Bibliografia Rubia

April 4, 2018 | Author: pippo07 | Category: Tuscany, Sardinia, Milan, Horticulture And Gardening, Botany


Comments



Description

Bibliografia per la parte italiana del Progetto RUBIA - Circum Mediterranean Ethnobotanical andEthnographic Heritage in Traditional Technologies, Tools and Uses of Wild and Neglected Cultivated Plants for Food, Medicine, Textiles, Dyeing and Handicrafts 1. ABBÀ, Giacinto. La flora delle Langhe. Alba: Amici del museo F. Eusebio, 1990. 2. ABBADO, Michele. Piante da legno e tavole per la cubatura dei legnami. Milano: Vallardi, 1913. 3. ABBATE, Giovanna ... [et al.]. Studio delle tipologie fitosociologiche del Monte Soratte (Lazio) e loro contributo nella definizione fitogeografica dei complessi vegetazionali centro-appenninici. Roma: CNR, 1981. 4. ACCATI GARIBALDI, Elena, TOSCO, Uberto. Le piante aromatiche: utilizzazione e coltivazione. Torino: Paravia, 1975. 5. ACOCELLA, V. Agricoltura e pastorizia nell’Irpinia. «Lares», vol. 7, n. 1 (1936), pp. 39-46. 6. ADRIANO, Alessandro. Carmi, tradizioni, pregiudizi nella medicina popolare calabrese: spunti folkloristici. Cosenza: A. Pranno, 1932 [rist. anast.: Cosenza: Pellegrini, 1983]. 7. AGOSTINI, Nevio, MILANDRI, Massimo. Aspetti del paesaggio naturale in provincia di Forlì. Rimini: Maggioli, 1992. AGOSTINI, Nevio (a cura di). Il campo e la siepe: ruolo, salvaguardia e ripristino degli spazi naturali in agricoltura. Cesena: Osservatorio agroambientale, 1995. AGOSTINI, Nevio (a cura di). Guida didattico-naturalistica agli ambienti del Parco la Martina, Alta Valle dell’Idice. Villanova di Castenaso: BO informatica, 1990. AGOSTINI, Nevio, MORISI, Andrea. Paesaggio e vegetazione spontanea del Collettore e del territorio limitrofo. In: Il Collettore acque alte. La bonifica. San Giovanni in Persiceto: Comune di San Giovanni in Persiceto, 1993, pp. 119-141. AGOSTINI, Nevio (a cura di). Il parco del crinale romagnolo: il versante romagnolo del Parco nazionale del Monte Falterona, Campigna e delle foreste casentinesi. Rimini: Maggioli, 1992. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. AICHELE, Dietmar, SCHWEGLER, Heinz-Werner. Atlante dei fiori di montagna: guida fotografica a colori. Padova: Muzzio, 1984. AICHELE, Dietmar ... [et al.]. Che albero è questo?: guida fotografica a colori per riconoscere alberi, cespugli e piante ornamentali. Padova: Muzzio, 1988. AICHELE, Dietmar ... [et al.]. Che fiore è?: guida a colori per il riconoscimento di oltre 750 specie. Milano: Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1990. AICHELE, Dietmar ... [et al.]. Fiori delle Alpi. Milano: Rizzoli, 1988. AICHELE, Dietmar ... [et al.]. Hamlyn guide to wild flowers of Britain and Europe. London: Hamlyn, 2001. AICHELE, Dietmar ... [et al.]. Wald und Forst: ein Kosmos-Biotopfuhrer. Stuttgart: Kosmos, 1972. AICHELE, Dietmar ... [et al.]. Wiesen, Weiden, Ackerland: ein Kosmos-Biotopfuhrer: 120 Tiere und Pflanzen in Farbe. Stuttgart: Kosmos, 1973. 19. Alberi, arbusti e frutti delle nostre regioni. Novara: Istituto geografico De Agostini, 1983. 20. ALBO, Giacomo. Il flavone della reseda luteola. «Atti R. Accad. Sci. Lett. Arti Palermo», ser. 4, vol. 4, pt. 1 (1944). 21. ALBO, M. Instruction générale pour la teinture des laines et manufactures de laine de toutes couleurs, & pour la culture des drogues ou ingrédiens qu'on y employe. Paris: Impr. de Francois Muguet, 1671. 1 22. Alcuni documenti inediti riguardanti l’antico orto botanico di Padova ed il suo fondatore Francesco Bonafede. Padova: Tip. del Seminario, 1896. 23. 24. ALESSANDRINI, Alessandro, BRANCHETTI, Giuseppe. Flora reggiana. Reggio Emilia: Cierre, 1997. ALESSANDRINI, Alessandro, FERRARI, Carlo (a cura di). Materiali per una cartografia floristica dell’Emilia Romagna: le specie protette dalla L.R. 2/1977. Bologna: Regione Emilia-Romagna, 1983. 25. ALEXIADES, Miguel N., SHELDON, Jennie Wood. Selected guidelines for ethnobotanical research: a field manual. Bronx, N.Y.: New York Botanical Garden, 1996. 26. ALICICCO, Ernesto, SUOZZI, Roberto Michele. Manuale pratico di erbe medicinali. Roma: NewtonCompton, 1986. 27. 28. ALIOTTA, Giovanni. Edible wild plants of Italy. «Inform. Bot. Ita.», vol. 19 (1987). ALIOTTA, Giovanni, SALERNO, Claudio (a cura di). Le piante alimentari in Campania dalle origini al Duemila. Napoli: Athena, 1995. 29. ALOI, Luigi. I vimini: coltivazione del salice da vimine, fabbricazione ed industria di ceste e panieri. Milano: Hoepli, 1924. 30. ALPI, Amedeo, BALDACCINI, Emilio, GARBARI, Fabio. Piante, animali, boschi, zone umide e coltivazioni: straordinaria diversità per luoghi straordinari. In: ALPI, Amedeo … [et al.]. Natura, storia e immagini del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Pisa: Plus-Università di Pisa, 2003, pp. 11-19. 31. ALTSCHUL, Siri von Reis. Drugs and foods from little-known plants: notes in Harvard university herbaria. Cambridge, Ma.: Cambridge University Press, 1973. ALTSCHUL, Siri von Reis. Ricerche sugli erbari. «Le scienze», vol. 109 (1977), pp. 66-75. 32. 33. ALVAU, Marie-Carmelle, BALANSARD, Guy. Pharmacopee traditionnelle comparee de la Corse et de la Sardeigne [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1990. 34. AMADEI, Lucia ... [et al.]. Erbari: conservare piante attraverso i secoli. Pisa: Museo botanico e orto botanico, 1993. AMADEI, Lucia. L’erbario di Giovanni Arcangeli a Pisa. «Museol. Sci.», vol. 10, n. 3-4 (1993), pp. 235246. AMADEI, Lucia ... [et al.]. Flora pisana: dalle sabbie alla città. Pisa: Dip. scienze botaniche, 1994. AMADEI, Lucia ... [et al.]. Flora pisana: piante alimentari, selvatiche e domestiche. Pisa: Dip. scienze botaniche, 1995. AMADEI, Lucia, BEDINI, Gianni, CECCHI, O. (a cura di). Herbarium J. Arcangeli: catalogo della mostra. Pisa: Museo botanico, 1992. AMADEI, Lucia. Il museo botanico. In: Arte e scienza nei musei dell’Università di Pisa. Pisa: PlusUniversità di Pisa, 2002, pp. 73-93. AMADEI, Lucia. Note sull’Herbarium horti Pisani: l’origine delle collezioni. «Museol. Sci.», vol. 4, n. 1-2 (1987), pp. 119-129. AMADEI, Lucia ... [et al.]. L’orto dipinto: botanica ed immagini. Pisa: Dip. scienze botaniche, 1996. AMADEI, Lucia, TOMEI, Paolo Emilio, TORESELLA Sergio. Per un lessico dell'antica nomenclatura botanica: il Codice erbario della Biblioteca nazionale braidense. «Atti Mem. Acc. Tosc. Sci. Lett. Colombaria», vol. 56 (1991), pp. 129-158. AMADEI, Lucia. Piante selvatiche e coltivate nella medicina popolare: zona dei monti pisani. Lucca: Orto botanico, 1982. AMADEI, Lucia, MACCIONI, Simonetta, MONTI, Giovanni. Su una antica raccolta micologica conservata nell’Herbarium horti Pisani. «Mic. Ital.», vol. 31, n. 2 (2002), pp. 1-24. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 2 45. AMADEI, Lucia, BECHI, N., GARBARI, Fabio. Tre antichi erbari senesi rinvenuti a Grosseto. «Museol. Sci.», vol. 15, n. 1 (1998). 46. AMAN, Marielle, MAILLARD, Christian. La pharmacopee traditionnelle dans la Vallee de l’Ubaye [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1990. 47. AMAR, Carole. Pharmacopee traditionnelle en Provence d’apres Garidel [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1984. 48. AMATI, Antonietta. Ichot a burde in a bour: il sapere scientifico nella lirica inglese del Trecento. Fasano: Schena, 1994. 49. AMBROSI, Francesco. Flora del Tirolo meridionale, ossia Descrizione delle specie fanerogame che crescono spontanee sopra il suolo trentino. Padova: Angelo Sicca, 1854. 50. AMICI, Liviana. Medicina popolare della Teverina. Viterbo: Union Printing, 1992. 51. AMICO, A. Notizie sulla distribuzione di piante aromatiche della Puglia centro-meridionale. «Flora salutaris», vol. 5 (1968), pp. 192-214. 52. AMICO, Francesco Paolo, SORGE, Enza Giovanna. Medicinal plants and phytotherapy in Mussomeli area (Caltanissetta, Sicily, Italy). «Fitoterapia», vol. 68, n. 2 (1997), pp. 143-159. 53. AMOURETTI, Marie-Claire, COMET, Georges (a cura di). Des hommes et des plantes: plantes méditerranéennes, vocabulaire et usages anciens: table ronde, Aix-en-Provence, mai 1992. Aix-en-Provence: Publications de l'Université de Provence, 1993. 54. ANDOLFATO, F., AMADEI, Lucia, GARBARI, Fabio. Piante dell’isola di Capri in un manoscritto di Michele Guadagno conservato nel Museo botanico di Pisa. «Museol. Sci.», vol. 17, n. 2 (2002), pp. 133180. 55. ANDREANI, Antoine. Pharmacopee traditionnelle en Corse: Golfe de Valinco, Vallee de Rizzanese [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1985. 56. ANDREOLLI, Bruno, MONTANARI, Massimo (a cura di). Il bosco nel medioevo. Bologna: CLUEB, 1990. ANDREOLLI, Bruno. La storia dell’alimentazione come storia sociale. «Rivista di storia dell’agricoltura», a. 20, n. 2 (1980). 57. 58. ANEDDA, Anna. Le castagne, un sapore antico. Torino: Edizioni del Capricorno, 1985. 59. ANGELINI, Angelo. Il serto di Iside: quaderni di erboristeria alchimica. Milano: Kemi, 1987-1999. 60. ANGELINI, Luciana Gabriella ... [et al.]. Piante aromatiche e medicinali. In: L’attività scientifica delle Università di Pisa e Corte: Interreg II Toscana-Corsica. Pisa: ETS, 2000, pp. 97-100. ANGELINI, Luciana Gabriella. Rubia tinctorum a source of natural dyes: agronomic evaluation, quantitative analysis of alizarin and industrial assays. «Industrial Crops and Products», n. 6 (1997). 61. 62. ANGELONI, Luisa. Ara viridis: alberi e piante nelle culture religiose. Roma: Corpo forestale dello Stato, 1993. 63. 64. ANGIONI, Giulio. Pane e formaggio e altre cose di Sardegna. Sestu: Zonza, 2000. ANGIONI, Giulio. I pascoli erranti: antropologia del pastore in Sardegna. Napoli: Liguori, 1989. 3 Elenco delle Muscinee fino ad ora raccolte al Monte Amiata. ANZALONE. vol. Brescia: Ateneo di Brescia. Maria Giustina. ser. pp. Nino.]. Torino: Loescher. Antiche camelie della Lucchesia. ARCANGELI. Nat. 68. 1984. fitotecnica. 21. Giulio. Superstizioni e medicina popolare in Sicilia. Emanuela (a cura di).». 87. vol. ANSALDI. Bruno. 31. n. 78. Univ. 21. ARCANGELI. 79. Cagliari: EDES. Ital. «Giornale Bot. 3 (1889). 1974..]. 83. «Rivista di storia dell’agricoltura».». Giovanni. Vis naturae: le virtù delle piante. Giovanni. Notizie relative all’orto botanico pisano. n.. «La ricerca folklorica». 1904. n. n. pp. 69. ANGIONI. ser.». [et al. 1892. 76. [et al. La flora economica e popolare nel territorio bresciano. ANGIULI. ARCANGELI. farmacognostica. Sopra alcuni manoscritti del dott. Sergio. 74. Bot. 80. 86. Rapporti di produzione e cultura subalterna: contadini in Sardegna. Castellare di Pescia: Toscana piante e fiori. Nistri. verb. Pisa. 104 (1997). Vincenzo Carmignani. Curarsi con le piante medicinali di Puglia. Le piante arboree dell’Orto botanico di Pisa.. ARIETTI. 1976. n. 1990. Nat. L’esperienza museale di Senigallia: 1978-1989. Contribuzione alla flora toscana. cure vegetali.». Sopra alcuni funghi raccolti in Livorno e nei suoi dintorni. L’Aquila: Japadre. Specie selvatiche e coltivate di uso medicinale nella tradizione popolare delle Apuane settentrionali. Bruno Prodromo della flora romana: elenco preliminare delle piante vascolari spontanee del Lazio. 1974.. vol. Southern Italy. TOMEI. 71. ARIETTI. 90. Tosc. pp. Utilizzare i saperi locali?. Nino. Giovanni. 20. . Pisa: Tip. 1977. 4. ANGIONI. «Atti Soc.. 1999. Giulio. R. Scicli: MPC. 67. Giovanni. «Nuovo Giorn. 19-34. ARCANGELI. Giuseppe. Roma: Regione Lazio. [S. Elvia .». Traditional phytotherapy in the Roccamonfina volcanic group. 1974. Cagliari: EDES. Proc. ANSELMI. Vercelli: Centro Italiano Fitofarmacoterapia. Ethnopharmacol. vol. ecc. Appunti di botanica per l’anno accademico 1883-84. Giovanni. Flora medicinale della provincia di Pavia. 1982. Brescia: F. Sci. Sa laurera: il lavoro contadino in Sardegna. vol. 81. 70.65. 2001. pp. 72. «Atti Soc. 22 (1998). Giovanni. 113-130. 2 (1991). 41 (2000). Giovanni. pp. 77. Campania. Bot. pp. 1979. 466-475. 2 (1872).: s.lli Geroldi. Bari: Unione tipografica. a. 75. vol. Pisa. Ital. pp. «Atti Ist. 66. 1966. pp. 7-13. ARCANGELI.l. ARCANGELI. ARIETTI. 1917.». «J. Sopra due funghi raccolti nel Pisano. 3 (1889). 181-192. 3 (1882). Giulio. Archivio di erboristeria e delle piante officinali utili alimurgiche industriali velenose. Giovanni.. 435-436. 4 . Giovanni. Pordenone: Concordia sette. Sci. APRILE. n. ossia Manuale per la determinazione delle piante che trovansi selvatiche od inselvatichite nell’Italia e nelle isole adiacenti. Nino. 84.]. Tosc. «Giornale Bot. ARCANGELI. Paolo Emilio. Flora medica ed erboristica del territorio bresciano. Pavia». ARCANGELI. 85. ARCANGELI. Ital. Mem. Angelo. 5. Cittadella: Biblos. 1873. 89. ANTONONE. APPI. 88. B. Le piante nell’uso popolare in Friuli: terapia e cucina. 3-158. ANZALONE. 1884. 73. vol. ANGIULI. Compendio della flora italiana. 295-306. Botanica farmaceutica. 82. ANGIONI. Pier Virgilio (a cura di). 5 . 109. ROMEO. 94. Enio. ARTUSI. 137-177. Pier Virgilio. Firenze: Giorgi & Gambi. Guida alla conoscenza botanica della riserva naturale AquerinoCantagallo. ASPERGI. Pitigliano: Laurum. 1981. 165-223. Le piante nelle terapie tradizionali: Sardegna. «Boll. Pisa: Pacini. New York: Plenum press. 100.].]. Pier Luigi.CA. 1988. 1988. ATZEI.Graf. 105. «Social Anthrop. Bruno. 1. ARRIGONI. 92. Pier Virgilio. 277-290 (1993). Rosario. vol. 112. ARRIGONI. ORIONI. Carta del paesaggio vegetale delle colline di Lucignano (provincia di Firenze). VICIANI. 13. 99. Firenze: S. ARRIGONI. Milano: Co.. Milano: Guerini. Contributo alla conoscenza della flora officinale della Piana di Catania. La vegetazione del parco naturale della Maremma (Toscana). Roma: CNR. 28 (1991). pp. Parco naturale della Maremma: guida alla flora. 1988. Rachel.. pp. L’alimentazione tra i mezzadri: metodi per una ricerca. Carta della vegetazione della Macchia Lucchese (Viareggio). Pier Virgilio .CA.]. 95. 110. Carta della vegetazione dell'Isola di Giannutri (provincia di Grosseto). Queriniana. Nino. pp. Siena: Nuova immagine. 96. 1999. ser. vol. Geobotanica e etnobotanica del Monte Argentario.EL. ARRIGONI. Ontologia e teleologia del giardino. 55-99. «Parlatorea». 114. Siena: Nuova immagine. ATZEI. Il sottobosco: atlante di florula nemorale indicativa. «Webbia». 107. ARRIGONI. 1995. Pier Virgilio.91. ATTAGUILE. ARRIGHETTI. ARRIGONI. ASSUNTO. Pier Virgilio. 2001. 30 (1994). 1985. ASTUTI.. 115.. Brescia: La scuola. 104. vol. n. vol. Food for pregnancy.. 97. Attilio.. I funghi del territorio bresciano nella terminologia dialettale: note per un vocabolario dei nomi del dialetto bresciano riferiti ai funghi. MATA.EL. n. Sassari: Libreria Scientifica Internazionale. 5-6 (1978).». 111. S. 1988. procreation. 1970. Nino. 3. Guida alla vegetazione del Parco naturale della Maremma. Pier Virgilio. ARRIGONI. [et al. Piante ed erbe medicinali d’Italia con speciale riguardo alla regione trentina. Cagliari: Stef. SOTGIU. 29 (1975). n. Contributo alla conoscenza degli usi etnobotanici nella Gallura (Sardegna). 1942. DI TOMMASO. Pier Virgilio (a cura di). 113.. 1988. F. 5 (2001). ARRIGONI. ARNASON. 102. Daniele. G... Pier Virgilio. ATZEI. Caratteri fisionimici e fitosociologici dei castagneti toscani. Phytochemistry of medicinal plants. John T. ARRIGONI. 1941. 717-785. 1988. 21-32. pp. Prato. La nostra flora nell’economia domestica. «La ricerca folklorica». vol. 98. Accad. «Boll. 1985. ARIETTI. Appunti di flora ed erboristeria della Sardegna. 2002. Pellegrino. ARRIGONI. pp. Pier Virgilio. [et al. Calliano: Manfrini. R. Brescia: Tip. 1994. ARRIGONI. 93. Il colle di Monsummano Alto: una riserva biologica. 108. Trento: Ardesi. Firenze: S. 103. Rita. 4. ATANASIO DA GRAUNO. ARIETTI. 106. ARRIGONI. 1978. p. Soc. Pier Virgilio. Torino: Einaudi. Sarda Sci. (a cura di).. [et al. La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.». Gioetna Catania». Nat. . FOGGI. Guida alla flora del Parco naturale della Maremma. John T. Aldo Domenico (a cura di). Aldo Domenico. Documenti per la carta della vegetazione del Monte Amiata. Pier Virgilio (a cura di). marriage and images of gender. NARDI. 101. Aldo Domenico . «Taxon». 32. 123. Université d’Aix-Marseille II. Mario. AZZI VISENTINI. BALLADORO. Annamaria (a cura di). 131. Mus. Insalate curative e aromatiche. BALDINI. 377-380. Flora vascolare dell’Isola di Pianosa nel Mar Tirreno (Arcipelago Toscano): revisione tassonomica ed aggiornamento.. Feltre: P. 1 (2000). Plants. Université d’Aix-Marseille II. Les aliments fermentés traditionnels. Canapa e lana: tecniche tradizionali di produzione e lavorazione nel Feltrino. Paris: Terre vivante. Arrigo. Malattia e salute: medicina popolare e ufficiale nelle valli del Pinerolese tra Ottocento e Novecento. BALDINI.116. «Lares». 259-338. Tradizioni e prospettive dell’artigianato sardo. 6 . 1 (1995). «Webbia». Mario. Jean-Yves. 122.. pp. n. 1984. 227-229. pp. pp. ATZORI. Etude de la pharmacopee traditionnelle de la vallee du Gapeau [tesi di dottorato]. Appunti di medicina popolare veronese. Gian Vittorio . people. pp. 121. n. AZZOLINI. Riccardo Maria. JARVIS. 135. vol. alpinus L. «Webbia». «Comunità». BALDINI. 137. Paul Alan. 133. 51. 67-191. Il giardino dei semplici di Padova: un prodotto della cultura del Rinascimento. 22-23 (1980). 127. Riccardo Maria. AVRAMOV. Milano: Il polifilo. BALDINI.B. 311-338. vol. pp. Trento: G. 1976. Francesco. 124. n. (Ranunculaceae). n. n. 420-440. 50. Yvan.)». Michael J. 1980. 182 (1980). AZZOLINI. 1991. Margherita. n. Typification in the genus Rhamnus L. 7. «Lares». Franchini. 7-11. Artigianato tradizionale della Sardegna: l’intreccio: corbule e canestri di Sinnai. «Webbia». Contributo alla conoscenza floristica della Maremma meridionale: la flora del Monte Labbro (Grosseto). 125.. pumilus Turra and R. 1981. 2 (1998). 120. Castaldi. 1987. 134. Monauni. Margherita. Trento: G. Bruno. Pharmacopee traditionnelle dans le Brianconnais [tesi di dottorato]. 118. BALDINI. 50. 56. «Webbia». New York: Scientific american library. AVONDO. vol. «La grotta della vipera». n. pp. 69-125. 1 (2001). pp. 307-404. L’orto botanico di Padova e il giardino del Rinascimento. 119. n. C. 129. AUTHOSSERRE. Flora vascolare dell’Isola del Giglio (Arcipelago Toscano): revisione tassonomica ed aggiornamento. Riccardo Maria. Flora vascolare dell’Isola di Giannutri (Arcipelago Toscano). 2 (1996). vol. Patrick. 25 (1959). 117. Riccardo Maria. and culture: the science of ethnobotany. COX. BABUDRI. London (Bot. vol. ATZENI. Flora vascolare del Monte Argentario (Arcipelago Toscano). BALICK. (Sectio Rhamnastrum Rouy) (Rhamnaceae): R. vol. 52. 128. AZZI VISENTINI. REGLI. Spunti di medicina sarda primitiva. Riccardo Maria. Bruno. G. V. Monauni. pp. AUBERT. Frutti del sottobosco: morfologia di piante fruttifere.E. «Webbia». Il ramo d’albero nella cura dell’ernia infantile presso il popolo del contado istriano. Sassari: L’Asfodelo. «Bull. vol. vol. [et al. 25 (1959). 1996. BALDINI. 55. pp. 126. vol. Typification of Ranunculus bullatus L. 136. Riccardo Maria. 2 (2002). ATZORI. 1907. 1985. 132. Ivrea: Priuli & Verlucca. Claude. 107-189. BALDINI. vol. vol. 130. pp. 1996.B. 1 (2002). BAGATELLA SENO.]. Verona: Tip. 1974. Hist. Nat. Riccardo Maria. pp. 150.». BALLERO. vol. [et al. BANCROFT. A. Eugenio. 289-293. 181-182. Marica. 142.]. pp. Intrecciare panieri. MELI. 911 aprile 1999. 157. Indagine etnofarmacobotanica del territorio di Arzana (Sardegna orientale). 16. BANNERMAN. Rosa. Guida botanica d’Italia. MELI. BARBEY. Genova. Le piante della medicina popolare nel territorio di Falconara e San Lucido (Calabria). Monthly». 1-3 (1999). 1962. vol. 141. 1 (1961). «Fitoterapia». 239-253. 155. Francesco. Droghe e tinture. BANDINI.. 1980. Il pane e il vino nei detti piemontesi. S. 146. Lausanne: Bridel. «Webbia». William. BARTELLETTI. 57-66. BALLERO. Cagliari: Edisar. vol. vol. Robert H. 31. 139. [et al.. 1995. n. Le piante utilizzate nella medicina popolare nel Comune di Arzana (Sardegna orientale). BARONI. Mauro. vol. Supplemento generale al “Prodromo della Flora toscana” di T. Antonietta. Univ. Claudia. LONGHITANO. BALLERO.. [et al. Mauro . Antonio (a cura di). Taranto: Tip. BARBAGALLO. BARBARO. 489-500. Mauro . 143-163. Novara: Istituto geografico De Agostini. Perugia.. Claudia. Geneva: World health organization.138. BARBAGALLO. Flora sarda: geofite. 1987. 5. anast. 148. Nunzio. 151.]. 153. 1884 [rist. 3-6 ottobre 1994. 149. pp.I. Ivrea: Priuli & Verlucca. BARBINI. 15 dicembre 1984. Eugenio. Catania» (1969-1970). 2 (1979). Contributo alla flora del versante ovest dell’Etna con osservazioni sulle piante officinali. 2 (1979). BARNABE BOSISIO. Polenta e castagne. “Botanica farmaceutica ed etnobotanica alle soglie del duemila: passato e futuro a confronto”. GRILLO. Francesco. BARTOLINI. BURTON. BARBAGALLO. Traditional medicine and health care coverage. 1983. Bot. n. FURNARI. 35 (1932). pp. Seravezza. 329-357. 156. In: 89° Congresso nazionale della Società botanica Italiana. pp. 1979. Milano: Mondadori. 17. CH’EN.lli Ruggieri. Claudia. 145. 1999.: Bologna: Forni. «Pubbl. 1974. herbalist: some sketches from the history of medical botany in the Old World. 147. Il giardino di frutti: una proposta per il recupero storico-paesaggistico dell'ambiente di pertinenza del palazzo mediceo di Seravezza: atti della tavola rotonda. Pietrasanta: Academia initiatorum. 1972]. . Pavia: Succ.. Ist. Le piante della medicina tradizionale nell’alta Valle di Vara (Liguria orientale). «Webbia». herbal. 158. n.B. «Informatore Bot. Caruel. vol. 7 . Botanica».. 4 (1934). BARBAGALLO. Olivia Elton. Catania: Cooperativa universitaria libraria catanese. n. Claudia. Fusi. Flora officinale del territorio di Caltagirone (Catania). Gina. R. M. Ital. «Sci. n. 140. pp. Studio preliminare sull’etnofarmacologia delle comunità ladino dolomitiche: atti colloquio S. Rosa. Wen-chieh (a cura di). Le erbe della salute. John. BAROLO. pp. BARONI. 1969. FURNARI. 1897-1908. 143. Nota sulle piante officinali spontanee e coltivate del territorio di Cesarò (Messina). F.]. vol. Herbs. Firenze: Società botanica italiana. 152.. AGOSTINO. 1967. Bologna: Cappelli. A. Florae sardoae compendium: catalogue raisonné des végétaux observées dans l’Ile de Sardaigne. Contributo alla flora del territorio di Caltanissetta con osservazioni sulle piante officinali. BARONE. 50. «Ann. 52 (1994).. 144. «Lares». 154. BARRAT. BEDINI. BATINI. 1 (1996). Maria Elena. I Cerastium italiani dei gruppi “arvense” e “scaranii”. BECHI.. «Atti Soc. BEGGIO.. Flora e fauna del Mincio. BELLAKHDAR. N. 33-48. Ital. Sesleria tuzsoni (Ujhelyi) Ujhelyi (Gramineae). N. Fabio. Gianni (a cura di). Trento: Publilux. Mus. 2002. L’intrecciatura tradizionale in area lucchese. Ugo. Fabio. 2-3 (1997). 1985. L’Orto botanico. BAUER. Gianni. Fabio. «Atti Soc. BECKETT. I nostri funghi: quando li cercano. «Arch. 1/2 (1982). 18 (1996). Il barone Bernardo de Cles e la medicina tradizionale del Trentino. Pisa: Dipartimento di scienze botaniche. Giorgio. VANNORRI. «La ricerca folklorica». Tosc. P. Giuseppe. entità non più ritrovata della flora apuana. Sci. Milano: Sperling & Kupfer. BEDINI. Bot. Caffi” Bergamo». dove li trovano. 180. BEDINI. [et al. Bice . Il giardino dei semplici di Pisa: dalla tutela della salute dell’uomo alla salvaguardia dell’ambiente. Gianni. I musei e le collezioni dell’Università di Pisa. 176. Civ. Claudio (a cura di). Patrizia. 1999. R. N. «Inform.. n. BELLOMARIA. BATTISTA. 29-70. 175. Kenneth A. Bot. 1997. MICELI. 51-81. CORSI. 160. ». 29. BECHI.159. ser. Le fibre tessili: cenni botanici. In: CIRANNI. 163. pp. 174. VI contributo: risultati conseguiti e problemi aperti. N. I progetti degli Orti botanici italiani per la conservazione del patrimonio vegetale. Nat. 8 . 123-124. «Webbia». vol. Sci. Marta. LAZZARI. 179. GARBARI. Siena: Quattroemme. 169. 162. pp.. L. «Annali di San Michele». Anna. S. VENTURELLI. BEDINI. Ufficio beni archeologici.. pp. III contributo. n. vol. TAROZZI. Fabio. 172. pp. Trento: Provincia Autonoma. Paris: Ibis.. 173.». BECONCINI. n. n. 1996. Maria Grazia. 164. N. BEDUSCHI. BELLOMARIA. B. GARBARI. Pisa: Primula. 165. Giuseppe. Vincenzo. GARBARI.. 171. 103 (1996). vol. pp. B. 1991. 1984.». 178. Gianni. Novità nell’uso delle piante officinali per la zona di Matelica (Macerata) anche in confronto con altre zone delle Marche. 177. Firenze: Bonechi. PISTOLESI. BEDINI. I giardini dei semplici e gli orti botanici della Toscana: atti del convegno. 171-237... n. GARBARI. GARBARI. pp. Lidia. Indagini biosistematiche sulla flora apuana. Nat.. 1994. BAZZOTTI. S. MICELI. MAYR. 168. (a cura di). 1996. e Biogeogr.. Dizionario botanico romagnolo. 1 (1996). 51. 16 (2003). Fabio. BECHI. L’Orto botanico. DELLA MORA. MICELI. 133-145. Bot. BECHI. BECHI. come li mangiano e cosa ne dicono i toscani. La pharmacopée marocaine traditionnelle. GARBARI. 2000. vol. 167. P.]. PISTOLESI. Culture delle acque interne. Funghi e fiori delle Alpi. «Inform. 1982. Mem. BAZZANELLA. 28. vol. n. In: FERRI. P. Ital. MORELLI. Giuseppe.. In: Arte e scienza nei musei dell’Università di Pisa. pp. Gianni. 170. G. “E. 23 (1991). vol. Servizio beni culturali. J. 23-30. 1991. Nat. Ravenna: Mistral. ». Pisa: Plus-Università di Pisa. Gastone (a cura di). Sci. Carlo Alberto. ser.». IV contributo. 161. 98 (1991). Bice. Fabio. Tosc. 166. L’Aquila: Amministrazione Provinciale. (a cura di). «Riv. I 400 anni dell’Orto botanico pisano: atti del convegno. Erbe. GIUSTI. archeologici e storici sulla produzione e lavorazione delle principali fibre vegetali e animali con particolare riferimento al Trentino. Mantova: Provincia.. Indagini biosistematiche sulla flora apuana. Mem. La terra dello zafferano: tradizione popolare e coltivazione dello zafferano nell’Altopiano di Navelli. Roma: Quasar. Ital. Giorgio. Indagini biosistematiche sulla flora apuana. 1984. vol. 61. An introduction to the botany of the major crop plants. Firenze: Typ. Mireille. Raffaella. BENCSATH.S. C. n.E.J. Brent.]. BENEDICENTI. 184. BENOIT. 1997. medici e farmacisti: storia dei rimedi traverso i secoli e delle teorie che ne spiegano l’azione sull’organismo. Gianna. erdeszeti egyetemek es felsofoku tanintezetek kulfoldi hallgatoi reszere. Aldarne. Le piante del territorio di Cupra Marittima (Marche) attualmente usate nella medicina popolare.». Bot. streghe. Le piante della cucina toscana: alimenti. CAPRA. Nota prima. «Arch. Roberta. 4 (1951). London: Heyden.]. 1981. Budapest: Tankonyvkiado. BENIGNI. Alberico. Bice. BENEDICENTI.. pp. Venezia: Filippi. 1996. CAPRA. BELLOMARIA.): Princeton university press. Manuale di fitoterapia. Tradizioni popolari venziane: medicina. Camerino: Università degli Studi.. 1987. Maria Temide . 58.]: Comunità Montana Val di Bisenzio. vol. Roberto (a cura di). BELLOMARIA. N. 199. Bot. BERRIE. 237-240. N. BENEDICENTI. Sonia (a cura di). 1992. 188. 192. Milano: Inverni e Della Beffa. [et al. n. MARIA. BERGAMASCHI.. 187. 189. BELLOMARIA. Sapienza. magia e tradizione delle erbe in antichi ricettari delle Marche: XVII e XVIII secolo.181. 195. CATTORINI. 1951. Malati. kerteszeti.S. 33 (2000).. 1962. 1977. condimenti. Alessandra. Firenze: Comune di Firenze. pp. 9 . Domenico Giuseppe. linguaggi e tecniche nei sistemi di cura tradizionali. «L’uomo e l’ambiente». Ital. Bice. Il folklore medico e la storia della medicina. Magyar nyelv: az agrartudomanyi. 185.. guaritrici: la riscoperta di un’altra medicina. sub. «Fitoterapia». 183. PUCCETTI. Milano: Inverni e Della Beffa. STORAI. E. BERTINI. BELLUCCI. Angela. e Biogeogr. Le erbe officinali del territorio: curiosità e ricette di cucina della Comunità Montana Val di Bisenzio. Le ricette fitoterapeutiche del barone Bernardo de Cles.. BENEDUCE. n. Per una storia della paglia attraverso i documenti archivistici. 1979. 182. 3-4 (1982). LATTANZI. Il folklore medico e la storia della medicina. BENVENUTI. C. P. CATTORINI. Bice .».. n. vol. Tommaso. Angelita. Nota seconda. Roma: Napoleone. BERNONI. aromi. 3 (1951).E. 1924-1925. Alberico. «Fitoterapia». Milano: Hoepli. 58. signo Stellae. 198. Ethnobiological classification: principles of categorization of plants and animals in traditional societies. 193.M. e Biogeogr. Princeton (N. Université d’Aix-Marseille II. 197. BERLIN. 186. Maria Loreta. 194. 190. Kalman. P. COVARELLI. 191.l. BELLOMARIA. 200. [et al. MAZZONI. 1662. Signa: Museo della paglia e dell’intreccio “Domenico Michelacci”. [S. Saperi. Renzo. 196. BENELLI. «Arch. Bice Le piante di uso popolare nel territorio di Camerino (Marche). 1996. Torino: L’harmattan Italia.. BENIGNI. 3-4 (1982). 211-215. Alberico. Piante medicinali: chimica. Alex M. farmacologia e terapia. n. 1968. Ital. BERNABEI. L’erba delle donne: maghe. Contribution a l’etude de la pharmacopee traditionnelle de la region d’Apt [tesi di dottorato]. Plantarum index Horti Pisani. 1983. Renzo. Centrale Club Alpino Ital. 79 (1948). «Webbia». Giorn. BERTELLI. 33. 1999. 1 (1959). T. BERTACCHI. Antonino. vol. 141-167. BERTACCHI. [et al.». vol. Robinia pseudoacacia in the forested agricultural landscape of the Pisan hills (Italy). n.. e Mat. 1993. 216. Antropizzazione e pianificazione naturalistica: il caso della tenuta di Torre a Cenaia.]. 210. Giorn. pp. L’opera e le raccolte dell’Abate Carestia in Valsesia. Giorn. Ital. pp. Ital. «N. pp. Comitato Sci. Plant invasions: species ecology and ecosystem management. 214. vol. Varese. Poggibonsi: Nencini. 207. Andrea. TOMEI. n.».. 1 (2001). Daria. Saponi» (1954). 5 (1994). 1969. 211.]. pp. n. 215. Carta del paesaggio vegetale del Comune di Massarosa (LU). pp. Ancona. «Riv. T. In: 94° Congresso Società Botanica Italiana. Olii Vegetali. 221. Campioni vegetali dagli scavi del porto romano di S..S. 218. 217. vol. (a cura di). 2001.». Andrea. Ricerche su popolazioni italiane di Aegilops geniculata Roth (Gramineae).. In: FANTONI. Paolo Emilio. Angeli. 