Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a.– Input per impalcati• 1 Capitolo 2 – C.D.S. Win Esempio svolto - Struttura in c.a. Input per impalcati Esempio svolto - INTRODUZIONE Questo documento costituisce un’utile guida passo passo per tutti coloro che si accingono ad apprendere l’uso del software CDSWin o semplicemente desiderano valutarne le potenzialità. Anche con la versione TRIAL , freeware e completa, sarà possibile rieseguire tutto il percorso di seguito descritto, scoprendo tutte le caratteristiche che hanno reso il software CDSWin uno degli strumenti più usati e professionali per il calcolo strutturale e la progettazione integrata. Questo esempio mostra come è possibile eseguire un progetto completo di una struttura in c.a.. Verrà modellata la struttura riportata in figura in un ambiente 3D estremamente semplice nella comprensione e nell’uso delle sue funzionalità. Successivamente ne sarà eseguito il calcolo, analizzati con l’aiuto di rappresentazioni colormap i risultati, ottenuti i disegni degli esecutivi con un alto livello di automazione e potenti strumenti di controllo sulle manipolazioni manuali. Infine verrà stampata la relazione di calcolo completa e personalizzabile. Per una più rapida comprensione del programma, tutte le fasi opzionali, saranno rimandate alla sezione finale di ‘Approfondimenti’. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 2 CAPITOLO 2 – C.D.S. WIN ESEMPIO SVOLTO - STRUTTURA IN C.A. INPUT PER IMPALCATI ........... 1 Esempio svolto - INTRODUZIONE............................................................................................................................ 1 Utilizzo del mouse ............................................................................................................................................................. 4 2.1.Gestione dei progetti................................................................................................................................................... 4 2.2.DATI GENERALI ...................................................................................................................................................... 4 INPUT PER IMPALCATI............................................................................................................................................... 4 2.3.1. Elementi strutturali ................................................................................................................................................ 4 2.3.1.1. ARCHIVI............................................................................................................................................................... 4 2.3.1.4. Tipologie di carico................................................................................................................................................. 5 2.3.1.2. FILI FISSI.............................................................................................................................................................. 6 2.3.2.1. Uso del DXF Architettonico................................................................................................................................ 10 2.3.1.3. QUOTE................................................................................................................................................................ 10 2.3.1.4. PIASTRA DI FONDAZIONE............................................................................................................................. 11 2.3.1.6. INPUT ELEMENTI Quota 1............................................................................................................................... 13 2.3.1.7. INPUT ELEMENTI Quota 2............................................................................................................................... 16 2.3.1.8. INPUT ELEMENTI Quota 3............................................................................................................................... 23 2.3.1.9. INPUT ELEMENTI Quota 4 - Copertura............................................................................................................ 30 2.3.2. Input per impalcati - Carichi............................................................................................................................... 35 2.3.2.1. Pannelli ............................................................................................................................................................... 36 2.3.2.2. Pannelli speciali .................................................................................................................................................. 37 2.3.2.3. Carichi speciali ................................................................................................................................................... 38 2.3.2.4. Tamponature....................................................................................................................................................... 39 2.3.2.5. Ballatoi................................................................................................................................................................ 40 2.3.2.6. Spinte setti .......................................................................................................................................................... 42 2.3.3. Vincoli ................................................................................................................................................................... 44 2.3.4. Generazione Solai ................................................................................................................................................ 44 2.3.5. Generazione 3D.................................................................................................................................................... 44 2.4. CALCOLO............................................................................................................................................................... 46 2.5. VISUALIZZAZIONE RISULTATI....................................................................................................................... 47 2.6. ESECUTIVI ............................................................................................................................................................. 56 2.6.1. Esecutivi Setti ......................................................................................................................................................... 56 2.6.2. Esecutivi Piastre...................................................................................................................................................... 61 2.6.3. Esecutivi Travi........................................................................................................................................................ 63 2.6.4. Esecutivi Pilastri ..................................................................................................................................................... 70 2.6.5. Riverifiche T.A. ...................................................................................................................................................... 72 2.6.6. Verifiche S.L.E. (Stati Limite di Esercizio)............................................................................................................ 72 2.7. Assemblaggio Tavole ............................................................................................................................................... 75 2.8. Stampa Relazione di Calcolo .................................................................................................................................. 79 2.9. ACR - Computo metrico ......................................................................................................................................... 80 APPROFONDIMENTI .................................................................................................................................................. 91 2.1.Gestione dei progetti................................................................................................................................................. 