessi respiratori. La minzione ed il suo controllo. Il sistema parieto-frontale. La corteccia striata e le aree extrastriate. Flora microbica intestinale e suo ruolo fisiologico. Il dolore. Il controllo corticale del movimento volontario Le aree premotorie e motorie della corteccia cerebrale. Il campo visivo.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 67 Fisiologia Umana (II) Obiettivi dell’ADF La fisiologia della vita vegetativa. Dinamica del liquido interstiziale polmonare. Vie visive magno e parvocellulari. Analisi delle correlazioni tra attività nervosa e comportamento. Psicofisica visiva. Controllo nervoso della locomozione. I movimenti oculari Movimenti saccadici. Adattamento alla luce ed al buio. Trasporto massimo. Defecazione. del corpo e mantenimento dell’equilibrio. I sistemi cerebellotalamo-corticali. Vie acustiche centrali. Il sonno e la veglia I meccanismi neurofisiologici e neurochimici sottostanti il ciclo sonno-veglia. Valutazione delle funzioni renali. Circolo portale. Regolazione renale dell'equilibrio acido-base. L’elettroencefalogramma. I sistemi cortico-ponto-cerebellari. Respirazione e regolazione dell'equilibrio acido-base del sangue. • • Proprietà generali del sistema immunitario: Immunità naturale ed acquisita. 67 . Regolazione nervosa del rene e della vescica. Trasporto e scambi dei gas respiratori tra sangue e tessuti. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. Controllo dell’orientamento del capo. Ventilazione polmonare ed efficienza ventilatoria. Sistema respiratorio Meccanica respiratoria. Il cervelletto Organizzazione anatomo-funzionale del cervelletto e sua rilevanza per le sindromi cerebellari. Obiettivi dell'ADI Valutazione ed interpretazione dei principali reperti funzionali nell’uomo in condizioni fisiologiche: Elettroencefalogramma. I riflessi spinali Riflesso flessorio. Il peptide natriuretico atriale. Le aree della circonvoluzione del cingolo. strutture centrali. L’olfatto Recettori olfattivi. Il controllo della postura Tono posturale. La stereopsi. Riflesso da stiramento. La corteccia cerebellare. le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene. Il sistema somatosensoriale La sensibilità somatica. elettroliti ed acqua lungo il sistema tubulare. Riflessi vestibolospinali. riflesso opto-cinetico. Recettori periferici. I liquidi corporei. (c) processi secretivi. Il sistema nervoso centrale. Funzione dell'ansa di Henle. L’analgesia. Elementi di storia della neurofisiologia. Il sistema visivo Retina. equilibrio acido-base. Il sistema vestibolare ed i suoi riflessi Canali semicircolari. Circolazione enteroepatica. Metodo Fare osservazioni ed esperienza pratica nelle manovre elementari di semeiotica fisica. Mak. diarrea. Wetzler. ipotonia globi oculari alla palpazione. cachessia. • Vedere fare e fare la rianimazione cardio-respiratoria manuale. Saunders. quelli malati e quelli border-line. I. Natriemia. Walport. rottura di varici. Segni di emorragia esterna e interna: soluzione di contiguità dei tegumenti. recettori e la reazione antigene-anticorpo. settima edizione 2008. L’ esame obiettivo in caso di primo soccorso: imparare a riconoscere i segni vitali. Masson. vomito. agitato. K. profondità. Elsevier. di rianimazione cardiopolmonare e nel trattamento delle ferite cutanee. obesità. 3. apnea. confuso. Lichtman. 1. Edises.B.68 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 68 • • • • • • • • • • • • • • • Gli antigeni. asma cardiaco. mantenimento e rottura della tolleranza. Imparare a conoscere la variabilità intra e interindividuale di una osservazione e di una misura in modo da esercitarsi ad evitare l’errore sia casuale che sistematico. . I mediatori solubili. I linfociti T: differenziazione. Janeway’s Immunobiologia. caratteri del polso arterioso periferico in una sede superficiale. torpido. che riduce la precisione e l’accuratezza durante la raccolta di una informazione. D. D. Zanichelli 2012 P. L. Parham. 2. Stato di idratazione (extra ed intra cellulare): edema molle. dimagrimento. polidipsia. Travers. Pier. magrezza. I recettori per l'antigene dei linfociti T e B e la generazione della diversità. Principi di vaccinazione. malattie autoimmuni. Hb.com/kuby/ • http:/www. M. umidità delle mucose visibili. Stato di nutrizione: sovrappeso. Possedere le basi metodologiche per la interpretazione dei sintomi e segni clinici al fine di collocarli nella distribuzione di ciascun carattere nella popolazione generale ed imparare a distinguere la variabilità dei segni. Sapere la spiegazione fisiologica e fisiopatologia del sintomo e del segno osservato e descritto. Le risposte immunitarie contro le infezioni. che consente di separare i soggetti normali.com/ • http:/www. attivazione e funzioni. Le immunoglobuline: struttura. diaforesi. Unità didattiche elementari componenti i 4 obiettivi generali. 7. Dispnea. Riconoscere e denotare i singoli sintomi e segni e conoscere la loro classificazione. Emodinamica sistemica: frequenza cardiaca e sua ritmicità.immunologylink. Testi consigliati A.K. Pillai. Emodinamica del piccolo circolo: edema alveolare. settima edizione 2008. concentrazione delle proteine plasmatiche. funzioni.W. encefalopatia portosistemica. Le reazioni di ipersensibilità.B. Fondamenti di Immunologia. Ht. Murphy.siica. bradipnea. BMI. a. Induzione e regolazione della risposta immunitaria. I linfociti B: differenziazione.Corso Integrato di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA (IV. Le immunodeficienze.H. Piccin. polipnea. ipo e iperpnea. l’informazione deve essere precisa e vera perché deve essere usata dal medico mediante il ragionamento clinico nel corso del successivo processo decisionale diagnostico. assente per coma. il complemento e le cellule dell'immunità naturale. Immunologia-Infezione-Immunità. poliuria. Immunità e tumori. sanguinamento occulto. 6. Il complesso maggiore di istocompatibilità e la presentazione dell'antigene. Meccanismi di induzione. ipovolemia e ipotensione. Piccin. ematemesi. 5.it/ 11 .B. Abbas. J. J. attivazione e funzioni. P. Brostoff. melena. Immunologia Cellulare e Molecolare. pliche cutanee. Stato del sensorio: integro. 2005. saporoso. pressione arteriosa omerale. V e VI) Metodologia Medico Scientifica Clinica (IV) Core Curriculum Obiettivi didattici generali • Primo soccorso: sapere riconoscere i segni vitali. disorientato. A. • Approccio all’esame obiettivo: vedere fare e fare le manovre più semplici dell’esame fisico del torace e dell’addome e la palpazione delle tumefazioni dei tegumenti. Male. Roth. Ht. estese ecchimosi ed ematomi sottocutanei.whfreeman. Immunologia. S. M. Immunologia dei trapianti. Siti Internet consigliati • http:/www. Sapere descrivere la variabilità biologica dei principali sintomi e segni. Respiro: frequenza. metrorragie. • Vedere fare e fare la medicazione e la sutura di una ferita cutanea. Roitt. ipotonia e ipotrofia delle masse muscolari.M. G. Il Sistema Immunitario. Lyczak. terza edizione 2011. ematuria macroscopica. settima edizione – 2012 T. 4. Metodologia Clinica. fisiologica. esplorazione funzionale del rene. venosa. Medicazione e drenaggio di ascessi superficiali. vie biliari e pancreas. emoftoe. Semeiotica Medica e Metodologia Clinica. Asportazione di neoformazioni cutanee. Nuti. mediante la percussione. ottusità. 9. patologica remota e prossima. finalità tecniche e modalità di esecuzione. I principali ferri chirurgici. iperfonesi. esplorazione funzionale e strumentale dell’apparato respiratorio . Caniggia. Piccin R. spontanei e provocati. frequenza e durata dei due toni cardiaci. Rugarli. Ispezione e classificazione delle ferite e delle lesioni di continuità dei tegumenti. Palpazione delle tumefazioni cutanee e sottocutanee La sede topografica delle stazioni dei linfonodi superficiali. pupillari. normale. Approccio all’esame obiettivo Delimitazione dell’aia cardiaca. umidi. Rumori respiratori aggiunti patologici: secchi. associata a sete intensa oppure a nausea e disgusto per l’acqua. colecisti. La sede dei principali punti dolorosi dell’addome. Testi consigliati G. Veder fare e fare le manovre di resuscitazione cardio-respiratoria in caso di arresto cardio-polmonare e di rischio di morte improvvisa. Fradà. Schiocco d’apertura mitralico e sdoppiamento del 2° tono. sottocutanee e muscolo-fasciali. secchezza della mucosa linguale. rinforzato. Idelson-Gnicchi A. consistenza. indagini funzionali e strumentali dell’apparato digerente. Emostasi di una ferita sanguinante. Fradà. Materiale di sutura e materiali di medicazione delle lesioni dei tegumenti. nei focolai del torace. Rapporti del nodulo palpabile con la cute sovrastante. Esame obiettivo generale: segni vitali. A. Metodologia Clinica. ipofonesi. Semeiotica del mediastino. Addome: segni e sintomi e le principali sindromi. Semeiotica cardiaca clinica e strumentale. La sterilizzazione dei ferri chirurgici. Ernie e laparocele. trofismo annessi cutanei. occhi. dolore toracico. Caniggia. Diverse modalità di sutura delle ferite. Il Nuovo Rasario Semeiotica e Metodologia Medica. La conformazione normale e patologica dell’addome Palpazione superficiale e profonda dell’addome. Semeiotica Medica nell’adulto e nell’anziano. Elsevier Editore 69 . espirazione prolungata oppure sibilante. L’iperestesia dolorosa e la resistenza della parete addominale. Presenza e assenza dei riflessi osteo-tendinei. Sede sul torace dei focolai di ascoltazione cardiaca e sede nel ciclo cardiaco dei due toni fisiologici e dei due toni aggiunti diastolici. Riconoscimento di un versamento addominale libero. in funzione della variazione del rapporto tra contenuto aereo e liquido-solido all’interno della cavità toracica. con il connettivo circostante e con i piani profondi. aspetto generale. Dimensione. Tarquini. mucosa della lingua color lampone o candida). volontaria e riflessa. mammari e tiroidei. diffusa o acrocianosi. estensione. Segni: conformazione del torace. sede e carattere patologico dei due rumori fisiologici. esame urine. collo. Psicologia clinica: il colloquio con il paziente. Rinforzo. sudorazione profusa. ittero. Ispezione del livello della pressione venosa centrale e del polso giugulare e manovre per distinguerlo dal polso carotideo. Ispezione e palpazione della sede. Il torace Sintomi: dispnea con e senza tachipnea. d. 10. Fremiti in aia cardiaca e percezione palpatoria dei toni cardiaci patologici. la valutazione dell’efficacia degli interventi terapeutici. cianosi. come informare il paziente. c. oculari. I circoli collaterali venosi superficiali della cute dell’addome. cornage e tirage. Arterie e vene. Medicina Interna Sistematica. Testi consigliati G. peritoneali e retroperitoneali corrispondenti ai quadranti. Fradà & G. detersione e disinfezione di una ferita superficiale. espettorato.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 69 8. Il Nuovo Rasario Semeiotica e Metodologia Medica. Rigidità nucale e fotofobia. Semeiotica fisica dell’apparato respiratorio. rigidità) e sensibilità cutanea esterocettiva. retrazione inspiratoria patologica degli spazi intercostali. termotatto. spastica. Click sistolici. Minerva Medica B. normale e patologica. sociale. Minerva Medica B. Delimitazione palpatoria e percussoria della sede e delle dimensioni degli organi ipocondriaci e della vescica. Variabilità fisiologica di intensità. i 4 volumi e le 4 capacità della ventilazione polmonare. Ascoltazione dei rumori ventilatori normali: il soffio bronchiale e il murmure vescicolare e viceversa. Cute e mucose: colore (pallore. Il trattamento delle ferite cutanee e sottocutanee: medicazione e sutura. attenuazione e scomparsa dei toni cardiaci fisiologici. Fradà & G. Piccin R. I 9 quadranti addominali e la sede degli organi cavi e solidi. valvolari o vascolari. semeiotica funzionale e strumentale della milza. Evidence Based Medicine. Semeiotica funzionale del fegato. margini e mobilità dei noduli cutanei. Tarquini. La disinfezione della cute. Antonio Delfino Editore C. a nappo. non infette e infette. Modalità di guarigione delle ferite. Semeiotica Medica nell’adulto e nell’anziano. Esercitazione a mettere uno o più punti di sutura cutanei. precoci in sistole. sintomi guida in pneumologia. la meta-analisi. eritrocitosi. Amoroso e F. attenuato e assente. Soffi sistolici e diastolici: collocazione nel ciclo cardiaco. riconoscimento approssimativo della loro frequenza. Nuti. Delimitazione degli apici polmonari e delle basi polmonari e definizione della loro mobilità durante una inspirazione forzata. cianosi e sua distribuzione. porto-sistemici e cava-cavali a seconda della sede dell’ostruzione profonda del circolo venoso e della direzione di percorrenza attuata dal flusso venoso per aggirare l’ostacolo. Percussione comparativa: suono chiaro polmonare. Apparato urinario: segni e sintomi. Sintomi obiettivi: tosse secca e produttiva. b. Lavaggio. la compliance. Motilità somatica (paresi flaccida. umidità. atteggiamenti e motivazioni del paziente. A. sfregamenti. Idelson-Gnicchi Metodologia Medico Scientifica Clinica (V) Core Curriculum Obiettivi dell’ADF Anamnesi familiare. il placebo e l’effetto placebo. cavità orale e rino-faringe. ampiezza e durata dell’itto cardiaco e di eventuali pulsazioni ectopiche. e tardivo in sistole. palpazione e confronto della espansibilità dei due emitoraci e del FVT. Rossi Fanelli. e delle ulcere cutanee. arteriosa. VI Edizione. Esame della mammella. sottocutanei. Caniggia. Piccin R. Fradà. preparazione di fleboclisi. • Esecuzione di un esame obiettivo (EO) comprendente : EO generale del paziente. • Saper comunicare al paziente e ai familiari l'iter diagnostico e terapeutico e la diagnosi di malattia grave.70 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 70 Metodologia Medico Scientifica Clinica (VI) Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Sapere individuare i reperti anamnestici. Patologia congenita non ereditaria. Teratogenesi. genica e proteomica). Generalità di patologia ambientale. prelievo di sangue venoso. incannulamento di una vena periferica. Modalità di trasmissione delle malattie genetiche. Nuti. canali. • Misure di frequenza e di associazione. • Utilizzazione dei dati raccolti per porre la diagnosi più probabile. Patologia e Fisiopatologia Generale (I) Obiettivi dell’ADF • Eziologia generale: Concetti di salute. Patologia da deficit enzimatici. Curva ROC. Il Nuovo Rasario Semeiotica e Metodologia Medica. Genetica delle malattie multifattoriali. Emoglobinopatie. Obiettivi dell’ADF • Studi epidemiologici descrittivi ed analitici. • Raccolta dei dati anamnestici e compilazione di una cartella clinica. patogenesi. • Patologia molecolare: Patologia molecolare delle proteine. Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane. Utilizzare i dati epidemiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Metodi di studio delle malattie genetiche (analisi cromosomica. • Validità ed attendibilità del test diagnostico. Patologia molecolare dei componenti del connettivo. Patologia molecolare dei mitocondri. l'esame obiettivo e le elementari tecniche diagnosticoterapeutiche. Modelli di malattie genetiche umane. • Trial clinici. Testi consigliati G. • Analisi dei dati di sopravvivenza. processo patologico e malattia. Raccogliere e valutare i dati epidemiologici e statistici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. interpretare i reperti suddetti sotto il profilo fisiopatologico.Corso Integrato di PATOLOGIA e FISIOPATOLOGIA GENERALE (I e II) Core Curriculum Obiettivi didattici generali Il corso integrato ha il fine di rendere lo studente in grado di: • • • • Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane. evoluzione. Saper fare le operazioni rivolte all’analisi dei fondamentali meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane ed interpretare i loro risultati. fisico-antropometrici. Idelson-Gnicchi 12 . • Saper fare l'anamnesi e la compilazione della cartella clinica. strumentali e laboratoristici del paziente e le metodologie atte a rilevarli. . meccanismi di trasduzione. • Ruolo dell'epidemiologia e della statistica nella formulazione dell'ipotesi diagnostica. descrizione in cartella clinica dei reperti individualti EO dell’apparato cardiovascolare e sua interpretazione generale EO dell’apparato respiratorio e sua interpretazione generale EO dell’addome e sua interpretazione generale EO della mammella Palpazione delle stazioni linfonodali • Apprendimento di tecniche elementari diagnostico-terapeutiche: misurazione pressione arteriosa. esiti. • Elencare le principali metodiche diagnostiche strumentali impiegate in chirurgia e medicina interna. Rischi. Semeiotica Medica nell’adulto e nell’anziano. Fradà & G. Interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane. A. Le principali malattie umane da anomalie del cariotipo. nonché i meccanismi fisiopatologici fonda mentali dei principali organi ed apparati. • Analisi delle decisioni cliniche. Minerva Medica B. Metodologia Clinica. decorso. • Patologia genetica: Patologia da mutazione geniche. e utilizzarli ai fini della diagnosi e della prognosi. probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico. eziologia. Obiettivi dell’APP • Significato dei principali termini medici. Tarquini. Utilizzare gli strumenti statistici. Agenti biologici come causa di malattia: esotossine ed endotossine batteriche. • Saper essere consapevole che i dati raccolti siano utilizzati non solo ai fini di una corretta diagnosi ma anche per un adeguato rapporto medico-paziente. Patologia da agenti fisici e chimici. Patologia molecolare della plasmamembrana: recettori. i meccanismi di formazione dell’essudato. tumori tiroidei papillifero. T. divisione asimmetrica e plasticità. atrofia. Majno. Meccanismi molecolari di danno cellulare. Cancerogenesi fisica. Le cellule dell’infiammazione. Patologia e Fisiopatologia Generale (II) • • • • • • • • • Alterazioni dell’omeostasi cellulare: Invecchiamento. basi puriniche e pirimidiniche. Ambrosiana. Ereditarietà e tumori. anaplastico e midollare (MTC). Concetti di prevenzione. Spector. Axford. malattie lisosomiali). Oncologia: Definizione di tumore. 2009 PATOLOGIA GENERALE CON ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA. parassitologia e patologia clinica. Fisiopatologia generale del sangue. Infiammazione acuta: i fenomeni vascolari dell’infiammazione. J. angiogenesi). Tecniche di prelievo e loro applicabilità. Caratterizzazione biochimica degli stati dismetabolici. I parassiti ematici ed intestinali. Significato e valore diagnostico dei risultati. La regolazione del processo infiammatorio. promozione e progressione (invasione. • Saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l'aspetto sostanziale e formale. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: proteine di fase acuta. FCMT. casa ed. Edra 2013 PATOLOGIA GENERALE. Funzioni fisiologiche e ruolo nelle malattie. Patologia delle strutture cellulari: Risposta della cellula al danno: stress cellulare. Mutazioni del protoncogene RET e correlazione genotipo-fenotipo. Ambrosiana. Pontieri. D. scientifiche. Obiettivi dell’ADF Richiesta di indagini.. L. Oncogeni e loro meccanismi di attivazione. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. microbiologia. Microbiologia clinica delle infezioni degli organi ed apparati. I Ed. II Ed. Fisiopatologia endocrina: classi di ormoni e recettori.Corso Integrato di MEDICINA DI LABORATORIO (I e II) Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Sapere l'applicazione delle principali metodiche di biochimica. Sensibilità e specificità delle metodiche. definizioni e classificazione eziologica: diabete tipo 1. casa ed. PRINCIPI DI PATOLOGIA GENERALE. iperplasia. interlaboratorio e globale. Controllo di qualità intralaboratorio. Testi consigliati: PATOLOGIA GENERALE. ed. diagnosi precoce e follow up. Fisiopatologia della ghiandola tiroidea: cellule epiteliali e cellule C parafollicolari. Immunità. Fisiopatologia generale del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido-base. Infiammazione cronica: meccanismi di formazione dei granulomi. Lesioni precancerose. G. Robbins. aumento della VES e leucocitosi. Processo riparativo e tessuto di granulazione. vol I.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi • • • • 71 Infiammazione: Generalità sull’infiammazione: infiammazione acuta e cronica. Fisiopatologia delle neoplasie endocrine multiple (MEN): MEN-2A. MEN-2B. Fisiopatologia dei microRNA: piccoli RNA non codificanti che mediano la regolazione posttrascrizionale dei geni. L'infiammazione come programma trascrizionale. accumuli intracellulari (steatosi. 71 . Patogenesi degli ipotiroidismi e degli ipertiroidismi. I. II Ed. Tempi ed interpretazione delle risposte. 2000 PATOLOGIA-FONDAMENTI CLINICO PATOLOGICI IN MEDICINA. Raccolta e validità dei campioni. Covelli. i trasportatori dello iodio e la TPO. Geni oncosoppressori. virale e ormonale. Fisiopatologia delle cellule staminali embrionali. adattamenti cellulari (ipertrofia. Basi biologiche della terapia antineoplastica. Fasi del processo neoplastico: iniziazione. Fisiopatologia delle complicanze. follicolare. TESSUTI E MALATTIA. casa ed. metastasi. i vari tipi di infiammazione essudativa. angioflogosi e istoflogosi. altri tipi di diabete e diabete gestazionale. infiammazione e tumori. casa ed. J. Ambrosiana. Modificazioni fenotipiche: metaplasia. Criteri clinici di classificazione dei tumori: gradazione e stadiazione. Piccin. Fisiopatologia della replicazione e del differenziamento cellulare e fattori di crescita. I recettori dell'immunità innata e dell'infiammazione. Aspetti patologici della guarigione delle ferite: i cheloidi. 1998 Libri di consultazione: PATOLOGIA. Fisiopatologia generale: Fisiopatologia del metabolismo (aminoacidi. metaplasia). anaplasia. vol II. respiratoria. Granulomi da corpo estraneo. Classificazione istogenetica dei tumori. INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA GENERALE. Tecniche microbiologiche e parassitologiche. Rubin. Fibrosi localizzate e sistemiche. biologia molecolare. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. della funzione renale. Le malattie del collagene e delle altre componenti della membrana basale. Fisiopatologia della termoregolazione: la febbre. secrezione e trasporto. degli organi emopoietici e dell’emostasi. Patologie della matrice extracellulare: Beta-fibrillosi. della circolazione. Lowe. • Essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell'informazione fornita dagli esami di laboratorio. Stevens. Aterogenesi e aterosclerosi. lipidico e dislipidemie). diabete tipo 2. Florio ed. adulte e tumorali. Gli ormoni intestinali: le incretine GLP-1 e GIP. displasia. Analisi d'urgenza e di routine. potenzialità. Frati et al. 2007 13 . Joris. I mediatori chimici dell’infiammazione di origine cellulare e plasmatica. 2006. gli ormoni tiroidei. Fisiopatologia del diabete mellito: pancreas endocrino. 2009 CELLULE. Instabilità genomica. S. I principali granulomi immunologici. epatica. Ambrosiana. Caratteristiche di auto-rinnovamento. chimica. patogenesi e diagnosi delle malattie respiratorie e cardiovascolari. indicazioni al trattamento chirurgico tradizionale e/o endovascolare. Cuore polmonare acuto e cronico. La restenosi carotidea. Indicazioni al trattamento chirurgico tradizionale e/o endovascolare. Aterosclerosi. ipertensione arteriosa sistemica.Semeiotica fisica e funzionale e metodologia diagnostica dell’apparato respiratorio. • Conoscere le manovre semeiologiche cliniche e strumentali da eseguire ai fini diagnostici e gli indirizzi terapeutici delle principali patologie trattate. . Pielonefriti acute e croniche. Ipertensione polmonare. Alterazioni polmonari primitive da cause dismetaboliche. Insufficienza venosa cronica degli arti inferiori e Sindrome post-flebitica. Polmoniti nosocomiali. diagnosi. Si tratta di pazienti sottoposti ad indagini specialistiche delle quali lo studente deve apprendere non solo l’indicazione. Insufficienza cardiaca ed indicazioni al trapianto cardiaco.. Il polmone nelle malattie neuromuscolari. Obiettivi dell’APP Frequenza di corsie. acute e croniche: inquadramento e caratterizzazione clinica. Bronchite acuta e cronica. Obiettivi dell’ADI e/o dell’ADT Individuazione del tipo di indagine da eseguire in relazione alla patologia del paziente. Malattie di arterie. Fisiopatologia. laboratori diagnostici e sale operatorie. Ventilazione meccanica non invasiva. con l’indicazione all’intervento chirurgico e la conoscenza delle più diffuse tecniche chirurgiche.. Malattie dell’endocardio. tromboflebiti superficiali. Il rene nel metabolismo fosfocalcico. Polmoniti da ipersensibilità. Semeiotica fisica e funzionale e Metodologia Diagnostica del Sistema Venoso e del Sistema Arterioso periferico. La dispnea. in elezione e in emergenza. Cardiopatie congenite: fisiopatologia. Varici Arti inferiori. fisiopatologia e inquadramento diagnostico.72 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 72 - Patologia clinica dei diversi organi ed apparati. La stenosi carotidea: caratteristiche. delle vie urinarie e dell’apparato genitale maschile sotto il profilo nosografico. Nefropatie vascolari. nel ricambio idroelettrolitico e nell’equilibrio acido-base. Malattia ischemica del cuore ed indicazioni al bypass coronarico. Nefropatie tubulointerstiziali (acute e croniche). fisiopatologico e clinico. . Glomerulopatie secondarie. Glomerulonefriti primitive. . Obiettivi dell’ADF Nefrologia Classificazione delle malattie renali. Polmoniti acquisite in comunità. Emergenze Respiratorie. Fibrosi polmonari. Lo stesso vale per i procedimenti terapeutici 15 . . Trombosi venosa.. Tromboembolia polmonare. Fisiopatologia dei rispettivi organi ed apparati. funzione tubulare. del miocardio. ma anche la tecnica di esecuzione. Obiettivi dell’APP Eseguire una analisi di laboratorio standard delle urine (fisica. Pneumotorace.Anatomia. Bronchiectasie e fibrosi cistica. storia naturale e loro indicazioni chirurgiche. Le Arteriti. 14 . Compromissione pleuropolmonare nelle malattie sistemiche. Disturbi del ritmo cardiaco e loro terapia non farmacologica. Approfondimento di particolari argomenti. Sarcoidosi polmonare. Sindrome nefrosica e sindrome nefritica. Infezioni dell’apparato respiratorio. vene e linfatici ed indicazioni al loro trattamento chirurgico. del pericardio e loro indicazioni chirurgiche. Aneurismi Arteriosi e Venosi. Fisiopatologia dell’insufficienza cardiaca. Fisiopatologia e clinica dell’insufficienza respiratoria ed indicazioni al trapianto polmonare. ai fini preventivi. eziopatogenetico. • Saper fare l’anamnesi e l’esame obiettivo del paziente affetto da una patologia dell’apparato urinario e/o genitale maschile con cenni su le principali metodologie diagnostiche. Tubercolosi polmonare. Indicazioni chirurgiche al trattamento delle malattie respiratorie e delle patologie del mediastino. Ipertensione arteriosa e cardiopatia ipertensiva.Semeiotica fisica e funzionale e metodologia diagnostica dell’apparato cardiovascolare. Tumori dell’apparato respiratorio. I Circoli collaterali. Il significato fisiopatologico e diagnostico dei parametri di funzione renale: filtrazione glomerulare.Corso Integrato di PATOLOGIA INTEGRATA II Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Conoscere le malattie più rilevanti del rene. Edema polmonare. al fine di apprendere l’uso delle più comuni manovre semeiologiche e terapeutiche proprie delle discipline oggetto del corso. Pleuriti e malattie della pleura. Valutazione delle alterazioni quantitative e qualitative dei principali analiti.Corso Integrato di PATOLOGIA INTEGRATA I Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Conoscere le principali malattie dell’apparato respiratorio e di quello cardiovascolare. Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Iperreattività e iperresponsività bronchiale. Insufficienza cerebro-vascolare: etiologia. • Deve avere conoscenza dei principali metodi correttivi dello stile di vita del paziente. inquadramento clinico. Emergenze Cardiologiche. Ictus cerebrale. Obiettivi dell’ADI e/o dell’ADT Presentazione di casi e/o indagini cliniche e di laboratorio che aiutino lo studente ad integrare le conoscenze assunte tramite l'ADF. Nefropatie familiari ed ereditarie. La tosse. Valvulopatie: fisiopatologia e loro indicazioni chirurgiche. Obiettivi dell’ADF Concetti generali di epidemiologia. chimica e microbiologica). Pneumoconiosi. Arteriopatie ostruttive periferiche. L’Arteriopatia diabetica. • Deve essere consapevole delle manovre semeiologiche eseguite ai fini diagnostici e di indirizzo terapeutico. Enfisema polmonare cronico. Sindrome da distress respiratorio (ARDS). Asma bronchiale. Allestire uno striscio di sangue periferico e leggere al microscopio un esame emocromocitometrico non patologico. Urologia Fisiopatologia delle vie urinarie. Obiettivi dell’ADI Esame completo e studio batteriologico delle urine. I tumori del rene.Corso Integrato di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA (VII e VIII) Metodologia Medico Scientifica Integrata (VII) Core Curriculum Obiettivi didattici generali Attraverso seminari su Casi Clinici interdisciplinari gli studenti saranno guidati a saper valutare criticamente. Emergenze urologiche. Tumefazioni scrotali (varicocele. tradotta in attivita’ intergrative (ADE. Ipertrofia e cancro della prostata. Non ultimo verrà considerato l’aspetto terapeutico. Kumar. • Radiologia Quadri iconografici esemplificativi. L’ematuria. • Chirurgia Vascolare Metodologia di studio di pazienti con affezioni di: (1) aorta toracica (2) aorta addominale (3) tronchi sovraortici (4) Vasi arti inferiori. II Edizione. Patologia ostruttiva dell’apparato urinario. Testi consigliati: C. Lo studio urodinamico e l’endoscopia urologica. Obiettivi dell’APP Acquisire la capacità di vagliare in senso critico le metodiche di diagnostica strumentale invasiva e non-invasiva per un loro corretto utilizzo. Le neoplasie della vescica. relativi agli argomenti di medicina interna e chirurgia trattati nel corso integrato.S. fornendo l’anello di congiunzione tra etiopatogenesi e clinica. Colica reno-ureterale. Principali indagini diagnostiche strumentali urologiche. infertilità maschile e di coppia (approccio del medico non specialista). Le neoplasie del testicolo. TBC urogenitale. MEDICINA CLINICA. Metodologia Medico Scientifica Integrata (VIII) Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: Attraverso seminari interdisciplinari lo studente sarà guidato ad essere consapevole della rilevanza epidemiologica e socio-economica delle principali malattie endocrino-metaboliche e digestive previste nel corso integrato. Le lezioni formali sono dirette a guidare lo studio dei grandi quadri morbosi di interesse internistico o chirurgico.) Esame urine ed esami ematochimici in corso di nefropatia. Obiettivi dell’ADI e/o dell’ADT Organizzazione di seminari interdisciplinari mediante presentazione e discussione di casi clinici esplicativi che permettano di far raggiungere a piccoli gruppi di studenti. attraverso un corretto ragionamento clinico. i sintomi e i segni clinici e a correlarli alle conoscenze fisiopatologiche relative alle malattie cardiovascolari. tumori). Proteinuria ed elettroforesi delle proteine urinarie.W. Accessi per l’emodialisi e la dialisi peritoneale. respiratorie e renali più frequenti nella pratica clinica quotidiana. Disfunzione erettile (impotenza sessuale maschile). 17 . Anuria versus ritenzione urinaria. Diagnostica strumentale nelle nefropatie. Trapianto renale. Editore CIC Edizioni Internazionali 16 . Radiodiagnostica. facendone emerge- 73 . Sarà portato a saper valutare criticamente e correlare i sintomi clinici. Lo studio del paziente con infertilità maschile. UROLOGIA CLINICA ILLUSTRATA. sintomatologia e semeiotica urologica. La diagnostica per immagini dell’apparato urogenitale. Indici di funzionalità renale. Infezioni delle vie urinarie. Clark . i segni fisici e le alterazioni funzionali con le cause patogenetiche. Obiettivi dell’ADF • Medicina Interna Metodologia di studio di pazienti con: (1) dolore addominale (2) dolore toracico (3) dispnea (4) sincope (5) cardiopalmo (6) ascite (7) disturbi idro-elettrolitici. Terapia sostitutiva: l’emodialisi e la dialisi peritoneale.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 73 Insufficienza renale acuta e cronica. tradotta in lezioni formali (ADF). anche tramite la presentazione diretta del paziente. Obiettivi dell’ADI e/o dell’ADT Acquisizione della capacità di inquadrare correttamente la problematica clinica. Il corso si compone di una parte sistematica.L. di seguire un adeguato ragionamento clinico per impostare l’iter diagnostico con riferimenti all’eventuale trattamento terapeutico nell’ambito di casistiche interdisciplinari. Particolare importanza sarà data alla presentazione di Casi Clinici paradigmatici di pluripatologie sistemiche medico-chirurgiche.Corso Integrato di ANATOMIA PATOLOGICA e Correlazioni Anatomo Cliniche (I e II) Core Curriculum Obiettivi didattici generali Obbiettivo generale del corso e’ fornire le basi anatomo-patologiche della storia naturale. Disturbi sessuali. Terapia conservativa dell’IRC. • Chirurgia generale Metodologia di studio di pazienti con affezioni di: (1) Tiroide (2) Surrene (3) Mammella (4) Fegato (5) Pancreas. orchiepididimiti. gli obiettivi didattici generali. Litotrissia extracorporea con onde d’urto (E. espressione clinica. Editore Pharma Project Group. Prostatiti acute e croniche. De Dominicis. e di una parte piu’ direttamente clinica. • Scienze dell’alimentazione Metodologia di studio di pazienti con: (1) iperglicemia (2) sovrappeso (3) malnutrizione (4) insufficienza renale cronica (5) celiachia. APP). Malformazioni dell’apparato uro-genitale. ed evoluzione delle malattie. Urolitiasi. Cateterismo ed altri sistemi di drenaggio della vescica. Inoltre sarà portato a conoscere l’iter clinico per porre una esatta diagnosi differenziale anche tramite l’impiego di tecniche strumentali. L’obiettivo finale sarà rappresentato dall’acquisizione di un’adeguata capacità diagnostica differenziale utile ad individuare gli esami strumentali più idonei alla risoluzione del caso clinico presentato.. noduli e tumori epatici. cistiti. Cardiopatia Ipertensiva. reflusso gastroesofageo. malattie vascolari del tenue e del colon. malattia ulcerative peptica. Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo Cliniche (II) Obiettivi dell’ADF • Patologia del fegato. Incontinenza fecale. displasia fibrosa. tumori delle vie biliari. ittero e colestasi. Stipsi. neoplasie. ed espressione clinica. varici esofagee. malattie delle vie biliari intraepatiche. gastritis. plmoniti interstiziali e atipiche. malattia di Paget. autoimmni. emorragia cerebrale apoplettica. ragadi. epatopatia alcolica. fistole. anomalie congenite del tenue e del colon. malattie demielinizzanti. leucemie acute. Endocarditi infettive. Valvulopatie non infettive. Sindrome intestino irritabile). emorragia subaracnoidea. epatiti virali e non virali (tossiche. ulcera peptica. patologia delle paratiroidi. patologia del surrene. Patologia epatobiliare: ittero. patologia del pancreas endocrino. neoplasie. delle vie biliari e del pancreas: Disturbi di circolo del fegato. Patologia intestinale: malattie infiammatorie croniche. diverticoli. micobatteriosi. tiroiditi. patologia vascolare ipertensiva. nefropatie vascolari: uropatia ostruttiva. epatiti acute e croniche. malattia reumatica. cirrosi. infezione Hp. . cisti non neoplastiche e tumori del pancreas. polmoniti e broncopolmoniti. ipertensione endocranica. splenomegalie. osteomieliti. neoplasie mieloproliferative. broncopneumopatia croncia ostruttiva.Corso Integrato di PATOLOGIA INTEGRATA III Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Saper valutare criticamente e correlare sintomi clinici. rammollimenti cerebrali. cirrosi. osteogenesi imperfetta. Nelle attivita’ integrative. scompenso di cuore. • Apparato respiratorio: Atelettasia. Cardiomiopatie e miocarditi. • Patologia del sistema ematopoietico: Anemie. neoplasie. • Apparato genitale maschile: Patologia neoplastica e non neoplastica del testicolo e della prostata • Apparato genitale femminile: Patologia neoplastica e non neoplastica dell’utero e dell’ovaio. colelitiasi. • Patologia del sistema endocrino: Patologia dell’ipofisi. tubercolosi primaria e post-primaria. Malattie del pericardio. tumori. tumori dell’esofago. Traumi cranici. Patologia neoplastica e non neoplastica del peritoneo. • Mammella: Tumori benigni e maligni. Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo Cliniche (I) Obiettivi dell’ADF Apparato cardiovascolare: Ipertrofia. segni fisici ed alterazioni funzionali con le cause patogenetiche delle principali malattie digestive ed endocrino-metaboliche. malattia infiammatoria intestinale. allo scopo di dimostrare sia il ruolo dell’anatomia patologica nel chiarire la dimensione individuale e specifica del quadro morboso nel caso clinico. Arteriosclerosi e aterosclerosi. Obiettivi dell’ADF Patologia della deglutizione e dell’esofago: disfagia. pieliti. malattia di Basedow. malattie glomerulari. osteodistrofia renale. idrocefalo. Insufficienza epatica. malattie degenerative. mieloma. stenosi del piloro. linfomi. patologia non neoplastica della pleura. Maldigestione e malassorbimento (malattia celiaca). Appendiciti e tumori dell’appendice. gastropatia ipertrofica. ematomi epi e subdurali. Cardiopatia Ischemica. neoplasie. malassorbimenti. encefaliti. malattia diverticolare del colon. patologia delle vie biliari extraepatiche. alterazioni motorie (Acalasia). enteriti e coliti infettive. colelitiasi e colecistiti. polipi e neoplasie del grosso intestino. meningiti. esofagiti. • Apparato digerente: Anomalie congenite dell’esofago. Diarrea. ipertensione portale. patologia polmonare del paziente immunodepresso. tumori del rene e delle vie urinarie. gozzo. malattia interstiziale diffusa (restrittiva). Patologia anorettale: emorroidi. tumori dello stomaco. Inquadramento delle cardiopatie congenite. aneurismi e dissecazioni. Disturbi funzionali gastrointestinali (Dispepsia. encefalopatie spongiformi. tumori del polmone e della pleura. da farmaci). danno polmonare acuto. Emorragie gastrointestinali. disturbi del circolo polmonare. • Patologia del sistema nervoso: Edema cerebrale. Pancreatiti acute e croniche. cistopieliti. occlusione intestinale. ernie cerebrali. tumori della tiroide. vasculiti. tumori del SNC e periferico • Patologia dello scheletro: Osteoporosi. altri quadri di patologia cerebro-vascolare. polipi e tumori del tenue e del colon. APP • Dimostrazione e discussione epicritica di casi clinici (autoptici o bioptici) 18 . i singoli quadri morbosi sono discussi nel singolo caso. urolitiasi. Occlusioni intestinali e pseudo-ostruzione intestinale. Appendicite e peritoniti. distrubi della motilita’ esofagea.74 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 74 re la correlazione tra natura biologica. ascesso polmonare. iper e ipotiroidismi. dilatazione. malattie metaboliche del fegato. • Rene e vie urinarie: Malattie cistiche del rene. patologia infettiva non virale. neoplasie. alterazione anatomica fondamentale. al contrario. • Saper fare l’anamnesi e l’esame obiettivo in relazione alle patologie digestive ed endocrino-metaboliche. Patologia pancreatica: pancreatiti acute e croniche. sia il ruolo dell’anatomia patologica come branca specialistica moderna. nefropatie tubulo-interstiziali. • Essere consapevole della rilevanza epidemiologica e socio-economica delle principali malattie digestive ed endocrinometaboliche. Patologia gastroduodenale: gastriti e gastropatie acute e croniche. mielodisplasie. L'immagine radiologica. Ipoparatiroidismi ed iperparatiroidismi. La radioterapia oncologica. Endocrinologia e Metabolismo con discussione casi clinici. Tiroiditi. gastropatie autoimmuni). Artrosi primaria e secondaria. Diagnostica clinica e laboratoristica delle malattie del sistema immunitario e delle allergopatie. 20 . patogenesi e clinica . L'ecografia. Tumori della tiroide. Vasculiti. Semeiotica reumatologica. Approccio chirurgico alla patologia surrenalica. ipertiroidismi e tireotossicosi. Ipertensioni endocrine. Le malattie dell’ipotalamo. dell’adenoipofisi e della neuroipofisi. con particolare riferimento alle immunodeficienze. La tomografia computerizzata. Obesità e magrezze. Le sindromi poliendocrine autoimmuni. Tumori endocrini dell’apparato digerente. polimiosite/dermatomiosite). discussione di casi clinici e valutazione critica delle principali indicazioni delle diverse modalità diagnostiche e terapeutiche in funzione della loro accuratezza diagnostica e terapeutica. Principi di radiobiologia e radioprotezione. delle procedure di radiologia interventistica e di radioterapia oncologica nelle principali condizioni patologiche dei vari organi e apparati. Le sindromi ipoglicemiche. sindrome da antifosfolipidi. Il gozzo e le malattie da deficit dell’apporto iodico. artriti reattive ed enteropatiche. Le dislipidemie e la sindrome metabolica. Immunodeficienze primitive e secondarie. sindrome di Sjogren. Obiettivi dell’ADF Conoscenze basilari su: Origine e natura delle radiazioni impiegate in Radiologia Medica. con particolare riferimento alle patologie reumatiche ad impronta degenerativa e flogistica (sistemiche e non). con particolare riferimento alle anemie. ad uso del medico di Medicina Generale delle caratteristiche fisiche delle diverse modalità in uso in Diagnostica per Immagini e in Radioterapia. Ipocorticosurrenalismi. biochimici e strumentali. • Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’approccio al malato ematologico. sindrome di Sjogren. Iperandrogenismi femminili ed amenonorree. cirrosi biliare primitiva. Spondilo-artriti: spondilite anchilosante.. Artrite reumatoide. La risonanza magnetica.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 75 Epidemiologia delle malattie endocrine e del metabolismo. Approccio chirurgico alla patologia tiroidea e paratiroidea. artrite psoriasica. ipercorticosurrenalismi. Obiettivi dell’ADF • Reumatologia Fisiopatologia dell’apparato locomotore e del tessuto connettivo. sclerosi sistemica progressiva. biosintesi e meccanismo d’azione degli ormoni. 19 . Ipotiroidismi. • Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’inquadramento diagnostico e l’approccio terapeutico nelle principali patologie del sistema immunitario. La medicina nucleare. Connettiviti (LES. Obiettivi dell’ADI e/o dell’ADT Approfondimento di aspetti tecnici.Corso Integrato di PATOLOGIA INTEGRATA IV Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’approccio al malato reumatologico. Diabete mellito: complicanze croniche. sclerosi sistemica progressiva. manovre semeiologiche nell’esame obiettivo. Artriti croniche giovanili. Sarcoidosi. della loro invasività e del loro costo. Arterite di Takayasu. Obiettivi dell’APP Presa di contatto con le diverse strumentazioni e loro uso. L'imaging diagnostico in Radioterapia. Corsi monografici interattivi di approfondimento di argomenti di Gastroenterologia ed Endocrinologia e Metabolismo. Principali malattie autoimmuni organospecifiche (epatite autoimmune. Obiettivi dell’APP Nei pazienti con patologie gastrointestinali ed endocrinologiche: Colloquio e anamnesi. nonché delle principali caratteristiche tecnologiche delle apparecchiature e del loro uso. La radiologia d'urgenza. Le neoplasie endocrine multiple. Struttura. Internato elettivo di Gastroenterologia e di Clinica delle endocrinopatie: acquisizione delle capacità di impostare l’iter diagnostico e terapeutico delle malattie più frequenti. La radiologia interventistica. • Dei criteri di radioprotezione nell'uso delle indagini e dei rischi legati all'uso dei mezzi di contrasto. Saper identificare dal colloquio e dall’esame obiettivo i problemi clinici e saper impostare un procedimento diagnostico appropriato. Indicazioni delle indagini di Diagnostica per Immagini. Radiologia Interventistica e Radioterapia Oncologica. La radiologia pediatrica. Poliarteri- 75 . • Delle principali indicazioni delle indagini di Diagnostica per Immagini e di Radiologia Interventistica nonché delle procedure di Radioterapia Oncologica.Corso Integrato di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Core Curriculum Obiettivi didattici generali Apprendimento: • Delle conoscenze basilari. polimiosite/dermatomiosite). alle vasculiti ed alle allergopatie. alle patologie oncoematologiche ed ai disordini dell’emostasi. Diabete mellito di tipo 1 e 2: nosografia. semeiologici e diagnostici delle principali modalità e procedure di Diagnostica per Immagini. Disordini dello sviluppo puberale. Obiettivi delle ADE Seminari clinico-diagnostici di Gastroenterologia. per un'utile informazione del paziente. Aspetti dietetici delle malattie endocrine e del metabolismo. • Immunologia clinica Fisiopatologia del sistema immunitario. Definizione e classificazione del diabete mellito. Vasculiti: generalità. Le emergenze endocrine e metaboliche. classificazione. clinica e diagnosi delle principali vasculiti (Arterite a cellule giganti (arterite temporale). • Dei principali elementi di semeiotica e diagnostica radiologica e medico nucleare e di utilizzazione delle modalità radioterapiche. sindrome da antifosfolipidi. Patologia degenerativa della colonna vertebrale. Conoscere le indicazioni e sapere interpretare criticamente i risultati degli esami diagnostici. alle malattie autoimmuni. Connettiviti (LES. Rapporti tra tiroide e apparato digerente. diagnostici e clinici). leptospirosi. diagnostica allergologica. • Neuroradiologia: indicazioni e utilità delle principali tecniche di neuroimmagini. patologie allergiche gravi (reazioni anafilattiche e anafilattoidi. di Stevens-Johnson). In particolare: un approccio patogenetico. Poliangioite Microscopica.Corso Integrato di MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Conoscere le principali funzioni del sistema nervoso centrale e periferico • Conoscere le caratteristiche cliniche delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico • Conoscere la diagnostica clinica e strumentale delle malattie del sistema nervoso. allergie alimentari. Doppler). Tubercolosi ed infezioni da altri micobatteri. Cefalee e nevralgie. Malattie cerebrovascolari. Infezioni materno-fetali. leishmaniosi). sincope. • Saper fare gli atti terapeutici idonei per le malattie del sistema nervoso. Malattie degenerative del sistema nervoso. • Applicare durante la visita delle misure di autoprotezione nei confronti di pazienti ad elevata infettività. .E. Alterazioni dello stato di coscienza: epilessia. un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico. Malattie muscolari e della placca neuromuscolare. coma. Sepsi (inclusi febbre tifoide. Disturbi congeniti ed acquisiti della coagulazione. Obiettivi dell’ADI • Semeiotica neurologica: valutazione clinica e semeiologica al letto del malato. Fisiopatologia dell’emostasi. Durante il Corso lo studente dovrà inoltre dimostrare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici pratici: • Applicare durante la visita delle misure di protezione del paziente rispetto al contagio di malattie infettive. pseudo allergie. sindrome orticariaangioedema. un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta. autoimmunitarie e infettive del sistema nervoso. patologia generale. Malattie esantematiche e malattie infettive dell’età pediatrica. immunoterapia desensibilizzante specifica. Infezioni dell'apparato respiratorio. Disfunzioni sessuali maschili (aspetti fisiopatologici. brucellosi e shock settico). Ipogonadismi maschili. Gonadotropine ed ormoni sessuali steroidei. ENG. s. Infezioni dell’apparato genitourinario (incluse le malattie a trasmissione sessuale). AIDS e sindromi correlate. dermatite atopica. amebiasi. Regolazione neuroendocrina del ciclo mestruale: asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. Tumori del sistema nervoso. oculorinite allergica. Meningiti e nevrassiti. P. Principi di chemioterapia in oncoematologia. microbiologia. • Interpretare una curva termica. principali manifestazioni opportunistiche. Epatiti virali acute e croniche. Principi di antibioticoterapia. 22 . immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente. asma allergica. Diagnostica strumentale. Malattie da herpesvirus. Malattie infettive gastroenteriche. Sindrome di Churg-Strauss. Porpora di Schonlein-Henoch. Epidemiologia della sterilità. strumentale e di laboratorio del ciclo mestruale e dell’ovulazione. Malattie dei nervi periferici. Malattie protozoarie e parassitarie (toxoplasmosi. con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia. Ciclo ovarico. Anamnesi. Fisiopatologia riproduttiva femminile e maschile. allergia al veleno di imenotteri. malaria.Corso Integrato di PATOLOGIA INTEGRATA V Core Curriculum Obiettivi didattici generali Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. Infezione da HIV. allergia ai farmaci. Obiettivi dell’APP Valutazione clinica e semeiologica al letto del malato. Obiettivi dell’ADI e/o dell’ADT Approccio clinico al paziente con malattie infettive. Diagnostica clinica. Malattia di Behcet). 21 . patogenesi e diagnosi delle malattie infettive. Malattia di Kawasaki. Vasculite Crioglobulinemica. dermatite allergica da contatto. • Neurofisiopatologia: indicazioni e utilità delle principali tecniche (EEG. dei tessuti molli e dell’apparato osteoarticolare. malattia di Lyme. Il corso si articola in lezioni frontali e in didattica interattiva anche con l’ausilio di strumenti didattici al fine di permettere allo studente al termine del corso di affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica. Endocarditi infettive. Malattie infiammatorie. Fisiopatologia. Obiettivi dell’ADF Organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Iter diagnostico e terapeutico dell’infertilità maschile. Principi di profilassi delle malattie infettive. Traumi cranici e vertebrali. Ematologia Apparato emopoietico. eritema multiforme. un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti. allergopatie IgEmediate e non IgE mediate. • Elementi di diagnostica di laboratorio delle malattie infettive. • Essere consapevole delle finalità e implicazioni medico-legali degli atti compiuti. Obiettivi dell’APP • Discussione di casi clinici ed attività al letto del malato. Obiettivi dell’ADF Concetti generali di epidemiologia. Fisiopatologia e clinica delle malattie mieloproliferative. Infezioni della cute. • Uso degli antibiotici: linee-guida. Fisiopatologia e clinica delle malattie linfoproliferative. Granulomatosi di Wegener. diagnosi di laboratorio delle principali malattie infettive. Malattie da spirochete. clinica e terapia delle anemie. EMG.76 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 76 • te Nodosa. Malattie allergiche: generalità. esame obiettivo. Infezioni nei soggetti immunocompromessi ed infezioni nosocomiali. terapia delle malattie allergiche. un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva. Diagnostica differenziale dell’insufficienza respiratoria acuta ed indicazioni terapeutiche. bronchiectasie. vescica. Diagnostica differenziale dell’addome acuto ed indicazione al trattamento. Strategie diagnostiche e terapeutiche nei noduli non palpabili della mammella. ernie diaframmatiche. radioterapia • Tumori bronco-polmonari: note di terapia chirurgica. diagnostico e prognostico. attraverso la discussione di casi clinici oncologici e non. chemioterapia. Le lezioni saranno effettuate con la partecipazione contemporanea del chirurgo. • Essere consapevole dei fattori che influenzano gli effetti farmacologici.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 77 23 . prostata. chirurgico e oncologico da un punto di vista preventivo. polmone e osso: note di terapia chirurgica. neuroendocrini: note di terapia chirurgica e chemioterapia • Tumori dell’apparato urogenitale maschile e femminile (ematuria. radioterapia • Tumori endocrini. delle reazioni avverse e delle interazioni fra farmaci. • Sindromi febbrili • Grandi sindromi dell’apparato respiratorio e insufficienza respiratoria (BPCO. chemioterapia. Strategie multidisciplinari nel trattamento oncologico. cervice uterina. la farmacodinamica e i meccanismi di tossicità da farmaci. ascesso polmonare. Le complicanze infettive del paziente chirurgico: eziologia. • Saper programmare le pratiche diagnostiche tenendo presente il rapporto rischio – costo – beneficio. versamento pleurico. disfagia. emorragie digestive superiori e inferiori. chemioterapia. ernie della parete addominale) • Sindromi ipertensive • Edemi e insufficienza cardio-circolatoria • Insufficienza renale • Shock e sincopi • Principi di terapia medica dei tumori primitivi e metastatici • Principi di radioterapia • Terapie palliative • Trials clinici • Programmi di prevenzione. ovaio) • Tumori metastatici del fegato. emottisi. intestino tenue e colon-retto): note di terapia chirurgica. nonché delle implicazioni etiche e socio-economiche insite nella prescrizione dei farmaci. clinica e terapia. chemioterapia. Anamnesi. e concernenti le più frequenti patologie oncologiche e non di interesse medico-chirurgico e la loro associazione alle più frequenti patologie di interesse internistico. Sistemi impiantabili in oncologia. iter diagnostico-terapeutico Testi: Sabiston “Textbook of surgery. Diagnostica differenziale delle emorragie digestive e indicazione ai trattamenti. Diagnostica differenziale delle sindromi occlusive ed indicazione al trattamento. Dimostrazione pratica e discussione dei casi clinici presentati a lezione o studiati nelle corsie. selezionati sulla prevalenza. Le infezioni nel paziente oncologico. Obiettivi dell’APP Frequenza in corsia e in reparto. radioterapia • Tumori del distretto cervico-facciale: note di terapia chirurgica. testicolo. Approccio chirurgico e multidisciplinare al paziente. delle vie biliari intra ed extraepatiche e del pancreas: note di terapia chirurgica. dell’oncologo. ittero ostruttivo e non. Diagnosi e trattamento delle ernie della parete addominale. De Vita “Cancer Principles and practice of oncology” 24 . screening-diagnosi precoce e di follow-up delle principali neoplasie solide • Tumori della mammella: note di terapia chirurgica. Follow-up e riabilitazione nel paziente oncologico. chemioterapia. radioterapia • Tumori del tubo digerente (esofago. endometrio. esame obiettivo. • Conoscere l’iter diagnostico-terapeutico delle più frequenti malattie neoplastiche di interesse chirurgico. Nuove tecnologie nel trattamento dei tumori. una valutazione dei farmaci ed una scelta ragionata della via e dei tempi di somministrazione. Obiettivi dell’ ADF Lezioni integrate medico-chirurgiche su casi clinici di maggiore interesse per la formazione del medico di base. Approccio clinico-diagnostico al paziente oncologico. ernia iatale. Harrison “Principi di Medicina Interna”. chemioterapia.Corso Integrato di FARMACOLOGIA (I e II) e TOSSICOLOGIA Farmacologia (I) Core Curriculum Obiettivi didattici generali • Apprendere e comprendere la farmacocinetica. nodulo polmonare solitario. embolia polmonare) • Grandi sindromi dell’apparato digerente (addome acuto e falso addome acuto. malattia da reflusso gastroesofageo. Discussione di casi clinici ed attività al letto del malato.Corso Integrato di MEDICINA INTERNA e CHIRURGIA GENERALE I Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo Studente deve: • Sapere i principali argomenti clinici di ordine internistico. radioterapia • Trattamento delle carcinosi peritoneali • Sindromi paraneoplastiche Obiettivi dell’ADI Studio clinico e strumentale del paziente febbrile. prevenzione e diagnosi precoce delle malattie neoplastiche. tumori del rene. radioterapia • Tumori del fegato. del radioterapista e dell’internista. Obiettivi dell’ADF 77 . • Saper fare sulla base delle conoscenze di farmacocinetica e di farmacodinamica acquisite. Screening. stomaco. e legali delle sue decisioni professionali Obiettivi dell’ADF Teoria ed evoluzione del pensiero psichiatrico. Disturbi Psicotici. Disturbi del Comportamento Alimentare. R. Le classificazioni dei Disturbi mentali. nonché del rapporto rischio-beneficio della terapia farmacologica. McGraw-Hill. terapeutici. L’applicazione dei concetti di normalità all’area di interesse clinico sia per le manifestazioni comportamentali che psicopatologiche. schemi di terapia e profilassi famacologica di: Disturbi d’Ansia. Farmacologia (II) e Tossicologia Core Curriculum Obiettivi didattici generali • Conoscere gli effetti farmacodinamici delle varie classi di farmaci in rapporto al meccanismo d’azione. la identificazione dei suoi disturbi e del rapporto di questi con i disturbi mentali. antidemenza. antiepilettici. VI edizione 2009 M. Epidemiologia generale dei principali disturbi psichiatrici. antiaggreganti piastrinici e fibrinolitici. Quadro clinico.Corso Integrato di PSICHIATRIA e PSICOLOGIA CLINICA Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: . ipnotici ed ansiolitici. Giberti. preventivi e riabilitativi . basi neuroanatomiche. 25 . Disturbi da Uso di Sostanze. Elementi medico-legali e di legislazione psichiatrica. Farmacologia delle malattie neoplastiche: antiblastici. Farmacologia dei processi infiammatori: farmaci antinfiammatori non steroidei. ansiolitici. Disturbi del Sonno. antiaritmici.78 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 78 • • • • • • • • • • • Principi di farmacocinetica: assorbimento.essere consapevole dei risvolti tecnici. nelle tireopatie. Organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale per la prevenzione e terapia dei disturbi mentali. cardiocinetici. delle principali alterazioni del comportamento e delle principali sindromi da deficit cognitivi e delle funzioni superiori . stabilizzatori dell’umore. farmaci nel morbo di Parkinson.conoscere le relazioni tra stato psichico e fisico nelle diverse forme patologiche di interesse internistico e chirurgico anche tenendo conto degli eventuali interventi riabilitativi e di ripresa funzionale . • Farmacologia del sistema endocrino: farmaci nel diabete. antidislipidemici. Sicurezza e vigilanza nell’uso dei farmaci Principi di farmacodinamica: siti e meccanismi d'azione dei farmaci. Le terapie fisiche e riabilitative dei disturbi mentali. I quadri nosografici dei disturbi cognitivi acuti e cronici dell’adulto. Disturbi Somatoformi. (DSM IV-TR). procinetici. ipnotici. Masson . • Saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche. etici. Classificazione. anestetici locali. antipsicotici. Testi consigliati: F. metabolismo ed eliminazione dei farmaci.saper svolgere l’esame psichico del paziente e sviluppare un programma di intervento appropriato circa le problematiche riscontrate. • Essere consapevole della possibile influenza di fattori individuali e di patologie concomitanti sull’effetto farmacologico e/o terapeutico ricercato. al destino nell’organismo e agli effetti avversi. 2010 Lettura Consigliata: Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Principi di Tossicologia. classificazione. antistaminici. Farmacologia del sistema nervoso autonomo.conoscere gli indirizzi diagnostici. relazioni dose-risposta quantali e graduali. .conoscere le classificazioni. la teorizzazione delle sue strutture e componenti. Farmacologia delle malattie infettive: antibiotici e chemioterapici. la terminologia ed i modelli patogenetici dei principali disturbi psichiatrici. Farmacologia dell'apparato gastrointestinale: farmaci antiulcera. • Neuropsicofarmacologia: anestetici generali. Piccin La libraria. Manuale di Psichiatria. anticoagulanti. neuroimaging. distribuzione. Deve inoltre sapere come valutare i risultati delle procedure diagnostiche effettuate in campo psicopatologico. modelli patogenetici. antidepressivi. costipanti. Farmaci nel glaucoma. antiemetici. farmaci nella insufficienza coronarica. L’ICD-10. classi di recettori per i farmaci e sistemi di trasduzione del segnale nella interazione farmaco-recettore. farmaci antidepressivi. Diagnosi categoriale e diagnosi dimensionale in psichiatria. Fioravanti. Variabilità nelle risposte ai farmaci su base genetica ed in condizioni fisiologiche e patologiche. neurobiologia. Disturbi Mentali associati a patologia neurologica compresi i disturbi delle funzioni cognitive. razionale della loro applicazione ed integrazione con la farmacoterapia. analgesici oppioidi e farmaci d'abuso. psicopatologia. Il DSM IV. Psicologia Clinica: per i professionisti della sanità. Principali modelli psicoterapeutici. Farmacologia dell'apparato respiratorio: farmaci nell'asma bronchiale. Rapporto tra fattori ambientali e biologici nello sviluppo della personalità e dei suoi disturbi. L’esame psichico. La definizione di personalità. Rossi. meccanismo d’azione ed indicazione dei farmaci antipsicotici. anticoncezionali. cortisonici. Disturbi dell’Umore. Disturbi Dissociativi. Obiettivi dell’ADF • Farmacologia del sistema cardiovascolare e del ricambio elettrolitico: farmaci antipertensivi. mediche. • Patologie dell’anca: coxartrosi. Malattie neurocutanee. dati di laboratorio anatomo-clinico. sclerosi sistemica. reumatismi extrarticolari generalizzati e distrettuali. • Conoscere elementi diagnostici e terapeutici delle principali malattie reumatiche. Terapie delle connettiviti. • Fratture e distorsione dell’arto superiore e inferiore. Artrosi primaria e secondaria. bruciore e dolore. morbo di Sjogren. parassitarie. Obiettivi dell’ADF Le più frequenti malattie cutanee e veneree ed i dimorfismi con i principali indirizzi terapeutici: • Caratteristiche principali dell’approccio metodico (raccolta dell’anamnesi ed esame obiettivo) nei pazienti con malattie cutanee e veneree con uso appropriato della terminologia relativa alle lesioni elementari cutanee. • Saper effettuare un adeguato approccio diagnostico attraverso l’anamnesi. Connettiviti (LES. ginocchio varo/valgo. • Essere consapevole delle necessità di effettuare una selezione dei pazienti da inviare allo specialista. Colture cellulari. piede cavo. parestesie. Comuni indagini di laboratorio impiegate nella diagnosi e prognosi delle malattie cutanee e veneree: indagini microscopiche e colturali. • Nei e melanomi. Dermatite atopica. • Patologia immunomediata a carattere bolloso. connettivite mista). 79 . Obiettivi dell'ADF Semeiotica ortopedica e traumatologica. malattia di De Quervain. piede piatto. pemfigoidi. micotiche. lesioni legamentose e meniscali. Vasculiti. Spondilo-artriti: spondilite anchilosante. Reumatismi extrarticolari. • Patologie del polso e della mano: sindrome del tunnel carpale. Ortopedia Semeiotica clinica ortopedica • Patologie pediatriche: displasia congenita dell’anca. Terapia chirurgica dei tumori e delle lesioni precancerose. reazione da punture di insetti. • Tecniche di base in Chirurgia Plastica. • Tumori ossei e lesioni simil-tumorali. poli-dermatomiosite. • Patologie del ginocchio: gonartrosi. acne. epifisiolisi. morbo di Paget e sindromi neurodistrofiche). Terapie dell’artropatie. spondilolistesi. I glucocorticoidi. Obiettivi dell’ADI Dimostrazioni pratiche al letto del paziente. sierologia della sifilide.Corso Integrato di DERMATOLOGIA e CHIRURGIA PLASTICA Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Saper riconoscere le principali malattie cutanee e veneree. artrite psoriasica. • Orticaria. Gli antiflogistici non steroidei. Terapia delle patologie degenerative. Approccio diagnostico al malato reumatico. Reumatologia Semeiotica reumatologica. chirurgiche e riabilitative delle principali patologie ortopediche e traumatologiche. stenosi. malattia di Dupuytren. piede diabetico. artriti reattive ed eteropatiche. pemfigo. Ferite e medicazioni. Artrite reumatoide. artropatie da microcristalli e degenerative. Diagnosi e terapia delle patologie osteometaboliche. iperestesie. Artropatie microcristalline. • Connettivopatie. La chirurgia plastica ricostruttiva della parete addominale e delle mammelle. 27 . Terapie del malato reumatico. • Eziopatogenesi. tendinopatie della cuffia dei rotatori. piede piatto. scoliosi. cifosi. Patologie dell’apparato estensore. • Conoscere le possibilità terapeutiche. genodermatosi. nella camera operatoria ed in ambulatorio sulle patologie più frequenti. necrosi asettica. osteocondrosi. • Significato diagnostico dei sintomi: prurito. reazioni cutanee da farmaci. batteriche. Cicatrici normali e patologiche. dermatite erpetiforme. processo di guarigione del callo osseo. Tumori epiteliali benigni e maligni. dermatite allergica da contatto. Traumatologia • Classificazione delle fratture.Corso Integrato di MALATTIE DELL’APP. • Patologie della spalla: lussazioni recidivanti. le patologie suscettibili di trattamento chirurgico-plastico e le indicazioni agli interventi di chirurgia e medicina estetica.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 79 26 . Terapia fisica e Riabilitativa • Principi. etc. pseudartrosi. Obiettivi dell’APP Attività al letto del paziente. Le plastiche cutanee. nella camera operatoria ed in ambulatorio delle patologie più frequenti. ernia del disco. dermatite seborroica. cenni di Chirurgia estetica. Dermatite irritativa da contatto. Malattie cutanee da cause fisiche (ustioni). LOCOMOTORE e REUMATOLOGIA Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Saper fare diagnosi corrette e dare indicazioni di trattamento nelle affezioni ortopediche e traumatologiche. piede torto. • Psoriasi. malattie reumatiche sistemiche o connettiviti. alopecia. tenosinoviti. Terapia dell’artrite reumatoide. • Principali malformazioni congenite esterne. • Patologie del rachide: discopatie. linfomi e sarcomi. alluce valgo. che rivestono maggiore rilevanza per gli aspetti epidemiologici: reumatismi infiammatori (artriti primarie e reattive). del bacino e del rachide. Sifilide e malattie sessualmente trasmesse. • Infezioni. Malattie dell’osso (osteoporosi ed osteomalacia. Lichen Planus. fisiopatologia. angioedema. protozoarie. Artriti croniche giovanili. vitiligine. • Patologie del piede: Neuroma di Morton. l’esame obiettivo e gli esami strumentali delle patologie cutanee o comunque esterne di più comune osservazione. artrosi. complicanze e possibili terapie delle seguenti malattie: malattie cutanee virali. deformità delle dita. tests allergico-diagnostici (Patch e Prick tests). • Patologia della faringe Malformazioni della faringe. Malattie del setto nasale. • Grammatica e lessico essenziale di base per imparare a leggere autonomamente. Ipoacusie. trattamento chirurgico dell’ustione. Il corso si concentra su Reading Skills. trattamento chirurgico delle ferite. Cisti e flogosi del mascellare. Obiettivi dell'APP Attività in corsia e in ambulatorio . Semeiotica audio-vestibolare.Corso Integrato di PATOLOGIE DEGLI ORGANI DI SENSO Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: Sapere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche. epistassi. Diagnosi e terapia di malformazioni e malocclusioni maxillo-mandibolari. III. Tonsilliti acute. della retina. odontoiatriche e maxillofaciali. • Applicare i metodi di self-study più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali e discorsali nel campo medico e fare monitoraggio dei propri progressi. Medicazioni chirurgiche. otorinolaringoiatriche e oculistiche. pronto soccorso e assistenza. dell'uvea. del glaucoma. medio ed interno. • Patologia dell'apparato visivo Vizi di refrazione. test allergico-diagnostici (Patch e Prick test). Patologia delle ghiandole salivari. • Patologia odontostomatologica Carie: patogenesi e profilassi. Sindromi da ostruzione nasale. Laringiti acute e croniche. 29 . del cristallino. Obiettivi dell’ADI e/o dell’ADT • Semeiotica otorinolaringoiatrica. medio ed interno. • Illustrazione delle metodologie diagnostiche e strumentali oculistiche. Patologia dell'orecchio esterno. Paralisi faringee • Patologia della della laringe Malformazioni e traumi della laringe.Corso Integrato di INGLESE SCIENTIFICO (I. Oftalmologia pediatrica. con i principali indirizzi terapeutici. • Imparare metodi di ricerca bibliografica che permettono di formulare domande pertinenti agli studi e cercare le risposte attraverso l’utilizzo di MEDLINE e Internet. Tumori del naso e seni paranasali. dell'orbita. 28 . odontostomatologiche. maxillofacciali e dell'apparato visivo. Essere cosciente di quali patologie potrà affrontare come medico non specialista e quali invece richiederanno l'intervento del medico specialista. Sindromi algiche cranio-facciali. Prima raccolta di vocaboli per l’archivio lessicale personale che deve continuare per tutto il corso. Principi generali di diagnosi e terapia delle fratture maxillo-facciali. Obiettivi dell’ADF • Patologia del naso e dei seni paranasali.80 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 80 Obiettivi dell’ADI e/o dell’ADT Illustrazione delle metodologie diagnostiche di base e speciali. • Applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione. Malocclusioni dentali. Cute organo-spia di patologie viscerali. Paralisi laringee. Manifestazioni orali nel corso di malattie sistemiche. Applicazione e rimozione di punti di sutura. diagnosi differenziale tra cicatrice normale e patologica. Anamnesi dermatologica ed esame obiettivo. • Saper riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documenti della letteratura medica e in particolare della evidence based medicine (EBM). Patologia disfunzionale dell'ATM e sindromi nevralgiche mio-tensive. . • Esercitazioni di odontostomatologia e chirurgia maxillofacciale. diagnosi e terapia delle patologie dei tessuti molli del cavo orale compresi i tumori. delle vie lacrimali. Inglese Scientifico (I) Obiettivi dell’ADF Corso propedeutico di lettura scientifica per fornire le basi di partenza. • Patologia maxillo-facciale Traumatologia maxillo-facciale. II. della congiuntiva. • Patologia dell'orecchio e audiologia Malformazioni congenite dell’orecchio esterno. sierologia della sifilide. oro. Patologia dei capelli e del cuoio capelluto. Trattamento cicatrici. Malformazioni del naso e seni paranasali. Tumori endo-oculari. Pulpiti. Prevenzione. Terapia topica dermatologica. prevenzione. Patologia delle palpebre. Patologie del parodonto. IV e V) Core Curriculum Obiettivi didattici generali • Conoscere gli elementi lessicali e grammaticali della lingua nei testi medico-scientifici. Principi di terapia chirurgica dei tumori mascellari. Riniti acute e croniche. • Essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico e dell’importanza di sviluppare l’abitudine alla lettura nell’ambito della formazione permanente. della cornea. Tumori benigni e maligni laringei. Lesioni precancerose. otorinolaringoiatriche. Saper fare la diagnosi delle più frequenti malattie oculari. Corpi estranei nelle vie aeree e digestive superiori. Comuni indagini di laboratorio impiegate nella diagnosi e prognosi delle malattie cutanee e veneree: indagini microscopiche e colturali. Tumori odontogeni. Sinusiti acute e croniche e loro complicanze.patologie odontostomatologiche. Flogosi acute e croniche della faringe e malattia focale. corpi estranei. Tumori del rino. Disturbi della funzione olfattoria. Rinopatie allergiche. Medicazioni. Vertigini. Distacco di retina. Obiettivi dell’APP Procedimenti diagnostici in Dermatologia. • Study skills per accrescere l’autonomia nell’apprendimento della lingua. Edemi e stenosi laringee. ipofaringe e cavo orale. allestimento di lembo di vicinanza. prelievo di innesto cutaneo. dei luoghi e delle aggregazioni di vita. di cui al corso di Metodologia II del I Anno. Lettura di testi pertinenti alle materie studiate al secondo anno. della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative applicati alle realtà dell’ambiente. Tutti gli studenti devono iniziare il portfolio. dell’alimentazione e nutrizione. Studenti con il diploma del Cambridge Preliminary English Test (or equivalent) sono esenti dalla frequenza al primo anno del corso. Inglese Scientifico (V) Obiettivi dell’ADF • E-learning: esercizi di lettura online. • Ulteriore preparazione del portfolio personale. letters to the editor. • Funzioni dei maggiori motori di ricerca bibliografica in medicina. • Breve presentazione in inglese del lavoro svolto per il portfolio. I Semestre. vero/falso e gap-fill. Il corso è obbligatorio. di cui al corso di Metodologia III del II Anno. ad esempio. • Aspetti lessico-grammaticali inglesi che caratterizzano il linguaggio accademico e formale della letteratura medica. i rapporti dell’attività di promozione della salute e della prevenzione delle malattie con le strutture organizzative della moderna sanità. ricerca bibliografica e discussione in gruppo per la soluzione di un problema clinico. Iscrizione alla Biblioteca della Facoltà e ritiro della smart card personale. della scuola. • Prova scritta di comprensione di un testo di medicina con domande a scelta multipla. • E-learning: esercizi di ascolto di un brano ed esercitazioni sulla pronuncia di vocaboli medici con l’ausilio di materiale audiovisivo open-source. • Consegna e discussione del portfolio. II Semestre. reviews. Inglese Scientifico (III) Obiettivi dell’ADI e/o dell'ADT • E-learning: esercizi di lettura online. b) Metodologia epidemiologica. Inglese Scientifico (II) Obiettivi dell’ADF Attraverso la lettura ed analisi di testi catalogati nel data base MEDLINE. dei luoghi e delle aggregazioni di lavoro. • Saper essere saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute nei singoli individui e nelle comunità di vita e di lavoro. in cui i vari tipi di articoli sono rappresentati (ricerche cliniche basate su diversi disegni di ricerca. • E-learning: esercitazioni di lettura rapida e stesura di un riassunto su argomenti inerenti alle materie studiate al terzo anno. editorials. • Monitorare i progressi linguistici e le difficoltà riscontrate durante il lavoro individuale tramite il tutoraggio e questionari. Prova in itinere su aspetti grammaticali e lessicali dei testi di medicina. L’esame scritto vale 33% del voto finale. discussione del secondo elaborato. Inglese Scientifico (IV) Obiettivi dell’ADF Corso di preparazione all’esame scritto di comprensione: • Ulteriore preparazione del portfolio personale. ricerca bibliografica e discussione in gruppo per la soluzione di un problema clinico. ricerca bibliografica e discussione in gruppo per la soluzione di un problema clinico. • Saper fare avere acquisito e saper utilizzare ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie le competenze in tema di rischio individuale e collettivo nei confronti degli ambienti di vita e di lavoro e degli stili di vita. ulteriore raccolta di vocaboli. Obiettivi dell’ADF Ripresa dei concetti e delle conoscenze di: a) La medicina nel sociale. clinical case reports.