62. Andrea. In: Atti 91° Congresso Società botanica italiana. Daria. Bot. I vegetali nell’alimentazione umana. Andrea. BERTACCHI. Nat. «Atti Soc. 1999. Brunello. Antonino. BERTOLANI MARCHETTI. 11 (1955). Aspetti biologici delle Anpil-Monte Castellare-Valle delle Fonti e di alcune aree contermini dei Monti pisani. LOMBARDI. TOMEI. vol. Ambientale Appl. 220. Bot. Antonino. BERTOLANI MARCHETTI. II. 208. «N.. Paolo Emilio. due politiche a confronto. TOMEI. 219. 93-97. vol. 55. I. Daria. Sulla flora medicinale della Liguria: usi tradizionali dell’Alta Fontanabuona. BERTACCHI..». 3-9. 511-621.. ONNIS. Bot. Ancona. BERTACCHI.. Piante officinali spontanee e possibilità erboristiche in particolari ambienti dell’Appennino reggiano: atti IV Congresso nazionale di erboristeria (Modena 12-14 giugno 1954). n. ONNIS.. BERTOLANI MARCHETTI. Andrea. ONNIS. E. E. G. «Atti Soc. 201-214.S. 1 (1949).201. BERTACCHI. BERTOLOTTO S. Daria. 497-517. Rossore (Pisa): primi risultati. Andrea. 206. pp. Daria..». 283-334. 4 (1948). Flora e vegetazione della formazione ofiolitica di Rossena (Reggio Emilia).. [et al. pp. 179-184. In: Atti 96° Congresso Società botanica italiana. Aspetti della vegetazione dell’alta Valle del Secchia (Appennino reggiano). Vegetazione dei gessi dell’alta Valle del Secchia (Nota preliminare). LOMBARDI. Genova: Marconi. Il padule di Asciano. BERTOLANI MARCHETTI. 209. «Quad. BERTACCHI. Modificazioni del paesaggio agrario delle colline pisane: un caso rappresentativo: la Valliferrone. In: BRUNDU. BERTI. e Mat. «Webbia». Lett. 213. N. Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. vol. 78 (1947). Piano di Pisa. . Ferrara. R. 15. Sci. 1997. Daria. ONNIS. Lig. In: La pianificazione del paesaggio tra ri-naturazione ed iperantropizzazione. 9 (1953).S. GUAZZI. . pp. 61. BERTOLANI MARCHETTI. Pisa: Felici. Paolo Emilio. Piante officinali. Daria. pp. N. BERTOLANI MARCHETTI. . 10 . venivano innalzati palazzi e torri a San Gimignano. Il popolamento vegetale nelle stazioni salse della Valle Padana. La vegetazione della Val Sabbiola. «Informatore Bot. La vegetazione dei fontanazzi modenesi. 1996. N. Modena». [et al. Ital.]. Ital. 204. E. Leiden: Backhuys. Antonino. Essenze e Profumi. ONNIS.. n.. pp. 202. Modena». n. Ferruccio . 73-113. La vegetazione spontanea nel paesaggio agricolo dell’area di rispetto del Parco della Maremma (Toscana).. NARDUCCI. 212. Ital. BERTOLANI MARCHETTI. Vegetazione delle sorgenti salse di Poiano e Primaore nell’alta valle del Secchia (Appennino emiliano). 4 (1954). BERTOLANI MARCHETTI. vol. «N.. Andrea. Antonino. LOMBARDI. 1-2 (1955). Produzioni locali della montagna ligure: per una valorizzazione ambientale e culturale. BERTOLANI MARCHETTI. BERTACCHI. Daria. Andrea. In: Il mare in basso: terzo convegno internazionale sulla montagna ligure e mediterranea: la montagna mediterranea alla ricerca di nuovi equilibri: Liguria e Corsica. Milano: F. T. Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. e con il commercio del croco. Bot. 2001. 205.». 2000. BERTAGNON. «Atti Accad. 203.». Nat. «Mem. 515-578. vol. vol. Daria. Andreas C. BISCHI. Palermo: Lorsnaider. BIASOLETTO. del Lloyd austriaco. BINEL. La flora e la vegetazione spontanea della Puglia nella scienza. BIANCO. BEZANGER-BEAUQUESNE. BÉZANGER-BEAUQUESNE. 236. CORBETTA. BIMMER.. 3. V. Bertulas e collanas: manufatti tessili di Samugheo. 231. Roma. vol. BIANCHINI. BIAGIANTI. B.V. 239. vol. Francesco. Paris: Maloine. Soc.) e il riuso delle mole nella provincia di Pesaro e Urbino (sec. XV-XVII). 230. Ita. 1989. Pisa: ETS. 229. pp. 1889. Monique. E. BIANCO. 25. 40-44. Nuoro: Poliedro. Franz. TORCK. 15. 243. Liquori d’erbe e grappe medicinali. pp. Ivo. 227. «Lares». B. l. Firenze: Ricci. RAPHAEL. 1997. 1973. Torino: Allemandi. vol. 1. Giuseppe. vol. C. Fasano: Schena. Mistral. 1990. CISU. BIANCA. ser. Lucienne. Gli erbari: manoscritti e libri dall’antichità all’età moderna. «Nuovo Giorn. 11 . BILIA. 232. 1883. 228. BISANTE. Bari. (a cura di). (a cura di). Anna Rita. Gian Gastone. Dubbi e volgari pregiudizii intorno alla razionale coltivazione del carrubo. Specie erbacee spontanee eduli della flora pugliese. Spigolature. 22-23 maggio 1993. 1980.]: O. Dizionario internazionale dei tessuti. 1975. 28 (1992). PINKAS. Plantes médicinales des regiones tempérées. 223. 237. CORBETTA. vol. 61-83. 1881. 1976. Ivano. Le piante della salute. BIANCA. W. Francesco.. «Esercitazioni Accad. BIANCHI. Bot. 32-36. Piante medicinali della Valle d’Aosta nella tradizione popolare. BLUNT. 25 (1972). «Proposte e ricerche». 225. Giuseppe. Les plantes dans la thérapeutique moderne. 234.». 233. 241. P. Gaetano Cioni e la coltura dell’indaco nella Toscana napoleonica. Como: Tessile di Como. 224. 1897. Milano: Mondadori. pp. Fl. 85-101. MORELLI. Delio. Farmacognosia della pianta del ricino e sue proprietà. Dall’evento al documento: orientamenti etnografici. Francesco. BOLLA. 1998. 1995. 24. CIONI. 226. Grunzeug: Pflanzen im ethnographischen Blick. Francesco. nell’arte e nella storia: atti del Convegno. In: MACCHIA. «Bull. Lucienne . 240. Luciano. Per la raccolta delle consuetudini agrarie. [et al. Catania: Tropea. pp. [S. Paris: Maloine. Ricerche botaniche nel bacino della Dora Baltea. Francesco (a cura di). BOAS. BIANCHINI.]. Marburg: Jonas. 4 (1918). (1992). 238..». Pier Luigi. cosmetico e alimentare in Garfagnana. L’industria del guado (Isatis tinctoria L. Agraria Pesaro». 1997. BOLZON. 1 (1930). n. The social organization and the secret societies of Kwakiutl Indians. n. Il carrubo. 242. BIANCA. I frutti della terra: atlante delle piante alimentari. Milano: Mondadori. I rimedi naturali di origine vegetale: piante di uso terapeutico. Trieste: Tip. n.222. Washington: National Museum. 1990. [18--]. Valdot. S. 1988. Giuseppe. Madeleine. 235. «Lares». MEZZENA. n. BONI. TRAPANI. «Lares». 19635. BONACHERA-MANRIQUE. Francesco. Primo.l. Palermo». Donatella. 46. 256. scritto nell’Italia settentrionale. 259. Francesco. n. BORGHI. Il “primo nodo del mattino”: la scopa. ci parlano. Edoardo. BONCOMPAGNI. Funghi del Carso: guida alla determinazione. 260. pp. BORRI. 1 (1990).244. Université d’Aix-Marseille II. 1985. vol. BONOMO. Modena: Ferraguti. S. 1893. BONNET. 335-336. sciroppi. Il centro della ricerca. 246. 257. Galeati. lozioni. 255. 19833. Col. 45. 422423. 41-55. 248. infusi. ZAGNONI. Casale Monferrato: Piemme. 1986. Michel. I salci da vimini. Il lavoro contadino nei Nebrodi (Sicilia nord-orientale). 1983. Guarire con la natura e i suoi segreti: tisane. studio e documentazione sulla storia dell’agricoltura e dell’ambiente rurale delle Marche. 1982. Nutrirsi al naturale con erbe selvatiche. 252. SEVERI. BORSETTA. Bologna: Edizioni agricole. Bergamo: Velar. radici. Roma: Edizioni paoline. foglie e fiori. R. n. BORGIOLI. Pisa: Camera di commercio industria artigianato e agricoltura. Ist. Trieste: Villaggio del fanciullo. 250. 251. la paglia. Gian Paolo. La “sposa di fieno” e l’astuta “servetta” di Quart. 253. Gian Paolo. 1 (1979). pp. Bot. Attorno a casa nostra non manca mai la malva: aspetti della medicina popolare in una ricerca nell’alta Valle del Reno. Le piante officinali in provincia di Pisa: possibilità di coltivazione e di commercializzazione. BONARI. 262. Le basi dell’alimentazione del bestiame: foraggi e mangimi. 1996. vol. Genova: Tip. BONASERA. Guido. 254. Piante officinali nelle Egadi (Favignana e Levanzo). leggenda. pp. Ivano. Contribution a l’etude de la pharmacopee traditionnelle en Corse: region de la Balagne [tesi di dottorato]. Imola: Tip. BORGHI.]. vol. 19-31. 195-238. unguenti e creme: i principi attivi delle piante per ritrovare il benessere. 1996. Una nomenclatura medico-botanica estratta da un codice del secolo IX. 25 (1973). 249. BONASERA. «Lares». BRESSAN. Elvio. 3 (1980). 2 (1977).]: [s. 151-152. pp. Jean-Francois. «Lav. Sordomuti. Renato. org] (in rete dal 2002). BORIO. 1906.. BONTEMPS. «Storia e medicina popolare». Angelo. Giuseppe. «Tradizioni popolari» [rivista on-line: http\\www.n. 8. F. pp.tradizionipopolari. n. BORGHI. BONI. R. 261. BONASERA. E dai panieri le castagne vengono gettate nei sacchi: castagni e castagne nel pistoiese. Giard. 258. La magia della mandragora: storia. La sezione di Storia dell’agricoltura e delle società rurali del Centro di ricerche e studi dei beni culturali marchigiani dell’Università degli Studi di Urbino. uso pratico della mitica pianta del mago. pp. Verso il modello analogico. Milano: Mondadori. Enrico. 1942. BORGHINI. 1986. [S. vol. «Il castagno» (1989). A. 245. vol. Curarsi con le erbe. Emanuela. 43. 12 . Le erbe. nostre amiche. Primo. Per curarsi con le erbe. Francesco. Elettra. 247. MORELLI. 277. Marco. 265. 272. Verona: Cierre. pp. 13 . 273. 2001. 53. Novara: Istituto geografico De Agostini. Sondrio: Amministrazione provinciale. E. BRANCHI. vol. cosmetici. L’oro dei poveri: la paglia nell’arredo liturgico e nelle immagini devozionali dell’Italia centrale fra il 1670 e il 1870. Deni. 1989. La Brianza: un campione di flora e vegetazione. Milano: Fabbri. Nadia. Respiri della palude: una ricerca antropologica della natura.] (a cura di). 269. preparazioni di cucina. «Atti Ist. La filanda della memoria: racconti. BRONZINI. Nadia. Giovanni Battista. marmellate. BOSCO. 282. 247-260. 2000. 264. Perché un museo della civiltà contadina in Lucania. tonici e bagni di bellezza. BOTTINO. 1933. 1523. Palù: paesaggi veneti e culture del nordest. Roma: CISU. n. Eve . vol. maschere.. 271. 8 (1993). Gaetano (a cura di). 279. vol. Nadia. 283. Sci. Milano: AMZ. «Quaderni di semantica». 280-295. liquori. Guy. tinture per filati. BOSSO. Giovanni Battista. 281. Musei all’aperto: il Monte Antola. vol. BREMOND. «La ricerca folklorica». Pisa: R. 1995. Romana. Pierre. Sani e belli con le tisane: 350 ricette naturali infusi. Lesley. decotti. Trekking» (2000). n. [et al. n. Ven. Henri. BREDA. Sui cangiamenti di colore della tintura del turnesole e di altre tinture vegetabili: osservazioni ed esperienze. Antropologia e medicina popolare: note sugli studi dei positivisti italiani. documenti. «La ricerca folklorica». Paris: CTIFL. Plantes aromatiques et medicinales.. BREDA. profumi. n. 44. Milano: Utility book. narrazioni. BOSCO. GASPARINI. Linden. 41 (2000). D. passatempi ed altro. Il lino delle cento operazioni: la coltivazione e lavorazione del lino nel territorio di Bormio. BREMNESS. decotti. 276. n. Paris: Marabout. archivi: le filande di Valdobbiadene. 275. 284. HAWTHORNE. 285. BRAZZALE.263. «Lares». Prosperi. BALANSARD. Giuseppe. NICEFORO. Contribution a l’etude de la pharmacopee traditionnelle dans la region de Banon [tesi di dottorato]. Alfredo. Bologna: Edagricole. Filippo. BREMNESS. pp. 13-16. 1995. QUAGLIARIELLO. 1980. Medicina popolare e positivismo antropologico italiano. Milano: Regione Lombardia. BOWN. 1816. Giovanni Battista. Bianca. 274. Nadia. 16. 2 (1978). Sommacampagna: Cierre. 151-163. Romana. pp. 2 (1987). Napoli: Jovene. 268. 280. 1988. Remo. Firenze: Polistampa. 267. «Lares». Chataignes et marrons. Documenti per lo studio dell’alimentazione della popolazione italiana nell’ultimo cinquantennio. BOTTAZZI. Il grande libro delle erbe. 2000. 1990. 1 (1995). BORSOOK. pp. Université d’Aix-Marseille II. 270. Erbe. 1989. Piante amiche: conoscerle e utilizzarle: ricette di infusi. pp. Nadia. Manuale delle tisane: ricette facili e sicure per la vostra salute e la vostra bellezza. La paglia da intreccio tra Astico e Brenta nel XIX secolo. Palù: inquieti paesaggi tra natura e cultura. BRONZINI. Tassonomie botaniche popolari nei palù del Quartier del Piave. Lesley. Lett. 266. 1992. BREISCH. 152 (1993-1994). «Riv. BRONZINI. 1982. Arti». 278. BREDA. BREDA. 1999. BRACCHI. BREDA. 2000. vol. erbe velenose. 309. ricette. 1. Alessandro. P. Pozza. 97-124. Alessandro. Quantitative ethnopharmacological study of the Campidano Valley and Urzulei district. 1989. 441-474. Al sangue o ben cotto. Mareggiani. BRUNI. 1992. F. (1990). 307. Roma: Meltemi. Isabella . 311. 57 (1997). «Lav. Alessandro. 292. Flora virgiliana. pp. Il castagno in provincia di Lucca: storia. 10 (1993. Palermo». (a cura di). Palermo: Grifo. In: La rinascita del sapere: libri e maestri dello studio ferrarese. Mario. Franco. 1991. Alessandro. Biologia vegetale per la facoltà di farmacia. 287. 295. 43-47. 290. Milano: CIBA. Italy. BRUNI. pp. BRUNELLO. Milano: Rizzoli. BRUNI. Orti botanici. Franco. (a cura di).. Le buone erbe: erbe mangerecce. Firenze: Regione Toscana. Bologna: Tip. BRUNI. giardini alpini. Franco. 289.. vol. 1869 [rist. 301. 305. Ethnopharmacol. BRUNI. BRUNI. BRUNI. Villa Verucchio: La pieve. pp. 304. (1990). 291. 17 (1959). Medici-naturalisti del Rinascimento ferrarese e la nascita del concetto scientifico di farmaco. Paris: Albin Michel. pp. «Laniera». 298. 293. BRUNELLO. pp. Jacques. BRUNELLO. 303. pp. J. arboreti italiani. 310. 1980. HELMSTEDT. Alessandro. BRUNELLO. 312. NICOLETTI. BRUGO. BUCCIANTI. Giard. Alessandro. BRUCKMANN. L’Orto botanico dell’Università di Ferrara. Pietro. Dei medicamenti: l’evoluzione del concetto di farmaco e la scuola medico-naturalistica di Ferrara. 274-292. BONOMO. Alessandro. Farmacognosia generale e applicata: i farmaci naturali. Sardinia. Firenze: Olschki. vol. [et al.]. ovvero sulle piante menzionate da Virgilio. Franco. Col. Vicenza: N. F. BRUNELLO. Preparazione botanica del farmacista: presente e futuro. BROSSE.. In: RAIMONDO. vol. BROSSE. Le antiche tinture della seta. 294. Gli orti e l’evoluzione del pensiero scientifico. 6 (1986). BRUNO. economia. 1998. anast. 25-26 ottobre 1986. 14 . BRUNI. Franco. In: Prodotti erboristici in farmacia: una realtà terapeutica o commerciale?: Ferrara. 54-63. pp. Tessili e tinture in Italia lungo il cammino dei secoli. F. PALATINI. 19973. BRUNI. Ethnopharmacology: objectives. La magie des plantes. Padova: Piccin. 1968. Pietro. 1991. semplicistiche e terapeutiche nella Ferrara del Rinascimento: un paradigma sull’evoluzione del concetto di farmaco.». F. «J. 301-305. pp. Mitologia degli alberi. vol. n. Bot. BALLERO. principles and perspectives. Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia. 1999. 306. Marco. 41-46. «L’artigiano vicentino». antico colorante azzurro per tinture. 131-321. Padova: Piccin. Alessandro.G. 1973. PICCOLI. NICOLETTI. «Collegamento». 1987. 300. 45-58. L’Aquila: Japadre. 1993. M. 299. 1995. BRUNI. B. 297.. Janilla. L’arte della tintura nella storia dell’umanità. pp. BRUNI. 2003. 288. Venezia: Marsilio. L’arte della tintura a Venezia nel Rinascimento.. DI MARTINO. Padova: CLEUP. Marcello. n. BRUNI. Storie e leggende di alberi. pp. Alessandro. Jacques. 10. Stuttgart. In: Caselli.: Sala Bolognese: Forni. 104. 308. 38 (1992). 302. Le scienze botaniche.M. 2. BRUHN. strutture. «Prometeo». Alessandro. La paglia di Fiesole. 1977. «Erboristeria domani». Lezioni di farmacologia. Jacques. Alessandro. n. Note storiche sul guado. Alessandro. BUBANI.286. Marcello. Ist. Strasbourg: Hippokrates. 296. A. 89-92.. 1978]. In supreme dignitatis: per la storia dell’Università di Ferrara. R. Biella: Editoriale laniera. Pordenone: Studio Tesi. Lucca: S. vol. In: Natural products as medicinal agents. BROSSE. POLI. 1995. 1990. Attualità e prospettive del prodotto erboristico in farmacia. 1961. Le piante officinali spontanee della Sicilia e dell’Arcipelago delle Pelagie. Perugia: Electa-Editori Umbri. TOMEI. P. Mem.C. Francesco Paolo. Nomenclatura botanica-volgare disposta per famiglie. 320.»... 3. Saperi tecnici e saperi naturalistici tra gli allevatori delle Alpi. Rita Elisabetta. 15 . Fondazione Centro studi micologici. «Lares». (1999). seguite da annotazioni. 2000. Pisa: Felici. 330. Accad. Il monte pisano: usi popolari di piante potenzialmente tossiche. «La ricerca folklorica». Maria Luciana . 5865. TOMEI. CAMANGI. Calabrese. Piante medicinali nella tradizione popolare del Capannorese. 57-67. Bucuresti: Editura sciintifica si enciclopedica. L. pp. 314. La cornucopia della natura: piante alimentari nella tradizione popolare del Monte Pisano. «La ricerca folklorica». In: Monte Castellare. Fabiano. 305-312. CAMANGI. Capannori: Comune di Capannori. Tosc. 4. vol. XVII-XVIII).a. 12 (1980). 324. ser. 177-224. 319. CALVETTI. 1993-1994].. GARBARI.. Università di Pisa.313. Rita Elisabetta. CABRERA. 7-64. Gabriele. vol. Paolo Emilio. CAMANGI. «Studi capannoresi». « Att. 45-52. pp. 318. Tradizioni farmaco-botaniche nella provincia di Livorno: il territorio della Valle Benedetta [tesi di laurea. n. Milano: Rizzoli. Mario. BUTURA. n. 316. 81-88. Funghi fimicoli e rari o interessanti del litorale toscano. CAROTI. 1995. CAMANGI. UNCINI MANGANELLI. Mem. CALIGARIS. La tessitura e il ricamo. P. Nat. NANNONI. vol. Fabiano. 9 (1984). Trento: AMB. 1979. «Economia e storia». pp. 1994. F. vol. 555565. 1 (1980). 328. BUSSOTTI. Sci. 329. pp. [et al. 317. L’antica medicina popolare piemontese: conferenza tenuta al Giant’s Club di Torino il 29 maggio 1969. CAMANGI. L. 315. L’etnobotanica nel territorio di Capannori: stato delle conoscenze e nuove acquisizioni. Primo contributo bibliografico alla conoscenza delle ricerche etnobotaniche in Italia. Fabio. Fabiano. UNCINI MANGANELLI.». L’uso delle piante nella medicina popolare del territorio di Collodi. Tosc.. Fabiano. Fabiano. vol. Giacomina. 2000. Lett. 1892. Ital. 323. 321. TOMEI. Lydia. In: TOMEI. «Informatore Bot. 1992. Napoli: stab. Pisa: Felici. Fabiano. (Arecaceae) nell’Arcipelago toscano. (a cura di). 4 (1986). CADALANU. 2 (2001). pp. V. Piante e magia. G. pp. Le stazioni di Chamaerops humilis L. Valer. Il pane carasau. B. KUGLER. Anselmo. GASTALDO. 325. CALTAGIRONE. « Acta Phytotherapeutica». 103 (1996). 42 (2000). «Annali dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino». 9-39. CAMANGI. Fungo agarico moscario e cappuccio rosso. R. Enciclopedie de etnobotanica romaneasca. a. CALABRESE. Il lessico popolare delle piante nella tradizione etnobotanica della Toscana. Sci. «Atti Soc. Fabrizio. Valle delle Fonti: due aree protette dei monti pisani: aspetti naturalistici e storici. Lino e canapa: raw materials per lo sviluppo della manifattura in Piemonte (secc. UNCINI MANGANELLI. DOVERI. Aspetti biologici del territorio del comune di Capannori.]. CAMANGI. n. In: I monti pisani: il ruolo delle ANPIL per la conservazione e la valorizzazione del territorio. 62 (1969). CACIALLI. Paolo Emilio. n. Paolo Emilio. Paolo Emilio. pp. 52. fasc. vol. Fabiano. 326. 327. 322. CAFFARATTO TIRSI. BUSEGHIN. pp. Colombaria» (2002). CAFFARO CORTI.. 1999. Rita Elisabetta. UNCINI MANGANELLI. pp. Rita Elisabetta. 331. CAMPORESI. pp. Torino: UTET. 3-4 (1971). n. Antiinflammatory and analgesic activity in alcoholic estracts of Tamus communis L. 50 frutti selvatici commestibili. CAPATTI. Il pane selvaggio. Plantes et jardins du Moyen Age. 1 (1982). CAMPORESI. CAMBIÈ.) pianta agricolo-industriale: generalità botaniche. Michel. 16 . CAMPORESI. 1993. CAMBIÈ. Francesco. «Lares».. QUARANTA. «Lares». 50 piante selvatiche velenose. R. I funghi del Parco: guida illustrata dei funghi del Parco nazionale del Vesuvio. Trieste» (1956).. CAMPOLMI. Paris: Edipso. vol. n.Val Sangone (1970-1980). CAMPOLMI. U. «Boll. Ethnopharmacol. pp. 2000. G.. Carlo. Trattato di botanica. CAMPISANI. San Sebastiano al Vesuvio: Parco nazionale del Vesuvio. 343. Padova: Muzzio. Firenze: Editoriale Olimpia. CAMOLETTO. F. Enza. «J. loro preparazioni ed impiego terapeutico. DE SIMONE. vol. Piero. 1-2 (1970). Parma: Pratiche. 37. 1987.. Piero. Piante selvatiche in cucina. Milano: Springer. 37. Piero. storiche: valore nutritivo e biologico del foraggio. 1996.M. CAMPISANI. 1976. Firenze: Editoriale Olimpia. CAPNIST. Documenti sulla flora vascolare del bacino del torrente Sangone (Alpi Cozie. 356. n. CAMPISANI. Bologna: Il Mulino. 339. 337.]. geografiche. 344. 2001.]. 345. 2000. F. 7293. Torino: Regione Piemonte. 8 (1983). F. Massimo. 354. vol. La cucina italiana: storia di una cultura. I cesti in Calabria. I funghi nella cucina veneta. 1986. vol.. Francesco . 1969. La carne impassibile.. folklore e società. Bologna: Il Mulino. CAPASSO. 39-63. CANEVA. «Lares». 346. BORRI. 1980. 355. CANDUSSIO. Andar per boschi. 8 (1983). 1999. Sterol constituents of Tamus communis L. U. 336. vol. Alimentazione. Bruno. Roma-Bari: Laterza. pp. 335. 1997. 1-2 (1971). Le officine dei sensi. Mietitura e trebbiatura del grano in Calabria. Milano: Il castello. 347. «Lares». U. Francesco . 191197. 125-133. n. vol. pp. Un’attività economica tradizionale delle montagne veronesi: la malga. 1980. Renzo. 1984. Milano: Garzanti. 1978. SENATORE. 85-92. Tradizioni artigiane: il telaio in Calabria. 341.M. 351. Adriatica Sci. L’ortica (Urtica dioica L. 36. CAMPORESI.332. Un ricettario popolare settecentesco ed alcuni rimedi popolari nel veronese. 348. PONTRANDOLFI. Piemonte): catalogo dei dati bibliografici (1796-1999) e dell’Erbario Rea . 334. 89-97. Giovanni. L. G. Nat. Italia. Potenza: Consiglio regionale di Basilicata. 340. Farmacognosia: farmaci naturali. 352. Firenze: Editoriale Olimpia. FASCETTI. pp. 327-329. Simonetta. CAPPELLETTI. 1985. n.. 333. [et al. Piero. pp. CAMBORNAC. Maria Antonietta. 321-325. Le piante alimentari spontanee della Basilicata. CAPASSO. 353. 349. «J. Lello. vol. Piero. 342. 1983. CAMPORESI. CAPANO. «Lares». CANDELA BETTELLI. 338. Bruno. 48. Bruno. 3-4 (1966). 32. pp. [et al.». CAPASSO. Ethnopharmacol. Giulia. 350. CAMPOLMI.». Milano: Il Saggiatore. Alberto. pp. Il paese della fame. Soc. MONTANARI. Sci. 362. SIGNORINI. Dalle erbe salute e bellezza: cure e cosmesi con le piante officinali. pp. Ferrante.. 1876. 376. 1-2 (1993). «Studi Trentini Sci. Ethnopharmacol. CAREMI. CAPPELLETTI. [et al.M. M. External antireumatic and antineuralgic herbal remedies in the traditional medicine of north-eastern Italy. and anthelmintic herbal remedies in the traditional medicine of North-Eastern Italy. Naz. 366.M. L’inventario della spezieria di Francesco Facchini. vol. 365. 1966. Antifungal. 1871. E. 380. ossia Saggio di studi sulla distribuzione geografica delle piante toscane. CARMIGNANI.l. 377.L. Teodoro. n. 1966. Teodoro. Tiziana. CARDELLI. P. 364.A. 1998. Lincei».M. n. Gaetano. 381. saperi del padule maremmano. 1989. L’orto e il museo botanico dell’Università di Pisa. 373. 161-190. Trento: Provincia autonoma. CAPPELLETTI. Teodoro. E. pp. Cudine: Pro Cudine. 4 (2000). parasiticide. 369.. Pisa. E. 577-586. CAPPELLETTI. CARUEL. Isatis tinctoria L. post 1996]..M. 2001. Pisa: Sebastiano Nistri. Paris: Fleurus. CAPPELLETTI. CARUEL. Le piante utilizzate in medicina popolare in due vallate trentine: Val di ledro e Val dei Mocheni.M. Castagne. 137 (1979). 119-140. 1860-1864. 235-279. I. Vincenzo. Dipartimento di agricoltura. CASTALDI. 371. [199-]. 1874. pp.. . Il castagno e il noce nella provincia di Trento. Erbe e salute. Ven.E. Arti». CAPPELLETTI. Alessandra. 360. La casa rossa: memorie d’acqua e di vita. «J. 18. vol.n. Dominique. CARRUBBA. CARON. 25-38. Pratique de la teinture vegetale.: usi e prospettive. MUTTI. genti. R. ». 1981. Jeanine. Trento: Publilux. E. foreste e montagna. Essenze forestali e loro prodotti nelle industrie. pp. CIRIO. 6 (1979). 6. Guy. CARUEL. 372. 8. Firenze: Giuseppe Pellas. vol. H. DI TOMMASO. pp. BALANSARD. Université d’Aix-Marseille II. «Parlatorea». R. Lett. Grosseto: Archivio delle tradizioni popolari della maremma grossetana. 1980. 3 (1985). 58 (1981). vol.]. CARDON. «Mondo ladino». Milano: Paolo e Giuseppe Rossi. Droghe vegetali. «Curare». 368. 17 . Ivana. Firenze: Le Monnier.. Le industrie delle trecce e dei cappelli di paglia. Nistri. CARUEL. 1978. CLOS JOUVE. cibo dei poveri. M. Dei foraggi e dei conci della pianura pisana. Torino: UTET. Firenze. CARUEL. [S. 1923. CANIATO. 359. insecticide. 375. «Accad. vol. Ricerche etnofarmacobotaniche in alcune zone dell’Italia nord-orientale. Teodoro. Corrado. Nat. 363. 379. CAPPELLETTI.M. CAPPELLETTI. 374. alimentazione. Guida all’orto botanico. M. 1819. Milano: Hoepli. Teodoro. 361.. 367. 66. E. Trento: Publilux. L’uso delle piante officinali nella medicina popolare del Feltrino (Belluno). vol. CARRAI. 378. 1872. 39-47. L. Giuseppe. CASTELLI. Pharmacopee traditionnelle dans la region du Fiumorbu [tesi di dottorato]. CAPPELLETTI. Piante medicinali. 1922. Dalle piante alla salute: piante medicinali dall’arco alpino.. Milano: Mondadori. Le pinete a pino d’Aleppo (Pinus halepensis Miller) del Monte Caprione (La Spezia).. M.357. 358.».: s.. 370. Prodromo della flora toscana. pp.. ser. vol. L’erborista toscano: chiave analitica per trovare sollecitamente il nome delle piante che nascono selvaticamente in Toscana. E. TREVISAN. E. Statistica botanica della Toscana.M. CALABRESE. lavori. CAPPELLETTI. Pisa: Tip. «Atti Ist. 1994. 399. CERUTI. Antonio José. Bruno. 383. Mario. CATALANO. Milano: Tecniche nuove. Maurizio. 16 (1987). 1786. Lavatera. CECCHINI. 392.E. Piante medicinali e alimentari. Prodotti del sottobosco: tra diritto e consuetudine. 395. 390. M. CERUTI. 391. pp. 401. Atlante della flora di Roma: la distribuzione delle piante spontanee come indicatore ambientale. Cent’erbe: salute. vol. 386. farmaceutica e veterinaria: con elementi di botanica generale. CENTRO ETNOGRAFICO DEL COMUNE DI FERRARA. «Boll. Alcea. Marisa. 1984. Piante officinali dell’Isola di Pantelleria. PELLEGRINI. 1 (1968). 397. Milano: Rusconi. vol. curiosità. CATTABIANI. Alfredo. Le bambole che si mangiano. Parma: Zara. 403. 394. Roma: Argos. Fernando. 1829. 41. Torino: Loescher. Milano: De Vecchi. CASTLEMAN. cucina: tante ricette per vivere bene con l’aiuto delle piante. Cesteria: l’arte di fare e foderare i cesti. José. José. CENTRO LUNIGIANESE Pacini. 1993. Didot. Erbario: dialoghi sulle piante e i fiori simbolici. Botanica medica. Le erbe curative: guida fondamentale alle proprietà terapeutiche dei farmaci naturali. 393. Malope. vol. Guida alla visita del Giardino dei Semplici di Firenze. n. CATANZARO. 2001. 111-116. 387. 1996. CEGARRA. Tina. CERUTI. Cesteria: un’arte popolare da riscoprire. 1975. pp. La canapa nel Ferrarese: oggetti. Milano: F. n. CENGIA SAMBO. CASTIGLIONI. 91-104. Laura. CASTELLI ZANZUCCHI. Parisiis: apud Franciscum Amb. Enciclopedia delle erbe e delle piante medicinali. tradizioni. Le piante medicinali dell’Urbinate. Roma: F. CAVALCANTI. Firenze: Il sedicesimo. CATTABIANI. 1988. Publio. Farmacopea popolare nell’Appennino emiliano: erbe. O. Soc. «Fitoterapia». Tintura delle materie tessili: fondamenti scientifici e tecniche applicative. 4. «La ricerca folklorica». 1970. Arturo. CAVANILLES. F. lli Palombi. VIGOLO. 384. documenti. Secunda dissertatio botanica. 389. 1996. DI STUDI GIURIDICI. Giorgina. Florario: miti. Pisa: 400. 402. Bologna: Zanichelli. 1995. 1979. Ital. 396. Argenta: Comune di Argenta. pp. Bot. 66-84. F. Le piante officinali del territorio di Bivona (Agrigento) nella tradizione popolare. Alfredo. Michael. I funghi dal vero. Serra. FABBRI. Fiesole: Nardini. Ajcardo. Arturo. CETTO. 1982.». Ezio. leggende e simboli di fiori e piante. 388. 1985. Milano: Mondadori. 1957. 2 (1970). «Webbia».382. 398. CELESTI GRAPOW. Milano: P. Althaea et Malachra. Biella: Texilia. 23. CELLAI CIUFFI. L’Orto botanico di Roma. 1993.lli Fabbri. n. CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO FERRARESE. Colognola ai Colli: Demetra. 135-148. CATANZARO. bellezza. Trento: Saturnia. 404. 1992. immagini. Monografia dello zafferano. Giusti. De Malva. Giovanna. 18 . 1985. pp. VALLDEPERAS. PUENTE. 385. UNCINI MANGANELLI. Piergiorgio. . pp. Constantine P. Derek J. E.R. vol. 424. Rodolfo.S. Paolo Emilio. Roberto. 19 . 131-166. Manlio. Ethnobotany and the search for new drugs: symposium held at The Hotel Praia Centro. 417. 2002. CHIOVENDA-BENSI.. 34-46. Flora alpina officinale illustrata. 409. vol. Verona : Demetra.405. Roberto. «J. G. Ricerca etnobotanica nella provincia di Grosseto. pp. pp. 420. 69-94. vol. n. G. 1985. CHIOVELLI. 1987. nell’Appennino etrusco. L’indigenato della Picea excelsa Lk. BALANSARD. 30 November-2 December 1993. Trento: Arti grafiche Saturnia. pp.. 1 (1983). 2 (1980). La lavorazione della canapa ad Acquapendente. Brazil. Trento: Arti grafiche Saturnia. CHICCHIRICCÒ. La preparazione del pane nella tradizione popolare italiana. Farmacia verde: manuale di fitoterapia. Joan (a cura di). «Nuovo Giorn. «Lares». R. 1995. CHIESA. Erbe e salute: disturbi e rimedi. 1-2 (1957). 15 (1960). CHIEJ GAMACCHIO. 419. 77109.. Sassari: Carlo Delfino. 411. Giovanni Valdarno. 37. Pharmacopée traditionnelle en Corse dans la région du Sartenais [tesi di dottorato]. Roberto. M. CHIEJ GAMACCHIO. «Webbia». Ital. 2001. CHIEREGHIN. Université d’Aix-Marseille II. CHIEJ GAMACCHIO. Renzo. 1994. 410.». n. M. CHIAVONI.. Rita Elisabetta.. POGGI. CHIAPPINI. Dominique. Per un archivio della flora medicinale in Val di Serchio: proposta di automazione. III. 1984. 415. Guy. CHARALAMPIDIS. 425. 407. 23. Verona: Della Scala. Grosseto: Istituto tecnico agrario statale Leopoldo II di Lorena.». 1990. 7 (2000). 413. The dendrites in pre-Christian and Christian historical-literary tradition and iconography. [et al. «Studi versiliesi». CHIEJ GAMACCHIO. Florula medicinale delle Cinque Terre. 422. Guida alla flora pratica della Sardegna. 408. V. «Sud Ouest Européen». FUMAGALLI. Sommacampagna: La casa verde. PEPPARULLI. Phytotherapy in the Subequana Valley. 418. l’arbre et le lait: pour une valorisation environnementale et culturelle des produits de terroir de la montagne ligure (Italie). n. Guida per il raccoglitore di piante medicinali. 406. C. M. Chichester: John Wiley. 414. Milano: Mondadori. 1994. Ethnopharmacol. 423. MARSH. vol. 1955. 421. «Webbia». 