91 Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 3 2.2.DATI GENERALI.....................................................................................................................................................92 2.2.1. DATI STRUTTURA...............................................................................................................................................92 2.2.2. DATI PER LA GENERAZIONE SPAZIALE........................................................................................................93 2.2.3. PARAMETRI SISMICI ..........................................................................................................................................93 2.2.4. CRITERI DI PROGETTO......................................................................................................................................94 2.2.5. COEFFICIENTI DI RISPOSTA.............................................................................................................................94 2.2.6. PARAMETRI ANALISI DINAMICA ...................................................................................................................95 INPUT PER IMPALCATI .............................................................................................................................................96 2.3.1.1. ARCHIVI .............................................................................................................................................................96 2.3.1.1. Status Impalcati ....................................................................................................................................................96 2.3.1.2. Archivio sezioni ...................................................................................................................................................96 2.3.1.3. Terreni per spinte .................................................................................................................................................97 2.3.2.1. Uso del DXF Architettonico ................................................................................................................................97 Dettaglio Archivio Sezioni................................................................................................................................................99 2.3.3. Vincoli..................................................................................................................................................................101 2.3.4. Generazione Solai ...............................................................................................................................................101 Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 4 Utilizzo del mouse In tutte le fasi in cui sarà richiesto l’inserimento di dati, è possibile avvalersi dei valori di default suggeriti dal programma con il semplice INVIO. Questa funzione è eseguibile anche con il tasto destro del mouse, mentre un clic del tasto sinistro seleziona un elemento. 2.1.Gestione dei progetti Vedere sezione ‘Approfondimenti’. 2.2.DATI GENERALI I Dati Generali sono già impostati di default. I dati standard possono essere modificati. Per maggiori dettagli vedere la sezione ‘Approfondimenti’. INPUT PER IMPALCATI 2.3.1. Elementi strutturali Passare alla modellazione della struttura e all’inserimento dei carichi. Il tipo di struttura che ci si accinge a studiare rientra nella tipologia che ricopre la gran parte del campo dell’ingegneria edile: gli edifici che si sviluppano per piani. Per la modellazione di questo tipo di strutture è stato creato un ambiente di input adatto, che rende estremamente agevole l’inserimento di elementi strutturali e carichi, suddivisi nelle tipologie classiche. L’input avviene per piani, definiti dalle quote, e gli elementi fanno riferimento ai fili fissi . Entrare quindi nell’ Input per impalcati 2.3.1.1. ARCHIVI Vedere sezione ‘Approfondimenti’. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 5 2.3.1.4. Tipologie di carico L’archivio dei carichi può essere definito e modificato in ogni fase. A titolo di esempio creare tre tipologie di carico che saranno richiamate in seguito. La prima voce dell’archivio presenta dei dati di dafault classici: peso proprio 300 Kg/mq; sovracc. Perman. 200 Kg/mq; sovracc. acc. 100 Kg/mq; Perc. Riduzione sismica 33%. Aggiungere solo due stringhe descrittive: “ solaio tipo 1” e “civile abitazione” . Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 6 Definire le 2 altre tipologie: Tipologia n° 2 Tipologia n° 3 Peso Proprio Kg/mq 150 0 Sovr. Permanente Kg/mq 50 100 Sovr. Accidentale Kg/mq 0 100 Coeff. riduzione sovraccarichi % 33 33 Carico neve Kg/mq 0 0 Descr.1 Carico tamponatura Sovraccarico platea di fondazione Descr.2 2.3.1.2. FILI FISSI 1 - Iniziare la definizione geometrica della struttura inserendo i fili fissi. Abilitare la numerazione dei fili fissi (NUM.FILI) nella maschera NUMERAZIONI Richiamare la voce FILI ed inserre i fili aventi le seguenti coordinate: FILO 1 – Ascissa = 5; Ordinata = 8 FILO 2 – Ascissa = 5; Ordinata = 12 FILO 3 – Ascissa = 5; Ordinata = 16 2 - Attivare la funzione COPIA . Definire un box comprendente i tre fili già inseriti e assegnare un DELTA X pari a 5 m e un DELTA Y pari a 0, confermare con OK. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 7 Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 8 3 - Ripetere l’operazione definendo un nuovo box contenente i 6 fili e assegnando i seguenti valori: DELTA X = 9; DELTA Y = 0. Confermare con OK. 4 – Definire un altro box contenente i fili 7, 8, 10 e 11, e assegnare DELTA X pari a 0 e DELTA Y pari a –8. 5 – Ripetere la procedura selezionando i fili 15, 16, 10 e 11, con DELTA X = 4m e DELTA Y nullo Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 9 6 – Effettuare Ancora una copia dei fili 17, 19 e 20 in direzione X ad una distanza di 1.5 m e 0 in direzione Y, quindi copiare nuovamente gli stessi tre fili a distanza –10.5 m in direzione X e o in Y. 7 – eseguire un’ultima copia dei fili 25, 13, 15, 19 e 22 con DELTA X = 0 e DELTA Y = -1.5. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 10 2.3.2.1. Uso del DXF Architettonico Vedere sezione ‘Approfondimenti’. 2.3.1.3. QUOTE 12 - Definire adesso i vari piani accedendo alla procedura di gestione delle quote. Inserire i seguenti dati: QUOTA 1 QUOTA 2 QUOTA 3 QUOTA 4 Altezza 1.5 3 6 9 Tipo di piano Interpiano Piano sismico Piano sismico Piano sismico Per maggiori informazioni e chiarimenti circa l’attributo di piano sismico / interpiano, vedi in Appendice: Caratteristiche del piano sismico Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 11 Albero delle Quote 2.3.1.4. PIASTRA DI FONDAZIONE Procedere con l’inserimento degli elementi strutturali, definendo la piastra di fondazione. 13 – Selezionare la voce PIASTRE e, cliccando sull’icona SCELTA QUOTA ATTIVA , posizionarsi alla quota 0 (cliccando con il mouse sull’albero delle quote). Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 12 14 –Con INVIO o Tasto destro del mouse viene assegnato in automatico il numero identificativo della piastra (primo libero. N.B.:vale in ogni maschera). Con INVIO, o tasto destro del mouse, appare l’archivio delle sezioni; inserire i valori: Spessore = 40; Kwinkler = 5; Tipo di materiale = 1. 15 – Selezionare i fili 7, 24, 26 e 14 come vertici della piastra. Scegliere la tipologia di carico n° 3, “sovraccarico platea di fondazione”. N.B.. il peso proprio degli elementi strutturali inseriti viene calcolato in automatico dal programma; quindi non è consentito inserire tipologie di carico che prevedono questo carico (diverso da 0) Insermento della piastra n° 1 Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 13 16 – Attivare l’icona COPIA e selezionare con il mouse la piastra appena inserita, quindi creare un box che contenga tutti fili nella parte bassa della schermata. Confermare con OK. Uscire dalla procedura di copia con l’icona FINE COMANDO . 2.3.1.6. INPUT ELEMENTI Quota 1 17 – Passare alla quota n° 1 (icona ‘scelta quota attiva’ ) e richiamare la voce TRAVI/SETTI del menu principale. Inserire l’elemento n° 1; assegnando 601(un valore tra 601 e 700) al numero di sezione richiesto accedere all’archivio delle sezioni dei setti. Inserire i seguenti valori: Spessore = 30; Tipo di materiale = 1; Densità = 0. Indichare, anche con il mouse, il filo iniziale (7) e quello finale (14). Lascare gli altri valori come proposto di default. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 14 18 – Con la funzione di COPIA ELEMENTO CORRENTE selezionare il setto n°1 e (2 volte INVIO) riprodurlo tra i fili 7 e 10, ottenendo un secondo setto con le stessa caratteristiche . 19 – Con la funzione COPIA è possibile effettuare la copia in parallelo degli elementi. Selezionare il setto n° 1 e definire un box tra i fili 7 e 29. Confermare con OK. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 15 20 – Ripetere l’operazione con il setto 2 in un box tra i fili 24 e 22. Al termine: (Tip: per cambiare elemento origine digitare * e selezionare il nuovo con il mouse.) 21 – Cambiare la vista attivando la PIANTA/PROSPETTIVA Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 16 2.3.1.7. INPUT ELEMENTI Quota 2 22 – Passare alla quota 2 e attivare la procedura di inserimento dei PILASTRI. Selezionare il filo 7 e scegliere la sezione 30-30 presente nell’elenco(vedi fig. a lato). Assegnare una rotazione di 0°. Indicare la posizione del pilastro rispetto al filo fisso, selezionando l’opzione 0 nella maschera riportata a lato. N.B.: le posizioni indicate fanno riferimento alla sezione non ruotata. 