Antichita 2012 1 Mens

March 27, 2018 | Author: Nunzio Puca | Category: Rome, Ancient Roman Religion, Ancient Europe, Polytheism, Classical Antiquity


Comments



Description

12 Mens / 1 Mens / 1 Corso di Antichità Romane 1. Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità A.a. 2011-2012 Dott. Fernando La Greca [email protected] Programma del Corso: 1. Lotta politica e ideazione religiosa nella Roma repubblicana: il culto di Mens. Testi di riferimento: - M. MELLO, Mens Bona. Ricerche sull’origine e sullo sviluppo del culto, Libreria Scientifica Editrice, Napoli, 1968; - appunti dalle lezioni. Sito WEB: www3.unisa.it/docenti/lagreca/index Appunti ad esclusivo uso didattico per gli studenti del corso (sono parte integrante del programma d’esame) Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Salerno Laurens Alma-Tadema, “A favourite Poet”, 1889, Liverpool, Lady Lever Art Gallery 3 4 Mens / 1 Mens / 1 Programma del Corso: 2. Aspetti e momenti di Paestum romana. Testi di riferimento: - M. MELLO, Paestum romana. Ricerche storiche, Istituto Italiano per la Storia antica, Roma, 1974 (parte seconda, pp. 133179, disponibile sul sito web del docente); - M. TORELLI, Paestum Romana, Ingegneria per la Cultura, Roma, 1999; - appunti dalle lezioni. 5 6 Mens / 1 Mens / 1 N.B.: Si consiglia l’utilizzazione di un atlante storico. Una rassegna delle tematiche affrontate, ed altri materiali didattici, da utilizzare come integrazione ai corsi, saranno disponibili in PDF sulla pagina web del docente: (http://www3.unisa.it/docenti/lagreca/index). Attendibilità della tradizione liviana II. Il culto di Mens a Paestum. Mens e i sondergötter 2.7 8 Mens / 1 Mens / 1 I. La tesi dell’origine greca di Mens III. La nascita del culto di Mens IV. Origine romana del culto di Mens 1. Il primo tempio di Mens a Roma 3. Le epigrafi. Fonti e problemi sul culto di Mens 1. Sviluppo e caratteri 2. Il culto di Mens 1. le monete e la statuetta della “poetessa” 2. Mens e le divinità astratte nella religione romana Appendice: le iscrizioni 9 10 Mens / 1 Mens / 1 11 12 . La rinnovazione del tempio di Mens V. 13 14 Mens / 1 Monete di Elea 15 16 Mens / 1 Mens / 1 17 18 Mens / 1 Mens / 1 . 19 20 Mens / 1 Mens / 1 P(aesti signatum?) S QUI(rinal?) CN(aeus) COR(nelius) M(arcus) TUC(cius) PATR(oni) 21 22 Mens / 1 Mens / 1 P(aesti) S(ignatum) S(enatus) C(onsulto) 23 24 Mens / 1 Mens / 1 . Attendibilità della tradizione liviana I. 1968-69 1 = (ILP 8) C(aius) Petronius Optatus mag(ister) Ment(is) Bon(ae) statuam basim pluteum sacr(avit) .. Le epigrafi. Napoli. 2 voll.25 26 Mens / 1 Mens / 1 27 28 Mens / 1 Mens / 1 I.. Le epigrafi. Fonti e problemi sul culto di Mens 1.1. Il culto di Mens a Paestum. 30 Mens / 1 Le Iscrizioni Latine di Paestum.. costante richiamo a Paestum 29 Mens / 1 ILP = MELLO M. Il primo tempio di Mens a Roma 3. le monete e la statuetta della “poetessa” a) Poseidonia-Paestum e le origini del culto di Mens •Culto di Mens solidamente attestato a Paestum •Epigrafi •Monete •Tempio (culto pubblico) •Negli studi. le monete e la statuetta della “poetessa” 2. VOZA G. Il culto di Mens a Paestum. Napoli. BAMONTE. 2a ed. La Lucania. 33 34 Mens / 1 Mens / 1 Semis di bronzo (gr. 1819.Roma stringe a sé gli alleati del sud . vol. 1795.31 32 Mens / 1 Mens / 1 G. ANTONINI.52) D/ Bona Mens R/ L(ucius) Marci(us) N(umerius) Gavi(us) IIVir(i) Pae(sti signatum) S Axtell: .Segue Wissowa (Mens divinità greca mediata da Poseidonia) (Poseidonia forse centro di origine del culto) . 