1994. Rita.. L’alpe. vol. Le erbe della Lessinia. n. 43 (1936). Alberto. Fortaleza. CHIOSI. Bot. V. CHIAPPINI. CHIMENTI SIGNORINI. Roberto. Indagine etnofarmacobotanica nella Valtournanche (Val d’Aosta). R. CHIARUGI. CHIAPPINI. 2001. CHIMIRRI. CEVASCO. Roma: L’Erma di Bretschneider. S. Riconoscimento e uso delle piante selvatiche: buone erbe di campi e boschi..]. pp. Abruzzo. 631-641. Acquapendente: Biblioteca comunale. pp. G. Bologna: Calderini. 6-7 (1988-89). Piante medicinali. Appunti per una flora del Valdarno superiore. 1983. 412. RAFFO. CHIAPPINI. 1954. Ricerche sulla vegetazione dell’Etruria marittima. 416. 247-257. Central Italy. TOMEI. CHADWICK. CIANCIOLO. Testamento di un erboraio. Carlo. «Atti Accad. MOULINIER-BROGI. ZINGARI.. 203-124. «Lares». Piero. Firenze: Vallecchi. Tosc. Roma. Manlio. CIPRIANI. 3 (1957). B. 438. 444. CIONI. Piero. pp.». 442. Cibi ed essere fantastici. pp. 109 (2002). C. 433. il cibo. 429. Zeffiro. M. CLEMENTE. pp.. 1995.G. Nat.. LUZZI. Raffaele. «Atti Soc. Lig. Alberto. Marina. CHIOVENDA-BENSI. ser. CICCODICOLA. Sci. Estratti di un ricettario inedito centro-meridionale del secolo XV (ms. 1819. Lett. 2001. U. Le piante magiche: una ricerca storico-antropologica. Fabio. 440. Scrivere il Medioevo: lo spazio. ANDERSON. n. Methods and approaches in forest history. vol. CLAUSER.. M. pp.].426. 436. Firenze: Maschietti e Musolino. Sci. In: LAURIOUX. Nadia. (a cura di). 427. 435. La facile identificazione delle erbe infestanti d’Italia. 1996. Sandro.». La paglia da cappello in Val di Pesa. 13 (1957). «Atti Accad. Pier Luigi . pp. n. Rep.. 445-449. 428..». Piante aromatiche e medicinali. Istruzione pei villici sulla maniera di preparare il lino e la canapa senza macerazione. [et al. Pordenone: Studio Tesi. la santità. BRUNERYE. CHRISTIAN.. Roma: Edizioni paoline. Progetto Interreg II Corsica-Toscana (2000). 4 (1935). Phytotherapy in Subequara Valley. (a cura di).]. Sci. G.». Vat. N. pp. Cultura e lavoro contadino nel territorio certaldese. Firenze. vol. 443. «Ann. PIGNATTI. Skytte. vol. 2 (1980). pp. Mem. Lett. Piante medicinali nell’uso tradizionale della Valle d’Ossola. [et al. CHIOVENDA-BENSI. L’uomo è ciò che mangia: breve storia dell’alimentazione umana. CHRISTIANSEN. Hypericum perforatum L. Gerard Joseph. Roma: Viella. CIBALDI. 25. Paolo. 2002.D. Piante e fiori di campagna e di bosco.K. San Casciano in Val di Pesa: Centro studi storici della Valdipesa. 2000. Appunti sulla flora medicinale del Monte Circeo. C.B. 430. 6. L. pp. CICCARELLI.. CLEMENTE. S. vol. Between nature and culture: the contribution of anthropology to environmental study. CIAMPI. Sonia. 1979. vol. (Clusiaceae) in Italy some taxonomic ramarks. F. 434. Regina 352). 1990. ROBSON. B. Cibi proibiti e società della tavola. (a cura di). CICATERRI. 247-257. 439. In: GIUSTI. . 32-52. CIUFFOLETTI. di San Marino: G. 20 . In: AGNOLETTI. 1960. Piante medicinali di uso popolare della tradizione toscana. vol. 1979. CIFERRI. Abruzzo. D. Milano: Imperiale regia stamperia. CHIRICHICCÒ. 432. Central Italy. Domograf. 431. 263-271. 2001. Cambridge: Cambridge University Press. V. 241-301. Ethnopharm. 104-414. Pavia: SIF. Pratiche di guarigione e memoria collettiva: considerazioni relative ad una ricerca sul campo. 190-205. Bot. Alberto. 1995. «J. Museo di storia naturale. BREDA. 441. GARBARI.. 11 (1955). 437. Tradizioni ed usi fitoterapici popolari: la Valsesia. Lig. Luc.». 452. 1981. Appunti di etnobotanica del Friuli-Venezia Giulia. Le erbe della salute e della bellezza: il dizionario delle erbe che fanno bene e le ricette casalinghe per tisane. pp. 1856. Antonio. 460. Uomini boschi castagne: incontri nella storia del Piemonte. Flora dei foraggi che spontanei o coltivati crescono negli Stati parmensi. COASSINI LOKAR. Dalla magia alla medicina contadina e popolare. 2001. 11671. Venezia: Arsenale. 455. 1938. 15. Ferrari. Civiltà della tavola contadina in Toscana. Dino. Marco.M. pp. lavoro. Centro Italia. 446. Economic botany data collection standard. Milano: Federazione nazionale fascista delle industrie tessili varie e del cappello. COCCONI. Angeloni Rossi. Francesco. Piante spontanee mangerecce. I cibi e gli antenati. Convegno interprovinciale di studio per la bonifica dell’ex lago Bientina e la soluzione dei problemi idrici connessi: atti. CORBETTA. COLTRO. Graziana. vol. Silvio. 231-279. 1896. Firenze: Sansoni. Ethnopharmacol. 1954. 448. CORBETTA. pp. COOMBES. 464. POLDINI. 447. 1982. Kew: Royal Botanic Gardens. Lucca: Tip. 456. London: Doring Kinderslet. CONTINI. Firenze: G. 465. «J. Allen J. vol. Corciano (PG): Coop. 2000. Civelli. COMBA. saporosissime erbe spontanee. Iuta e fibre autarchiche: canapa. Le piante alimentari. sparto e fibre dell’Impero: coltivazione. Condizioni della industria delle trecce e dei cappelli di paglia nella provincia di Firenze: relazione della commissione d’inchiesta nominata con decreto ministeriale del 30 maggio 1896 n. Raffaele Il commercio dello zafferano in area aquilana tra XIV e XVII secolo. Laura. impianti. 14-15 ottobre 1967. 1992. Modena: Artioli. 2-9. COLAPIETRA. Girolamo. Capannori. COOK. 454. « Gortania». 1992. 1995. Leo. Parma: Tip. 459. n. Salvatore. 449. 101-151. 453. R. FANTACCI. Firenze: Sansoni. COASSINI LOKAR. COLTRO. Bologna: Ulisse. Piero. Dino. 28 (1992). 1979. POLDINI. Jennifer. umili. 458. «Proposte e ricerche: economia e società nella storia dell’Italia centrale». 462. CONTINI. COCCOVILLI. Cagliari: Tip. Rinaldo. Trees. 451. Laura. 1968. Irma (a cura di). FALCHI. S. Il cappello di paglia nella storia e nell’arte. 457. 99 modeste. NASO. Carlo. Il sughero nel bacino del Mediterraneo. Mario. CLEMENTE. 1995. Milano: Rusconi. 1991. Cuneo: Rocca de’ Baldi. 463. Prefettura.445. 450. Livio.». M. CLEMENTE. Valdés. feste e riti agrari del lunario veneto. In: TOZZI. Francesco.. 4 (1982). 21 . CODACCI. decotti e pomate. Mila. 1991. 461. commercio. 22 (1988). Livio. Mangiar cantando: abbondanza e scarsità nell’alimentazione tradizionale contadina. COCHRANE. Mondo contadino: società. 1983. [193-]. n. Bologna: Edagricole. Lo zafferano. Bologna: Edagricole. A. tecnologie di filatura. L’Aquila: Tip. COGGI. Frances E. Herbal remedies in the traditional medicine of the Venezia Giulia Region (North-East Italy). ginestra. (a cura di). 101-139. 473.». «Latium». CORCOS. I funghi magici: farmacologia. Note di veterinaria popolare riguardanti il Polesine. Di erbe si vive. Appunti di medicina popolare bolognese. «Lares». n. Mem. I. vol.». pp. V. CORSO. C. 479. 87 (1980). Per la storia delle colture tessili nell’Italia bassomedievale: il lino e la canapa nelle campagne laziali. 480. «Atti Soc. 3 (1941). CORRAIN. 1978. 486. «Riv. 470. L’uso delle piante nell’economia domestica della Versilia collinare e montana. n. Gabriella. Verona: Gruppi alpinistici e naturalistici veronesi. CORONEDI BERTI. «Atti Soc. 91 (1961). 469. vol. 1987. Nat. Sci. 478. Milano: SugarCo. tossicologia e tecnologia dell’estasi chimica. 1910. colture nella Tuscia tardomedioevale. Cleto. B.. Raffaele. vol. Anna Maria. 1993. Anna Maria. Costantino.».M. 3-4 (1977). n.. 1977. Lo zafferano dell’Aquila. Milano: Editiemme. Flora pratica sarda. «Webbia». Fabrizio. Lil. Chichester [etc. Il lavoro del contadino: uomini. pp. COSSU. Lett. CORSI. CORTONESI. La corda. CORTONESI. 1997. ser. «Archivio per l’antropologia e la etnologia». PAGNI. 2 (1999). DAL COL. 33. Luciano. Wiley & sons. Pisa: Pacini. 159-204. CORRAIN. Litún o lidún: erbucce primaverili mangerecce nella tradizione popolare friuliana. 22 . 475. P. 484. Torino: UTET. 483. CORSI. Cleto. 86 (1979). Gabriella. pp. Botanica farmaceutica: descrizione delle piante medicinali e caratteri farmacognostici delle droghe della Farmacopea ufficiale. CORSI. COTTON. Sassari: Gallizzi. COSTANTINI. 468. 249-263. Gabriella. La flora del Monte Baldo. pp. CORSI. Antrop. 47-53. 21 (1917). Gabriella. CORSI. Ricordi di folklore polesano. GARBARI. 2 (1985). l’intreccio: arti e mestieri tradizionali: catalogo della mostra tenuta a Monreale nel 19871988.]. Piante selvatiche di uso alimentare in Toscana. 477. G. G. pp. 210-215. (Urticaceae) in Italia: revisione biosistematica. 476. Mem. Palermo: Coop. CORRAIN. Tosc. Anna Maria.]: J. 12. B. 1 (1978). n. 481. 485. 1 (1877). Studi sulla flora e vegetazione del Monte Pisano (Toscana NordOccidentale). «L’Aquila agricola» (1949). Le piante spontanee nell’alimentazione popolare. 1. Uomo e territorio... CORTESI. ser. 1980. pp. E. vol. Le piante della medicina popolare nel versante pisano. Ethnobotany: principles and applications..». Nat. A. 1968. COSMO. Gabriella. 474. Alfio. PAGNI. 1979. Alfio. COSTANTINI. vol. Pop. 357-361. Tosc. 79-101. 43. Cleto. fasc. Sci. vol. Sulla transplantatio ramicis. F. ZAMPINI. tecniche. pp.466. Renzo. vol. CORNACCHIA. Anna Maria. PAGNI. «Lares». Carolina. vol. pp. con cenni descrittivi sulle fanerogame velenose della flora italiana. GASPARI. 471. Studi sulla flora e vegetazione del Monte Pisano (Toscana NordOccidentale). Rovigo: Minelliana. Pierluigi . MAFFEI. Bologna: CLUEB. 472. «Webbia». «Riv. 53. 309-386. vol. Fabio. La lavorazione del legno presso i Cimbri del Cansiglio. [et al. la canna. vol. DE KOCK. 467. 482. PAGNI. Il genere Urtica L. 1998. 42 (1999). Piante ed erbe medicinali della regione tridentina. n. 1987. 1983. 499. CROCE. CUNNINGHAM. Melanie Johns. CROW. W. CRETI. 1979. 495.E. Sergio. CUSMANO.. Lausanne: Delachaux et Niestle. «EPPOS».B. 500. guarire. Roma: Hermes. Piante tintorie che si adoperano per le diverse tinte in Basilicata indicate con i nomi sistematici. Genevieve. F. 502. 498. Laura (a cura di). CROSATO. e metodi che si eseguono le tinte. Bartolomeo Guadagna. Bacche e frutti selvatici. CUSMANO. François. DALLA BERNARDINA. fasc. 1937. 503. N. 4. 8 (1963). 3 (1991). Le buone erbe: per cucinare. MORENO. DA GRAUNO. CRETTI.. 491. Boscat.. Trento: Ardesi. 1998. 1 (1845). Novara: Görlich: Istituto Geografico De Agostini. Toxicology and clinical pharmacology of herbal products. Relazione su una indagine erboristica condotta nell’Abruzzo-Molise. «La ricerca folklorica». 488. 493. 1900. CROCCHI. Algues tueuses et autres fléaux: pour une anthropologie de l’imaginaire écologique en milieu marin: le cas de Caulerpa taxifolia. CRETTI. DA COSTA. Palermo: Stass. 23 . 2000. CUNNINGHAM. Contribution a l’etude de la pharmacopee traditionnelle dans la Vallee de la Bleone et la region de Chateau-Arnow [tesi di dottorato]. vol. 1982. «G. 489. 1985. 504. Université d’Aix-Marseille II. 1988 496. Guide nutritionnel des plantes sauvages et cultivees. pp.L. 379-387. 1992. Cose di campagna: dizionarietto genovese di erbe e fusti. Franco. funghi. Proprietà occulte e magiche delle erbe. 1982. Storia e archeologia delle risorse ambientali: il Bosco Ramasso. 506. Moretto. Bernardino. Curarsi con le erbe: il manuale pratico delle erbe. 1982. Anthony B. 1990. Totowa: Humana press. D’AFRICA. Flora spontanea nell’ambiente naturale di Castions di Strada: Selvote. Milano: Mursia. Enciclopedia delle erbe magiche.S. 43-55. G. Erbe e malerbe in cucina: ricette popolari ed elaborazioni professionali di chef della Federazione italiana cuochi. profumare. la canna. l’intreccio. Genova: ERGA.487.: con traduzione italiana e glossarietto italiano-genovese. G. Milano: SIPIEL. Arti e mestieri nella Val del Belice: la corda. 494. n. e volgari. 505. Sciacca: Tip. 501. CUSUMANO. Applied ethnobotany: people. 492. Antonino (a cura di). Scott. 1985. Firenze: Pugliese. Luciano. Il cucchiaio verde: oltre 700 ricette di cucina vegetariana. Ivrea: Priuli & Verlucca. 2001. 490. COUPLAN. vol. Luciano. «Bollettino Ligustico per la Storia e la Cultura Regionale». wild plant use & conservation..F. Sommacampagna: Demetra. 497. D. pp. CUPP. L’erboterapia o la botanica applicata alla medicina e agli usi domestici: manuale popolare pratico per conoscere le erbe e le piante indigene ed esotiche col loro nome scientifico e volgare e colle loro virtù medicinali e usi domestici. A.». fiori e frutti. Castions di Strada: Comune. Giorgio.B. London: Earthscan. 1990. L’utopie de la nature: chasseurs. D’AMBROSIO. 157-176. Vanna.». Sergio. 523. suppl. botanica popolare. Paris: Bayard. 512. 1926. Abruzz.W. Cagliari: STEF. Sergio.95-103. 1996]. La disparition du gibier comme métaphore de l’apocalypse. Milano: Mondadori. 513. Ajaccio: La Marge 1987.507. DALLA BERNARDINA. Pani e dolci in Marmilla. Lecce: Conte. Fiori del Piemonte. 515. touristes. L’innocente piacer: la caccia e le sue rappresentazioni nelle prealpi del Veneto orientale. it. DALL’OLIO. Modena: Artestampa. 526. 3 (1982). Brunamaria. C. Milano: Mondadori. 521. 29. 509. Les voluptés du plein-air: passion ordinaires et passions distinguées. 1996 [trad. Textes sans corous: la rhétorique du terrain comme objet ethnologique.: Il ritorno alla natura: l’utopia verde tra caccia ed ecologia. DANELUTTO. D. DALLA BERNARDINA. «La ricerca folklorica». MONDINO. 1995. Angelo. Flora der Gefursteten Grafshaft Tirol des Landes Voralbeg und des Furstenthumes Liechtenstein. Nuovo contributo al folklore irpino: medicina. ser. 60. Monauni. vol. pp. Piante velenose dell’alto Friuli. n. La chasse en Corse. Roma: Bulzoni 1988. 1900-1913 [rist. M. 514. DALLAI. 1985. 520. Cagliari: CUEC. Bruno. 1990. 516. D’AMATO. Paul (a cura di). DALLA BERNARDINA.13-29. Pas légal mais presque: autochtonie et droit de chasse dans le discours sur le braconnage en Haute-Corse. D’ANDREA. Sergio. vol. 519. In: Atti del convegno scientifico Ricerca sperimentale in farmacobotanica della Società Botanica Italiana. L’Orto botanico dell’Università di Modena: guida alla visita e note sui recenti interventi e sui programmi di attività. ecologistes. 511. Antonino. pp. 1987. Il miraggio animale: per un’antropologia della caccia nella società contemporanea. vol. Gian Paolo. DAL LAGO. n. Tra anima e corpo: cibo e alimentazione in Puglia nei secoli XVIII e XIX. DAL VESCO. Antonio. 522. Le piante officinali del parco Nazionale d’Abruzzo e gli usi popolari di esse nell’Alta Valle del Sangro.: Bologna: Forni]. 1 (1987). La casa e i campi: divisione sessuale dellavoro nella Sardegna tradizionale. 508. 1998. 510. Feltre: Libreria Pilotto. Trento: Reverdito. K. 8. In: SIMONOPOLI. 3 (1933). Les passions ordinaires. DA RE. 24 . 525. 1989. fasc. «Il folklore italiano». Maria Gabriella. SARNTHEIN. DALLA BERNARDINA. Ajaccio: Parc naturel régional de Corse. 1990. DALLA BERNARDINA. 1981. Chiusaforte: La chiusa. 19902. «Studi Urbinati». In: Actes di colloque L’Ille-Miroire. Torino: Regione Piemonte. Paris: Imago. meteorologia.G. Innsbruck: Verlag der Wagner’schen Universitäts-Buchhandlung. Sergio. PEYRONEL. L.B. DA RE. 1991. La nostra flora: guida alla conoscenza della flora della regione Trentino Alto Adige. (a cura di). «Riv. 38 (1988). Sergio.. In: BROMBERGER C. Sergio. DALLA BERNARDINA. DALLA BERNARDINA. Le ricerche farmacobotaniche in campo internazionale. DA TRIESTE. G. pp. Sergio. DALLA FIOR. Trento: G. anast. 517. 518. 524. Le mie erbe. DALLA TORRE. Fiabe di fiori italiani. Maria Gabriella (a cura di). astronomia. Fabrizio. G. F.B. DE GIACOMO. verbenaca and S. DEL CARRATORE. vol. Le droghe degli dei: veleni sacri. Philippe. Vecchi. Ethnopharmacol. Augusto. 543. la medicina veterinaria. A. Traditional phytotherapy in the Penisula Sorrentina. 1904. DE CAPITE. Brescia: Italgraf. Herbarius: recherches sur le cérémonial usité chez les anciens pour la cueillette des simples et des plantes magiques.527. Giorgio. DE CARLI. Carla. S. costumi. 533.lli Sciuto. «Plant Biosystems». Pienza. DEL CARRATORE. DEGLI ESPINOSA. usi. 2 (1998). DE GAETANI.]. 1908. Contributo alla conoscenza dei nomi dialettali bresciani di alberi e arbusti. Venezia: Il cardo. Gaetano. A. [et al. SENATORE.». 536. F. JARVIS. Napoli: G. Fabio. cavallo. 528. Southern Italy. Cinzio. G. Angelo. Campania. Irene. Campania. «J. 1878-1882. 538. 1844. Siena: Protagon. Bot. 542. Montepulciano: Editori del Grifo. Erbe di Val d’Orcia.. n. Uomini e piante dell’Amiata. Vittorio. 39 (1993). le nozioni sugli animali domestici. L’Aquila: Tip. 29. Medicinal plants and phytotherapy in the Amalfitan Coast. Intrecci: il mobile in vimini italiano. 529. Le piante medicinali in Umbria nell’uso della veterinaria popolare. Ital. 534. . DE FEO. 540. 28 (1973). 1990.. S. 546. Paris: Reinwald.. Ragguaglio dei nuovi lavori sull’indaco indigeno estratto dal poligono tintorio. Salvia saccardiana (Lamiaceae). Fabio. Fac.». Giovanni. DE GUBERNATIS. DE FEO. DEL CARRATORE. vol. 541. an endemic species of NE Italy. V. Aternina. L. 1985. MAINO. GARBARI. DE CARDERIS. vol. «Inform. Agr. DECÒ. Trattato di veterinaria contenente: coltivazione delle piante per l’alimento del bestiame. Southern Italy. Cressati. MENGHINI. DE GUTTRY. 539. «J. Ethnopharmacol. Milano: Editoriale del drago. Paris: Les belles lettres. tradizioni. GARBARI. 531. Taranto: Tip. Montepulciano: Editori del Grifo. 1978. La mythologie des plantes. Genova: ECIG. GARBARI. Catania: Tip. V.. 1891. 1995. estasi divine. «Ann. C. DELATTE. G. 537. C. bue. Perugia». F. 530. vol. Indagini biosistematiche sul genere Salvia L. pecora. medicina popolare. Eschena. vol. Univ. 3 (1997). 1994. 548. DE FELICE. Maria Paola. Feste. pp. DE BELLIS. Armand. 39-51. 25 . sect. «Plant Biosystems». Trani: V. vol. VOLONTÈ. 535. Lo zafferano: coltivazione e commercio. Zafferano: sofisticazione ed epoca di raccolta. tre fiabe. clandestina (Lamiaceae). leggende. 1899. Augusto. DAVIS. 113-125. Sociale. 1936.. haematodes. Curarsi con l’erbario. 532. DE FAZIO. S. 545. F. Pinerolo: Tip. 1986. De gustibus: il gusto a tavola e altrove.. 1988. Aldo. canzonette. F.». 1962. 547. Augusto. pp. Plethiosphace Bentham (Labiatae). Fabio. pp. DE BELLIS. DE BELLIS. canti con traduzioni in versi italiani e note filologiche ed esegetiche. agrestis.. 1990. Il medico dei popoli: la medicina esercitata colle piante. n. Salerno province. 36 (1992). 544. 132. Erbe di Val d’Orcia. 589-599. 2 (1999). n. 133. The application of the Linnaean names Salvia pratensis. JARVIS. L’alimentazione tradizionale in Sardegna. 1995. 566. DELL’ARINGA. Baldo raro: piante ed animali rari ed endemici del Monte Baldo: atti del Convegno di Novezzina (Ferrara di Monte Baldo) del 5 luglio 1998. 562. «Atti Soc. Giorgio. DEL PRETE. Le erbe di San Giovanni. pp. 552. Michele. DE NICOLO. Pharmacopee traditionnelle en Castagniccia (Haute-Corse) [tesi di dottorato]. della canapa e del cuoio a Fodóm. Lo zafferano di Aquila. 1993. [et al. Milano: Organizzazione editoriale medico farmaceutica. Malattie e rimedi. GIOVANNINI. 556. 157-166. Usi e costumi abruzzesi. DEL CARRATORE. DE MARIA. Guy. 77-86. Ambiente e risorse nel Mezzogiorno contemporaneo. B. 1889. Cagliari: Edizioni della Torre. Aldo. F. Tosc. Maria Lucia (a cura di). Capannori: Associazione Il Ponte. 5. Milano: Mediamix. Franco. n. Mem. S. 1931. «Romagna arte e storia». 560. DELUCCA. Mangani e tintori a Santarcangelo. Sardegna. 84 (1978). Enrica. 1930. Il paesaggio vegetale della conca del lago Torbido e del lago Turchino al Monte Rondinaio (Appennino Lucchese-Modenese). Fabio. Le nostre erbe e piante medicinali. Florence.». Uso delle risorse e tentativi di riforma: la macerazione di canapa e lino nel primo Ottocento. Il mondo in cammino: aspetti di vita contadina nella tradizione lucchese. Belluno: Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali. I contributo. 563. «Atti Soc. Oreste. 1981. 1995. 558. Giorgio.». 561. 121-192. 551. DELLA LOGGIA. Université d’Aix-Marseille II. M. Verona: Grafiche P2.. ceratophylloides Ard. Pisa: Pacini Mariotti. 555. 97 (1990). Impronte pisane nella storia della medicina e delle scienze.549. Giorgio. L’artigianato della lana. GARBARI. In: Atti ufficiali del III congresso internazionale dell’erboristeria. VIII. DELTEDESCO. DEL PRETE. 564. Torino: Paravia. BALANSARD. Genova: SAGEP. 2000. Contribution a l’étude de la pharmacopee traditionnelle dans le Laragnais [tesi di dottorato]. 554. Carlo. (a cura di). Mem. 3 (1938). 1930. DEL GUERRA.. Fabio. Cosenza: Meridiana libri. Maurizio (a cura di). ser. (Lamiaceae). pp. Rimedi empirici: erbe. «Medicina etiopica». Roberto (a cura di). and S. bertolonii Vis. BALDER. 1982. 1999. 557. 559. Tosc. 1985. DELFINI. DELIBORI. DE MORI. Carlo. DELITALA. 553. 26 . A. Piante officinali per infusi e tisane: un manuale su basi scientifiche per farmacisti e medici. Gino. 25 (1989). vol. In: Bevilacqua. Italy). 565. C. D’ELIA. Piero . 36 (1998). DEL GUERRA. A preliminary checklist of the vascular flora. animali. DE MORI. ser. 567. 1996. F.. Nat. Université d’Aix-Marseille II. Sci. Venezia: Fantoni. Firenze: Barbèra. B. In: BRIGAGLIA. DE NINO. La coltivazione del salice e la lavorazione dei vimini.. JARVIS. vol.. 1993. DEPEYRE. pp. Sci.. 550. Alessandro.. Costanza. Geobotanical research on Mount Pisano (Tuscany. Marcello. Nat. minerali. n. Alessandro. «Allionia».]. TOMASELLI. Typification of the names of three Mediterranean sage species: Salvia virgata Jacq. GARBARI. vol. vol. «L’Italia agricola». Milano: SugarCo. Rapporto fra simbolico e realtà nella cultura agropastorale. R. n. Luciano. Paul. «Quad.283. 5. Giuseppe. 49-60. L’orto botanico di Sassari. vol. 571. 1999. 572. [et al. n. DESCOLA. Loris. Teintures et batik. DEPLANO. 27. 583. Spigolature aldrovandiane. Veneto Sci. vol. «La ricerca folklorica». 30 (1994). L’intreccio: le tradizioni millenarie dell’intreccio: Cagliari 25 ottobre-24 novembre 1996. 10. Paolo . pp. orto botanico di Modena dal 1772 al 1906. Contemp. Le virtù medicinali del rosmarino. 1996. VI. Giovan Battista. PALSSON. DE SIMONIS. «Ann. Paolo Maria. Verona: L’Informatore agrario. Appunti metodologici per una ricerca etnobotanica. Lecce: Libreria Pensa. n. DE TONI. Arti». 5. 1963. GUARRERA. GUARRERA. Cagliari: Arti grafiche Pisano. DI LEONARDO. 1970. 580. Emilia. Lo zafferano. DI FRANCESCO. DI GIOIA. «Mem. «Antrop.568. V. 1982-1983. Cultura contadina in Toscana. DE SIMONI. Philippe. Contemp.». Le piante dell’Orto botanico di Pisa ai tempi di Luca Ghini. 569. Firenze: Bonechi. 1982.». 1. GUARRERA. 83-93. pp. Luigi. DE TONI. Cibi fioriti e cibi violenti. n. Anna (a cura di). 575. pp. Firenze: Associazione Intercomunale n. DE TONI. 573. DE SIMONI. DI CRECCHIO. 1990. Paolo Maria. vol. 578. «Antrop. 6 (1960). «La ricerca folklorica». Emilia. 1-2 (1982). 272. «Malpighia». Bot. 582.. Emilia. vol. Emilia. 27 . Giuseppe. n. Bot. Alfonso M. Cercar funghi in Istria. La medicina popolare: questioni di metodo. 1997. moderna. pp. DILENA. pp. 5.. London-New York: Routledge. YRABAT. Monfalcone: Edizioni della Laguna. DESOLE. 61-63. 3-10. 425-440. Lo zafferano. 570. Sassari: Tip. «La ricerca folklorica». n. 8 (1907). Paolo (a cura di). Colette. 581. Remo. Nature and society: anthropological perspectives. Note di etnobotanica nella provincia di Teramo. New York: Penguin/Arkana. 30 (1994). DESLIENS. Camerino: Tip. 589. 20 (1906). 579. 584. 1972 577. Savini. 425-440. Nomi di piante. DE SIMONI. 3 (1907). Gísli. L’orto botanico dell’università di Camerino nel 1900: cenni illustrativi. 588. Christine. 8 (1983). Paris: Fleurus. 576. DE VITOFRANCESCHI. The long trip: a prehistory of psychedelia. Lett. DI NOLA. Il tradizionale nella società toscana contemporanea: ricerche e testimonianze sulla cultura popolare.». DEVEREUX. 1996. 574. DE SIMONIS. Giovan Battista. Giovan Battista. Mattioli. Terra nostra: medicina e terapia popolare. 590. 585. vol. pp.». Rodolfo. DE TONI. 15-20. Giovan Battista.A. Paolo Maria. TURZI. Indagine etnobotanica nella provincia di Teramo. Ambientale Appl. Area fiorentina.]. Pianella: Studio bibliografico Remo Di Leonardo. 1995. 1900. Domenico. 7-12. pp. Ist. pp. pp. n. 5 (1994). 586. 1-2 (1982). DE SIMONI. DINI. glossario di fitonimia e proprietà terapeutiche delle piante officinali presenti nel territorio di Pianella. I placiti di Luca Ghini (primo lettore dei semplici in Bologna) intorno a piante descritte nei Commentarii al Dioscoride di P. Il R. 587. 1984. Santina. 595. 611. Ethnobotanik: Arbeitsgemeinschaft Ethnomedizin: 5. A. L’arte della seta in Toscana. 613. 1980. 605. Castore. 1990. 1994. Milano: Off. Santina. 594. DUKE. 1990. La canapa: coltivazione e utilizzazione industriale. Freiburg. 603. Massa: ceccotti. Massimo (a cura di). Herbario nuovo. DITTA INVERNI & DELLA BEFFA. The folk-lore of plants. DODART. 610. 602. 1981. In: Ethnopharmacology: sources. Felinfach: Llanerch Publishers. Thomas Firminger Thiselton. DOS SANTOS. 1994. 592. pp. Tucson: University of Arizona press. L’ethnopharmacologie: une aproche pluridisciplinaire. salute. 600. 607. Pharmacol. 19992. Le erbe dalla A alla Z: in cucina. 608. FLEURENTIN. ETKIN.. Roma: Bartholomeo Bonfadino & Tito Diani. L’arte di godere sanità perfetta di Leonardo Lessio. 28 .591. «Int. ». Armungia: Biblioteca comunale Emilio Lussu. Modena: Panini. Prontuario fitoterapico. DONA DALLE ROSE. DONGHI. J. 606. Erbari esotici: disegni dal Seicento all’Ottocento. Erbe e piante nella storia e nelle tradizioni popolari. Sapori e aromi da piante e frutti spontanei della Puglia peninsulare. Roma: Ramo editoriale degli agricoltori. 1981. storie dimenticate. 1985. DORINI. e Discorso di Antonio Cocchi sul vitto pitagorico. Paris: Impr. 1979. Milano: Peruzzo. 598. abruzzese». N. DI ROSA. 313326. 26-39. 593. 1938. DITONNO. J. James A. 596. 604. Umberto. Salute e malattia nella cultura delle classi subalterne del Mezzogiorno. 597. 612. 601. Di sana pianta: erbari e taccuini di sanità: le radici storiche della nuova farmacologia. 2001. 1982. Leumann: Elle Di Ci. Firenze: EAT. Mémoires pour servir à l’histoire des plantes. J. 1676. Milano: G. LAMUSTA. (1987). pp. De Leo. 599. «Riv. Nunzia M. Brindisi: Amici della A. Eating on the wild side. Internationale Fachkonferenz. DURANTE. Paris: Societé française d'ethnopharmacologie. Novara: Istituto geografico De Agostini. 1985. N. methodes. 34 (1996). ETKIN. bellezza. Enciclopedia delle erbe. Napoli: Guida. Erbe e salute. n. Discorso di Luigi Cornaro intorno alla vita sobria. Medicinal cuisines: diet and ethnopharmacology. DYER. Tessiture e vimini. graf. 1988. Braunschweig: Vieweg. CRC Handbook of medicinal herbs. 609. Denis. Elli e Pagani. Donne d’Armungia. Milano: Motta. 1946. Royale.. 1841. objectifs. Milano: Paolo e Giuseppe Rossi. Silvestri. 1585. 1997. Boca Raton: CRC Press.R. 1928. Erbe selvatiche alimentari delle Apuane e della Lunigiana. FERRARINI. 622. FENAROLI. Carlo. Maggiorasca alle Alpi Apuane e al M. Mario. 1983. Il primo orto botanico pisano. Eliana. Emilio (a cura di). 615. Tosc. 616. 4 (1963). 1982. Le figure di pasta dolce di un paese rurale calabrese. 617. FERRARI MUSUMECI. Guida ai funghi d’Italia. Etude de la pharmacopee traditionnelle dans le Chablais [tesi di dottorato]. 1966. FENAROLI. Giovan Battista. 1983. 51-53 (1981-83). 2002. Fumaiolo. 3-16. E. 620. Dell’insalata e delle piante che in qualunque modo vengono per cibo del’homo. Milano: F. Roma: Carocci. FERRARI. 624. 1997. Funghi velenosi e commestibili della regione Lombardia: guida pratica. Farmaci dalla natura. 1638. pp. Milano: Hoepli. 1839. F. 619. L’Orto botanico di Firenze. Milano: Xenia. Luigi. 1976. Luce Vera. come utilizzarli. 17 (1918). FABBRI. C. 623. n. Sul fondatore dell’industria della paglia in Toscana. Lunigianese Sci. pp. FERIOLI. Milano: Ottaviano. come riconoscere i commestibili dai velenosi. 628. 1963. A. pp. Scritti naturalistici. Carlo (a cura di). FELICI. Moena: Comune. Guida alla flora spontanea protetta. Firenze: Istituto botanico dell’Università. «Atti Soc. Roma. “G. Processi verbali. 8-20. Aspetti della flora e vegetazione dell’Appennino settentrionale dal M. FERRARI. 634. 625. Farmacopea per gli Stati Estensi. Urbino: Quattro Venti. BALANSARD. 626. ALESSANDRINI. 117-124. Luigi. 29 . 1986. Sci. n. 1991. overo Cultura dei fiori. 621. «La ricerca folklorica».. FAETA. Paris: Fayard. FELE.». Sostanze aromatiche naturali. Giolo. 633. 630. Parfums et aromates de l’antiquité. Giovanni. vol. Bologna: Regione Emilia-Romagna. Etnometodologia: introduzione allo studio delle attività ordinarie. FACCINI. 1987.614. Florae Garganicae prodromus: pars prima. I. Varese: ASK. Flora Tiroliae Cisalpinae. 1989. Accad. Paul. «Mem. 1-57. L’arte della cucina in Italia. Francesco. Fernando. FENAROLI. Nat. 632. Florent. 1988. 627. FANCELLI. 1984. pp. Firenze: Giunti-Martello. 631. vol. FEDELI. 618. Frutti selvatici: dove e quando raccoglierli. 16 (1987). Université d’Aix-Marseille II. Guy. Flora. 1987. «Agricoltura». FELISAZ. FACCIOLI. Costanzo. degli orti botanici e delle oasi naturali. Modena: eredi Soliani. FACCHINI. 629. Capellini” ». Guida ai giardini d'Italia: alla scoperta dei giardini storici e moderni. FAURE. Signa: Museo della paglia e dell’intreccio “Domenico Michelacci”. Torino: Einaudi.lli Fabbri. Ricci. G. VANNORRI. Pitigliano: Laurum. I giardini dei semplici e gli orti botanici della Toscana: atti del convegno. 649. var. palma. S. 551-582. papiro. canna. G. Maurizio. «Arc. Curarsi con salvia e rosmarino. 1998. pp. pp. FESTI.. sisal. 1 (1977). «Webbia». 656. FIORI. cabuya. preparazioni e prescrizioni con speciale riguardo al loro impiego nella pratica famigliare e nelle varie malattie: ricette e formule diverse: indice generale alfabetico e indice terapeutico per malattie e sintomi. Siena».. «Eleusis». Carpobrotus edulis (L. Alfredo. Trad. FINAMORE. 658. «Annali Museo Civico Rovereto». luffa. «Eleusis». 639. FERRI. F. G. vol. 644.) N. Alcaloidi indolici psicoattivi nei generi Phalaris e Arundo (Graminaceae): una rassegna. SAMORINI. 646. G. Milano: Tecniche nuove. vol. FLAMINI. cocco. PAOLETTI. pp. Piante medicinali e fitoterapia nel territorio di Cetona e Sarteano. rattan. Adriano. 637. 4-8/9/1961. SAMORINI. «Webbia». vol. 651.S. vol. FERRARINI. Agraria. F. 1994. FIRENZUOLI. 653. 