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi • • • 81 Tecniche di lettura e conoscenza dell’organizzazione strutturale di testi medico-scientifici. 30 . etc). aver acquisito e saper utilizzare gli strumenti dell’organizzazione del lavoro in sanità per raggiungere predeterminati obiettivi di salute. • E-learning: esercizi di lettura online. research reports. • E-learning: esercitazioni di lettura rapida e stesura di un riassunto su argomenti inerenti alle materie studiate al quarto anno. sulla presentazione orale e sulla prova scritta. diversi tipi di reviews. le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica curativa e preventiva. riconoscere e comprendere: • Varie tipologie di testi: la struttura e funzione retorica di ciascuno. • Creazione di un archivio personale (portfolio) di documenti attinenti ad un argomento scelto dallo studente e discussione del primo di tre elaborati di analisi da scrivere seguendo le linee-guida disponibili nelle dispense.Corso Integrato di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: Sanità Pubblica (IX e X) Metodologia Medico Scientifica: Sanità Pubblica (IX) Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Sapere gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa. 81 . • La valutazione finale è basata sul portfolio. • E-learning: esercitazioni di lettura rapida e stesura di un riassunto su argomenti inerenti alle materie studiate al quinto anno. rischi alimentari ed HACCP. fattori di confondimento e interazione. Metodi di bonifica. dell’esposizione agli inquinanti. aldeidi. radiazioni ionizzanti e vibrazioni. da monossido di carbonio e da pesticidi. intossicazioni. Pneumoconiosi. Strumenti e metodi dell’analisi ambientale: i valori limite ambientali. nelle comunità. modalità di trasmissione. i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria in Italia. misure di associazione e impatto. Metodologie per la programmazione ed attuazione di interventi di educazione sanitaria. Fabbisogno quali. disinfestazione. • Saper fare saper leggere criticamente ed utilizzare le revisioni sistematiche e le meta-analisi. sorgenti e serbatoi di infezione. Metodologia Medico Scientifica: Sanità Pubblica (X) Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Sapere l’organizzazione del sistema sanitario in Italia. Epidemiologia e profilassi relative al viaggiatore internazionale. vie di penetrazione e di rilascio dei patogeni. trial di comunità. additivi alimentari. fisici e biologici. stress lavorativo. dei tumori maligni. studi di prevalenza. baropatie. Individuazione della domanda e dell’offerta di servizi per la tutela globale della salute delle famiglie e delle comunità. Patologie da agenti chimici. Interventi di educazione sanitaria nella popolazione generale.e bi-direzionale di messaggi informativi ed educativi di tipo sanitario. Metabolismo dei tossici: induzione ed inibizione enzimatica. movimentazione dei carichi. saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali. Vaccinoprofilasssi. La prevenzione basata sulle prove di efficacia. diagnostica etiologica delle patologie infettive. tipologie dei vaccini. saper utilizzare le basi del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità. Valutazione dei risultati e degli esiti dell’assistenza. Acque reflue e rifiuti solidi: allontanamento e smaltimento. possibilità di inquinamento. Stesura di piani assistenziali unitari ed integrati. Immunoprofilassi passiva. Intossicazione da solventi aromatici e clorurati. radiazioni non ionizzanti. • Saper essere saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità. Medicina di (nella) comunità Individuazione dei rapporti intercorrenti tra bisogno. monitoraggio biologico. contraffazioni. Ni. Dermatiti allergiche ed irritative. dei bisogni e dell’efficacia degli interventi in sanità pubblica. Trial randomizzati controllati. Posture. nelle strutture sanitarie. Studi geografici. Attivazione della partecipazione di individui. delle tossicodipendenze maggiori e minori e del tabagismo. famiglie e comunità alla tutela della salute. Esposizione a basse dosi. nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari. criteri di potabilità. nelle istituzioni scolastiche. i livelli essenziali di assistenza. correzione dei caratteri sfavorevoli. L’educazione sanitaria come strumento di promozione della salute. broncopneumopatie croniche. asma bronchiale. modalità di prevenzione. con cenni di Igiene ospedaliera. andamenti temporali. negli ambienti di lavoro. per via “verticale” da vettori e le zoonosi. Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive Tutela e promozione della salute. Individuazione delle metodologie per l’integrazione ospedale-territorio e per la razionale utilizzazione della rete dei servizi distrettuali. sofisticazioni. approvvigionamento. Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via aerea. giudizio di idoneità. tossinfezioni. Effetti sanitari ed ecologici causati dall’inquinamento. precisione e validità in epidemiologia. valutazione dei rischi sanitari. chemioprofilassi. La valutazione dei rischi. accertamento diagnostico. stradali e sul lavoro. Etiopatogenesi e quadri clinici dei principali tumori occupazionali. livelli di prevenzione. Peculiarità della diagnosi clinica e della diagnosi etiologica in medicina del lavoro. Gli ambienti confinati: microclima. per via parenterale e sessuale. Cr. rumore e vibrazioni. alveoliti allergiche. gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità. effetti biologici precoci. Notifica. gli inquinamenti atmosferici: origine. Patologie da basse e alte temperature. Epidemiologia e prevenzione dell’aterosclerosi e della cardiopatia ischemica coronarica. Igiene degli alimenti e della nutrizione Gli alimenti come veicolo di agenti tossici e infettivi: infezioni. Anamnesi lavorativa. Sterilizzazione. disinfezione. misure contumaciali. Cd. Obiettivi dell’ADI e/o dell’ADT Esercitazioni su: misure di inquinamento ambientale. gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari. inquinamento indoor. la valutazione di efficacia degli interventi di prevenzione. efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale.82 82 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” Metodologia epidemiologica Studi ecologici. Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della salute e di educazione sanitaria nelle comunità di vita e di lavoro. schedule vaccinali. metodi di controllo microbiologico e chimico-fisico degli alimenti: adulterazioni. le tematiche principali relative alla salute globale (Global Health). mappe di patologia. metodi di conservazione. suscettibilità individuali. inquinamento indoor. significato epidemiologico. Misure di accuratezza. Studi di coorte e caso-controllo. domanda e offerta. dell’alcoolismo.quantitativo della dieta. delle più frequenti malattie degenerative e metaboliche. Intossicazione da Pb. nesso di causalità. VTD. . Ambiente e salute L’aria. Patologie da rumore. Aspetti di attualità Fattori di rischio. negli incidenti industriali. Prevenzione primaria e secondaria della patologia occupazionale. chetoni e ammine aromatiche. regionale e locale. Aspetti di sanità pubblica nelle calamità naturali. Definizione e valutazione dei fattori di rischio lavorativi. Rapporti ospiteparassita. Medicina del Lavoro Inquadramento legislativo ed epidemiologico. per via orofecale. Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative e delle dipendenze Metodologie di prevenzione delle malattie cronico-degenerative e test di screening. Hg. Apporto della medicina generale e della pediatria di libera scelta alle attività di prevenzione sul territorio. Epidemiologia e profilassi delle infezioni opportunistiche e nosocomiali. monitoraggio ambientale e biologico. tipologia. nel bioterrorismo. Gli interventi assistenziali sanitari e sociali per patologie cronico-degenerative. Lavoro a turni e notturno. epidemiologia e prevenzione degli incidenti domestici. i meccanismi di finanziamento delle aziende sanitarie ed ospedaliere. Valutazione dell'efficacia degli interventi nell’assistenza primaria: applicazione delle indicazioni derivanti dall’EBM. disabilità e malattie terminali. Intossicazione da alcool. Educazione sanitaria Comunicazione uni. lavoro d’ufficio. As. L’acqua: fabbisogno. esame obiettivo. Artriti sieronegative. medicina delle migrazioni e sanità pubblica. Lo scompenso cardiaco. Connettiviti sistemiche. endocrino-metabolico. Polmoniti. La diagnosi e la terapia delle dislipidemie aterogene. respiratorio. La determinazione delle priorità in sanità. Malattie croniche dell’intestino. Neuropsichiatria infantile. Le revisioni sistematiche e la meta-analisi. sotto il profilo preventivo. Diverticoli dell’apparato digerente. • La programmazione sanitaria. Aspetti pediatrici della patologia d'organo/sistema: Cardiovascolare. urinario. Le cadute. l’analisi costi-utilità. • La qualità in sanità: i concetti di Quality Assessment e Total Quality Management. Sindrome di Sjogren. La chirurgia dei prolassi perineali. chirurgico e oncologico.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 83 Obiettivi dell’ADF • Principi di organizzazione sanitaria riferiti al contesto italiano. Neoplasie maligne dell’apparato digerente. delle aziende sanitarie ed ospedaliere. selezionati sulla prevalenza e sul rischio di vita e concernenti le maggiori patologie di interesse medico-chirurgiche. Tumori della mammella. Broncopneumopatie croniche ostruttive. 32 . Anamnesi. Diabete mellito. Pediatria preventiva e sociale. 31 . diagnostico e prognostico. Embolia polmonare. Anatomia e fisiologia del sistema sanitario nazionale. iter diagnostico-terapeutico.Corso Integrato di MEDICINA INTERNA e CHIRURGIA GENERALE II Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Sapere i principali problemi clinici di ordine internistico. Ernie inguinali e crurali. anomalie cromosomiche e malattie ereditarie). Malattie infettive e vaccinazioni. I livelli essenziali di assistenza ed il federalismo in sanità. pretermine e dismaturo. Oncologia ed ematologia pediatrica. Prescrizione ed interpretazione corretta di esami di laboratorio. Sindromi da malassorbimento. Obiettivi dell’ADF Bambino sano: alimentazione. l’analisi costi-efficacia. Genetica clinica pediatrica (malformazioni congenite. • Conoscere l’iter diagnostico ed i principi di terapia delle malattie di interesse chirurgico particolarmente frequenti nel paziente anziano. Lupus eritematoso sistemico. Essere consapevole che un corretto sviluppo psico-fisico del bambino è la base del benessere dell'adulto. patologie infettive emergenti e riemergenti. • Strumenti e metodologie per la valutazione dell’efficacia degli interventi sanitari. Tireopatie di interesse chirurgico. Obiettivi dell’APP Casi di clinica pediatrica. Trapianti d’organo. Claudicatio abdominis. Calcolosi biliare. • Salute globale (Global Health): i sistemi sanitari nel mondo. controllo di gestione. • I sistemi di classificazione dei pazienti ospedalieri ed i meccanismi di finanziamento dei sistemi sanitari. Malattia reumatica. le più gravi e quelle che richiedono l'intervento urgente. Profilassi e terapia dell’insufficienza vascolare periferica. L’incontinenza urinaria. Sapere impostare le procedure diagnostiche e terapeutiche con la consapevolezza dei rapporti tra benefici. Saper fare un corretto approccio diagnostico e terapeutico delle stesse. Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi. Diagnosi differenziale delle più frequenti patologie pediatriche. rischi e costi. Le strategie di prevenzione del rischio cardiovascolare (primaria e secondaria). Polimiosite-dermatomiosite. Esofagiti peptiche. i determinanti sociali di salute/malattia e le diseguaglianze. classificazione dei pazienti ospedalieri. Sclerosi sistemica progressiva. Il piano sanitario aziendale. crescita e sviluppo psicofisico. • Approccio chirurgico e multidimensionale al paziente. l’analisi costi benefici. Vasculiti. Obiettivi dell’ADF Lezioni integrate medico-chirurgiche sui casi clinici di maggiore interesse per la formazione del medico di base.Corso Integrato di PEDIATRIA Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: Sapere le patologie più frequenti dell'infanzia. Artrite reumatoide. La terapia dell’ipertensione arteriosa nell’anziano. Insufficienza renale acuta e cronica. tecniche di valutazione economica. Cardiopatia ischemica. Obiettivi dell’ADP • Discussione di casi clinici ed attività a letto del malato. Le vaccinazioni: rapporto costo-beneficio. 83 . La sindrome metabolica: aspetti diagnostici e terapeutici . Chirurgia pediatrica. Malattie della colecisti e vie biliari. approcci transculturali e multidisciplinari alle malattie dei migranti (il modulo di Global Health si terrà in lingua inglese). legislazione. Patologia erniaria da lassità acquisita. • Le tecniche di valutazione economica degli interventi sanitari: analisi di minimizzazione dei costi. Endocarditi. Cardiomiopatie e miocarditi. Urgenze in pediatria. immunologico. digerente. Il piano sanitario nazionale ed i piani sanitari regionali. Malformazioni e malattie congenite: influenza dell'ambiente e del patrimonio genetico. Obiettivi dell’ADI e/o dell’ADT Esercitazioni su: revisioni sistematiche e meta-analisi. Neonatologia: assistenza del neonato sano. Ipertensione arteriosa. Epatopatie acute e croniche.La prevenzione e la terapia della malattia cerebrovascolare. • Strumenti e metodologie del controllo di gestione in sanità. Le basi teoriche e le applicazioni pratiche delle carte del rischio cardiovascolare. Patologia della parete addominale. Aritmie. Malattia peptica. Dimostrazione pratica e discussione dei casi clinici presentati a lezione o studiati nelle corsie. Parto pretermine e gravidanza protratta. Aborto. diagnostico e terapeutico) riguardanti la fertilità. Nesso di causalità. 3. Obiettivi dell’ADF Fisiologia e fisiopatologia del ciclo ovarico e uterino. Criminologia clinica e psicopatologia forense. utilizzando secondo il diritto le risorse disponibili nell’interesse del paziente e della sua autonomia decisionale. Il testamento. la procreazione. Le Assicurazioni Sociali (INPS. pretermine e piccolo per l'età gestionale. adolescenza e menopausa. Le flogosi dell'apparato genitale femminile. • Saper effettuare le principali procedure medico-legali. • Saper essere un medico che. Concetti generali di tossicologia. Delitti contro • Medicina legale in materia penale la vita e l'incolumità personale. • Patologia forense Tanatologia e trapianti d'organo. Cenni sulla diagnostica strumentale e di laboratorio in ginecologia. psicologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo. Attività in corsia. Endometriosi. . moduli didattici e seminari mono e multidisciplinari. Le dichiarazioni anticipate di trattamento. finalità e metodo della medicina legale. di “posizione di garanzia” e di “continuità assistenziale”. • Saper fare la diagnosi delle principali affezioni ostetriche e ginecologiche. Problemi particolari del consenso. Casi di clinica ostetrica e ginecologica. Imputabilità. secondamento. • Il rapporto medico-paziente e medico-comunità I principi di “affidamento”. con l'indicazione delle misure preventive e terapeutiche fondamentali. Il codice deontologico. la morbilità prenatale. La legislazione sanitaria. Principali tumori benigni e maligni dell'apparato genitale femminile e della mammella. La perizia medico-legale.84 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 84 33 . Patologia degli annessi ovulari. L’atto medico e l’obbligo di curare. Aspetti psicosomatici in ostetricia e in ginecologia. Obiettivi dell’ADF • Generalità Storia. La sperimentazione scientifica e gli aspetti bioetici. puerperio e allattamento. Liceità dei trattamenti sanitari. • Essere consapevole delle condizioni che necessitano della consulenza specialistica ostetrica. Infertilità e sterilità coniugale.Corso Integrato di MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE III Core Curriculum Obiettivi didattici generali L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le basi una corretta metodologia di approccio diagnostico e terapeutico alle principali patologie di interesse comune medico e chirurgico. La responsabilità professionale. 2. Genetica medica in ostetricia e ginecologia. sulle complicanze post operatorie con particolare attenzione alle infezioni e al trattamento antibiotico. la gravidanza . La tutela degli incapaci. parto operativo vaginale. Il Comitato Etico. Il segreto professionale e la tutela della riservatezza. sulla preparazione all’intervento chirurgico. Il segreto professionale e la tutela della riservatezza. diritti della persona. Cenni sulla diagnosi prenatale. La medicina legale nel Servizio Sanitario Nazionale. taglio cesareo. Le Assicurazioni private. Delitti sessuali.Corso Integrato di GINECOLOGIA e OSTETRICIA Core Curriculum Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Sapere le forme più frequenti di patologia ginecologica. Le certificazioni obbligatorie e facoltative. Fisiologia e controllo della gravidanza. • Medicina legale in materia civile Il diritto di famiglia. L’assistenza sociale (tutela dell’invalidità civile e delle persone handicappate). sofferenza fetale. Anomalie della statica pelvica e incontinenza urinaria. sulla prevenzione cardiovascolare. Articolazione del corso Il corso si articola in lezioni formali. Legislazione in materia tanatologica. attività professionalizzanti (APP) e attività didattica elettiva (ADE) comprendente corsi monografici. il parto. INAIL). Il risarcimento del danno alla persona in responsabilità civile. Obiettivi dell’APP 1. La professione medica: deontologia ed etica. agisca a tutela della salute e del bene del paziente e della comunità. le problematiche fisiopatologiche. La consulenza tecnica di ufficio. La bioetica clinica. L’accanimento terapeutico. Gravidanza ectopica. nel rispetto della dignità della persona.Corso Integrato di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: Medicina Legale (XI) Core Curriculum Obiettivi didattici generali Al termine del corso lo studente deve: • Sapere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e i fondamenti della riflessione bioetica nell’ambito delle problematiche attualmente dibattute. lo sviluppo e lo stato di salute del feto e del neonato. Pubertà. Patologia dell'accrescimento fetale. Le malattie in gravidanza: ipertensione. Legislazione in ambito tossicologico. 35 . Il parto: fisiologia e patologia. Contraccezione. • Essere consapevole degli obblighi deontologici e giuridici nella pratica medica e nell'ambito del sistema nazionale di sicurezza sociale. Analisi di un caso clinico e una valutazione del comportamento professionale da tenersi in situazioni critiche secondo i principi giuridici e deontologici. Incompatibiltà materno fetale. Dovrà inoltre acquisire nozioni generali sulla nutrizione enterale e parenterale. dell'interru• Il sistema della sicurezza sociale zione volontaria della gravidanza e dei malati psichici. Gravidanza a rischio. 34 . Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di prendere decisioni terapeutiche nelle patologie di grande rilevanza statistica. diabete e malattie infettive. Norme per la tutela sociale della maternità. La lesività. sulle trasfusioni. Monitoraggio ecografico delle patologie ostetriche e ginecologiche. Diagnostica strumentale e di laboratorio in ostetricia. La cura del neonato sano. Il referto e la denuncia. il vomito. quali ad es. il rischio cardiovascolare. l’osteoporosi. le grandi sindromi geriatriche con le problematiche cliniche ad esse frequentemente correlate quali le piaghe da decubito. il DH di Medicina Interna. il dolore addominale. le problematiche correlate alla multiterapia. 36 . Obiettivi dell’APP Raggiungimento di alcune abilità pratiche di base (raccolta dell’anamnesi. le alterazioni dello stato di coscienza.Corso Integrato di EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE Core Curriculum Obiettivi didattici generali • Identificazione del paziente critico e valutazione delle priorità: approccio.: la dispnea. gli itteri. il politrauma. 85 . gli stati confusionali acuti. Nel trattare i quadri patologici sarà data particolare enfasi alle scelte terapeutiche. le sindromi anemiche.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 85 Metodologia Didattica L’obiettivo è perseguito attraverso la discussione di casi esemplificativi di corretti iter diagnosticoterapeutici basati sulle più recenti evidenze scientifiche. le alterazioni metaboliche. • Essere in grado di compiere gli atti terapeutici in emergenza. il rischio emorragico. redazione di una ricetta medica. compilazione di una cartella clinica. Verranno differenziati e trattati in relazione alla relativa etiologia. Obiettivi dell'ADF Il corso si articolerà attraverso la presentazione di casi clinici la cui caratterizzazione è la compromissione delle funzioni vitali. le alterazioni dell’alvo. la malnutrizione senile. • Essere consapevole delle finalità della propria attività e delle implicazioni medico-legali. il case management del paziente anziano e a rischio di disabilità e alla medicina Predittiva. Tra i quadri clinici oggetto del corso la disfagia. i possibili danni iatrogeni. Chirurgia Generale e Geriatria. esecuzione dell’esame obiettivo. le alterazioni emodinamiche. le tumefazioni. gestione e suo trattamento. le demenze. il dolore addominale. l’incontinenza urinaria.) attraverso la frequenza presso i reparti. colloquio con il paziente ed i familiari etc.Conoscenza delle patologie critiche e del loro trattamento. gli ambulatori. il dolore toracico. Viene inoltre dato rilievo alla valutazione Multi Dimensionale (VMD). . Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 87 2.8 Attività Didattica Elettiva (ADE) I ANNO - I SEMESTRE ANATOMIA UMANA (I) (gli orari delle ADE saranno definiti con gli studenti in base alla effettiva partecipazione ed alla disponibilità delle aule) Docente Tipo di ADE Titolo o tema E. Gaudio G. Costanzo Seminario Anatomia clinica del rachide No Studenti No Crediti Tempo in ore 150 0,2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore 0,2 0,2 2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore 100 100 150 0,2 0,2 0,2 2 2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore BIOLOGIA E GENETICA (I) Docente Tipo di ADE Titolo o tema L. Marcucci A. Antonelli Seminario Seminario Eterogeneità genetica e malattie ereditarie 80 Aspetti genetici e molecolari della 80 sindrome del sito fragile del cromosoma X CHIMICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Docente Tipo di ADE Titolo o tema B. Vallone Attività Tutoriale Modelli molecolari Attività Tutoriale Titolazioni acido-base Seminario Tamponi biologici FISICA MEDICA Docente Tipo di ADE Titolo o tema V. Parisi A. De Martino V. Parisi S. Capuani Seminario plur. La fisica del sistema circolatorio Tutti 0,3 3 Seminario plur. La risonanza magnetica nucleare Tutti 0,3 3 No Studenti No Crediti Tempo in ore 100 100 100 50 0,2 0,2 0,2 0,2 2 2 2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore Tutti 0,2 2 Tutti 0,2 2 METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA di BASE (I) Docente Tipo di ADE Titolo o tema G. Tonnarini A. Vestri A. Vestri V. Gazzaniga Seminario Seminario Seminario Seminario Il rapporto medico paziente La salute: definizione e misure Le nomenclature nosologiche Visita museo Storia della Medicina I ANNO - II SEMESTRE BIOCHIMICA (I) Docente Tipo di ADE Titolo o tema R. Coccia Seminario F. Cutruzzolà Seminario Malattie da alterazioni del folding delle proteine Metodi per la determinazione della struttura delle proteine 87 88 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 88 ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA Docente Tipo di ADE Titolo o tema C. Boitani Seminario C. Boitani A. Fuso C. Boitani B. Muciaccia Seminario Le cellule staminali: biologia di base e potenzialità applicative Meccanismi molecolari della malattia di Alzheimer Virus HIV e gonade maschile Seminario No Studenti No Crediti Tempo in ore Tutti 0,2 2 Tutti 0,2 2 Tutti 0,2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore 100 0,2 2 METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA di BASE (II) Docente Tipo di ADE Titolo o tema A. Boccia M. Fioravanti S. Ricci Seminario Evoluzione del concetto di salute II ANNO - I SEMESTRE ANATOMIA UMANA (II) (gli orari delle ADE saranno definiti con gli studenti in base alla effettiva partecipazione ed alla disponibilità delle aule) Docente Tipo di ADE Titolo o tema E. Gaudio Seminario Seminario Seminario Anatomia clinica del fegato Anatomia del vivente: cavità peritoneale Apparato della riproduzione femminile: imaging strumentale S. Nottola No Studenti No Crediti Tempo in ore 150 150 150 0,2 0,2 0,2 2 2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore Tutti 0,2 2 Tutti 0,2 2 Tutti 0,2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore tutti 0,2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore 50 0,2 2 100 0,5 2x4 BIOCHIMICA (II) Docente Tipo di ADE Titolo o tema C. Cini L. Politi Seminario Ossido nitrico: ruolo fisiologico e patologico Inibizione di proteine virali: il caso dell’epatite C L'iperomocisteinemia come fattore di rischio cardiovascolare Seminario Seminario FISIOLOGIA UMANA (I) Docente Tipo di ADE Titolo o tema D. Pozzi Seminario Fisiologiapatologia ipertensione METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA di BASE (III) Docente Tipo di ADE Titolo o tema V. Gazzaniga G. Tonnarini G. Tonnarini V. Gazzaniga Seminario Medicina senza esclusione C. monografico Etica medica applicata II ANNO - II SEMESTRE METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA Docente Tipo di ADE Titolo o tema No Studenti No Crediti V. Paravati Internato elettivo Reparto Cardiologia e Angiologia 10 1 Tempo in ore 1 mese ANATOMIA UMANA (III) (gli orari delle ADE saranno definiti con gli studenti in base alla effettiva partecipazione ed alla disponibilità delle aule) Docente Tipo di ADE E. Gaudio Seminario Anatomia del vivente: cavità cranica 150 Seminario Anatomia del vivente:regione retroperitoneale 150 Internato elettivo Approfondimento metodiche 5 e obiettivi di ricerca morfologica Seminario Anatomia dissettoria gruppi di 10 E. Gaudio A. Franchitto A. Renzi Titolo o tema No Studenti No Crediti Tempo in ore 0,2 0,2 1 2 2 1 mese 0,2 2 Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 89 FISIOLOGIA UMANA (II) Docente Tipo di ADE Titolo o tema D. Pozzi Seminario Disturbi alimentari No Studenti No Crediti Tempo in ore tutti 0,2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore 50 50 30 30 30 0,3 0,3 0,3 0,2 0,2 3 3 3 2 2 30 0,3 3 No Studenti No Crediti Tempo in ore MICROBIOLOGIA Docente Tipo di ADE Titolo o tema G. Antonelli Seminario plur. Seminario plur. Seminario plur. Seminario Seminario Approfondimenti sui virus oncogeni AIDS: epidemiologia e patogenesi Le Zoonosi Le Echinococcosi Evoluzione, epidemiologia, e virulenza di Shigella Aspetti microbiologici della fibrosi cistica S. D’Amelio C. Zagaglia Seminario plur. III ANNO - I SEMESTRE FISIOLOGIA UMANA (III) Docente Tipo di ADE Titolo o tema A. Battaglia Mayer R. Caminiti Internato elettivo Frequenza laboratorio neurofisiologia Seminario Sistemi dopaminergici e malattie mentali Seminario Il lobo parietale 2 Tutti Tutti 1 0,2 0,2 No Studenti No Crediti 1 mese 2 2 IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA Docente Tipo di ADE Titolo o tema R. Galandrini S. Morrone S. Morrone Internato elettivo Internato elettivo C. monografico Seminario M. Cippitelli Seminario Laboratorio di immunologia 1 Laboratorio di immunologia 1 Studio del fenotipo linfocitario Tutti Anticorpi monoclonali: Tutti applicazioni nella diagnostica e nella terapia oncologica Interazione fisiopatologica osso/ Tutti sistema immunitario: osteoimmunologia Prostaniodi e regolazione della Tutti risposta immunitaria e infiammatoria Difetti ereditari e acquisti della funzione Tutti citotossica linfocitaria Seminario C. Capuano Seminario Tempo in ore 1 1 0,5 0,2 1 mese 1 mese 5 2 0,2 2 0,2 2 0,2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore 4 4 1 1 No Studenti No Crediti 20 20 6 6 6 6 0,2 0,2 2 1 1 1 No Studenti No Crediti Tempo in ore 100 0,5 5 MEDICINA di LABORATORIO (I) Docente Tipo di ADE Titolo o tema C. Salerno P. Mariani Internato elettivo Biochimica Clinica Internato elettivo Tecniche di laboratorio 1 mese 1 mese METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA (V) Docente Tipo di ADE Titolo o tema S. Brozzetti Seminario Seminario Internato elettivo Internato elettivo Internato elettivo Internato elettivo Tumori primitivi e secondari del fegato Tumori del pancreas Reparto di Terapia Medica Reparto di Terapia Medica Reparto di Terapia Medica Reparto di Terapia Medica M. Fontana S. Nocchi A.G. Scarno M. A. Bianchi A. Fraioli III ANNO - Tempo in ore 2 2 1 mese 1 mese 1 mese 1 mese II SEMESTRE METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA (VI) Docente Tipo di ADE M. Del Ben C. monografico D. Badiali - P. De Marzio C. Durante - M. Maranghi A. Pronio - A. Vestri Titolo o tema Fisiopatologia del dolore 89 Ferretti L. Giannini E. monografico Diagnostica molecolare e terapia genetica 100/150 ed epigenetica dei tumori 0.2 0.G. Evangelista C. 20+5 indiv.2 0. Di Marcotullio G. Badiali M.2 1 1 2 1 mese 2 2 1 mese 2 2 2 1 mese 1 mese .2 1 Titolo o tema No Studenti No Crediti Tempo in ore Approfondimenti delle tecniche di laboratorio Internato elettivo Tecniche di laboratorio 100 0. Masuelli C.5 5 3 3 3 1 1 1 20+5 indiv. Pitasi A. Toscano Seminario Internato elettivo Seminario Seminario Internato elettivo Seminario Seminario Seminario Internato elettivo Internato elettivo Tempo in ore 0. Del Ben C.5 5 C.Ambulatorio Frequenza in reparto Frequenza ambulatorio Neoplasie eredo-familiari del Colon Meta-analisi Studio sulla qualità della vita Tempo in ore 2 4 4 4 4 4 10 4 100 100 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0. monografico Infezioni. Mainiero A.Ambulatorio Day Service . Cavallo P. Mainiero L. De Marzio M.Reparto Day Service .2 1 0. Pannarale Internato elettivo Ecocardiografia clinica Tempo in ore 1 mese PATOLOGIA INTEGRATA I Docente Tipo di ADE Titolo o tema L. Pronio A. 20+5 indiv. Canettieri G.2 0.2 0. Fedele C.2 2 1 mese 1 mese 2 2 2 1 mese 2 0. Angeloni G. No Studenti No Crediti 2 1 No Studenti No Crediti Internato elettivo Oncologia molecolare Internato elettivo Patologia infiammatoria Internato elettivo Patologia ultrastrutturale IV ANNO - I SEMESTRE METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA (VII) Docente Tipo di ADE Titolo o tema G. Terzano M. Montesani F.Ambulatorio Frequenza in day hospital e ambulatorio Frequenza in reparto Day Service . infiammazione e tumori: 100/150 0. Durante M. De Giacomo F. Vestri A. Mariani Seminario PATOLOGIA e FISIOPATOLOGIA GENERALE (II) Docente Tipo di ADE Titolo o tema F.2 2 4 1 1 mese No Studenti No Crediti Tempo in ore 1 mese 1 mese 1 mese 1 mese 1 mese 1 mese 1 mese 1 mese 2 2 1 mese MEDICINA DI LABORATORIO (II) Docente Tipo di ADE B.2 1 0. Giannini F. Maranghi C. Agati Seminario Internato elettivo Internato elettivo Seminario Seminario Seminario Internato elettivo Seminario Ecocardiografia clinica 100 Ecocardiografia clinica 6 Reparto e ambulatori di cardiologia 6 Fibrillazione atriale 100 Sindrome metabolica 100 Morte improvvisa cardiaca 100 Aritmologia 3 Chirurgia dell'insufficienza respiratoria 100 dalla riduzione del volume al trapianto polmonare Traumi del torace 100 Chirurgia toracica 6 Imaging multimodale in cardiologia 100 Insufficienza cardiaca 100 Reparto cardiologia 10 Aerosologia 100 Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno 100 Insufficienza respiratoria 100 Reparto di Pneumologia 10 Cardiochirurgia 6 G.2 1 0. Baciarello T. Salerno P.2 0. Vestri Internato elettivo Internato elettivo Internato elettivo Internato elettivo Internato elettivo Internato elettivo Internato elettivo Internato elettivo Seminario Seminario Internato elettivo Reparto .90 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 90 METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA (VI) (segue) Docente Tipo di ADE Titolo o tema No Studenti No Crediti D.2 1 1 0.2 0. Costantino Internato elettivo Diagnostica per immagini dell’apparato 10 G. Russo A. Panebianco Seminario M.2 1 mese PATOLOGIA INTEGRATA III Docente Tipo di ADE Titolo o tema M. Scaccianoce Titolo o tema METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA (VIII) Docente Tipo di ADE Titolo o tema No Studenti No Crediti G. Bianco Seminario A.2 2 2 0. Geiger C.2 0.2 0. Corazziari Internato elettivo Clinica delle tireopatie Seminario Disfagia Seminario Emorragia digestiva Tempo in ore 1 mese 2 2 91 . Pierucci Internato elettivo Esami urine e esami ematochimici 6 in corso di nefropatia. Maccioni A.2 2 2 1 1 0. Napoli F. D’Armiento E.2 2 0. Catalano D.2 0. 6 Internato elettivo Terapia sostitutiva: l’emodialisi e 6 dialisi peritoneale C. Franco urologico L.2 2 0. Francone F.2 2 Tempo in ore DIAGNOSTICA per IMMAGINI Docente Tipo di ADE C.2 0. E. De Dominicis Internato elettivo Studio clinico-anamnestico del paziente 10 G.2 2 5 Tutti Tutti 1 0. Corsi M. Maccioni F. Riminucci Titolo o tema Cellule staminali . Catalano V.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 91 PATOLOGIA INTEGRATA II Docente Tipo di ADE Titolo o tema No Studenti G.2 1 mese 2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore 0.C. Tombolini Titolo o tema Diagnostica e terapia mini-invasiva 40 nelle patologie dell’apparato muscolo scheletrico Seminario Diagnostica per immagini 40 dell’apparato genito-urinario Seminario Eco-color doppler 40 Seminario Diagnostica per immagini 40 delle arterie coronarie Internato elettivo Risonanza magnetica 3 Internato elettivo TC 3 Seminario Diagnostica per immagini 40 dell'apparato gastrointestinale Seminario Malattie infiammatorie intestinali 40 Seminario Diagnostica per immagini 40 dell’apparato vascolare Seminario Diagnostica per immagini: senologia 40 Seminario Radioterapia del cancro del retto 40 FARMACOLOGIA (I) Docente Tipo di ADE G. Improta Internato elettivo Tecniche di valutazione attività farmacologica Seminario Farmacovigilanza S.2 0.2 1 mese 1 mese 2 0. Alpi urogenitali Internato elettivo Endoscopia diagnostica e operativa 10 Internato elettivo Sistemi di drenaggio delle vie urinarie 10 IV ANNO - No Crediti Tempo in ore 1 1 mese 1 1 1 1 mese 1 mese 1 mese 1 1 mese 1 1 mese 1 1 1 mese 1 mese II SEMESTRE ANATOMIA PATOLOGICA e CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE (II) Docente Tipo di ADE P. Pediconi V.R.2 2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore 4 2 3 mesi Tutti 0. Iannucci Internato elettivo Day-hospital di Medicina Interna 10 1 No Studenti No Crediti 3 40 40 1 0.patologia e uso terapeutico Internato elettivo Laboratorio di Anatomia Patologica Seminario Patologia del trapianto di fegato Seminario Anatomia patologica delle tossicodipendenze No Studenti No Crediti Tempo in ore Tutti 0. Indici di funzione renale Internato elettivo Trapianto renale 6 Internato elettivo Terapia conservativa della I. Francone M. Sammartino A.2 1 1 1 0.2 0. Boscaini F. Gargiulo A.2 Seminario Familiarità per le neoplasie 100 0. Improta A. Berardelli Seminario mon. Procacciante P.2 0. Giallonardo presentazione di casi clinici mediante videoproiezione L’internato elettivo nei reparti e negli ambulatori del DAI di Neurologia deve essere concordato con i responsabili delle singole strutture. Vernia Internato elettivo Seminario Internato elettivo Internato elettivo Internato elettivo Seminario Seminario C.2 0. monografico Diarrea 40 Corso di Neurogastroenterologia 40 (Psiche. Leonetti G. MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I Docente Tipo di ADE A. Codacci Pisanelli G. valloni) 3 1 L.5 2 2x3 1 0. Naso P.Dip. Pompili Seminario Farmaci Anticoncezionali No Studenti No Crediti Tempo in ore Tutti 0.2 Seminario Gestione delle tossicità dei farmaci 100 0. Basso G.) Reparto di malattie dell’apparato digerente 3 Deficit di GH nel bambino e nell’adulto 40 Clinica delle malattie ipofisarie 3 Reparto patologia chirurgica 2 Ecografia dell’apparato digerente 1 Relazione tra violenza e stato di salute 40 Ecografia fegato. Fabbrini presentazione di casi clinici mediante videoproiezione A.2 2 MALATTIE del SISTEMA NERVOSO Docente Tipo di ADE Titolo o tema A.2 operato di carcinoma rettale C. vie biliari.2 e dei tumori primitivi del peritoneo mediante tecniche di peritonectomia e chemioipertermia peroperatoria (HIPEC) Internato elettivo Endoscopia digestiva (III p. pancreas 40 Epatopatie croniche 40 Cirrosi epatica e complicanze 40 Pancreatiti acute e croniche 40 Litiasi biliare e litotrissia 15 Casi clinici di endocrinologia 40 Day Hospital endocrinologia 3 Chirurgia dell’apparato digerente 4 Attività clinica e di sala operatoria x gruppi di 3 Patologia del tenue e Breath test all’idrogeno 3 P. Corazziari Seminario C. Pappalardo F. De Cesare N. De Toma S.2 0.2 0.2 nel carcinoma della mammella Seminario Trattamento delle carcinosi peritoneali 100 0.2 chemioterapici Internato elettivo Chirurgia Generale 3 1 1 Internato elettivo Clinica delle malattie metaboliche 5 dello scheletro Seminario Cellule staminali e genesi delle metastasi 100 0. Semeiotica dell' Epilessia: 100 A.T. L’internato ha la durata di un mese e vale 1 credito.5 Seminario Uso dei marcatori tumorali 100 0.2 1 1 1 1 1 mese 2 1 mese 1 mese 1 mese 2 2 2 2 2 2x3 2 1 mese 1 mese 1 mese 1 mese I SEMESTRE FARMACOLOGIA (II) e TOSSICOLOGIA Docente Tipo di ADE Titolo o tema G. microbiota e disturbi gastrointest. Minisola G. monografico Malattie proctologiche 50 0. Disordini del movimento 100 G. Pallotta M. monografico Seminario Internato elettivo Internato elettivo Internato elettivo Internato elettivo V ANNO - No Studenti No Crediti Tempo in ore 0.2 2 0.2 0. cibo.5 0. ambiente. Bolognese Internato elettivo Chirurgia Oncologica A 6 1 Seminario Follow-up clinico-diagnostico del paziente 100 0.92 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 92 PATOLOGIA INTEGRATA III (segue) Docente Tipo di ADE Titolo o tema E.2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore 0. Berardelli Seminario plurid. Schillaci Titolo o tema No Studenti No Crediti Tempo in ore 1 mese 2 5 2 2 2 1 mese 1 mese 2 2 1 mese . Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 93 PATOLOGIA INTEGRATA IV Docente Tipo di ADE Titolo o tema A.2 2 Terapia anticoagulante orale Nuovi farmaci antitrombotici ed eparine Clinica e terapia della trombosi Nuovi farmaci e terapie mirate in in oncoematologia Frequenza reparti Diagnostica clinica e di laboratorio delle emopatie Reparto Immunologia clinica Ambulatorio Allergologia Ambulatorio HIV Ambulatorio Immunologia clinica 20 0. Vullo C.2 1 1 0.M. Massobrio F. Lichtner V ANNO - Titolo o tema 8 4 50 1 1 0. Mastroianni A.2 0.5x2 II SEMESTRE DERMATOLOGIA e CHIRURGIA PLASTICA Docente Tipo di ADE Titolo o tema S. Cafolla Seminario Seminario R. Infettive) C.2 0. Postacchini Seminario Seminario Seminario Seminario Seminario Seminario Internato elettivo Internato elettivo Seminario Intern. Scuderi 100 100 100 100 5 100 100 100 3 0. Postacchini G. monografico Infezioni emergenti e riemergenti V. Calvieri Seminario Seminario C. Foà Internato elettivo Seminario Internato elettivo Internato elettivo M. Milva G. Fiorilli M. Cinotti M.2 0.2 1 0.5 No Studenti No Crediti Tempo in ore 1 mese 1 mese 2.5 Tempo in ore 2 2 5 2 1 mese 2 2 2 1 mese MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE e REUMATOLOGIA Docente Tipo di ADE Titolo o tema F.5 0. Fiorilli C.2 1 mese 2 6 20 1 1 1 mese 1 mese 8 2 2 6 1 1 1 1 1 mese 1 mese 1 mese 1 mese 9 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 mese 1 mese 1 mese 1 mese 1 mese 1 mese No Studenti No Crediti emorragiche Internato elettivo Ambulatorio reumatologia Degenza Ordinaria Degenza DH Capillaroscopia Ecografia articolare Laboratorio reumatologia PATOLOGIA INTEGRATA V Docente Tipo di ADE V. monografico Seminario Internato elettivo Seminario Seminario Seminario Internato elettivo Malattie neuro-cutanee Dermatologia oncologica Patologie dei capelli e del cuoio capelluto Linfomi cutanei Dermatologia Suture chirurgiche Uso tecnologia laser in Chirurgia Plastica La microchirurgia Chirurgia Plastica R.2 0.2 0.2 0. Valesini Internato elettivo Internato elettivo Internato elettivo Internato elettivo No Studenti No Crediti Tempo in ore Clinica e terapie delle sindromi 20 0. Vullo Internato elettivo Reparto clinico (Malattie Infettive) Internato elettivo Laboratorio immunologia (Mal.2 2 4 20 1 0. Stenosi lombari Tendinopatie della spalla Protesi d’anca Protesi di ginocchio Traumatologia del rachide Pseudartrosi Clinica Ortopedica Divisione di Reumatologia Ten Topics in Rheumatology G.2 1 No Studenti No Crediti 100 100 100 100 100 100 8 5 40 0.2 0. Clerico N. Massetti M.P.2 0.2 0. Valesini Tempo in ore 2 2 2 2 2 2 1 mese 1 mese 20 93 . Fioravanti Titolo o tema Saper valutare i risultati dei test psicodiagnostici Seminario plur. Moramarco Seminario Seminario G.2 2 2 2 100 100 0.2 0. Pacifici G.2 0. Malagola Seminario Seminario Seminario R. monografico C.2 2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore 2 1 mese 2 2 1 mese PATOLOGIA ORGANI DI SENSO Docente Tipo di ADE O. Vestri P.5 2. Brugnoletti L. GINECOLOGIA e OSTETRICIA Docente Tipo di ADE Titolo o tema P. Fioravanti Seminario plur. Muzii Seminario Seminario Epidemiologia dei tumori ginecologici Management perioperatorio dopo Interventi pelvici Endometriosi Chirurgia mininvasiva . Iannetti (ortodontia) Chirurgia della cataratta e del glaucoma Patologie della regione maculare e terapie Chirurgia del distacco di retina retinopatia diabetica Chirurgia dello strabismo Nozioni di base di ortottica Tempo in ore PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA Docente Tipo di ADE M.2 0. De Giusti G.2 2 2 2 1 mese 2 2 30 30 1 0.2 0. Orsi F. Marceca A. Benedetti Panici C. M.5 0.2 1 No Studenti No Crediti 30 30 30 2 30 0.94 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 94 METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA’ PUBBLICA (IX) Docente Tipo di ADE Titolo o tema M.2 1 0.R. Nosotti A. Massetti L. Villari C.2 0.5x2 Tutti Tutti 0. Tomei Seminario Internato elettivo Seminario Seminario Internato elettivo Infezione da Legionella pneumophila Le infezioni ospedaliere Infortunio sul lavoro in med. Polimeni Flogosi dei mascellari Tumori odontogeni Semeiotica dell'orecchio Reparto di clinica ORL La valutazione foniatrica della disfagia neurogena Internato elettivo Servizio di foniatria e logopedia Seminario Malformazioni cranico-facciali Seminario Clinica e terapia delle neoplasie del massiccio facciale Seminario Argomenti di odontoiatria pediatrica E. Pacellla R.30 2 1 1 mese 5 I SEMESTRE METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA’ PUBBLICA (X) Docente Tipo di ADE Titolo o tema M. Ralli Seminario Seminario Seminario Internato elettivo Seminario Titolo o tema A. Migliorini A. Costruzione e valutazione di modelli di intervento terapeutico Internato elettivo UOC Psicologia Clinica VI ANNO - tutti 0. monografico Global Health Monographic Course* No Studenti No Crediti Tempo in ore 1 10 No Studenti No Crediti Tempo in ore 50 50 0. Giustolisi R. del lavoro Malattia professionale in med delavoro Patologie professionali e sorveglianza sanitaria No Studenti No Crediti Tempo in ore 50 3 100 100 6 0.5x2 2.P.2 0.2 1 0. monografico L.2 2 100 100 100 0. Ruoppolo G.B.30 2 tutti 0.2 0.2 2 2 all *The monographic course will be taught in English.2 1 mese 2 2 30 0.2 0. 2 VI ANNO - 1 mese 2 2 2 1 mese 2 2 1 mese 2 II SEMESTRE METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: MEDICINA LEGALE (XI) Docente Tipo di ADE Titolo o tema No Studenti No Crediti G.Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 95 MEDICINA INTERNA e CHIRURGIA GENERALE II Docente Tipo di ADE Titolo o tema V. Diagnosi e trattamento Seminario Malformazioni cardiache in età fetale 50 0.5 l’infortunio sul lavoro.2 Seminario Disturbi del metabolismo e delle amine 50 0.2 Internato elettivo Clinica pediatrica 3 1 Seminario Chirurgia pediatrica 50 0. gen. La tutela privilegiata dell’invalidità e inabilità.frequenza ambulatorio 5 prevenzione cardiovascolare Il microcircolo in Medicina Interna 50 Il dolore come malattia 25 Lo scompenso cardiaco 25 Terapia del diabete 25 Medicina interna -Frequenza in reparto3 Approccio Multidisciplinare al pavimento 50 Pelvico.2 2 5 1 mese 2 PEDIATRIA Docente Tipo di ADE Titolo o tema A.2 0. Giannini R.2 . Clerico M. Lucchini P. Dominici M. Costa M.2 2 2 1 0. monografico Internato elettivo M. l’invalidità e l’inabilità pensionabili. monografico M.2 2 2 2 2 1 mese 2 0.casi clinici Internato elettivo Cardiologia pediatrica 3 1 50 0. Pacifico A. Zaami C. Arca Seminario Seminario Internato elettivo C.50 0.2 1 2 1 mese 0. De Curtis P. monografico Internato elettivo Seminario No Studenti No Crediti Tempo in ore 0. Danese F. urologo e del proctologo Biotecnologie nella chirurgia della parete 50 Addominale del paziente giovane e dell’anziano Chirurgia tension-free delle ernie 50 Trapianti d'organo 50 Trapianti di fegato 5 La gestione clinica del paziente con 50 sincope in pronto soccorso Internato elettivo C. Falconieri V. Costa R.2 1 0. monografico La tutela medico-assicurativa: 50 0. De Curtis R. Gossetti Seminario M.2 2 0.2 biogene e disturbi del movimento nel bambino. Leuzzi Seminario Fattori di prognosi e diagnosi in oncologia pediatrica B.M. Marino S.2 2 Internato elettivo Oncologia pediatrica Seminario Rianimazione neonatale in sala parto e assistenza del neonato a rischio 3 50 1 0.2 2 0. Bononi C. Lucchini P. Marino F.2 0. Ferro M.5 1 2x3 1 mese 0. Zicari S. Il ruolo del ginecologo.2 1 mese 2 Seminario 50 0. Marino L. Barnaba Seminario Seminario Tolleranza autoimmunità 50 Infezioni virali persistenti e 50 patologie correlate Studio di casi clinici in medicina interna 5 Immunologia nella medicina interna ≥10 terapia immunomodulante Tireopatie di interesse chirurgico 30 Reparto e ambulatorio di chir.2 2 Patologie perinatali e neonatali No Studenti Internato elettivo Divisione terapia intensiva neonatale 3 1 Seminario Allergie alientari 50 0. la malattia professionale.2 Seminario Infettivologia e patologia epatica Seminario Allergie e problemi respiratori -anafilassi. monografico C.2 0. Strano C. Rossi S. Perla A. De Curtis L.5 1 0. Tempo in ore 5 95 . Ventriglia B. Clerico C. 2 e endocrina del collo I marcatori genetici del rischio 30 cardiovascolare Steatosi epatica e rischio cardiovascolare 30 Medicina interna . Ceccanti No Crediti Tempo in ore 50 0.M.2 0.5 1 mese 2x3 0.2 0. Gaj Seminario Seminario Seminario Seminario Internato elettivo Seminario F. Seminario plur.5 0. mon. Ferracuti G.2 2 10 5 30 30 12 12 0. Ettorre A. mon.5 0.5 5 40 5 0.2 0. mon. pratico F. Reale P.5 8 2 2 2 40 1 1 1 0.96 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 96 METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: MEDICINA LEGALE (XI) (segue) Docente Tipo di ADE Titolo o tema P. Morelli Seminario Seminario C.2 2 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore 30 10 0.2 2 1 1 mese 0. pratico C.2 0. Frati S. mon. Seminario plur.5 8 8 5 0.5 5 8 5 5 0. monografico AC e RCP Seminario Simulazioni FAP.2 2 2 10 0. pratico C. Durante Internato elettivo Internato elettivo Internato elettivo Seminario C.2 1 2 1 mese 5 1 mese 2 1 mese EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE Docente Tipo di ADE M. Ettorre P.2 2 2 2 40 0.5 1 0. Bertazzoni Titolo o tema Laparoscopia diagnostica e terapeutica Tecniche invasive nel trattamento del dolore cronico Seminario Tecniche invasive nel trattamento del dolore cronico Seminario Monitoraggio emodinamico Internato elettivo frequenza in reparto Seminario Urgenze vascolari: ischemie e trombosi Seminario Assistenza meccanica al circolo C. Filetti Seminario plur.5 5 40 0. mon.2 1 0. Negro G.2 0. D. Catani A. EP. pratico C. Servello Seminario Internato elettivo C. Interazioni farmacologiche Approccio terapeutico al paziente fumatore Angeli e demoni: antiaggreganti e gastroprotettori Terapia del diabete mellito tipo 2 -ieri oggi domaniApproccio pratico alla terapia antibiotica ABC dell’interpretazione dell’elettrocardiogramma ABC procedure diagnostiche Come prescrivere una terapia per l’ipertensione arteriosa Come prescrivere una terapia per la dislipidemia Ambulatorio diabetologia Ambulatorio prevenzione cardiovascolare Ambulatorio patologia tiroidea Approccio diagnostico/terapeutico al nodulo tiroideo L’ingresso della genetica nella pratica clinica: il modello MEN Diagnostica e terapia endoscopica della patologia biliopancreatica Diagnostica e terapia endoscopica della patologia dell'apparato digerente Le malattie disabilitanti dell’anziano I deficit cognitivi e le demenze dell’anziano La chirurgia della parete addominale Chirurgia generale (reparto e sala operatoria) Chirurgia ambulatoriale Internato di geriatria C.2 0. Schillaci L. pratico C. Seminario plur. Sportelli E.2 1 mese 1 mese 1 mese 2 40 0.2 0.2 2 1 mese 2 2 2x3 2 No Studenti No Crediti Tempo in ore 40 40 40 0. Pietropaoli F. mon. EPA MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE III Docente Tipo di ADE Titolo o tema S. TPSV.2 0. mon.5 0. monografico Internato elettivo Attività tutoriale Internato elettivo 3 50 5 50 5 5 2 . Fiocca Seminario Internato elettivo E. Tritapepe G. Fondamenti di bioetica Psichiatria forense: La tutela della salute psichica No Studenti No Crediti Tempo in ore 100 100 0. Sani Seminario mon. pratico C.2 1 0. pratico C. Didattica: Ordinamento Organizzazione Corsi Didattica: Ordinamento edeOrganizzazione deidei Corsi 97 2. CHIARI Bruno Via Calatafimi. 131 00041 Albano Laziale RM
[email protected] Coriolano.it Dr. 37 00191 Roma RM buono@tin. Antonio Via Vestricio Spurinna.it Dr. 44 00147 Roma RM f.digiovanni@email. Salvatore Via di Montecuccoli. 97 . MAZZILLI Massimo Via G. 10 00040 Pomezia RM s. La disponibilità di ulteriori studi di Medicina Generale sarà tempestivamente comunicata agli studenti anche sul sito Web del CLMMC”A”. AMORUSO Giuseppe Via G. 27 00171 Roma RM amogiu@inwind. GROSSI Marco Via G.it Dr.it Dr.ssa AUDISIO Rossana Livia Vicolo Collacchio. 6 00148 Roma RM Dr. 1 mese E-mail Dr. PASTORI Maurizio Via Acquaroni. BORELLI Massimo Via Risorgimento.it Dr. 18 00047 Marino RM
[email protected] Frequenze Medicina Generale: Studi Convenzionati Riservato agli studenti del V-VI Anno di Corso Referenti: Dr.it Dr. 82 00015 Monterotondo RM edcimino@tiscali. 101 00175 Roma RM
[email protected]. BUONO Francesco Via F.it Dr. OTTAVIANI Silvano
[email protected] Dr.it Dr. 71 00048 Nettuno RM RM vyuber@tin. 15 00146 Roma RM mariodin@tiscali. 27 00171 Roma RM marco_grossi@tin. 13 00176 Roma RM sbaldaro@tiscalinet. Contattare i Referenti 25 studenti 1 CFU Titolo Cognome Nome Indirizzo Studio CAP Comune Dr. Pellico. Bresadola.it Dr.it Dr. FORMICHELLA Antonio Via Trigoria. 3 00039 Zagarolo RM g. 6 00010 Dr. 9 00036 Palestrina RM wmarrocco@tiscali. 140 00131 Roma RM
[email protected]@virgilio. CEGLIE Salvatore Via S.it BALDARO Prov. PADELLARO Roberto Via Ortucchio.ssa RIDDEI Floriana Via G. 78 00012 Setteville di Guidonia Dr. 9 00030 Genazzano RM Dr. BERTON Mario Via G. Trevis. DI GIOVANNI Giuseppe Vicolo Brembi. 94 00145 Roma RM tony_murmex@yahoo. 14 00047 Marino RM maxmazzilli@tin. MARROCCO Walter Via del
[email protected] Dr.it Dr.it Dr.it Dr.B.bhe. Bresadola. Galiani.ssa RICCI Carla Via Vigna Consorti.it San Gregorio da Sassola RM piergiorgioballa@aslrmgf. 116/E 00133 Roma RM maurizio.it Dr.ottaviani@aliceposta. DI NOCCO Mario Piazza Certaldo. BALLA Piergiorgio Via Giolitti. CIMINO Eugenio Donato Via Adige. Massimo Sabatini Frequenza presso uno Studio di Medicina Generale N. 31 00042 Anzio RM s. De Luca. BELLINO Massimo Via Santa Maria.it URSINO N.it Dr. Carducci. . CAPITOLO 3 Regolamenti e Norme 3.3 .Regolamento dei “CLMMC” 3.Organizzazione Didattica Specifica del CLMMC “A” 3.2 .1 .Ordinamento Didattico del CLMMC “A” . terapeutico e riabilitativo. delle abilità e dell'esperienza. I laureati nei corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia svolgeranno l'attività di medico-chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici. di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali. degli apparati. Il profilo professionale dei laureati magistrali dovrà comprendere la conoscenza di: comportamenti ed attitudini comportamentali del sapere essere medico. molecolari e cellulari che stanno alla base dei processi fisiopatologici. dei tessuti. i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo. prognostico. ma anche dedicando una particolare attenzione agli aspetti relazionali. . della capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità e di intervenire in modo competente. della capacità di applicare. avendo particolare riguardo alla interdisciplinarietà della medicina. nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale. educativi. meccanismi biochimici. articolati su sei anni di corso. nelle decisioni mediche. 270/04 (Art. delle persone sane o malate anche in relazione all'ambiente chimico-fisico. biologico e sociale che le circonda. principi delle applicazioni alla medicina delle tecnologie biomediche. Il CLMMC si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti. sociali ed etici coinvolti nella prevenzione. organizzazione biologica fondamentale e processi biochimici e cellulari di base degli organismi viventi. organizzazione strutturale del corpo umano. sanitari e bio-medici. nozioni fondamentali e metodologia di fisica e statistica utili per identificare. comprendere ed interpretare i fenomeni bio-medici. I laureati magistrali dovranno inoltre: avere acquisito ed approfondito le interrelazioni esistenti tra i contenuti delle scienze di base e quelli delle scienze cliniche.100 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 100 3. 3) 1. interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base. della struttura e del funzionamento normale del corpo umano. M. nonché nella riabilitazione e nel recupero del più alto grado di benessere psicofisico possibile. nonché di un livello di autonomia professionale. fondamenti delle principali metodologie della diagnostica per immagini e dell'uso delle radiazioni. dal livello macroscopico a quello microscopico sino ai principali aspetti ultrastrutturali e i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento. fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina. modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano. nonché i relativi meccanismi di difesa. diagnostico. per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo. la conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario e la conoscenza del rapporto tra microrganismi ed ospite nelle infezioni umane. della capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico. caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi. la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo. processi di base dei comportamenti individuali e di gruppo. la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali. valutandone criticamente non solo tutti gli aspetti clinici. diagnosi e trattamento della malattia. Ai fini indicati i laureati della classe dovranno avere acquisito: la conoscenza della organizzazione. delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano. Definizione degli obiettivi formativi qualificanti della Classe: LM-41 Medicina e Chirurgia I Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (CLMMC) si articolano in sei anni e sono istituiti all'interno della Facoltà di “Farmacia e Medicina” e “Medicina e Odontoiatria”.1 Regolamento Didattico dei Consigli di Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Regolamento didattico approvato all’unanimità dalla Giunta di Presidenza di Facoltà in sede deliberante secondo il D. della conoscenza delle dimensioni storiche. della capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari. delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base. ed in una visione unitaria. principali reperti funzionali nell'uomo sano. cellulari e fisiopatologici fondamentali. anche i principi dell'economia sanitaria. con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico. nella dimensione della complessità che è propria dello stato di salute della persona sana o malata. ai fini del mantenimento dello stato di salute della persona sana e della comprensione delle modificazioni patologiche. interpretandone i meccanismi patogenetici molecolari. epistemologiche ed etiche della medicina. A tali fini il corso di laurea magistrale prevede 360 CFU complessivi. decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute. meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello cellulare e molecolare. estesa anche alla dimensione socioculturale e di genere. degli organi. I laureati nei corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia dovranno essere dotati: delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie ai sensi della direttiva 75/363/CEE all'esercizio della professione medica e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente. unite alla capacità di auto-valutazione. nonché i loro principali correlati morfo-funzionali. della capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle diverse attività sanitarie di gruppo. della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato. avere sviluppato e maturato un approccio fortemente integrato al paziente. la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere e la capacità di integrare in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo i sintomi. chirurgico e specialistico. la conoscenza dei quadri anatomopatologici nonché delle lesioni cellulari. eziopatogenetico. terapeutico e riabilitativo. dell'apporto dell'anatomopatologo al processo decisionale clinico. l’abilità e la sensibilità per valutare criticamente gli atti medici all'interno della équipe sanitaria. degli effetti collaterali e della tossicità dei farmaci e delle sostanze d'abuso. la variabilità di risposta in rapporto a fattori di genere. interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico. nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici. aggregandoli sotto il profilo preventivo. all'istruzione e all'educazione sanitaria e la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi. nonché la capacità di proporre. ematopoietico. fisiopatologico e clinico. compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia. sotto il profilo nosografico. diagnostico. i segni fisici. ai fini della diagnosi e della prognosi e la capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche. la conoscenza delle modificazioni fisiologiche dell'invecchiamento e delle problematiche dello stato di malattia nell'anziano e la capacità di pianificare gli interventi medici e di assistenza sanitaria nel paziente geriatrico. genetici e fisiopatologici. riguardanti la fertilità e la sessualità femminile e le sue disfunzioni dal punto di vista sessuologico medico. le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici. nella diagnosi. diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che. l'abilità e la sensibilità per applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria con specifico riguardo al rapporto costo/beneficio delle procedure diagnostiche e terapeutiche. l'uso terapeutico delle radiazioni e la conoscenza dei principi di radioprotezione. della continuità terapeutica ospedale-territorio e dell'appropriatezza organizzativa. maturata attraverso approfondite e continue esperienze di didattica interattiva nel campo della relazione e della comunicazione medico-paziente. interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico. valutandone i costi e benefici e la capacità di interpretazione razionale del dato laboratoristico. nei suindicati ambiti. tessutali e d'organo e della loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati e la conoscenza. la capacità di riconoscere. preventive e cliniche riguardanti il sistema broncopneumologico. maturata anche mediante la partecipazioni a conferenze anatomocliniche. nei suindicati ambiti. funzionali e di laboratorio. i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati. valutandone rischi. la procreazione naturale ed assistita dal punto di vista endocrinoginecologico. la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici sia di interesse medico che chirurgico e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. anatomopatologico e clinico. la conoscenza delle problematiche fisio-patologiche. la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche. endocrino-metabolico. immunologico e uro-nefrologico fornendone l'interpretazione eziopatogenetica e indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici ed individuando le condizioni che. delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale. costi e benefici e la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini nonché la conoscenza delle indicazioni e delle metodologie per l'uso di traccianti radioattivi ed inoltre la capacità di proporre in maniera corretta valutandone i rischi e benefici. la conoscenza. nonché con gli altri operatori sanitari. valutando i rapporti tra benefici. sotto l'aspetto preventivo. psicologiche e cliniche. in maniera corretta. dell'apparato locomotore e dell'apparato visivo e delle malattie cutanee e veneree indicandone i principali indirizzi di prevenzione. necessitano dell'apporto professionale dello specialista. odontostomatologiche e del cavo orale. la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine oncologico affrontando l'iter diagnostico terapeutico alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza. inerenti la patologia specialistica pediatrica. nonché la conoscenza dei principi e dei metodi della farmacologia clinica. con riferimento alla utilizzazione della diagnostica istopatologica e citopatologica (compresa quella colpo. prognosi e terapia delle malattie del singolo paziente. le diverse procedure di diagnostica di laboratorio. nella importanza. nell'infanzia e nell'adolescenza. compresi quelli epistemologici ed etici. gastro-enterologico.Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme 101 la capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici. anatomo-patologiche. la morbilità prenatale ed il parto e la capacità di riconoscere le forme più frequenti di patologia 101 . le principali alterazioni del sistema nervoso e le patologie psichiatriche e di contesto sociale fornendone l'interpretazione eziopatogenetica e indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici. la capacità di proporre. rischi e costi alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza e dell'appropriatezza diagnostico-terapeutica. in maniera corretta. nonché la conoscenza della terapia del dolore e delle cure palliative. la gravidanza. la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico. la conoscenza dei principi su cui si fonda l'analisi del comportamento della persona e un'adeguata esperienza. necessitano dell'apporto professionale dello specialista. prevenzione. la conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane per quanto concerne l'evoluzione storica dei valori della medicina. per quanto di competenza del medico non specialista e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari. qualità ed adeguatezza della comunicazione con il paziente ed i suoi familiari. cardio-vascolare.ed oncocitologica) anche con tecniche biomolecolari. la conoscenza delle principali e più aggiornate metodologie di diagnostica laboratoristica in patologia clinica. avendo attenzione alle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza. mediante lo studio fisiopatologico. nonché la capacità di interpretare i referti anatomopatologici. dei principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica e la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci. le alterazioni funzionali rilevate nell'uomo con le lesioni anatomopatologiche. la capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche. un’adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati. la conoscenza delle diverse classi dei farmaci. nella consapevolezza dei valori propri ed altrui nonché la capacità di utilizzare in modo appropriato le metodologie orientate all'informazione. per frequenza e per rischio. le diverse procedure di diagnostica per immagine. diagnostico e riabilitativo. cellulare e molecolare. dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione. indicandone gli indirizzi terapeutici preventivi e riabilitativi. soprattutto. 270/04. utile al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese. ma. comprensivo della conoscenza dei principi della ricerca scientifica all'ambito bio-medico ed alle aree clinico-specialistiche. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) complessivi. articolati su sei anni di corso. della capacità di ricercare. nell'immediatezza dell'evento. sull'uomo ammalato. chirurgia generale. la competenza informatica utile alla gestione dei sistemi informativi dei servizi. oppure a 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata. In particolare. la conoscenza degli aspetti caratterizzanti della società multi-etnica. incentrate non soltanto sulla malattia. indicandone le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitino dell'apporto professionale dello specialista.102 Guidaper per Studente “A” Guida lo lo Studente del CLMMC CLMMC “A” 102 ginecologica. individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina preventiva nelle diverse ed articolate comunità.una profonda conoscenza delle nuove esigenze di cura e di salute. considerato nella sua globalità di soma e psiche e inserito in uno specifico contesto sociale. indicandone le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitino dell'apporto professionale dello specialista. un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di risolvere problemi e prendere decisioni. . la capacità di riconoscere. un’adeguata conoscenza della medicina della famiglia e del territorio. nonché verso le tematiche della medicina di comunità. Il metodo didattico adottato. onde garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza consentita e la conoscenza delle modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe. pediatria. sull' acquisizione di una buona abilità sia clinica che nel rapporto umano con il paziente. che possieda: . connessa ad una sensibilità alle sue caratteristiche. nonché di specialità medico-chirurgiche. le situazioni cliniche di emergenza ed urgenza. ponendo in atto i necessari atti di primo intervento. Essa è fondata sull'importanza dell'integrazione del paradigma biomedico del curare la malattia con il paradigma psico-sociale del prendersi cura dell'essere umano nel metaparadigma della complessità della cura. Tale missione specifica è pertanto volta a formare un medico. sul contatto precoce con il paziente. anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria. acquisita anche mediante esperienze pratiche di formazione sul campo. psicologiche e cliniche. la sessualità maschile e le sue disfunzioni dal punto di vista sessuologico medico. approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo nonché un'adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro. con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali e culturali. alla bioetica e storia ed epistemologia della medicina. . la capacità di effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici derivante dalla conoscenza dell'inglese scientifico che consenta loro la comprensione della letteratura internazionale e l'aggiornamento. ad un livello professionale iniziale.una educazione orientata alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute nell'ambito della comunità e del territorio. leggere ed interpretare la letteratura internazionale ai fini di pianificare ricerche su specifici argomenti e di sviluppare una mentalità di interpretazione critica del dato scientifico. comma 3. 1 CFU corrisponde a 8 ore di lezione.una visione multidisciplinare. valutando criticamente i principi etici che sottendono alle diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e trans-culturale. la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale. un’adeguata esperienza nello studio indipendente e nella organizzazione della propria formazione permanente e la capacità di effettuare una ricerca bibliografica e di aggiornamento. la capacità di riconoscere le forme più frequenti di patologia andrologica. del D. la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche. specifiche professionalità nel campo della medicina interna. ostetricia e ginecologia. un’approfondita conoscenza dello sviluppo tecnologico e biotecnologico della moderna bio-medicina. prevede l'integrazione orizzontale e verticale dei saperi. n. riguardanti la fertilità maschile e la valutazione del gamete maschile. oppure a 20 ore di formazione professionalizzante (con guida del docente su piccoli gruppi) o di studio assistito (esercitazione autonoma di studenti in aula/laboratorio. di cui almeno 60 da acquisire in attività formative pratiche volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (CFU professionalizzanti). 6. Relativamente alla definizione di curricula preordinati alla esecuzione delle attività previste dalla direttiva 75/363/CEE. La durata del corso per il conseguimento della laurea magistrale in medicina e chirurgia è di 6 anni. alla relazione con il paziente. ed alla propria autoformazione. la procreazione naturale ed assistita da punto di vista endocrino-andrologico. oltre all'italiano. acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo. acquisite svolgendo attività formative professionalizzanti per una durata non inferiore ad almeno 60 CFU da svolgersi in modo integrato con le altre attività formative del corso presso strutture assistenziali universitarie. la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità e la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro. i regolamenti didattici di ateneo si conformano alle prescrizioni del presente decreto e dell'art. Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore. interprofessionale ed integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia. La missione specifica del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia La missione specifica del CLMMC è di tipo biomedico-psicosociale e finalizzata al reale sviluppo della competenza professionale e dei valori della professionalità. la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea.M. con assistenza didattica). Nel progetto didattico del Corso di Laurea Magistrale viene proposto il giusto equilibrio d'integrazione verticale e trasversale tra: . dei gruppi sociali e del singolo paziente. ai fini del mantenimento delle condizioni di salute ed alla corretta applicazione della ricerca scientifica traslazionale. psicologici e culturali nel complesso della popolazione. biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi dell'organismo. 3 comma 7 richieste per tale Laureato. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze alla comprensione e risoluzione dei problemi di salute dei singoli e dei gruppi e popolazioni. l'efficacia e la qualità delle cure stesse. Risultati di apprendimento attesi. la diagnosi e la terapia. seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite. attinenti anche a tematiche nuove. demografici. che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell'essere medico e dei valori profondi della professionalità del medico. ambientali. Di seguito sono riportati gli obiettivi di apprendimento per i Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e attribuiti alle diverse abilità metodologiche previste dal DM 16/03/2007. all'economia sanitaria e ai principi del management della salute. Le prove d'esame potranno essere articolate. b) La conoscenza dei processi morbosi e dei meccanismi che li provocano. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base. delle funzioni e dei processi patologici. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali. 2) sapranno descrivere i fondamentali meccanismi molecolari. sulla famiglia e sulla comunità. Essi avranno anche una buona comprensione dei meccanismi che determinano l'equità all'accesso delle cure sanitarie.it). Task Force for Assessment. anche al fine di impostare la prevenzione. nella malattia acuta e cronica.oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto. inserite in contesti ampi e interdisciplinari. dal problem solving. interpretando le anomalie morfo-funzionali che si riscontrano nelle diverse malattie. d) Le scienze umane. art. costituiti dal sistema tutoriale. e ad acquisire le competenze professionali utili a saper gestire la complessità della medicina.presidentiMedicina. alla fisiopatologia. organizzate in "corsi integrati specifici" tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. caratterizzanti e affini. medica. ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Gli obiettivi sono inoltre coerenti con quanto indicato dal Core curriculum per la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia proposto dalla Conferenza Permanente dei Presidenti dei CdLM italiani (www. 3. all'epidemiologia. dello sviluppo e dell'invecchiamento sull'individuo. avendo le conoscenze essenziali relative alla patologia. che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica. relazioni scritte degli studenti su temi assegnati. comma 7) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) I laureati devono avere conoscenze e capacità di comprensione tali da saper descrivere e correlare fra di loro gli aspetti fondamentali della struttura bio-molecolare. La valutazione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi). Tali conoscenze saranno correlate allo stato della salute internazionale ed all'impatto su di essa della globalizzazione. Devono dimostrare comprensione dei principi e capacità di argomentazione quanto alla natura sociale ed economica nonchè ai fondamenti etici dell'agire umano e professionale in relazione ai temi della salute e della malattia A tale proposito. 