243. 1745).Poseidonia forse centro di origine del culto .Roma attinge il culto dall’Italia meridionale . Discorsi. Napoli. 94. G. Le Antichità Pestane. pag. pag. I. 2. (1a ed.Culto pubblico di Mens a Paestum (tempio) 35 36 Mens / 1 Mens / 1 Peterson: Wissowa: ..Mens divinità greca mediata da Poseidonia . 1. 2. a. •Testimonianze non antiche 41 42 Mens / 1 Mens / 1 Semis di bronzo (gr.C. ma incerta la tipologia •Datazione monete al 37 a.) C(aius) Iulius C(ai) l(ibertus) Phileros M(arcus) Avianius M(arci) l(ibertus) Philippus Ment(i) Bon(ae) sacr(averunt) Mem. •Tempio sicuro. le monete e la statuetta della “poetessa” c) Le monete rappresentanti Mens e il suo tempio •Due coniazioni degli stessi duoviri •In passato leggenda erroneamente letta come Dea Bona / Bona 2 = (ILP 9) (metà I sec.1.37 38 Mens / 1 Mens / 1 I. Le epigrafi. Il culto di Mens a Paestum.C. Il culto di Mens a Paestum. le monete e la statuetta della “poetessa” b) Le nuove epigrafi •Non forniscono elementi di rilievo Giannelli: -Tutte le testimonianze sono successive al 217 -Culto di Mens diffuso tra Roma e Paestum -Poseidonia forse centro di origine del culto 39 40 Mens / 1 Mens / 1 I. Le epigrafi.52) D/ Bona Mens R/ L(ucius) Marci(us) N(umerius) Gavi(us) IIVir(i) Pae(sti signatum) S . a. le monete e la statuetta della “poetessa” d) L’analogia tipologica tra la rappresentazione monetale di Mens e la statuetta della ‘poetessa’ •Statuina fittile scoperta dal Sestieri nel 1952 •Definita “poetessa” •Figura di donna che legge su un rotolo di papiro •Datata al IV sec. di Cerere •Nessuna delle due può rappresentare Mens •Tipologia ellenistica delle “Tanagrine”.43 44 Mens / 1 Mens / 1 Tempio di Mens: forse il cd. •Rinvenuta nell’area del tempio cd. Le epigrafi. Il culto di Mens a Paestum. di Nettuno •Altra statuetta simile nella stipe del tempio cd. .1. “Tempio della Pace” nel foro 45 46 Mens / 1 Mens / 1 47 48 Mens / 1 Mens / 1 I. e delle Muse (Clio) •Indipendenza oppure semplice ispirazione nelle raffigurazioni Grant: .Monete di Mens posteriori al 37 a.C.C. 49 50 Mens / 1 Mens / 1 51 52 Mens / 1 Mens / 1 53 54 Mens / 1 Mens / 1 . la musa Polymnia. La musa Polymnia.C. a./I d.55 56 Mens / 1 Mens / 1 Museo di Taranto I a.Affresco da Moregine 59 60 Mens / 1 Mens / 1 Museo di Paestum. Musei Capitolini .C. seduta .C. Roma. 57 58 Mens / 1 Mens / 1 Clio. musa della Storia.terracotta del IV sec. con un papiro . Attendibilità della tradizione liviana La religione romana è: . Il culto di Mens a Paestum. cerimonie. le monete e la statuetta della “poetessa” 2.Votum (voti / promesse di magistrati romani a una divinità) .una religione cittadina (tipica di Roma e dei cittadini romani) 63 64 Mens / 1 Mens / 1 65 66 Mens / 1 Mens / 1 Alla religione romana sono legati i concetti di: .una religione sociale (comunitaria.61 62 Mens / 1 Mens / 1 I.Pax deorum (protezione degli dèi verso Roma) . con un rituale scrupoloso) . di stato.Evocatio (“chiamata” di una divinità dei nemici) . sacrifici. pubblica. Il primo tempio di Mens a Roma 3. non individuale) .una religione di riti (atti di culto. Fonti e problemi sul culto di Mens 1. Le epigrafi. Honos .Fides .Victoria .2.67 68 Mens / 1 Mens / 1 La religione romana L’ideazione religione romana concepì ad un certo punto le “divinità astratte”.Fortuna .Concordia .Salus . ossia personificazioni di concetti politico-morali: I. Il primo tempio