23 – Copiare il pilastro 7 in tutto il box contenente i fili 7-19. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 17 24 – Riportare i pilastri inseriti anche alla quota inferiore (quota 1). Scegliere la 1 come quota attiva e attivare la procedura COPIA DA ALTRA QUOTA . Indicare la 2 come quota dalla quale copiare e definire con il mouse un box che contenga tutti i pilastri precedentemente inseriti. Al termine eseguire Fine Comando . Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 18 PILASTRI Quota 1 – setti e pilastri 25 – Tornare alla quota 2 per inserire le travi di elevazione (attivare la voce TRAVI/SETTI). Inserire la trave n° 1; selezionare dall’elenco sezioni la sezione 30x40 oppure, premendo INVIO o il tasto destro del mouse, accedere all’archivio delle sezioni e selezionare la sezione tra quelle presenti. Indicare i fili 13 e 15. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 19 26 – Con la funzione ELEMENTO CORRENTE riprodurre la trave 1 tra i fili 13 e 14. 27 – Con la funzione di COPIA ELEMENTO è possibile effettuare delle copie in parallelo. Copiare prima la trave n° 1 e poi la 2 in un box definito dai fili 7 e 19. . Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 20 N.B.: l’ordine in cui vengono selezionati le travi da copiare determina la numerazione degli elementi creati. Per selezionare un nuovo elemento da copiare premere ABORT oppure digitare *. 28 – Trasformare le tavi 3 e 4 (tra i fili 7-10 e 10-17 rispettivamente) in setti: è sufficiente selezionare dal menu TRAVI/SETTI le due travi e cambiare la sezione indicando la 601 invece dell’attuale. 29 – Inserire alla stessa quota le travi di fondazione. Con le stesse modalità inserire una trave tra i fili 1 e 4, scegliendo nell’archivio sezioni a T la tipologia n° 16. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 21 N.B.: le travi di fondazione sono riconusciute dalla larghezza del magrone (diversa da 0). E’ possibile, quindi, definire qualsiasi tipo di sezione per queste travi, e avere fondazioni su più livelli. 30 – Riprodurre la trave appena inserita (n°13 ) tra i fili 1-2 e 12-18, utilizzando la procedura ELEMENTO CORRENTE (*). Attivare anche la numerazione delle aste mediante l’icona NUMERAZIONI . (*) Dopo aver selezionato l’elemento da copiare, premere 2 volte INVIO, o tasto destro del mouse, per creare i nuovi elementi. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 22 31 – Effettuare nuovamente la procedura di COPIA per modellare la maglia di travi di fondazioni nel box compreso tra i fili 3 e 17. Eseguire la copia prima della trave 13 e successivamente della 14. 32 - Vedere la prospettiva , avendo attivato anche il RENDERING e la RIPULITURA LINEE NASCOSTE tra i parametri . 32 – Con le funzioni di UNDO e REDO è possibile ripercorre a ritroso e in avanti tutti i passi fin qui fatti. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 23 2.3.1.8. INPUT ELEMENTI Quota 3 33 – Passare alla quota 3 e attivare la voce PILASTRI. Riportare i pilastri già presenti alla quota 2 utilizzando la funzione di COPIA DA ALTRA QUOTA e selezionando il box che li contiene. Uscire dalla procedura con FINE COMANDO . 34 – Inserire gli altri pilastri utilizzando la funzione COPIA in un box contenente i fili 3 e 17. Nota : in corrispondenza dei fili in cui sono già definiti dei pilastri , non verrà eseguita la copia e quindi non ci sarà sovrapposizione. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 24 35 – Verranno inseriti i pilastri in tutti i fili definiti nel box. Cancellare quello in corrispondenza del filo 24. (di colore blu in figura) 36 – Anche per le travi copiare una parte dalla quota sottostante. Selezionata la voce TRAVI/SETTI, attivare la procedura di COPIA DA ALTRA QUOTA , indicare 2 come quota da cui copiare e definire un box che contenga tutte le travi. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 25 37 – Richiamata la trave 26 modificare la sezione in una 60x25 Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 26 38 – modificare le sezioni di alcune altre travi utilizzando la funzione COPIA ATTRIBUTI : 1- spuntare la voce SEZIONI e confermare (OK) 2- Scegliere come elemento da copiare uno dei setti (es. setto n.3 o 4) e riportare la sezione sulle travi 22-15-32. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 27 3- Ripetere copiando una sezione 30x40 sulle altre travi di fondazione e sui due setti 3 e 4 Trave da cui copiare Travi su cui copiare Trave da cui copiare la sezione Risultato: 4- Dalla trave modificata al punto 37 (n.26) copiare la sezione 60x25 sulle altre 3 travi 27-28- 29 Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 28 39 - Dopo aver effettuato le modifiche si otterrà la situazione mostrata in figura: 40 – Creare delle aperture nei setti selezionando la voce FORI nella toolbar. Selezionato il setto 32, fornire i seguenti dati: Base = 120; Altezza = 150; Posizionamento = 0 (libero); X iniziale = 100; Y iniziale = 100. Confermare con OK. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 29 41 - Per i setti 22 e 15 utilizzare invece la procedura DEFINIZIONE FORO CON . Dopo aver selezionato il setto, definire il box graficamente. 42 – Copiare il foro del setto 32 sul setto 22. Icona . Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 30 2.3.1.9. INPUT ELEMENTI Quota 4 - Copertura 43 – Passaimo alla quota n° 4 . Tramite la funzione COPIA INTERO PIANO effettuare una copia dell’impalcato 3 sulla quota 4. Indicare 3 come quota origine, e 4 come quota di destinazione. Confermare la cancellazioni di tutti gli elementi presenti a quota 4. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 31 Uscire dalla procedura con . 44 – Richiamare la voce QUOTE NODI. Selezionare il nodo 2 ed assegnare un DELTA QUOTE di 180 cm per spostarlo verso l’alto. Le aste inclinate verranno rappresentate con linea tratteggiata. 45 – Copiare l’attributo DELTA QUOTA del nodo 2 su due box contenenti i fili 5-8-11 e 10-15-16. Icona . NOTA: oltre al delta quota, la procedura consente di gestire anche il piano sismico. Per maggiori dettagli vedere la APPENDICE a fine capitolo. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 32 Uscire dalla procedura con l’icona FINE COMANDO. 46 – Richiamare la voce TRAVI e definire le mensole esterne copiando una delle travi (es. trave n. 1) Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 33 47 – Inserire la piastra di copertura, richaimando la voce PIASTRE. Definire la n°1 creando in archivio una sezione di 25 cm, Kwinkler = 0 e materiale 1. Indicare i fili 7, 24, 26 e 14 come vertici della piastra. Accedere all’archivio dei carichi e definire una tipologia con i seguenti valori. Peso proprio = 0; Sovracc. Permanente = 100; Sovracc.Accidentale = 100; Coeff.riduz. sismica = 33%; Carico neve = 120; Descr.1 = sovraccarico copertura. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 34 48 – Copiare la piastra in tutta la zona delimitata dai fili 22 e 24 . 49 – Uno dei principi fondamentali per una corretta modellazione è il rispetto della CONGRUENZA (vedi anche Appendice). Ovvero, due o più elementi sono realmente collegati tra loro se hanno dei nodi in comune. Nell’esempio si vede che la piastra n.1 ha un vertice (nodo) al filo 24, mentre la trave n.16 lo attraversa, andando dal filo 4 al 7. In questo caso non c’è ‘cucitura’ in corrispondenza del nodo corrispondente al filo 24. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 35 La situazione corretta è invece la seguente: La trave n.16 è stata spezzata automaticamente in corrispondenza del filo 24 durante la fase di copia. 2.3.2. Input per impalcati - Carichi Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 36 2.3.2.1. Pannelli 50 – Per inserire dei solai, selezionare PANNELLI dalla voce “Carichi” del menu principale. Per il pannello n.1 indicare le travi di appoggio 16 e 17; creare in archivio la tipologia (se non è già presente) con le seguenti caratteristiche: Peso Proprio = 200; Sovracc. Permanente = 150; Sovracc.Accidentale = 100; Coeff.rid.sovracc.=33%; Carico neve = 120; Descr.1 = solaio di copertura. 51 – Copiare il pannello 1 su tutta la falda, selezionando le travi con il box. Uscire dalla procedura con FINE COMANDO . Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 37 2.3.2.2. Pannelli speciali 52 – Con i PANNELLI SPECIALI si può scegliere la direzione di orditura del solaio e fino a 10 travi di appoggio. Inserire il pannello speciale n.1 tra le travi 15, 23 e 31, con orditura a 45°;il pannello speciale n.2, con orditura a 90°, sulle travi di colmo e gronda dell’altra falda (travi n. 13,18,24,3,4,23,21,19 e 16). 53 – Passare alla QUOTA 3 e attivare il carico PANNELLI. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 38 Inserire il solaio 1 tra le travi 14 e 26, con tipologia di carico 1 (solaio civile abitazione). 