103 . quali lo stile di vita. clinica e professionale rivolta ai problemi di salute del singolo e della comunità. essendo in grado di indicare i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell'interazione tra l'uomo ed il suo ambiente fisico e sociale. Le competenze cliniche devono essere rivolte ad affrontare la complessità dei problemi di salute della popolazione. 5) sapranno elencare e discutere i principali determinanti della salute e della malattia. macro e microscopica. Saranno utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti. nonché dei principali quadri di malattia dell'essere umano. della biologia molecolare e della genetica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell'organismo umano in condizioni normali. descrivere i principali interventi di diagnostica strumentale. dal decision making. I risultati di apprendimento attesi sono qui definiti integrando i Descrittori europei (5 descrittori di Dublino) con quanto proposto dall' Institute for International Medical Education (IIME). i laureati: 1) sapranno correlare la struttura e la funzionalità normale dell'organismo come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento. espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007. dal problem oriented learning. terapeutici chirurgici e fisici. e) L'acquisizione della metodologia scientifica. socio-economici. dal trigger clinico. Come regola generale valida per tutti i corsi integrati. attraverso un ampio utilizzo della didattica di tipo tutoriale.anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare. Particolare attenzione verrà data all'acquisizione delle abilità pratiche. compresi i principi morali ed etici e le responsabilità legali che sono alla base della professione. nella riabilitazione. tramite: 1) il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi tre anni di corso. 2) partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea. psicologici. sapendo descrivere il ciclo vitale dell'uomo e gli effetti della crescita. Il processo d'insegnamento si avvarrà inoltre dei moderni strumenti didattici. le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. 4) saranno in grado di correlare i principi dell'azione dei farmaci con le loro indicazioni. capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale in modo tale da costruire la propria scala di valori e interessi. sociali e di altro genere. i fattori genetici.Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme 103 a) Le scienze di base.unibo. dall'experiencial learning. nella prevenzione e nelle cure di fine vita. gruppi di discussione. conferenze. 6) sapranno discutere gli elementi essenziali della professionalità. Sapranno individuare il comportamento umano normale e anormale. cellulari. art. che deve essere particolarmente solida. seminari. 3) sapranno illustrare l'origine e la storia naturale delle malattie acute e croniche. c) La pratica medica clinica e metodologica. e da The TUNING Project (Medicine) Learning Outcomes/Competences for Undergraduate Medical Education in Europe. raccogliere e valutare in maniera critica i dati. Essi faranno riferimento all'organizzazione di base dei sistemi sanitari. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali. della diversità culturale e dell'autonomia del paziente stesso. l'organizzazione. compresi quelli che possono emergere dal disagio economico. Essi rispetteranno i colleghi e gli altri professionisti della salute. i laureati: 1) saranno in grado di dimostrare. Le prove d'esame potranno essere articolate. nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete. dall'experiencial learning. nelle decisioni sulla salute. caratterizzanti e affini. per stabilire la causa. le misure restrittive sui costi e i principi di management efficiente nella corretta erogazione delle cure sanitarie. sapendo eseguire le procedure diagnostiche e tecniche di base. 2) la frequenza delle corsie e degli ambulatori universitari (tirocinio clinico-clinical clerkship . Essi sapranno applicare i principi del ragionamento clinico. 3) saranno i grado di curare le malattie e prendersi cura dei pazienti in maniera efficace. altruismo. costituiti dal sistema tutoriale. 3) sapranno formulare ipotesi. compassione. ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite. il finanziamento. Il processo d'insegnamento si avvarrà inoltre dei moderni strumenti didattici. ai risultati ottenuti. 6) sapranno applicare correttamente i principi del ragionamento morale e adottare le giuste decisioni riguardo ai possibili conflitti nei valori etici. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base. Il processo d'insegnamento si avvarrà inoltre dei moderni strumenti didattici. 4) saranno in grado di esercitare la responsabilità personale nel prendersi cura dei singoli pazienti. costituiti dal sistema tutoriale. organizzate in "corsi integrati specifici" tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. tramite: 1) l'apprendimento delle basi semeiologiche delle scienze cliniche al letto del malato e nei laboratori nel periodo intermedio (tirocinio organizzato come attività guidata tutoriale nel III anno di corso). comprese le terapie palliative dei sintomi e del dolore.104 104 Guidaper per Studente “A” Guida lo lo Studente del CLMMC CLMMC “A” complessità che si caratterizza nelle dimensioni anagrafiche.oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto. ottenuta da diverse risorse. Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità. organizzate in "corsi integrati specifici" tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. nello svolgimento delle attività professionali. gruppi di discussione. il trattamento e la prevenzione delle malattie. Saranno utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti. analizzarne ed interpretarne i risultati. A tali fini. attendibilità. completa degli aspetti sociali. ottemperando all'obbligo morale di fornire cure mediche nelle fasi terminali della vita. gruppi di discussione. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali. 4) sapranno intraprendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie. ai metodi impiegati.anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare. Saranno in grado di programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attività per fare fronte alle condizioni di incertezza. i laureati: 1) saranno in grado di raccogliere correttamente una storia clinica. ed effettuare un esame dello stato fisico e mentale. mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo. allo scopo di definire correttamente la natura di un problema. conferenze. dalla commercializzazione delle cure della salute e dalle nuove scoperte scientifiche. sapendo gestire correttamente e in autonomia le urgenze mediche più comuni. dal problem oriented learning. dal problem solving. Essi sapranno tenere in considerazione l'importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione. dal decision making. La valutazione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi).dal IV al VI anno di corso) e territoriali. mantenendo buone relazioni con il paziente e la sua famiglia. 2) saranno in grado di stabilire le diagnosi e le terapie nel singolo paziente. Saranno pertanto in grado di usare correttamente. che include le politiche. seminari. dall'experiencial learning. nel rispetto del codice deontologico della professione medica. legali e professionali. applicando correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate. seminari. l'incertezza ela probabilità nelle decisioni prese durante la pratica medica. conferenze. dimostrando la capacità di instaurare rapporti di collaborazione con loro. Particolare attenzione verrà data all'acquisizione delle abilità pratiche. promuovendo la salute ed evitando la malattia. per risolvere i problemi. riconoscendo ogni condizione che ne metta in pericolo imminente la vita. empatia. di pluri-patologia e di intreccio fra determinanti biologici e socioculturali. e l'impegno a seguire metodi scientifici. responsabilità. 2) sapranno formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e complessi e ricercare autonomamente l'informazione scientifica. includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi. relazioni scritte degli studenti su temi assegnati. dal problem oriented learning. per il completamento del tirocinio clinico negli ultimi anni del corso e il periodo d'internato ai fini della preparazione della tesi di laurea. a salvaguardia del benessere. dal trigger clinico. uno scetticismo costruttivo ed un atteggiamento creativo orientato alla ricerca. regionali e nazionali della demografia e dell'epidemiologia. dal decision making. i dati di sorveglianza locali. ed esercitare la capacità di adattarsi ai cambiamenti. dal trigger clinico. Come regola generale valida per tutti i corsi integrati. le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. ai vissuti personali ed emotivi. 5) sapranno rispettare i valori professionali che includono eccellenza. Saranno utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collabora- . 5) sapranno esercitare il pensiero riflessivo sulla propria attività professionale quanto alla relazione coi pazienti e con gli altri operatori. come quelli dei Medici di Medicina Generale (dal IV al VI anno di corso). utilizzando le basi dell'evidenza scientifica. dal problem solving. della famiglia e della comunità. onestà e integrità. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base. efficiente ed etica. caratterizzanti e affini. senza aspettare che essa sia loro fornita. nella consapevolezza del ruolo che hanno la complessità. A tale fine. un approccio critico. utilizzando la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche. Le prove d'esame potranno essere articolate. organizzare ed interpretare criticamente le nuove conoscenze scientifiche e l'informazione sanitaria/biomedica dalle diverse risorse e dai database disponibili. organizzate in "corsi integrati specifici" tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. e progettare percorsi di auto-formazione. 3) dimostreranno una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità. Come regola generale valida per tutti i corsi integrati. Come regola generale valida per tutti i corsi integrati. con la comunità. dal decision making. Come regola generale valida per tutti i corsi integrati. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base. relazioni scritte degli studenti su temi assegnati. Le prove d'esame potranno essere articolate. seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite. Particolare attenzione sarà data alla Metodologia Clinica . dal problem oriented learning. Abilità comunicative (communication skills) I laureati devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni. seminari.anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare. dal trigger clinico. dal decision making. relazioni scritte degli studenti su temi assegnati. ed esercitando le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e i loro parenti.Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme 105 no al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti. dal trigger clinico. Particolare attenzione sarà data alla Metodologia Clinica . caratterizzanti e affini. ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. 2) sapranno ottenere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici. teledidattica e telemedicina. il colloquio su temi sensibili relativi alla vita sessuale e riproduttiva. caratterizzanti e affini. Il processo d'insegnamento si avvarrà inoltre dei moderni strumenti didattici. con altri settori e con i media. dal problem solving. con le modalità richieste dalle circostanze. conferenze. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali. e sapranno interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente. gruppi di discussione. i laureati: 1) saranno in grado di raccogliere.anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare.Scienze Umane (Metodologie) attraverso corsi integrati che accompagnano lo studente lungo l'intero percorso formativo (I-VI anno). 105 . costituiti dal sistema tutoriale. seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite. comprendendone l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione. rendendoli capaci di condividere le decisioni come partners alla pari. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo auto diretto e autonomo. i laureati: 1) sapranno ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche. Il processo d'insegnamento si avvarrà inoltre dei moderni strumenti didattici. 4) sapranno individuare i propri bisogni di formazione. 3) sapranno gestire un buon archivio della propria pratica medica.oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto. per una sua successiva analisi e miglioramento. La valutazione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi). le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. 4) sapranno affrontare le situazioni critiche sul piano comunicativo. seminari. ai propri pazienti.oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto. ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute. le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. comprendendone i loro contenuti. anche a partire da attività di audit della propria pratica. Le prove d'esame potranno essere articolate. A tale fine. nonché. conferenze. 2) comunicheranno in maniera efficace con i colleghi. Particolare attenzione sarà data all'apprendimento della Lingua Inglese ed alle metodologie informatiche e multimediali anche attraverso esperienze di e-learning. Saranno utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti. dal problem oriented learning. dall'experiencial learning. le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali.Scienze Umane (Metodologie) attraverso corsi integrati che accompagnano lo studente lungo l'intero percorso formativo (I-VI anno). gruppi di discussione. sulle decisioni di fine vita. le conoscenze e la ratio ad esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti. costituiti dal sistema tutoriale. come la comunicazione di diagnosi gravi. dal problem solving.anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare. ed al corretto uso delle fonti bibliografiche. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base. A tale scopo.oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali. dall'experiencial learning. relazioni scritte degli studenti su temi assegnati. La valutazione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi). organizzate in "corsi integrati specifici" tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite. La valutazione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi). ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Saranno utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti. E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale ed alla disponibilità di Personale docente. lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami. 3. applicando i parametri e le direttive predisposti dall’Ateneo e dalla Facoltà. la cultura generale e le capacità di logica deduttiva. Crediti formativi L'unità di misura del lavoro richiesto allo Studente per l'espletamento di ogni attività formativa prescritta dall'Ordinamento didattico per conseguire il titolo di studio è il Credito Formativo Universitario (CFU). di cui 20 ore di attività professionalizzante con guida del docente su piccoli gruppi all'interno della struttura di riferimento e/o del territorio e 5 ore di rielaborazione individuale delle attività apprese. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi. Art. Le Commissioni per gli esami di Laurea dispongono di 110 punti. Programmazione degli accessi Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi delle vigenti norme in materia di accesso ai corsi universitari. abilità ad acquisire autonomamente nuove conoscenze ed informazioni riuscendo a valutarle criticamente (Maastricht. a. inoltre. Allo scopo di consentire l'annullamento del debito formativo. comma 7) I laureati in medicina e chirurgia svolgono l'attività di medico chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici. coerentemente con le raccomandazioni dell'Advisory Committee on Medical Training dell'Unione Europea. riconosciuto idoneo. La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà nell’ambito della valutazione dei corsi corrispondenti. . Gli esami di Laurea sono pubblici. comma 3-d) Lo Studente ha la disponibilità di 18 crediti formativi universitari finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea Magistrale. abilità ad analizzare e risolvere i problemi. Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore. oppure 12 ore di didattica teorico-pratica.(2. Ammissione al Corso di Laurea I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere ad un corso di laurea in medicina dovrebbero comprendere: buona capacità al contatto umano. può essere prevista la figura di un docente correlatore. Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: .0) 2. importanti per la formazione di un “buon medico” che sappia relazionarsi correttamente con le responsabilità sociali richieste dalle Istituzioni. La laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è. di cui di norma non più di 8 ore di lezione frontale. 1999). L'esame di Laurea si intende superato con una votazione minima di 66/110. La discussione della tesi avverrà di fronte ad una Commissione nominata in rispetto del Regolamento didattico di Ateneo e dei Regolamenti didattici di Facoltà e di Corso di Laurea Magistrale.4. 3.1.1. Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea. Chimica. art 11.medico chirurgo Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) Medici di medicina generale . Oltre alle conoscenze scientifiche utili per la frequenza del primo anno di corso. di strutture didattiche (aule. Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero. può essere attribuita all'unanimità la lode. relativamente alla valutazione dell'Esame di Stato ed al curriculum scolastico degli ultimi tre anni della Scuola Secondaria Superiore. comma 1 e 2) I Requisiti e le modalità di accesso al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia sono disciplinati da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale. Caratteristiche della prova finale (DM 270/04.106 Guidaper per Studente “A” Guida lo lo Studente del CLMMC CLMMC “A” 106 Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero. riconosciuto idoneo. dovrebbe quindi possedere anche buone attitudini e valide componenti motivazionali. conseguita negli studi precedentemente svolti. induttiva e comprensione del testo. Debito formativo L'organizzazione didattica del CLMMC prevede che gli Studenti ammessi al I anno di corso possiedano un'adeguata preparazione iniziale. Qualora il candidato ottenga il massimo dei voti. e che dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli Studenti in debito. Saranno esaminate e giudicate principalmente: le conoscenze scientifiche relative alle discipline di Biologia. i Consigli di Corso di Laurea Magistrale (CCLM) istituiscono attività didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del 1° semestre del primo anno di corso. b. art 6. Tali attività didattiche propedeutiche saranno garantite da docenti designati dal CCLM. L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica. laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di reparto. Ad ogni CFU professionalizzante corrispondono 25 ore di lavoro per studente. sanitari e bio medici. i risultati ottenuti durante lo svolgimento del curriculum degli studi precedenti. buona capacità al lavoro di gruppo. Fisica e Matematica. oppure 20 ore di studio assistito all'interno della struttura didattica. articolando le attività formative in corsi integrati di insegnamento. comma 9. L’ordinamento degli studi prevede lo svolgimento di attività didattiche per complessivi 360 CFU. 16 Marzo 2007. nonché delle attività formative. in accordo con la Commissione Tecnica di Programmazione Didattico-Pedagogica (CTP.Seminario Il “Seminario” è un'attività didattica che ha le stesse caratteristiche della Lezione ex-cathedra ma è svolta in contemporanea da più Docenti. Per ogni Corso di insegnamento. Ordinamento didattico Il CCLM ed il Consiglio di Facoltà. degli obiettivi formativi specifici.Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme 107 Le 25 ore di lavoro corrispondenti al CFU sono ripartite in: a) ore di lezione. Ai fini di evitare l’obsolescenza dei CFU acquisiti. 1. Al presente Regolamento è allegato: 1) il piano degli studi con i relativi esami. La modifica degli allegati. d) ore spese dallo Studente nelle altre attività formative previste dall'Ordinamento didattico. propone alla CTP la distribuzione dei tempi didattici concordata fra i Docenti del proprio Corso. la frazione dell'impegno orario che deve rimanere riservata allo studio personale e ad altre attività formative di tipo individuale è determinata nel presente Regolamento. La sospensione della frequenza per un numero di anni superiore a sei impone l'iscrizione ad un anno di corso deliberato dal competente Consiglio della Struttura didattica. in ogni anno di corso. in nove anni di corso. e. Anche in questo caso saranno possibili minime variazioni in relazione alla particolare aggregazione dei corsi integrati e dei relativi moduli e delle altre attività didattiche. definiscono l'Ordinamento didattico. con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli. 3) le tabelle realative ai passaggi di Corso di Laurea e sull’abbreviazione dei corsi. Una Commissione Didattica Paritetica. nominata ogni anno dal CCLM. è prevista la nomina di un Coordinatore. nel rispetto della legge vigente.Vengono 107 . la Commissione di esame del Corso da lui coordinato e ne propone la composizione. affini o integrative. sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale. non sono consentite più di 8 ripetizioni di anni di corso nell’intero corso di studi. a. l'articolazione in Attività formative di base. nei quali le attività didattiche sono suddivise mediamente in 60 CFU/anno. 2) l’elenco dei corsi integrati. Quest’ultimo percorso formativo sarà attivato dal corso di studio in relazione ad eventuali richieste degli studenti. Qualora nello stesso Corso siano affidati compiti didattici a più di un Docente. nei sei anni di corso. designato a cadenza annuale dal CCLM. coordina la preparazione delle prove d’esame. dei DDMM. articolate nei sei anni di corso. definisce il numero di esami che occorre sostenere per accedere all'esame di laurea b. sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale. caratterizzanti. per ogni Corso di Laurea Magistrale. Corsi di Insegnamento L'ordinamento didattico definisce gli obiettivi affidati a ciascuno degli ambiti disciplinari ed individua le forme didattiche più adeguate per il loro conseguimento. presiede. effettuata da un Professore o Ricercatore Universitario. con possibili minime variazioni in relazione alla particolare aggregazione dei corsi integrati e dei relativi moduli e delle altre attività didattiche. ambulatori. accerta la coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli specifici obiettivi formativi. a scelta dello Studente. 4. finalizzate alla prova finale. e dei loro requisiti specifici rispetto alle discipline insegnate. compreso il curriculum degli studi. anche di ambiti disciplinari (o con competenze) diversi. vedi oltre) esercita le seguenti funzioni: rappresenta per gli Studenti la figura di riferimento del Corso. l’indicazione dei docenti di cui all’art. c) ore di seminario. ai quali afferiscono i Settori scientifico-disciplinari pertinenti. come segue: . in ogni anno di corso. ed impartita agli Studenti regolarmente iscritti ad un determinato anno di corso. di norma. day hospital. propone alla CTP l’attribuzione dei compiti didattici concordati con Docenti e Docenti-Tutori in funzione degli obiettivi didattici propri del Corso. Per gli studenti che decideranno di avvalersi dell’opzione di iscrizione a tempo parziale sarà previsto un percorso formativo che prevede la suddivisione dei 360 CFU mediamente in 40 CFU/anno. b) ore di attività didattica tutoriale svolta in laboratori. è approvata dal singolo Consiglio di Corso di Laurea Magistrale a maggioranza dei presenti e non comporta decadenza del presente regolamento. che prevede. reparti assistenziali. è responsabile nei confronti del CCLM della corretta conduzione di tutte le attività didattiche previste per il conseguimento degli obiettivi definiti per il Corso stesso. e) ore di studio autonomo necessarie per completare la sua formazione. per le rispettive competenze. Il Coordinatore di un Corso integrato. ed i crediti corrispondenti.Lezione ex-cathedra Si definisce "Lezione ex-cathedra" (d'ora in poi "Lezione") la trattazione di uno specifico argomento identificato da un titolo e facente parte del curriculum formativo previsto per il Corso di Studio. costituiti dai Corsi ufficiali. anche suddivisi in piccoli gruppi. . sulla base di un calendario predefinito. viene annotata nel registro delle lezioni. Tipologia delle forme di insegnamento All'interno dei corsi è definita la suddivisione dei crediti e dei tempi didattici nelle diverse forme di attività di insegnamento. come tale. Ciascuna attività formativa si articola in ambiti disciplinari. Il CCLM nomina i Docenti-Tutori fra i Docenti ed i Ricercatori. il cui compito è quello di facilitare gli Studenti a lui affidati nell'acquisizione di conoscenze. il CCLM nomina un Responsabile al quale affida il compito di valutare. modelli comportamentali. Per ogni occasione di attività tutoriale il CCLM definisce precisi obiettivi formativi.Seminari. . con frequenza bi.Attività Didattiche Elettive . Le attività seminariali possono essere interuniversitarie e realizzate sotto forma di videoconferenze. insieme al calendario delle attività didattiche obbligatorie. Tipologia delle ADE . realizzabili con lezioni excathedra. Fra le attività elettive si inseriscono anche Internati elettivi svolti in laboratori di ricerca o in reparti clinici per un valore di almeno un CFU. attività non coordinate oppure collegate in "percorsi didattici omogenei". nel documento di programmazione didattica. Corsi Monografici. o della CTP) e discussione di casi clinici anche mediante metodiche telematiche (intesi come corsi di apprendimento interattivo in piccoli gruppi allo scopo di facilitare una migliore interazione Docente-Studente). organizza l'offerta di attività didattiche elettive. partecipazione certificata a Convegni e/o Congressi (previa autorizzazione del Coordinatore di semestre. secondo le modalità di legge vigenti. ADE Seminario/tutoriale monodisciplinare Seminario/tutoriale pluridisciplinare Internato Elettivo Corso monografico ORE 2 ≥2 25 Minimo 5 CFU 0. cioè di competenze utili all'esercizio della professione. . lo Studente dovrà svolgere attività formative professionalizzanti frequentando le strutture assistenziali identificate dal CCLM e nei periodi dallo stesso definiti. . La didattica elettiva costituisce attività ufficiale dei Docenti e come tale annotata nel registro delle lezioni. l’impegno posto da parte dei singoli Studenti nel conseguimento degli obiettivi formativi definiti. con i relativi crediti e la valutazione.Didattica Tutoriale Le attività di Didattica Tutoriale costituiscono una forma di didattica interattiva indirizzata ad un piccolo gruppo di Studenti. Le ADE vanno svolte in orari tali da non interferire con le altre forme di attività didattica. frequenza in ambulatori di Medicina Generale secondo le convenzioni stipulate con la Facoltà.108 Guidaper per Studente “A” Guida lo lo Studente del CLMMC CLMMC “A” 108 riconosciute come attività seminariali anche le Conferenze clinico-patologiche eventualmente istituite nell'ambito degli insegnamenti clinici.20 0. Il calendario delle attività didattiche elettive viene pubblicato prima dell'inizio dell'anno accademico. seminari. o della Presidenza. tale attività didattica è coordinata da un Docente-Tutore. Certificazione e valutazione delle ADE L’acquisizione dei crediti attribuiti alle ADE avviene solo con una frequenza del 100%. abilità.Le ADE possono essere articolate in: . della chirurgia generale. anche al di fuori dei periodi di attività didattica. . attraverso la mobilitazione delle competenze metodologiche richieste per la loro soluzione e per l'assunzione di decisioni. Tutoriali. con modalità definite. in un laboratorio di ricerca per il raggiungimento di uno specifico obiettivo). della pediatria.30 1 0. per un totale di non meno di 25 ore. a simulazione dell'attività svolta a livello professionale. Per ogni attività didattica elettiva istituita. nonché delle specialità medico-chirurgiche.o trisettimanale. su proposta della CTP (vedi) e dei Docenti.50 Possono essere anche considerate Attività Didattiche Elettive: seminari. corsi interattivi a piccoli gruppi. per un numero complessivo di almeno 60 CFU. La valutazione delle singole attività didattiche elettive svolte dallo Studente è presa in considerazione nell’attribuzione del voto dell’esame finale del corso che ha organizzato le rispettive attività didattiche elettive. A tale scopo. in pronto soccorso. in sala parto. Scelta dell’ADE da parte degli studenti Ogni Studente sceglie autonomamente le ADE tra le offerte didattiche. fra i quali lo Studente esercita la propria personale opzione. sono certificate a cura del Docente su apposito libretto-diario. in laboratori etc. nonché mediante l'effettuazione diretta e personale di azioni (gestuali e relazionali) nel contesto di esercitazioni pratiche e/o di internati in ambienti clinici. . fino al conseguimento di un numero complessivo di 8 CFU. L'apprendimento tutoriale avviene prevalentemente attraverso gli stimoli derivanti dall'analisi dei problemi. il cui conseguimento viene verificato in sede di esame.25-0. Il tirocinio obbligatorio è una forma di attività didattica tutoriale che comporta per lo Studente l'esecuzione di attività pratiche con ampi gradi di autonomia. Le ADE svolte. della ostetricia e ginecologia. Le ADE possono essere organizzate durante l’intero arco dell’anno.Attività formative professionalizzanti Durante le fasi dell'insegnamento clinico lo Studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità nel campo della medicina interna.ADE (a scelta dello studente) Il CCLM. La frequenza alle ADE è obbligatoria per il raggiungimento dei CFU previsti dall’Ordinamento e può essere valutata anche ai fini dell’assegnazione della tesi.Internati elettivi o tutoriali clinici e di laboratorio in Italia e all’Estero (devono essere considerati come momenti di intenso contenuto formativo come per esempio la frequenza in sala operatoria. o in ogni caso di ciascun periodo didattico. Procedure per l'attribuzione dei compiti didattici Ai fini della programmazione didattica. coerente con le proprie finalità. il tirocinio. c) i rappresentanti degli studenti iscritti nel Corso di Laurea. 5. Il funzionamento del CCLM è conforme a quanto disposto dal Regolamento di Facoltà. Il presente Regolamento esplicita le norme che il CCL prevede per la conduzione del lavoro di tesi (punti 13 e 14). quanti ricoprono per contratto corsi di insegnamento e i lettori di lingue afferenti al Corso di Laurea. Le delibere riguardanti le persone dei docenti vengono assunte in seduta ristretta alla/e fascia/e interessata/e. Il Presidente coordina le attività del Corso di Laurea. in parte o integralmente. dopo valutazione ed accreditamento della loro adeguatezza didattica da parte della CTP. nonché l’ordine del giorno. Egli coadiuva il Presidente in tutte le sue funzioni e ne assume i compiti in caso di impedimento. il CCLM può offrire agli Studenti la disponibilità di un laboratorio linguistico dotato di materiale didattico interattivo adeguato a conseguire gli stessi obiettivi. se necessario. su proposta del CCLM: 1.Preparazione della Tesi di Laurea Lo Studente ha a disposizione 18 CFU da dedicare alla preparazione della Tesi di Laurea e della prova finale di esame. . il CCLM dispone la stipula di un contratto. ratifica – nel rispetto delle competenze individuali – l’attribuzione ai singoli docenti dei compiti didattici necessari al consegui mento degli obiettivi formativi del “core curriculum”. e rappresenta il Corso di Laurea nei consessi accademici ed all’esterno. con le stesse modalità del comma precedente.Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme 109 In ogni fase del tirocinio obbligatorio lo Studente è tenuto ad operare sotto il controllo diretto di un Docente-Tutore. attività didat tica nel Corso di Laurea. Il Presidente convoca inoltre il Consiglio in seduta straordinaria su richiesta di almeno la metà dei componenti della CTP o di almeno il 20% dei componenti del Consiglio. Consiglio di Corso di Laurea Magistrale e suoi Organi Sono organi del CCLM il Presidente. definisce la propria finalità formativa secondo gli obiettivi generali descritti dal profilo professionale del Laureato specialista in Medicina e Chirurgia. fermo restando che l’attribuzione di compiti didattici individuali ai Docenti non identifica titolarità disciplinari di corsi d’insegnamento 6. applicandoli alla situazione e alle necessità locali così da utilizzare nel modo più efficace le proprie risorse didattiche e scientifiche. Il Presidente convoca il Consiglio di norma almeno dieci giorni prima della seduta. scelti in base alle loro competenze tecniche specifiche in ambito didattico e pedagogico. Il Vicepresidente resta in carica per il mandato del Presidente. Il CCLM. da altri professionisti qualificati. L’elettorato attivo è riservato ai Professori e Ricercatori componenti il Consiglio di Corso di Laurea. su mandato del Consiglio di Facoltà. Questi è eletto dal CCLM tra i professori di ruolo. nel rispetto dei deliberati del Consiglio. . Il CCLM elegge. scelto tra i docenti di ruolo. La competenza clinica acquisita con le attività formative professionalizzanti è sottoposta a valutazione nell’ambito dell’attribuzione del voto dell’esame finale del corso che ha organizzato le rispettive attività formative professionalizzanti. La CTP è presieduta dal Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale ed è costituita da Docenti e. Il CCLM affida lo svolgimento del Corso di lingua inglese ad un Professore di ruolo o Ricercatore del settore scientificodisciplinare L-LIN/12. b) i ricercatori ed equiparati ai sensi del DPR 382/1980 e 341/1990 che svolgono. 2. I componenti del Consiglio di cui alle lettere “a-b” concorrono a formare il numero legale. per posta elettronica indirizzata ai membri del Consiglio nella sede abituale di lavoro. ora e sede della seduta. ove possibile. In aggiunta al Corso di lingua inglese. approva il curriculum degli studi dei singoli CCLM. il Consiglio di Facoltà. istituisce una Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica (CTP). 109 . il Vicepresidente e la Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica. Per gli eligendi e i collegi elettorali valgono le regole riportate nel Re golamento di Facoltà. La convocazione deve indicare data. Le funzioni didattiche del Docente-Tutore al quale sono affidati Studenti che svolgono l'attività di tirocinio obbligatorio sono le stesse previste per la Didattica tutoriale svolta nell'ambito dei corsi di insegnamento. di norma con un esperto di discipline bio-mediche di lingua-madre inglese. Fanno parte del Consiglio di Corso di Laurea: a) i professori di ruolo che vi afferiscono. un Vicepresidente. a seguito di delibera del Consiglio. Il Consiglio di Corso di Laurea è presieduto dal Presidente. convoca e presiede il Consiglio e la Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica. in relazione alle necessità formative e alle risorse del CdL. attraverso comunicazione scritta e. In alternativa. ottenuto aggregando – in un numero massi mo di 36 corsi – gli obiettivi formativi specifici ed essenziali (“core curriculum”) derivanti dagli ambiti disciplinari propri della classe. 3.Corso di Lingua inglese Il CCLM predispone un Corso di lingua inglese che consenta agli Studenti di acquisire le abilità linguistiche necessarie per leggere e comprendere il contenuto di lavori scientifici su argomenti biomedici e per comunicare con i pazienti e con il personale sanitario nei paesi anglofoni. Il CCLM può identificare strutture assistenziali non universitarie presso le quali può essere condotto. e resta in carica per tre anni accademici. nel successivo anno accademico viene iscritto. le afferenze ai Corsi di insegnamento dei Professori e dei Ricercatori. implica la decadenza automatica. 7. ai quali possono essere attribuite specifiche deleghe. Obbligo di frequenza Lo Studente è tenuto a frequentare le attività didattiche formali. 8. o per cinque volte consecutive anche con giustificazione. con l’obbligo di frequenza ai corsi per i quali non ha ottenuto l’attestazione. 