648. (a cura di).E. Roma. FESTI. Milano: A. 30 . G. vol. Scienze Farmaceutiche. 485-521. Fibre. (tribolo). Botanica popolare abruzzese..635. SAMORINI.]. Fiori e piante medicinali spontanee della Maremma collinare. 2 (2001). n.. 647. N. 643. vol. FIORI. Erbe e piante medicinali: cenni descrittivi. 3 (1999). Convolvulaceae europee. 24-32. FERRI. Bologna: Edagricole. 650. toquilla. palmata Lam. Marcello. 642. 645. canapa. Stud. pp. 31. Nuova flora analitica d’Italia. Verona: CTM altromercato. vol. paja. Milano: Tecniche nuove. 2001. Isotta. vol. 13. 636. pp. 2. pp. pp. In: Atti 21° Congresso Internaz. pp. 71-78. 2000. G. Brown in Phillips. Capannori: Associazione Il Ponte. 5 (1977). Ledum palustre L. G. 1 (1972). S. 1986. Nuova flora analitica d’Italia. 640. F. [et al.». Pop. S.». banano ed altro ancora. 641. proprieta medicamentose.. 27. vol. Firenze: Tip. vol. 8. 2001. «J. 31-39. pp. Essential Oil Res.. «Eleusis». S. n. 210220. «Eleusis». Sez. «Atti Accad. Gennaro. Fabio. Bologna: Edagricole. FERRI. Tribulus terrestris L. «Fitoterapia». E. Ravenna: Longo. pp. 1969. 655. Gorlini. Le piante della provincia di Siena attualmente usate nella medicina popolare. 654. 105-113. Constituents of the essential oil of Artemisia coerulescens L. . 2 (1995). FERRI. Alberto. 1995. ser. 28-34.doc: intrecci reali e virtuali tra i continenti alla ricerca di juta. Siena: Quattroemme. FESTI. Carta della vegetazione delle Alpi Apuane e zone limitrofe: note illustrative. 7 (1997). 638. 1923-1929. FIRENZUOLI. FERRI. S. Fisiocr. Fabio. 8 (1961). FILENI. SAMORINI. SAMORINI. S. 9 (1994).. Arte tintoria a Ravenna: dalla flora tintoria ai minerali coloranti. La medicina popolare nelle Marche centrali: ricerca condotta nel territorio di Poggio S. 239-287. alimenti e farmaci. FIORENTINI RONCUZZI. 1988.. 29-37. FERRERO.. 1930. Città di Castello: GESP. vol. 2000. giunco. FESTI. FIDI. 6 (1996). 89-99. Le insidie del naturale: guida all’impiego sicuro e corretto delle piante medicinali. Interazioni tra erbe. FESTI. F. Flora medicinale del Senese. Filatura e tessitura d’altri tempi. 652. F. Le piante nelle specialità medicinali: impiego industriale e prospettive per una loro coltivazione. n. Pisa. 1961. Adriano. 657. ]. BIANCHI. University of Michigan. Acqua e agricoltura: in margine al X congresso internazionale degli agromusei (27 sett. FOSCHI. Jean-Louis. 667. La vegetazione di alcuni isolotti dell’Arcipelago Toscano. La medicina dei semplici. G.. BALANSARD. 1992). 1978. 58. FOGGI. Flora alpina nel Friuli-Venezia Giulia. 675. 333-353. n. FOGGI. 679. 671. «Fitosociologia». 1 (2000). ROSSI. vol. 678. SIGNORINI. FORNI. 145-146. La flora della provincia apuana. F. Il gusto e la necessità. 669. Fiume: Unione degli italiani dell’Istria e di Fiume.. Bruno. 1994. MONTANARI. 1997. Jean-Louis. 668. prodotti del sottobosco e funghi. 171-176. 661. FOSSATI. 1994. Ann Arbor: Museum of anthropology. vol.. Giovanni. vol. Richard I. FORD. vol. pp. In: FERRARINI E. U.. 15 (1880). tartufi ed erbe mangerecce: atti del convegno internazionale di studi. Guy. M. Par tere e vedurni: saggio di terminologia botanica dignanese. 1988. 662. «Lares». vol. 51. Storia dell’alimentazione. Pharmacopee traditionnelle en Corse dans la region du Taravo [tesi di dottorato]. 59. 317-327. 660. 664. Frammenti di vita contadina. Gaetano. pp. n. «Lares». 665. 31.A. Flora spontanea protetta. Ricerche storico-antropologiche sulla filogenesi del museo di storia della cultura tradizionale. 1990. ROSSI G. 37. 676. (a cura di). n. A Cesena (Forlì) un museo della civiltà contadina. FORNI. paletnografici. vol. Massimo (a cura di). L’Aquila: Università de L’Aquila. Ital. 670. [et al. Ethnobiology at the millenium: past promise and future prospects. 42. 1 (1976). pp. «Lares». Il genere Festuca L. Farmacopea popolare del parmense: passato e presente. M. Bruno.». 677. 666. Le erbe mangerecce sulla tavola rinascimentale.A. «Atti della R. 69-91. 1996. 673. 525-571. FOGGI. Christian. FORD. G. Alessandro.-3 ott. FLANDRIN. 1992. pp. «Lares». «Can. 663. Milano: Il Saggiatore. University of Michigan. M. Bruno . Université d’Aix-Marseille II. 2001. n. In: Funghi. Bot.. FORLANI. Gaetano. Richard I. n. 1992. 1979.. SIGNORINI. 4 (1992). pp. Parte III. FORNACIARI. A. Verona: L’Informatore agrario. The Festuca violacea aggregate (Poaceae) in the Alps and Apennines (Central-Southern Europe). pp. piante aromatiche e officinali. The Nature and status of ethnobotany. etnografici. Nomi locali d’Italia derivati dal nome delle piante. Roma-Bari: Laterza. 13 (2001). n. pp. 2 (1993). 77 (1999). 1995. Milano: Euroedizioni. 340-345. J. FOATELLI. FORNI. Dal rito al museo: analisi della natura e funzione di un museo delle tradizioni contadine desunta dai suoi precedenti storici. 674. Flavio. Ann Arbor: Museum of anthropology.659. vol.A. «Informatore Bot. (a cura di). FLECHIA. (Poaceae). FRANCESCHI.». Flora spontanea protetta nella regione Lombardia: frutti del sottobosco. Gaetano. FORMENTI. 31 . 1-3 (1999). 3 (1985). Udine: Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. Giovanni. 672. (a cura di). FLANDRIN. Capannori: Associazione culturale La Ruota. vol. Accademia delle scienze di Torino». vol. Bologna: Regione Emilia-Romagna. 989-1013. FAVALI. pp. «Studi e documenti di Lunigiana». FUCCI. GADLER. 2002.) Griseb. Trento: Artigianelli.». MARCHETTI. pp. PISTARINO. «Webbia». specie nuova per la flora toscana. FRATTOLA. GARBARI. Fabio. GARBARI. Linguaggi e mestieri tra Val d’Era e Monti pisani. Fabio. Ospedaletto. A. 684. Diversità floristica e dinamica della vegetazione in alta Corsica e in Toscana. Roma: La pontificia università lateranense. 1 (1934). F. GARBARI. GARBARI. Adriana. Martino di Vallecaudina. La flora di San Rossore (Pisa) aggiornata al 1999. «Atti Soc. 107 (2000). Nat. 694. «Atti Soc. pp. Elena. vol. «Atti Soc. 5-7 novembre 1993. FRATE. 687. Fabio. Cremona: Provincia. 369-381. Roma: Signorelli. fasc. nella Valsesia inferiore. Medicina popolare e desiderio di protezione fisica nella devozione ai SS.». Alessandro. Mem. ser. vol. Sci. The flora of the Apuan Alps and the Herbarium of Pietro Pellegrini at Pisa. Il ciclo di produzione e lavorazione del lino a Bucchianico: tecniche ed aspetti economico-sociali. rotin. TOSI.S. 1 (2001). 690. Fabio. Paris: Eyrolles. GARBARI. Osvaldo (a cura di). Alternanthera philoxeroides (Mart. Le piante nostre amiche. Il giardino dei semplici. pp. GARBARI. FRANCESCHINI. GIORDANI.. Lucia. pp. GALT. Sally. 695. 1991. Giardino dei semplici.. 2002. 683. ser. Cosma e Damiano nella zona di Isernia [tesi di laurea]. 1951. GALLI. 697. 689. «Irpinia». D. Mem.. Pisa: Plus-Università di Pisa. (Amaranthaceae). Nat. (Alliaceae) in Italia. GABETTI. Torino: Società piemontese di archeologia e belle arti. Tetti di paglia. Pisa: Pacini. 32 (1978). raphia. TONGIORGI TOMASI.. Antonio. Fabio. Sci. 56. vol. Pescara: Museo delle genti d’Abruzzo. Nat. GABRIEL. 692. TOSI. Pisa: PlusUniversità di Pisa. 2000. 1960. Anna. 106 (1999). Costantino. M. B. J. 699. Allium narcissiflorum Vill.. vol. GANDOLFI. Tosc. Silvio. GARBARI. GIORDANI. Fabrizio. 685. Sue.680. Elvira. I funghi tra artificio e realtà: mostra sulla didattica micologica.L. GARBARI. vol. proverbi. Fabio. 1990. Saggio di folclore caudini: l’arte popolare medica di S. Lucia. Fabio. 107 (2000). 691. Peasant use of some wild plants on the island of Pantelleria. «Webbia». Antonio. Pisa: Pacini. PEDULLÀ. 681. Roberto. SEVERINI. 693. Varzi: Guardamagna. 2000. Sci. 42-45. Tosc. DEL CARRATORE. Pisa: ETS. XIX. Bellevalia trifoliata (Ten.». Fabio. B. Alessandro. 1. Giardino dei semplici: l’orto botanico di Pisa dal XVI al XX secolo. 1999. vol. 48 (1993). 20-26. 6. 688. In: Congresso di Varallo Sesia: atti e memorie del terzo congresso piemontese di antichità ed arte. “taragn”. In: L’attività scientifica delle Università di Pisa e Corte: Interreg II Toscana-Corsica. «Econ. Il genere Allium L. Flora spontanea protetta. TONGIORGI TOMASI. vol.». credenze e uso delle erbe spontanee. n. Bot. 1992. 698. TONGIORGI TOMASI. 363-373. vol.W. GOYMER. 32 . Piante medicinali italiane. A. 686. GARBARI. osier. Lucia.H. pp. 421-429. specie nuova per la flora d’Italia. GALT. 1993. Pisa: Dipartimento di scienze botaniche. Mem. Fabio. ser. 700. 2000. Aspetti di civiltà contadina a Miradolo Terme: testimonianze. pp. 69-73. 1984. 682.) Kunth (Hyacinthaceae). FRATTINI. In: Storia dell’Università di Pisa. Vannerie: jonc. B. 1940. GENNARO. N. A. paille. Tosc. Ida. 696. Lett. P. Paola. L. Forlì: Provincia di ForlìCesena. suppl. G. vol. 720. S. 2001. GHERARDI. 1989. vol. TONGIORGI TOMASI. GENDERS. Lucia. 722. TERPIN. n.. 2002. n. p. 35 (1978). Un erbario di piante della medicina popolare italiana. fauna e territorio in provincia di ForlìCesena: aspetti gestionali ed elementi per una pianificazione faunistico-territoriale. Sul presunto caso di fatalità causato dall’ingestione di funghetti in Francia. vol. Bot. POLDINI. GIOVANNINI. Fabio. 3-13. FESTI. Salvinia molesta D. 6. 709. Pierre. de Monza. Paola. CAVALLI.». 28. 1 (2001). 18 (1996). GIACCHÉ. GASTALDO. 53-57. Ambiente. les peuples: leurs noms: comparaisons et corrélations. GARBARI. vol. Paris: J.. BARELLA. GENDERS. Econ. 712. Firenze: Olimpia. FOSSATI. Herbes et épices: botanique et ethnologie. WOLFERT. taxonomy and distribution of plant endemic of the N-W Tyrrhenian seashores of Tuscany. les arbres. Fabio. 125-128. Fabio. Ital. 713. «Atti Accad. «Giardini». 719. Nat. Le piante della medicina tradizionale nei dintorni di Praglia (Appennino ligure-piemontese). Vita e lavoro della gente da’ monti nel primo ‘900 in Alta Versilia. GHIARA. GATTO TROCCHI. Geobot. G. E. GHERARDINI. pp. 73-78. Leopoldia tenuiflora (Hyacinthaceae). 715. GELLINI. Patrick (a cura di). 711. «Eleusis». 54.. Mitchell (Salvinaceae) nuova per la flora d’Italia. pozioni e filtri magici per la cura della salute secondo le più diffuse ricette tradizionali. 718. Fabio. pp. 1982. 122. Paris: Berger-Levrault. L’orto botanico di Pisa: profilo storico di un’istituzione scientifica.». n. J. HAZELTON. L’Orto botanico dell’Università di Pisa. Carola. Paola. Carlo (a cura di). Paris: Maloine. GARTZ. 1976. 223. 710. 1 (1988). Cecilia. Paula. Lucca: Maria Pacini Fazzi. Barbera. Stefano.S. Perugia: EFFE. 702. «Webbia». 721. CECCHI. Solidago litoralis Savi (Asteraceae): typification.». 1988.. 1993. 58-67. raices. Bot. 1987. F. 1976.». O. Franco. Nika S. 4. specie nuova per il Carso triestino. Cost. 161 (2001). vol. pp. D. 6. GASTALDO. 705. 2 (1996). Luciano (a cura di). Paola. Les herbes. A. Lig. Il pino laricio dei Monti Pisani. Frutti selvatici. GARBARI. 1983. brotes. BARBERIS. 706. vol. Plantas silvestres comestibles: frutos. MARCHETTI. 707. 717. La scomparsa delle specie vegetali in Italia: aspetti biologici della conservazione. 2 (1978). K. Arch. pp. Il ricettario dello zafferano: tratto da antichi registri di cucina. Fabio. 2001. MATTEUCCI. «Riv. pp. GAY. Compendio della flora officinale italiana. Sci. GELLINI.701. Roy. F. Ital. «Giorn. 2 (2000). decotti. L’atlas du bois. Orti a Pisa nel Settecento. Museo Civico Sci. 7 (1991). Roma: Newton Compton. Lido. Magia e medicina popolare in Italia: rimedi empirici. GARBARI. Pisa: ETS. 1987. Caffi (Bergamo)». SAMORINI. 703. vol. 33 . GARBARI. GATTI.». Barcelona: Blume. «Pisa museo aperto». 704. 716. n. «Arch. Firenze: Giunti-G. n.. GARBARI. «Inform. Roy. vol. Fabio. vol. «Riv. 708. GARBARI.P. L’arte tintoria a Genova dal XV al XVII secolo: tecniche e organizzazione. St. 714. 6 (1996). Padova: Piccin. GASTALDO. Romano. bayas.. vol. GARNIER. usanze. GIRARDONI. GIORDANINO. Luigi. F. [et al. 740. GIBELLI. Milano: Vita e pensiero.723. GIORGIS. 1998. 725. Roma: Newton Compton. 1995. Contributo alla conoscenza della micoflora psicotropa del territorio bresciano. Lavorare paglia e vimini. Modena: Tip. GIANCRISTOFARO. costumanze. FORNACIARI. GITTI. 1987. In: Temi e questioni di storia economica e sociale in età moderna e contemporanea: studi in onore di S. Decotti e tisane. credenze magiche. «Annali Museo Civico Storia Naturale Brescia (Natura bresciana)». 728. PASSANANTE. Pharmacopee traditionnelle dans la region de Barjols (Haut-Var) [tesi di dottorato]. Valerio. 1882-1883. Genova: Copylito.. la canna. prediche e grullerie di P. 1987. 727. Roma: Ministero dell’agricoltura e delle foreste. Museo di storia e cultura contadina genovese e ligure: catalogo. 2000. 34 . 735. medicina popolare. «La ricerca folklorica». Pharmacopee traditionnelle dans la region d’Embrun [tesi di dottorato]. Monreale 1987-88. 42 (2000). Montespertoli: MIR. Costanza. A. ex voto e medicina popolare per riscoprire storia. Romualdo. Jerome. 724. P. GIUNTI. 1974. GIACOMINI. GIUDICI. desunte da antichi testi di materia medica. Université d’Aix-Marseille II. 739. Uomo e territorio. 1995... 1941. 1964. La corda. 726. Giovanni. fiabe e leggende. GIANNELLI. 2001. 736. poesie e strofette varie. superstizioni. GIACOMINI. Macerata: Tipo-linotypia maceratese. 205-232. Zaninelli. Bergamo: Edizioni Junior. pp. I. Pavia: Ponzio. Antica cosmesi mediterranea: proposte d’uso cosmetico e dermatologico. pp. GIARDELLI. GINOBILI. (a cura di). 1959. 741. La prima lavorazione del lino nella pianura lombarda tra Sette e Ottocento. E. n. Gavi: Edifai. S. 737. Palermo: Coop. Il cerchio del tempo: le tradizioni popolari dei Liguri. Alle origini della lettura dei semplici (1546) dell’orto dei semplici (1558) e dell’orto botanico (1773) nell’Università di Pavia. Vizi e virtù delle erbe. l’intreccio: arti e mestieri tradizionali: catalogo della mostra. 91-93. Tradizioni popolari d’Abruzzo: feste e riti religiosi. proverbi. Milano: Mondadori. G. Piero. Valerio. 734. blasoni popolari. Anna Maria. GIUSTI. GIRIN. Lavi. VIOLA. PIROTTA. BALANSARD. GINEPRA. 733. Giuseppe. Flora del Modenese e del Reggiano. Miscellanea folklorica marchigiana: poesie religiose. GIARDINO BOTANICO LORENZO ROTA. Jean-Marc. 125-130. superstizioni. 20 (1983). pp. pellegrinaggi. La filatura della canapa. aspetti e curiosità del folklore abruzzese. 1996. Université d’Aix-Marseille II. Guy. 731. . 730. 1984. vol. Genova: SAGEP. Rita. canti d’amore.]. Milano: Tecniche nuove. 1999. 729. 1986. GIARDELLI. 1991.. 738. GIACOPELLI. Vincenzi. P. Flora e vegetazione del parco dei Bagni di Bormio. Le nostre erbe: piante alimentari spontanee. Saperi tecnici e naturalistici tra i minatori e i seggiolai di Rivamonte Agordino. 732. Emiliano. BERGAMO (a cura del). Milano: Hoepli. Enrico. Il grano: dal campo alla tavola. Flora friulana con speciale riguardo alla Carnia. Maladies et rèmedes magiques dans la médecine populaire des Alpes orientales.742. Michele. Erbe e percezione del sapore tra gli arbëreshë del Vulture in Lucania. Milano: F. 752. Bologna: Forni. n. GOODY. Melastomataceae Raddianae: a study of Raddi’s Melastomataceae types housed in the Herbaria of Pisa (PI) and Firenze (FI).. Jack. 1844. Warwick. 2 (2001). vol. A. GRASSI. p. GORINI. Torino: Einaudi. Sabine. 761. PIERONI. 16 (2003). Jack. Angeli. Pasquale. 1993]. 747. 147-156. HARRIS. 1869. 1995. R. Ritual medical practices and traditional plant remedies used in three Arbëreshë communities of Southern Italy. GOODY. Artogne: Tipolitografia Mattia Quetti. Franchini. 1993 [trad. 755. 759. Bianca Rosa. GORTANI. colorate. Supplemento a Flora friulana con speciale rigurado alla Carnia: note postume. Il contributo delle indagini dialettali alla conoscenza dei saperi terapeutici tradizionali.. Capannori: Associazione Il Ponte. gelosamente custodite nella memoria. vol. 31. P. L’addomesticamento del pensiero selvaggio. April 23-28. 51. Jack.. 1987. Cambridge (GB): Cambridge university press. The antropology of the senses and sensations. 750. GRAIFF. 29-41. Padova: Liviana. Maria Elena. Bevande gustose. BALDINI. 753. Andrea. Luigi. Trento: AOR. GOLA. GORTANI. «Annali di San Michele». Manuale di botanica popolare contenente l’anatomia. passages: ethnological approaches in the new millennium: 7th SIEF-Conference. Le piante magiche: una ricerca storico-antropologica. 2001. n. 760. 1728. pp. QUAVE. naturali. The culture of flowers. 758. 749. 35 . pp. conservation and sustainable use of biodiversity. GIUSTI. 1947. G. GOODY. Medicina popolare camuna. funghi e prodotti del sottobosco del Trentino-Alto Adige. 743. GRECO. Il raccoglitore di piante officinali. Gemello.. Sonia (a cura di). places. Michele. «Taxon». 754. GORTANI. Milano: Carlo Barbini.. 1897-1904. Cannone. 1969. «Lares». 756. 45 (2002). GOLDANIGA. 744. 1991. GREMMO ZUMAGLINI. 1998. Pollone: Leone & Griffa. GIUSTI. GIUSTI. G. Le piante fanerogame dell’agro veronese: censimento. n. n. PIERONI. 745. 1955. calde e fredde.L.. Giuseppe. alcooliche o quasi. Udine: Grillo. Roma: Domograf. GIVEN. 1994. In: Times. Bari: S. 1-2 (1965). 748. C. GRABNER. NEBEL. Andrea. la classificazione.M. L’orto botanico: quattro secoli di attività. Corrado. la fisiologia. 746. n. «Nordic network of folklore». 757. 4 (2002). 47. 1987. GOLDENBERG. David R. «La ricerca foklorica». Maria Elena.: La cultura dei fiori. 751. 1981. R. Su la estrazione dell’indaco dal “polygonum tinctorium” e sul metodo da preferirsi per la medesima eseguito in Lecce nell’anno 1842. E. Lincoln: Commonwealth secretariat. 1545-1945. pp. «La ricerca folklorica». n. it. 45 (2002). Budapest. Verona: Tip. evaluation. BOSETTI. GOIRAN. Techniques and methods of ethnobotany as an aid to the study. GUARRERA. 99-108. K. Traditional antihelmintic. Usi tradizionali delle piante in alcune aree marchigiane.». Piante medicinali e medicine alimentari. Museo nazionale arti e tradizioni popolari: guida. M. Biologia vegetale. GUARRERA. In: MASSARI. GUARRERA. 778. Le piante magiche: una ricerca storico-antropologica. Paolo Maria.». Paolo Maria. pp. 767. S. 774. 68 (1999). Paolo Maria. In: Funghi. Teramo.. 41. «Riv. «EPPOS». 155-167. Il cibo e il corpo: dal cibo alla cultura. In: Strenna dei romanisti. 121-144. 764. Abruzz. GUARRERA..]. GRILLANDI. 1993. F. 779. 89-96. Venezia: Marsilio. Ethnopharmacol. GRUPPO MICOLOGICO MONFALCONE. 763. Paolo Maria. 766. Buone ricette con erbe e fiori: piatti genuini. Roma: Dip. vol. GRUPPO NATURALISTICO MODENESE. Bianca Rosa. In: Ethnopharmacologie: sources. Paolo Maria. Modena: Capricorno. pp. 1995. objectifs: actes du 1er colloque européen d’ethnopharmacologie. Udine: Ribis. 187-189. Paolo Maria. pp.. méthodes. 1999. Ital. Massimo. «Agricoltura e Ambiente». Fitoterapia e uso tradizionale delle piante nel territorio della Valle di Comino (Frosinone). 17-45. 47-64. GUARRERA. vol. 157-175. Pollone: Leone & Griffa.762. 1996. n. 3 (1990). 769. Paolo Maria. Palermo: A. Il patrimonio etnobotanico del Lazio. Reber. 775. GREMMO ZUMAGLINI. 1994. 16 (2003). 1909. A. pp. 1993. Dalla madia al fuoco del camino: per non dimenticare la cultura della vecchia e povera cucina biellese.M. Paolo Maria. GUARRERA. 765. GUARRERA. TAMMARO. Bianca Rosa. 781. alimentare. 2000. pp. GUARRERA. GUERCI. 1997. Roma: Staderini. 2 (1981). pp. n. religioso e magico: etnobotanica laziale e della media penisola italiana a confronto. (a cura di). GUARRERA. 1979. Roma: Domograf. vol. tartufi ed erbe mangerecce: atti del convegno internazionale di studi. 768. Ricerche etnobotaniche nelle province di Macerata e di Ancona. n. «J. Ethnobotanical research in the Abruzzo and Latium (Central Italy). domestico. TAMMARO. pp. 4 (1981). Le piante del Lazio nell’uso terapeutico. 1 (1988). Paolo Maria. vol. 780. 770. I fong in cusina. TACCONI. [et al. 771. Antonio (a cura di). 773. GUARRERA. GUARRERA.». 1998. Pollone: Leone & Griffa. pp. 782. RICHARD. Usi tradizionali delle piante nel territorio della Majella. Università “La Sapienza”. Genova: Erga. n. GREUTER W. Paolo Maria. «EPPOS». Roma: Regione Lazio: Dipartimento biologia vegetale. 22. 183-192. 24 (1984). 1982. pp.. 777. Teramo: Deltagrafica. In: GIUSTI. GREMMO ZUMAGLINI. F. Sonia (a cura di). GRIMALDI. 19-20 ottobre 1995. Clemente. 36 . Gli usi tradizionali delle piante. Gli strani rimedi della medicina popolare romana dell’Ottocento. pp. GUARRERA. GUARRERA. 1998. Paris: ORSTOM. Paolo Maria. gustosi e salutari. 772. 1994. pp. Sopra alcuni prodotti secondari della vite nell’alimentazione umana e degli animali. Paolo Maria. 1968. dalla cultura al cibo: atti della II Conferenza internazionale di antropologia e storia della salute e delle malattie. In: Atti convegno nazionale Problematiche veterinarie emergenti nelle aree protette. antiparasitic and repellent uses of plants in Central Italy. «Informatore Bot. Piante amaro-aromatiche utilizzate nell’alimentazione ed in liquoristica in Abruzzo e in altre zone d’Italia. 168-170. L’Aquila: Università de L’Aquila. 776. Etnobotanica e fitoterapia veterinaria in Italia centrale. 220-228. Credenze e pratiche popolari. Paolo Maria . Koenigstein: Koeltz scientific books. n. Le piante officinali nella medicina popolare dei modenesi ieri e oggi. CASTELLACCI. Names in current use for extant plant genera. «Annali di San Michele». 783. 1997. Un pezzo di terra in cielo: l’esperienza magica della malattia in Sicilia. 788. 787. «Z. 1989. 801. I conferenza internazionale di antropologia e storia della salute e delle malattie. Arti». Silvano (a cura di). 794. Marvin. London: Royal Horticultural Society. Bagno a Ripoli: Biblioteca comunale. Josef. GUIDI. i castori ed i nanquin. Ethnopharmacologie: à la rencontre des chamans: recherche de nouveaux médicaments d’origine végétal [videocassetta]. HOSTETTMANN. 1986. 1990. Seed to civilization: the story of food. Basle: Ciba-Geigy. Genova: Erga. Cultura contadina: un esempio di ricerca a Bagno a Ripoli. HELLOT. Cambridge (Mass. Jr. Buono da mangiare: enigmi del gusto e consuetudini alimentari. Lucca: Maria Pacini Fazzi. Eredità verde: il patrimonio del mondo vegetale. Michael. 802. Torino: Einaudi. Firenze: Regione Toscana. 799. 1997. HIGGINS. Gli streghi. Johannes. Ethnopharmakologie heute: Ziele und Aufgaben. HARRIS. GUERRINI. Etnofarmacologia. Milano: presso Batelli e Fanfani. Martin. HANF. 2000. BRUN-HOOL. 797. 1992. Some good garden plants. Anthony. 1821. Andrea. 1994. Tavole delle malerbe: una rappresentazione sinottica della flora che accompagna le colture agrarie. Lett. 1997. 785. 796. Penelope. Genova: Erga. PIERONI. L’ Histoire des plantes et des jardins. HOLTERHOFF. n. Wilhelm. Guida internazionale ai musei e alle collezioni pubbliche di costumi e tessuti. 786. 800. 792. Roma: Edizioni paoline. vol. HEINRICH. Kurt. Milano: Basf-Agritalia. Salute e malattia: indirizzi e prospettive: III colloquio europeo di etnofarmacologia. 1981.) [etc. Anthony. Charles B. 22 (2001). Milano: Touring club italiano. 789. HAFLIGER. Guida agli orti botanici della Toscana. 798. La Historia delle piante nostrali di Baldassare e Michele Campi. Verona: per gli eredi di Marco Moroni. 791. i panni. 1935. HAUSSLEITER. 803. Elsa. 1970. 1990. Lausanne: CHUV: CEMCAV. GUERCI. Topelmann. Phytotherapie». Jean. pp. Nuovi processi chimici pei fabbricatori e tintori onde colorire economicamente e con ottimo effetto i casimir. Firenze: Regione Toscana. 1946. Venezia: Centro Internazionale Arti e Costume di Palazzo Grossi. 1978. Lucchese Sci. Berlin: A. Ernst. Vera (a cura di). 19792. L’arte della tintura delle lane e de’ drappi di lana in grande e picciola tinta con una istruzione sopra le bolliture. GUGGINO. HUXLEY. 784. 790. Der Vegetarianismus in der Antike.]: Harvard university press. Oscar. 795. 804. 1791. «Accad. 793. Paris: Bordas. Fiori di montagna. Antonio (a cura di). Le erbe infestanti e le loro plantule. GUERCI. HOBHOUSE. le streghe. Palermo: Sellerio. 1994. HEISER. 37 . 236-240. 24 (1987). 1980. Guida agli erbari della Toscana. Antonio (a cura di). HUXLEY. Flora Reipublicae Popularis Bulgaricae. CRC ethnobotany desk reference. imperiale. 16 (2003). Francesco. 823. «L’economia dell’Abruzzo montano». Michael. Domenico. London: Cassell. Milano: Ottaviano. JORDAN. Marilede. 1999. Milano: Mondadori. 2002. 200 ricette.B. Roma: Ianua. 822. Pieper & The Grüne Kraft. 1987. 808. Castagni e castagne in Val Seriana: storia e tradizione. 2001. Timothy. Plants of mystery and magic: a photographic guide. pp. 1996. C. 1812. JORDANOV. ISTITUTO TECNICO AGRARIO LEOPOLDO II Siena: ALSABA. Andrea. 1990. 806. Massimo. 824. Albino: Comunità montana Valle Seriana. Schamanismus und Hexerei. 1975. Domenico. Anthony. 812. 1975. JOHNSON. Firenze: G. Daki. Piante medicinali e loro estratti. London: Cassell. Tè e tisane curative con piante ed erbe medicinali. INVERNI. 816. Istruzione sulla coltura e preparazione del guado e sulla estrazione dell’indaco dalle sue foglie fatta pubblicare dal signor conte de Sussy Ministro delle manifatture e del commercio nell’Impero francese. Tucson: University of Arizona press. Gereon. Lorenzo. ISABELLA. IZZO. La radice dell’uomo: storia e mito della mandragora. JANNI. 38 . With bitter herbs they shall eat it: chemical ecology and the origins of human diet and medicine. 809. 1981. DI LORENA. 821. Le vie dello zafferano: una coltura tipica dell’Abruzzo aquilano. 817. 183-192. Timothy. Fausto. Löhrbach: W. 4. Istruzioni sulla coltivazione del guado (Isatis tinctoria). 811. et sur l’art d’extraire l’indigo des feuilles de cette plante. Psychoaktive Drogen weltweit: zu Ethnologie und Kulturgeschichte.805. Bacche semi e frutti selvatici della Maremma. 1990. Serdicae: Academia scientiarum Bulgarica. 815. IZZI. Paris: Impr. 1812. 819. Bologna: Cappelli. Alessandro. «Annali di San Michele». 1987. Milano: dalla stamperia Reale. Firenze: Comune aperto. JORDAN. Franco. INNOCENTI. 807. Boca Raton: CRC Press. INNOCENTI. 1933. Il pianeta delle piante. 813. 820. 810. 1813. Manfredonia: Edizioni del Golfo. Instruction sur la culture et la preparation du pastel (Isatis tinctoria). HUXLEY. Milano: De Vecchi. ANZILOTTI. 814. 2000. JOHNS. La malattia nel quotidiano di Sauris e la terapia individuale tra convinzioni religiose ed empirismo. Frutti e funghi di Firenze. 2001. 2 (1969). Piatti. INDRIO. 1963-1982. IMPAGNATIELLO. I funghi del Gargano. vol. n. Michael. DI IASIO. JANZING. The green mantle: an investigation into our lost knowledge of plants. 818. n. Piante selvatiche commestibili: 130 piante. Casale Monferrato: Piemme. VIETMEYER. Paris: Firmin-Didot. 1993-1996. 826. LANDI. infusi. 1990. 846. LANDI. impiastri. KOLOSIMO. E. built environment: European seminar II. KORDEL. I frutti dei boschi: notizie. Rieti: Secit. BALANSARD. Il quaderno dell’insegnante: itinerari di lavoro per la cultura popolare e i musei etnografici. Piccola flora delle Dolomiti. Athens: Institute of cultural studies of Europe and Mediterranean. Lelord. Guy. Guarire con la medicina naturale: erbe. Traité pratique de botanique: proprietes des plantes: leur utilité et leur emploi dans la medecine. Athens: Institute of cultural studies of Europe and Mediterranean 1996. Siena: Protagon. LACOSTE. 1995. lozioni. uomini. les arts industriels. 1993.825. frutti: centinaia di ricette di tutto il mondo per decotti. Boca Raton: CRC Press. John. 1977. Alberi e arbusti della Valle del Velino. Silvano. Ilaria. 1989. LANDI. n. Herve. «Annali di San Michele». Bologna: Calderini Edagricole. Washington: World Bank. Zafferano: un fiore che rinasce. «Annali di San Michele». unguenti. KUHNEMANN. 844. 835. fiori. Ilaria. 16 (2003). pp. 2000. Velia. Kenneth F. storie e consuetudini. Caterina. 837. 827. Brunello. LANDI. curiosità. Erbe spontanee e piante aromatiche in cucina. 16 (2003). 832. Trento: Editrice azzurra. KAUFMAN. Ethnography of European traditional cultures: society. Mladen. l’economie domestique. Tullio (a cura di). la pharmacie. 1997. proceedings. 1990. Milano: Mondadori. Velia. LANDI. (a cura di). Renzo. cultural tradition. Rieti: Secit. Le Alpi e le frontiere della salute. n. SRIVASTAVA. SARTI LANDI. 828. 845. descrizioni. 831. KARPODINI-DIMITRIADI. 839. 833. LANDI. ORNELAS. Silvano. 838. alberi. KEZIC. 840. LAMBERT. 830. LAMBERT. 1991. KEZIC. Edmond. Rieti: Secit. decotti. 13-24. Piante officinali della Valle del Velino. Silvano. 6° ciclo) 2001. KOHLHAUPT. New York: Cambridge University Press. 843. 1989. Boschi. 1987. Sandra. leggende. 1970. Noel. Université d’Aix-Marseille II. Rieti: Secit. The Cambridge world history of food. 847. Beograd: Academie Serbe des Sciences et des Arts. Saperi terapeutici tradizionali nell’arco alpino: atti di SPEA6 (Seminario permanente di etnografia alpina. Ethnography of European traditional cultures: their role and perspectives in a multicultural world: European seminar. Silvano. antiche ricette e segreti dei conventi. LANDI. Silvano. LANDI. 836. Peter B. KARPODINI-DIMITRIADI.. Paula. SARTI LANDI. 1984. Kriemhild Coneè (a cura di). tinture. Poggibonsi: Nencini. Medicinal plants: rescuing a global heritage. Milano: Rizzoli. KIPLE. 842. 834. Jitendra. Natural products from plants. Il libro delle piante magiche. 2001. 2000. BERTELLI. Giovanni. 841. JOSIFOVIC. LANDI. 1990. Antje Katrin. 829. 1999. Pharmacopee traditionnelle de la vallee Caussenarde de la Vis [tesi di dottorato]. 1883. infusi. 39 . Flore de la Republique Socialiste de Serbie. SEPPILLI. Giovanni. Rimedi popolari naturali: come curarsi con erbe. 1976. LANDI. golosità. Rieti: BIG. I fiori dell’Appennino centrale: indagini. E. LANDI. Silvano. Flora e ambiente dell’Isola d’Elba. Bolzano: Athesia. proceedings. (a cura di). Silvano. 1982. Maria. 2 (2001). «Studi Urbinati». Alma. Dean. 1982. LANZANI ABBÀ. F. suppl. Maria Agnese. Roma: C. In: Atti convegno scientifico Ricerca sperimentale in farmacobotanica. Sci. 1958. pp..». 869. San Giovanni in Fiore: Pubblisfera. I funghi tra medicina popolare e acquisizioni scientifiche. LATIMER. LAZZARINI. Rieti: M. Fiori nel sangue. salvia e basilico. Pochini. Ital. RAFFAELLI. Arti Palermo» (1988). 