di Mens a Roma a) La notizia della sconfitta del Trasimeno a Roma •Le notizie più antiche su Mens in Tito Livio •Sono legate ad un episodio della II guerra punica •Nel giugno 217 Flaminio è sconfitto da Annibale al Trasimeno •Viene sconfitto anche Centenio inviato in suo aiuto •Scene di panico a Roma .Mens 69 70 Mens / 1 Mens / 1 71 72 Mens / 1 Mens / 1 .Virtus . Mens / 1 78 Mens / 1 . il ricorso alla religione •Viene nominato dittatore Fabio Massimo •Fabio ricorre a misure di carattere religioso •Spiega la sconfitta come trascuratezza e disprezzo della religione •(Assolve Flaminio dall’accusa di incapacità militare) •Si mette al di sopra delle fazioni politiche •Chiede al senato la consultazione dei libri sibillini •I decemviri fatta la consultazione riferiscono che è necessario: .73 74 Mens / 1 Mens / 1 I. un lettisternio e un ver sacrum 75 76 217 a.C.rinnovare il voto a Marte . Il primo tempio di Mens a Roma b) Fabio Massimo dittatore.C. Mens / 1 Mens / 1 77 217 a.2.votare templi per Venere Erucina e per Mens .attuare una supplica.votare grandi giochi per Giove . 79 80 Mens / 1 Mens / 1 81 82 Mens / 1 Mens / 1 217 a.C. 83 84 Mens / 1 Mens / 1 217 a. 217 a.C. .C. 85 86 217 a. Il primo tempio di Mens a Roma c) Il voto dei templi per Mens e Venere Erucina •Il tempio a Venere doveva essere votato dalla massima autorità •Il voto a Venere Ericina fu eseguito dal dittatore Fabio Massimo •Il tempio di Mens fu votato dal pretore T.C.C. Mens / 1 88 215 a.C. Otacilio Crasso •I due a fine 216 furono nominati duoviri per la dedica dei templi •All’inizio del 215 i due templi furono dedicati sul Campidoglio •Erano l’uno accanto all’altro •La data della dedica (dies natalis) fu l’8 giugno 87 216 a.2. Mens / 1 89 90 Mens / 1 Mens / 1 . Mens / 1 Mens / 1 I. ogni 4 anni. Il culto di Mens a Paestum. un anno bisestile di 366 giorni (giorno aggiunto tra il 23 e il 24 febbraio. e da altri. Il primo tempio di Mens a Roma 3. Attendibilità della tradizione liviana I. I. non avvertito •Scompare il corpo di Flaminio •Fabio prende provvedimenti di natura religiosa .91 92 Mens / 1 Mens / 1 Calendario romano giuliano: . Attendibilità della tradizione liviana c) Differenze nei racconti di Livio e di Plutarco •Plutarco: Fabio non è turbato dal comportamento di Flaminio •Plutarco: Fabio consiglia prudenza a Flaminio •Plutarco: Fabio dittatore usa un cavallo e 24 littori •Plutarco: Fabio designa Minucio magister / Livio: eletto dal popolo •Plutarco: Fabio parla al popolo / Livio: al senato •Livio: Fabio insiste per i libri sibillini •Livio: ver sacrum voluto dai libri / Plutarco: votato da Fabio •Livio: ludi voluti dai libri / Plutarco: votati da Fabio •Livio: Templi di Venere e di Mens voluti dai libri •Plutarco: Fabio usa la religione a fini psicologici b) Affinità nei racconti di Livio e di Plutarco •Prodigi prima della battaglia •Flaminio è sprezzante del nemico •Flaminio cade da cavallo •Terremoto durante la battaglia.3.365 giorni . Le epigrafi.3. Attendibilità della tradizione liviana a) Le fonti di Livio e di Plutarco •Livio attinge da Celio Antipatro •Plutarco attinge da un biografo. tra cui Livio e Celio 95 96 Mens / 1 Mens / 1 I. le monete e la statuetta della “poetessa” 2.3. Attendibilità della tradizione liviana bis sexto kalendas martias) 93 94 Mens / 1 Mens / 1 I. Fonti e problemi sul culto di Mens 1. 