4) pianifica con i Coordinatori e di concerto con i Docenti l’assegnazione ai Professori e ai Ricercatori dei compiti didattici speci fici. coerentemente con gli obiettivi formativi prefissati. anche attraverso le valutazioni ufficialmente espresse dagli studenti. La frequenza viene verificata dai Docenti dei Corsi Integrati. e da un rappresentante degli studenti.formative e certificative . organizza un servizio permanente di tutoraggio degli studenti. corrispondenti a quelli del Presidente. 2) aggrega gli obiettivi formativi nei corsi di insegnamento che risultano funzionali alle finalità formative del CCLM. La mancata partecipazione agli incontri delle Commissioni per tre volte consecutive senza aver addotto giustificazione scritta. Le funzioni svolte dai componenti della CTP sono riconosciute come compiti istituzionali e pertanto certificate dalle Autorità accademiche come attività inerenti alla didattica. organizza il monitoraggio permanente di tutte le attività didattiche con la valutazione di qualità dei loro risultati. implica la decadenza automatica dalla CTP per i membri designati dal Presidente e per il rappresentante degli studenti.di valutazione dell’apprendimento. anche in soprannumero. Questa attività tutoriale configura un vero e proprio compito didattico. Ogni Docente-Tutore è tenuto a coordinare le proprie funzioni con le attività didattiche dei corsi di insegnamento che ne condividono gli obiettivi formativi e può essere impegnato anche nella preparazione dei materiali da utilizzare nella didattica tutoriale. non formali e professionalizzanti del CLMMC per un numero massimo di 5500 ore. adottando le modalità di accertamento stabilite dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale. Tutorato Si definiscono due distinte figure di Tutore: a) la prima è quella del "consigliere" e cioè del Docente al quale il singolo Studente può rivolgersi per avere suggerimenti e consigli inerenti la sua carriera scolastica. La designazione dei componenti di dette Commissioni è fondata su criteri di competenza specifica e di rappresentatività. compiti e scadenze.110 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 110 La Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica (CTP) è composta dal Presidente e dal Vicepresidente del Consiglio di Corso di Laurea. La CTP. 3) propone con il consenso degli interessati. o per cinque volte consecutive anche con giustificazione. eletti dal Consiglio di Corso di Laurea. 6) organizza l'offerta di attività didattiche elettive e ne propone al CCLM l'attivazione. La CTP. consultati i Coordinatori dei Corsi ed i Docenti dei settori scientifico-disciplinari afferenti agli ambiti disciplinari della classe. Il CCLM o la CTP possono insediare Commissioni Didattiche definendone finalità. delle loro propensioni e del carico didattico individuale. La mancata partecipazione agli incontri della CTP per tre volte consecutive senza aver addotto giustificazione scritta. Al termine di ogni anno accademico la CTP è tenuta a presentare al CCLM una relazione scritta sulle attività svolte. L’attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo Studente per sostenere il relativo esame. finalizzati al conseguimento degli obiettivi formativi di ciascun Corso. tenendo conto delle necessità didattiche del CCLM. dai Coordinatori Didattici di Semestre. d’intesa con l’Osservatorio Didattico Permanente di Facoltà. Il Tutore al quale lo Studente viene affidato dal CCLM è lo stesso per tutta la durata degli Studi o per parte di essa. 5) individua con i Docenti le metodologie didattiche adeguate al conseguimento dei singoli obiettivi didattico-formativi. Il Presidente può integrare la CTP con non oltre tre membri. La CTP resta in carica per tre anni accademici. al fine di facilitarne la progressione negli studi. Tutti i Docenti e Ricercatori del Corso di Laurea sono tenuti a rendersi disponibili per svolgere le mansioni di Tutore. in base all’impegno temporale com plessivo richiesto agli Studenti per il loro conseguimento. che ne sono responsabili. o deliberative su specifico mandato dello stesso: 1) identifica gli obiettivi formativi del “core curriculum” ed attribuisce loro i crediti formativi. inoltre: discute con i docenti la modalità di preparazione delle prove . esercita le seguenti funzioni istruttorie nei confronti del CCLM. Lo Studente che non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza ad almeno il 67% delle ore previste per ciascun Corso ufficiale di un determinato anno. e dalla CTP e dalla carica di Coordinatore Didattico di Semestre per i Coordinatori di Semestre. garantendo nello stesso tempo l’efficacia forma tiva e il rispetto delle competenze individuali. come ripetente del medesimo anno di corso. promuove iniziative di aggiornamento didattico e pedagogico dei docenti. I Coordinatori Didattici di Semestre sono designati dal CCLM e convocano i Coordinatori Didattici di Corso Integrato ed una rappresentanza degli studenti del proprio semestre con funzioni organizzative e di proposta per la Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica. . su indicazione della CTP. delle appartenenze dei docenti ai settori scientifico-disciplinari. b) La seconda figura è quella del Docente-Tutore al quale un piccolo numero di Studenti è affidato per lo svolgimento delle attività didattiche tutoriali (vedi) previste nel Documento di Programmazione Didattica. Dato che la verifica del rispetto della propedeudicità viene effettuata al momento in cui si richiede un certificato degli esami sostenuti o nel momento in cui si richiede di sostenere l'esame di laurea. sia in debito di un numero esami superiore a quanto previsto dalla tabella sopra riportata viene iscritto allo stesso anno con la qualifica di "ripetente". fatti salvi i limiti strutturali delle Aule e dei Laboratori utilizzati. entro il termine ultimo del 23 Dicembre. 111 . Per gli Ordinamenti antecedenti al NOD (Tab. Passaggio agli anni successivi È consentito il passaggio da un anno al successivo esclusivamente agli studenti che. fatte salve diverse deliberazioni assunte dal competente Consiglio della struttura didattica per motivata deliberazione. deliberazione nel merito ad opera dei singoli CCL. le sedi delle attività formative professionalizzanti e del tirocinio post-laurea 3. il calendario delle attività didattiche e degli appelli di esame 5. sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale. Analogamente a quanto previsto per gli studenti iscritti. pur avendo ottenuto la regolare attestazione di frequenza ai Corsi previsti dal piano di studio per un determinato anno di corso. è data facoltà di recupero delle presenze mancanti nel corso dell'anno accademico immediatamente successivo 9. Programmazione didattica Le attività didattiche di tutti gli anni di corso hanno inizio durante la prima settimana di ottobre. abbiano superato tutti gli esami previsti secondo la seguente tabella: Per iscriversi al… II anno III anno IV anno V anno VI anno occorre aver superato… 2 esami del primo anno Tutti gli esami del primo anno Tutti gli esami dei primi due anni e 1 esame del III anno Tutti gli esami dei primi tre anni Tutti gli esami dei primi quattro anni e 2 esami del V anno* * nel computo rientra anche l’esame di lingua inglese Lo studente che. al termine della sessione di esami di settembre o. in caso di malattia la relativa documentazione dovrà essere rilasciata da idonea struttura del SSN. 509/99) vigono le rispettive normative. Esoneri dalle frequenze È possibile richiedere l’esenzione dalla frequenza per gravi e documentati problemi familiari o di salute. con particolare riferimento alla destinazione ed alla modalità di copertura dei ruoli di Professore e di Ricercatore. I sussidi didattici (testi. in modo autonomo o dietro indicazione dei Docenti. comunque. simulatori. audiovisivi. 10. e frequentanti fino a due Corsi Integrati “ex art. eventuale. eventualmente accordato per gravi documentati motivi. XVIII/96 e ex D. senza obbligo di frequenza. inteso a conseguire particolari obiettivi formativi. sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale. L'iscrizione a ciascuno degli anni di corso deve avvenire entro il 1 ottobre. Ai fini di evitare l’obsolescenza dei CFU acquisiti. 6” soprattutto nei primi due anni di Corso. allo studio personale. Le ore riservate all'apprendimento sono dedicate: All’utilizzazione individuale.) saranno collocati.M. Apprendimento autonomo Il Corso di Laurea garantisce agli Studenti la disponibilità di un numero di ore mediamente non inferiore alla metà di quelle previste per il raggiungimento dei 360 CFU utili al conseguimento del titolo completamente libere da attività didattiche condotte alla presenza dei Docenti. i programmi dei singoli Corsi 6. per la preparazione degli esami. dei sussidi didattici messi a disposizione dal Corso di Laurea per l'auto-apprendimento e per l'auto-valutazione. nei limiti del possibile. nel quale vengono definiti: 1. non sono consentite più di 8 ripetizioni di anni di corso nell’intero corso di studi. La sospensione della frequenza per un numero di anni superiore a sei impone l'iscrizione ad un anno di corso deliberato dal competente Consiglio della Struttura didattica. è consentito ai richiedenti frequentare i corsi senza limitazione preventiva di numero. all'internato presso strutture universitarie scelte dallo Studente. onde consentire loro di dedicarsi all'apprendimento autonomo e guidato. 11. al fine di conseguire gli obiettivi formativi prefissi.Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme 111 Per quanto attiene la frequenza degli studenti non iscritti al CLM in Medicina della nostra Facoltà. deve in ogni caso fare rispettare la percentuale minima di frequenze prevista dalle norme vigenti (67%). Se per gravi documentati motivi di salute non è stato possibile conseguire il minimo delle presenze in un Corso Integrato. etc. le attività didattiche elettive 4. il piano degli studi del Corso di Laurea 2. La richiesta di esonero deve essere presentata tempestivamente alla Presidenza del CCL di appartenenza. manichini. coadiuvato dalla CTP. Prima dell'inizio dell'anno accademico con adeguato anticipo sulla data di inizio dei corsi il CCLM approva e pubblica il documento di Programmazione Didattica predisposto dal Presidente. in spazi gestiti da Personale della Facoltà. programmi per computer. i compiti didattici attribuiti a Docenti e Tutori Il CCLM in Medicina e Chirurgia propone al Consiglio di Facoltà l’utilizzazione delle risorse finanziarie. o nell'ambito di piccoli gruppi. è responsabilità ed interesse dello studente il rispetto delle norme su riportate. i richiedenti frequenteranno presso il Corso di Laurea Magistrale ("A"-"B"-"C"-"D") del Polo Policlinico in base alla lettera di inizio del cognome fatta salva diversa. L’esonero dalle frequenze. .112 Guidaper perloloStudente Studente “A” Guida delCLMMC CLMMC “A” 112 Propedeuticità culturali Per sostenere l’esame di occorre avere superato l’esame di Biochimica Chimica e Propedeutica Biochimica Anatomia Umana Istologia ed Embriologia Fisiologia Umana Biologia e Genetica Patologia e Fisiopatologia Generale Fisiologia Umana Patologia Integrata I. possono essere istituite su delibera dei competenti Consigli. sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale. I momenti di verifica non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività ufficiali. certificando il grado di preparazione individuale degli Studenti. Sessioni d'esame: . le sessioni di recupero nei mesi di Giugno. l’esito viene annotato su apposito libretto-diario con votazione in trentesimi e. non hanno valore certificativo. In ogni sessione sono definite le date di inizio degli appelli. se non altrimenti stabilito dai regolamenti didattici di Facoltà [esempio per studente a tempo pieno : uno studente iscritto ad un Corso di laurea magistrale deve superare le prove previste dal suo corso entro 6 anni (durata legale del Corso) + 12 (il doppio della durata legale) quindi entro 18 anni complessivi]. Ai fini di evitare l’obsolescenza dei CFU acquisiti. Patologia Integrata II.II° Semestre: la sessione ordinaria è fissata al termine del ciclo didattico corrispondente (Giugno/Luglio). Il numero complessivo degli esami curriculari non può superare quello dei corsi ufficiali stabiliti dall’ordinamento e non deve comunque superare il numero di 36 nei sei anni di corso.M. le sessioni di recupero nei mesi di Settembre e Gennaio dell'anno successivo. . non sono consentite più di 8 ripetizioni di anni di corso nell’intero corso di studi. le prove in itinere idoneative (idoneità). Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame. la composizione delle relative Commissioni. distanziate di almeno due settimane. in ogni caso al di fuori dei periodi di attività didattica. su indicazione della CTP. Eventuali sessioni straordinarie (in periodo pre festività natalizie e pasquali). su proposta dei Coordinatori dei Corsi. avendo come unico scopo quello di aiutarlo nel controllare lo stato della sua preparazione. 509/99 e D. né con altri che comunque possano limitare la partecipazione degli Studenti a tali attività. La verifica dell'apprendimento può avvenire attraverso valutazioni formative e valutazioni certificative. il conseguimento degli obiettivi dei corsi. quando attuate. Gli studenti fuori corso iscritti a tempo pieno o a tempo parziale a Corsi di studio di Ordinamento ex D. qualora superato. non sono obbligatorie (per lo studente) e non esonerano lo studente dal presentare tutta la materia del Corso Integrato in sede di esame. Patologia e Fisiopatologia Generale Patologia Integrata III. sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale. Decadenza e termine di conseguimento del titolo di studio Gli studenti fuori corso iscritti a Corsi di studio di vecchio ordinamento decadono dalla qualità di studente se non sostengono esami per otto anni accademici consecutivi. Valutazioni formative Le prove in itinere sono intese a rilevare l’efficacia dei processi di apprendimento e d’insegnamento nei confronti di contenuti determinati: le prove in itinere non idoneative. Lo studente è comunque tenuto a dimostrare in sede di esame la conoscenza degli argomenti del colloquio tramite richiami o riferimenti. 270/04 devono superare le prove mancanti al completamento della propria carriera universitaria entro un termine pari al doppio della durata normale del Corso di studio. La sospensione della frequenza per un numero di anni superiore a sei impone l'iscrizione ad un anno di corso deliberato dal competente Consiglio della Struttura didattica. sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale. Verifica dell’apprendimento Il CCLM. stabilisce le tipologie ed il numero delle prove di esame necessarie per valutare l'apprendimento degli Studenti nonché. Anatomia Patologica Eventuali ulteriori propedeuticità potranno essere definite e consigliate dal competente Consiglio della Struttura didattica. 12. poste alla fine di uno dei Semestri del Corso. Valutazioni certificative Le valutazioni certificative (esami di profitto) sono invece finalizzate a valutare. non dà luogo a nuovo accertamento in sede di esame. 13.I° Semestre: la sessione ordinaria è fissata al termine del ciclo didattico corrispondente (Febbraio). Luglio e Settembre. e quantificare con un voto. Il numero degli appelli è fissato in almeno due per ogni sessione di esame. In esse viene accertata la preparazione relativa al programma svolto nel semestre stesso.M. possono essere sostenute facoltativamente dallo studente. 14. determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci “a . sentiti i Docenti afferenti alla stessa e verificata la disponibilità di posti. su richiesta. 3. Tale attività dello Studente. aver consegnato alla Segreteria Amministrativa Studenti la documentazione necessaria (rivolgersi alla competente Segreteria Amministrativa in Città Universitaria). 2.Tipologia della Ricerca: punteggio massimo 4 punti. la responsabilità del controllo e della certificazione delle attività svolte dallo Studente stesso nella struttura. II sessione: OTTOBRE. nessuna attribuzione di punteggio . mesi: 3/6): punteggio massimo 2 punti. dichiarazione dell’avvenuta consegna della Tesi e della domanda di Laurea in Segreteria Amministrativa. contribuiranno i seguenti parametri: a) la media non ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari. . possono essere istituiti ulteriori appelli d’esame. . prove pratiche e prove simulate (per la valutazione delle competenze cliniche e delle capacità gestuali e relazionali). aver consegnato in Presidenza di Facoltà: a. stages in laboratori o cliniche o qualsiasi altra attività compiuta ai fini della formazione). N. di norma. c) i punti attributi per la durata del corso (in corso/fuori corso): punteggio massimo 3 punti. Il voto complessivo. Lo Studente che intenda svolgere l’Internato ai fini della tesi di Laurea in una determinata struttura deve presentare al Direttore della stessa una formale richiesta corredata del proprio curriculum (elenco degli esami sostenuti e voti conseguiti in ciascuno di essi. b) i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi. NOVEMBRE. aver ottenuto. d. Nel caso di assenza di uno o più componenti di una Commissione alla data di un appello d’esame. aver frequentato tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami di profitto. dovrà essere presentata il giorno stesso della laurea prima dell’inizio della seduta. può essere prevista la figura di un docente correlatore. definita "Internato di Laurea". SETTEMBRE. e) i punti per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale (n. anche consistenti in fasi successive del medesimo esame: prove orali tradizionali e prove scritte oggettive e strutturate (per la valutazione di obiettivi cognitivi). Il calendario degli esami sarà affisso. presso le bacheche delle segreterie dei Coordinatori dei Corsi Integrati e sulla pagina WEB dei CLM.Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme 113 Per gli Studenti fuori corso.B. 113 . III sessione: GENNAIO Sessione straordinaria: MARZO (gli studenti sono tenuti al pagamento della prima rata di tasse universitarie come previsto dal Manifesto degli Studi. c. Lo studente è iscritto “fuori corso” qualora abbia frequentato il corso di studi per la sua intera durata senza tuttavia aver conseguito il titolo accademico o senza aver superato tutti gli esami necessari per l’ammissione all’esame finale. complessivamente 360 CFU articolati in 6 anni di corso. L’esame di Laurea generalmente si svolge nei seguenti periodi: I sessione: GIUGNO. dal Coordinatore. il Presidente della Commissione può disporre la sostituzione dei membri ufficiali con i membri supplenti della stessa. Esame di Laurea L’esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. . eventualmente indicato dallo Studente. Il Direttore della struttura. elenco delle attività opzionali seguite. certificato/i Progress Test (solo se il risultato è stato superiore a quello medio di Facoltà per l’anno di riferimento). firmata e timbrata dal Relatore. lo Studente deve: 1. accoglie la richiesta ed affida ad un Tutore.: La tesi cartacea. Attività formative per la preparazione della prova finale Lo Studente ha a disposizione 18 crediti finalizzati alla preparazione della tesi di laurea presso strutture universitarie cliniche o di base. L’internato all’estero può. attestazione coinvolgimento in programmi di Scambio Internazionale con indicazione durata. stampa INFOSTUD esami sostenuti con relativa votazione. La Commissione di esame è costituita da almeno tre Docenti impegnati nel relativo Corso di insegnamento ed è presieduta. espresso in centodecimi. con adeguato anticipo. dovrà essere svolta al di fuori dell’orario dedicato alle attività didattiche ufficiali. Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea. b. d) i punti per le lodi ottenute negli esami di profitto (almeno 3/6 lodi): punteggio massimo 2 punti. non dovrà sovrapporsi a quelle a scelta dello studente (ADE) e dovrà essere richiesta non prima del mese di dicembre del V anno di corso. Sono consentite modalità differenziate di valutazione.e” viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino. essere computato ai fini del tirocinio per la preparazione della tesi. espressa in centodecimi. 15.Qualità della presentazione: punteggio massimo 1 punto. così come la presentazione in power-point per la discussione della tesi.a 2011/2012 per tutti gli studenti a determinare il voto di laurea.vedi tabella di seguito) A decorrere dall’a. ottenuti sommando i punteggi attributi individualmente dai commissari fino ad un massimo di 7 punti: . 4.Abilità nella discussione: punteggio massimo 1 punto.Padronanza dell’argomento: punteggio massimo 1 punto. LUGLIO. devono aver superato almeno la metà degli esami previsti nel piano degli studi per il primo anno. di norma non può essere convalidato alcun esame sostenuto. .Attribuzione punteggio voto di Laurea - Tipologia della Ricerca (studio sperimentale. con gli obiettivi formativi di uno o più insegnamenti compresi nell'ordinamento didattico del CLMMC. per poter essere ammessi al secondo anno di corso. L'iscrizione ad un determinato anno di corso è. Riconoscimento degli studi compiuti presso altre sedi o altri Corsi di studio Gli studi compiuti presso corsi di laurea in Medicina e Chirurgia di altre sedi universitarie della Unione Europea nonché i crediti in queste conseguiti sono integralmente riconosciuti con delibera del CCLM. adottando il criterio stabilito per il passaggio agli anni successivi. Agli esami convalidati verrà mantenuta la stessa votazione e. Le tabelle di seguito riportate. iscritti o laureati in altri Corsi di Laurea.Studenti iscritti ad altre Facoltà La sottostante delibera è valida per gli Studenti che avranno superato l'esame di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e che chiederanno la convalida di esami sostenuti presso altri Corsi di Laurea/Facoltà del nostro Ateneo. etc. Nel caso di ammissione al secondo anno di corso gli studenti sono obbligati ad ottenere le frequenze dei corsi mancanti fino al raggiungimento del minimo del 67% delle frequenze. subordinata alla effettiva disponibilità di posti debitamente verificata dalla Segreteria Amministrativa Studenti. Per il riconoscimento degli studi compiuti presso Corsi di laurea in Medicina di paesi extra-comunitari. è equiparato ad una lode. Dai corsi di Diploma Universitario e Corsi di Laurea triennali Agli studenti inscritti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. espresso dall'apposita Commissione. il CCLM affida l'incarico ad un' apposita Commissione di esaminare il curriculum ed i programmi degli esami superati nel paese d'origine. ma eventualmente possono essere riconosciuti parte dei CFU conseguiti. Convalida esami ed abbreviazioni di Corso . sarà effettuata la media dei voti. previo esame del curriculum trasmesso dalla Università di origine e dei programmi dei corsi in quella Università accreditati. chiedano una convalida e/o abbreviazione di corso. sono valide per gli studenti che. I crediti conseguiti da uno Studente che si trasferisca al CLMMC da altro Corso di Laurea della stessa o di altra Università possono essere riconosciuti dopo un giudizio di congruità. *Le diapositive della presentazione in power-point devono essere in numero non superiore a 10 e dovranno intendersi solo come ausilio per il laureando a supporto di una migliore comprensione della esposizione e non contenere parti prettamente discorsive. studio compilativo) massimo 4 punti Qualità della presentazione * massimo 1 punto Padronanza dell’argomento* massimo 1 punto Abilità nella discussione* massimo 1 punto Durata del corso Lodi** Coinvolgimento in Programmi di Scambio Internazionale (es. ma unicamente grafici.figuretabelle. case report. se superiore a quello medio di Facoltà. ed iscritti o diplomati nei Corsi di Diploma Universitario o nei Corsi di Laurea Triennali di I Livello. Gli studenti. comunque. il CCLM dispone per l'iscrizione regolare dello Studente ad uno dei sei anni di corso. attribuire la lode ai candidati che conseguano un punteggio finale ≥ 113 (maggiore o uguale a 113). Dopo avere deliberato il riconoscimento di un definito numero di crediti. Sentito il parere della Commissione. in caso di più esami convalidabili. con parere unanime. 16. Erasmus) Laurea in I sessione Punti 3 Laurea in II sessione Punti 2 Laurea in III sessione Punti 1 ≥6 Punti 2 ≥3 Punti 1 Numero mesi ≥6 Punti 2 Numero mesi ≥3 Punti 1 Totale 7 3 2 2 14 La Commissione può. **Il risultato ottenuto al Progress Test.114 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 114 Tabella esemplificativa . presentazione di casistica. a scopo puramente esemplificativo. il CCLM riconosce la congruità dei crediti acquisiti e ne delibera la convalida. pertanto suscettibili di eventuale variazione da parte degli Organi a ciò deputati) Dal Corso di Laurea in Scienze Biologiche (laurea di 1° livello .4 CFU Obbligo di frequentare e sostenere le Idoneità di Anatomia Umana I e II e l’esame finale di Anatomia Umana per 15 CFU con l’esclusione dei contenuti già verificati 115 . Dal Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia: Esami sostenuti al CLS/CLM Esami/CFU parzialmente/interamente riconosciuti per i CLM in Medicina e Chirurgia in Farmacia Fisica (8 CFU) Chimica Generale ed Inorganica (10 CFU) + Chimica Organica (10 CFU) Chimica Generale ed Inorganica (10 CFU) Anatomia Umana (8 CFU) Inglese (4 CFU) Fisica Medica . Biostatistica e Metodi informatici per la biologia del I anno (12 CFU) Istologia ed Embriologia .6 CFU Fisica Medica .10 CFU Obbligo di frequentare e sostenere la Idoneità di Anatomia Umana II e l’esame finale di Anatomia Umana per 9 CFU con l’esclusione dei contenuti già verificati Colloquio di Lingua Inglese (I e II) (5 CFU) Dal Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutica: Esami sostenuti al CLS/CLM Esami/CFU parzialmente/interamente riconosciuti per i CLM in Medicina e Chirurgia in Chimica e Tecnologia Farmaceutica Fisica (8 CFU) Chimica Generale ed Inorganica (9 CFU) + Chimica Organica I e II (9+8 CFU) Chimica Generale ed Inorganica del I anno (9 CFU) + Chimica Organica I (9 CFU) Chimica Generale ed Inorganica (9 CFU) Anatomia Umana (5 CFU) Inglese (4 CFU) Fisica Medica .5 CFU Obbligo di sostenere l’esame con debito formativo di 3 CFU per i contenuti di Embriologia Umana (2 CFU) ed Istologia Umana (1 CFU) Istologia ed Embriologia .6 CFU Fisica Medica .4 CFU Obbligo di frequentare e sostenere le Idoneità di Anatomia Umana I e II e l’esame finale di Anatomia Umana per 15 CFU con l’esclusione dei contenuti già verificati Colloquio di Lingua Inglese (I+II) (5 CFU) Dal Corso di Laurea in Biotecnologie (laurea di 1° livello triennale): Esami sostenuti al CL Esami/CFU parzialmente/interamente riconosciuti per i CLM in Medicina e Chirurgia in Biotecnologie Fisica (6 CFU) + Fisica applicata del II anno (5 CFU) Fisica (5 CFU) Fisica applicata (5 CFU) Biologia Cellulare (9 CFU) + Genetica (9 CFU) Genetica (9 CFU) Biologia Cellulare (9 CFU) Anatomia e Fisiologia Umane (6 CFU) (segue alla paginasuccessiva) Fisica Medica .6 CFU Biologia e Genetica (12 CFU) Biologia e Genetica 6 CFU con l’obbligo di sostenere l’esame con debito formativo di 6 CFU per i contenuti di Biologia Biologia e Genetica 6 CFU con l’obbligo di sostenere l’esame con debito formativo di 6 CFU per i contenuti di Genetica Anatomia Umana (I-II-III) .5 CFU Obbligo di sostenere l’esame con debito formativo di 3 CFU per i contenuti di Embriologia Umana (2 CFU) ed Istologia Umana (1 CFU) Fisica Medica (6 CFU) Chimica e propedeutica biochimica (9 CFU) Chimica e propedeutica biochimica (9 CFU) Biologia e Genetica (12 CFU) Biologia e Genetica 6 CFU con l’obbligo di sostenere l’esame con debito formativo di 6 CFU per i contenuti di Biologia Biologia e Genetica 6 CFU con l’obbligo di sostenere l’esame con debito formativo di 6 CFU per i contenuti di Genetica Biochimica 3 CFU con l’obbligo di frequentare e sostenere l’esame con debito formativo di 11 CFU per i contenuti di Chimica Biologica Biochimica 11 CFU con l’obbligo di sostenere l’esame con debito formativo di 3 CFU per i contenuti di Biologia Molecolare Biochimica (14 CFU) Colloquio di Lingua Inglese I (3 CFU) Idoneità .6 CFU Chimica e Propedeutica Biochimica (9 CFU) Chimica e Propedeutica Biochimica (9 CFU) Anatomia Umana (I-II-III) .Metodologia medico-scientifica di base (I) Si riconoscono i CFU di Statistica Medica ed Informatica.Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme 115 Tabelle puramente Esemplificative per la convalida di esami e per abbreviazioni di Corso (Si precisa che le tabelle sono a scopo esemplificativo.triennale): Esami sostenuti al CL Esami/CFU parzialmente/interamente riconosciuti per i CLM in Medicina e Chirurgia in Scienze Biologiche Biologia cellulare e Istologia (9 CFU) + Biologia dello sviluppo (9 CFU) Biologia cellulare ed istologia (9 CFU) Fisica (9 CFU) Chimica generale e inorganica (9 CFU) Chimica generale e inorganica e Chimica Organica (9 CFU) Biologia cellulare ed istologia (9 CFU) + Genetica (9 CFU) Genetica (9 CFU) Biologia cellulare ed istologia (9 CFU) Biologia Molecolare (9 CFU) Chimica Biologica (9 CFU) Biologia Molecolare (9 CFU) + Chimica Biologica (9 CFU) Inglese (3 CFU) Calcolo.6 CFU Chimica e Propedeutica Biochimica (9 CFU) Chimica e Propedeutica Biochimica (9 CFU) Chimica e Propedeutica Biochimica (9 CFU) Anatomia Umana (I-II-III) . obbligo di frequentare e sostenere l’idoneità per i restanti contenuti a seconda dei CCLM. 116 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 116 (segue) Chimica Generale ed Inorganica (6 CFU) + Chimica Organica I (9CFU) Microbiologia Generale. Metodologia medico-scientifica: Igiene e Sanità Pubblica. Ostetricia e Ginecologia. obbligo di frequentare e sostenere l’idoneità per i restanti contenuti a seconda dei CCLM Biochimica (14 CFU) Colloquio di Lingua Inglese (I e II) (5 CFU) Esami/CFU parzialmente/interamente riconosciuti per i CLM in Medicina e Chirurgia Chimica e Propedeutica Biochimica . .6 CFU Chimica e Propedeutica Biochimica (9 CFU) Istologia ed Embriologia (8 CFU) Biochimica per 8 (CFU) con riconoscimento frequenze/idoneità Biochimica uno e obbligo di frequentare Biochimica II e sostenere l’esame finale di Biochimica per 6 (CFU) Metodologia Medico Scientifica di base (I-II-III) con obbligo di frequentare e sostenere l’idoneità per i contenuti non verificati a seconda dei CCLM Patologia e Fisiopatologia Generale per 7 CFU con obbligo di frequentare e sostenere l’esame finale per 10 CFU con l’esclusione dei contenuti verificati Microbiologia 5 CFU con l’obbligo di sostenere l’esame con debito formativo di 2 CFU per i contenuti non verificati Colloquio di Lingua Inglese (I e II e III) (8 CFU) Riconoscimento della Laurea in Medicina conseguita presso Università estere La laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso Università straniere viene riconosciuta ove esistano accordi bilaterali o convenzioni internazionali che prevedono l'equipollenza del titolo.9 CFU Fisica Medica .9 CFU Chimica e Propedeutica Biochimica . Ove non esistano accordi tra Stati. rispetto all'ordinamento didattico vigente. le autorità accademiche possono dichiarare l’equipollenza caso per caso.6 CFU Colloquio di Lingua Inglese (I e II) (3 CFU) Dal Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Esami sostenuti al CLS/CLM in Odontoiatria e Protesi Dentaria Anatomia Umana Normale (10 CFU) Fisiologia (10 CFU) Biologia e Genetica (10 CFU) Fisica Medica (6 CFU) Chimica Medica (7 CFU) + 2 CFU per ADE: Calcolo Stechiometrico Istologia (7 CFU) + 1 o 2 CFU per ADE: Applicazioni biotecnologiche e cliniche dell’istologia Biochimica e Biologia Molecolare (7 CFU) Scienze Comportamentali e Metodologia Scientifica (11 CFU) Patologia Generale (7 CFU) Microbiologia e Igiene (relativamente ai soli 7 CFU di Microbiologia) Inglese (7 CFU) 17. Emergenze medico-chirurgiche. Metodologia medico-scientifica: Medicina Legale). b) esamina il curriculum e valuta la congruità. Deve inoltre essere preparata e discussa la tesi di laurea. c) dispone che di norma vengano comunque superati gli esami clinici finali (ad esempio Medicina interna e Chirurgia Generale II/ III.Metodologia medico-scientifica di base (I) Si riconoscono i CFU di Bioetica. le Lauree rilasciate da Atenei dell'Unione saranno riconosciute fatta salva la verifica degli atti che ne attestano la congruità curriculare. basandosi sulle attestazioni di Organismi centrali specificamente qualificati.5 CFU Obbligo di frequentare e sostenere le Idoneità di Fisiologia I e II e l’esame finale di Fisiologia per 8 CFU con l’esclusione dei contenuti già verificati Biologia e Genetica -5 CFU Obbligo di frequentare e sostenere l’esame finale di Biologia e Genetica per 8 CFU con l’esclusione dei contenuti già verificati Fisica Medica . sull’istruzione universitaria. in base al combinato disposto degli articoli 170 e 332 del T. il CCLM: a) accerta l'autenticità della documentazione prodotta e l'affidabilità della Facoltà di origine. biotecnologie microbiche ed elementi di microbiologia medica I (12 CFU) Bioetica ed aspetti economici legislativi (4 CFU) Biochimica e Biotecnologie Biochimiche (12) Inglese (5 CFU) Chimica Generale ed inorganica con laboratorio (13 CFU) + Chimica Organica I e II (9+9 CFU) Chimica Generale ed inorganica con laboratorio (13 CFU) Chimica inorganica I e II (6+9 CFU) Fisica I e II (9+9 CFU) Inglese (3 CFU) Idoneità . dei programmi di insegnamento e dei crediti a questi attribuiti presso l'Università di origine. degli obiettivi didattico-formativi.9 CFU Chimica e Propedeutica Biochimica .12 CFU Obbligo di frequentare e sostenere le Idoneità di Anatomia Umana I e II e l’esame finale di Anatomia Umana per 7 CFU con l’esclusione dei contenuti già verificati Fisiologia (I-II-III) .9 CFU Esami/CFU parzialmente/interamente riconosciuti per i CLM in Medicina e Chirurgia Anatomia Umana (I-II-III) . In conformità alla disciplina concernente la libera circolazione dei laureati entro l'Unione Europea. Microbiologia 4 CFU con l’obbligo di sostenere l’esame con debito formativo di 2 CFU per i contenuti di Parassitologia e di 1 CFU per i contenuti di Virologia Dal Corso di Laurea in Chimica: Esami sostenuti al CL in Chimica Chimica e Propedeutica Biochimica .U. Pediatria. Ai fini di detto riconoscimento. Tab. Oculistica. n. II. V) Metodologia medico scientifica: Sanità Pubblica Pediatria Ginecologia e Ostetricia Metodologia medico scientifica: Medicina Legale Medicina Interna e Chirurgia Generale I Medicina Interna e Chirurgia Generale II Medicina Interna e Chirurgia Generale III Emergenze Medico-Chirurgiche Esami Vecchio Ordinamento Fisica Medica Chimica e Propedeutica Biochimica Biologia e Zoologia Generale compresa la genetica e la biologia delle razze Istologia ed Embriologia Generale Chimica Biologica Storia della Medicina. 394. essendo oggi il titolo normato a livello europeo e necessitando di tutte le garanzie di qualità di formazione della didattica prevista dai nuovi ordinamenti. XVIII ’96. Riconoscimento degli studi Vecchio Ordinamento (Tab. le prove di esame si dovranno sostenere presso le vigenti Commissioni Uniche. (ex DM 270/04) Fisica Medica Chimica e Propedeutica Biochimica Biologia e Genetica Istologia ed Embriologia Umana Biochimica Metodologia Medico-Scientifica di Base Anatomia Umana Fisiologia Umana Microbiologia Metodologia Medico scientifico Clinica Immunologia e Immunopatologia Patologia e Fisiopatologia Generale Medicina di Laboratorio Patologia Integrata I Patologia Integrata II Patologia Integrata III Patologia Integrata IV Patologia Integrata V Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo-cliniche Diagnostica per Immagini Malattie del Sistema Nervoso Farmacologia e Tossicologia Metodologia medico scientifica integrata Psichiatria e Psicologia Clinica Malattie Apparato Locomotore e Reumatologia Dermatologia e Chir. IV. 270/2004). Statistica Sanitaria Psicologia. in base al criterio stabilito per il passaggio agli anni successivi (vedi punto 11 del presente regolamento). Clin. L'iscrizione ad un determinato anno di corso è comunque condizionata dalla disponibilità di posti nell'ambito del numero programmato precedentemente deliberato dal CCLM. In subordine gli studenti interessati potranno richiedere ricognizione degli esami superati ed equiparazione secondo la tabella di conversione nell’ordinamento Tab. ed Organizzaz. Tabelle di Conversione Esame 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 Tabella conversione da Ordinamento pre ’86 a Ordinamento D. il CCLM dispone l'iscrizione a uno dei sei anni di corso. dei Servizi Sanitari.M. Medicina di Pronto soccorso 117 .O. XVIII/1996 con riconoscimento delle relative frequenze. l’iscrizione in soprannumero all’ordinamento attualmente attivo (D. è assicurata a garanzia del completamento degli studi. Per i laureati extracomunitari si richiamano le disposizioni del DPR 31 Agosto 1999. secondo le tabelle di conversione.Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme 117 Qualora soltanto una parte dei crediti conseguiti dal laureato straniero venga riconosciuta congrua con l'ordinamento vigente. Medicina del Lavoro Clinica Pediatrica Clinica Ostetrica e Ginecologica Medicina Legale e delle Assicurazioni Clinica Medica Generale e Terapia Medica (biennale) Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica (biennale) Clin.D. Otorinolaringoiatrica. III. con riconoscimento degli esami sostenuti e posizionamento nel relativo anno di corso e correlati obblighi di frequenza. I tirocini effettuati prima o dopo la laurea nelle sedi estere (comunitarie ed extracomunitarie) non possono essere riconosciuti ai fini dell'ammissione all'Esame di abilitazione professionale. Igiene Clinica Psichiatrica Clinica Ortopedica Clinica Dermosifilopatica Clin. nominate dal Preside. Clin.M. Epidemiologia Anatomia Umana Normale (biennale) Fisiologia Umana (biennale) Microbiologia Semeiotica Medica + Semeiotica Chirurgica Patologia Generale (biennale) + Immunologia Chimica e Microscopia Clinica Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica (biennale) + Patologia Speciale Chirurgica e Propedeutica Clinica (biennale) Anatomia e Istologia Patol. XVIII pre ’86) Agli studenti degli ordinamenti precedenti e progressivamente disattivati. In considerazione della disattivazione dei Vecchi Ordinamenti Pre ’86 . 270/04 Corso Integrato N. Plastica Patologie Organi di Senso Lingua Inglese (I. 18. Chirurgica d’Urgenza e Pronto soccorso. Odontoiatrica Programmaz. Pertanto il reintegro sarà possibile solo con iscrizione in sovrannumero al Nuovo Ordinamento ed inerente regolamento. (colloquio). che dovranno verificare il superamento del debito formativo derivante dall’obsolescenza dei contenuti dottrinari dei corsi illo tempore seguiti. Anatomia e Istologia Patologia II Radiologia Clinica Neurologica Farmacologia Metodologia Clinica. non potranno essere accettate istanze di reintegro dalla decadenza. 118 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 118 Esame 1 - Esami riconosciuti Vecchio Ordinamento (pre’86) Chimica e Propedeutica Biochimica 2 Fisica e Statistica 3 Biologia e Genetica 4 Istologia ed Embriologia 5 Biochimica (C. la qualità e la quantità dei servizi messi a disposizione degli Studenti.I. la performance didattica dei Docenti nel giudizio degli Studenti. definisce le modalità operative. Clinica oculistica. discussa in CCLM e considerata anche ai fini della distribuzione delle risorse. la facilità di accesso alle informazioni relative ad ogni ambito dell'attività didattica. ’97-’98 (Commissioni Uniche) Chimica e Propedeutica Biochimica Fisica Medica Biologia e zoologia generale compresa la genetica e la biologia delle razze Istologia ed Embriologia generale Chimica Biologica Anatomia Umana Normale (biennale) Fisiologia Umana (biennale) Microbiologia Immunologia Storia della Medicina Chimica e microscopia clinica Patologia generale (biennale) Semeiotica medica / Semeiotica chirurgica Patologia speciale medica e Metodologia Clinica (biennale) Patologia speciale chirurgica e Propedeutica Clinica (biennale) Farmacologia Colloquio di Anatomia Patologica.) 20 Diagnostica per Immagini e radioterapia 21 Malattie del Sistema Nervoso Clinica Neurologica 22 Psichiatria e Psicologia Clinica Clinica Psichiatrica 23 Dermatologia e Chirurgia Plastica 24 Patologia degli Organi di Senso 25 Malattie dell’Apparato Locomotore e Reumatologia 26 Geriatria 27 Pediatria generale e specialistica 28 Ginecologia ed Ostetricia 29 Igiene. Anatomia ed Istologia Patologica Radiologia Clinica dermosifillopatica Clinica otorinolaringoiatrica. il rendimento scolastico medio degli Studenti. .) 6 Anatomia Umana (C. il rispetto da parte dei Docenti delle deliberazioni del CCLM.I) 12 Medicina di Laboratorio (C. Il CCLM.I. sanità pubblica e medicina del lavoro 30 Emergenze Medico-chirurgiche 31 32 33 Medicina Interna e Chirurgia Generale I Medicina Interna e Chirurgia Generale II Medicina Interna e Chirurgia Generale III 34 Medicina Legale 19. Clinica odontoiatrica Clinica ortopedica Gerontologia e geriatria Clinica Pediatrica Clinica Ostetrica e Ginecologica Igiene Medicina di pronto soccorso/Clin. in accordo con il Nucleo di Valutazione della Facoltà.I. l'organizzazione dell'assistenza tutoriale agli Studenti. con particolare riguardo all'utilizzazione di sussidi didattici informatici e audiovisivi. 14 Semeiotica e metodologia clinica 15 16 17 Patologia sistematica I Patologia sistematica II Patologia sistematica III 18 Farmacologia (C. Chirurgica d’Urgenza e Pronto soccorso Clinica Medica generale eTerapia Medica (biennale) Clinica Chirurgica generale e Terapia chirurgica (biennale) Medicina legale e delle assicurazioni Valutazione dell'efficienza e dell'efficacia della didattica Ciascun Corso di Laurea è sottoposto con frequenza annuale ad una valutazione riguardante: l’efficienza organizzativa del Corso di Laurea e delle sue strutture didattiche. come previsto dai modelli di Quality Assurance.I. psicol.) 13 Patologia e fisiopatologia gen. la qualità della didattica. Gen. e Nutrizione 8 Microbiologia 9 Lingua inglese 10 Immunologia ed Immunopatologia 11 Scienze Umane (C. - Tabella conversione da Ordinamento pre ’86 a Ordinamento ’97-’98 Corso Integrato Ord.) 19 Anatomia Patologica (C.) 7 Fisiologia. comprese quelle finalizzate a valutare il grado di apprendimento degli Studenti. biofisica. determinato in base alla regolarità del curriculum ed ai risultati conseguiti nel loro percorso scolastico. stabilisce e applica gli strumenti più idonei per espletare la valutazione dei parametri sopra elencati ed atti a governare i processi formativi per garantirne il continuo miglioramento. indica i criteri. La valutazione dell’impegno e delle attività didattiche espletate dai Docenti viene portato a conoscenza dei singoli Docenti. l’efficacia e l'efficienza delle attività didattiche analiticamente considerate.I. Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme 119 Il CCLM programma ed effettua, anche in collaborazione con Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia di altre sedi, verifiche oggettive e standardizzate delle conoscenze complessivamente acquisite e mantenute dagli Studenti durante il loro percorso di apprendimento (progress test). Tali verifiche sono finalizzate esclusivamente alla valutazione della efficacia degli insegnamenti ed alla capacità degli Studenti di mantenere le informazioni ed i modelli razionali acquisiti durante i loro studi. 20. Formazione pedagogica del Personale docente Il CCLM organizza periodicamente, almeno una volta ogni due anni, iniziative di aggiornamento pedagogico sulle tecniche di pianificazione e sulle metodologie didattiche e valutative per i suoi Docenti di ogni livello. La partecipazione a tali iniziative costituisce titolo per la certificazione dell’impegno didattico dei Docenti e per la valutazione dell’efficienza didattica del Corso di Laurea. Questa attività è promossa e coordinata dalla Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica (CTP) del CCLM, d’intesa con l’Osservatorio Didattico Permanente di Facoltà. 21. Sito web del Corso di Laurea Il Corso di Laurea predispone un sito WEB contenente tutte le informazioni utili agli Studenti ed al Personale docente e cura la massima diffusione del relativo indirizzo (http://www.farmaciamedicina.uniroma1.it/). Nelle pagine WEB del Corso di Laurea, aggiornate prima dell'inizio di ogni anno accademico, devono essere comunque disponibili per la consultazione: - l'Ordinamento Didattico; - la programmazione didattica contenente il calendario di tutte le attività didattiche programmate, i programmi dei Corsi, le date fissate per gli appelli di esame di ciascun Corso, il luogo e l'orario in cui i singoli Docenti sono disponibili per ricevere gli Studenti; - il Regolamento; - eventuali sussidi didattici on line per l’auto-apprendimento e l’auto-valutazione. 22. Norme transitorie Gli Studenti già iscritti al Corso di Laurea possono optare per il nuovo Ordinamento. Per gli Ordinamenti precedenti a quello ex DM 509/99 il CCLM e il Consiglio di Facoltà, per le rispettive competenze, sulla base di precostituite tabelle di equipollenza e della equivalenza ore-crediti, esaminati i curricula degli studenti deliberano le modalità di passaggio dal vecchio al nuovo Ordinamento, incluso il riconoscimento dell'attività clinica svolta. Tutti gli esami/crediti dell’Ordinamento didattico ex DM 509/99 vengono integralmente riconosciuti in termini di esami e relativi CFU come previsto nel nuovo curriculum del corso di laurea magistrale ex DM 270/04. I CFU delle attività Didattiche Elettive ex DM 270/04 dei singoli anni di corso vengono riconosciuti agli studenti che abbiano conseguito, per gli stessi anni di corso, i crediti relativi alle attività elettive ex DM 509/99 Le norme relative alla valutazione dell’esame di laurea, di cui all’art. 15 del presente regolamento saranno applicate sia agli studenti che transiteranno nel nuovo ordinamento, sia agli studenti che decideranno di permanere nell’ordinamento ex DM 509, non prima della prima sessione di laurea dell’anno accademico 2011-2012. Eventuali ulteriori casi particolari non previsti dalle presenti norme transitorie verranno risolti istruendo il singolo caso con delibera del CCLM. 119 120 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 120 23. Ordinamento Didattico Generale CLMMC Facoltà di Farmacia e Medicina e Medicina e Odontoiatria – Sapienza Università di Roma Attività formative di base ambito disciplinare settore BIO/13 Biologia applicata FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) M-PSI/01 Psicologia generale Discipline generali per la formazione del medico MED/01 Statistica medica MED/03 Genetica medica Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse BIO/10 Biochimica biologico BIO/11 Biologia molecolare BIO/16 Anatomia umana Morfologia umana BIO/17 Istologia BIO/09 Fisiologia Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati ING-IND/34 Bioingegneria industriale ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni umani ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica Totale crediti per le attività di base da DM minimo 60 Attività formative caratterizzanti ambito disciplinare settore Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopa- MED/04 Patologia generale tologia generale, microbiologia e parassitologia MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica BIO/14 Farmacologia M-PSI/08 Psicologia clinica MED/06 Oncologia medica MED/08 Anatomia patologica MED/09 Medicina interna MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio MED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolare Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e MED/12 Gastroenterologia MED/13 Endocrinologia sistematica medico-chirurgica MED/14 Nefrologia MED/15 Malattie del sangue MED/16 Reumatologia MED/17 Malattie infettive MED/18 Chirurgia generale MED/24 Urologia MED/42 Igiene generale e applicata BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica MED/05 Patologia clinica MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica Medicina di laboratorio e diagnostica integrata MED/08 Anatomia patologica MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia VET/06 Parassitologia e malattie parassitarie degli animali BIO/14 Farmacologia M-PSI/08 Psicologia clinica Clinica psichiatrica e discipline del comportamento MED/25 Psichiatria MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/26 Neurologia MED/27 Neurochirurgia Discipline neurologiche MED/34 Medicina fisica e riabilitativa MED/37 Neuroradiologia BIO/14 Farmacologia M-PSI/08 Psicologia clinica MED/03 Genetica medica MED/06 Oncologia medica MED/08 Anatomia patologica MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio MED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolare MED/12 Gastroenterologia MED/13 Endocrinologia MED/14 Nefrologia Clinica delle specialità medico-chirurgiche MED/15 Malattie del sangue MED/16 Reumatologia MED/17 Malattie infettive MED/19 Chirurgia plastica MED/21 Chirurgia toracica MED/22 Chirurgia vascolare MED/23 Chirurgia cardiaca MED/24 Urologia MED/29 Chirurgia maxillofacciale MED/35 Malattie cutanee e veneree CFU 18 22 22 18 80 CFU 20 14 8 4 6 20 Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme MED/28 Malattie odontostomatologiche MED/30 Malattie apparato visivo Clinica medico-chirurgica degli organi di senso MED/31 Otorinolaringoiatria MED/32 Audiologia MED/33 Malattie apparato locomotore Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore MED/34 Medicina fisica e riabilitativa MED/09 Medicina interna Clinica generale medica e chirurgica MED/18 Chirurgia generale BIO/14 Farmacologia Farmacologia, tossicologia e principi di terapia medica MED/09 Medicina interna MED/25 Psichiatria MED/03 Genetica medica MED/20 Chirurgia pediatrica e infantile Discipline pediatriche MED/38 Pediatria generale e specialistica MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/03 Genetica medica MED/05 Patologia clinica Discipline ostetrico-ginecologiche, medicina della riproduMED/13 Endocrinologia zione e sessuologia medica MED/24 Urologia MED/40 Ginecologia e ostetricia MED/08 Anatomia patologica Discipline anatomo-patologiche e correlazioni anatomoMED/09 Medicina interna cliniche MED/18 Chirurgia generale MED/06 Oncologia medica MED/09 Medicina interna MED/18 Chirurgia generale Discipline radiologiche e radioterapiche MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia MED/37 Neuroradiologia BIO/14 Farmacologia MED/09 Medicina interna MED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolare MED/18 Chirurgia generale MED/22 Chirurgia vascolare Emergenze medico-chirurgiche MED/23 Chirurgia cardiaca MED/25 Psichiatria MED/33 Malattie apparato locomotore MED/41 Anestesiologia MED/42 Igiene generale e applicata Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e MED/43 Medicina legale scienze medico legali MED/44 Medicina del lavoro MED/09 Medicina interna MED/17 Malattie infettive MED/34 Medicina fisica e riabilitativa Medicina di comunità MED/38 Pediatria generale e specialistica MED/42 Igiene generale e applicata BIO/09 Fisiologia BIO/14 Farmacologia BIO/16 Anatomia umana BIO/17 Istologia MED/03 Genetica medica MED/04 Patologia generale MED/05 Patologia clinica MED/06 Oncologia medica MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica MED/08 Anatomia patologica MED/09 Medicina interna MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio MED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolare MED/12 Gastroenterologia Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle MED/13 Endocrinologia evidenze (segue alla pagina successiva) MED/14 Nefrologia MED/15 Malattie del sangue MED/16 Reumatologia MED/17 Malattie infettive MED/18 Chirurgia generale MED/19 Chirurgia plastica MED/20 Chirurgia pediatrica e infantile MED/21 Chirurgia toracica MED/22 Chirurgia vascolare MED/23 Chirurgia cardiaca MED/24 Urologia MED/25 Psichiatria MED/26 Neurologia MED/27 Neurochirurgia 121 6 4 18 6 6 5 6 3 5 7 2 121 pedagogia medica. biologia e medicina) ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale M-PSI/01 Psicologia generale MED/01 Statistica medica MED/02 Storia della medicina MED/03 Genetica medica MED/04 Patologia generale MED/05 Patologia clinica MED/06 Oncologia medica MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica MED/08 Anatomia patologica MED/09 Medicina interna MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio MED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolare MED/12 Gastroenterologia MED/13 Endocrinologia MED/14 Nefrologia MED/15 Malattie del sangue MED/16 Reumatologia MED/17 Malattie infettive (segue alla pagina successiva) 20 5 15 2 182 CFU .122 122 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” MED/28 Malattie odontostomatologiche MED/29 Chirurgia maxillofacciale MED/30 Malattie apparato visivo MED/31 Otorinolaringoiatria MED/32 Audiologia MED/33 Malattie apparato locomotore MED/34 Medicina fisica e riabilitativa MED/35 Malattie cutanee e veneree MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia MED/37 Neuroradiologia MED/38 Pediatria generale e specialistica Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle MED/39 Neuropsichiatria infantile evidenze (segue) MED/40 Ginecologia e ostetricia MED/41 Anestesiologia MED/42 Igiene generale e applicata MED/43 Medicina legale MED/44 Medicina del lavoro MED/45 Scienze infermieristiche generali. tecnologie avanzate e a diM-PED/03 Didattica e pedagogia speciale stanza di informazione e comunicazione MED/01 Statistica medica MED/02 Storia della medicina M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attivita' motorie M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attivita' sportive MED/09 Medicina interna MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio Medicina delle attività motorie e del benessere MED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolare MED/13 Endocrinologia MED/50 Scienze tecniche mediche applicate Totale crediti per le attività caratterizzanti da DM minimo 180 Attività affini o integrative settore BIO/09 Fisiologia BIO/10 Biochimica BIO/13 Biologia applicata BIO/14 Farmacologia BIO/16 Anatomia umana BIO/17 Istologia FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali. politiche della salute e management sanirario MED/42 Igiene generale e applicata SECS-P/06 Economia applicata SECS-P/07 Economia aziendale SECS-P/10 Organizzazione aziendale SPS/07 Sociologia generale INF/01 Informatica L-LIN/12 Lingua e traduzione . informatiche e M-PED/01 Pedagogia generale e sociale relazionali. ambientali.lingua inglese Inglese scientifico e abilità linguistiche. cliniche e pediatriche MED/46 Scienze tecniche di medicina di laboratorio MED/47 Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche MED/48 Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate MED/50 Scienze tecniche mediche applicate BIO/08 Antropologia IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-PSI/05 Psicologia sociale MED/02 Storia della medicina Scienze umane. insieme al diploma. le Università si debbono organizzare a fornire a ciascun laureato. Altre attività formative (D.10.Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme 123 Attività affini o integrative (segue) settore CFU MED/19 Chirurgia plastica MED/20 Chirurgia pediatrica e infantile MED/21 Chirurgia toracica MED/22 Chirurgia vascolare MED/23 Chirurgia cardiaca MED/24 Urologia MED/25 Psichiatria MED/26 Neurologia MED/27 Neurochirurgia MED/28 Malattie odontostomatologiche MED/29 Chirurgia maxillofacciale MED/30 Malattie apparato visivo MED/31 Otorinolaringoiatria MED/32 Audiologia MED/33 Malattie apparato locomotore MED/34 Medicina fisica e riabilitativa MED/35 Malattie cutanee e veneree MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia 12 MED/37 Neuroradiologia MED/38 Pediatria generale e specialistica MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/40 Ginecologia e ostetricia MED/41 Anestesiologia MED/42 Igiene generale e applicata MED/43 Medicina legale MED/44 Medicina del lavoro MED/45 Scienze infermieristiche generali.10 §5) ambito disciplinare A scelta dello studente (art. MED/19. MED/24. MED/20. 24. MED/03. ordini professionali (art. MED/06. BIO/13. MED/44. MED/22. comma 5. MED/43. Ulteriore motivazione è data dalla presenza. comma 5. MED/05. Piano degli Studi (Vedere pagina 15 della presente guida). BIO/14. MED/33. MED/18. MED/41. comma 5. MED/11. MED/16. lettera d) Tirocini formativi e di orientamento Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Per stages e tirocini presso imprese. MED/10. MED/25. MED/34. MED/13. MED/23.10. della Medicina Basata sulle Evidenze (EBM) e per risolvere problemi complessi ("problem solving"). in versione bilingue. MED/09. 123 . lettera e) Totale crediti altre attività Note relative alle altre attività La competenza linguistica è assicurata mediante l'assegnazione di crediti nelle attività caratterizzanti. lettera a) Per la prova finale e la lingua straniera (art. BIO/17. un supplemento informativo (diploma supplement) che riporta. MED/08. comma 5. MED/21.504) CFU 8 18 60 86 360 I piani di Studio sono soggetti alla programmazione ed approvazione annuale da parte dei competenti Consigli di Corso di Laurea Magistrale a ciò delegati in via deliberante dal Consiglio di Facoltà.M. MED/04. MED/47. MED/42.Per la prova finale ra c) Per la conoscenza di almeno una lingua straniera Ulteriori conoscenze linguistiche Abilità informatiche e telematiche Ulteriori attività formative (art. BIO/16. MED/15. MED/29. la descrizione dettagliata del suo percorso formativo. MED/36. MED/49. MED/26. di insegnamenti a carattere avanzato e di importante complementarietà per la professione del medico. VET/06. Tale documento rappresenta anche un utile strumento di presentazione per l’ingresso nel mercato del lavoro. 270 art. in quanto ritenute particolarmente utili ai fini del completamento dell'integrazione multidisciplinare. MED/39. MED/37. lette. MED/28. MED/35. oltre all’introduzione dei CFU. MED/01. MED/40. M-PSI/01) Sono state considerate attività affini ed integrative riguardanti SSD già previsti per le attività caratterizzanti. nel loro interno. MED/30. enti pubblici o privati. CFU totali per il conseguimento del titolo (range 338 . MED/02. MED/48. SECS-P/07. cliniche e pediatriche MED/46 Scienze tecniche di medicina di laboratorio MED/47 Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche MED/48 Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate MED/50 Scienze tecniche mediche applicate SECS-P/07 Economia aziendale SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro VET/06 Parassitologia e malattie parassitarie degli animali Totale crediti per le attività affini ed integrative da DM minimo 12 12 Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe (BIO/09. MED/12. MED/07. MED/46. MED/17.10. FIS/07.10. MED/32. MED/38. BIO/10. MED/14. MED/31. 25. MED/27. Diploma Supplement Per facilitare la mobilità studentesca nell’area europea. MED/45. MED/50. . sulla votazione riportata. poste alla fine di uno dei Semestri del Corso.le prove in itinere idoneative (idoneità). Per l’ammissione agli internati elettivi valgono i seguenti criteri: Il termine per le prenotazioni è stabilito di norma per il primo Semestre il 31 Ottobre. è esclusa da questa limitazione l’evenienza di frequenze all’estero o in altro ateneo. per il secondo Semestre il 31 Marzo. Qualora. tale valutazione potrà avere luogo solo nel caso che l’attività elettiva venga svolta in un tempo propedeutico all’esame e con i docenti del Corso integrato. può farlo due volte nell'intero percorso di studi. nulla osta del docente che accoglie e nulla osta del Presidente del CLMMC accettante. l’esito viene annotato su apposito libretto-diario con votazione in trentesimi e. IV. Poiché il regolamento del Corso di laurea prevede la possibilità della valutazione delle singole attività elettive svolte nei Corsi integrati anche al fine dell’esame del Corso stesso. Attività Didattica Elettiva (ADE) . quando attuate. che per informarsi sulle date. Esami Gli esami dei Corsi Integrati si svolgono collegialmente e gli studenti sono tenuti a sostenerli con i docenti che fanno parte della Commissione di esame del proprio CLMMC. con docenti di altro corso di laurea ferma restando la organizzazione delle attività da parte dei singoli Coordinatori di Corso integrato e la validazione delle certificazioni da parte del Coordinatore del Corso Integrato corrispondente ai CFU da acquisire. Non è consentito sostenere esami in CLMMC diverso dal proprio. Infine. Restano ferme le prerogative del Preside nell'autorizzazione di tali richieste. possono essere sostenute facoltativamente dallo studente. sia per la prenotazione. l’attività didattica elettiva (ADE) non può essere svolta in ambiti sanitari esterni a quelli afferenti ai corsi di laurea della Facoltà. di 8 CFU. 2013/2014. lo studente abbia la necessità di sostenere un esame in CLMMC diverso da quello di appartenenza. sarà cura della Presidenza della competente Facoltà trasmettere alla Segreteria Amministrativa Studenti di Medicina e Chirurgia apposito elenco. per eccezionali e documentati motivi. 2. . I corsi del II Semestre iniziano il 3 Marzo 2014 e terminano il 30 Maggio 2014. comprese le strutture convenzionate ove operi personale universitario. nei 6 anni di corso. sono contenute nella presente guida. avendo come unico scopo quello di aiutarlo nel controllare lo stato della sua preparazione. a partire dal III Anno. Le graduatorie si basano sul numero di esami sostenuti (per gli studenti in corso) ed. L’attività didattica elettiva (ADE) può essere svolta in qualsiasi Corso integrato. A decorrere dall’a. Lo studente è comunque tenuto a dimostrare in sede di esame la conoscenza degli argomenti del colloquio tramite richiami o riferimenti. non hanno valore certificativo. In particolare. Le lezioni e l’attività didattica in generale sono sospese nei periodi di Vacanza Accademica prevista dal Calendario Accademico dell’Ateneo.Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme 125 3. in casi esplicitamente autorizzati dal coordinatore del C. secondo quanto previsto per legge.a scelta dello studente Le attività relative alle ADE disponibili per ciascun C.le prove in itinere non idoneative. è concesso di sostenere un esame con un docente che non sia del proprio CLMMC nel caso si sia fatta richiesta di sostenere la tesi dì laurea con tale docente.a. non dà luogo a nuovo accertamento in sede di esame. qualora superato. che verranno valutate caso per caso. previo nulla osta del docente del CLMMC di appartenenza.. sono ovviamente escluse dalla valutazione -unicamente ai fini dell’esame.Al fine di consentire agli studenti autorizzati di potersi prenotare telematicamente agli esami di che trattasi. del CLMMC di afferenza. almeno sette giorni prima dell'appello d'esame. III. responsabili delle ADE da loro scelte. a parità di numero. V e VI anno iniziano il 1 Ottobre 2013 e terminano il 31 Gennaio 2013. con qualsiasi docente degli anni precedenti e successivi come pure.I. sono a scelta dello studente per un totale. Non è permesso sostenere più volte lo stesso esame nel corso dello stesso appello.2 Organizzazione Didattica Specifica del CLMMC “A” in aggiunta al Regolamento Didattico Generale 1.I. Questo per permettere agli studenti esclusi di organizzarsi altre ADE. le graduatorie devono essere comunicate al massimo 5 giorni dopo tale termine. I corsi del I Semestre del II. 125 .le attività didattiche svolte in Corsi integrati differenti o con Docenti di altro Corso di Laurea. orari e aule e su eventuali variazioni di programmazione. In esse viene accertata la preparazione relativa al programma svolto nel semestre stesso. Inizio dei corsi I corsi del I Semestre del I anno di corso iniziano il 21 Ottobre 2013 e terminano il 31 Gennaio 2013. non sono obbligatorie (per lo studente) e non esonerano lo studente dal presentare tutta la materia del Corso Integrato in sede di esame. Prenotazioni Gli studenti devono rivolgersi ai docenti o ai coordinatori dei Corsi Integrati. 3. 4. gli studenti non possono accedere a più di un internato con lo stesso docente nell'arco dello stesso anno accademico. Prove in itinere Le prove in itinere sono intese a rilevare l’efficacia dei processi di apprendimento e d’insegnamento nei confronti di contenuti determinati: . su richiesta. Le APP. Passaggi da un Corso di Laurea Magistrale ad un altro Di norma non sono concessi passaggi di Corso di Laurea agli studenti iscritti al I anno ed ai fuori corso. Fra i vari Corsi di Laurea negli anni successivi al primo fanno eccezione gli studenti che richiedono il passaggio di corso per motivi di tesi. I Direttori di Dipartimento hanno la facoltà di distribuire le tesi tra i docenti qualora lo studente ne risulti mancante. I Direttori di Dipartimento sono tenuti a comunicare alla Segreteria Didattica del CLMMC "A" . sarà riconosciuto e disciplinato secondo le modalità riportate nella Tabella di seguito riportata.l’elenco nominativo alfabetico degli studenti del CLMMC "A" che siano stati accettati. 10. Le funzioni didattiche del Docente-Tutore al quale sono affidati Studenti che svolgono l'attività di tirocinio obbligatorio sono le stesse previste per la Didattica tutoriale svolta nell'ambito dei corsi di insegnamento.it/studenti/procedure/parttime. nonché delle specialità medicochirurgiche. una volta passati al tempo parziale non si può tornare al tempo normale. I passaggi tra i CLM in Medicina e Chirurgia devono essere non oltre il 10% (tetto massimo riguardo al n. L’internato di un mese all’estero (clerkship organizzato dal SISM) può. 6. è data la possibilità di esprimere una valutazione sull'attività didattica svolta nel semestre stesso mediante un questionario anonimo e uguale per tutti. della pediatria.v. essere computato ai fini del tirocinio per la preparazione della tesi.Città Universitaria (trattenendone una copia per sé). Lo scopo di tale questionario è quello di ottimizzare la qualità dell’offerta didattica e pertanto è necessaria la partecipazione attiva di tutti gli studenti. con conseguente impossibilità di ritransitare nel precedente. La domanda va presentata al Direttore di Dipartimento/Istituto presso il quale desiderano svolgere la stessa entro il mese di novembre. a partire dal II semestre del IV anno di corso. Con il passaggio al tempo parziale il numero e la sequenza degli esami previsti dal proprio ordinamento restano identici. Si rende noto che pur non optando per l’Ordinamento ex DM 270/04 e ciò nonostante sostenendo esami secondo il detto Ordinamento. A tale scopo. Questionari di valutazione della didattica A tutti gli studenti della Sapienza Università di Roma. della chirurgia generale. 7. La competenza clinica acquisita con le attività formative professionalizzanti è sottoposta a valutazione nell’ambito dell’attribuzione del voto dell’esame finale del corso che ha organizzato le rispettive attività formative professionalizzanti.126 126 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” Certificazione delle presenze Entro il termine del Semestre lo studente deve far certificare dai singoli docenti che hanno effettuato l'ADE la frequenza e il numero di crediti acquisiti sull’apposito libretto-diario dello Studente. della ostetricia e ginecologia. Attività formative/pratiche professionalizzanti (APP) Durante le fasi dell'insegnamento clinico lo Studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità nel campo della medicina interna. sono certificate a cura del Docente-Tutore su apposito libretto-diario dello Studente. a simulazione dell'attività svolta a livello professionale. 8. Per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia il tempo parziale prevede l’acquisizione di 30 CFU annui. al momento della presentazione della domanda per la discussione della tesi di laurea.php.. in base alle proprie esigenze di tempo e di impegno. In ogni fase del tirocinio obbligatorio lo Studente è tenuto ad operare sotto il controllo diretto di un Docente-Tutore. Il tirocinio obbligatorio è una forma di attività didattica tutoriale che comporta per lo Studente l'esecuzione di attività pratiche con ampi gradi di autonomia.di norma entro il 15 gennaio . Studenti Part Time Il regime di tempo parziale consente di concordare con l'università la durata degli studi. Nel corso degli studi possono essere effettuati al massimo due passaggi di corso: uno al primo triennio e uno al secondo triennio. previa autorizzazione del Presidente del CLMMC "A" e successiva certificazione di frequenza del responsabile dell’Ospedale in cui è allocata la struttura clinica (o di laboratorio) o dell’Istituto di Ricerca in cui è allocato il laboratorio. quanto acquisito negli anni accademici anteriori verrà integralmente riconosciuto dalla Segreteria Amministrativa Studenti. La domanda di part-time è irrevocabile. alla fine di ogni semestre. di studenti iscritti) sulla base dei posti disponibili e della media degli studenti in corso per il criterio del riequilibrio. cambia solo il tempo entro il quale i crediti vengono conseguiti.. Le certificazioni delle ADE. sarà ritenuta espressa la scelta di proseguire gli studi passando di fatto nel medesimo Ordinamento u.ex DM 270/04 -. lo Studente dovrà svolgere attività formative professionalizzanti frequentando le strutture assistenziali identificate dal CCLM e nei periodi dallo stesso definiti.uniroma1. . Internato ai fini della tesi di laurea L'internato per la tesi deve essere svolto per 18 CFU e non è sovrapponibile con l’ADE. resta inteso che esami di profitto ed idoneità sostenuti secondo quanto contemplato da ordinamento ex DM 509/99. mentre per gli anni successivi al primo lo studente dovrà inoltrare la domanda alla Segreteria del CLMMC "A"/”D” dal 16 sett. con firma e timbro dei docenti dovranno essere consegnate alla Segreteria Studenti . per un numero complessivo di almeno 60 CFU. In tal caso nel passaggio al NOD . al 16 ott.ex DM 270/04 -. Tale internato deve essere svolto al di fuori dell’orario dedicato alle attività didattiche ufficiali. 5. Frequenze esterne Lo studente può frequentare anche le ADE di docenti al di fuori del CLMMC "A" ovvero presso una diversa struttura ospedaliera o un Istituto di Ricerca italiano o estero che offra una o più attività equipollenti. 9. Norme Transitorie Gli studenti immatricolati negli anni precedenti all'AA 2009/2010 potranno optare per il Nuovo Ordinamento . Ulteriori informazioni sono reperibili nel Manifesto degli Studi di Ateneo ed al seguente indirizzo internet: http://www. Gli studenti possono fare domanda di internato ai fini della tesi. IV.II.II) e Tossicologia 7 25 4 25 3 26 3 27 Psichiatria e Psicologia Clinica Malattie Apparato Locomotore e Reumatologia Dermatologia e Chirurgia Plastica 4 27 Psichiatria e Psicologia Clinica Malattie Apparato Locomotore e Reumatolgia Dermatologia e Chirurgia Plastica 3 28 Patologie Organi di Senso 7 28 Patologie Organi di Senso 8 29 Lingua Inglese (I.II) e Tossicologia 7 24 Farmacologia (I.III.V.II.X) 6 11 12 3 8 8 5 127 . 11) Biochimica 7 Anatomia Umana (I.IV.II) 11 11 14 Patologia Integrata I 12 Patologia Integrata II 5 15 5 16 Metodologia (VII.II.II.VI) 20 11 Immunologia e Immunopatologia Metodologia Medico-Scientifica Clinica 12 Patologia e Fisiopatologia Generale (I.III) + Prova in Itinere Metodologia (IV) (vedere esame n.VIII) + Prova in Itinere Metodologia (IX) (vedere esame n.Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme 127 NORME TRANSITORIE DA ORDINAMENTO EX DM 509 A ORDINAMENTO EX DM 270 Esame Corsi Integrati frequentati e/o superati da Ordinamento ex DM 509 CFU Esame Corsi Integrati Ordinamento ex DM 270 Convalidati CFU 1 Chimica e Propedeutica Biochimica 8 1 Chimica e Propedeutica Biochimica 9 2 Fisica Medica 6 2 Fisica Medica 6 3 Biologia e Genetica (I.II) Patologia Integrata III 19 Diagnostica per Immagini 6 19 Diagnostica per Immagini 6 20 Patologia Integrata IV 6 20 Patologia Integrata IV 6 21 Patologia Integrata V 6 21 Patologia Integrata V 7 22 Malattie del Sistema Nervoso 5 22 Malattie del Sistema Nervoso 5 23 Medicina Interna e Chirurgia Generale I 8 23 Medicina Interna e Chirurgia Generale I 8 24 Farmacologia (I.V) Met.III. II) 16 13 Medicina di Laboratorio (I.III.II.II) 18 9 Fisiologia Umana 18 10 Immunologia e Immunopatologia 7 10 8 11 Metodologia (V.II) 13 3 Biologia e Genetica 13 4 Istologia ed Embriologia Generale 8 4 8 5 Metodologia (I.II) 10 17 18 Patologia Integrata III 12 18 Patologia Integrata II Metodologia Medico-Scientifica Integrata (VII.III) 19 8 Microbiologia 7 8 Microbiologia 7 9 Fisiologia Umana (I.II) 18 6 Istologia ed Embriologia Umana Metodologia Medico-Scientifica di Base (I. Medico-Scientifica: Sanità Pubblica 31 Medicina Interna e Chirurgia Generale II 8 31 (vedere esame n.IX) 13 16 17 Anatomia Patologica (I. 5) Patologia e Fisiopatologia Generale (I.IV) 14 5 15 6 Biochimica (I.VIII. 30) Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo-Cliniche (I.II) 17 11 13 Medicina di Laboratorio (I.II) 14 Patologia Integrata I 15 (IV.III) 19 7 Anatomia Umana (I.VI) 14 21 12 (vedere esame n.V) 12 29 12 30 Metodologia (X) 5 30 Lingua Inglese (I. 16) Medicina Interna e Chirurgia Generale II 32 Pediatria 5 32 Pediatria 6 33 Ginecologia e Ostetricia 5 33 6 34 Metodologia (XI) 4 34 35 Medicina Interna e Chirurgia Generale III 8 35 Ginecologia e Ostetricia Metodologia Medico-Scientifica: Medicina Legale (XI) Medicina Interna e Chirurgia Generale III 10 36 Emergenze Medico-Chirurgiche 12 36 Emergenze Medico-Chirurgiche 10 26 (IX.II. Affini Prof. elett. Il rapporto medico-pazienteinfermiere e la malattia.ti* 48 7 3 25 2 3 1 a scelta dello studente (ADE) 1 Tesi Tot. generali cliniche e pediatriche Anatomia umana (I) .prova in itinere BIO 16 Anatomia umana VET 01 Anatomia degli Animali Dom. (ADE) Fisica medica (esame) FIS 07 Fisica applicata alla biologia e alla medicina Biologia e genetica (I) . (ADE) Biochimica (I) – prova in itinere BIO 10 Biochimica BIO 11 Biologia molecolare Lingua Inglese (I) – prova in itinere (corso di base ed introduzione al linguaggio scientifico) L-LIN 12 Lingua inglese Didattica Elettiva Esame 23 5 1 1 29 4 Prova in Itinere 1 1 2 6 1 8 3 8 4 1 8 6 Prova in Itinere 5 1 2 Prova in Itinere 2 1 1 verifica nel corso integrato . (ADE) Base Car. elett. MED 01 Statistica medica MED 02 Storia della medicina e bioetica MED 45 Scienze inferm. Introduzione alla “whole person medicine”. did.prova in itinere BIO 13 Biologia applicata MED 03 Genetica medica Integrazione con l’area clinica nelle att. elett. BIO10. did. L’approccio statistico. (ADE) Istologia ed embriologia (esame) BIO 17 Istologia ed embriologia Integrazione con l’area clinica nelle att. La medicina nei secoli (evoluzione del pensiero medico). did. FIS07. La comunicazione interpersonale. did. did.3 Ordinamento Didattico del CLMMC "A" Approvato dal CCLMMC "A" il 18 Giugno 2009 Distribuzione dei CFU per tipologia delle attività Corsi Integrati I Anno crediti totali Precorso intensivo MED01. 