1 (1997). Lett. LANZANI ABBÀ. LASTRUCCI. LA SORSA. pp. 151-167. La medicina popolare della Valsesia. Indagini etnobotaniche in Sicilia. Saverio. 854. ALEO. LANZANI ABBÀ. vol. Alberi. V. Milano: Mondadori. Il lavoro dell’uomo: cultura contadina in Toscana. vol. 864. Come curarsi con prezzemolo. 850. 338-341. LANZANI ABBÀ. 1989. Alberi a Milano. pp. 1989. F. Firenze: Bonechi. Calvenzano: Signorelli. 1983. Alma. piante e erbe medicinali nella tradizione popolare italiana. Il prato nel piatto: 349 ricette di cucina verde.. 867. 2 (1941). LATERZA. LENTINI. Alma. Gianfranco. Massarosa: Edizioni del testimone. H. In: Herbora: atti delle giornate 23-28 maggio 1979. M. LANDI. 1992. 1971. Silvano. LAUNERT. 555-562. pp. Vegetazione naturale e antropizzazione in due Comuni del basso Casentino (Subbiano e Chitignano). (1991). 33. «Lares». Indagini etnobotaniche in Sicilia. 860. 1985. Alma. Sci. Milano: Comune di Milano. LEMMI CENA. Milano: De Vecchi. n. Bot. 863. Ennio. M. Capanna. 40 . Indagine cosmetologica sui capperi (Capparis spinosa L. 856. ALEO. I funghi nella cucina calabrese: come e dove cercarli. 857. M. LAZZARINI. «Inform. Giuseppe. 859. Rinaldi. Le erbe del frate dell’eremo di Calomini. Urbino 25-26 settembre 1987. Firenze: Tip. 129. 866. 1985. 865. 855. LANZANI ABBÀ. Carmine. Milano: CLESAV.. 1996. Leggieri. Alberi ed arbusti nelle quattro stagioni: proposta di itinerari alla scoperta del verde di Milano. 852. Repubblica di San Marino. pp. V. 1986. Guia de las plantas medicinales y comestibles de Espana y de Europa. 1992. Pia. «Atti Accad. Pia. 853. 99-129. L’oppio. Précis de phytothérapie. 12. Taranto: Tip. Barcelona: Ediciones Omega. 871. LENTINI. LECLERC. n. 1982. pp. Rimini: Panozzo. II. MEDA. 29. Indagini etnobotaniche in Sicilia. LAVORATO. Jeff. vol. B. 849. LANZANI ABBÀ. Capannori: Associazione Il Ponte. conoscerli e cucinarli. Teresa. Milano: CISEB.. GRILLOTTI. LENTINI. «Atti Accad. Arti Palermo». Alma. Edmund.848. ROTELLA.). III. Anna Rita. 1982. 862. Le piante nella mitologia: leggende e usi popolari. Paris: Manon. Lett. Storie di piante dell’agro reatino. LONARDONI. L’uso tradizionale delle piante nel territorio di Erice (Trapani). L. CATANZARO. 861. GOLDBERG. F. 2000. Ennio. 1-30. La lavorazione del legno. Alma. Alma. 870. AIEP. L’uso tradizionale delle piante nel territorio di Mazara del Vallo (Trapani). F. LANZANI ABBÀ. 868. 1993. La notte di San Giovanni: erbe e magia. 851. MEDA. L’uso tradizionale delle piante in alcune comunità del Trapanese. 858. Il bosco in cucina. 1935. LAZZARI. 1936. Fundamenta botanica in qui theoria botanices aphoristicae traditur. Fibre tessili nazionali e coloniali. 881. pp. il loro uso culinario. Napoli: Istituto della stampa. pp. LENTINI. 886. vol. Gottl. 1996. n. A.. Maria Lucia. pp. Egle. Milano: Tip. Ethnopharmacol. Indagini etnobotaniche in Sicilia. pp. Antonietta Iolanda. PAVESI A. Marche (Central Italy). M. 2000. il loro uso culinario. 351-355. 878. Maria Lucia. LEVI. Il libro dei frutti selvatici: le loro proprietà medicinali. 2 (1989). vol. Contadini in Calabria. 65-68. LEPORATTI. dove trovarle. LIEUTAGHI. 1747. A. A.». F. 893. «J. LEVI. Egle.». 891. RAIMONDO. Ambientale Appl. Il libro delle erbe: le loro proprietà medicinali. come coltivarle e raccoglierle. Karl af. 19802. 181-207. Toxic constituents of plant foodstuffs. LEPORATTI. 892. LINNÉ. 888. LIEUTAGHI. 213-223. New York [etc. S. F. 1990. Anna.» vol. ARMENTA. LERA. LENZ. la bellezza dei loro fiori e delle loro foglie. Maria Lucia. 874. «Fitoterapia». L’uso popolare delle piante nelle isole Eolie (Sicilia). rari o interessanti di piante officinali di alcune zone della Calabria. Maria Lucia. 1753. 53-63. M. Palermo: Flaccovio. 43. vol.872. 47. LEVI D’ANCONA. GUARRERA. Holmiae: L. 883. LIENER. Salvii. 1951. Paris: Plon. Piante pericolose. SIGNORINI. 876. LIEUTAGHI. Il volo magico: storia generale delle droghe. POSOCCO. 885. «Quad. 1978. 895. Phytotherapy in the Valnerina. Pierre. DE GIACOMO. 6 (1996). pp. «Lares». 41 . Bierwirth. Central Italy). Gotha: Thienemann.». Carlo.]: Academic Press. Bot. Milano: Rizzoli. 1974. Sossio. Ethnopharmacol. Irvin E. come coltivarli e raccoglierli. 890. 879. PAVESI. dove trovarli. LEPORATTI. LIMA. 513-534. 3 (1995). vol.M.. 877. L’orto botanico di Palermo. 873. 1 (1990). Egle. Botanik der alten Griechen und Römer. LEPORATTI. 14 (1985). L’uso popolare delle piante nel territorio di Mistretta (Messina). PAVESI. Tristes tropiques. (a cura di). IV. Wild and ornamental toxic plants in Latium region (Central Italy). pp. Milano: Rizzoli. POSOCCO. F. New or uncommon uses of several medicinal plants in some areas of Central Italy. «J. Halae: Io. pp. Karl af. A. 14 (1985). 882. Plants for people. LIGUORI. Maria Lucia. 884. 1992. vol. Guglielmo. 875. M. Maria Lucia. LEWINGTON. Paolo Maria. Ugo. «Webbia». London: Natural history museum publications. LEONZIO. Pierre. 1974. 889. Bertieri. n. 29 (1990). n. il loro uso culinario. Torino: Einaudi.. 1997. POSOCCO. LENTINI. vol. 887. 1859. L’Aquila: Japadre. Capannori: Promolucca. Capannori: vicende di una civiltà contadina. LEPORATTI. pp. Pierre. 880. GIANI. 894. Il libro degli alberi e degli arbusti: le loro proprietà medicinali...O. Milano: Rizzoli. Camillo. 269-289. 55. LEPORATTI. 2 (1989). La canapa italiana e il Consorzio nazionale canapa. 103-117. R. Claude. PAVESI. CHITI BATELLI. «J. Some new therapeutic uses of several plants in the Province of Terni (Umbria.A. LEVI-STRAUSS. Species plantarum. Usi nuovi. Piante e animali intorno alla Porta del Paradiso. Lucca: Maria Pacini Fazzi. 1955. 1975. Ethnopharmacol. vol. LINNÉ. «Acta Technologiae et Legis Medicamenti».. H. LONARDONI. 42 . «Erborist. Torino: Paravia. Ars salutaris: note di medicina popolare calabrese. Pisa: F. Biagio. 900. Rododendri ed Azalee. 897. 16 (1982). «Rend. Sopra un pino del Monte Pisano. Maria Luisa. P. Biagio. Bologna: Edagricole. pp. Lincei». Accad. LIPPI. Lincei». LONGHI. Accad. 905. 915. LISSONE. LORENZATO. « Rend. Anna Rita. 4 (1906). LORENZO. Tebaldo. ser. Enrico Giovanni. pp. LORINI. SCANAVINO. vol. 899. Manuale merceologico dei tessili. N. 1980. LIVI BACCI. 16 (1970). Raffaello. 912. In: Borgo a Mozzano in fiore. 11 (1986). LOMAGNO. 6. R. 19806. LIPPI. Biagio. LONGO. 914. Alpi occidentali: una ricerca sulle tradizioni erboristiche. Borgo San Lorenzo: Toccafondi. Angelo. 907. 10 (1929). Massimo. Bologna: Il mulino. Ennio. «Riv. vol. Siena: Tip. 15. A. Verona: L’informatore agrario.896. Paganelli. PODERI. pp. Paolo Emilio. Da erbe per i poveri a cibo per buongustai: la riscoperta delle piante selvatiche di uso alimentare. LAZZARINI.». Giuseppe. 1989. 903. vol. Biagio. pp. Andare per prati e boschi: guida per conoscere e utilizzare le piante di interesse erboristico-cosmetologico-commestibile. ser. M. 1981. LOMBARDO. Bologna: Edagricole. 1 (1920). LONARDONI. 1889.». Tingere al naturale: piante tintorie per tessuti. Ennio. Biagio. 1995. 913. 1922. 5. vol. XV. Palermo: Tip. Le piante a fusto legnoso indigene o naturalizzate della provincia di Cuneo. Popolazione e alimentazione: saggio sulla storia demografica europea. LONGO. 3 (1905). vol. LAZZARINI. orto botanico di Pisa. pp. La fitoterapia popolare nella Valle di Susa.». vol. 1988. 1915. Alba: Tip. Le fonti documentarie relative alla storia dell’alimentazione a Roma e nel Lazio nel sec. Angelo. Bot. LONARDONI. Le piante più notevoli del R. vol. Marco. L’orto e l’istituto botanico della R. 909. «Ann. Anna Rita. in Calabria. vol. 904. 1911. Complementi di erboristeria. 917. 911. Piante officinali italiane. domani». Capannori: Associazione Il Ponte. LONGO. TOMEI. LONGO. «Allionia». 918. n. 30 (1921). 901. 393-394. Bot. Il Pinus leucodermis Ant. 165-174. LOMBARDI SATRIANI. C. LONGO. 902. pp. Bologna: Edagricole. 75-99. pp. Bologna: Tip. 1987. S. 908. LONGO. 322-324. LOMAGNO CARAMIELLO. La magia dell’erba voglio: erbe e fiori nelle tradizioni mugellane. 1992-1993. Antrop. Virzi. M. vol. Cuppini. 916.. 13-14. La canapa e il lino. C. LOJACONO POJERO. Mariotti. 21 (1916). 115-131. Roberto. «Archivi e cultura». LODI. Bernardino. 1888-1904 [rist. Sul significato biologico degli alcaloidi nelle piante. Primo contributo alla conoscenza scientifica dei termini dialettali usati nel Leccese per indicare le piante indigene spontanee e coltivate e i prodotti più usati derivati da piante esotiche. LONGO. 906. 1931. Trescore Balneario: S. «Ann. N. 1998. Biagio. anast: Bologna: Forni]. 59-61. Flora Sicula. 910. Anna Rita. Sulla vite selvatica della Maremma. Genova: Studio Sagno. 898. Università di Siena. Mario.. Giuliano. T. Firenze: Tip. L’uso medicinale delle specie vegetali selvatiche e coltivate nella tradizione popolare della media Lunigiana. Paolo Emilio. dorsale dei Volsci. MABEY. 932. TOMEI. Paris: A. La spezieria dei Medici. 935. Miti e magie delle erbe. 922. Paolo Emilio. Traité du langage symbolique. 930. 940. 927. pp. Casimir. 2 (1998). 924. Edda. RAPETTI. 925. AMADEI. Roma: Newton Compton. 1999. MADDALON. La flora e la vegetazione spontanea della Puglia nella scienza. Signa: Museo della paglia e dell’intreccio “Domenico Michelacci”. MACCIONI. Guida alle piante medicinali del Giardino dei semplici di Firenze. 931. n. LUCIANI. 921. 929. Accad. vol. Maria Immacolata. LUCCHESE. Maremma». Bologna: Zanichelli. MACCIONI. «Mem. Atlante della flora dei Monti Ausoni. 923. MAINARDIS. Richard (a cura di). Bologna: Calderini Edagricole. pp. LUZZI. Francesco (a cura di). La Val di Vara. LUNARDI. Lunigianese. Capellini” ». Emanuele. 67-69 (1997-99). Capellini” ». pp. 933. 1995. 2002. Bagno a Ripoli: Il Bandino. La paglia e l’intreccio di Signa e del mondo nel tempo [videocassetta]. La Scuola elementare Leonardo da Vinci per una storia della lavorazione della paglia e degli antichi mestieri. pp. GUAZZI. Paolo (a cura di). Giuntina. I contributo. LUZZI. Simonetta. Marta. LUNARDI. Frutti innocui e velenosi del territorio italiano. Simonetta. Giuseppe. Fasano: Schena. 937. 2001. «La ricerca folklorica». C. “G. Resia: Ente Parco naturale delle Prealpi Giulie. Atlante illustrato della flora del Parco delle Prealpi Giulie. MACIOTI. Nat. Al Fornelletto d’oro. Lucia. Simonetta. “G. L’enciclopedia delle erbe. Genova: SAGEP. Signa: Museo della paglia e dell’intreccio “Domenico Michelacci”. Gigliola. 1995. 19. 2000. 939. 199-208. Roma: GEI. LUZZI. Emanuele. LATTANZI. Roma: New pubblihouse. Paolo Emilio. Paolo (a cura di). 30 (1994). MACCIONI. Bologna: Edagricole. I. 928. 43 . 920. LUZZI. Roberto. MARCHINI. MAGNAT. TOMEI. Piante selvatiche velenose. 1998. Firenze: Orto botanico. 1996. RIZZO. Le piante nella medicina popolare del Grossetano. Conoscere.919. Incipiant silvae cum primum surgere: mondo vegetale e nomenclatura della flora di Virgilio. 1855. 59-70. 1993. Firenze: Orto botanico. nell’arte e nella storia: atti del convegno. LUCARELLA. GUAZZI. Touzet. TOMEI. 1997. 1987. Roberto (a cura di). n. «Atti Museo St. n. Paolo. emblématique et religieux des fleurs. Guida alle piante medicinali coltivate nell’orto botanico. A. 1995. Agostino. Accad. LUZZI. Genova: Sagep. 1992. Sci. Paolo. Lunigianese Sci. Simonetta. 1990. 16 (1997). MACCIONI. Erbe selvatiche: salute e bellezza. MAGGIULLI. MACCIONI. 389-435. 1999. Lazio: distribuzione delle piante vascolari e della biodiversità. «Mem. Paolo. 25-46. 934. Semantica». 213-282. 926. Bari. L’uso medicinale delle specie vegetali selvatiche e coltivate nella tradizione popolare della bassa Val di Magra. 64-65 (1994-95). Le colline fra l’Ombrone e l’Albegna (Toscana). «Quad. Le palme(Arecaceae). Simonetta. 936. Fernando. pp. n. 22-23 maggio 1993. riconoscere e chiamare: riflessioni problematiche sulle etnoclassificazioni biologiche. 938. 2002. n. MACCHIA. MACCIONI. Padova: Muzzio. 954. n. 44 . Dal pane dei poveri alla regina della mensa: piccola storia del granturco. MANCINELLI. Firenze: Tip. n. UZZO. 1995. olii. MANZI. 949. 958. Pisa: Pacini Mariotti. sciroppi e tinture medicinali. Mariano. CAMANGI. G. Tosc. 1983. Filippo. (a cura di).S. favole. Genova: SAGEP. MARCHINI. MANZI. 952. Indagini etno-farmacobotaniche nel Pistoiese. 135-158. Lucca: Maria Pacini Fazzi. Mariano. Alfonso. Flora popolare d’Abruzzo: i nomi dialettali delle piante. pp. In: TOMEI. Vernio: Comunità montana Val di Bisenzio. racconti di devozione. MANFREDINI. 2001. Paolo Emilio. TOMEI. MANTOVANI. Aurelio. (1998). 953. Colombaria». Il bacino del Massaciuccoli. vol. Guida dell’orto botanico delle Alpi Apuane “Pietro Pellegrini”. MALINOWSKI. Nunzia (a cura di). 2002. 947. Ferrara: Provincia di Ferrara. Lucca: Maria Pacini Fazzi. MANICARDI. 1993. RIVA. «Lares». 1922. vol. Bassa Val di Magra: storie. le antiche varietà colturali. Castagne a colazione. Paolo Emilio. MONTI. Paolo Emilio. 959. Di castagne e d’altro: cultura e linguaggio in Val di Bisenzio. 49-53. 1997. MARCHETTI LUNGAROTTI. 1991. Primi appunti su alcune tradizioni alimentari nel territorio di Massaciuccoli. 4 (1992). preghiere. filastrocche. 951. ANGIONI. 627631. proverbi. 942. Roberto. ricette. Castell’Azzara Cooperativa agricola forestale dei comuni amiatini. Firenze: Comune di Firenze. Giulio (a cura di). Pisa: Pacini. pp. «Lares». vol. S. L’albero del pane: piccola storia del castagno. Cagliari: Consiglio regionale della Sardegna. 1979. 3 (1989). 58. M.. 1990. 950.E. Lucca: Maria Pacini Fazzi. Il museo del vino a Torgiano. pp. elisir. R. Modena: Il fiorino. Piante officinali dell’Amiata: usi e tradizioni popolari. Giuseppe. 1989. Le opere e i giorni: contadini e pastori nella Sardegna tradizionale. diuretici. coltivazione e commercializzazione. MANCONI. R.E.B. MAMBRINI. erbe medicinali..941. canzoni. Abruzzese». New York: Duton. B. N. Le piante che ci guariscono: 2000 ricette per curare 500 malattie: depurativi. 1998. pp. acque. Giovanni. MANCINELLI. pp. 6. «Riv. Dino. M. 1981. Simonetta. CURTI. leggende. 943. 63. F. Emanuele.G. vini. MALESCI. Coppini. 1998. Piante utilizzate nella veterinaria popolare a Gessopalena (CH). 956. 946. 49. MAINI. 253-260. 4 (1935). MARCHETTI. I mangiari di una volta in Garfagnana. 957. «Atti Mem. VICARELLI. Il tesoro dei poveri: dal castagno alle castagne: botanica e ambiente. e poi a pranzo e a cena: storia e ricette. Tomei. tradizioni e usanze. Argonauts of Western Pacific. 948. Salvatore. ricette. vol. 8 itinerari alla ricerca delle piante officinali. 960. Medicina popolare di Erice (Trapani)... 19539. Lanciano: Rocco Carabba. MAJORANA. Elisabetta. MARCHESE. Sci. MANFREDINI. 283-291. Lett. Umberto. Accad. 944. MANNUCCI. Le erbe spontanee del delta padano. l’etimologia. i detti e i proverbi popolari. 955. Francesco. 945. Raffaele (a cura di). Bronislaw. 1991. Aurelio. Genova: Erga. MARRA. a. London [etc. 1-25. L’arte della paglia in Toscana. MARI.]. modenese. Francesco. E. MARIANI. pp. vol.». 3. Il fiore della diversità. MARTINI. n. 964. Lett. Dell’arte e del commercio della paglia da cappelli: dalla loro origine fino ai tempi presenti. ser. 981. 1996. Elisabetta. Mauro (a cura di). 2001. Studi sulla vegetazione attuale e passata della Toscana meridionale (FollonicaItalia) e considerazioni sull’impatto ambientale dell’attività metallurgica etrusca nel VI-V secolo a.C. Emilio. Canapa. C. 59-66. I segreti dei colori naturali. Francesca. Matizia (a cura di). Lucchesi. 965. vol. MASCAGNO. 1941. 1913. La fitoterapia popolare in Val Borbera (Appennino ligure). Firenze: Polistampa. 976. NUVOLETTI. 1984.961. MAROTTI. . 55. Milano: Vallardi. Montorio: Tipolito Baschera. Padova: MEB. 968. MAROTTI. Le piante coloranti. 972. pp. Il purissimo zafferano dell’Aquila: storia e ricette. 977. 974. 1982. 3. Roberto (a cura di). N. Mauro. 2 (2000). 975. pp. Sci.. Lig. Piante e fiori di tutti i giorni: conoscerle per rispettarle ed utilizzarle. Gorizia: Tip. 973. 1992. 39 (1982). MARTINOLI. Sulla ricerca dello zafferano nelle paste alimentari. MARINONI. Carlo. Giovanni. n. 963. MARTINI. MARIOTTI LIPPI. 970. Erbe salutari e saporite: 100 erbe spontanee. Cucina e salute con le erbe spontanee nelle Tre Venezie.S. Carlo. Jacopo.]. Bologna: Edagricole. Roma: Fondazione Ernesta Besso. 82 (1964). 1997. MARINO. MARZOTTO CAOTORTA. 45 . MARTINI. MARIOTTI. Modena: Soc. «Atti dei Georgofili». 35. Il commercio dello zafferano a Lanciano nel 1500. 967.. Filippo. 2002. Ethnobotany: a methods manual. 971. MARCIANI. E. 980. Padova: Muzzio. 966. «Archivio storico per le province napoletane». 1 (1981). tip. 7 (1963). «Webbia». 979. El mal del moc: i rimedi della nonna descritti dai bambini delle varie regioni d’Italia. [s. 1981. [et al. MAROZZI. MARSANO. La fitoterapia popolare nell’alta Valle dell’Orba (Appennino ligure). M. vol. Milano: Rizzoli. Firenze: Le lettere. 187-205. Le piante magiche: viaggio nel fantastico mondo delle droghe vegetali. L’Orto botanico di Pisa. «Atti Soc.. 1968. 962. Le piante officinali e i prodotti del sottobosco nel Goriziano. Luigi. 1996. «Webbia». 978. Medicina e magia: segreti e rimedi in due manoscritti salernitani del ’700. BERTOL. n. 1 (1853). 969. Jacopo. Vittorio. MARTIN. Filippo. «Agricoltura». Roma: Bulzoni. 1951. Gary J.]: Chapman & Hall. vol. G. ovvero L’orto botanico di Villa Beuca a Cogoleto (Genova). MARIOTTI. MARONI LUMBROSO. L. vol. MARINONI.d. Matteo. pp. 1985. 279-295. L’Aquila: Colacchi. P. 998. 4 (1993). 1975. Les Graminées.: Bologna: Forni]. methodes. 1929. N. vol. 597-675. Bolzano: Athesia. 1932. Biogéographie des plantes alimentaires de ramassage en Europe de l’Ouest. MAZZARONE. Christoph. Milano: Vallardi. della 2a ed. 996. MATTHAEUS PLATEARIUS. Il libro delle erbe medicinali: dal manoscritto francese 12322 della Bibliothèque nationale de Paris. pp. Christoph. Condizioni di vita dei contadini della Basilicata in una inchiesta sanitaria dell’800. Tuscany. 988. MATERA. Bolzano: Athesia. 1000. Italy). pp. Histoire dell’alimentation végétale depuis la préhistoire jusqu’à nos jours. MATTIOLI. 1846): Bologna. 1986. 1871. 45 (2002). Forni. Le pratiche della campagna lucchese. 1001. 994. 1990.. MAUSS. 1984. 1947. «Phytother. 990. 1982. 1983. Vincenzo. Giuseppe Filippo. 992. Tip. Piante e animali velenosi: guida contro le insidie della natura. 1977]. 984.-E. G. Frutti selvatici del sottobosco. 1834 [rist. anast. Luigi. «Lares». P. G. MATHON. MAZARS.. Funghi dei nostri boschi. 46 . Torino: Tipo-lito Luigi Checchini. 1841 [rist. Antonio. MAZZAROSA. 983. Res. Venezia. pp. V. 7-16. E. 1568 991. Potenza: Stab. Claude-Charles. Paris: Orstrom-Societé française d'ethnopharmacologie. Francesco. Poitiers: Faculté des sciences. 29-32. 986. 9 (1999). Prodromo della flora valtellinese. Antropologia dei sensi: osservazioni introduttive. 995. MAYR. Cronistoria dell’orto botanico (Valentino) della R. pp. Udine: Arti graf. Rocco.B. 989. nelli sei libri di Pedacio Dioscoride Anazarbeo della materia medicinale. Della Cagnoletta. Sondrio: G. 43-47. 59. Santanello. [et al.]. Sulla coltivazione dello zafferano (Crocus sativus di Linneo). 999. 1729-1929. n. 993. 985. Materiali di una ricerca per la mostra Intrecciatura tradizionale friulana: Chiesa di S. anast. Udine. Friulane. Funghi dei boschi alpini. MAURIZIO. 1990. Pharmacopee traditionnelle dans le Devoluy [tesi di dottorato]. Bolzano: Athesia. Lucca. 2. Oreste. Università di Torino. MAYR. MORTIER. 1 (1987). MATTIROLO. I discorsi di M. 200112. Christoph.». MASCI. 1. Manuel d’ethnographie. vol. Poitiers: Faculté des sciences. MASCOLO. In: Ethnopharmacology: sources. objectifs. n. Bolzano: Athesia. Paris: Payot.A. Giusti. Adam. Biogéographie des plantes alimentaires de ramassage en Europe de l’Ouest. pp. MAYR. The vascular flora of Monte Cetona (S. Andrea Matthioli senese. Christoph. 997. Cryptogames vasculaires et Gymnospermes. 1990. vol. 185-214. 987. MAYR. Jacqueline. Biological screening of medicinal plants for anti-inflammatory activity. «Flora Mediterranea». gennaiofebbraio 1986.982. MATHON. Marcel.. «La ricerca folklorica». Paris: Payot. accresciuta (Lucca. SELVI F. MAZZESCHI A. MAZAN. 1985. tip.. . Claude-Charles. L’ethnopharmacologie en Europe. Université d’AixMarseille II. MASSARA. 1002. Frank. «La ricerca folklorica». Madeleine. Milano: CLEAV.. Saperi empirici tradizionali: persistenze e mutamento. “Denti de cani” (Haynaldoticum sardoum). Pharmacopee traditionnelle dans la region de Volonne [tesi di dottorato]. Flora tertiaria italica. Renato.]: Soncino. Milano: Mondadori. 1985. 1015. pp. Renato. 1983. MESSERINI. 1921. 1977. 1587-1784. Guida agli orti e giardini botanici. Maremma mediterranea. L’ulivo e il castagno. A. MCARDLE. MEGY. MEVATO. 7-8 (1995). 1016. MAZZOLENI. Curarsi con le tisane. TARDELLI. MAZZETTI. 2002. 79-90. MEZZENA. MÉSSEGUÉ. Pisa: Tip. 41 (2000)..]. 1024. 1011. Maria Luisa. pp. MESCHINELLI. 1997. 1025. magia.. 1012. Mondadori. Renato. come riconoscerle. X. 1007. frumento esaploide spontaneo: caratterizzazione agronomica e tecnologica. 1983. 4557. Milano: Mondadori. ed. 20023. Giordano. PETER. Milano: Garzanti. Patavii: Sumptibus Auctorum Typis Seminarii. 1004. stregoni. Rosalba. 1996. La memoria vegetale: erbari antichi e piante storiche: Modena. 1978. erbe e magia. Maurice. Flora del Carso. Guida ai fiori dell’Abetone e dintorni: piante velenose. MEDA. 1010. Maurice. 1017. 1892. Trieste: Cassa di risparmio di Trieste.1003. MEYER. 12-15 giugno 1997. [19--?]. MÉSSEGUÉ. 1976. Daniel. MÉSSEGUÉ. Trieste: Edizioni Lint. Altopascio: a study in Tuscan rural society. MEDA. Regine. 1987. 1013. 1023. Mariotti. 1006. Pharmacopee traditionnelle dans la region du Champsaur-Valgaudemar [tesi di dottorato]. New York: Cambridge University Press. F. n. 1021. Pia. SQUINABOL. Padova: Il prato. Il mio erbario. piante medicamentose: dove trovarle. 1965. Il mio erbario di cucina. Université d’AixMarseille II. MELETTI. C. Bologna: Federazione delle casse di risparmio e delle Banche del Monte dell’Emilia e Romagna. MEZZENA. 1986. Paolo . Stefano. Funghi del Carso. Giovanni. Cambridge. 1019. Guida agli orti botanici. Milano: G. mangerecci e velenosi del Carso. MERIANA. [et al. Annibale La cultura della paglia da cappelli in Toscana. Donatella. GAYOT. MEZZENA. 1008. 1014. 47 .l. Caselle di Sommacampagna: Cierre. 6 (1996). 1990. n. Antonio. Pia. Genova: SAGEP. L’orto botanico di Portici. [S. MAZZOLENI. Université d’Aix-Marseille II. 1009. 1018. «Erboristeria domani». 1978. La flora dei Colli Euganei. Erbe. Medicina.. André. Maurice. MAZZOLINI. Frutti selvatici. 1990. Parco Novi Sad. MEARELLI. Trieste: Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste. n. «Sementi elette». Pisa: Giardini editori e stampatori. 1022. MEONI. Catania: Brancato. 1020. 1005. 1981. Fac. Il sistema alimentare nelle fiabe popolari europee. 363-386. Siena: Protagon. 1937. 1891. Erboristeria e medicina popolare in Carnia. MOFFA. MINIO. 83-104. 1031. PAOLI. 1040. Vicenza: Stab. Francesco. M. 1027. VI-XVIII): Firenze. 1039. «Lares». MIRAMONTI. Mario (a cura di). n. 1029. MOLTENI. 321-326. Aosta: Keltia. Alessandro (a cura di). Roma: Tip. Domenico.. 1046. Medicina popolare molisana.M. Sulla coltura dei salici da vimini. In: MONTACCHINI. 1045. GENERALE 1034. Udine: Graphik studio. tip. L’Orto botanico di Padova. Sem. Napoli: Tip. MIRIZZI. MOGGI. Bibliografia geobotanica toscana. MIRIZZI. 1970. MOGGI. Ethnobotany: a reader. 1995. Burato. pp. n. «Nuovo Giorn. TESI. G. 3 (1982). MINISTERO DI AGRICOLTURA. (a cura di). eredi Botta. Tetti di paglia sulle montagne dell’Europa occidentale. «Rend. vol. 1033. 1886. Sauro. «La ricerca folklorica». DIREZIONE DELL’AGRICOLTURA. MISSAGLIA. G. 38. 1041. 2000. Franco (a cura di). vol. 1038. «Lares». 1980. Le piante medicinali spontanee dell’Isola di S. Gianfranco. Erbari e iconografia botanica. evoluzione storica. L. vol. n. 1036. MOLINO. vol. Nerina. Antonio. Aspetti della flora spontanea del bolognese: introduzione alla conoscenza dell’ambiente. Giambattista. Libro di memorie (ricettario popolare settecentesco). Ferdinando. n. Aurora. 1987. MILLETTI. MOSSA. Torino: Allemandi. Norman: University of Oklahoma Press. Miccoli. 1545-1995. Venezia: Marsilio. «Annali di San Michele». Guido. L’erbario: origine.». 1 (1984). 30 (1994). Aldo. pp. significato. «Lares». pp. ZAMBRINI. Piante e fiori nelle miniature laurenziane (secc. Salvatore. 1999. n. Note su insediamenti rurali nell’Alta Murgia. 48 . 1993. I bagni di fieno fra tradizione e medicina moderna. MIORI. Cavità ipogee e masserie dell’Alta Murgia: per un’analisi antropologica. 1982. Le erbe officinali: antica medicina dei Celti: da Plinio a Diancecht. Sulla vegetazione della conca dolomitica di Caiada (Belluno). Guido. 1043. 5 aprile-10 giugno 1986. 1042. Bot. MILILLO. pp. MICCOLIS. 27-40. Antioco (Sardegna sud-occidentale). MINELLI. MINNIS. Il museo del bosco. Ivrea: Priuli & Verlucca. Firenze: Il sedicesimo. MILESI FERRETTI. 1-2 (1972). INDUSTRIA E COMMERCIO. Guido. Ita. 4 (1918). MOGGI. 50. 46 (1976). 1997. Paul E. P. 1986.1026. Renato. 203-454. n. Cenni sulla razionale coltura del salice e sulla industria dei vimini. 16 (2003). MILA. vol. 1032. Bologna: Consorzio provinciale per la pubblica lettura. 1028. 48. pp. Sci. Ferdinando. MOLFETTA. Piante aromatiche e medicinali. MEZZETTI. Bologna: Edagricole. 51-58. Firenze: Biblioteca Medicea Laurenziana. pp. A. Cagliari». 1030. Giorgio Maria (a cura di). 1035. 25. 1986. Univ. Paolo. 1044. 1037. Franco (a cura di). 1061. nec non in classes 35 distributae. 1056. 1981. 3 (1971). Bologna: Il mulino. DEL PRETE. MONTANARI. 1066. Tosc. MONTANARI. 307-344. I funghi del Pisano dal manoscritto inedito di Vincenzo Carmignani (1779-1859). Massimo. descriptio.». 217-232. MORETTI FOGGIA DELLA ROVERE. Ecologia histórica. pp. «Atti Soc. B. Ivano. Giovanni. V. 1986.. SARLI. 1065. 1067. «Riv. 197-208. 42. 169-180. XIII-XVIII. tum a recentibus celebrium auctorum scriptis desumptae. Diego. Scartafaccio d’agricoltura: manoscritto di un contadino di Spinè di Oderzo. Bot. DEL PRINCIPE. 1940. Giovanni Battista. BISAGNI. La selva d’Orba (Appennino ligure): note sulle variazioni antropiche della sua vegetazione. 1993. 1060. 1054. cum ab antiquis. MORBIATO. caracterizacion etnobotanica y valorizacion de los “productos de la tierra”. Ser. Tisane per rimediare ai disturbi di tutti i giorni e sorridere alla salute. ac species dignoscantur. Luciano (a cura di). 169 (1997). Selected medicinal plants. pp. Diego. pp. MARZI. MACCIONI. vol. 1055. 1988. MONTEMURRO. MORENO. 1058. vol. MORELLI. 1805-1810. Milano: Sonzogno. 1050. G.. Alimentazione e cultura nel Medioevo. Sci. 78. Macromiceti della Lucchesia. «Atti Soc. Carlo. Paolo Emilio. MORENO. Giovanni. Vicenza: N. pp. MONTI.». 107 (1973). et virtutes. MORELLI. I principi attivi delle piante medicinali. Nat. Erbari e iconografia botanica: storia delle collezioni dell’Orto botanico dell’Università di Torino. MORENO. Le piante alimentari e medicinali per la salute. n. pp. 1990. La fame e l’abbondanza: storia dell’alimentazione in Europa. Massimo. atque ad viuum ex prototypo expressae.1047. Ital. pp. in cucina. «Lares». ut facilius cujusque simplicis genus. pp. ac aeneis tabulis delineatae. Amal su piante alimentari e medicinali: raccolta di articoli pubblicati nella rubrica “La parola del medico” del settimanale La domenica del Corriere. n. 2003. 1048. Amalia. 53-58. pp. 1059. Dal documento al terreno: storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali. MONTANARI.]. 49 . MONTACCHINI. 85 (1978). vol. Mediolani: Petri Francisci Malatestae. vol. L’alimentazione contadina nell’Alto Medioevo. Ser. Sci. Giovanni. Ita. POGGI. 635-653.». MONTI. 1057. Roma-Bari: Laterza. 1996. vol. 163-172. G. 81 (1974). 1064. 80-81 (1996). Mem. Milano: Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS. Storia delle risorse boschive nelle montagne mediterranee: modelli di interpretazione per le produzioni foraggere in regime consuetudinario.». seu plantarum. P. la bellezza. Tosc. Bologna: Edagricole.. MONGELLI. MORETTI FOGGIA DELLA ROVERE. Massimo. Diffusione di un medicamento popolare nel Regno di Napoli: la teriaca di Andromaco. 1063.. Geogr. Napoli: Liguori. Cavallermaggiore: Gribaudo tempolibro. vol. fasc. MORENO. nomenclatura. G. In: Atti della XXVII settimana di studi L’uomo e la foresta sec. 1051. 1049. Firenze: Le Monnier. Historia botanica practica. Diego. N. I macromiceti dell’Orto botanico di Pisa. MONDO. Giovanni. Roma: FAO. 1979. Stefania. 3-4 (1976). MONTI. Pisa: Pacini. Luigi. Ivano … [et al. MONTI. 1744. POGGI. Amalia. 1062. 1994. Pozza. 1052. 312-345. TOMEI. Nat. Parla il dott. 1998. 1053. «Agricoltura e Ricerca». MORANDI. Mem. Primo contributo. I modelli ceroplastici dell’Istituto ed orto botanico pisano: i funghi di Luigi Calamai. «Giorn. Torino: Allemandi. Diego. 1995. B. Simonetta. Roma-Bari: Laterza. Barbara. 1983. «Agricultura y Societad». quae ad usum medicinae pertinent. Primi risultati di una sperimentazione sulla gestione della vegetazione spontanea nei terreni a Set-Aside in ambiente del Sud Italia. Milano: nella stamperia di Giuseppe Marelli. NADA PATRONE. Le piante alimentari e medicinali del dottor Amal. Firenze: Sansoni. 1987. 4 (1935).. 1972. NARDO. «Lares». 1078. 1075. Giuseppe Giacinto. vol. Dizionario botanico. MOSCATI. G. Torino: Centro studi piemontesi. pp. 15 (1906) [poi ripubblicato: Cerchio: Adelmo Polla. Crema: Arsenale. Giuseppe Maria. Mostra del lino e della civiltà contadina: Centro culturale S. 2. Alla tavola del monaco: il quotidiano e l’eccezionale nella cucina del monastero tra XVII e XVIII secolo: con 100 ricette dell’epoca. Giuseppe Maria. 1089. 35 (1997). Ponte San Giovanni: Quattroemme.. Torino. Luigi. 1081. Piante medicinali. castagne: incontri nella storia del Piemonte. 1978. Perugia: Provincia di Perugia. n. NARDELLI. NARDELLI. 