3. e alterata 99 100 Mens / 1 Mens / 1 II.3. La tesi dell’origine greca di Mens c) La vicinanza dei templi di Venere Erucina e di Mens •La vicinanza dei templi non implica divinità di uguale natura •Invece la loro opera è parallela. in settori diversi . La tesi dell’origine greca di Mens a) Gli elementi su cui si fonda la tesi •Tempio di Mens voluto dai libri sibillini. ritenuta dea greca •I documenti su Mens provengono dall’area della Magna Grecia 101 102 Mens / 1 Mens / 1 II. Attendibilità della tradizione liviana e) Presumibile genesi della tradizione plutarchea •Plutarco: la sua fonte (biografica) dà rilievo a Fabio •Ma è meno precisa. La tesi dell’origine greca di Mens b) I libri sibillini come tramite di influssi greci in Roma •Libri introdotti a Roma verso il 500 a. noto tramite di ellenizzazione •Culto di Mens in connessione con Venere Erucina.97 98 Mens / 1 Mens / 1 I. Attendibilità della tradizione liviana d) Attendibilità della tradizione liviana •Plutarco: impegno personale di Fabio •Livio: voti dei libri sibillini •Plutarco consulta una fonte diversa.C. La tesi dell’origine greca di Mens II. biografica. •Furono integrati da elementi etruschi e italici (ver sacrum) •Nel 217 favorite divinità italiche come Marte e Giove •Nei Libri sono presenti molti elementi non greci II. meno precisa •Plutarco è più superficiale per le procedure sacro-giuridiche •La tradizione di Livio è più attendibile e preferibile I. ad Enea •Come divinità romanizzata e nazionale fu posta sul Campidoglio •Un secondo tempio di Venere Erucina fu dedicato nel 181 •Ma fu posto fuori Porta Collina. La tesi dell’origine greca di Mens d) Romanizzazione di Venere Erucina nel 217 •Venere Erucina non era sentita come greca •Era collegata alle origini troiane. di Venere (Preller) •Mens non è la “saggezza” dote di Enea. seconda forma. divinità straniera delle cortigiane •Già Fabio Gurgite nonno del dittatore votò un tempio a Venere •Culto di Venere Erucina sul Campidoglio altamente romanizzato •Anche il culto della Magna Mater (Cibele) fu romanizzato 105 106 Mens / 1 Mens / 1 107 108 Mens / 1 Mens / 1 II. La tesi dell’origine greca di Mens f) Presunta origine di Mens dalla Magna Grecia •Testimonianze del culto provenienti dalla Magna Grecia / Paestum •Ma tutte successive al 217 •Probabilmente si diffondono a partire da Roma . La tesi dell’origine greca di Mens e) Presunti rapporti tra Mens e Venere •La vicinanza fra Mens e Venere smentisce la natura greca •Mens non è una “nebenform”. figlio di Venere (Schilling) •Mens ha origine politico-militare (scarsa saggezza di Flaminio) •Templi di Venere e di Mens votati e realizzati da persone diverse II.103 104 Mens / 1 Mens / 1 II. “Mnasea attesta che le Muse sono figlie della Terra e del Cielo. e compare sono nella letteratura 111 112 Mens / 1 Mens / 1 113 Mens / 1 “Musas Mnaseas est auctor esse Telluris et Caeli. ma è cattiva traduzione •La divinità greca più vicina a Mens è Metis •Metis però non ebbe un suo culto. La tesi dell’origine greca di Mens g) Assenza di una divinità greca corrispondente a Mens •Non ci sono divinità corrispondenti a Mens in Grecia •Mens non è la greca Sofrosyne (Wissowa) •Plutarco è incerto su Mens e la chiama anche Gnòme o Euboulìa •Euboulìa è calco da Bona Mens = Eu + Boulìa •Arnobio l’associa a Memoria (Mnemosyne). Iovis ceteri praedicant ex Memoria uxore vel Mente”. Adv.. III. c’è chi le dice figlie di Giove e della Memoria o Mente”. 37) . (Arnob.. Nat.109 110 Mens / 1 Mens / 1 II.
Copyright © 2024 DOKUMEN.SITE Inc.