60 31 6 Prova in Itinere 1 2 1 1 1 5 Prova in Itinere 5 9 1 6 2 9 6 5 Prova in Itinere 4 1 verifica nel corso integrato Didattica Elettiva II semestre crediti totali METODOLOGIA medico-scientifica di base (II) prova in itinere La medicina nel sociale MED 43 Medicina Legale M-PSI 01Psicologia generale MED 42 Igiene generale ed applicata Biologia e genetica (II) (esame) BIO 13 Biologia applicata MED 03 Genetica medica Integrazione con l’area clinica nelle att. Integrazione con l’area clinica nelle att.128 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 128 3. (ADE) Chimica e propedeutica biochimica (esame) BIO 10 Biochimica Integrazione con l’area clinica nelle att. matematico e scientifico alla soluzione dei problemi. Introduzione all’anamnesi (unità pratica). Multiprofessionalità. BIO13 I semestre crediti totali METODOLOGIA medico-scientifica di base (I) prova in itinere Introduzione agli studi medici. elett. elett. MED 03 Genetica medica MED 02 Storia della medicina e bioetica MED 09 Medicina interna MED 01 Statistica Medica Biochimica (II) (esame) BIO 10 Biochimica BIO 11 Biologia molecolare Anatomia umana (II) – prova in itinere BIO 16 Anatomia umana VET 01 Anatomia degli Animali Dom. Introduzione al ragionamento clinico. logica ed etica. Metodologia della comunicazione scientifica. EBM. Introduzione all’anamnesi.Il consenso informato (aspetti storici ed etici).Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme 129 II anno crediti totali 30 22 3 I semestre crediti totali METODOLOGIA medico-scientifica di base (III) (esame) 19 6 3 Epidemiologia ed ereditarietà. Epistemologia. Anamnesi. Fisiologia umana (II) – prova in itinere BIO 09 Fisiologia Microbiologia (esame) MED 07 Microbiologia VET 06 Parassitologia Lingua inglese (II) – prova in itinere (corso di base ed introduzione al linguaggio scientifico) L-LIN 12 Lingua inglese 1 2 1 1 7 5 1 6 1 7 Prova in Itinere 7 8 5 2 4 Prova in Itinere 4 Didattica Elettiva III anno crediti totali I semestre crediti totali METODOLOGIA medico-scientifica clinica (V) prova in itinere 7 1 3 3 48 25 2 1 6 2 1 1 1 60 31 verifica nel corso integrato 8 Prova in Itinere Metodologia epidemiologica. Medicina delle comunità. Semeiotica clinica e strumentale dei vari organi ed apparati (Skills lab e unità pratiche) M-PSI 08 Psicologia clinica MED 09 Medicina interna MED 18 Chirurgia generale Fisiologia umana (III) (esame) BIO 09 Fisiologia 1 4 3 3 3 9 129 . Integrazione con l’area clinica nelle att. (ADE) Fisiologia umana (I) – prova in itinere BIO 09 Fisiologia / Biofisica 3 60 1 29 5 5 8 6 1 2 1 1 5 1 1 1 7 Prova in Itinere 6 1 7 1 8 Prova in Itinere verifica nel corso integrato 1 Didattica Elettiva II semestre crediti totali METODOLOGIA medico-scientifica clinica (IV) prova in itinere 2 11 16 3 1 31 5 Prova in Itinere Il primo soccorso e introduzione alla fisiopatologia (Skills lab e unità pratiche) MED 09 Medicina interna MED 18 Chirurgia generale MED 41 Anestesiologia Anatomia umana (III) (esame) BIO 16 Anatomia umana VET 01 Anatomia degli Animali Dom. did. Esame obiettivo.Ambiente e malattia. elett. La comunicazione medico-paziente e i problemi di genere. risoluzione di problemi. degli animali Lingua inglese (III) . il ragionamento clinico. di Medicina di Lab. e Mal. Diagnosi differenziale e strumentale. la medicina psicosomatica. la Whole person medicine.prova in itinere (corso di base ed introduzione al linguaggio scientifico) L-LIN 12 Lingua inglese 23 1 1 1 4 1 29 8 11 10 12 6 13 2 2 1 1 7 1 1 1 2 2 1 1 4 Prova in Itinere 4 1 Didattica Elettiva IV anno crediti totali I semestre (Scienze Cliniche) crediti totali 10 44 20 13 7 METODOLOGIA Medico scientifica integrata (VII) prova in itinere 2 1 1 1 verifica nel corso integrato 60 28 3 Prova in Itinere Seminari interdisciplinari su: EBM ed impatto sociale.prova in itinere BIO 12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica MED 07 Microbiologia clinica MED 46 Scienze Tecn. didattica orientata da problemi (POL).130 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 130 Immunologia ed immunopatologia (esame) MED 04 Patologia generale MED 05 Patologia Clinica Patologia e fisiopatologia generale (I) . i problemi legati al genere. Par. di Medicina di Lab. e Mal. VET 06 Parassit. MED 10 Malattie apparato respiratorio MED 11 Malattie apparato cardiovascolare MED 18 Chirurgia Generale MED 22 Chirurgia vascolare MED 24 Urologia Patologia integrata I (esame) MED 10 Malattie apparato respiratorio MED 21 Chirurgia toracica MED 11 Malattie apparato cardiovascolare MED 22 Chirurgia vascolare MED 23 Chirurgia cardiaca 3 12 2 1 2 1 1 2 3 14 . Medicina di laboratorio (II) (esame) MED 05 Patologia clinica BIO 12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica MED 46 Scienze tecniche di medicina e di laboratorio VET 06 Parassit. degli animali 8 6 2 7 Prova in Itinere 6 1 5 Prova in Itinere 1 2 1 1 verifica nel corso integrato Didattica Elettiva II semestre crediti totali METODOLOGIA medico-scientifica clinica (VI) (esame) Semeiotica clinica e strumentale dei vari organi ed apparati (Skills lab e unità pratiche) MED 09 Medicina interna MED 18 Chirurgia generale MED 01 Statistica medica MED 12 Gastroenterologia Patologia e fisiopatologia generale (II) (esame) MED 04 Patologia generale MED 05 Patologia Clinica MED 13 Endocrinologia MED 46 Scienze Tecn.prova in itinere MED 04 Patologia generale MED 03 Genetica Medica Medicina di laboratorio (I) . Par. Regolamenti Norme Regolamenti eeNorme Patologia integrata II (esame) MED 14 Nefrologia MED 24 Urologia Anatomia patologica e correlazioni anatomo cliniche (I) – prova in itinere MED 08 Anatomia patologica Lingua inglese (IV) . la Whole person medicine.) MED 12 Gastroenterologia MED 09 Medicina interna MED 36 Diagnostica per immagini e radioterapia Anatomia patologica e correlazioni anatomo cliniche (II) (esame) MED 08 Anatomia patologica Patologia integrata III (esame) MED 12 Gastroenterologia MED 13 Endocrinologia MED 18 Chirurgia generale (app. la medicina psicosomatica. didattica orientata da problemi (POL). MED 49 Scienze tecniche dietetiche applicate MED 13 Endocrinologia MED 18 Chirurgia generale (app. i problemi legati al genere.prova in itinere Le basi farmacologiche della pratica clinica BIO 14 Farmacologia 3 4 1 4 4 1 1 1 1 3 1 2 4 Prova in Itinere 4 1 Didattica Elettiva CFU per la preparazione della prova finale V anno crediti totali I semestre (Indirizzo Clinico) crediti totali Patologia integrata IV (esame) MED 16 Reumatologia MED 09 Medicina Interna MED 15 Malattie del sangue Patologia integrata V (esame) MED 17 Malattie infettive MED 13 Endocrinologia MED 40 Ginecologia ed ostetricia BIO 14 Farmacologia Malattie del sistema nervoso (esame) MED 26 Neurologia MED 27 Neurochirurgia MED 37 Neuroradiologia 39 24 2 12 5 1 2 2 1 4 1 1 1 1 6 2 verifica nel corso integrato 1 31 31 6 20 7 21 5 22 1 1 2 1 1 1 131 .prova in itinere L-LIN 12 Lingua inglese 131 2 1 1 1 15 6 Prova in Itinere 6 1 Prova in Itinere 1 1 Didattica Elettiva II semestre (Scienze Cliniche) crediti totali 5 24 6 1 1 1 METODOLOGIA medico-scientifica integrata (VIII) (esame) verifica nel corso integrato 32 3 16 5 17 12 18 6 19 Seminari interdisciplinari su: EBM ed impatto sociale.Diagnosi differenziale e strumentale. + endocrin. risoluzione di problemi. il ragionamento clinico.dig.) Diagnostica per immagini (esame) MED 36 Diagnostica per immagini e radioterapia FIS 07 Fisica applicata Farmacologia (I) . + endocrin.dig. Sanità Pubblica. Medicina del lavoro.Guida per lo Studente del CLMMC “A” 132 Medicina interna e chirurgia generale I (esame) Oncologia medica e chirurgica MED 09 Medicina interna MED 18 Chirurgia generale MED 06 Oncologia medica MED 36 Diagnostica per Immagini e radioterapia Farmacologia (II) e tossicologia (esame) BIO 14 Farmacologia 2 2 1 1 8 23 3 24 1 1 3 Didattica Elettiva CFU per la preparazione della prova finale II semestre (Indirizzo Clinico) crediti totali METODOLOGIA medico-scientifica: Sanità Pubblica (IX) prova in itinere Igiene. Mediche Applicate Lingua inglese V (esame) (Seminari clinico-scientifici in lingua inglese) L-LIN 12 Lingua inglese (esame obbligatorio non propedeutico) 15 2 7 2 4 2 29 5 Prova in Itinere 2 1 1 1 4 25 3 26 3 27 8 28 1 29 1 verifica nel corso integrato 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Didattica Elettiva CFU per la preparazione della prova finale VI anno crediti totali I semestre (Indirizzo Clinico) crediti totali METODOLOGIA medico-scientifica: Sanità Pubblica (X) (esame) Management sanitario SECS-P 06 Economia applicata MED 42 Igiene generale ed applicata Medicina interna e chirurgia generale II (esame) MED 09 Medicina interna MED 18 Chirurgia generale Pediatria (esame) MED 38 Pediatria generale e specialistica MED 39 Neuropsichiatria infantile 1 verifica nel corso integrato 21 10 2 2 25 11 1 1 1 1 1 3 3 3 2 1 1 4 11 6 4 60 29 3 30 8 31 6 32 . e reumatologia (esame) MED 16 Reumatologia MED 33 Malattie apparato locomotore MED 34 Medicina fisica e riabilitativa Dermatologia e chirurgia plastica (esame) MED 35 Malattie cutanee e veneree MED 19 Chirurgia plastica Patologie degli organi di senso (esame) MED 28 Malattie odontostomatologiche MED 29 Chirurgia maxillo-facciale MED 30 Malattie dell’apparato visivo MED 31 Otorinolaringoiatria MED 32 Audiologia MED 50 Scienze Tecn. Medicina di comunità MED 42 Igiene generale e applicata MED 44 Medicina del lavoro Psichiatria e psicologia clinica (esame) MED 25 Psichiatria M-PSI 08 Psicologia clinica Malattie dell’apparato locomot. Si attuano attraverso la frequenza nei reparti di degenza e negli ambulatori o laboratori universitari.Regolamenti e Norme 133 Ginecologia ed ostetricia (esame) MED 40 Ginecologia ed ostetricia MED 38 Pediatria Gen. . nei sei anni. di 8 CFU da certifcare per l'accesso all'Esame di Laurea.Attività Didattica Elettiva (ADE): sono a scelta dello studente per un totale. . Geriatria MED 09 Medicina interna MED 18 Chirurgia generale Emergenze medico-chirurgiche (esame) MED 41 Anestesiologia MED 09 Medicina interna MED 18 Chirurgia generale MED 22 Chirurgia vascolare MED 36 Diagnostica per immagini 11 14 3 1 6 5 6 31 5 34 10 35 10 36 1 verifica nel corso integrato 2 2 1 4 3 2 1 1 2 1 1 1 1 1 Didattica Elettiva CFU per la preparazione della prova finale Totale 33 81 181 12 60 8 5 18 5 360 36 . E Specialistica 3 6 2 1 verifica nel corso integrato Didattica Elettiva CFU per la preparazione della prova finale II semestre (Indirizzo Clinico) crediti totali METODOLOGIA medico-scientifica: Medicina Legale (XI) (esame) MED 43 Medicina legale Medicina interna e chirurgia generale III (esame) Terapia medico-chirurgica.Le attività pratiche professionalizzanti si svolgono come attività interattive a piccoli gruppi. Potranno essere istituite collaborazioni didattiche con le strutture sanitarie del territorio e con i Medici di medicina generale. . 2 .4 .Legenda e Cartina della Sapienza Università di Roma 4.Codice di Comportamento del Docente tutor e dello studente iscritto ai CLM in Medicina e Chirurgia nello svolgimento delle attività didattiche cliniche e tutoriali .Legenda e Cartina del Policlinico Umberto I 4.Biblioteche 4.1 .3 .CAPITOLO 4 Appendice 4. Orario: Lunedì–Venerdì ore 08:30-19:00. riviste e CD-ROM Orario: Lunedì. Documenti CEE Orario: Lunedì-Venerdì ore 09:00-19:30. @ = bncr@caspur. rapporti tecnici Orario: Lunedì-Venerdì ore 10:00-14:00 Servizi: Biblioteca Medica Statale Viale del Policlinico 155 (Palazzo Accettazione. chirurgia. Vito 1 . generali.iss. Venerdì ore 08:30-13:45 Servizi: . Sabato ore 08:30-13:00 Repertori elettronici: CD-ROM in rete Servizi: (giornaliero) AC Biblioteca Alessandrina P.49903409. manoscritti e libri testo.4989291 (limitato) (in allestimento) (interni) AC Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi Consiglio Nazionale delle Ricerche P. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore. manoscritti CD-ROM.unicatt.49902591.it Materia: medicina.it. Mercoledì. Venerdì e Sabato ore 08:20-13:50 Servizi: AC Biblioteca Facoltà Medicina e Chirurgia A.: 06. URL: www. collegamento on line con banche dati.rm.490778/490245. fax: 06. URL: www.49933221. URL: www. fax: 06. Sono presenti: riviste. @ =
[email protected] Materia: periodici e testi di materie: umanistiche tecnico-scientifiche biomediche.le Aldo Moro 5.: 0649891. CD-ROM.it/librari/bncr/index. fax: 06. tecnico-scientifiche e sanità pubblica. fax: 06. Martedì e Giovedì ore 08:20-17:20.mail biblioteca molto affollata prestito libri servizio medline servizio fotocopie URL = indirizzo internet (dna) = dati non aggiornati Biblioteche Centrali Biblioteca Nazionale Centrale "Vittorio Emanuele II" Via di Castro Pretorio 105 . libri di testo aggiornati.4474021.: 06. fax: 06. microfilm.go F.it.49933858 (aperta a laureandi.it.4457265.roma.polosbn@inroma. ricercatori e professionisti) Materia: discipline dell'area scientifico-tecnica e biomedica.it Materia: periodici e testi di materie umanistiche e di tipo generale (bibliografia e biblioteconomia) Sono presenti riviste. I piano) . microfilm. Orario: Lunedì-Venerdì ore 08:30-19:30.beniculturali. @ = alessandrina.1 Biblioteche Legenda biblioteca chiusa solo consultazione informazioni consultazione testi di medicina servizio internet C = aria condizionata biblioteca poco affollata sala di lettura biblioteca informatizzata @ = e. 299 . Sabato ore 08:30-13:30 Servizi: AC Biblioteca dell'Istituto Superiore di Sanità (solo interni) Viale Regina Elena.: 06. Sabato ore 08:30-13:30 Servizi: : 06. fondi storici e fondi antichi.3051343. Città Universitaria .beniculturali.: 06. disegni.136 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 136 4. URL: bms. microfiches.30154264. collegamento SBN. disegni. @ = biblio@iss.: 06.le Aldo Moro 7 . audiovisivi.it Materia: biomedicina. @ =
[email protected]. L. fax: 064457635.it Materia: bio-medicina Presenti riviste e libri di testo aggiornati Orario: Lunedì-Giovedì ore 08:30-15:45. : informazioni 06.49973004.Viale del Policlinico 155 . @: bib.4462891. Orario: Lunedì-Venerdì ore 08:00-18:00 Biblioteca Dipartimento Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Sezione Malattie dell'Apparato Respiratorio .491468.uniroma2. @: elvira.it Orario: Lunedì .: informazioni 06.it Materie: Fondo medici storici. fax: 06. Storia della Medicina. fax: 06. anche dei relativi testi scientifici e scolastici. Gastroenterologia.putignano@uniroma1.: 0672594259/58. fax: 06. URL: www.49918049. Chiusura mese di Agosto Servizi: (9-13) (09:00-19:00) .uniroma2. 324 (Policlinico: edificio Patologia Generale-Anatomia Patologica) .: informazioni 06.49973004.Appendice 137 Biblioteca dell'area Biomedica . Agosto chiuso Servizi: Biblioteca Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia posti 12 Viale Regina Elena.it Sezione di Ematologia (Via Chieti) .drago@uniroma1.: informazioni 06. Biologia Molecolare. fax: 06. Sabato ore 09:00-13:00 Servizi: (a pagamento x esterni) Sezione Storia della Medicina posti 15 V.le Università 34/a – Città Universitaria .htm Materie: Endocrinologia. Borelli 50 . Agosto chiuso Sezione Malattie Tropicali .4460332 Orario: Lunedì-Sabato ore 09:00-13:00 Servizi: Biblioteca Dipartimento Scienze Cliniche (ex II Clinica Medica) posti 20 Viale del Policlinico 155 – Policlinico Umberto I .49970885.4957855. fax: 06.caspur.it Materie: Malattie Infettive e Tropicali. Biologia Cellulare. Si ringraziano i responsabili delle sottoelencate biblioteche per averci fornito le relative informazioni.: 06. fax: 06.4957855.it Materie: Anatomia Umana Normale.: informazioni 06.72594256. Per conoscere l’elenco completo delle biblioteche della Sapienza. si possono consultare le pagine web ai seguenti indirizzi: http://sibliblioteche.49970528.it Materie: Oncologia Clinica e Sperimentale. Presenti riviste e testi aggiornati.: informazioni 06.@:
[email protected]@uniroma1. CD-ROM Orario: Lunedì-Venerdì ore 08:30-19:00 Servizi: AC Biblioteche di Dipartimento o Istituto Le seguenti biblioteche sono tutte fornite di riviste relative alle discipline mediche specifiche del singolo Dipartimento o Istituto e.it URL: www. @: carlo.Viale del Policlinico 155 – Policlinico Umberto I . Periodici correnti(circa 200) Orario: Lunedì-Venerdì ore 09:00-18:00.: 06. Patologia Generale e Anatomia Patologica. Riviste e testi aggiornati. @:
[email protected] oppure http://w3. quando
[email protected]ì ore 10:00-13:30 e 14:30-17:00.4457734. Presenti riviste e libri di testo aggiornati.85795501 Materie: Biochimica Clinica.Viale del Policlinico 155 . Genetica. ed eventuali ed ulteriori informazioni / aggiornamenti.Viale Regina Elena 324 .uniroma1. fax: 06.uniroma1.it/biblio/biomedica Materia:biologia e medicina.it/biblioteche/ Biblioteca Dipartimento Biotecnologie Cellulari ed Ematologia posti 40 Sezione di Genetica Molecolare (V Clinica Medica – IV Piano) .49918066 – 06. Presenti riviste e pochi testi aggiornati Orario: Lunedì . @:
[email protected]. @: biblio@bce. Ematologia Orario: Lunedì-Venerdì ore 08:30-16:30 Servizi: Biblioteca Dipartimento Malattie Infettive e Tropicali posti 15 Sezione Malattie Infettive .it. Storia Scienza. Martedì.4452349 .85795542.Venerdì ore 10:00-13:30 e 14:30-17:00. Nefrologia.Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica . Orario: Lunedì-Venerdì ore 09:00-19:00.: 06. @: michele. Bioetica Etica medica. Medicina Interna. Immunologia.it/disciclin/bibliote. Mercoledì e Giovedì ore 14:30-16:30 Chiusura mese di Agosto (talora la biblioteca è chiusa perché utilizzata per esami o riunioni) Servizi: AC Biblioteca Dipartimento Anatomia Umana posti 20 Via A. Orario: Lunedì-Venerdì ore 08:00-14:00 / 14:30-17:30.4451721. Chiusura: tre settimane ad Agosto Servizi: AC Biblioteca Dipartimento Scienze Neurologiche posti 48 Viale dell'Università. @:
[email protected]ì e Giovedì ore14:30-16:30 . Sanità Pubblica. @: alessandra. sabato chiuso Servizi: (il servizio fotocopie è accessibile solo a docenti e specializzandi) AC Biblioteca Centralizzata Vittorio Del Vecchio posti 50 Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G.4454845. valentina. Istituto di Ortopedia) . Medicina Criminologica. fax: 06. 30 . URL: www. Medicina Fisica. URL: w3uniroma1.: informazioni 06. fax: 06.491672 (centralino).49914680/1. 155 . Presenti riviste.cigliano@uniroma1. fax: 06. @: dip-ginecol_perinat@uniroma1. sala lettura (aula Monesi-palazzina 37) Lunedì-Giovedì ore 09:00-12:00 e 15:00-18:00.: informazioni 06.49914548.: 06. @: biblioteca. Batteriologia. fax: 06. Microbiologia.Orario Sala di Lettura: Lunedì-Venerdì ore 8:00-16:30 Servizi: AC . Presenti riviste e testi aggiornati. Lunedì e Mercoledì 15:30-16:30.it.: informazioni e fax:
[email protected] Materie: Embriologia generale e Istologia.it/biblioteca. 5 (Università: Edificio Sanarelli . @:
[email protected]. medicina
[email protected]. Management Ospedaliero. Igiene ambientale.49912550.deangelis@uniroma1. fax: 06.it Materie: Ortopedia e Traumatologia.30.it.it/istologia/bibliote.it. testi aggiornati.htm Materie: Igiene.it/scienzepischiatriche/biblioteca Materie: Psicologia Generale.49912614. Riviste e testi aggiornati Orario: Lunedì e Giovedì ore 10:30-18:30. Presenti riviste e libri di testo. Scienze Infermieristiche .: 06.49914639/06. @: corrado. Orario: Lunedì-Venerdì ore 07:30-17:30 Servizi: (9-11) AC Biblioteca Dipartimento Scienze Oftalmologiche posti 10 Viale del Policlinico.4451706.it Materie: ostetricia e ginecologia. Venerdì ore09:00-12:00 Servizi: ore 09:00-13:00 : 06.balacco@uniroma1. 06. 09:00-13. riproduzione.it.49914451. URL: http://www. @: barbara.it. Mercoledì e Venerdì ore 08:30-16:30. 09:00-18:30 Servizi: AC + audiovisivi Biblioteca Dipartimento Medicina Legale posti 32 Viale Regina Elena.le Aldo Moro. endocrinologia. Martedì.: informazioni 06.gubellini@uniroma1. anna.138 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 138 Biblioteca Dipartimento Scienze dell'Apparato Locomotore posti 24 Piazzale Aldo Moro 5 (Università. Psicologia
[email protected] (inf) fax: 06. 336 (Università: Medicina Legale) . rosanna. Presenti riviste e testi aggiornati Orario: consultazione: Lunedì-Venerdì ore 09:00-13:00. Medicina delle Assicurazioni.chiarappa@uniroma1. sergio.44869944. Psichiatria. 155 . 14 .49912280.49766579.I Piano) . fax: 06.dssp. Venerdì 09:30-11:30 Servizi: Biblioteca Dipartimento Scienze Ginecologiche.49914548. Psichiatria Forense Orario Consultazione: Lunedì-Venerdì ore 9:00-13:00 .4462854. 334 .it.uniroma1. Riviste Orario: Lunedì-Venerdì ore 09:00-17:00 Servizi: 9 postazioni in allestimento AC Biblioteca Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica posti 30 Viale dell'Università.: 06.it Materie: Oftalmologia Orario: Lunedì e Giovedì ore 09:30-13:30. Riabilitazione. Scarpa. Medicina Sportiva. Orario: Lunedì-Venerdì ore 07:30-17:30.ceccarelli@uniroma1. @: rossella. Prestito: solo previa autorizzazione del Direttore Orario: Lunedì-Venerdì ore 08:00-21:00 Servizi: AC in 2 sale Biblioteca Dipartimento Istologia ed Embriologia Medica posti 15 Via A. giov.it Materie: Medicina Legale. Sanarelli P.: informazioni 06.it Materie: Neurologia. Dotata di fondo storico. Virologia. Perinatologia e Puericultura Viale del Policlinico. Organizzazione Sanitaria.49766803 Orario: lun-ven. 2 .4.Legenda e Cartina del Policlinico Umberto I . 140 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente delCLMMC CLMMC “A” 140 4. “D”.IV Cl. Day Hospital Oncologico Clinica Ostetrica e Ginecologica Banca e Fisica Sanitaria VI Clinica Medica III Clinica Medica Clinica Malattie Infettive Patologia Generale ed Anatomia Patologica Laboratorio Centrale di Analisi III Clinica Chirurgica Clinica Pediatrica Clinica Odontoiatrica Anatomia Umana . Amministrazione e Pronto Soccorso II Clinica Chirurgica I Clinica Chirurgica Rep.41 42 43 Clinica Dermosifilopatica I Clinica Medica II Clinica Medica Pal.35 36 37 38 39 .2 Legenda del Policlinico Umberto I 1 2 3 4 5 6 7 8 9 .18 14 19 20 .21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 . CL Professioni Sanitarie. B . Segreterie CLMMC “A”. Chirurgica Clinica Oculistica Clinica Otorinolaringoiatrica (escluso 14) Padiglioni ed ex padiglioni Cucina centrale I Clinica Chirurgica Clinica Urologica Clinica Malattie Tropicali V Clinica Medica e Biologia Generale Clinica Radiologica Palazzine ex SCRE: Presidenza di Facoltà. 2 Cartina del Policlinico Umberto I ANATOMIA UMANA 141 .Appendice Appendice 141 4. . Legenda e Cartina della Città Universitaria .3 .4. Castelnuovo Medicina legale Dopolavoro e Teatro Palazzine Rettorato Storia della Medicina Centrale Elettrica Facoltà di Scienze Politiche e Statistica ex Tipografia Tuminelli Uffici Uffici Uffici .3 Legenda Città Universitaria della Sapienza Università di Roma 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Aulette prefabbricate Chimica Biologica Aulette prefabbricate Ex Psicologia Cappella Universitaria Clinica Ortopedica Chimica Nuova Clinica Malattie Nervose e Mentali Edifici Segreterie Generali Farmacia Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Lettere e Filosofia Fisica Nuova Istituto di Botanica Istituto di Chimica Istituto di Fisica Istituto di Geologia Istituto di Igiene e Microbiologia Istituto di Fisiologia e Psicologia Istituto di Fisiologia Umana e Istituto di Scienze dell’Alimentazione Dipartimento di Biochimica “A. Rossi Fanelli” Istituto di Microbiologia Istituto di Matematica G.144144 lo Studente CLMMC GuidaGuida per lo per Studente del CLMMC “A” “A” 4. 3 Cartina Città Universitaria della Sapienza Università di Roma 145 145 .Appendice Appendice 4. come base fondante della professionalità medica. Il Rapporto con il Paziente: norme di etica “essenziale” Nei rapporti con i pazienti. con i pazienti. L’etica della comunicazione dovrà essere intesa come capacità di ascolto. insieme. pianificare obiettivi e darsi compiti. l’etica della responsabilità. sia per il medico sia per il paziente. valutabile. dialogo. argomentazione. i diritti dei pazienti con particolare riferimento ai rischi di perdita della dignità personale o della fiducia. che sono la dimensione tipica dell’insegnare. 2. abilità e cortesia del medico e dello studente. debbono essere in grado di assumersi un livello crescente di responsabilità di cura del paziente. assumersi dirette responsabilità cliniche che eccedano il loro grado di autonomia. né sostituirsi impropriamente in azioni cliniche di competenza dei docenti di ruolo o altro personale sanitario del SSN. Obblighi di frequenza Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle attività cliniche per le ore pianificate dal Consiglio di Corso di Laurea. Essi sono inoltre tenuti a rispettare la loro assegnazione ai docenti tutor clinici. così come previsto nell’ordinamento didattico. in ogni caso. I fondamenti etici L’etica come base di azione del docente e dello studente La comunità accademica si dovrà avvalere di docenti che siano consapevoli della loro missione ed osservino nel loro comportamento professionale l’etica dell’impegno. Contemporaneamente alle opportunità legate all’incremento delle loro abilità cliniche e di competenza professionale. la dialettica tra le forme etiche troverà il giusto baricentro nella responsabilità. d) corretta informazione del paziente. e responsabilizzarli a collaborare nel loro processo formativo. con gli studenti (evitando qualsiasi forma di “didattica per umiliazione”). con i docenti e i professionisti della salute ed. L’etica della relazione parte dal rispetto e dalla conferma dell’altro come interlocutore paritario (partner). Medicina e Odontoiatria. all’interno di una vera e propria comunità educante che sappia condividere uno spirito di piena collaborazione nell’interesse superiore del doversi prendere cura di una persona e del suo pieno benessere psico-fisico e sociale. Impegnarsi significa collaborare. da parte di studenti. valori e doveri nello svolgimento delle attività tutoriali condotte all’interno delle strutture assistenziali e del territorio. e insegnare a vedere in lui un interlocutore competente del processo di cura. Il tirocinio clinico. Gli studenti non possono. c) impegno ad agire nell’interesse del paziente. in accordo con l’accrescersi del loro livello di preparazione teorica e della loro abilità clinica. e l’etica della relazione. Aspetti didattici e pedagogici Competenza e responsabilità crescenti Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia. nel partecipare attivamente a un processo che deve coinvolgere il docente e l’allievo. l’etica della comunicazione. I docenti devono essere testimoni di una relazione costruttiva e rispettosa con gli altri docenti.146 146 Guidaper perlolo Studente “A” Guida Studente del CLMMC CLMMC “A” 4. Gli studenti devono sviluppare una relazione positiva e rispettosa con gli altri studenti (apprendimento cooperativo). pertanto. nonché del giusto tempo libero da dedicare alle attività extrauniversitarie ed alla cura della propria persona. I docenti devono presentare gli studenti ai pazienti come futuri membri della professione medica. Questi comprendono non solo la salute come diritto umano fondamentale e l’equa distribuzione di tale diritto pianificata dal Governo Nazionale. ma anche e soprattuto il rapporto individuale con il professionista che sia basato sui principi della beneficenza. del rispetto dell’autonomia del paziente e secondo le norme del codice deontologico e quelle più importanti dell’etica sociale. diminuendone l’autonomia. della non maleficenza. evidentemente. integrità. per lo studio autonomo. oltre il corretto agire clinico. gli studenti debbono poter avere ampie opportunità di consolidare le loro conoscenze attraverso la concessione di un tempo adeguato per la revisione critica di quanto appreso (il fine del CL è quello di formare un professionista riflessivo). come fiducia nella competenza. Giuseppe Familiari. L’etica della responsabilità vedrà il docente disponibile. assicurerà anche le basi del “saper essere” attraverso una pratica clinica che sappia mettere in evidenza i diritti fondamentali dei pazienti in termini di: a) dignità della persona come riconoscimento dei valori individuali di ogni singolo paziente. Docenti e studenti. L’osservanza della puntualità agli impegni clinici pianificati è obbligatoria per studenti e docenti. con tutti i professionisti della salute che collaborano al benessere del paziente. una risorsa per lo studente e per il suo futuro. sia gli studenti che i docenti saranno ispirati ai diritti irrinunciabili dei pazienti stessi. Questi principi dovranno essere quindi insegnati agli studenti da docenti che dovranno essere modello di comportamento professionale nell’evidenziare. 3. I docenti devono mostrare e insegnare rispetto per il paziente. per poter essere organicamente costruttiva. Pietro Gallo. Medicina e Psicologia 1. Regionale e dalle Istituzioni Universitarie e Ospedaliere. ed eventuali eccezioni. Premessa Un reale rinnovamento curriculare e organizzativo del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia non può prescindere da un impegno forte e costante dei docenti e degli studenti. efficiente. così come previsto nell’Ordine degli Studi. soprattutto quando il paziente è confinato all’interno di un reparto di degenza. e con i pazienti. oltre al raggiungimento degli obiettivi clinici specifici del “saper fare” previsti nel core curriculum. b) rispetto del paziente soprattutto in considerazione della vulnerabilità che accompagna l’uomo ammalato. e) fiducia del paziente. . conversazione. Andrea Lenzi ed Eugenio Gaudio Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina. come base irrinunciabile di ogni decisione di cura della salute. nel loro percorso formativo e sotto la guida attenta del docente tutore.4 Codice di comportamento del Docente tutor e dello studente iscritto ai CLM in Medicina e Chirurgia nello svolgimento delle attività didattiche cliniche tutoriali Proff. specie all’interno di un ambiente spersonalizzato come il contesto ospedaliero. per la sua persona. e per la preparazione delle prove di esame. L’etica dell’impegno consisterà nell’assunzione di un compito formativo. debbono pertanto condividere intenti. non avrà per nessun motivo atteggiamenti violenti. gli studenti agiranno senza alcuna discriminazione che possa riguardare l’identità di genere.Appendice Appendice 147 debbono essere limitate e avere il carattere della circostanza unica o essere seriamente giustificate. Dovrà pertanto essere consapevole delle proprie limitazioni e non eccedere dalle proprie prerogative quando si forniscono informazioni ai pazienti. Gli studenti dovranno dar prova del livello di competenza e consapevolezza professionale raggiunto nell’intero periodo della formazione clinica. alla sobrietà e ai costumi correnti. nel rispetto dei pazienti che transitano in questi luoghi. al di fuori del proprio reparto clinico. chiaro ed onesto. parimenti. esame clinico strutturato – OSCE). f) Saper agire con prontezza in risposta a qualsiasi problema. diventi parte integrante del Regolamento Didattico dei Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. che quindi gli riconosce capacità di cura (cure) e volontà di prendersi cura di lui e della sua malattia (care). prove bed-side. la razza. 5. osservandone il pieno rispetto. alle procedure di accertamento da parte del Medico Competente. Nel periodo della formazione clinica gli studenti sono pertanto tenuti al rispetto delle seguenti norme di condotta generale: a) Saper rispettare il paziente e l’equipe sanitaria. Per un Codice di condotta dello studente Gli studenti dovranno. L’aspetto dello studente. la disabilità. dovrà essere tale da non influire negativamente sulla fiducia del paziente. della propria igiene personale e del proprio comportamento che dovrà essere improntato alla modestia. 12-13 Aprile 2012 Forum “Etica della Docenza” 147 . Si osserveranno scrupolosamente. i colleghi e i docenti. L’abuso di alcolici come pure l’assunzione di sostanze stupefacenti. le problematiche legate a tali abusi ed ai comportamenti aggressivi e scorreti che ne conseguono possono essere tali da compromettere la futura carriera professionale. da parte di docenti e studenti. gli studenti dovranno quindi raggiungere la consapevolezza che nel rapporto medico-paziente il nucleo centrale dell’alleanza terapeutica è rappresentato da due elementi fondamentali: competenza scientificoprofessionale e disponibilità umana del medico. Aspetti normativi finali Si auspica che il presente codice di condotta. b) Saper essere un efficace e attento comunicatore. c) Saper osservare e rispettare i regolamenti. la malattia. o userà la violenza contro altri o agirà disonestamente. Lo studente accetterà e osserverà strettamente il principio della confidenzialità dei dati che riguardano i pazienti. tenendo conto della naturale asimmetria. sviluppare le capacità per saper condurre una relazione “medico-paziente” competente. Lo studente dovrà immediatamente informare il Responsabile medico del Reparto e/o il docente tutor cui è affidato su qualsiasi tipo di problema personale o del paziente che possa presentarsi e che sia tale da mettere a rischio la propria salute e quella del paziente stesso. rispetto al calendario degli incontri previsti. le procedure e le linee guida. In tutte le attività riguardanti la relazione con i pazienti. il credo religioso. dei regolamenti e delle procedure prescritte dall’Università e dall’Azienda Ospedaliera. Lo studente dovrà sempre tenere bene a mente di essere uno studente e non un medico abilitato alla professione. sarebbe auspicabile evitare il fumo di sigaretta anche negli spazi aperti interni all’Ospedale. Lo studente avrà rispetto per gli “altri attori della relazione didattica e di cura”: pazienti. professionisti della salute. la nazionalità. Anche se non espressamente vietato dalla legge. e l’esame orale. attraverso la discussione delle esperienze raccolte nel portfolio. Lo studente dovrà essere a conoscenza. evitare il fumo di sigaretta. Lo studente è tenuto inoltre a riferire e chiedere consiglio al proprio docente tutor se pensa che altri studenti o medici non abbiano agito correttamente. e) Aver cura del proprio aspetto. g) Non abusare di alcolici. se non in forma del tutto anonima. docenti e altri studenti. In particolare. quando prescritto. Lo studente non discuterà dei pazienti con altri studenti o professionisti. che sappia riflettere il livello di pari dignità tra l’uno e l’altro. approvato dalla Conferenza Permanente dei Presidenti di CLM in Medicina e Chirurgia. della loro privacy e della loro dignità. non assumere sostanze stupefacenti. e si sottometterà. Lo studente dovrà avere cura del proprio aspetto. Conferenza Permamente dei Presidenti CLMMC – Padova. l’età. lo stato socio-economico. le leggi vigenti sul divieto di fumo all’interno dell’Ospedale. strutturata e ripetibile (uso di pazienti simulati e standardizzati. che non sono degni della professione medica. Sono assolutamente esecrabili anche i comportamenti truffaldini durante gli esami. così come quello del docente. sia sul piano della competenza professionale che su quello del diverso coinvolgimento emotivo ed esistenziale. Lo studente non infrangerà la legge per alcun motivo. pianificato settimanalmente. Al termine del loro percorso di formazione clinica. osserverà gli obblighi sulle prescrizioni vaccinali. 4. d) Acquisire un comportamento aperto. può comportare rischio grave per i pazienti. Eccezioni da parte dei docenti debbono essere comunicate agli organi di coordinamento del corso ed agli stessi studenti interessati con anticipo. le etnie. deve essere congruo con quanto previsto nell’Ordinamento didattico. durante la loro frequenza clinica e sotto la guida del docente tutor. Ogni studente è tenuto a trattare i pazienti con considerazione e pieno rispetto del loro punto di vista. L’impegno orario complessivo. che dimostra di essere in grado di suscitare la fiducia del paziente. l’orientamento sessuale. una prova pratica che sia oggettiva. conoscerà le norme e le procedure riguardanti la sicurezza. Finito di stampare nel mese di settembre 2013 presso il Centro Stampa Università Università degli Studi di Roma La Sapienza P.editricesapienza.it .00185 Roma www.le Aldo Moro. 5 .