16 (1983). Cuneo: Rocca de’ Baldi.M. 18. Le tisane della nonna. ed. 1989. Firenze: Olimpia. Patria Abruzz. boschi. Agostino. 1079. 1995. Il cibo del ricco ed il cibo del povero: contributo nella storia qualitativa dell’alimentazione. Mostra del costume e delle sete lucchesi. NARDELLI. ser. 7. 1080. 1998]. vol. Firenze: Libreria editrice fiorentina. NANNI. 1989. 33-38. S 262 Santolina leucantha Bertol. 1083. Il ciclo produttivo della castagna: gli oggetti tecnici e l’azione umana. 1073. Anna Maria. Giuseppe. NARDINI. Il commercio dello zafferano all’Aquila nel ‘500-’700 e gli statuti che lo regolavano. Giuseppe Maria. Andrea.. ottobre 1978. 1087. Roma: Tip. NARDI. 1086. pp. 1082. La medicina popolare in Toscana. Amalia. Milano: Sonzogno. Pietro . NARDI. pp. proverbi. fasc. 1084. G. «Lares». Uccelli e piante negli stagni di Crevalcore. 1070. Paolo (a cura di). 1072. Giuseppe Maria.]. vol. 1069. NARDELLI. 1978. 1088. Le piante della salute. n. Flora sardoa seu Historia plantarum in Sardinia et adiacentibus insuli. Le castagne: gastronomia e medicina fra tardo medioevo e prima età moderna. MORETTI FOGGIA DELLA ROVERE. «Boll. MORIS. MORI SECCI. 1939. 1978]. 1074. 95119. diete. cure pratiche e santi da invocare nel Veneto. Alfio (a cura di). Recupero e gestione ambientale della pianura: la rete ecologica del Persicetano. 1076.1068. 1998. Contributi per la storia delle fibre tessili in Italia: la canapa. Lucca: Mansi. In: Uomini.. ex Fiori) Arrigoni. . Basta ea salute: erbe. Bruno. anast. [et al. 1967. 2000. vol. 1980. «Strada maestra» n. La medicina popolare in Toscana. pp. 1071. Anna Maria.]. Dissertazioni sopra una gramigna che nella Lombardia infesta la segale. 2001. Crevalcore: Centro agricoltura ambiente. Flora palinologica italiana: schede morfopalinologiche S 259 Santolina corsica Jordan et Fourr. Andrea (a cura di). 1977.: Bologna: Forni. Cultura e tradizione: demomedicina nell’alta Umbria. 1987. 1 (1936).». Sallustiana. MORISI. 6. [et al. M. 272-282. St. NASCIMBEN. Montemerlo: Venilia. NADA PATRONE. S 261 Santolina insularis (Genn.. MORISI. MUSSONI. 50 .M. Bologna: Edagricole. 1085. MUSMARRA. 95-114. «Allionia». 1837-1859 [rist. Livio. Cinigiano: Casa museo di Monticello Amiata. S 260 Santolina etrusca (Lacaita) Marchi et D’Amato. 1077.. 1772. S 263 Santolina L. 1107. Cento racconti popolari lucchesi. 1098. 1981. 1943. Giuseppe. Le piante medicinali della Romagna.. e Mat. Valbonesi. 1998. Giovanni. Idelfonso. Cruciferae. 41. NORTH. NONES. n. Giorgio. 1810. 1105. 1100. 51 . NEGODI. interviste e colloqui. Proc. Piante officinali e medicinali: guida alla normativa. II. vol. 1973]. Lucca: Maria Pacini Fazzi. 1953. NERI. NEGODI. 133-160. Sci. Nat. Verona: Grafiche P2. Idelfonso. «Soc. pp. 1111. Idelfonso. Modena: Comune di Modena. «Atti Soc. NITTI. Marcello. Giorgio. NIERI. NIERI. 2001. Negro. NIERI. Reale. «Lares». NERI. ZANGHERI. I cesti di vimini. A. Verb. 74 (1943). Flora province di Modena e Reggio Emilia. Contribuzione alla flora Toscana: la flora del Volterrano. Raccolta di canti popolari lucchesi. Milano: Gorlich.: Piante velenose. Elisa. it. 6. V. vol. pp. London: Blandford press. ser. Lett. La distribuzione dell’erica arborea nell’Appennino modenese. Notizia intorno al guado della sua coltura e de’ mezzi d’estrarne l’indaco. Adelindo. Guida alle piante velenose della flora italiana. Lucca: Maria Pacini Fazzi. 1972. Manuale di erboristeria. NICOLETTI. Poisonous plants and fungi in colour. NEGRO. 1106. NIEMANTSVERDIRDRIET. I caratteri. 1093. Accad. Teodoro. Cessole d’Asti: T. Pamela M. Piante aromatiche in Sardegna. Guida piante ed erbe velenose del Monte Baldo. vol. 1-2. vol. F. Arti Modena». Forlì: Tip. 1102. NEGRI. pp. Sci. «Atti Soc. Vita infantile e puerile lucchese. 1092. NEGRINI. 1095.». Milano: Stamp. 1103. Naz. 1101. NIERI. 1108. e Lobularia Desv. 39. Aspetti della vita contadina in Basilicata (1946-1964): note. 1096. P. Idelfonso. Fabrizio (a cura di). n. 1091. P. SALVATORE. (1894). Contributo alla cariologia dei generi Isatis L. 1960. NONIS. Artigiana. Lucca: Maria Pacini Fazzi. Trento: Artigianelli. Lucca: Maria Pacini Fazzi. 1965. 1994. Milano: Hoepli. 1991. e Mat. M. F. Nat. 16-18. Nuovo erbario figurato: descrizione e proprieta delle piante medicinali e velenose della flora italiana con cenni sulle principali specie dell’Africa settentrionale ed orientale. 2 (1973). 1094. 1935.1090. Roma: Edizioni dell’elefante. Modena». 7 (1965). [199-?].. 75 1944. Vademecum per il raccoglitore di piante officinali. Tosc. Discorsi sulle piante e sugli animali: il Dioscoride colorito e miniato da Gherardo Cibo per Francesco Maria II della Rovere duca d’Urbino. NEGODI Giorgio. interviste e colloqui. NESSELRATH. 1097. vol. 1964. Modena». 1110. «Profumi italici». 1967 [trad. 1109. n. 321-334. Nat. «Atti Mem. Ferrara: Tip. 3-4 (1975). F. NIGRISOLI. 3. Arnold (a cura di). Aspetti della vita contadina in Basilicata (1946-1964): note. vol. «Lares». 1104. 1099. NITTI. Milano: Studio. 1958. 2. Enrico. Costume». (1979). Etnobotanica della Val Canale: con particolare riguardo ai fitonimi sloveni di Ugovizza. Il colore dei semplici: verde Medioevo delle erbe. 1997. 471-509. Le piante medicinali nella tradizione pisana. agresti e savori: ricette di cucina toscana con erbe di campo. Gabriella. Anna Maria. 1117. (a cura di). 1992. Bologna: Calderini. Giampaolo. TOMEI Paolo Emilio. PALLABAZZER. Andrea. vol. Sui nomi delle piante indigene nel dialetto di Colle S. Valbruna. Torino: SEI. Aspetti del paesaggio vegetale e del corteggio floristico. St. «Archivio per l’Alto Adige». «Riv. Camporosso e S. Giuseppe. PADOVANI. CORSI. La vita in Friuli: usi. 1121. PACINI. 1118. 19 (1990). 1124. PAGNI. pp. Antonino. chimica. 1978. PALMA. Nozioni di erbosteria. PALMESE. Attilio. industria. vol. OLMI. Piccolo dizionario delle denominazioni internazionali dei funghi. 1131. Pisa: Consorzio Pisa Ricerche. Le piante della medicina popolare nel versante lucchese. ZANCA. 1120. 1989. Roma: Newton Compton. Fitoterapia moderna: ricettario completo di erbe medicinali. 1116. droghieri. 1113. farmacodinamica. TONGIORGI TOMASI. Cividade del Friuli: Società cooperativa editrice Dom. terapia. V. 1996. 1964. Torino: SEI. PAGLIA. BERTACCHI. 1128. Geografia della alimentazione. costumi e credenze popolari. Sandro. Raffaele. Natura-cultura: l’interpretazione del mondo fisico nei testi e nelle immagini: atti del Convegno internazionale di studi. 1861. «Schede medievali» n. Cosimo. elisir. PALMA. PACIONI. Udine: Del Bianco. agresto ed aceto. Leopoldo. 5-8 ottobre 1996. PAGNI. Milano: L. Mantova: Tip. Anna Maria. 317-324. PAGNI. 1982. siroppi. PALAGIANO. An ethnopharmacobotanical survey in the Sarrabus district (South-East Sardinia). 59-60-61 (1966). Roma: Il Bagatto. OSTERMANN. 1980. 72 (2001). 1129. Lucia. OLDONI. 1119. «Webbia». Studi sulla flora e vegetazione del Monte Pisano (Toscana nordoccidentale). 1872. tinture. Archeol. Mantova. Firenze: Olschki. Luigi. vol. Massimo. UNCINI MANGANELLI. Vito. 1983. L’erba di San Giovanni in una ricetta lucchese del XVI sec. PACE. Giovanni. Delle erbe nocive ed utili spontanee nei prati. «Fitoterapia». 3 (1978). OMAN. 1123. 1130. 1125. Lucia (Livinallongo). birrai. pp. Rita Elisabetta. 52 . 2000. In: Le piante officinali in provincia di Pisa: possibilità di coltivazione e di commercializzazione. Pisa: Camera di commercio.1112. I funghi nostrani e dell’area mediterranea. 1115. La medicina popolare nell’alta Valle Argentina. Cioffi. M. In: Lo studio dell’agricoltura nella zona di rispetto del Parco naturale della Maremma. 1127. Luigi. 1982.. 1114. vol. n. ODDO. 33. 1986. Nuovissimo manuale teorico pratico ed economico del liquorista per comporre ogni specie di liquori. Triora: Pro Triora. 6. vini nostrani e forastieri nonché contiene molti segreti utili ed interessanti ai venditori di vino. ONNIS. Alessandro. Ivrea: Priuli & Verlucca. Le piante medicinali d'Italia: botanica. rosoli. Giuseppe.T. 1122. cuochi e da chiunque per la domestica economia. artigianato e agricoltura. Mondovì. Erbucce. 2. Bologna: Patron. Anna Maria. 1126. n. Valore nutritivo della gramigna. 1144. pp. 1153. Vittorio. 53 . n. PARESI. tradizioni. PANDOLFI. G. 1987. 30 (1994).1132. Michele Gerardo. vol. Storia. 1154. 1140. tradizioni. Padova: Muzzio. 1992. 1142. I nomi popolari delle piante in Sardegna: etimologia. Zigiotti. Piante medicinali d’Italia. PAULIS. 25-36. Delfino. 32. streghe e guaritori. Roma: Studio editoriale degli Istituti universitari. Camera Commercio Modena» (1924). «Econ. vol. 1925. fenomeno biochimico. Sassari: C. 1963. Milano: Tip. G. 1966. 1133. M. 5-65. La corda. n. Francesco. n. Lecce: Galatina. Massimo. Zafferano di Sardegna: sessanta ricette tipiche. 176 (1993). 1901. pp. Francesco. Melfi: Tip. PASSANANTE. 1134.S. Uomo e territorio. PAMPANINI. 1977. Forlì: Tip. Piante medicinali spontanee nel territorio modenese e reggiano. La coltivazione e il commercio della canapa nella Repubblica Veneta. 1948. Renato. Alfredo. PAPA. 1852 [rist. 60. «La ricerca folklorica». PAOLETTI. l’intreccio: arti e mestieri tradizionali. Bot. Maria Itria. A. Adalberto. Medicina. Il nostro pane quotidiano come simbolo. A. spontanee e coltivate su vasta scala.: Bologna: Forni]. G. Davide. «Agric. tradizioni e leggende nella medicina popolare. La flora del Cadore: catalogo sistematico delle piante vascolari. PAULIS. leggende. Ambiente e alimentazione: le strategie alimentari nell’evoluzione biologica. Renato. PARENTI. 1135.G. 1 (1995). 1138. 1987. 1987. vol. UBALDI. 1936 1137. storia. It. Gli esponenti più rimarchevoli e più rari della flora toscana: nel censimento dei monumenti naturali d’Italia. ital. la canna. 2. Vigano. alimento. Giulio. 1940. Isidoro. pp. PALMIERI. PAZZINI. 1145. N. 1148. PAPA. magia e classi sociali nella Basilicata degli anni Venti: scritti di un medico antropologo. traditional food from western Friuli. Cristina. 1152. «La ricerca folklorica». Francesco.G. Liccione.». 124. «Boll. 68-73. LORENZONI. Il nostro pane quotidiano. Adalberto. 26-39. PAZZINI. Rito e medicina nei popoli primitivi. PANINI. Il tartufo “dono di natura”. DREON. 1136. 41 (2000). PANINI. Guida alla farmacognosia pratica. Guida dei funghi d’Italia e d’Europa: atlante fotografico a colori. Trieste: F. Siena: Centrooffset.». Cagliari: Fossataro. PAZZINI. 1958. PASTORI BASSETTO. (1925). 1951. PASQUARELLI.. Demoni. vol. 1147. Correggio: Recordati. Adalberto. Cristina. 1143.». Flora dei contorni di Parma. n. 1150. Milano: Bompiani. anast. «Archivio veneto». La medicina popolare in Italia: storia. Il “dente di leone”. PAMPANINI. 1149. 1996. Milano: Hoepli. Palermo: Coop. 1151. pp. Pistic.L. PARDINI. n. Milano: ETAS libri. «Nuovo giornale Bot. pp. Francesco. Lorenzo. 41-50. Parma. 49. 1139. 1141. Valbonesi.. PAZZAGLIA. Ivana. PASSERINI. PANINI. 1146. Vittorio. Milano: Ciba-Geigy. Alberto. PELLEGRINI. 1994. Commenti a nomi friulani di piante raccolti nell’ASLEF. ossia Rassegna delle piante fanerogame indigene. Pietro.». 6 (1899). della linguistica e del folklore. 1175. lino. PELLEGRINI. pp. PEDROTTI.B. Adalberto. 1942. 1997. PECORI. PEDROTTI. «Studi linguistici friulani». 1174. PEDROTTI. 6. PENSO. 1160. 1158. esotiche. 108 (2001). 9-56. Bot. 11423). Giovanni. Pietro. Piante medicinali nella cosmesi: formulario pratico di dermatoterapia estetica per medici. PEETERS. Jean-Marie. PELLEGRINI. Deborah M. Udine: Casamassima. Le denominazioni dolomitiche e fiulane del “mirtillo nero” e del “mirtillo rosso”. Le piante medicinali nell’arte e nella storia. 180-214. Alice. PEGLION. liquori. Milano: OEMF. 1163. PELT. «Atti Soc. 17. Flora popolare friulana: contributo all'analisi etimologica e areale del lessico regionale del Friuli-Venezia Giulia. 1169. 1991. Drogues et plantes magiques. Nat. Walter. Tisane semplici per vivere meglio. timo e rosmarino: aromi per la vita. Giuseppe. 693-714. PENSO. ZAMBONI. Colognola ai Colli: Demetra.L. II. 1177. PEDROTTI. erboristi. avventizie. BERTOLDI. PENSO. Paleoethnobotany: a handbook of procedures. B. vol. PEDROTTI. 51-80 e 188-218. 1992. ZAMBONI. Nat. Paris: Fayard. GARBARI. Sommacampagna: Demetra. 1970. Virtù delle erbe secondo i sette pianeti: l’erbario detto di Tolomeo e quelli di altri astrologi (Cod. pp. PEARSALL. Giuseppe. 1989. Piante di interesse biogeografico-ecologico nei canali di bonifica della pianura pisana. M. vol. Le piante coltivate del Trentino e i loro nomi dialettali. 19922. Paris: Muséum national d’histoire naturelle. 1994. pp. 1172.». PAZZINI. 1170. 1166. vol. 24 (1976). bietola da zucchero. 1959. estetici e produttori. E.. 1161. 1173. La tradizione medica popolare italiana ed un suo “centro di studio”. 250-262. PELLEGRINI. vol. Walter. 1919. 1982. «Lares». Giovanni Battista. Giovanni Battista. Lat. Mem. pp. San Diego: Academic Press. Tosc. Massa: Tip.S. 1164. N. Milano: Il giardino di Esculapio. Sci. vol. Le ricette dei funghi in Toscana. Bologna: Zanichelli.. PENSO. Giampaolo (a cura di). 1157. pp.1155. Milano: OEMF. PAZZINI. Giovanni Battista. 1176. preparati a base di menta e liquirizia: tante ricette tradizionali e originali. Giovanni. Vat. Giuseppe. pp. Flora della provincia di Apuania. ecc. n. Sci. Nomi dialettali delle piante indigene del Trentino e della Ladinia dolomitica presi in esame dal punto di vista della botanica. 1976. 1159. Bern: Francke. 54 . vol. Alberto. Commenti a nomi friulani di piante raccolti nell’ASLEF. Lexicon plantarum medicinalium. PELLEGRINI. Sommacampagna: MistraL. 4 (1974).». 1986. Ital. Giovanni Battista. 1993. Funghi della provincia di Massa-Carrara. 1171. Milano: OEMF. tabacco ecc. «Nuovo Giorna. 1156. 1930. Index plantarum medicinalium totius mundi eorumque synonymorum. 1 (1936). inselvatichite. 30-63. pp. Medici. 2. Giuseppe. «Studi Trent. n. 1162. Walter. In: Mélanges offerts à Carl Theodor Gossen. 153-190. PELLEGRINI. Vittorio. 1167. PEDULLÀ. Firenze: Libreria editrice fiorentina. n. Adalberto. Le nostre piante industriali canapa. 2000. 1168.. Monanni. farmacisti. Tre piante miracolose: salvia. «Studi mediolatini e volgari». 1165. 4 (1935). ser. Trento: G. Tisane. Légumes et fruits: propos culinaires au Jardin des plantes. Fabio. 1180. Bruno … [et al. 1986. Fava. Verona: Novastampa. 1980. A. Magia delle erbe: da un testo anonimo del ‘500. Aldo (a cura di). 1961. 1981. PETINO. Atessa: Tip.]. Université d’Aix-Marseille II. Caterina. Siena: Università di Siena. 147-154. Malva mauritanica L. Grossi. Roma: Edizioni Mediterranee. PENZIG. PERUZZI. 2001. PEREZ. [et al. 1897. Flora popolare ligure. 2001. 13. 1998. Torre Pellice: Pro Torre Pellice. Castaldi. Zagreb. PERICIN. 1990. La montagna in fiore. Pisa: Ente Parco regionale Migliarino. «Lares». Feltre: Libreria Pilotto. 1194. oggi scomparsa: tecniche. 1195. C. Cimanago. Fiori e piante dell’Istria distribuiti per ambiente. Mireille. Daniela (a cura di). PENSO. Chiari: Nordpress. Consuetudini agrarie friuliane del secolo XV. PERRONE. 1924. 1977. San Rossore e Massaciuccoli. nel territorio del Parco di Migliarino. 1993.: farmakognoska monografija [tesi di dottorato]. Feltre: P.]. Lo zafferano tra noi. Nicola. Pharmacopee traditionnelle en Pays d’Aigues. PENZIG. 3 (1942). 1186. 1950. L’orto botanico dell’Università di Siena. 1. PERUSINI. 1192. L. PEZZELLA. PESSOT. 1190. Erbario elbano: piante di uso medicinale. Giuseppe. Claudio. Rossore e Massaciuccoli. Viterbo: Gruppo interdisciplinare per lo studio della cultura tradizionale nell’alto Lazio. Sergio. 1988. Andrea . 1191. manufatti. vol. 1984. utilizzo. Salvatore (a cura di). PERNO. PERINI. Jovan. Trieste: Università popolare di Trieste. Daniela (a cura di). BALANSARD. 1181. 55 .1178. fagiolo. Lo zafferano nell’economia del Medioevo. Catalogue des plantes recoltees par le professeur Lino Vaccari dans le Valle d’Aoste. 1197. 1. Guida alla flora di Bosco della Fontana. 1196. 1951. PERSICO. Antonio. Genova: Tip. Flora popolare italiana: raccolta dei nomi dialettali delle principali piante indigene e coltivate in Italia. di S. 1188. riconoscimento. S. pp. Claudia (a cura di). Aosta: Societé de la flore Valdotaine. 1189. n. Giorgio. 1182. PEYRONEL. Guida alle erbe medicinali delle nostre Alpi: classificazione. 1193. Piante medicinali nella terapia medica: formulario pratico per medici e farmacisti. PERCO. 1187. 1185. 1198. Dal seme alla tela: lavorazione del lino. 1988. Guy. Canapa e lana: tecniche tradizionali di produzione e lavorazione nel Feltrino. Milano: OEMF. giardino di tutti. PETRICIC. 1900. Le pinete e la produzione dei pinoli dal passato ai giorni nostri. «Studi di economia e statistica». CUSINI Lodovico. papavero: sistemi e tecniche tradizionali di coltivazione e di utilizzazione nel Bellunese. Francesco. 1998. 1988. strumenti.. 1184. ser. Busico e Caporale. Bruno. 1183. Canapicoltura viterbese: documenti di storia orale. patata. Otto Albert Julius. vol. PERRUCCI. 1179. Otto Albert Julius. PETROSELLI. Canton de Cadenet [tesi di dottorato]. PERCO. Genova: Orto botanico dell’Università.. L’Aquila: Tip. Isola d’Elba: Ed. PEYRONEL. Aquila: F. Tipologia della vegetazione boschiva nel Ferrarese. Roma. PICCOLI. pp. Sci. Ferrara-Roma: G. pp. PICCOLI. 612-616. 1932. Chiesa di S. Le piante nella medicina popolare a Nuoro e in provincia. atti del Seminario internazionale. pp 42-46. F. 1220. F. pp. Ital. pp. 2° anno di ricerche. Segnalazione di piante nuove o interessanti per il Ferrarese. Notizie storiche sull’Orto botanico dell’Università di Ferrara. F. Angeli. n. N. 1208. MERLONI. 1890. M. 1214. In: Sacca di Goro: studio integrato sull’ecologia. 1215. 20 (1988)..l.. 1210.pp. Piante medicinali spontanee nel territorio modenese: atti del IV congresso nazionale di erboristeria. «Fitosociologia». Bot. PICCOLI. Piero. 337-342. 213-219. vol. Lodovico. 23-25 settembre 1988. Nuoro.. PICCOLI. «Inf. F. Ital. The vegetation of the Comacchio Saltern (N-Adriatic Coast). 1217.1199. 2 (1980). II contributo. 1212. Milano: F. pp. 227-243. Piante officinali delle Marche. 1221. PICCOLI. 1-10. PICCI. PELLIZZARI. Italia. F. 1978.». 1216. Bologna: Regione Emilia-Romagna. 1218. Elementi per una carta della vegetazione del Parco regionale del delta del Po (Regione EmiliaRomagna). «Ecol. PICCOLI. GODINI. vol. M. F. 1-2 (1992). 1993. GERDOL. 1201. FERRARI C. «Museol. Firenze: S. vol. PICCOLI. III contributo. 2. [ricerca condotta dalla] Scuola Media n. la vegetazione delle vallette nivali. 1207. 1203. PIAZZOLA. Ferrara: Camera di Commercio Industria Artigianato di Ferrara. Piacenza. 173-204. Segnalazione di piante nuove o interessanti per il ferrarese. PICCIOLI. 102-109. PIANTA Bruno. I funghi dei nostri monti. Roma: Tip. Angeli. 24. 1982. vol. 56 . N. pp.. la vegetazione delle rupi. PICCOLI. Giuseppe. 1987. F. vol. Le piante medicinali nelle farmacopee e nella tradizione della medicina popolare del Mediterraneo.. 1200. 1992. MERLONI. Med. Milano: Garzanti. PICCOLI. vol. PICCIOLI. 1211. 3 (1991). 30 (1995).]: Eurografica. Piante della terra di Latisana: in onore della Zelkova. Recanati: AAST.». Verona: Comunità della Lessinia. R. Le praterie di altitudine: la vegetazione dei macereti e dei brecciai. 81-89. Latisana: La Bassa. [S. 1202. V. 5 (1989). Vitale pinewood (Northern Adriatic CoastItaly). 1213.». Cardoni. La coltura dello zafferano ne l’Aquila degli Abruzzi. In: Oltre il limite degli alberi. E. F. Milano: F. vol. 1989. Vegetation map of S. In: Studio integrato sull’ecologia della Sacca di Goro. «Schifanoia».. Raccolta di vocaboli botanici e forestali italiani e tedeschi. PICCOLI. F. GODINI. Corbo. F. Bot. 1968. Padova: Accademia italiana di storia della farmacia. Carta della vegetazione della Sacca di Goro. Cellamare. 201-215. 20 (1994). 35-42. 1998. La flora delle mura di Ferrara.». 1219. MERLONI. In: Verde Ferrara. «Inf. The exploitation of medicinal plants in the Mediterranena area. Per un atlante di Schifanoia: la flora. 1999. 1204. Cultura popolare. vol. «J. PICCOLI. Modena 12-14 giugno 1954. Le piante medicinali e il loro impiego in farmacia nel corso dei secoli: congresso internazionale di storia della farmacia. Landi. «Phytocoenosis». 135-140. 3 (1986) pp. 1994. 1205. F. 1986. PICCOLI. E. F. 1206.. pp. Ethnopharmacol.». pp. 1991. pp. Lorenzo de’ Speziali 23-1-1990. Ricerche qualitative e quantitative sulla vegetazione della Sacca di Goro. 1209.. Salviamo le conoscenze sulle piante utili della flora italiana. PIGNATTI. F. 1982. 1228. Pieve di Compito: Centro culturale compitese. pp. Botanica etnoveterinaria in Italia: lo stato attuale delle conoscenze. Andrea. Il mestiere del funaio nel Gargano a Monte Sant’Angelo. 120. Enno erbi boni: erbi selvatici mangerecci nella cucina tradizionale della Garfagnana. uomini e bestie = Herbs. MERLONI. 1233. 87-122. «J. GIUSTI. Coreglia (Tuscany).. vol. Andrea. Sandro. Ferrara: Spazio Libri. pp. PIERONI. vol. 267-272. P. PIERONI. Vite e vino nel Medioevo. Gallicano (Lucca). 1998. Italy. In: Congresso sociale della Società botanica italiana. A. R. pp. 1236. 1 (1983). Köln: Experiences. 28-33.». 1994.. 1235. F. Ethnopharmacol. humans and animals: proceedings of the International seminar. 70 (2000). PIGNATTI.. PIERONI. Andrea di Compito: racconti e ricerche storiche a commento di immagini d’epoca del primo ‘900. Metz (France). 53 (1999). La vannerie.». Bologna: Edagricole. 1984. pp. 1-376. Roma. Central Italy. vol. Ethnobiol. PELT. PIERONI. Flora e vegetazione della Serpentine e delle altre Ofioloti dell’alta valle del Tevere (Toscana). Roma: Leonardo De Luca. 21 (2001). PICHI-SERMOLLI. Pieve di S. Andrea. PIGNATTI. PIERONI. La vegetazione attuale. Andrea (a cura di). PIERONI. 235-273. Bologna: CLUEB. 2000. 1225. 1234. 1999. «Webbia». La vegetazione del Bardello (Ravenna). Medicinal plants and food medicines in the folk traditions of the upper Lucca province. Des sources du savoir aux medicaments du future: actes du 4° Congrés européen d’ethnopharmacologie. 1224. «Giorn. Flora d’Italia. «Economic botany».. «Lares». pp.». vol. hurnans and animals. Ecologia del paesaggio. PIEMONTESE. 1989. «Inf. 1239. 1242. erbi degli streghi: piante spontanee ad uso alimentare nelle tradizioni gastronomiche e nelle leggende popolari in Garfagnana e altrove: atti del seminario di studio. G. 1229. 1990. 6 (1948). 40-41. L’ambiente come risorsa. Animal remedies in the folk medical practices of the upper part of Lucca and Pistoia Provinces. vol. «J. In: Il parco del delta del Po.tradizionipopolari. Viridari e horti sicci nel Rinascimento a Ferrara. 89-104. pp. 1 (1971). In: GUERCI. Firenze: Ente per le attività toscane. Herbs. vol. 1226. Andrea. 1237. 3. Paris: IRD. Bot. dalla cultura al cibo. 1238. 1240. 1232. org] (in rete dal 2002). PICCOLI. Gathered wild food plants in the upper valley of the Serchio river (Garfagnana).». Vol. pp. 1231. Köln: Experiences. N. Maria Elena. PIERONI. F. 1227. Sandro. Köln: Experiences. pp. 49. Köln: Experiences. Italy. PICHARD. 1927. Torino: UTET. vol. Il cibo e il corpo: dal cibo alla cultura. Andrea. PIEROTTI. In: Fiori e giardini estensi a Ferrara. Antonio Ivan. n. Genova: Erga. Ital. GERDOL. Central Italy. 9-10 maggio 1997. 1-3 ottobre 1986. 1223.. 1241. 1. North-West Tuscany. Toxic plants as food plants in the traditional uses of the Eastern Apuan Alps region. 11-13 mai 2000. 1999. Andrea. Evaluation of the cultural significance of wild food botanicals traditionally gathered in Northwestern Tuscany. PICCOLI. Italy. La paglia in Toscana. 102-151. MAZARS. Antonio (a cura di). 1243. In: FLEURENTIN.1222. J. Bot. 327-341. 1993. 1999. J-M. Gustavo. PICCOLI. Maria Elena. 1992. suppl. GIUSTI. Rodolfo. Paris: Fleurus. Andrea (a cura di). pp. 2000. PINI. Andrea. 57 . 1230. GRAZZINI. «Tradizioni popolari» [rivista on-line: http\\www. PIERONI. Erbi boni. 37-50. Sandro. n. (a cura di). Spazio e paesaggio nell’immaginario legato alle erbe delle comunità arbëreshë del Vulture in Lucania. In: Erbe. 2. PIERONI. pp. Andrea. Ital. Italy 8-9 May 1997. PIERONI. Suzanne. POLI. Storia naturale. 1251. zafferano. 1264. 1999. POLETTO. POLLINI. trasmissione dei saperi magico-religiosi. 1258. 1896. la storia. PIROVANO. A. 1885. Illustrazione di alcuni erbari antichi romani. Torino. XIX-XX). 1991. 28-30 novembre 1996. poesia. 58 . «Quaderni IAED» n. Pietro Romualdo. n. cioccolatte. 61-74. pp. 1821-1822. Milano: G. Roma: R. Accademia dei Lincei. «Archivio per le tradizioni popolari». Recco. Piante ed erbe per la salute e la cosmesi. donne che segnano. 1252. 1255. PLINIUS SECUNDUS. «Archeologia post-medievale». Penne: Cogecstre. fitogeografia ed etnobotanica delle specie legnose d’Abruzzo. 8 (1997). 1919. 1245. A. ecologia. Perugia. Karl Wilhelm. 1259. COSTANTINO. Milano: International Edicharme. 1999. Torino: Regione Piemonte. Capannori: Associazione La Ruota. FOSSA. tè. PISTARINO. Praterie storiche. 1261. Istruzioni intorno l’arte tintoria: particolarmente sulla tintura delle lane. POLUNIN. Penne: Cogecstre. Lucca: Maria Pacini Fazzi. I pivieri di Vorno e Compito: il territorio. PIRONE. 1992. PIROTTA. 1262. Alberi. Utilizzazione di piante alimentari selvatiche. 1249. PIROTTA. Claudia. pp. Caffè e surrogati. 1900. 95-100. 1260. 16 (2003).. pepi ed altri stimolanti: alimenti nervosi e stimolanti. FORNERIS. Palermo-Torino: Clausen. POLLARINI. PITRÈ. 1248. le tradizioni. coltura. La cucina bricconcella: 1891-1991. 1998. G. Andrea (a cura di). 1969. 1253. 1982-. In: Atti del Convegno Conservazione e biodiversità nella progettazione ambientale. CEVASCO. PIRONE. 1247.lli Dumolard. Pietro. Le collezioni di Giacinto Abbà: catalogo e note critiche delle raccolte botaniche in Piemonte (1965-1998). Giuseppe. 1994. POLLI. Pratiche di attivazione: effetti della raccolta tradizionale di vegetali spontanei ed ecologia storica del sito. POGGI. arbusti e liane d’Abruzzo: morfologia. Medicina popolare nel Canavese. 1256. Silvestri. London: Oxford University Press. Veronae: Typis et Expensis Societatis Typographicae. 1979.. pp. 102-112. Angelo Ciminago. V. G. Piante velenose d’Abruzzo. G. Gaius. Galileo. Viaggio tra i guaritori di campagna: aspetti della medicina popolare nell’Alessandrino [tesi di laurea]. POGGI. PINOLI. Del castagno in Garfagnana: storia. New Lanark: Geddes & Grosset. 4 (19--?). XIX-XX secolo (Arbora. 1257. castagneti terrazzati e controllo della biodiversità: note di ecologia storica nella valle di Lagorara (sec. Pietro Romualdo. Plant folklore. 1882. POGGI. Liguria orientale). Gianfranco. Medicina popolare siciliana. 1999. Gianfranco. vol. «Annali di San Michele». 1246. Flora Veronensis quam in prodromum Florae Italiae septentrionalis. Vermi. native e spontaneizzate. Pellegrino Artusi e l’arte di mangiare bene cento anni dopo. 1995. Cantar martine. Genova: Tip. R. Oleg. n. Ivo. A field guide flowers of Europe. Casalecchio di Reno: Grafis. Massimo. Milano: F. Paolo. Ciro.1244. POERNER. 1250.. Torino: Einaudi. 1254. 1263. 1 (1997). 1267. Roma: Edizioni mediterranee. BALICK. 2000. Vegetali. Dizionario siciliano. Vercelli: Camera di commercio. 1977. Il libro completo delle erbe e delle piante aromatiche: il loro uso in cucina. 1270. 1978. Michael J. Gianni. 1279. 1979. 1990. alimenti-medicamenti dell’uomo. 1273. PATRI. Flowers of South-West Europe: a field guide. 1284. PROVITINA. 1288. legumi. industria e agricoltura. 1953. 1987. Mariachiara. 1973. pomari nel giardino e nel paesaggio toscano. 19702. Oleg. POLUNIN. 1997. 1274. 1968. Flowers of Greece and the Balkans: a field guide. POMA. Oleg. aromatiche ed essenziere. Il nuovo codex vegetabilis. PUCCINELLI. 1266. Benedetto. 1271. POMINI. Gianni. 1269. POLUNIN. Roma: Edizioni Mediterranee. 19962. 1283. Eugenio. Université d’Aix-Marseille II. POLUNIN. (a cura di). New directions in the study of plants and people: research contributions from the Institute of economic botany. spontanee e coltivate. Palermo: SPES. POMINI.. POLUNIN. grossisti di tessuti e per quanti si dedicano allo studio. Milano: SEPeM. Le piante medicinali nella cura delle malattie umane. 1280. in erboristeria e nella produzione delle essenze. Lucca. Bologna: Zanichelli. 1276. Oleg. POMINI. massaie rurali. Guida ai fiori d'Europa. POZZANA. PUCCINELLI. Cagliari: Istituto poligrafico sardo. POMINI. Luigi. Luigi. Luigi. 1937. Milano: Rizzoli.Y.: New York Botanical Garden. rayon. orti. Sez. PORLETTA TARONI. Milano: Sinerga-Studio edizioni. Giampaolo. 1275. Elementi di fitocosmesi. Erboristeria pedemontana: corso elementare speciale misto per gli addetti alla raccolta ed utilizzazione familiare delle piante officinali e del sottobosco. Milano: Rizzoli. Descrizione dei funghi indigeni dell’agro lucchese. Torino: Minerva medica. Luigi. 1986. 1272. Bologna: Zanichelli. seta: da eseguirsi con telai a ratiera da 8 a 24 lame con passatura liscia e saltuaria: indispensabile per studenti tessili. verdure e frutta per la prosperita della salute. PRANCE. Le piante officinali e del sottobosco spontanee o coltivate della provincia di Vercelli: corso elementare speciale misto per gli addetti alla raccolta ed utilizzazione famigliare delle piante medicinali. 1841. Luigi. Oleg. 1986. Guida alle vegetazioni d'Europa. Pharmacopee traditionnelle dans la region de Nans-les-Pins [tesi di dottorato]. classificazione. PROVITINA. Sylvie. Piante siciliane: vicissitudini e nomi curiosi. Oleg. Vercelli: Vitalità. Anthony. Il giardino degli aromi. Bronx. industriali. HUXLEY. Bertram Evelyn. Aldo. POMINI. Guida alla flora mediterranea. 1286. PROSERPIO. 1278. MARTELLI. Gian Franco. Luigi. PROSERPIO. POMINI. cotone. Oxford: Oxford University Press. 1997. Guida agli alberi e arbusti d'Europa. 2500 armature-intreccio per tessuti di lana. Milano: Hoepli. WALTERS. Ghillean T. 1990. Benedetto. Martin. Vercelli: Federazione fasci femminili. del territorio compreso dal semicerchio alpino occidentale-centrale. endemismo. 