54 – Copiare il pannello 1 su tutte le campate, utilizzando la funzione COPIA . 55 – Inserire un PANNELLO SPECIALE a 45° sulle travi 15, 23 e 31, con carico tipo 1. 2.3.2.3. Carichi speciali Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 39 56 – Attivare la voce CARICHI ESPLICITI e in serire sulla trave 17 un carico verticale di 1.000 Kg/ml e un momento torcente di 100 Kgm/ml, con coeff.riduzione sismica del 100%. Con la funzione COPIA replicare il carico anche sulla trave 20 e il setto 22. 2.3.2.4. Tamponature 57 – Con il carico TAMPONATURE, selezionare la trave 24 e attribuire un’altezza della tamponatura di 3 m. Assegnare il carico n.2. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 40 58 – con le modalità già viste copiare il carico tamponatura sulle travi 23,13,16,3,2,1,11,7 e 6. 2.3.2.5. Ballatoi 59 – Richiamare la voce BALLATOI dal menu carichi. Definire sulla trave n.8 un ballatoio con le seguenti caratteristiche: larghezza = 1.2 m; Delta iniz. = 1m; Delat fin. = 0 m; Tipo carico = 1. Copiare il ballatoio sulle travi 1 e 2. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 41 NOTA: Il lato sul quale viene inserito il ballatoio dipende dal verso di inserimento della trave (filo iniziale e filo finale). Se appare dal lato sbagliato, è sufficiente attribuire un valore della larghezza negativo per cambiarne il verso. Con la funzione INFO-CARICHI si ottengono le informazioni su tutti i carichi relativi ad un elemento. Per i pannelli si hanno anche le aree di influenza relative a p. proprio e sovraccarichi. 60 – Passati alla Quota 2, attivare la voce PANNELLI. Copiare dalla quota 3 i solai delle campate in basso. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 42 61 – Inserire una scala da quota 2 a quota 3. Attivata la voce SCALE, definire la n.1 fornendo i seguenti dati: trave iniziale = 10; quota finale 3, (alla quota 3) trave finale = 8; Pianerottolo iniziale e finale = 0.8 m; Larghezza = 1.2 m; Delat iniz. e fin. = 2.8 m. 2.3.2.6. Spinte setti 62 – Per caricare i setti contro terra, richiamare la tipologia di carico SPINTE SETTI. Selezionato il setto 4, definire in archivio la tipologia di terreno con le seguenti caratteristiche: Angolo di attrito interno = 30° Angolo di attrito Terra/Muro = 20° Inclinazione del pendio = 0° Peso specifico (gamma) = 1.800 Kg/mc Sovraccarico = 500 Kg/mq Delta h testa = 0, Delta h piede = 1.5m Incremento sismico = SI (1) -Il valore del “lato spinta” può essere corretto dopo aver visualizzato il diagramma di spinta Assegnare una Pressione Aggiuntiva di 200Kg/mq in testa e al piede. Il segno di quest’ultima spinta dovrà essere concorde con quello della spinta del terreno. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 43 Copiare il carico anche sul setto n.3 . 63 – Ripetere l’assegnazione del carico SPINTE SETTI anche a quota 1. Rispetto ai dati inseriti per le spinte dei setti della quota 2 modificare i valori del sovraccarico (0 Kg/mq) e del Delta h testa = 1.5 m (tiene conto del terreno sovrastante) e Delta h piede = 0 m . Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 44 2.3.3. Vincoli Vedere sezione ‘Approfondimenti’. 2.3.4. Generazione Solai Vedere sezione ‘Approfondimenti’. 2.3.5. Generazione 3D 67 – Inseriti tutti gli elementi e i carichi, generare la struttura la struttura 3D richiamando la funzione CANCELLA+GENERA dal menu GEN. 3D. Durante l’elaborazione apparirà il messaggio a lato. Indica che, erroneamente, ci sono elementi Winkler su piani sismici. Questi verranno automaticamente svincolati. A termine elaborazione verrà creato il modello spaziale della struttura. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 45 Richiamare l’icona VISTE VARIE e cliccare sul pulsante RUOTA per osservare la struttura da tutte le angolazioni. Usare il tasto OK per interrompere la rotazione e la voce MENU per passare alla videata principale. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 46 2.4. CALCOLO Teminato l’input della struttura e dei carichi, passare al calcolo. Dalla voce CALCOLO del menu principale selezionare CALCOLO+SCELTA CONDIZIONI E COMBINAZIONI. Si sta eseguendo in questo caso il primo calcolo; successivamente sarà possibile lanciare RICALCOLO, SOLO VERIFICA ASTE o SPOSTAMENTI RELATIVI, tenendo in conto le scelte fatte precedentemente. Tra le varie opzioni per il calcolo, selezionare: - Analisi sismica dinamica, con ipotesi di impalcati rigidi - Calcolo e verifiche alla Tensioni Ammissibili Confermare con OK. Prima che venga eseguito il calcolo appare la maschera di gestione delle COMBINAZIONI DI CARICO. Dalla voce Modifica Combinazione è possibile creare nuove combinazioni di carico o modificare le esistenti, variando i coefficienti moltiplicativi per ogni singolo canale di carico. Le tre voci “CONDIZIONE VUOTA” si riferiscono ai sovraccarichi accidentali con percentuale di riduzione sismica diversa da 33, che non sono stati utilizzati. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 47 COEFF. SIGMA PROFILI riguarda invece gli elementi in acciaio, per i quali si vuole considerare una diversa sigma ammissibile per particolari combinazioni di carico, come contemplato dalla norma CNR-10011. Con AVVIA CALCOLO viene lanciata la procedura che esegue il calcolo e le verifiche richiesti. 2.5. VISUALIZZAZIONE RISULTATI Per analizzare i risultati del calcolo accedere alla fase di VISUALIZZAZIONE RISULTATI, dal menu principale, e selezionare Visualizza risultati 3D. 1 – Attivare la prima voce di menu, DEFORMATE, per valutare il comportamento della struttura sotto l’azione dei vari carichi o combinazioni di essi, i modi di vibrare (forme modali dell’analisi dinamica). Selezionare l’opzione indeformata (visualizza graficamente anche la situazione indeformata) e scegliere la visualizzazione per combinazioni di carico. Confermare con OK e indicare la combinazione di carichi 2 per cui visualizzare la deformata. In basso appare lo spostamento massimo, per la configurazione scelta, e il fattore di amplificazione grafica (oltre a quello consigliato). E’ possibile variare il parametro di amplificazione grafica mediante l’icona , oppure impostare quello consigliato con l’icona (autoscaling). Per capire meglio il comportamento della struttura può risultare molto utile una visualizzazione dinamica, mediante l’icona . NOTA : la visualizzazione della deformata è uno degli strumenti migliori per valutare sia la bontà delle scelte progettuali fatte (sezioni, vincoli, distribuzioni dei carichi e delle rigidezze, etc.), sia la correttezza della modellazione. In appendice sono riportati alcuni esempi di errori effettuati in fase di modellazione, individuabili con la rappresentazione deformata. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 48 2 – Oltre ad una visualizzazione grafica qualitativa, è possibile avere indicazioni quantitative sullo spostamento degli elementi, attivando l’opzione colormap. Il clip xy e il clip z permettono di isolare una porzione della struttura. Selezionare, con il clip xy, un box che contenga i fili 3 e 8. Attivare l’opzione colormap deformate e riconfermare le scelte fatte precedentemente (visualizzazione per combinaz. carichi 2) La colormap a lato riporta la scala di valori degli spostamenti compresa tra minimo e massimo. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 49 3 – Del tutto simile è la procedura per la rappresentazione grafica dei DIAGRAMMI ASTE. Selezionare l’opzione colormap diagrammi, la visualizzazione per combinazioni di carico e la sollecitazione Mx. Indicare 2 per la combinazione e confermare con OK. 4 - Per gli elementi bidimensionali viene visualizzato lo stato tensionale. Occorre precisare che per le lastre e le piastre in c.a. tale rappresentazione ha un’importanza relativa, non essendo state effettuate ancora le verifiche. Queste sono infatti legate al disegno ferri ed eseguite, quindi, in fase di esecutivi. E’ interessante invece la valutazione qualitativa della distribuzione di tensioni e l’individuazione di punti di concentrazione, che potrebbero richiedere un raffittimento delle mesh in fase di input. Attivare la voce TENSIONI SHELL e visualizzare solo la piastra di copertura, effettuando un clip xy e un clip z, dopo aver escluso il clip precedente con l’icona CLIP OFF . Tra le opzioni scegliere: - Combinazioni (indicando successivamente la 1) - sistema di riferimento a piastra - riferimento globale (la tensione ideale è indipendente dal sist. di riferimento, per gli altri tensori occore tenere in considerazione il riferimento corretto, eventualmente definito per 3 punti. Icona ) - la tensione ideale. Confermare con OK Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 50 5 – Visualizzare la struttura intera e attivare la voce SPOSTAMENTI SHELL. Nella maschera delle selezioni scegliere Combinazioni e spostamenti z. Indicare 1 alla richiesta del numero della combinazione. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 51 6 – Effettuare un clip xy e un clip z per delimitare la sola piastra di fondazione. Selezionare, quindi, l’opzione pressione sul terreno e visualizzare il risultato per la combinazione n°1. 7 – Di tutto ciò che appare a video è possibile creare una BITMAP oppure un DXF 2D o 3D, dalla voce CREA DXF. 8 – Dopo aver annullato la visualizzazione parziale accedere alla voce COLORAZIONI VERIFICHE – Elementi Asta. Selezionare l’opzione non verificate e confermare con OK. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 52 Con la rappresentazione a colori è possibile individuare immediatamente le travi o i pilastri che non verificano (color blu scuro). La funzione è attiva anche per gli elementi shell, ma occorre aver eseguito le verifiche in fase di ESECUTIVI. 9 – I risultati delle verifiche delle aste vengono rappresentati a video con delle colormap. Es: un passo staffe nullo indica che non è soddisfatta la verifica a taglio (tau > tau c1 ). Ma anche un passo staffe di 5 cm può non essere soddisfacente. Delimitare una porzione di struttura (clip xy) e scegliere l’opzione passo staffe. Per ogni asta verrà riportato il passo staffe minimo. 10 – Con l’opzione Area ferri è possibile un’immediata valutazione dell’area massima per ogni trave, valutata sul lato più armato della sezione. La Densità ferri invece permette di prescindere dalle dimensioni della sezione e consente di prevedere la disposizione dei ferri. Es. una densità ferri di 22 cmq/m corrisponderà a circa un tondino 12 mm ogni 5 cm, mentre per 25 cmq/m occorreranno tondini da 16 mm ogni 8 cm. Selezionare Densità ferri e confermare con OK per visualizzare la situazione. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 53 11 – Per avere un quadro dettagliato delle verifiche è possibile stampare a video il tabulato completo di qualsiasi elemento. Da RISULTATI VERIFICHE selezionare Tensioni Ammissibili e indicare una delle aste. Dopo aver effettuato il disegno ferri è possibile eseguire le Verifiche S.L.E. e la RIVERIFICA delle aste alle T.A.; i tabulati saranno a disposizione anche in questa fase. Per avere le esatte tensioni di lavoro del ferro e del cls occorre aver eseguito il disegno e la stampa (anche soltanto a video) degli esecutivi delle aste (Fase ESECUTIVI). Dopo aver aver predisposto le armature sarà possibile eseguire le Verifiche S.L.E. e la RIVERIFICA delle aste alle T.A.. Tornando nella fase di Visualizzazione Risultati saranno disponibili i tabulati relativi a queste verifiche. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 54 12 – Per quanto riguarda le verifiche sismiche, richiamando la voce SPOSTAMENTI RELATIVI si ottiene la rappresentazione dei risultati. In basso a destra le strighe “VERIFICA” informano che è soddisfatto sia il controllo sugli spostamenti, sia quello sull’85% della massa eccitata eseguito in caso di analisi sismica dinamica. Se la prima verifica non fosse soddisfatta (“NON VERIFICA”), si potrebbe individuare la direzione critica (controllando la situazione per i due sismi e nei due versi) e il punto debole (banda verticale di colore diverso). Se non risultasse soddisfatta la seconda, occorrerebbe modificare i dati riguardanti l’analisi sismica dinamica nei DATI GENERALI (vedi punto 2.2.6. Parametri Analisi Dinamica). 13 – Per vedere il disegno ferri di un’asta richiamare la voce VISUALIZZA ESECUTIVI e selezionare l’elemento, con il mouse o digitando il numero identificativo. Questa procedura risulta estremamente comoda in tutte quelle situazioni in cui, analizzando i dati relativi alle verifiche visti precedentemente, risultati opportuno agire direttamente sulla disposizione dei ferri. Un esempio tra tutti è rappresentato dalle verifiche a fessurazione (S.L.E.): se per un’asta non è soddisfatta tale verifica, è possibile richiamare il disegno ferri e diminuire la distanza tra i ferri e/o il diametro. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 55 N.B. Dopo aver effettuato le modifiche occorre rilanciare le Verifiche S.L.E. o la Riverifica Aste per avere i tabulati aggiornati, sia in stampa che in Visualizzazione Risultati. Tornare al menu principale. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 56 2.6. ESECUTIVI Prima di eseguire il disegno ferri delle travi è consigliabile predisporre le armature dei setti. In questo modo potrà essere tenuto in considerazione un adeguato passo per i ferri di ripresa nelle prime. 2.6.1. Esecutivi Setti Dal menu principale accedere a Esecutivi – Setti in c.a. Seguendo l’impostazione del menu, La prima operazione da fare è la DEFINIZIONE dei megaelementi. Con questa procedura vengono raggruppati i setti definiti in input, sia in altezza che in pianta. 1 - Definire un gruppo quote dalla quota 0 alla 3. 2 - Lanciando la definizione delle ‘Generatrici automatico’, vengono individuati tutti gli allineamenti di setti in pianta. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 57 3 – Gli allineamenti potranno essere modificati attivando la procedura di ‘Generatrici manuale’. Per esempio, l’allineamento 4 individuato in automatico si presenta così: Con la gestione manuale degli allineamenti risulta più opportuno, per coerenza esecutiva, scindere il blocco in due parti, come mostrato in figura: Nuova Generatrice (9) Generatrice 4 modificata Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 58 4 – Un ulteriore raggruppamento può essere fatto definendo i Nuclei (es. vano scale/ascensore). Creare il nucleo 1 selezionando gli allineamenti 8, 7 e 4. Tornare al menu principale. 5 – Prima di eseguire la verifica è possibile modificare i dati di status riguardanti l’impostazione delle armature. Per maggiori dettagli si rimanda al Manuale d’uso o al Help On Line. 6 – Lanciare la verifica di tutti i setti. 7 – Nella fase di Manipolazione Ferri si possono modificare le armature che il programma ha predisposto in base ai Criteri di progetto, ai dati di Status Esecutivi e ai risultati delle verifiche. Se nei Dati di Status è stata imposta la simmetria tra le due facce, sarà attiva solo la manipolazione su una di queste, quella inferiore, valendo le modifiche anche per l’altra. Scegliere la manipolazione dei raffitt. Inferiori. Tramite l’icona Scelta Generatrice selezionare la generatrice n.3. Cancellare il raffittimento n. 2. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 59 8 – Controllare gli effetti della manipolazione attivando la visualizzazione grafica delle aree di ferro . Nella maschera parametri attivare la rappresentazione della differenza tra l’Area di ferro di calcolo e quella attualmente disegnata, solo se positiva, per l’armatura in direzione X e Y. La colormap indicherà i cmq/m lineare di armatura mancante. 9 – Uscire dalla fase attuale e ripristinare il raffittimento mancante, definendo la geometria con il mouse e assegnando passo 30 cm e diametro ferri 8 mm, in direzione X e Y. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 60 Ripetendo la procedura di visualizzazione delle aree di ferro, si potrà verificare se il nuovo raffittimento è sufficiente a coprire l’area di ferro richiesta dal calcolo. 10 – Stampare gli esecutivi selezionando le generatrici che interessano. Una stampa a video preliminare consente di controllare la disposizione delle armature. Successivamente selezionare la stampa su file DXF. Stampa Rete base + Raffittimenti Stampa nuclei Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 61 2.6.2. Esecutivi Piastre Dal menu principale accedere a Esecutivi –Piastre in c.a. 11 - Anche in questo caso il primo passo è la definizione dei mega-elementi. Per definire una mega-piastra selezionare la quota alla quale appartengono gli elementi da unire. 12 - Indicare quota 0 per la piastra di fondazione 13 – Definire il perimetro esterno della mega-piastra n.1, indicando l’angolo di inclinazione dei ferri e il numero di vertici 14 – Indicare i 4 vertici estreni. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 62 15 – Con le stesse modalità selezionare la quota 3 e definire le 4 mega-piastre della copertura Megapiastra 3 Megapiastra 1 Megapiastra 4 Megapiastra 2 16 – Tornare al menu principale e lanciare la Verifica di tutti gli elementi definiti. 17 – L’armatura verrà predisposta in base ai Dati di Status. Per dettagli in merito consultare il Manuale d’uso o l’Help on line. 18 – La procedura di manipolazione interattiva dei ferri è del tutto simile a quella vista per i setti in c.a. 19 – Lanciare la stampa dei disegni esecutivi, prima a video (per controllo) e successivamente su file DXF. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 63 Particolare della stampa dell’armatura di base e dei raffittimenti 20 – L’armatura a punzonamento verrà inserita solo se necessaria. Altrimenti apparirà il messaggio in figura 21 – Tornare al menu principale. 2.6.3. Esecutivi Travi Dal menu principale accedere a Esecutivi –Travi C.A.. 22 – La definizione dei telai viene eseguita automaticamente dal programma. Gli allineamenti possono essere modificati con la procedura di Definizione Manuale in fase di Definizione Telai. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 64 23 – Anche le travate individuate in automatico possono essere modificate in fase di Gestione Travature con la procedura di Gestione Manuale. 24 – Nei Dati di Status è possibile impostare in modo dettagliato le caratteristiche delle armature. Per informazioni dettagliate sulla gestione e impostazione dei dati qui presenti si rimanda al Manuale d’uso o l’Help on Line. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 65 L’immagine a lato mostra la maschera dei Dati di Status relativa ai Diametri/Ancoraggi. E’ opportuno ricordare che la prima impostazione per quanto riguarda le armature, avviene nei Criteri di Progetto (Dati General-Menu Principale). Le due immagini sotto riportano i dati riguardanti la disposizione dei ferri. Questa impostazione ha priorità rispetto ai dati forniti nella fase di gestione degli esecutivi (Dati di Status), poiché sono dati usati nella fase di verifica delle travi. Per maggiori dettagli consultare il manuale d’uso o la prima parte di questo documento (Dati Generali – Criteri di Progetto). 25 – La procedura di Rigenerazione Disegni aggiorna gli esecutivi tenendo conto delle modifiche apportate nei Dati di Status. La procedura è richiamata in automatico all’uscita della fase di gestione dei Dati di Status. Se si desidera tener conto delle modifiche solo per alcuni elementi, scegliere “No” alla richiesta precedente e lanciare la procedura di Rigenerazione manualmente, selezionando le travate interessate. In questo modo le modifiche riguarderanno solo le travate selezionate. 26 – Con la procedura di Manipolazione Ferri è possibile modificare la disposizione delle armature ottenuta in automatico in base ai dati visti precedentemente. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 66 Selezionare la travata 11 al piano 2 . Nella parte superiore appare il disegno della travata e dei ferri, nella parte inferiore il diagramma di copertura: i tratti in azzurro indicano l’area di ferro disegnata, in rosso l’area di ferro richiesta dal calcolo. Modificando le armature viene adeguato automaticamente il diagramma, consentendo in questo modo di mantenere il controllo sulle variazioni apportate. 27 – Selezionare con il mouse il gruppo di monconi centrali superiori (8 tondini diametro12 mm) e portare a 4 il numero dei ferri e a 14 il diametro. La situazione apparirà ora così: il diagramma indica un difetto di ferro. Aumentare il diametro dei ferri fino ad ottenere la copertura dell’area di ferro richiesta (scomparsa delle zone color rosso pieno) N.B. La disposizione iniziale ((8 tondini diametro 12 mm) è stata ottenuta imponendo nei DATI DI STATUS-FERRI LONGITUDINALI una distanza minima ferri x travi basse pari a 2 cm. Lasciando il Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 67 valore di default 5 cm si sarebbero ottenuti un numero inferiore di ferri con diametro 14mm. Nulla cambia ai fini della trattazione dell’esempio. 28 – Cancellare il gruppo di ferri appena modificato e ridisegnarlo avvelendosi anche delle icone relative alla forma e al tipo di ancoraggio. Tracciare il ferro direttamente con il mouse sullo schermo. Il diagramma indicherà se la lunghezza è sufficiente o eccessiva. E’ possibile modificarla con la procedura di Modifica Forma . Selezionare con il mouse il box di stretch e indicare la deformazione, fornendone il valore o utilizzando il mouse. Ripetere la procedura fino ad ottenere la copertura del diagramma (vedi parte destra disegno a lato). 29 – Con la copia attributi copiare il numero di ferri e il diametro dei ferri centrali sui monconi di destra. Situazione precedente Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 68 In questo caso il diagramma presenta un tratto verde: indica che lo spazio per l’ancoraggio completo non è sufficiente, la resistenza del ferro è limitata dallo sfilamento (anche se è sufficiente: tratto non pieno). Per migliorare il comportamento del ferro sarà sufficiente consentire l’esecuzione della doppia piega per l’ancoraggio, intervenendo nei dati di status (Status – Diametri/Ancoraggi – Doppia piega anc. si=1). 30 – Unire i due monconi precedenti i un unico filante, selezionando prima l’elemento a sinistra e poi quello a destra. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 69 31 – Anche per le staffe e i ferri di parete è possibile effettuare delle manipolazioni. Nel caso delle staffe, per ogni tratto, sono modificabili diametro, passo e lunghezza del tratto. 32 – Tutte le modifiche possono essere annullate o ripristinate con le funzioni di UNDO e REDO , oppure è possibile ripristinare il disegno standard proposto in automatico dal CDSWin . Di ogni singolo disegno esecutivo può essere creato direttamente il file DXF in ogni momento . 33 – Terminata la fase di manipolazione, passare alla stampa dei disegni. Selezionare i telai da stampare ed eseguire una prima stampa a video per controllo. Successivamente stampare su file DXF o direttamente su stampante. Tornare al menu principale (menu). Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 70 2.6.4. Esecutivi Pilastri Dal menu principale accedere a Esecutivi –Pilastri C.A.. La prima voce riguarda l’impostazione dei Dati di Status, analoga a quanto visto per le travi in c.a. Per informazioni a riguardo si rimanda al manuale d’uso o al Help on line. La Rigenerazione disegni consente di riesegure il disegno in conseguenza della modifica dei Dati di Status. Il disegno viene eseguito in automatico. E’ possibile comunque manipolare i ferri con l’apposita procedura. 34 - Selezionare la quota 4 e il pilastro n.1 . Per le armature longitudinali è possibile modificare il numero di barre e il diametro. Un messaggio a video comunicherà se l’armatura modificata è inferiore alla minima richiesta: Inoltre il disegno riporterà l’indicazione della deficienza di ferro sul lato 35 – Modificare anche le staffe e i ferri di spigolo . 36 – I disegni esecutivi possono essere stampati sia come tabelle divise per quote che come pilastrate Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 71 Stampa Tabelle divise per quote Stampa Pilastrate Anche in questo caso eseguire prima una stampa a video per controllo e successivamente su file DXF. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 72 2.6.5. Riverifiche T.A. Dal menu principale accedere a Esecutivi –Riverifiche T.A.. Verranno calcolate le tensioni di lavoro di cls e acciaio. I dati saranno riportati in un apposito tabulato stampabile (vedi Stampa Relazione di Calcolo) o possono essere analizzati in fase di Visualizzazione Risultati 2.6.6. Verifiche S.L.E. (Stati Limite di Esercizio) Dal menu principale accedere a Esecutivi –Verifiche S.L.E. I coefficienti per le verifiche possono essere modificati. Le Verifiche S.L.E. possono essere eseguite anche avendo effettuato un calcolo alle T.A, su tutte le aste o solo su quelle modificate in fase di esecutivi. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 73 In fase di Visualizazzione Risultati (Color.Verifiche) è possibile controllare i risultati di tali verifiche in dettaglio Richiamando la voce Vis.Esecutivi si accede alla fase di manipolazione ferri per l’asta selezionata, già vista precedentemente. Modificata l’armatura e rieseguita la stampa DXF dell’esecutivo (vedi figura sotto), potranno essere rilanciate le verifiche (Riverifiche T.A. o Verifiche S.L.E.). In questo modo risulta estremamente rapido l’interfacciamento tra gestione armature e risultati delle verifiche. Un caso classico si presenta con la verifica a fessurazione: se non soddisfatta, si può agire direttamente sui ferri (intervenendo su diametro e distanza tra i ferri) e ricontrollare rapidamente i nuovi risultati. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 74 Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 75 2.7. Assemblaggio Tavole Il CDS offre la possibilità di creare automaticamente le tavole dei disegni in formato DXF creati nella fase di Esecutivi. Dal menu principale accedere alla fase di Assemblaggio Tavole (in Assembla/CAD). Dalla prima voce del menu impostare il formato del foglio, la rotazione, le dimensione dell’intestazione, i margini, il tipo di assemblaggio (tavole separate per piano, per tipo o miste) e la scala dei disegni. Procedere quindi con la Composizione Automatica delle tavole, confermando la cancellazione di tutte quelle esistenti. Con la Composizione Manuale controllare le tavole create automaticamente visualizzando i DXF e scorrendo le tavole con le apposite icone . Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 76 Selezionando i disegni presenti nella tavole sarà possibile modificarne la posizione (anche utilizzando il mouse, dopo aver attivato la casella di testo ‘Ascissa’ o ‘Ordinata’), la scala, la rotazione. Nuovi disegni possono essere inseriti scegliendoli nell’archivio dei DXF (digitando INVIO nella casella ‘Nome dxf’). I singoli disegni esecutivi possono essere modificati accedendo direttamente alla fase di gestione disegno ferri . Selezionare la trave, modificarne i ferri e rieseguire il disegno DXF . Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 77 Tornare al menu precedente (Menu) e visualizzare il disegno modificato . Personalizzate le tavole, stamparle in formato DXF Dal formato DXF è possibile generare direttamente tavole in Formato DWG, confermando la generazione. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 78 Tornare al menu principale. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 79 2.8. Stampa Relazione di Calcolo Dal menu principale selezionare Stampe – Stampa Completa (impalcati) Dal menu di stampa selezionare le voci da stampare (Selezioni), suddivise in input e output. Voci di input Voci di output Scegliere il dispositivo di stampa e impostare i vari parametri , e lanciare la stampa (AvvioStampe). Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 80 Disattivando l’indice (icona Indice On/Off) viene visualizzata la pagina a schermo intero ed è possibile attivare l’editor per aggiungere o modificare il testo. Salvare la stampa a video come file RTF (icona Salva in RTF). 2.9. ACR - Computo metrico Prima di accedere al programma ACRWin per la gestione dei computi metrici, occorre aver installato il programma e i PREZZARI. Nel CD sono disponibili numerosi prezzari. Se si desidera utilizzare prezzari non presenti nel CD è possibile consultare il sito www.stsweb.it oppure contattare direttamente gli uffici S.T.S.Percorso da CD: Installazione prodotti- ACRWIN – Archivi ACRWIN : Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 81 Dal progetto strutturale attuale è possibile passare al calcolo dei solai e delle scale, della portanza delle fondazioni e alla verifica dei eventuali parti in muratura, interfacciandosi con i relativi programmi. In questo caso ci si occuperà della gestione del computo metrico, lasciando la trattazione delle altre parti ai relativi esempi dettagliati. Il menu principale di ACR Win si presenta così: Dalla voce Files aprire un nuovo progetto contabilità. Nota. Dopo aver creato un nuovo progetto appariranno in sequenza le maschere di gestione dei Dati Generali e del Parametri di Progetto (in figura). In questo caso cliccare su Abbandona in entrambi i casi, lasciando i valori di default. Per maggiori dettagli in merito a questi dati, consultare il manuale, l’help-on-line o l’esempio svolto relativo a ACRWin Selezionare quindi il nuovo progetto (Scelta Progetto/Contabilità) Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 82 Dal menu Progetto- Elenco-Quantità accedere alla gestione del computo metrico. ELENCO PREZZI COMPUTO METRICO Impostazione delle finestre di lavoro (Es. di progetto con elenco prezzi e computo già inseriti) Selezionare il Prezzario di riferimento (è sufficiente un clic con il mouse sul box che riporta la descrizione del prezzario per accedere all’archivio prezzari). Se il prezzario non è stato ancora selezionato apparirà “Prezzario non scelto”. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 83 Nella parte superiore appare l’Elenco Prezzi da creare selezionando le voci dal Prezzario: - 1° possibilità: nella colonna Codice viene aperto un menu a discesa in cui sono riportate le voci del Prezzario. Selezionare le voci che interessa inserire nell’elenco prezzi. - 2° possibilità: cliccando sul pulsante Prezzari viene aperta la maschera contenenti le voci del prezzario Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 84 - con il comando Selezione viene attivato un filtro delle voci da ricercare nel prezzario - Selezionare le voci che interessano e trascinarle con il mouse nell’elenco prezzi Nella parte inferiore vanno inserite tutte le voci di Computo . Nell menu in basso è presente il comando ApplSTS che consente di accedere alla gestione dei computi realizzati con altri programmi STS: strutture in c.a., acciaio, plinti, muri di sostegno, paratie, topografia etc. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 85 Dalla maschera di gestione progetti Applicativi lanciare la ricerca dei progetti presenti , selezionare quindi quello/i di cui si vuole importare il computo e accedere alla fase di Gestione IMPORT. Indicare le voci di computo da importare per pilastri, travi, plinti, acciaio, setti, piastre, etc.. Per ogni tipologia di elementi saranno attive le voci di cui è stato prodotto il computo in fase di realizzazione esecutivi. Se alcune voci apparissero disattivate o si volessero apportare modifiche all’esecutivo, è possibile richiamare direttamente il progetto con il CDS Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 86 Nota: nel CDSWin i files di computo vengono generati automaticamente nel momento in cui viene lanciata la stampa dei disegni esecutivi, e solo per gli elementi stampati. Perché siano prodotti tali files occorre comunque aver attivato la voce relativa, presente nei Dati di Status – Varie(vedi ‘Esecutivi’). Premere OK per eseguire l’import delle voci scelte. Al termine dell’operazione verrà richiesto di effettuare il Ricalcolo Formule da eseguire tramite l’apposito comando presente nella barra menu inferiore I dati di computo importati saranno inseriti in un paragrafo appositamente creato dal programma. Accedere alla gestione capitoli/paragrafi con un clic nel box che ne riporta la descrizione: Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 87 Gestione Capitoli/Paragrafi Scelto con un doppio clic il paragrafo del computo del progetto CDS (C:\PROGETTI\ESEMPIO1), nella zone relativa alla gestione quantità (computo metrico) compariranno tutte le voci di computo del progetto CDS con le quantità: Ad ogni voce di computo occorre assegnare ora il codice della relativa voce in elenco prezzi: un menu a discesa permette di effettuare facilmente la selezione Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 88 Al termine, rilanciato il ricalcolo Formule , si avrà il computo completo delle quantità e degli importi. Per vedere e modificare le quantità in computo, selezionare la voce e attivare la Gestione Formule con un doppio clic del mouse nella casella contenente il valore ‘quantità’. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 89 Stampare infine il computo metrico Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 90 Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 91 Approfondimenti 2.1.Gestione dei progetti Per iniziare selezionare dal menu “File” la voce “Nuovo Progetto” (Fig1) e indicare il nome e il percorso del nuovo progetto (Fig 2). Fig. 2 Fig. 1 Tutti file che compongono il progetto saranno contenuti nella cartella indicata. Le altre voci presenti nel menu “FILE” consentono di: aprire un progetto esistente visualizzare l’elenco di tutti i progetti già creati Eseguire il backup, ovvero creare un unico file compresso del progetto. Eseguire il restore da disco, ovvero caricare un intero progetto da un file di backup. E’ possibile caricare la struttura completa oggetto di questa demo dal file Esempio1.zip presente su CD-Rom e scaricabile all’indirizzo web: www.stsweb.it Inizializzare un progetto, cancellando tutto quanto fatto precedentemente La tabella riporta il significato delle icone presenti nella schermata principale, utili per la gestione dei progetti: FUNZIONE ICONA Backup completo del progetto (Input, Risultati Calcolo, DXF, etc.) Backup solo dei dati di input Restore (carica un progetto completo in formato .zip) Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 92 2.2.DATI GENERALI Prima di eseguire la modellazione della struttura occorre impostare i Dati Generali riguardanti il modello di calcolo, le caratteristiche dei materiali, i dati per l’analisi sismica ed altro. Si vedranno di seguito alcuni di questi dati, che interessano il progetto in corso. Fig.2.2 Dati Generali 2.2.1. DATI STRUTTURA Impostare le dimensioni per l’ingombro di massima della struttura (20x20x10). Fornire una descrizione del progetto che verrà poi riportata nell arelazione di calcolo. Scegliereo l’unità di misura per la stampa dei risultati (Kgf) Fig.2.2.1 Dati Struttura Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 93 2.2.2. DATI PER LA GENERAZIONE SPAZIALE Nei dati per la Generazione Spaziale confermare i valori di default: - 15° il delta termico (nel caso di An. Termica) - considerazione dei tratti rigidi (spuntature) nei nodi in cui convergono le aste in c.a.. Permette di tagliare il diagramma del momento - distribuzione uniforme dei carichi “solaio” - i pilastri adiacenti ai setti non verranno suddivisi in automatico secondo la mesh di questi ultimi - caricamento in automatico di tutte le travi interessate dal solaio, ma parallele all’orditura di questo, con il carico “solaio” per una larghezza di 40 cm Fig.2.2.2 Dati x Gen. Spaziale 2.2.3. PARAMETRI SISMICI Confermare anche i dati relativi ai Parametri Sismici, considerando che si tratta di una zona sismica di II categoria (Co.Intens.sism=0,07). E’stato inoltre disattivato il rispetto delle indicazioni costruttive contenute nella Circolare Ministeriale n° 65 del 10/4/97. Qualora venga attivato questo parametro, sia in fase di calcolo che di disegno ferri, verranno rispettate in toto le indicazioni della circolare. Fig.2.2.3 Parametri Sismici Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 94 2.2.4. CRITERI DI PROGETTO Accedere alla gestione dei Criteri di Progetto e selezionare “Criteri Elevazione”. Scorrere le maschere con il PgUp e confermare i valori presenti di default. Per informazioni e chiarimenti sulle singole voci si rimanda al manuale d’uso del programma, consultabile anche on-line (menu principale, icona “?”). Allo stesso modo controllare i dati relativi alle altre tipologie di elementi (travi in elevazione e fondazione, pilastri, shells, elementi in acciaio). Per ogni tipologia di elementi è possibile creare più criteri, attribuibili successivamente in fase di input. Fig. 2.2.4 – Criteri di Progetto L’ARCHIVIO STANDARD è l’archivio contenente tutti quei dati che il programma propone di default nel momento in cui si crea una nuova directory di lavoro. Aggiornando questo archivio, i dati modificati saranno memorizzati e riproposti nei nuovi progetti come default. Scegliendo “NO” le variazioni apportate varranno solo per il progetto in corso. Non saranno invece interessati in alcun modo i progetti già presenti in archivio. 2.2.5. COEFFICIENTI DI RISPOSTA Richiamare il DIAGRAMMA n°1. Questo è il diagramma standard del coefficiente di risposta R utilizzato per il calcolo dell’accelerazione sismica nel caso di ANALISI SISMICA DINAMICA. Il CDS utilizza, infatti, il metodo degli spettri di risposta o analisi modale. E’ possibile definire diagrammi differenti. Tra i PARAMETRI PER ANALISI DINAMICA è possibile indicare anche il numero del diagramma di risposta, qui definito. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 95 Diagramma Coefficienti di Risposta 2.2.6. PARAMETRI ANALISI DINAMICA Dare un’occhiata anche ai parametri per l’analisi dinamica, confermando quanto proposto di default. Sono riportati: - il numero e la direzione dei sismi da prendere in considerazione. - Il numero dei modi di vibrare che saranno analizzati. Si aumenterà questo valore qualora non venga soddisfatta la verifica del minimo di 85% della massa eccitata. - Il rapporto tra coeff. di partecipazione di un modo di vibrare e quello massimo consente di velocizzare il calcolo, escludendo quei modi il cui contributo risulterebbe irrilevante. E’ possibile abbassare questo valore qualora la massa eccitata risultasse leggermente inferiore all’85%. - Come visto precedentemente, è possibile utilizzare diagrammi dei coeff. di risposta R diversi da quello standard (1). Per eseguire l’analisi sismica anche verticale, è sufficiente attribuire il relativo diagramma di risposta. - Le sollecitazioni relative all’analisi modale possono essere combinate in tre modi diversi: SRSS (Rad Quadrata Somma dei Quadrati), CQC (Comb. Quadrata Completa), ABS (Somma dei Valori Assoluti) - Infine il fattore di smorzamento Fig.2.2.6 Parametri Analisi Dinamica Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 96 INPUT PER IMPALCATI 2.3.1.1. ARCHIVI La prima voce di menu ci consente di accedere ai vari archivi. I dati in archivio possono essere inseriti o modificati sia in questa fase preliminare, che nelle successive, quando verranno richiamati dalle varie funzioni. Oltre alle voci riguardanti le sezioni e i materiali degli elementi mono e bidimensionali e i carichi, sono presenti sia gli archivi dei plinti che delle murature (componenti e materiali). E’ infatti possibile studiare strutture miste (c.a., acciaio, muratura) con fondazioni su plinti. I plinti e gli elementi in muratura saranno poi verificate interfacciandosi con i relativi programmi (CDP e CDM). Si tratterà la gestione di queste voci nei relativi esempi (demo e esempio svolto). Lo stesso vale per ciò che riguarda sezioni e materiali diverse dal c.a.. Si vedranno ora alcuni archivi. Si prenderanno in considerazione gli altri quando verranno richiamati dalle varie fasi di input. 2.3.1.1. Status Impalcati Impostare lo snap del mouse e indicare il nome del file dxf che può essere richiamato come supporto per l’inserimento dei fili fissi. I file dovrà essere copiato nella cartella del progetto. 2.3.1.2. Archivio sezioni Richiamare l’archivio sezioni per vedere le tipologie presenti. Le sezioni presenti potranno essere modificate e altre create all’occorrenza, direttamente dalla fase di inserimento travi e pilastri. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 97 2.3.1.3. Terreni per spinte Richiamare l’archivio Terreni per spinte. Per la topologia 1, definire le caratteristiche del terreno e dei sovraccarichi spingenti contro i setti, fornendo i dati riportati in figura 2.3.2.1. Uso del DXF Architettonico 8 – Per utilizzare il dxf dell’architettonico, o della pianta, come sfondo occorre richiamarlo con l’apposita icona . N.B.: il file (pianta.dxf) deve essere contenuto nella directory del progetto. Il file è incluso tra gli allegati all’esempio e al demo (vedi indicazioni contenute in Info-DemoCA.pdf.) 9 – Effettuare uno zoom che includa i fili 4 e 5, quindi cancellarli selezionandoli con il mouse. Al termine cliccare OK Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 98 10 – Cliccare sull’icona osnap su dxf architettonico e selezionare l’opzione Intersect (fig 1), quindi puntare sulle intersezioni indicate sull’architettonico per ricreare i fili 4 e 5 (Fig. 2). Fig. 1 Fig. 2 11 – In alternativa all’input diretto dei fili eseguito dal punto 1 al punto 5 precedenti, è possibile effettuare l’import da file DXF. In questo caso occorre copiare il file FILICAD.DXF nella directory del progetto (Vedi documento contenente le informazioni sull’utilizzo dei file allegati Info- DemoCA.pdf). Cliccando sull’apposita icona verranno importati i fili dal n° 1 al 20. Proseguire quindi l’input dei fili come mostrato ai punti 6 e 7. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 99 Dettaglio Archivio Sezioni Nell’archivio delle sezioni, richiamabile anche direttamente dalla procedura di inserimento pilastri o travi, sono presenti tutte le sezioni in c.a. e i profilati in acciaio più usati. L’archivio è estendibile (crea nuovo tipo per sez. in c.a.) e/o modificabile (agendo direttamente sui valori delle dimensioni che definiscono le sezioni). Gli elementi di fondazione (Winkler) vengono definiti e riconosciuti dalla larghezza del magrone (diversa da 0). N.B. la larghezza del magrone non va confusa con lo spessore. Inserendo un valore di 10 cm per la largh. magrone della sezione riportata in figura, la trave verrebbe considerata poggiante su una fascia di terreno pari a 10 cm per la lunghezza della trave. Si avrebbero in questo caso valori erroneamente elevati della pressione sul terreno (individuabili in fase di Visualizzazione Risultati – Colori di verifica). Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 100 Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 101 2.3.3. Vincoli 64 – Tutti gli elementi strutturali inseriti sono automaticamente connessi tra loro con vincoli interni di incastro. Per modificare o creare nuovi vincoli richiamare le voci VINCOLI INTERNI TRAVI / PILASTRI, VINCOLI ESTERNI. Selezionando il nodo (vincoli esterni) o l’elemento (vincoli interni) è possibile modificare il il vincolo, scegliendo tra quelli in menu o indicando indicando esplicitamente, per ogni grado di libertà, il valore della rigidezza. 2.3.4. Generazione Solai 65 – I solai e le scale vengono considerati strutture secondarie che trasmettono carichi e non saranno calcolate. Per ottenerne il calcolo, le verifiche e i disegni esecutivi occorre interfacciarsi con il programma CDFWin. E’ possibile passare tutti i dati, per creare un progetto dei solai e delle scale, “generando” i solai. Dal menu GEN.SOLAI richiamare la voce FASCE PIENE, che consente di attribuire le fasce piene dei solai appoggiati su una trave. Questo dato può essere fornito anche operando nell’ambito del CDSWin Selezionare, per esempio, la trave 10 a quota 3 e indicare 30 cm per le fasce piene destra e sinistra. La funzione GENERA SOLAI è necessaria per definire i solai da calcolare. Alla quota 3 definire quindi il solaio n.1 tracciando la generatrice con il mouse e assegnando il tipo di travetto 1. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 102 . Confermare il solaio definito. Ripetere l’operazione per tutti i solai di cui si vuole eseguire il calcolo e il disegno degli esecutivi. 66 – La carpenteria dei solai/scale può essere inserita anche sul disegno delle piante. Richiamare la voce DXF SOLAI. Selezionare la quota iniziale e finale per le piante da stampare in formato DXF. Esempio svolto CDSWin Capitolo 2 – Struttura in c.a. – Input per impalcati• 103 Con l’icona Parametri è possibile personalizzare la stampa delle piante.