1287. 1268. PORTE LONCHAMP. Osservazioni sui funghi dell’agro lucchese. Oxford: Oxford University Press.1265. 1983. 59 . prov. 1282. Filippo Maria. 1982-1983. SMYTHIES. ossia Virtù curative ed uso degli eduli: cereali. POLUNIN. Palermo: SPES. disegnatori tessili. 1987. 2000. 1985. Firenze: Ponte alle Grazie. italiano e latino della flora in Sicilia: nomi. Oleg. POLUNIN. N. Bologna: Zanichelli. Sa prendidura di Cuglieri: un’esperienza didattica sul makramè in Sardegna. Erboristeria italiana. Il giardino dei frutti: frutteti. 1281. 1984. Filippo Maria. 1277. officinalità di 1453 specie vegetali inferiori e superiori. 1285. Pisa: ETS. 1305. RAGAZZI. 1295. Sull’essenza di rosmarino di Sardegna: nota. 1924. Panacea della Scuola salernitana: proverbi e aforismi. Roberta. M. 31-51. n. 1304. 16 (2003). 19-79. «Webbia». de RACHEWILTZ. 1971. PUYMAURIN. Quaderno di ricerca sulle tradizioni popolari pianellesi. M. Laura. 40. Schlanders: Arunda.». La lavorazione rustica della canapa dal taglio alla stadera. Jean Pierre Casimir. LENTINI. vol. Charles Brewster. ovvero Tradizioni e usi delle piante medicinali. Le Achillee e le Artemisie officinali spontanee delle nostre Alpi e del Parco nazionale del Gran Paradiso. 1298. Padova: Comune di Padova. 1999. Ferrara: Agricoltore ferrarese. pp. L’oglio di santa Giustina. 1952. PURISIOL. Structure and function in primitive society. n. «Annali di San Michele». 3-4 (1990). Pietro. 1293. Andrea. MAZZOLA. 77-99. O. Milano: Stamperia reale. Il popolamento vegetale della riserva naturale dello Zingaro (Sicilia): indagini sulla flora. RAFFAELLI. n. 1301. RAINERI. 1297. I. 46 (1991).. La medicina popolare nell’entroterra veneziano. Paolo. 1994. Toscana). RADCLIFFE BROWN. Palermo: Regione Siciliana. RIZZOTTO. Trieste: Libreria internazionale Italo Svevo. 5. DI MARTINO. Arts Sci. RAIMONDO. 1299.. 1300. 2 (1979). L’orto botanico di Palermo. Testimonianze di terapeutica popolare in Valtellina e Valchiavenna. 1303. Contributo alla conoscenza della flora dell’Alpe della Luna (Appennino Aretino. RANDI. LEVRERO. vol. 1810. Pianella: Studio bibliografico Remo Di Leonardo. P. Massino. RANGONI. Medicina popolare istriana. B. Am. La medicina popolare. 1994. Notizia intorno al guado (Isatis tinctorum) della sua coltura e de’ mezzi d’estrarne l’indaco. pp. Roma: Commercio estero. «Webbia». Mestre: Centro studi storici.T. Alfred Reginald. MARANGONI. Angela. 1296. Giuseppe. 193-206. 1294. Francesco Maria. 1302. sulla vegetazione e sull’uso tradizionale delle piante presenti nella Riserva ai fini della gestione. della salvaguardia e dell’educazione ambientale. vol. n. «Il naturalista siciliano». 1306. 2001. 1292. PULVIRENTI SPAMPINATO. 12 (1905). SERVETTAZ. Valdes. The mandragora of the ancients in folk-lore and medicine. C. Le piante della flora locale nella tradizione popolare delle Madonie (Palermo). 1988. Francesca. «Proc. M.. Indagini etnobotaniche in Sicilia.1289. F. 511-529. PUXEDDU. Cagliari: Tip. Acad. 1291. E. 1998. RANDOLPH. 33. vol. pp. RADOLE. Flavia. «Profumi italici». Siegfried Walter. Palermo: Arbor. 2 (1927). Giuseppe (a cura di). RAIMONDO. Ricerche sull’uso delle piante medicinali in Val Rendena. 60 . RANDO. RAIMONDO. 1950. 1995. pp. Francesco Maria. RAIMONDO. Francesco Maria. SCHICCHI. CENTINI. London: Cohen & West. Milano: Xenia. La cultura del castagno in Alto Adige. 1290. n. Rosario (a cura di). 1307. pp. 1995. 1997. 1326. Bologna: Azienda USL. «Basilicata Regione. RATTO. Capannori: Associazione Il Ponte. «Atti della I. 1320. Accad. arbusti e vegetazione del sottobosco. 61 . n. RIEU Carraze. RÄTSCH. 1325. 27 (18--?). Sandra. 1316. Herbert. Richard. Maiali per gli antenati. Bologna: Zanichelli. Luca (a cura di). Simona. dei Georg. REVEL. Le fibre vegetali. Christian. Verlagsanstalt. Torino: Selcom. considerata ne’ suoi rapporti con la lingua italiana. RASETTI. salute. sì latina che volgare. RICOLFI. 1979. 16. La ricerca qualitativa. 1310. KELLER. Maria Luisa. vol. RAPALLI. de REBOUL. Eugenio. Michele all’Adige: Museo degli usi e costumi della gente trentina. Aosta: Tipo-offset Musumeci. Emilio. TAIANI. 1980. Contribution a l’etude de la pharmacopee traditionnelle dans la region de Pourcieux (Var) [tesi di dottorato]. Emanuela. LACAVA. Roma: NIS. 1324. Bologna: Edagricole. Sanremo: OGP. Giuseppe. Guida al bosco di montagna: alberi. 1995. La civiltà della forchetta: storie di cibi e di cucina. Roma: Accademia nazionale dei Lincei. vol. Milano: F. Milano: Sperling & Kupfer. 1322. 1986. 1971.) [etc. 1327. pp. Graz: Akademische Druck. RÄTSCH. 1318. Arte tintoria in Basilicata tra Settecento e Ottocento. 1995. Sulla pelle del villano: profili di terapeuti e metodi di cura empirica nella tradizione trentina. 1317. I fiori delle Alpi: le specie che crescono al di sopra del limite della foresta illustrate da 568 riproduzioni di fotografie a colori eseguite dall’autore. di Firenze». REBORA.]: ABC-Clio. RATTAZZI. Medicina magica e popolare in Valle d’Aosta. S. 1992. Christian. e R. 3000 anni a tavola. Tutti gli usi delle verdure: alimentazione. REISIGL. Lexikon der Zauberpflanzen: aus ethnologischer Sicht. 1314. 1-4 (1950). Milano: Rizzoli. Université d’Aix-Marseille II. Heilkräuter der Antike. RÄTSCH. Enrico. 1319.1308. (2003). Clara La coltivazione dell’ulivo a Tivoli negli usi popolari. 1986. Santa Barbara (Calif. bellezza. 1988. Rodolfo. BENASSI. Le piante del Signore. 1997. Erborare & cucinare: 300 ricette con le erbe. RAPAGGI. München: Diedrichs. RENZETTI. Christian. RAPPAPORT. pp. 1996. REGNONI MACERA. 1982. 1309. 1315. La regola sanitaria salernitana. RATTI. Roy A. «Lares». 2000. 1312. Cenno sulla nomenclatura botanica. Ricette d’altri tempi. Notizie». Giovanni. Annamaria.u. 1998. Jean François. 1988. Angeli. Ilaria. Roma-Bari: Laterza. The dictionary of sacred and magical plants. 1313. 1995. 72-74. 1993. 1328. Franco. Roma: Tascabili economici Newton. Caroline. RESTAINO. 1323. 1311. 1321. 83-86. «La ricerca folklorica». sì per l'arte maggiore come per la comune. Storia di una fibra prestigiosa nella civiltà contadina bolognese: la canapa. Venezia: appresso Benetto Miloco. RINI LOMBARDINI. Cesteria. Roberto (a cura di). 1989. 1331. Contribution a l’etude de la pharmacopee traditionnelle dans la region de Digne et de Banon [tesi di dottorato]. «Lares». RIVA. 33-37. Milano: Rizzoli. 521-543. ROGER. Proverbi sulla castagna in Valtellina. bambasi. pp. pp. Henri. Bassano del Grappa: Ghedina e Tassotti. 1340. 62 . 1332. Plantes à parfums et plantes aromatiques. 1981. 72. Nomi volgari in uso nella valle di Ussita (Macerata). Quart: Musumeci. 1330. Timoteo. 250 tisane per la tua salute. ROSSI. Venetia: appresso Lelio Bariletto. Ital. 1967. 1345. Fiori selvatici. pp. 48. vol. ROSETTI. Lina. Gioanventura. pp. Maisonneuve et Larose. 327-350. ROLET. e sede. ROSSELLO. Paris: G. Jean. «Annali di San Michele». n. RODA. ROMANI. Milano: Fabbri. Firenze: Sansoni. graf. 1342. Bot. n. 1565. ROLLAND. ROMANO. De’ secreti universali. RIVA. Ernesto. Cuocere il cibo. La lavanda e il lavandino. 1987. 1346. 1974. A. 64-66. 1347. ROSSI. Jean Luc. Padova: Interbooks. Palermo: Fiamma serafica. Jean Luc. vol. 680682. Ernesto. n. 2001. cuocere la legna. che insegna a tenger panni. ROMANELLI. 250 tisane per la nostra salute. 1343. n. Antonin. 1338. Marco. 1918. Piacenza: Museo civico di storia naturale. RINALDI CERONI. 30 (1994). L’universo delle piante medicinali. A. Francesco. pp. 1335. F. A scuola di cesteria. WEILL. 1976. 1987. Bologna: Universale Edagricole. n. 1333. ALESSANDRINI. Paris: Libr. Flore populaire ou histoire naturelle des plantes dans leurs rapports avec la linguistique et le folklore. Il ruolo degli speziali bellunesi nella storia della botanica farmaceutica. 1349. 1348. «Giorn. ROGER.-P. Il castagno: tradizioni e trasformazioni. 16 (2003). ROMANELLI. Paola. 1997. Bailliere et fils. Milano: Fabbri. Bologna: Off. Medici di montagna: i Largajolli di Fondo in Val di Non. Flora piacentina: compendio del patrimonio floristico della provincia di Piacenza (Emilia-Romagna). 1677. ROMAGNOLI. 1966. C. 2. bolognese. Université d’Aix-Marseille II. 3 (1931). Libro di tentoria intitolato plicto. 1336. vol. tele.». 16 (2003). 1995. 1334. Alessandro. L’Orto botanico di Misilmeri: dalle origini ai nostri giorni. 1344. 1339. ROMANO. 1998. 1351. 1991. Quart: Musumeci. Enrico. Pierre. Vera. RINALDI. 351-365.1329. Giuseppe. Cento ricette con le erbe buone. 1337. 1350. «Lares». pp. 4 (1982). Eugène. 1341. ROMANO. Paola. «Annali di San Michele». Guaritrici tradizionali nel Bresciano. ROSATI. ROMAGNESI. 1982. SALA. Uff. SALA. come ottenere una vasta gamma di colori dalla cocciniglia. 2001. funghi. Firenze: Polistampa. 1971). Robert I. ossia Raccolta dei preparati e dei semplici di recente scoperti . 1364. 5. 1979. 1372. Giorgio. Acorus calamus L.. Venezia: C. F. 1869. Orietta. della patria d’origine. Vanni. 1354.lli Palombi. dal caffè. 1982. dal te. Oliva. anast. SACCARDO. Theodore K. 17. vol. Maria Elda. 121-124. ROUX. Le fibre tessili vegetali prodotte in Italia e nelle colonie: convegno-mostra Fibre tessili: Forlì. ROTBERG. 1365. vol. «Eleusis». Sandro. Roma: F. Milano: Sonzogno. ROBERTI. (Calamo aromatico). le sue proprietà. (a cura di). E. Roma: Tip. Antiche farmacie romane: speziali medici guaritori fra cronache e magia. vol. Ortica. Terra di Lavoro». SALICE. 1988. ribes e lamponi. Orticola Professionale Ita. Pier Andrea. 1358. 1355. 1362. Tè & tisane: 125 ricette di infusi caldi e freddi. SALAMAN. Ferrari. Milano: Vallardi. Tè e tisane: 125 ricette per un bere alternativo. SAMORINI. SABIA. RUSPINI. 1 (1961). New Haven: Yale University Press. Milano: Garzanti. Orietta. Torino: Regione Piemonte. 1987. Padova: Tip. pp. 3336. La botanica in Italia. salvia & Co. Bergamo: Tip. FESTI.W. intrecci svizzeri a Firenze. 1987. Roma: Editori Riuniti. RUSSEL. 28. 1989. «Malpighia». dall’ortica. 1357. dei nomi italiani della famiglia. 63 . La fame nella storia. Redcliffe Nathan. 1 (1995). Cronologia delle piante da giardino e da campo coltivate in Italia: indicatore alfabetico della loro prima introduzione fra noi. SACCARDO. Anne-Laure. Milano: Valentiner e Mues. 1370. Andrea. Giorgio. RABB.. del Gianicolo. La paglia. pp. Milano: Vallardi. Spunti di medicina popolare. Progetto di un lessico dell’antica nomenclatura botanica comparata alla linneana ed elenco bibliografico delle fonti relative. 1359. 1360. SALA. ROVERSI. 1895. 1368. Ass. La tintura naturale: come preparare lana e seta per la tintura. Etude de la pharmacopee traditionnelle dans l’est Varois [tesi di dottorato]. 1369. 1361. 1353. RUSSO. Pier Andrea.. tartufi. mirtilli. gli usi. Attilio. «Boll. Manuale eclettico di rimedj nuovi. SACCARDO. 1371. Roma: L’Espresso. SACCARDO. 1979.: Bologna: Edagricole. Giovanni. Ordine Medici-Chir. «Bull. 1367. Della storia e letteratura della flora veneta: sommario. Mazzoleni. n. 1366. Roberto. RUCELLAI. vol. Prov. 1363. Pier Andrea. Storia sociale della patata. People and the land through time: linking ecology and history. 105 (2003). Université d’Aix-Marseille II. 11-13 dicembre 1936. Luciano. «Basilicata Regione notizie».B. con la succinta storia d’ogni medicamento. 1909 (rist. Antichi mestieri: l’impagliatore di sedie. BARGONI. vol. Pier Andrea.» (1917). 17 (1903). more. il processo per ottenerlo. Cronologia della flora italiana. Del Seminario. 1855. Orietta. dalla betulla. 1997. n.1352. SACCARDO. Pier Andrea. SALSOTTO. 1998. le dosi. 1356. dall’indaco. 1982. 1936. Piccoli frutti del bosco: castagne. SALVI. ecc. 1389. Funghi allucinogeni: studi etnomicologici. In: ZOLLA. Torino: Einaudi. Pontassieve: Comune di Pontassieve. Giorgio. 1383. SAMORINI. Saperi tecnici e naturalistici. SAVI. Giorgio. Cosmetici dalla natura. Pisa: 1818-1824. SAVI. Giorgio. pp. Halluzinogene in Mythos: von Ursprung psychoaktiver Pflanze. SARTINI. 8 (1997). 42 (2000). Longano e S. 1396. 2002. Glauco (a cura di). Valutazioni produttive e qualitative di specie con caratteristiche aromatiche ed officinali nel comprensorio della Comunità montana Camastra Alto-Sauro.». Gaetano. Giorgio. 1395. Giorgio. 265 (2002). «Acta Phytotherapeutica». n. Flora italiana. 1382. n. vol. vol. 1379. «Ann. Rovereto 22-23 ottobre 1988. 119. 5 (1989). 1374. 1380. Giorgio. pp. 8 (1993). Gaetano. 18081825. 1384. G. Guardia P. Rovereto». Giorgio. pp. 1392.1373. Torino: Nautilus. SANTILLI Paola. MANTOVANI. SAPPA. Torino: Nautilus. Funghi psicoattivi dell’arco alpino. Firenze: Edizioni del Riccio. 253-264. SAMORINI. Suppl. La medicina popolare e la fitoterapia nel Molise: ricerca demologica nei comuni di Isernia. 7 (1992). 132-136. F. In: Convegno sulle prospettive di coltivazione e commercializzazione delle specie officinali nelle aree interne della Regione Basilicata. 1998. «Annali Museo Civico Rovereto». «Boll. n. FESTI. suppl. 1387. Museo Civ. vol. ossia Raccolta delle piante più belle che si coltivano nei giardini d’Italia. Giorgio. 1386. 1976. Giorgio. Pisa: Prosperi. pp. 2 (2002). Elémire (a cura di). vol. SAMORINI. vol. «La ricerca folklorica». SAMORINI. 1998. SAMORINI. Lezioni di botanica farmaceutica. 1385. 125-149. SAMORINI. Sulla presenza di funghi e piante allucinogene in Valcamonica. Dozza: Telesterion. pp. 38-43. Francesco. Camuno Studi Preist. SANGA. A contribution to the ethnomycology and ethnobotany of Alpine psychoactive vegetals. 39-40. «Erboristeria domani». «Eleusis». 1375. 1378. g. Guida botanica di Pontassieve. Neurotossicologia delle graminacee e dei loro patogeni vegetali: un’introduzione. Maddaloni: Centro grafico editoriale Villaggio dei ragazzi. 59-65. SANGA. SAMORINI. Il dio dell’ebbrezza: antologia dei moderni Dionisiaci. Aarau: AT. Giorgio. Flora pisana. Giorgio. Aspergillus fumigatus Fres. pp. 1980. SAMORINI. 4 (1989). SAMORINI. SAMORINI. Gaetano. Liebestolle Katzen und berasuchte Kühe: vom Drogenkonsum der Tiere. n. pp. Giorgio (a cura di). SARLI. Gli allucinogeni nel mito: mandragora. 1975-1976. 1993-. 4857. 1995. pp. Agapito. «Annali Museo Civico Rovereto». Solothurn: Nachtschatten. SAMORINI. N. 1388. In: Atti I Convegno nazionale sugli avvelenamenti da funghi. 1390. 1381. 251-257. 24 (1988). SANDERSON. Glauco. 357-361. Gli allucinogeni nel mito: racconti sull’origine delle piante psicoattive. 1377. 30 (1994). 1393. 1391. vol. 1997. pp. Torino: Libreria editrice universitaria Levrotto e Bella. Amanita muscaria. 1394. 64 . 3. SAMORINI. Mario.. Botanicon Etruscum: systens plantas in Etruria sponte crescentes. Giorgio. Funghi allucinogeni italiani. 167-184. Sullo stato attuale della conoscenza dei Basidiomiceti psicotropi italiani. SAMORINI. Liz. Le micotossicosi psicotrope volontarie in Europa: osservazioni sui casi clinici. 1998. Rovereto 3-4 aprile 1992. «Annali Museo Civico Rovereto». 1376. SAVI. 2001. pp. monografico de «La ricerca folklorica». Il ritmo alimentare paleolitico dei marginali. Federico. Pisa: 1798. SAMORINI. In: Atti II Convegno Nazionale Avvelenamenti da Funghi. Giorgio. pp. vol. SCAPACCINO. Peter. Antonio. La flora mediterranea. CASPARI. Paul. 1400. 51-58. SCHÖNFELDER. attualità. SAVI. 1419. Claus (a cura di). 1413. 1402. 1931. SCARPA. 1790. Milano: Martello. Materia medica vegetabile Toscana. 1408. Atlante delle piante medicinali: guida fotografica a colori. Giambattista. SCARPA. Antonio. Siri (a cura di). Bologna: Zanichelli. Albert-Marie. Il lavoro dei contadini. CASPARI. 1415. 1998. Ingrid. Spiegazione etimologica dei nomi delle piante: tratta dal Glossario di botanica di Alessandro de Theis e da altri moderni scrittori. 1416. Landi e C. Como: Red. Gaetano. SCHMIDT. Laura. SCHULTES. 1805. 1815 (rist. 1412. n. Trattato degli alberi della Toscana. commerciale. Milano: Longanesi. animali. Ethnobotany: evolution of a discipline. Albert. 1954. Vicenza: Tip. 1995. Pisa: ETS. 1401. HOFMANN. Thomas. 1418. Pratiche di etnomedicina: i fattori psicosomatici nei sistemi medici tradizionali. 1405. In: CORINALDI. 1958.: Castrovillari: Prometeo. Pietro. Ricordi di terapeutica popolare nelle valli delTrentino. Plants of the gods: their sacred. Antonio. Flora d’Insubria ossia del Ticino e dei Grigioni meridionali e dei laghi dell’Alta Italia (dal Verbano al Garda).): Healing arts press. Novara: Istituto geografico De Agostini. SCHÖNFELDER. 1417. SCHULTES. 1987. 1992. SCHEUERMEIER. London [etc. Guida all’identificazione delle piante. Notizie storiche dell’Accademia valdarnese del Poggio colle Memorie concernenti le scienze naturali.]: Chapman & Hall. Gudrun. 1399. SCHÖNFELDER. Antonio. Padova: Muzzio. M. Firenze: Molini. SCHAUER. 1982. 1828. Tingere con la natura: storia e tecniche dell’arte tintoria. Milano: Mondadori. SCHEFFER. 1404. 1414. Il verziere di Melusina. SCHAUER. Descrizione di alcune piante toscane. 1403. SBRANA VERNACCINI. 16 (2003). Pisa: 1839. Vicenza: Tip. 1962. Nozioni di etnoiatria: storia.. 1398. Empirismo e scinza di fronte all’ipogalattia: concezioni antiche. Rochester (Vt. Etnomedicina. 1410. anast. Milano: Lucisano.1397. 1996. C. Peter. 1411. 1981. Genova. La mandragore. Richard Evans. Studio sulla flora medicinale aromatica dell’altipiano dei Sette Comuni. pp. SAVI. healing and hallucinogenic powers. SCARPA. Nistri. Milano: Ottaviano. 1988. e R. Henrik Theophil. 65 . 1987. 1409. pp. Milano: Facetti. 1980. Flora e fauna delle Alpi: oltre 7000 disegni a colori e in nero di piante. Università di Pisa. Bellinzona: Istituto editoriale ticinese. SCHNEIDER. 2000). Richard Evans. SAVI. 233-235. Notizie per servire alla storia del Giardino e del Museo della I. SAVI. SCHÖNFELDER. SAVI. Paris: Flammarion. «Annali di San Michele». J. 1950. Pisa: 1801. Sull’arte della tintura. SEBESTA. 1407. Giuseppe. Pisa: Tip. rocce e minerali. Parise. tradizioni popolari e pratiche di popoli inculti alla luce delle moderne indagini scientifiche. Ingrid. Thomas. SCHRÖTER. interpretazioni e trasformazioni della medicina tradizionale dei popoli. Gaetano. 1980. Gaetano. 1406. Claus. von REIS. SCARPA. 1438. pp. Congresso nazionale di arti e tradizioni popolari. SELVAGGI. 1950. SEGUR. sive catalogus auctorum et librorum. SELVAGGI. Le piante che mangiamo. SELSAM. 1422. Domenico. de medicamentis ex vegetabilibus paratis. qui de re botanica. De Robertis. pp. Il segreto della salute: erbe e cure di frate Indovino. Montegranaro: Litografia artigiana. SEPPILLI. Lugduni Batavorum: Cornelium Haak. «La ricerca folklorica». 1985. «Biological Conservation». 334-337. 1427. frate Indovino. TOMEI. Tullio. F. 1436. Medicine e magie. Tullio. 1435. 1429. vol. SEPPILLI. de re rustica. n. Cuneo: Provincia. E. 1990. Lucchese Sci. COARO. 1439. «La ricerca folklorica». Putignano: Tip. SERENO. Studi e testi. Per un’antropologia dell’alimentazione. Indagare oggi sui saperi tradizionali nell’arco alpino. Pietro.1420. tradizioni e usi locali. Tullio (a cura di). pp. Milano: Garzanti. Lett. « Accad. 1982. «Annali di San Michele». 1433. 1421. SELLA. SELLA. 1426. Arti». Matthias. M. SEPPILLI. Millicent Ellis. 16 (2003). Vocabolario botanico martinese. 1936. 66 . Roma: Edizioni dell’OND. Storia del cappello di paglia realizzato con la treccia. 1989. SEMBIANTI. Alessandria: Edizioni dell’Orso.. 1978. Milano: Felix olim Lombardia. Perugia: Ed. 1760. n. Alfonso. La historia delle piante nostrali di Baldassarre e Michele Campi. SELVA. & de horticultura tractant. 8 (1983). pp. Paolo Emilio. Emilio. Eugenio. Piante officinali & piante velenose. SEGUIER. SELVI. SEGUIER. Vocabolario botanico martinese: appendici. Per la storia della cultura e della lavorazione del lino nello stato di Milano durante il secolo XVII. 7-14. Eugenio. 1437. 25-31. n. Milano: Fabbri. 1962. Milano: Electa. A. Université d’Aix-Marseille II. 21 (1987). SEEFELDER. 1430. 1423. SERAFINI. 81 (1997). Tullio. 1425. settembre 1934. Trento. 1431. De Robertis. Jean François. pp. La pharmacopee traditionnelle en Haute Corse: étude portant plus specialement en Casinca et Castagniccia [tesi di dottorato]. 1995. 1745. 1962. Plantae Veronenses seu stirpium quae in agro Veronensi reperuntur: methodica synopsis. 3-6. 30 (1994). n. Bari: Laterza. 1950. 1992. 1428. Jean François. 1990. Bibliotheca botanica. SEGHIERI. 257-266. SERENI. 1434. Superstizione nella medicina popolare trentina: comunicazione tenuta al 3. Storia del paesaggio agrario italiano. Rare plants of Mount Amiata (Italy): vulnerability to extinction on an ecological “island”. Giuseppe (a cura di). 1440. SEPPILLI. Veronae: Typis Seminarii. Piante officinali nella medicina popolare del Carso isontino. Putignano: Tip. Flora popolare biellese: nomi dialettali. Oppio: storia di una droga dagli Egizi a oggi. 1432. La medicina popolare in Italia: avvio ad una nuova fase della ricerca e del dibattito. 1424. Elisabeth. In: Herbosa: atti delle giornate 23-28 maggio 1979. Mariano. Bot. pp. Labor. BALDINI. Massa: Frediani. 16 (2003). Medicina popolare lombarda: circolazione dei saperi e delle pratiche di cura tra arco alpino. 1461. ed. SIRONI. 1969. (a cura di). C. SIROLA. F. La catalogazione del cibo. Roberto. G. L’avvenire di M. 1450. SILVERMAN. pp. 1983. SOBRERO. n. SERMONTI. IMBESI. 1982. 1460. «La ricerca folklorica». SIRONI. 1455. 1925. 1992. n. 121-130.B. Gli infusi erboristici dei “farmacisti di montagna”. Lab. 1451. fascia prealpina e pianura. betel. 1458.E. 3 (1985). Civiltà del castagno in montagna pistoiese.. «Annali di San Michele». SITTI. Giuseppe. altre piante narcotiche.L. Firenze: ADV. tabacco. TICCHIONI. Le risorgive della Bassa Friulana: guida per escursioni botaniche. Reggio Calabria: Tip. n. Maria Giovanna. Venerando. SIMBULA. Emilio. 95-98. 1456. n.. 1454. 67 . «Annali di San Michele». pp. «La ricerca folklorica». Tradizioni e memorie di Romagna: materiali folklorici raccolti negli anni Venti e Trenta. Antiche pratiche mediche nel territorio varesino. Antonio. SIRONI. 42 (2000). SINATTI D’AMICO. 1998. 1459. A. 1851. Univ. O.1441. trevigiana. Erbe e salute. pp. Borgia.. Eraldo. 1462. 13 (1979). Le piante narcotiche nella voluttà dei popoli: i profumi nel piacere. 1444. Flora Alpium Versiliensium. Ermanno. «La ricerca folklorica». hascisch. vol. della pietra: un artista popolare sardo. SIMEONI. Udine: Ribis. G. Pietro. SINCOVICH. 71-82. Fiabe dei fiori. La lavorazione del legno. 1955. Vittorio A. 1453. «Lares». SGUAZZIN. La canapa nell’agricoltura. Musei agrari fra storia e economia. SERGI. nell’industria e nel commercio. «Tracce».. Dictionary of anthropology. Roma: Provveditorato generale dello stato. 1447. Medicina popolare in Brianza. Vittorio A. delle zucche. Franco. Paola. 1442. pp. 1990. n. Ferrara: Arstudio C. n. SERVETTAZ. COLOMBO. n. Firenze: L. Milano: Rusconi. mate. 1445. pp. 1457. E. 1446. Pugliese. Roma: Carocci. 181-202. RODA. Vittorio A. pp. oppio. Carla. SILVESTRI. 30 settembre-1-2 ottobre 1983. Ravenna: Longo. 29-40. 51. L’orgia e la beffa. 1443. Renato. 367-373. SILVESTRI. Treviso: Ed. 30 (1994). 375-384. SIRONI. Come fare ricerca qualitativa: una guida pratica. SILVESTRONI. tip. M. 1992. 1928. Osservazioni sull’uso delle piante officinali nel medio Novarese. Vittorio A. Francesco. nell’eleganza e nella corruzione. Considerazioni igieniche patologiche e sociali sulla lavorazione dei vimini. SEYMOUR SMITH. Todi: Arti graf. London: MacMillan. n. «Atti Ist. 5 (1984). P. 95-119. III seminario internazionale sulle piante medicinali e la medicina tradizionale: Todi. BANFI. SIMI. 2002. David. 1448. Oggiono: Cattaneo. 1986. Il lavoro della canapa nel Ferrarese. MARINI BETTOLO. coca e cocaina. 1449. 1452. SITTA. Giuseppe. Pavia». 16 (2003). Critt. 30 (1994). papavero. 1989. pp. Soc. 2000-2002. Ita. 1468. Paolo. nell'agro fiorentino: altro esempio della rapida diffusione di una pianta. Soc. Bot. Accad. SOMMIER. 1481. Bot. Bologna: Edagricole.. Vittorio. Le Isole Pelagie. Ita. «Bull. aromi. Bot. 1984. Soc. 67-68-69 (1997-1998-1999). Soc. Washington: The World bank. 1909-1910. Stephen. SORCINELLI. Di alcune piante nuove o poco note per la Toscana. Bot. Maria Luisa. SOLDANO. Piante raccolte durante la gita sociale alla Gorgona. Bologna: CLUEB. Variability of essential oil composition of Mentha aquatica ssp. 1973.» 1901. La gita sociale all’isola della Gorgona. SOLDANO.1463. Bologna: Cappelli. Soc. 1996.» 1898. Stephen. Nuove aggiunte alla florula di Giannutri. [et al. Ita.) Cass. Essential Oil Res. Adriano. Adriano. In: Storia d’Italia. 1923. 1989. SOMMIER. Tisane e infusi: 327 ricette semplici e di facile esecuzione: manuale per la prevenzione e la cura delle più comuni malattie con le erbe medicinali. Le piante aromatiche: tutte le specie più diffuse in Italia. 541-547. SRIVASTAVA. Bot. Stephen. 1469. 4-5-6 (1899). Adriano. Stephen. 1480. SOMMIER. Lampione e la loro flora con un elenco completo delle piante di Pantelleria. SOLDANO. 1471. SOMMIER. 1479. «Bull. Maria Teresa. 2000. 1483. Sulla presenza in Toscana del Colchicu. 9 (1997). Stephen. Firenze: Pellas. 1472. Ita. 1467. Venezia: Istituto veneto di scienze. Milano: B. Soc. Bot. SOMMIER. La Spergularia segetalis riammessa nella flora italiana. SOMMIER.» 1900. «Bull. «Bull. Carla. «Bull. Maria Luisa. «Webbia». Stefano. Adriano.». Ita. SOTTI. giardinaggio e nomenclatura popolare delle piante. Osservazioni critiche sopra alcune Papilionacee di Toscana. 1475. Stephen. L’erbario di Ulisse Aldrovandi. SOMMA. Torino: Einaudi. Stephen. L’esplorazione botanica dell'Appennino tosco emiliano ad opera di Ulisse Aldrovandi. 48 (1993). 1464. SPERINO. John. Soc. 1482. Italy. Di una nuova specie di Statice dell’Arcipelago toscano. «Bull. 1466. Alfonso. vol. commercio. 1996. aquatica collected in two different habitats of North Tuscany. Paolo. vol. Stephen. Soc. 355373. Soc. Firenze: Ricci e Pellas. Ulderigo. «Bull. Stephen. 1470. 1488. Ita. Bot. “Giovanni Capellini”». Bot. Milano: Giorgio Mondadori. Stephen. Ita. Jitendra. Soc.» 1900. SOMMIER. Linosa. SOMMIER. 1489. SOMMIER. SORCINELLI. SPORTELLI.. L’alimentazione nell’Italia unita. 1476. Ita. L’isola di Pianosa nel mar Tirreno e la sua flora. 1999. Flora spontanea della provincia di Biella. (S. «J. Piante officinali e velenose: ortaggi.]. 1477. Medicinal plants: an expanding role in development. Quart: Musumeci. SOLDANO. 5.» 1903. «Bull. La canapa: coltura. Nuove aggiunte alla flora dell'Elba. n. Alessandria: Edizioni dell’Orso.» 1905. Stephen. Milano: Hoepli. provinciale Loret. 1992. Lunigianese Sci. SOMOGYI. digiuni e rinunce dalla realtà contadina alla società del benessere. DELLA BEFFA. frutti: tisane e ricette di cucina. 1974. Ita. Lampedusa. G. Gli italiani e il cibo: dalla polenta ai cracker. SOMMIER. 1478. lavorazione. Bot. 1486. 1485. SELLA. e localita nuove. Bot. SOTTI. Soc. «Bull. Stephen. «Bull. 68 . 1487. occultata gay).» 1896.» 1898. Ita.» 1899. Ita. SOMMIER. Mondadori. Stephen.». La Pterotheca namausensis (Gou. vol. Noel. VIETMEYER. «Mem. Gli italiani e il cibo: appetiti. SPINELLI. SOMMIER.» 1902. Nuova stazione della Serapias parviflora Parl. «Bull. 1484. L’erbario di Fulgenzio Vitman. SOMMIER. lettere ed arti. LAMBERT. vol. Bot. 1473. pp. orticoltura. 1474. 1465. . 1908. Dizionario di botanica orticola: inglese-italiano: oltre 15000 termini di botanica. pp. Cenni sulla flora di Pianosa. STARY. 1-56. pp. Frantisek. vegetabili e minerali. L. pp. 1501.. Riv. 1492. Fondamenti di farmacognosia. Washington: American chemical society. DI FRANCESCO. TUNÒN. Flora popolare di Casalbordino (Chieti). 1503. Botanica». Ingvar.]: Istituto di tecnica e propaganda agraria. Usi popolari delle piante in Abruzzo. «Quad. 30. 1998. vol. Università di Teramo. Luciano. Lo zafferano: atti del Convegno internazionale sullo zafferano (Crocus sativus L. 6 (1975). vol. TAMMARO. 19-20 ottobre 1995. Flora officinale d’Abruzzo. 1984. n. pp.). TAMMARO. 1495. pp. arricchito di rari e bellissimi segreti per colorire animali. 1494. 57.». 1847. Ecological knowledge in the north: studies in ethnobiology. Abruz. 1510. Daniela. TAMMARO. Fernando. 1987. 1507. Piante officinali e pratica della fitoterapia nel territorio del Gran Sasso d’Italia. Abruz. Håkan (a cura di). Antonio. 37-53. vol. R. STEINER. (1968). 69 . 1505. Corso di botanica medico-farmaceutica e di materia medica. 1511. Osservazioni sulla flora officinale della Majella. SVANBERG. Håkan (a cura di). Etnobotanica e fitoterapia veterinaria in Italia Centrale: atti Convegno nazionale Problematiche veterinarie emergenti nelle aree protette. Fernando. Roberto Michele.. 1508. 1493. Giovanni. Novara: Istituto geografico De Agostini. salubre. SVANBERG. TAMMARO.1490. TAMMARO. Folk medicine: the art and the science. Nora: Nya Doxa. 1986. Fernando . G. TARGIONI TOZZETTI. n. 89-97. Galipido.. STIRLING. 27-29 ottobre 1989. «EPPOS». Antonio. circa le varie maniere d’accrescere il pane con l’uso di alcune sostanze vegetabili. e ancor piacevole alimento. London: Eyre Methuen.». 4 (1975). Nuovo plico d’ogni sorta di tinture. 1499. SUOZZI. PIETROCOLA. 1766. 1-10. 1509. L.]. 269-290. TAMMARO. PIETROCOLA.: Storia del cibo. 1504. [S. Fernando. Samisk etnobiologi: människor. 1496. vol.». Lo zafferano de L’Aquila. «Riv. nella quale si mostrano i modi d’impastare utilmente ogni sorta di grano . coll’esposizione di gran copia di altre frutta. 1980. 2000. Teramo: Deltagrafica. djur och växter i norr. Luigi (a cura di). 1506. Fernando. Fernando. GIACHETTI. Le piante medicinali. [et al. L.. 1994. Janos. 1978. TARGIONI TOZZETTI. pp. Firenze. 1 (1977). L’Aquila: Colacchi.P. Lexicon nominum herbarum.. Italo. Facoltà di Medicina veterinaria. 1786. TANNAHILL. Univ. TAMMARO. 34 (1975). 45-55. PIETROCOLA. «Ann. 1990. TAMMARO. Ingvar. Fernando. 332-334. «Riv. vol. Fernando. Chieti: Giunta Regionale d’Abruzzo. L’Aquila». 1498. L. Budapestini: Domus Editoriae Encyclopaedia.. Milano: Rizzoli. 1-2 (1974). TAMMARO. pp. Cenni storici sulla introduzione di varie piante nell’agricoltura e orticoltura toscana. 1491. 1512. TUNÒN. vol. 27. it. n. Piante nella medicina popolare d’Abruzzo. TAMMARO. Firenze: Tip. 1995. Food in history. Pisa: Agostino Pizzorno. TARGIONI TOZZETTI. 593-605. 2000. 58. 1500. pp. «EPPOS». ed erbe capaci di somministrare un sostanzioso. Piante velenose. 1497. Uppsala: Swedish Biodiversity Centre: Swedish Science Press. arborum fruticumque linguae latinae: ex fontibus Latinitatis ante saeculum XVII scripsit collegit et descriptionibus botanicis illustravit. Alcune ricette fitoterapiche d’Abruzzo. n. Roma: Newton Compton. Fernando. Fernando. 1853. Fernando. MARRA. pp. TADDEI.l. 1502. TAMMARO. PIETROCOLA. 1987]. Appunti di fitoiatria in Abruzzo. 1973 [trad. 11 (1976). Istruzione del celebratissimo signor Giovanni Targioni Tozzetti . «Ann. Reay. TALLIER. Bologna: Grasso. PACIONI. L’Aquila. Bologna: Longhi. Galileiana.. Abruz. prodotti del sottobosco e funghi. TASCA LANZA. Battiato. 1928. La reseda: varietà e coltivazione. 1517. TOGNI. Il pane. 1523. vol. TETI. Michelangelo. 1992. Giovanni. questioni e metodi. 1976. TESTI. 1534. 1526. TOGNI. «Lares». Flora e vegetazione dell’Emilia Romagna. 1999. Nicola. Vito. Sulla flora della provincia senese e Maremma toscana. Giovanni Battista. mito e realtà dell’alimentazione mediterranea. la festa: cultura alimentare e ideologia dell’alimentazione nelle classi subalterne.1513. pp. la beffa. 1992. 1723 [rist. 1535. Virtù e colpe delle piante: guida all’uso pratico delle più comuni piante ed erbe (medicinali e velenose) del Modenese. L’arte tintoria. TESTONI. n. 1514. Gastronomia mantovana. 58. BARBOLINI. Cosenza: Pellegrini. Lezioni di chimica tintoria: fibre tessili naturali e chimiche. Vito. Attilio. 1862. Vibo Valentia: Monteleone. Bologna: Edagricole. 1525. 70 . Il castagno in agro montellese. dei sordo-muti di L. Gaetano. TASSONI. TIROCCO. TETI. 1530. 1518. 1991]. Vito. Roberto. anast. Flora spontanea protetta. TAZZETTI. 24. Siena: Tip. Vito. A. Torino: Levrotto & Bella. pp. PISANI. n. Il peperoncino: un americano nel Mediterraneo. «Lares». n. 1979. Catania: F. 1532. Firenze: Guaraldi. Anna. TOGNI. Firenze: Tartinium & Franchium. Roberto. TETI. Roberto. 1521. 99-107. 1528. 1529. TOGNI. modalità. TOGNI. 1997. Avellino: Tip. TICLI. Bologna: Regione Emilia-Romagna. TASSI. Milano: De Vecchi. 1516. Malerba a tavola: le erbe selvatiche di Regaleali. TESTONI. 1984. 1996. TILLI. Leopardi. Roberto. Roma: Accademia. Rasai di Seren del Grappa: DBS. TAZZA. Le erbe alimentari in Calabria tra rifiuto e nostalgia. I cestai: l’intreccio del vimini nell’area di Rasai. o anche della fame? «La ricerca folklorica». vol. Potenza: Consiglio regionale di Basilicata. 1531. Nando. Le piante alimentari spontanee della Basilicata: tavole botaniche. pp. Roma: Meltemi. Bernardo. Catalogus plantarum Horti Pisani. 573-588. Francesca. TERRACCIANO. Musei dell’alimentazione. nel R. 109-116. Congresso internazionale dei musei agricoli nel 1992 in Italia. Modena: Gruppo naturalistico modenese. 58. Ist. Guida ai musei etnografici italiani. Pina (a cura di). 4 (1992). Firenze: Olschki. Le piante officinali nella medicina popolare ieri ed oggi. Nando. 1519. 1520. 1987.: Pisa: Pacini. 1515. 5-20. vol. 1995. 1997. pp. n. 1981. Aurora. Patrizia. TESSARO. Labruna. 1932. 30 (1994). 1533. FORNI. Gino. Palermo: B. Erbe e frutti selvatici. Pina (a cura di). C. 3-4 (1958). «Lares». 1522. TETI. Bologna: Regione EmiliaRomagna. 1999. Paolo Luigi. TOGNI. 1 (1992). In: Utopia e rivoluzione in Calabria. Lazzeri. 1524. 1980. Musei della cultura popolare e contadina in Italia e in Europa: cenni di storia. Angela (a cura di). 1527. Il colore del cibo: geografia. 1931. 1545. 1540. 1552. Lucca: Accademia lucchese di scienze. 2 (1975). pp. Il lago di porta: contributo naturalistico.. Paolo Emilio. Mem. 1554. Pavia». 2 (1995).. 4. Paolo Emilio. «Lares». Andrea. TOMEI. 13-23. TOMEI. «Atti Soc. vol. n. Puccinelli. 61. Econ. vol. 1556. pp. Lucia. GASPARI. 6 (1981).. vol.». Tombolo: territorio della basilica di San Piero a Grado. BERTACCHI. vol.E. TOMEI. Tosc.». Paolo Emilio. BERTACCHI.1536. pp. pp. «Micologia Ital. 13-20. 249-270. 8-51. Paolo Emilio . Nota aggiuntiva sulla transumanza alpina. Tosc. vol. 1910. TOGNI. pp. monumento vegetale della Toscana. 93 (1986). meso e micro biodiversità nel parco Migliarino-S. Paolo Emilio. M. N. TOMEI. Pisa: Felici.». n. «Riv. «Atti Soc. 1-25. Carta della natura della provincia di Massa Carrara. Primo censimento dei musei etno-agricoli in Italia. Mem. Econ. 154-157. Archeol.. Critt. «Atti Soc. In: Emergenze naturalistiche della provincia di Massa Carrara. AMADEI. Nat. n. 1551. Paolo Emilio. Mem. BARTELLETTI. Econ. Pisa: ETS. 1546. Bot. 1557. Paolo Emilio. 232-233. 1542. Pisa: Felici. 58. patrizio lucchese (1713-1802): manoscritto del sec. St. Paolo Emilio. «Atti Soc. In: Emergenze naturalistiche della provincia di Massa Carrara. n. vol. Composition of the essential oil of Thymus alpigenus. Sergio (a cura di). In: PAGLIALUNGA.. vol. Données distributives de quelques angiospermes rare de la region méditerranéenne d’Italie. «Informatore Botanico Italiano». Urbino: Tip.». vol. 5. Univ. 2000. 92 (1985). vol. «Riv.]. Andrea. vol. 2 (1976). TOMEI. 1537. 1543. 1548. 24-27. Paolo Emilio. KUGLER. 6 (1974). vol. 1549. G. n. n. TOMEI. Rita Elisabetta. TOMEI. 3. pp. TOMEI. 67-110. L’orto botanico di Lucca. XVIII dell’Archivio di Stato di Lucca. 33-35. Per un lessico dell’antica nomenclatura botanica: sull’elenco manoscritto dell’erbario di Pio Di Poggio. Costume». St. «Riv.». pp. 33. Paolo Emilio. «Studi capannoresi». Programma del X congresso internazionale dei musei di agricoltura. 27-32. «Acta phytotherapeutica». Archeol. storico e paesaggistico. vol. 1555. Essential Oil Res. 1558. 1541. «Inform. pp. «Atti Ist. Bot. Relazione della Commissione pellagrologica per incoraggiare la coltivazione del salice da vimini. n. I cultori di Botanica in Lucchesia dal XVI al XIX secolo. vol. 2 (1977). TOMEI. P. Rossore-Massaciuccoli (Toscana).C. Roberto. 2 (1976). vol. 1550. Paolo Emilio. pp. 1539. B. 1547. 3 (1999). n. B. vol. 3 (1997). Tosc. G. Mem. vol. vol. n. BERTACCHI. 2001. pp. Roberto. Paolo Emilio. TOMEI. Costume». 31. TOMEI. 1994. 1544. Tosc. lucchese. TOMEI. Andrea. vol.S. Fabio. pp. Pisa: Felici. TOGNI. «Studi Urbinati». UNCINI MANGANELLI. Aspetti naturalistici della macchia lucchese. Un erbario lucchese del XVII secolo. ser. Ital. 6 (1957). (a cura di). TOMEI. Macro. AMADEI. TOGNI. pp. 207240. 51. Nat. 329374. Antonio. 134-136.. Flora officinale spontanea delle Marche. 79 (1972). TOMASELLI. 175-195. Paolo Emilio. MARRACCI.. Indagine sulle zone umide della Toscana. Lucia. «Lares». B. 5. TOMEI. Paolo Emilio. «J. Lab. pp. TOMEI. pp. 3 (1985). Indagini etno-farmacobotaniche in Toscana: lo stato attuale delle conoscenze. GARBARI. Nat. lettere ed arti. VANNI. ser. 1553. Dendroflora della Provincia di Lucca: materiale per un catalogo degli esemplari di interesse naturalistico. Il bacino del Bientina. Bertani. Aspetti biologici del territorio del Comune di Capannori. TOMEI. R. pp.». 1538. TOMEI. Paolo Emilio. SEGHIERI. 10 (1998). Il paesaggio vegetale della provincia di Massa Carrara. 1 (1992). ambiente umido da salvare. Archeol. ser. St. 2001. Paolo Emilio. Nat. 14.». «Lares». vol. TOMEI. 1559. Paolo Emilio. [et al.. Paolo Emilio. La flora e la vegetazione del Tombolo pisano: lo stato attuale delle conoscenze. XVI. 1 (2001). 88 (1981). Roberto. TOMEI. Costume». Le piante officinali dei bacini palustri della Toscana settentrionale. TOMEI. 71 . ser. B. L’opera micologica di B. Arduini. P. Il laghetto di Sibolla. Paolo Emilio. TORRICELLI. Medicina popolare romagnola: testimonianze della Valle del Savio. Paolo Emilio. vol. 1980. pp. Faenza: Edit Faenza. II contributo. Lucia. Lucia. Fabio. TOMEI. S. 2001. Fabio. Simonetta. St. 2000. Pietrasanta-LU: un contributo alla conoscenza floristica e vegetazionale delle fitocenosi costiere della Toscana settentrionale. giardinieri. MACCIONI. 1573. Roma: Gangemi. TONGIORGI TOMASI. St. 1564. «Lares». ser. TOSCO. Pisa: Pacini. Lunigianese Sci. ONNIS. B. Flora dei dintorni di Legnago (Verona): flora dell’Adige e degli altri corsi d’acqua. 1578. TOSCHI. Uberto. Paolo Emilio. Torino. Specie vegetali coltivate e spontanee di uso alimentare e medicinale nella tradizione popolare dell’alta Garfagnana.. Paolo Emilio. Santolina ligustica (Compositae). anast. 72 . La Versiliana. TOMEI. 1986. Lucia. 10. Paolo. 1568.». Mus. vol. 28 settembre-1 ottobre 1995. pp. Medicina popolare e civiltà contadina: ricettario. Rita Elisabetta. I rododendri. n. Francesco. PARMIGIANI. “G. 514526. Vita di pastori toscani. TOMEI. 1981. M. formule magiche. vol. 8 (1991). Pisa: ETS. Paolo Emilio. Nat.». Gianni. credenze popolari. TOMEI. 1580. 1 (1979). Antonino. LIPPI. Archeol. 7. Flora Sicula viva et exiccata seu collectio plantarum in Sicilia sponte nascentium hucusque cognitarum. 1988. TOMEI. 68-69 (1997-1999). Domenico. 28 (2001). «Museologia scientifica». 2 (1979). GUAZZI. vol. 1937. studio delle isole e dei banchi di sabbia. piante ornamentali e medicamentose. L’Aquila. Firenze: Regione Toscana. scienza e immagine tra Cinque e Seicento. «Atti Soc. Dall’essenza vegetale agglutinata all’immagine a stampa: il percorso dell’illustrazione botanica nei secoli XVI-XVII. C. Lucia. 1570. M. TONGIORGI TOMASI. TORNABENE. soprannaturale. UNCINI MANGANELLI. Imola: Galeati. «Le scienze». TOMEI. Catinae: Typis Francisci Galati. Gli erbari a impressione e l’origine del disegno scientifico. Mem. 1566. specie da proteggere della flora ligure. Paolo Emilio. TONELLI. Tosc. 1579. 1997. ser. Sci. GARBARI. BEDINI. L’uso medicinale delle piante nella tradizione popolare della Lunigiana.1560. 21-27. Fiori. n. pp. TONGIORGI TOMASI. 1994. Le zone umide della Toscana: indagini sulle componenti floristiche e vegetazionali. Il giardino dei semplici dello Studio pisano: collezionismo. In: Studi in onore di Corrado Maltese. «Archives of natural history». 1563. pp. Tosc. 1562. Paolo Emilio. GARBARI.: Bologna: Forni]. L’uso delle specie vegetali spontanee nella preparazione delle zuppe di magro in Lucchesia (LU). The study of natural sciences and botanical and zoological illustration in Tuscany under the Medicis from the sixteenth to the eighteenth centuries. 1561. 1 (1939). KUGLER. TONGIORGI TOMASI. 271-295. TORRE. 1996. Vittorio. 1575. 1569. 1887 [rist. Paolo Emilio. 1-6. Inventari della galleria e attività dell’Orto dei Semplici dello Studio pisano tra Cinque e Seicento. naturalisti e artisti a Roma nella prima metà del Seicento. Pisa. giardini. 239 (1988). Pietrasanta: Comune.. BARTELLETTI. TONGIORGI TOMASI. «Riv. 3-30. Lucia. 1572. Il giardiniere del Granduca: storia e immagini del Codice Casabona. Teramo: Basic. pp. vol. 1577. Costume». 1567. Lucia. E. Lucia. 1995. vol. 1574. Firenze». MONTI. In: Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici. Sci. TORESELLA. vol. «Atti Soc. TONGIORGI TOMASI. vol.. Nat. Sci. B. 209-221. Specie selvatiche e coltivate di uso medicinale nella tradizione popolare delle Apuane settentrionali. «Mem. AMADEI. pp. Giovanni.. Vittorio. Roma: Quasar. A. Accad. L’albero del pane: castagne e cucina romagnola. In: Funghi. 1571. «Ann. 106 (1999). TOMEI. Antonio. 4. tartufi ed erbe mangerecce: convegno internazionale di studi. vol.. Capellini”». 104 (1997). BATTINI. Mem. pp. Ist. 1565. 64-76.. n. TONELLI. Peter. 1576. 1581. TOSI, B. ... [et al.]. Derivati tiofenici in droghe vegetali e in piante medicinali delle Compositae. In: 5. congresso nazionale della Società italiana di farmacognosia, Ferrara, 16-18 ottobre 1989. 1582. TOUSSAINT SEMAT, Maguellone. Storia naturale e morale dell’alimentazione. Firenze: Sansoni, 1991. 1583. TOZZI FONTANA, Massimo. Colloquio sui musei del lavoro contadino in Emilia-Romagna (Bologna, 23 giugno 1979). «Lares», vol. 46, n. 1 (1980), pp. 162-163. 1584. TOZZI FONTANA, Massimo. I musei della cultura materiale. Roma: La nuova Italia scientifica, 1984. 1585. Tra l’Oglio e il Mella: caratteri della vegetazione e peculiarità della flora dei corsi d’acqua e delle zone umide nella pianura bresciana centro-occidentale. Brescia: Amministrazione provinciale; Manerbio: Comune, 1991. 1586. Trasporto e sollevamento. Capannori: Associazione Il Ponte, 1988. 1587. TRETIAC, M., DALLAI, D. L’erbario lichenologico dell’Università di Modena: i licheni dell’erbario Baglietto. «Not. Soc. Lich.», suppl. 1 (1990). 1588. TRINCHERI, Giulio. Osservazioni su la Flora spontanea e avventizia dell’orto botanico di Torino. Genova: Tip. Angelo Ciminago, 1905. 1589. TRINCHIERI, Romolo. Vita di pastori della campagna romana nel periodo estivo quando transumano sui monti dell’Appennino abruzzese. «Lares», vol. 22 (1956), pp. 206-219. 1590. TRINCHIERI, Romolo. Vita di pastori nella campagna romana. «Lares», vol. 20, n. 1-2 (1954), p. 145. 1591. TRINCI, Cecilia. I nomi dei funghi in Toscana. Firenze: Libreria editrice fiorentina, 1976. 1592. TURCI, M. (a cura di). Antropologia dell’alimentazione. «La ricerca folklorica», n. 30 (1994). 1593. TUROLLI, Fiorella. Erbe vitali di casa nostra: tecniche alimentari alternative di prevenzione e cura. Milano: Mursia, 1981. 1594. TUTIN, T.G. ... [et al.]. Flora Europaea. Cambridge: Cambridge University Press., 1964-1980. 1595. UGO, Giovanni Enrico. Trattato delle virtù, e proprietà, dell’olio quint’essenza, et vero balsamo, che si cava dal rosmarino. Roma: Guglielmo Facciotto, 1607. 1596. UGOLINI LETTIERI, F. Il Giardino dei semplici e la Fonderia dell’antico Studio pisano: contributo alla storia della rinascita delle scienze nel XVI-XVII secolo. In: MICHELUCCI, Emilio, ZAMPERI, Laura (a cura di). Storia della terapia medica dai primordi al secolo XVII. Pisa: Pacini, 1982, pp. 69-87. 1597. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta. L’almanacco delle erbe medicinali. Alessandria: Piemme, 1991. 1598. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, CAMANGI, F., TOMEI, Paolo Emilio. Curing animals with plants: traditional usage in Tuscany (Italy). «J. Ethnopharm.», vol. 78 (2001). 1599. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, TOMEI, Paolo Emilio. Documenti per la conoscenza delle tradizioni etno-farmacobotaniche in Toscana. «Accad. Lucchese Sci. Lett. Arti» (1999). 1600. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, TOMEI, Paolo Emilio. L’etnobotanica in Toscana: stato attuale e prospettive future. «Informatore Bot. Ital.», vol. 31, n. 1-3 (1999), pp. 164-165. 1601. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, TOMEI, Paolo Emilio. Etno-farmacobotanica in Toscana: le erbe da fuoco, considerazioni preliminari. «Acta Phytoterapeutica», vol. 3 (1998), pp. 2-5. 1602. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, TOMEI, Paolo Emilio. Ethnopharmacobotanical studies of the Tuscan Archipelago. «J. Ethnopharm.», vol. 65 (1999), pp. 181-202. 73 1603. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, CHERICONI, S., BARAGATTI, B. Ethnopharmacobotany in Tuscany: plants used as antihypertensive. «Phytoterapia», vol. 71 (2000), pp. 95-100. 1604. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta. Funghi tossici e funghi utili. In: Prima rassegna micologica della montagna pistoiese. Cutigliano: Comune di Cutigliano, 1999. 1605. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, TOMEI, Paolo Emilio. Indagini etno-farmacobotaniche nei colli pisani: da Guasticce a Palaia. «Quad. Scuola Spec. Sci. Tec. Piante Officinali», vol. 1 (1997), pp. 86109. 1606. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, TOMEI, Paolo Emilio. Indagini etno-farmacobotaniche nel Pistoiese. «Atti Mem. Accad. Tosc. Sci. Lett. Colombaria», vol. 63, N.S. 49 (1998), pp. 135-158. 1607. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, TOMEI Paolo Emilio. Indagini farmaco-botaniche in Garfagnana (Lucca): il versante appenninico. «Atti Soc. tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 102 (1995), pp. 3-18. 1608. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, TOMEI Paolo Emilio. Indagini farmaco-botaniche in Garfagnana (Lucca): il versante apuano. «Atti Soc. tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 103 (1996), pp. 63-80. 1609. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, TOMEI Paolo Emilio. Piante magiche della Garfagnana: considerazioni preliminari. In: Erbi boni ed erbi degli streghi. Köln: Experiences, 1998, pp. 65-68. 1610. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, TOMEI Paolo Emilio. Piante medicinali nella veterinaria popolare in Toscana: alcuni esempi in Garfagnana. In: PIERONI, Andrea (a cura di). Herbs, humans and animals: proceedings of the International seminar, Coreglia (Tuscany), Italy 8-9 May 1999. Koln: Experiences, 1999, pp. 172-179. 1611. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, TOMEI Paolo Emilio. Le piante selvatiche nell’alimentazione e nella medicina popolare dei colli pisani. Pisa: ETS, 1999. 1612. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, CAMANGI, F., TOMEI, Paolo Emilio. Primi appunti su alcune tradizioni alimentari nel territorio di Massaciuccoli. «Il bacino del Massaciuccoli», vol. 5 (1999), pp. 4953. 1613. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, TOMEI, Paolo Emilio. Specie vegetali americane in uso nella medicina popolare della Toscana. «Acta Phytoterapeutica» (1999). 1614. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, TOMEI, Paolo Emilio. Le tradizioni di medicina popolare nella Garfagnana appenninica. Lucca: Nuova grafica lucchese, 1996. 1615. UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta ... [et al.]. L’uso delle erbe nella tradizione rurale della Toscana. Firenze: ARSIA, 2002. 1616. UNGARELLI, Gaspare. Le piante aromatiche e medicinali nei nomi, nell’uso e nella tradizione popolare bolognese. Bologna: Tip. L. Parma, 1921 [rist. anast.: Sala Bolognese: A. Forni, 1985]. 1617. URQUHART, Judy. Alimentazione selvaggia: ricette inglesi per la sopravvivenza. Bologna: Edagricole, 1982. 1618. VACCARI, Antonio. La mandragora: erba magica. «Fitoterapia», n. 1. (1955). 1619. VACCARI, Antonio. La vegetazione spontanea della provincia di Modena nei suoi confini politici. «Atti Mem. Accad. Naz. Sci. Lett. Arti Modena», ser. 5, vol. 7 (1947), pp. 1-14. 1620. VACCARI, Antonio. Notizie sull’Erbario Vaccari ceduto all’Istituto botanico della R. Università. «Atti Mem. Accad. Sci. Lett. Arti Modena», ser. 4, vol. 2 (1928), pp. 43-48. 1621. VAGA, Eugenio G. La bellezza con le erbe medicinali: cosmesi e terapia vegetale. Milano: De Vecchi, 1976. 1622. VAGA, Eugenio G. Carota, cavolo, carciofo. Milano: De Vecchi, 1975. 1623. VAGA, Eugenio G. Come dimagrire con le erbe medicinali. Milano: De Vecchi, 1995. 1624. VAGA, Eugenio G. Come, dove, quando raccogliere le erbe aromatiche e medicinali. Milano: De Vecchi, 1974. 1625. VAGA, Eugenio G. Cura delle malattie renali, vescicali, veneree con le erbe medicinali. Milano: De Vecchi, 1975. 1626. VAGA, Eugenio G. Curate il diabete con le erbe medicinali. Milano: De Vecchi, 1974. 1627. VAGA, Eugenio G. Curate il fegato con le erbe. Milano: De Vecchi, 1974. 1628. VAGA, Eugenio G. Curate il sistema nervoso con le erbe. Milano: De Vecchi, 1975. 74 1629. VAGA, Eugenio G. Curate l'artrite con le erbe medicinali, con ricette per altre malattie delle ossa, delle articolazioni, dei muscoli. Milano: De Vecchi, 1976. 1630. VAGA, Eugenio G. Curate lo stomaco con le erbe. Milano: De Vecchi, 1974. 1631. VAGA, Eugenio G. Digestione e cura dell'intestino con le erbe medicinali. Milano: De Vecchi, 1974. 1632. VAGA, Eugenio G. Dottor Natura: malattia per malattia, le ricette erboristiche che curano e guariscono. Milano: De Vecchi, 1974. 1633. VAGA, Eugenio G. Encyclopedie de medecine naturelle. Paris: De Vecchi, 1976. 1634. VAGA, Eugenio G. Le erbe aromatiche e medicinali in cucina. Milano: De Vecchi, 1975. 1635. VAGA, Eugenio G. Erbe medicinali e potenza sessuale. Milano: De Vecchi, 1974. 1636. VAGA, Eugenio G. Erbe medicinali per la cura del cuore e delle arterie. Milano: De Vecchi, 1975. 1637. VAGA, Eugenio G. Frutta e verdura curano e guariscono. Milano: De Vecchi, 1996. 1638. VAGA, Eugenio G. Medicine naturali: malattia per malattia le ricette erboristiche che curano e guariscono. Milano: De Vecchi, 1995. 1639. VAGA, Eugenio G. La salute attraverso frutta e verdura: 100 vegetali e le loro virtù salutari. Milano: De Vecchi, 1975. 1640. VALENTI-SERINI, Francesco. Catalogo dei funghi mangerecci, sospetti e velenosi eseguiti in disegno ed in rilievo per servire di guida al popolo, ossia, Myceologia-igienico-toxicologica popolare. Siena: Tip. sordo-muti, 1864. 1641. VALENTI-SERINI, Francesco. Funghi sospetti e velenosi della provincia senese. Torino: Lit. Giordana e Salussoglia, 1868. 1642. VALENTINI, Mara. La cucina delle foglie. Rimini: Panozzo, 1989. 1643. VALERIO, Nico. L’alimentazione naturale. Milano: Mondadori, 1980. 1644. VALERIO, Nico. La tavola degli antichi. Milano: Mondadori, 1989. 1645. VALLE, Angela. C’era una volta: memorie, gastronomia e medicina popolare nel Canavese passato prossimo. Ivrea, Priuli & Verlucca, 1996. 1646. VALNET, Jean. Cura delle malattie con le essenze dele piante. Firenze: Giunti Martello, 1976. 1647. VALNET, Jean. Cura delle malattie con ortaggi, frutta e cereali. Firenze: Giunti Martello, 1982. 1648. VANNELLI, Siro. Erbe selvatiche e commestibili della Sardegna. Cagliari: AM&D, 1998. 1649. VAUGHAN, John Griffith, GEISSLER, Catherine. The new Oxford book of food plants. Oxford [etc.]: Oxford University Press, 1997. 1650. VEDOVELLI, Giorgio. A peste, fame et bello...: testimonianze di medicina popolare sul Baldo, sul Garda e sui Lessini. Torri del Benaco: Centro studi per il territorio benacense, 1991. 1651. VEGLIA, D. Catalogo delle piante che si coltivano nel Giardino dei Semplici di Pisa. Pisa, 1635. 1652. VENCHIARUTTI, Walter, STERLITZ, Aldo. Aspetti di medicina popolare. Crema: Leva, 1982. 1653. VENTURELLA, Giuseppe. Funghi di Sicilia. Palermo: L’epos, 1997. 1654. VENTURI, Gianpietro, AMADUCCI, Maria Teresa (a cura di). Le colture da fibra. Bologna: Edagricole, 1999. 1655. VERONA, Onorato, BONAVENTURA, Gustavo. Lo zafferano: coltivazione, raccolta, malattie, usi. Catania: F. Battiato, 1926. 1656. VERONA, Pier Luigi. La scorzabianca. «Agric. ital.», vol. 60, n. 1, pp. 1-8. 75 1950. VANGELISTI. Armando. Daniele. 4 (1973).. 1 (1996). 1964. VILLANI. Lucia . 1997. Roy. «Lares». Dizionarietto di nomenclatura botanica ad uso delle scuole secondarie classiche..1657. 1673. Bologna: Calderini. Erbe spontanee e infestanti: tecniche di riconoscimento: dicotiledoni.. San Pancrazio: Ass. 5981. Messina. VIDOSSI. In: Atti 94° congresso della Società botanica italiana. 1670. Ferrara. B. Emilio (a cura di). 1671. ser. 1661. 6. VITOLO. VIEGI. VITA. 1669. Piccolo dizionario di nomenclatura botanica. Sommacampagna: La casa verde. vol. 1664. It. PEZZI. Nat. Giuseppe. 1672. vol. 1667. VILLANI. Guido. N. 1659.. pp. Parma: Battei. L’arte degli speziali di Pisa. [et al. 1666. Oxford: Oxford University Press. VICIANI. VICKERY. 1995. VITOLO. Piante medicinali e velenose della flora italiana. 245-249. Roma: CNR. «Annali Fac. Lucia . VIANELLO. Fare le tisane. La Grama. Pisa: Pacini Mariotti. 1675. 1999. TESTONI. VITOLO. Tosc. Antonio Esposito. 2000.) e considerazioni sugli effetti dovuti alla costruzione del metanodotto. Le erbe della sopravvivenza. [et al. 1663. In: Atti 95° congresso della Società botanica italiana. VIEGI. 22-25 settembre 1999. Milano: Bayer. VIOLA. 1674. 1677. Ricette e formule medicamentose nei “Ricordi di Miliadusso di Balduccione”. vol. n. Pescara: Editor Trebi. VIEGI. 1991. 3-4 (1949). Lucia.». Vet. Il ruolo delle conoscenze etnozoologiche nella cultura materiale dei pescatori di Pellestrina. Sistematica delle piante inferiori (tallofite): con elementi di biologia e botanica generale. Una banca dati di piante usate per la medicina veterinaria popolare in Italia. Una vita fra la canapa: racconti paesani. Antonio Esposito. Med. 1996. Biogeografia». Ines.S. Le piante dell’uomo: erbe. Ravenna: Montanari. Bologna. 1679.. pp. Flora esotica d’Italia. Per lo studio della medicina popolare. 1665. Notizie storico sanitarie intorno all’ordine dei Cavalieri di S. R. 54 (2001). 51. 4 (1935). vol. Giovanna. «Lavori Soc. Mem. Giancarlo. Sci. Stefano. Note sulla flora dei pascoli di altitudine del Pratomagno (Toscana or. Antonio Esposito. vol. 1-10. 2002. 1660. Messina. VIEGI. 1965. Pisa». pp.. 1955. Lucia. VIEGI. Antonio Esposito. 1905. CELA RENZONI. VITOLO. pp. Pisa: Pacini Mariotti. Prima indagine sulle piante utilizzate in medicina veterinaria popolare in alcune località dell’alta Val di Cecina. 27-32. 1678. Flora esotica d’Italia: le specie presenti in Toscana. arbusti e alberi coltivati. 1950. Giovanna. Andrea. CELA RENZONI. Pisa: Pacini Mariotti.. n. VIGNOLI. Giovanna. 1662. 19893. Lucia . Lucia.. 1981. MOGGI. A dictionary of plant-lore. 1676. «Webbia». 27-30 settembre 2000. VIEGI. Il sole-24 ore Edagricole. «Annali di medicina navale e coloniale». Il libro delle medicine dei poveri infermi della città di Pisa. pp. GARBARI.. VIGGIANI Pasquale. n. Fabio. 1960. VIGGIANI Pasquale. 106 (1999). 125-220.]. tecniche e normali. 42 (2000). 1668. Piante usate in Italia in medicina veterinaria popolare. 1658. «La ricerca folklorica». vol. cult. Armando.]. Severino.]. Luigi. VINCENZI. PIERONI. Rita. [et al. Dati preliminari su un’indagine di etnoveterinaria in alcune località toscane. «Atti Soc. 76 . Novara: Maestretti. Ferrara. Pistoia: Società pistoiese di storia patria. ZANETTI. «Quaderni storici». production and nutritive values. 1685. «EPPOS». 8. vol. 1696. 14 settembre. Vitaliano. 1688. Piante velenose. 41-57. Contributo allo studio delle piante medicinali: lo stramonio. Dordrecht: Kluwer Academic. (1990). n. 1694. 1997 pp. 1892. Etnobotanica ed etnomedicina: le erbe. 1983. In: Villaggi. Sally Ann. ZANGHERI. Mas. Giacomo. ZAMPIVA. vol. VALLERANI. (1967). 1695. Pat. Zafferano: l’oro degli dei. n. 1697. 44-52. da moderni con altri nomi proposte. Fernando. [19--?]. Stor. Economic botany: principles and practices. ZANOTTI. V. «L’Informatore agrario». pp. e da varie reggioni del mondo venute. Ivrea: Priuli & Verlucca. VITOLO. 1693. 1692.]: Bi & Gi. 77 . 1675. 1985. Meldola. 1687. 2001. 1699. VOAK. I coloranti naturali vegetali. e sopraintendente all’horto publico di Bologna nella quale si descrivono alcune piante de gl’antichi. World vegetables: principles. (a cura di). le piante e i loro usi in Lessinia. Bologna: Edagricole. «Storia e medicina popolare». Virtù curative delle piante medicinali. La bellezza con le erbe naturali. Lucia. Sulla preparazione della teriaca in Pisa. Horwood. La coltivazione del castagno nella montagna fra Bologna e Pistoia nei secoli XI-XIII. ZANOTTI. pp. ZAMPIVA. 1966-1970. ZANONI. Pietro. YAMAGUCHI. ZAGNONI. Antonio Esposito. 43-46. tradizione carnico-friulana: una ricarca sul campo. La coltura delle piante officinali e medicinali nella regione Trentino-Alto Adige come attività parafarmaceutica. VOLTOLINA. boschi e campi dell’Appennino dal Medioevo all’eta moderna: atti delle giornate di studio: 21 luglio.l. WICKENS. ZANOTTI. Giorgio. 1981. Prelievo e rigenerazione delle risorse boschive in Valle Cannobina: tra etnobotanica e storia. Chichester: E. Verona: Museo civico di storia naturale. 1681. Chiara. vol. Giancarlo. 1684. La medicina delle nostre donne: studio folklorico. 175-183. ZAMPIVA. 1686. 6 agosto. ZANOTTI. «Erboristeria domani». 2 (1931). 1690.1680. V. S. [S. WOODWARD. Fitoterapia empirica nella «Anthropos&iatria». 1698. Z. Milano: Sperling & Kupfer. vol. 2001. Bologna: Gioseffo Longhi. 1689. «Bull. 1683. 1682. ZANOTTI. In: VOLPATO. Fernando. 1691. (1964). ZANIER. pp. Medicina popolare e erbe magiche nelle prealpi venete. Lucia. «EPPOS». 1700. 52 (1996). 3. 19 (1950). Città di Castello: Lapi. 17-25. (1961). 1. e molt’altre non piu osservate. «L’officina». Fiori di sottobosco. vol. 17 novembre 1996. Erbe e piante della Lessinia. V. Renzo. V. VOLTA. Istoria botanica di Giacomo Zanoni semplicista. «EPPOS». pp. Gerald E. con le virtù. (1999). Fernando. WILLARD. Repertorio sistematico e topografico della flora e fauna vivente e fossile della Romagna in base ai materiali contenuti nel Museo Zangheri.. 24. Civiltà cimbra. A. ZANETTI. Pisano». 9 (1990). 2001. vol. Esposizione sintetica delle condizioni passate e presenti della erboristeria italiana con speciale riguardo alla erboristeria regionale tridentina. 1983.1701. 1. agricoltura. ZODDA. Giuseppe. fauna. Botanica». Flora Pedemontana sive Species plantarum phanerogamarum in Pedemonte et Liguria sponte nascentium secundum classes. Piante aromatiche da cucina. vol. «L’avvenire d’Italia». 1707. 1705. ZANUTTO.. «Ann. Le tisane. Ugo . Bologna: Universale Edagricole. 1973. VINCENZI. Le piante medicinali. vol. 1975. 1702. Pisa: Museo botanico. 5. Giovanni. Firenze: Ed. ZARDINI. questa inesauribile fonte di salute nella terra di Puglia. Gabriele. 20 aprile 1912. 1704. «Vedetta Comm. ZANUTTO. genera et species cum synonimis selectis et brevibus descriptionibus.. Enrico. [et al. AMADEI. Igidio. n. 53 (1940). Il papavero alpino del Gran Sasso d’Italia. ZUMAGLINI. 1859-1864. Antonio Maurizio. 27. Herbarium horti botanici Pisani: index collectionum: Hepaticae. ZOCCO PISANA. ZOLIA. Per la storia locale: l’industria della canapa. 1708. fasc. Verona: La casa verde. 1703.]. 1706. (1961). ZIRONI. La natura in Toscana: flora. Luca. Lucia. ordines. 78 . 1995. Bari». d’arte Il fiorino. Roberto. E. ZILLETTI. Torino: Favale.
Copyright © 2024 DOKUMEN.SITE Inc.